FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA. Scuola di specializzazione per le professioni legali. Regolamento



Documenti analoghi
QUADRO ORGANIZZATIVO E DIDATTICO

1. É istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell 'V niversità degli Studi di

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

TITOLO I Istituzione e finalità della Scuola. Art.1 (Istituzione della Scuola)

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI LINK CAMPUS UNIVERSITY. Art.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

TITOLO I Istituzione della Scuola

In convenzione con DELLA TOSCANA $ $ 5 ( *2 / $ 0(172

Professioni legali. Scuola di specializzazione

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 gennaio 2000, n. 24. Emanato dal Ministero dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica.

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GIURIDICHE Classe 31 Scienze giuridiche

Corso di Laurea Quadriennale in Giurisprudenza Nuovo Ordinamento didattico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL SANNIO REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO E SECONDO LIVELLO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DELLE BORSE DI STUDIO PER STUDENTI DEL PERCORSO FORMATIVO COMUNE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

STATUTO DELL UNIVERSITÀ TELEMATICA ITALIAN UNIVERSITY LINE

REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE, CHIRURGICHE E TECNOLOGIE AVANZATE G.F. INGRASSIA. (art. 15, comma 12, dello Statuto di Ateneo)

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI

Regolamento dei Corsi di Master Universitario di I e di II livello. Articolo 1. Finalità

VADEMECUM NORMATIVO PER L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI TFA II CICLO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Regolamento di Ateneo per il riconoscimenti di crediti formativi universitari (CFU)

PASSAGGI DI CORSO E RICONOSCIMENTO CREDITI

CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO DI I e II livello REGOLAMENTO ai sensi dell articolo 7, comma 4, del Regolamento didattico generale della Libera

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Definizioni

STATUTO DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI SUPERIORI IUSS FERRARA Art. 1. Costituzione

Regolamento della Scuola di Ateneo per le attività undergraduate e graduate dell Università degli Studi Link Campus University

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

Sentito per le vie brevi MIUR e CUN, per questa tipologia di classi sembrerebbe non applicarsi

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MACERATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN DIRITTO SINDACALE, DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA. Ordinamento didattico. Art.

Decreto Ministeriale 21 maggio 2010

(Emanato con D.R. n. 1032/15 del ) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI STUDIO IN GIURISPRUDENZA (LMG01) Art. 1 Oggetto

SUL TIROCINIO PRESSO GLI UFFICI GIUDIZIARI DA PARTE DEI PRATICANTI AVVOCATI

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA COPERTURA DI POSTI DI PROFESSORE STRAORDINARIO A TEMPO DETERMINATO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE FORME DI COLLABORAZIONE A TEMPO PARZIALE RESE DAGLI STUDENTI NELLE ATTIVITA E NEI SERVIZI DEL DIRITTO ALLO STUDIO

Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei

VISTA la legge 2 agosto 1999, n.264 recante norme in materia di accessi ai corsi universitari ed, in particolare, l articolo 4, comma 1;

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

Regolamento didattico del corso di laurea triennale in Giurista dell Impresa e dell Amministrazione. Parte generale

REGOLAMENTO MASTER UNIVERSITARI UNIVERSITAS MERCATORUM. Art. 1 Principi generali e scopo del Regolamento

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO LINEE GUIDA IN MATERIA DI DOTTORATO DI RICERCA SCUOLE DI DOTTORATO

Riordinamento delle scuole dirette ai fini speciali, delle scuole di specializzazione e dei corsi di perfezionamento


UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

Camera Penale Franco Bricola di Bologna

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Scuola di specializzazione per le professioni legali delle Università di Trento e di Verona

Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CORSI DI MASTER UNIVERSITARI E DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE, CORSI DI FORMAZIONE PERMANENTE E SUMMER / WINTER SCHOOL

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica

ACCORDO TRA L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI PESARO URBINO

Nuovi percorsi abilitanti: TFA lo stato dell arte

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDI INTERDIPARTIMENTALE SULLA CRIMINALITÁ INFORMATICA (CSICI)

Gazzetta Ufficiale N. 98 del 28 Aprile 2006

IL MINISTRO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA REGOLAMENTO DELLA SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Art. 1. (Ambito di applicazione)

