Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica

Documenti analoghi
Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

1 RAPPORTO SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IN TEMA DI ENERGIE RINNOVABILI

Corso di alta formazione per Energy Manager

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

L efficienza energetica in edilizia

La diagnosi energetica nel settore industriale

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

La gestione dei Titoli di Efficienza Energetica (TEE)

Auditor Energetico. 30 ore Online

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Il potenziale di risparmio al 2012 col meccanismo dei certificati bianchi

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

L efficienza un driver strategico per il settore dell energia

L efficienza energetica in edilizia

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

Progettare un mondo migliore

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Seconda Conferenza nazionale sull'efficienza energetica

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

SEA sustainable energy agency

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

energy management solution provider ESCo accredited

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

MANUALE DELLA QUALITÀ

QUADRO SINOTTICO Dlgs 102/2014

degli edifici pubblici

G.B. Zorzoli LE OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PIANO DI AZIONE NAZIONALE PER LE RINNOVABILI

ESCo Energy Service Company

Non è vero che con l efficienza. politica industriale. Laura Bruni Direttore Affari Istituzionali Schneider Electric Italia Camerino, 25 Giugno 2014

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Decreto 102/2014: contenuti e attuazione

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE

Le logiche di azione delle Esco nel settore

DM Certificati bianchi

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

Specializzata nella fornitura e montaggio di impianti fotovoltaici, fornisce un ampia gamma di opzioni e garantisce un lavoro di alta professionalità.

Strategia Energetica Nazionale: per un energia più competitiva e sostenibile

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

Presentazione della Società

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Architettura è Energia Think different. Build different.

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Università degli studi di Perugia ing. Andrea Nicolini RISORSE ENERGETICHE ED ENERGIE ALTERNATIVE. AUDIT e Diagnosi Energetica

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

L ENERGIA PER IL MONDO CHE CAMBIA

D.Lgs 102 e Allegato 2: chiarimenti e nuove disposizioni

L andamento del valore dei titoli

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

Decreto legislativo 4 luglio 2014 n 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull Efficienza Energetica

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

RASSEGNA STAMPA. SCUOLA Festa alle industriali, l istituto Angioy premia le eccellenze La Nuova Sardegna pag. 13 del 30/11/2015

Officina dell Innovazione. Progettazione e trasferimento tecnologico a supporto delle PMI

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Gli obblighi delle imprese secondo il D.Lgs. 102/2014 in recepimento della Direttiva Europea 27/2012

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

Gruppo Azienda Energetica - Etschwerke. Bolzano, 17 giugno 2011

NUOVE OPPORTUNITA E PROCEDURE PER L EDILIZIA SOSTENIBILE: Conto termico, Fondi Kyoto e CAM Edilizia

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Come le imprese chimiche affrontano la criticità dell Energia.

CasaClima Network Padova e Rovigo

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Comune di San Martino Buon Albergo


IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

Transcript:

Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica Roma 3 luglio 2015 Piazza della Repubblica 59, Roma U. DI MATTEO ISES ITALIA

CHI SIAMO ISES ITALIA (Sezione Nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere la conoscenza e l utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili e dell efficienza energetica. A questo scopo ISES ITALIA svolge le seguenti attività diversificate a seconda dei vari target: Informazione tecnica e divulgativa; Formazione tecnica, normativa ed economica; Assistenza ad istituzioni, organizzazioni, aziende, scuole. I soci di ISES ITALIA sono soggetti individuali, operatori e aziende del settore delle rinnovabili, enti pubblici locali e nazionali, associazioni di categoria, istituti di ricerca e università, scuole, agenzie energetiche locali. Per maggiori informazioni consultare il sito www.isesitalia.it o scrivere a info@isesitalia.it

IL CARBURANTE INVISIBILE La scelta energetica più economico e più pulita di tutte è quella di non sprecarla. I progressi raggiunti sono impressionanti ma il potenziale è ancora enorme! Dal 1970 al 2011 in 11 paesi membri dell'iea si calcola che è stato risparmiato, con interventi di efficienza energetica, l'equivalente di 1,4 miliardi di tonnellate di olio combustibile, del valore di 743 miliardi dollari. Questo risparmio è maggiore del consumo complessivo, in un anno, di tutti i combustibili utilizzati (gas, carbone o qualsiasi altro combustibile singolo) Nel mondo si stima che nel 2012 sono stati investiti circa 310-360 miliardi di dollari in misure di efficienza energetica, cifra superiore agli investimenti per la produzione di impianti di produzione rinnovabile o tradizionale. Fonte: Economist

