City&Brand Landscape Award 2017: i vincitori

Documenti analoghi
FORUM INTERNAZIONALE VERBALE GIURIA

Scritto da Administrator Lunedì 29 Maggio :37 - Ultimo aggiornamento Lunedì 29 Maggio :24

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Progettazione delle aree verdi e del Paesaggio

Archiprix Italia 2015: ecco le migliori tesi di laurea in architettura

OGGETTO DEL CONCORSO PARTECIPAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

Dipartimento Ambiente Energia e Sostenibilità

CITY&BRAND LANDSCAPE. Bando Premio. IL PAESAGGIO COME STRATEGIA La qualità del Paesaggio per un Architettura di qualità

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Comunicato stampa. Premio Raffaele Sirica - La via degli Architetti : sarà assegnato il 30 novembre a Napoli

Gestione collettiva del verde. Nuove prospettive per la riqualificazione e la progettazione del paesaggio

UNIPD UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

PISA 2.0 UN SISTEMA VERDE DA MILIONE DI METRI QUADRI. ottobre 2015 Arsenali Repubblicani Piazzale Terzanaia Pisa ARSENALI PISA 22 OTTOBRE

Progetto GAIA Forestazione Urbana

CORSO DI LAUREA (L-21) PIANIFICAZIONE E PROGETTAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL AMBIENTE

Le forme della sequenza:

Prato Domani. la città discute il suo Piano Strutturale. Percorso di condivisione con i cittadini

«Creare il nostro futuro»

COMUNE DI BUCCINASCO. Provincia di Milano. Piano di Governo del Territorio LINEE GUIDA

Lungo i Bordi. riqualificazione del territorio agrario di margine tra i comuni di Reggio Emilia e Albinea

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni PORTILE-PAGANINE, ZONA URBANA SUD 18 settembre, ore 21 Polisportiva Union 81, Portile PARTE 2

POLITECNICO DI TORINO I FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (costruzione) Tesi meritevoli di pubblicazione

CdS: Riassetto del Territorio e Tutela del Paesaggio RTTP

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura per la Sostenibilità Tesi meritevoli di pubblicazione

WORKSHOP INTERNAZIONALE SLOW LANDSCAPE ottobre 2018 E2Forum SLOW LANDSCAPE 2.0 SEDE: Frigoriferi Milanesi, Via G.B.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Gualandi Angelo Roberto

PREMIO LA CITTA PER IL VERDE 2019

Il sistema ambientale: nuovi parchi e giardini e riqualificazione del patrimonio esistente

CITTÀ DI VICENZA presentazione ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore alla progettazione e sostenibilità urbana. Liberare Energie Urbane

Edizione PAESAGGI INSTABILI Esperienze / tecniche /progetti per i paesaggi agrourbani

Il concorso per la nuova biblioteca a Lorenteggio a Milano

LE CLASSI DI SENSIBILITA PAESISTICA

Programma di interventi per la trasformazione dell dell. dell Ex Velodromo Olimpico Presentazione ASSESSORATO ALL

Chiesa di Viatosto - Asti

Il martedì dell architetto. I partecipanti delle edizioni

DEMOLIRE PER FAR SPAZIO AL VERDE

Modifiche NTA Del PIANO DEI SERVIZI

Un pezzo di Bologna torna alla città

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ

VENUDO ADRIANO VIA DEL SOLE N. 2, PERTEGADA DI LATISANA (UD)

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

2-3 novembre Comitato Scientifico. Dipartimento di Architettura Università degli Studi di Palermo Viale delle Scienze Edificio 14

Appartamento A01 Intervento di riforma di appartamento in Bollate. Appartamento L01 Intervento di riforma di un Loft in Cesano Madermo

Cintura verde a Bergamo

INDAGINE SUI NON ABITANTI. CONCORSO DI PROGETTAZIONE PER LO SPAZIO PUBBLICO DI SERRA VENERDì MATERA

Laurea specialistica in Architettura Presso la Facoltà di Architettura di Bologna, Sede di Cesena Progettazione architettonica/urbanistica

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

NUOVI PAESAGGI Il paesaggio rappresenta la forma complessiva di un determinato sito geografico modellata nel corso del tempo dall azione cosciente e