Art. 3 Piano finanziario Art. 4 - Copertura finanziaria del Master Universitario

ART. 1 Oggetto del Regolamento

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN CFO- DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE Seconda Edizione

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI "ENRICO REDENTI" CONVENZIONE TRA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

REGOLAMENTO DI ATENEO IN MATERIA DI BORSE DI STUDIO PER ADDESTRAMENTO E PERFEZIONAMENTO ALLA RICERCA (emanato con D.R. 196/2013 dell 11/3/2013)

IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

Facoltà di Giurisprudenza

Decreto del Ministro dell interno

che con Decreto Rettorale n.2103 del 06/11/2006 questo Ateneo ha adottato il proprio Regolamento per l istituzione e l attivazione dei corsi di Master


Accordo tra l Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Brescia e l Università degli Studi di Brescia

CORSO DI FORMAZIONE SCUOLA DI PREPARAZIONE PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI AVVOCATO

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

CONSERVATORIO DI MUSICA «NICCOLÒ PICCINNI» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA, CLASSE LMG/01 REGOLAMENTO DIDATTICO

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Articolo 1 (Definizioni)

REGOLAMENTO SULLA FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA Ufficio studi

Scuola di Lettere e Beni culturali


ACCORDO. tra L ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI LECCE e L UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI ECONOMIA

Università degli studi di Roma La Sapienza

Art. 1 (Definizione) Art. 2 (Requisiti)

Scaricato da Tutti i diritti riservati ai legittimi titolari. Art.1

Transcript:

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Scuola di specializzazione per le professioni legali Regolamento Art. 1 Istituzione e finalità della Scuola 1. E istituita presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Napoli Parthenope la Scuola di specializzazione per le professioni legali, ai sensi della L. 17 novembre 1997, n. 398. Obiettivo formativo della Scuola è quello di sviluppare negli studenti l insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti la professionalità dei magistrati ordinari, degli avvocati e dei notai, anche con riferimento alla crescente integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici e alle più moderne tecniche di ricerca delle fonti. La Scuola ha la durata di due anni e comprende un anno comune e un anno articolato nei seguenti indirizzi: giudiziario - forense, notarile. Art. 2 Convenzioni con altre Università 1. Su proposta della Facoltà di Giurisprudenza possono concorrere alla Scuola, sulla base di appositi accordi e convenzioni, altre Università sedi di Facoltà di Giurisprudenza. L Università o le Università convenzionate concorrono a garantire il supporto gestionale o le risorse logistiche, finanziarie e di personale necessari al funzionamento. Art. 3 Ammissione alla Scuola 1. Possono essere ammessi alla Scuola coloro che siano in possesso della laurea in Giurisprudenza dell ordinamento magistrale o a questo equivalenti, in numero determinato annualmente dal Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Giustizia, nella misura stabilita dall art. 16, comma 5, del decreto legislativo 17 novembre 1997, n. 398. 2. Alla Scuola si accede mediante concorso annuale per titoli ed esame, per il numero di posti determinato, indetto con decreto del Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca, di concerto con il Ministro della Giustizia con unico bando pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Al concorso possono partecipare coloro i quali abbiano conseguito la laurea in data anteriore alla prova di esame. La prova d esame consiste nella soluzione a cinquanta quesiti a risposta multipla, di contenuto identico sul territorio nazionale, su argomenti di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto processuale civile e procedura penale. Non è ammessa nella prova d esame la consultazione di testi e di codici commentati o annotati con la giurisprudenza. La commissione giudicatrice del concorso di ammissione è costituita con decreto rettorale su proposta del Consiglio direttivo della Scuola ed è composta da due professori universitari di ruolo, da un magistrato ordinario, da un avvocato e da un notaio. La commissione è presieduta dal professore avente maggiore anzianità di ruolo ovvero, a parità di anzianità di ruolo, dal più anziano di età. Per il concorso di ammissione è altresì costituito, con decreto rettorale, un comitato di vigilanza. La commissione dispone di 60 punti, dei quali 50 per la valutazione della prova d esame, 5 per il curriculum degli studi universitari e 5 per il voto di laurea. La valutazione del curriculum e del voto dì laurea avviene in conformità ai criteri stabiliti dalla commissione di cui all art. 4, comma 3, dal decreto interministeriale 21 dicembre 1999, n. 537. Sono ammessi alla Scuola coloro che, in relazione al numero di posti disponibili, si siano collocati in posizione utile nella graduatoria compilata sulla base del punteggio complessivo riportato. Le tasse e i contributi universitari per l iscrizione alla Scuola sono determinati dal Consiglio di Amministrazione dell Ateneo, sede amministrativa della Scuola stessa.