IL PESO DELL EFFICIENZA ENERGETICA Nel 2010 negli 11 paesi membri della IEA, il "primo carburante" non consumato è rappresentato dall'efficienza energetica rispetto alle altre fonti di energia consumata. Il peso è pari 63 exajoule (1400 Mtep) di energia non consumata!! Fonte: IEA

CONSUMI ENERGETICI ITALIANI Andamento dei consumi di energia finale Reddito e consumi in UE

ELEMENTI POSITIVI DELL E.E. L EFFICIENZA ENERGETICA RAPPRESENTA UN MOLTIPLICATORE POSITIVO Stimola l innovazione e lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi coerentemente con il concetto di sviluppo sostenibile; Presenta ricadute positive in termini di strategie commerciali per le imprese, in quanto riduce i costi operativi nei diversi settori; Creazione di competenze distintive (leadership tecnologica) intese come portafoglio di competenze da valorizzare in un ampio range di mercati finali Aumento della sicurezza e la diversificazione del settore energetico Crea nuove professionalità per le imprese Effetti positivi sull ambiente Misure no regrets : non ci sono contropartite da pagare in cambio di tali benefici (risparmio di energia a parità di condizioni)!

IL POTENZIALE DI RISPARMIO Obiettivo di Efficienza Energetica al 2020 (energia finale e primaria, Mtep/a) Settore Standard Normativi MISURE PREVISTE NEL PERIODO 2011-2020 FEC* PRIMARIA Misure e investimenti mobilità Conto Termico Detrazioni fiscali Certificati Bianchi RISPARMIO ATTESO 2020 RISPARMIO ATTESO 2020 Residenziale 1,60 0,54 1,38 0,15 3,67 5,14 Terziario 0,20 0,93 0,10 1,23 1,72 PA 0,10 0,43 0,04 0,57 0,80 Privati 0,10 0,50 0,06 0,66 0,92 Industria 5,10 5,10 7,14 Trasporti 3,43 1,97 0,10 5,10 6,05 * Final Energy Consumption Fonte: PAEE 2014

IL MERCATO ITALIANO In Italia i distributori di energia elettrica e di gas naturale sono obbligati a conseguire i seguenti livelli di risparmio con interventi diretti o tramite ESCO: 6,6 Mtep di energia primaria al 2015; 7,6 Mtep di energia primaria al 2016. Questi obiettivi di incremento di efficienza energetica possono essere realizzati attraverso progetti di efficienza energetica (con emissione dei TEE), sia acquistando TEE da altri soggetti. Fonte: GSE

IPOTESI DI SVILUPPO L Efficienza Energetica rappresenta un driver di sviluppo economico. Di seguito si presentano due scenari (al 2020) di ricadute economiche, ambientali e occupazionali che un investimento concreto nell efficienza energetica può portare al Paese. Fonte: Enel Foundation - Polimi

Fonte: Enea LIVELLI DA RAGGIUNGERE

GLI ATTORI PROTAGONISTI ENERGY MANAGER L.10/91 ESPERTO GESTIONE ENERGIA UNI-CEI 11339 ENERGY AUDITOR UNI CEI EN 16247-5 Il tecnico (funzionario) responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia.

CHI È L ENERGY MANAGER L art.19 della Legge 10/91 introduce la nomina del tecnico responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia, anche detto energy manager. Un energy manager è un soggetto che ha la mansione di gestire ciò che riguarda l energia all interno di un azienda, un ente pubblico, o più in generale una struttura, verificando i consumi, ottimizzandoli e promuovendo interventi di efficientamento energetico e di uso del le fonti rinnovabili. E.M. quindi assume un ruolo differente a seconda delle caratteristiche dimensionali della struttura considerata: è spesso un dirigente alla guida di un team con estrazione prevalentemente tecnica; è un consulente esterno con competenze tecniche.