EVENTO BASTIMENTO [ BOZZA PROGRAMMA ] aggiornato al 20 aprile 2017

ATTRAVERSARE I RIONI PER RIPENSARE LA CITTÀ. Rioni COLLEGAROLA, SAN DAMASO-SAN DONNINO 20 settembre, ore 21 Polivalente San Damaso, San Damaso PARTE 2

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTÀ

Il CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI PAESAGGISTI, PIANIFICATORI e PAYSAGE. propongono il. Premio CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE

FORUM INTERNAZIONALE expo ECOtechGREEN 2017

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

Coop Himmelb(l)au firma il Musee des Confluences di Lione

Variante generale. Piano di Governo del territorio. Seconda riunione pubblica

L Aquila 7 giugno 2011 Sala convegni ANCE L'Aquila

POLITECNICO DI TORINO

Padova, zona Fiera: dal 30.III al 1.IV.2012

PERCORSO PARTECIPATTIVO

Premio Rebuild, vince il parco degli uffici di Lombardini22

Corso di Laurea a ciclo unico in ARCHITETTURA (classe 4S)

Il potenziale degli ambiti periurbani, territori preziosi per la valorizzazione della regione metropolitana

Architettura Urbanistica

Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Premio Tesi di Laurea

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

LUCA MONDINO architetto CURRICULUM PERSONALE

AGRISOPHIA PROGETTI landscape architecture

Landscape Architecture Land Landscape Heritage Scuola di Architettura Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni 018/019

Laboratorio di quartiere Parco San Donnino - Fascia Boscata

Gubbio, 02 marzo 2018 Biblioteca Sperelliana. Sessione valutazione Giuria popolare

OBIETTIVI DEL PROGETTO PONTILI

Premio Architetto Mario Chinese -SECONDA EDIZIONE-

INQUADRAMENTO DEGLI AMBITI PERIURBANI DELLA CINTURA BOLOGNESE

::: LUNGO I BORDI. 1AX architetti associati ::: studio Elementi ::: Giuliana Fornaciari

TERMOVALORIZZATORE DI DESIO (MI) BRIANZA ENERGIA E AMBIENTE SPA

URBAN PRO VIBO VALENTIA. Un Patto per la Città. Giornata pubblica di ascolto - Martedì 3 Giugno 2014

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PROGETTAZIONE E GESTIONE DEGLI ECOSISTEMI AGRO-TERRITORIALI, FORESTALI E DEL PAESAGGIO PROGETTO «ALMA FARM»

Il CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ARCHITETTI PAESAGGISTI, PIANIFICATORI e PAYSAGE. propongono il. Premio CITY_BRAND&TOURISM LANDSCAPE

BA_09. AMBITO PGT : Verde urbano ( PGT adottato), Area boscata (PGT approvato in fase di pubblicazione). PROFILO DESCRITTIVO DELL AREA

n. 101 Dati catastali NCT Fg. 107 mpp

Giorgia Trenta Architecture, Interior design, Communication.

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

SCENARI E IPOTESI PER L ALLESTIMENTO DEL PARCO CULTURALE DELLA TORINO INDUSTRIALE IRON VALLEY NELL AREA DI PARCO DORA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI ARCHITETTURA ANNO ACCADEMICO

Albero della performance Catalogo dei progetti

pec:

Transcript:

City&Brand Landscape Award 2017: i vincitori Assegnati I premi del concorso Cnappc + Paysage dedicato all architettura del paesaggio per la città e le realtà industriali Sono stati assegnati i premi del City&Brand Landscape Award 2017, il concorso dedicato all integrazione tra architettura del paesaggio e brand identity promosso da Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e Paysage, in collaborazione con Triennale Milano. Eccoli di seguito: Il premio categoria City Landscape: riqualificazione paesaggistica degli spazi urbani 2017 Viene conferito a in situ con il progetto Rosa Luxemburg Garden Con la motivazione: socialità e rigenerazione di spazi industriali dismessi sono qui messi in tensione tra loro costruendo uno spazio pubblico accogliente, vivace, anche attento agli aspetti ecologici. L archeologia industriale e un frammento di paesaggio urbano si integrano con successo. Menzione a PS Giardini in Transito con il progetto Giardino Comunitario Lea Giardino Viene conferito a Federica De Bernardi e Francesca Capellini con il progetto Wein Westbahnhof Con la motivazione il progetto di tesi si rivolge al recupero di un area ferroviaria dismessa nella città di Vienna, proponendo la realizzazione di un nuovo parco urbano la cui modellata topografia supera i dislivelli dedicati al gioco e