Art. 4 Organi della Scuola 1. Sono organi della Scuola: a) Il Direttore b) Il Vice-direttore b) Il Consiglio direttivo. Art. 5 Il Direttore e il Vice-direttore 1. Il Direttore della Scuola è eletto dal Consiglio Direttivo fra i suoi componenti aventi la qualifica di professore universitario di ruolo appartenente al settore scientifico disciplinare Scienze giuridiche (Area 12, IUS), e rimane in carica due anni. E nominato con decreto del Rettore. 2. Il Direttore rappresenta la Scuola e: a) convoca e presiede il Consiglio direttivo e cura l esecuzione delle deliberazioni adottate; b) sovrintende allo svolgimento delle attività didattiche ed organizzative della Scuola, ne assicura il regolare svolgimento e l efficace coordinamento, esercitando anche le funzioni di controllo e di vigilanza che siano idonee ed opportune nel necessario rispetto dei compiti del Consiglio Direttivo e dell autonomia della didattica dei docenti. c) nomina tra i professori universitari di ruolo componenti del Consiglio direttivo un vice-direttore, che in caso di assenza o di impedimento lo sostituisce in tutte le funzioni e dal quale può comunque farsi coadiuvare nell esercizio delle sue funzioni. 3. L esercizio delle funzioni di Direttore e di Vice-direttore sono gratuiti. Art. 6 Il Consiglio direttivo 1. Il Consiglio Direttivo è formato da dodici componenti e rimane in carica quattro anni. 2. Il Consiglio direttivo è composto di dodici membri, di cui cinque professori universitari di ruolo in discipline di Scienze giuridiche (Area 12, IUS) ed uno in discipline di Scienze economiche e statistiche (Area 13, SECS) designati dal Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza anche sulla base delle convenzioni con le sedi eventualmente consorziate, due magistrati ordinari, due avvocati e due notai scelti dallo stesso Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza, nell ambito di tre rose di quattro nominativi formulate, rispettivamente, dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio Nazionale del Notariato. Il Consiglio direttivo è nominato con decreto rettorale con mandato quadriennale. 3. Il Consiglio direttivo è validamente costituito con almeno nove dei suoi componenti. Sono considerati presenti anche i componenti collegati in audio/video conferenza purché il Direttore sia fisicamente presente nel luogo della riunione e a condizione che sia garantita la stessa partecipazione attiva che sarebbe consentita nella riunione personale nello stesso luogo. 4. Nel caso in cui durante un mandato venga meno uno o più componenti, gli organi che li hanno designati provvederanno a nuova designazione per il rimanente periodo. 5. Il Consiglio direttivo: a) cura la gestione organizzativa della Scuola e lo svolgimento della prova di ammissione; b) definisce la programmazione delle attività didattiche; c) esercita le attribuzioni previste dall art. 94 d.p.r. 11.7.1980, n. 382, in quanto compatibili; d) elegge il Direttore della Scuola; e) propone il conferimento di incarichi e contratti di insegnamento, attribuiti con decreto del Rettore dell Università, sentito il Consiglio di Facoltà.