CHI È L EGE Questa nuova figura professionale è chiamata ad inserirsi nel contesto del nuovo mercato europeo dell energia, che è basato su alcuni princìpi quali: la liberalizzazione dei mercati energetici, le misure energetiche e ambientali contenute nel Pacchetto clima-energia (40-27-27), un sistema di qualificazione basato sulle competenze specifiche (UNI-CEI 11339 :2009) un quadro di regole armonizzato. Competenze L esperto in gestione dell energia deve avere competenze tecniche in materia energetica, ambientale, economico-finanziaria, di gestione aziendale e di comunicazione. Queste capacità possono essere sviluppate attraverso percorsi formativi molteplici, che comprendono la formazione universitaria di base (ingegneria con indirizzo energetico), i master dedicati all efficienza energetica ed alle fonti rinnovabili e i corsi di formazione. Conviene sottolineare che la certificazione EGE non è e non può essere collegata alla partecipazione ad uno specifico corso di formazione Il provvedimento che ha introdotto l EGE, la norma UNI-CEI 11339 pubblicata a fine dicembre 2009, richiede un esperienza specifica per la ottenere la certificazione EGE.

CHI È L ENERGY AUDITOR Questa nuova figura professionale definita anche REDE - Referente della Diagnosi Energetica è chiamata ad operare con mansioni di Auditor Energetico all interno di soggetti tenuti alla realizzazione della Diagnosi Energetica obbligatoria ai sensi dell Art.8 del D.gs 102/2014 o operano all interno di un Sistema di Gestione dell Energia. Possono anche essere interessati a divenire E.A. il personale delle ESCO, gli EGE e gli EM. Competenze L Energy auditor deve avere competenze tecniche che gli consentano di: comprendere i benefici correlati alla realizzazione di una Diagnosi Energetica; realizzare e presentare una Diagnosi Energetica che rispetta i requisiti dettati dal D.Lgs 102/2014 e dalle norme tecniche; di integrare sinergicamente l applicazione della Diagnosi Energetica con i Sistemi di Gestione dell Energia ed i Sistemi di Certificazione Energetica degli Edifici. UNI CEI EN 16247-1:2012 Diagnosi energetiche - Parte 1: Requisiti generali UNI CEI EN 16247-2:2014 Diagnosi energetiche - Parte 2: Edifici UNI CEI EN 16247-3:2014 Diagnosi energetiche - Parte 3: Processi UNI CEI EN 16247-4:2014 Diagnosi energetiche - Parte 4: Trasporto UNI CEI EN 16247-5 Diagnosi energetiche. Parte 5: Competenze degli auditor energetici.

EM vs EGE A) UN ENERGY MANAGER PUÒ ESSERE ALLO STESSO TEMPO UN EGE! Questa asserzione è auspicabile in quanto un energy manager dovrebbe poter avere requisiti tali da soddisfare quanto richiesto dalla norma UNI CEI 11339, indipendentemente dal fatto che intenda certificarsi o meno. Nelle organizzazione complesse però l energy manager è un top manager per poter incidere in modo efficace sulle scelte aziendali. In questo caso i collaboratori dell EM avranno le caratteristiche dell EGE.

EM vs EGE B) UN ENERGY MANAGER PUÒ NON ESSERE UN EGE. L art. 19 della Legge 10/91 non prevede obblighi su particolare corsi che l EME deve seguire, o esami da sostenere, o certificazioni da ottenere. L energy manager può essere nominato a prescindere dal fatto che abbia o meno le competenze previste dal D.Lgs. 115/08 e dalla norma UNI CEI 11339

EM vs EGE C) UN EGE PUÒ NON ESSERE UN ENERGY MANAGER. I requisiti previsti dallo schema di certificazione e accreditamento per la conformità alla norma UNI CEI 11339:2009 possono essere rispettati anche al di fuori della nomina dell energy manager.

Grazie per l attenzione! ISES ITALIA Sezione italiana dell'international SOLAR ENERGY SOCIETY Presidente Segreteria Informazioni generali info@isesitalia.it Prof. Umberto Di Matteo Redazione "Ilsolea360gradi" Newsletter di ISES ITALIA redazione@ilsolea360gradi.it Corsi di Formazione Info e iscrizioni formazione@isesitalia.it Tel. +39 06 77073610 info@isesitalia.it www.isesitalia.it www.ilsoleatrecentosessantagradi.it Sede operativa Via dei Banchi Vecchi, 58 00186 ROMA