alla socialità. Premio categoria City Landscape: riqualificazione paesaggistica dei territori di Frangia 2017 Viene conferito a Ras Arquitectos con il progetto Atollo Con la motivazione: la trama complessa dei percorsi si fa strada nell aspro paesaggio mediterraneo della Spagna del Sud e si conclude librandosi nel morbido Mirador che riposta il viaggiatore sulla via della scoperta del paesaggio. Menzione a BSM Studio con il progetto Tramore Valley Park. Viene conferito a Erika Mazza e Roberto Bonutto con il progetto Vallecas 2048 Con la motivazione: una strategia paesaggistica che tutela con l uso dell agricoltura il consumo di suolo per l edificazione, creando una cintura agricola in un territorio di margine. Menzione a Marco Nelli con il progetto Un parco lungo il tratto conclusivo del fiume Aniene (Roma) Premio categoria City Landscape: parchi, giardini, spazi verdi e di connessione nella città Densa 2017 Viene conferito a Turf Design Studio & Environmental Partnership con il progetto Sidney Park Con la motivazione: è l acqua, filtrata e depurata da una serie di giardini umidi posti a quote diverse, il soggetto di questo parco. Situato in un area industriale dismessa e inquinata, il parco è parte del Water Master Plan di Sydney che punta a ridurre il fabbisogno idrico della città. Il progetto celebra l acqua come risorsa ma ne fa insieme la materia vibrante che anima gli spazi diversi che compongono l area verde.

Menzione a Aldayjover Arquitecture & Landscape con il progetto Aranzadi Park Menzione a Maria Cristina Tullio con il progetto Parco del Tevere a Magliana Viene conferito al Comune di Ravenna con il progetto del Piano del Verde. Con la motivazione: Guida la trasformazione del paesaggio urbano alla realizzazione di numerosi parchi. Si integrano elementi caratterizzanti del paesaggio locale; acqua boschi, campagna con un approccio ecologico e paesaggistico insieme. Menzione a Menzione al Laboratorio di Progettazione e Gestione del Verde Urbano dal tema Connecting Fragments: progetti per l asse delle arti e della musica, Roma, Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio, Politecnico di Torino, Università di Torino, Università di Genova, Università di Milano, AA 2016/2017, in particolare agli studenti Alessandro D Elia, Marco Comi, Silvia D Amato, Adriano Fossati, Martina Maggioni con il loro progetto. Premio categoria Brand&Landscape: il progetto del paesaggio per i luoghi di produzione e per l industria 2017 Viene conferito a Alessio Princic con il progetto Villa Verde Hotel&Resort Con la motivazione: la costruzione di un resort ai margini di un campo da golf è risolta tramite la rimodulazione topografica dello spazio dedicato inserendo l edificio nel contesto, evidenziandone i margini e andando oltre il concetto di mimesi. Menzione a Studio Balla-Calvagna con il progetto Natural Lodge

Viene conferito al Aspro Studio con il progetto Parco Sociale Soligo. Con la motivazione: innovativo intervento della Latteria Sociale, con cui viene rilanciato con le comunità locali il progetto di paesaggio, che nei 130 anni di storia produttiva ha trasformato le aree a ridosso del fiume. Una strategia di lavoro collettivo che integra aspetti ecologici e paesaggistici. Premio categoria City Play: aree gioco, spazi ludici e aree sportive nel paesaggio 2017 Viene conferito a Open Fabric e DMAU con il progetto Into The Wild Con la motivazione: un vuoto urbano, anonimo e severo, esplode in uno spazio pubblico giocoso, nelle forme, nelle scelte cromatiche e vegetazionali. Il progetto disegna una nuova topografia dedicata al gioco che coinvolge nel suo uso gli abitanti, definendo l identità del quartiere stesso. Menzione a Glada Berlin con il progetto Giardino Comunale di Moabit Menzione a Lapo Ruffi e Angiola Mainolfi con il progetto Giardino Volante Viene conferito al Comune di Prato con il progetto Riversibility. Con la motivazione: la riqualificazione delle sponde del Bisenzio è sviluppata con un approccio ecologico innovativo e creativo teso alla fruizione e all uso ludico e sportivo che determina il coinvolgimento dei cittadini. Leggi anche: João Nunes: Il paesaggio è una conseguenza della vita

Copyright - Riproduzione riservata