Art. 7 Ordinamento didattico 1. I contenuti minimi qualificanti comuni ai due indirizzi della Scuola e quelli specifici degli indirizzi stessi sono i seguenti: 1 Anno - Area A. Approfondimenti teorici e giurisprudenziali e attività pratiche in materia di diritto civile, diritto processuale civile, diritto processuale penale, diritto penale, diritto commerciale, diritto amministrativo, fondamenti del diritto europeo, diritto internazionale, diritto dell Unione europea, diritto del lavoro e della previdenza sociale, nonché elementi di informatica giuridica, di contabilità di Stato e degli enti pubblici, bilancio e principi contabili. 2 Anno - Area B - indirizzo giuridico-forense. Approfondimenti disciplinari e attività pratiche nelle materie oggetto delle prove concorsuali per uditore giudiziario e dell esame di accesso all avvocatura secondo la normativa vigente, tenuto conto del percorso formativo e del livello di preparazione degli studenti, nelle altre materie di cui all area A, nel diritto ecclesiastico, nonché nel campo della deontologia giudiziaria e forense, dell ordinamento giudiziario e forense, della teoria dell interpretazione e dell argomentazione giuridica. 2 Anno - Area C - indirizzo notarile. Approfondimenti teorici e giurisprudenziali e attività pratiche in materia di diritto delle persona, del diritto di famiglia, del diritto delle successioni, del diritto della proprietà e dei diritti reali, del diritto della pubblicità immobiliare, del diritto delle obbligazioni e dei contratti, del diritto dei titoli di credito, del diritto delle imprese e delle società, della volontaria giurisdizione, del diritto urbanistico e dell edilizia residenziale pubblica, del diritto tributario, della legislazione e deontologia notarile. 2. In conformità ai contenuti minimi qualificanti di pertinenza di ciascuna area e con riferimento ai connessi settori scientifico-disciplinari, il consiglio direttivo determina annualmente le attività didattiche e i relativi crediti formativi. L attività didattica consiste in appositi moduli orari dedicati rispettivamente all approfondimento teorico e giurisprudenziale e ad attività pratiche quali esercitazioni, discussione e simulazione di casi, stages e tirocini, discussione pubblica di temi, atti giudiziari, atti notarili, sentenze e pareri redatti dagli allievi, ed implica l adozione di ogni metodologia didattica che favorisca il coinvolgimento dello studente e che gli consenta di sviluppare concrete capacità di soluzione di specifici problemi giuridici. Il Consiglio direttivo programma lo svolgimento di attività didattiche presso studi professionali, scuole del notariato, riconosciute dal Consiglio nazionale del notariato, e sedi giudiziarie, previa stipula di accordi e convenzioni tra l università e gli ordini professionali, le scuole del notariato e gli uffici competenti dell amministrazione giudiziaria. Le attività formative della scuola si svolgono nel periodo compreso fra il mese di ottobre e il mese di aprile dell anno successivo e comportano un impegno annuo di almeno 500 ore di attività didattiche, di cui non meno del 50% dedicato alle attività pratiche, con un limite massimo di 100 ore per stages e tirocini. A partire dal mese di aprile sono programmati e attuati fino alla fine dell anno accademico ulteriori attività di stages e tirocinio per un minimo di 50 ore. La frequenza è obbligatoria. Le assenze ingiustificate superiori a 60 ore comportano l esclusione dalla scuola. In caso di assenza per gravidanza, malattia o per altre cause obiettivamente giustificabili, secondo valutazione del Consiglio direttivo della scuola, il Consiglio stesso, qualora l assenza non superi le 130 ore, dispone modalità e tempi per il completamento della formazione nell ambito dei due anni di durata della scuola, ovvero altrimenti la ripetizione dell anno. 3. Nel rispetto dei contenuti minimi qualificanti dell'ordinamento didattico previsti dall'articolo 7 e dall'allegato 1 del Decreto Ministeriale 21 dicembre 1999, n. 537 ed ai sensi delle disposizioni sulla programmazione dell'attività didattica come previsto nell'articolo 6 dello stesso Decreto, i moduli didattici e quelli orari, nonché i relativi crediti formativi sono organizzati, secondo l'afferenza alle aree e connessi settori scientifico-disciplinari, come segue: Area A: I anno Diritto amministrativo Diritto penale Diritto processuale civile

Diritto processuale penale Diritto processuale amministrativo Diritto del lavoro e della previdenza sociale Fondamenti del diritto europeo Diritto dell Unione europea Diritto internazionale Bilancio e principi contabili Informatica giuridica Area B: II anno - Indirizzo giudiziario forense Diritto amministrativo Diritto penale Diritto processuale civile Diritto processuale penale Diritto processuale amministrativo Diritto del lavoro e della previdenza sociale Diritto costituzionale Diritto tributario Diritto e politiche dell Unione europea Diritto ecclesiastico Deontologia e ordinamento giudiziario Deontologia e ordinamento forense Teoria dell'interpretazione e dell'argomentazione giuridica Area C: II anno - Indirizzo notarile Diritto tributario Diritto delle persone Diritto di famiglia Diritto delle successioni Diritto della proprietà e dei diritti reali Diritto della pubblicità immobiliare Diritto delle obbligazioni e dei contratti Diritto dei titoli di credito Diritto delle imprese e delle società Volontaria giurisdizione Diritto urbanistico e dell'edilizia residenziale pubblica Legislazione e deontologia notarile 4. Gli incarichi e i moduli di insegnamento sono conferiti, per affidamento o per supplenza a professori universitari di ruolo e a ricercatori universitari dando priorità agli interni all Ateneo, nonché, per contratto, a magistrati, notai e avvocati di provate capacità ed esperienza. Gli incarichi sono conferiti e i contratti sono stipulati annualmente e hanno durata pari al modulo al quale si riferiscono. Per ogni insegnamento disciplinare il Consiglio della Scuola individua un responsabile con compiti di coordinamento. Per l esercizio di tale funzione, nei limiti del bilancio, il Consiglio può stabilire specifici compensi in relazione alla complessità dell incarico medesimo. 5. Ove il numero degli iscritti lo renda opportuno il Consiglio Direttivo della Scuola può procedere alla ripartizione in classi con la nomina di più docenti per il medesimo insegnamento. La nomina di più docenti è obbligatoria ove il numero degli iscritti sia pari o superiore a cento. In questi casi, uno dei docenti, svolge le funzioni di coordinatore delle classi di studenti relative alla medesima disciplina, su designazione del Consiglio Direttivo. 6. All'inizio di ciascun anno accademico il Consiglio direttivo approva un dettagliato calendario delle attività didattiche recante l'indicazione delle discipline insegnate, delle ore assegnate a ciascuna disciplina o modulo, dei nominativi dei docenti, dei programmi e delle modalità didattiche.

7. Il Consiglio direttivo, in sede di programmazione, determina le esigenze didattiche, le relative modalità di svolgimento e di verifica. 8. Per uno o più settori disciplinari considerati congiuntamente, il Consiglio direttivo nomina, sentiti anche i componenti dei settori disciplinari interessati, uno o più responsabili con compiti di coordinamento. 9. Non meno della metà delle ore di ciascuna disciplina è dedicata allo svolgimento di attività pratiche. Nell'ambito delle ore dedicate ad attività pratiche, il periodo di tirocinio non può essere complessivamente superiore alle 50 ore. 10. Il Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza, su proposta del Consiglio direttivo della Scuola, può deliberare l'attivazione di nuove discipline nonché distribuire diversamente il carico delle ore in modo da adeguare l'ordinamento degli studi alle esigenze didattiche. Art. 8 Verifiche di profitto intermedie ed esame finale 1. Il passaggio dal primo al secondo anno di corso e l ammissione all esame di diploma sono subordinati al giudizio favorevole del Consiglio direttivo sulla base della valutazione complessiva dell esito delle verifiche intermedie relative alle diverse attività didattiche. Nel caso di giudizio sfavorevole lo studente potrà ripetere l anno di corso una sola volta. Il diploma di specializzazione è conferito dopo il superamento di una prova finale consistente in una dissertazione scritta su argomenti interdisciplinari con giudizio espresso in settantesimi. La commissione per l esame finale è costituita con delibera del Consiglio direttivo ed è composta di sette membri di cui quattro professori universitari di ruolo, un magistrato ordinario, un avvocato e un notaio. Art. 9 Servizio di tutorato 1. Il servizio di tutorato è affidato, a magistrati, avvocati, notai, nonché a docenti universitari, ricercatori, assegnisti e dottori di ricerca, nominati con le stesse modalità previste per il conferimento dell incarico ai docenti. 2. Gli incaricati del servizio di tutorato svolgono compiti integrativi delle attività didattiche, nonché di assistenza e di orientamento degli iscritti alla Scuola in modo da renderli più attivamente partecipi al processo formativo. Art. 10 Frequenza 1. I corsi avranno luogo presso la facoltà di Giurisprudenza, nei luoghi che saranno di volta in volta deputati. 2. La frequenza ai corsi e alle attività didattiche della Scuola è obbligatoria. Al riguardo trova applicazione l art. 7, commi 4, 5 e 6, D.M. 21.12.1999, n. 537.