Sistema di building automation non invasivo per il comfort ambientale e il risparmio energetico. Giuseppe Desogus Roberto Ricciu



Documenti analoghi
ASPETTI TEORICI E PRATICI DELL AUTOMAZIONE DOMESTICA

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

50% SISTEMI INTEGRATI PER LA GESTIONE DELL ENERGIA. Visualizzabile da PC, tablet e smartphone

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.


KNX per la gestione delle energie rinnovabili

SOLUZIONI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA DELL ARIA NEGLI AMBIENTI CHIUSI

Efficienza energetica: motore di sviluppo economico, degli investimenti e dell occupazione Efficienza energetica: potenzialità e strumenti

Cagliari, 23 maggio 2011 Aula Magna Facoltà di Ingegneria

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

L a p i p at a taf a or o ma a p e p r e ga g r a an a t n ire e l ef e fici c en e za za e n e e n r e ge g t e ica Powered By

Il nuovo modo di vivere la tua casa myvirtuoso Home e dispositivi salva energia per il comfort e il risparmio energetico che hai sempre desiderato!

l evoluzione della casa Livello 3 - Domotico Le dotazioni richieste, le funzioni domotiche. Aumento della sicurezza e del risparmio energetico.

DOMOTICA. Vidotto Davide

Una soluzione ad elevata efficienza energetica per il trattamento dell aria primaria

menoenergia INTRODUZIONE

Energy Management: IPerThermo IL CENTRALIZZATO AUTONOMO DI NUOVA GENERAZIONE

Efficienza energetica negli edifici

IL FACILITY MANAGEMENT IN ITALIA IL MERCATO PUBBLICO, IL MERCATO PRIVATO Roma, 18 Marzo 2015

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

INCONTRO CON I TECNICI

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

POSIZIONE DI AICARR SUL DECRETO (CONTO TERMICO)

Contesto di riferimento. Descrizione

Efficienza energetica plug & play

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

La riqualificazione energetica degli edifici residenziali: Il ruolo della formazione Michele VIO

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

Strategie per il risparmio energetico negli edifici produttivi e terziari esistenti: Il ruolo della progettazione integrata tecnico/economica

Art. 1 "A partire dal 1 giugno 2014, gli impianti termici sono muniti di un libretto di impianto per la climatizzazione"

Certicazione Energetica degli Edifici

Hotel System Management The Hotel Smartest Solution

DOMOTICA - KNX L AUTOMAZIONE INTELLIGENTE CHE SEMPLIFICA LA VITA

Sistemi di ventilazione e recupero del calore

LEGGE REGIONALE N. 140

Sostenibilità Ambientale: l Ospedale come utilizzatore e promotore di innovazione

Progetto Casa Mielli

Federico M. Butera, Politecnico di Milano

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Certicazione Energetica degli Edifici

EFFICIENZA ENERGETICA : LA SOLA STRATEGIA INTELLIGIENTE PER MINIMIZZARE L INQUINAMENTO E MASSIMIZZARE IL RISPARMIO.

AZIONI LOCALI PER OBIETTIVI GLOBALI: INVESTIRE NEL RISPARMIO

Elettronica ed Elettrotecnica. Tecnico in Elettronica ed Elettrotecnica

Integrated Comfort SyStemS

Andrea Cacace, ABB Process Automation, 23 Aprile 2015 Ottimizzazione ed efficienza energetica nei processi: il ruolo della diagnosi energetica

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

Progettazione interdisciplinare

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Le 5 promesse di CasaZera. zero consumo di suolo, zero spreco di risorse, zero tempo, zero energia, zero errori di progetto

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Intelligente e facile: la domotica per tutti

l evoluzione della casa

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

La soluzione per il risparmio elettrico in un condominio. Molto più di semplici pompe

Pandora: climate change ed edifici sostenibili

CONTRATTI EPC E PROSSIMA ATTIVAZIONE DI INVESTIMENTI NELL AREA METROPOLITANA TORINESE: IL COINVOLGIMENTO DELLE ESCO

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Intelligente e facile: la domotica per tutti

I NOSTRI SERVIZI. Realizziam o:

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E VALUTAZIONE DELLE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO SUL PATRIMONIO ARCHITETTONICO

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

Contabilizzazione del calore

Building Automation. Building Automation

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

Il nuovo libretto di impianto DECRETO 10 febbraio 2014

Nearly-Zero Energy Buildings (nzeb) s Design in South Europe - Mediterranean Climate

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

Da sempre MITA sviluppa i propri prodotti ponendo particolare attenzione ai consumi energetici e ai costi di gestione.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

QUALITÀ, ASSISTENZA, MANUTENZIONE... UNA RICETTA PER SODDISFARE AL MEGLIO LE ESIGENZE DEI CLIENTI.

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Soluzioni ABB. Più valore agli immobili residenziali.

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

Strumenti per la diagnosi in edilizia. Anche i muri parlano!

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

La Certificazione di Qualità della Ventilazione Meccanica Controllata.

CHE COS'È LA DOMOTICA

Corso avanzato CasaClima per artigiani e piccole imprese

La Building Automation a servizio della sicurezza e del comfort nel nuovo ampliamento ospedaliero

degli edifici pubblici

p. 4 p. 6 p. 10 p. 12 Riscaldamento continuo Controllo dinamico della temperatura del refrigerante. Quali sono le altre novità...?

FLESSIBILITÀ COMFORT CONVENIENZA SICUREZZA

Introduzione al monitoraggio degli edifici

Allegato 1 INFORMAZIONI MINIME RICHIESTE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

Direttiva certificazione energetica. Carival

Le agevolazioni regionali per l imprenditoria giovanile, femminile e dei soggetti destinatari di ammortizzatori sociali (L.R.

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Transcript:

Sistema di building automation non invasivo per il comfort ambientale e il risparmio energetico Giuseppe Desogus Roberto Ricciu

DAL BINOMIO: AL TRINOMIO:

UN NUOVO PARAMETRO DI PROGETTO: L UTENTE Gli edifici, ancora prima di essere delle macchine ad alta efficienza energetica, sono spazi che devono garantire agli occupanti le migliori condizioni di benessere per lo svolgimento delle attività per cui sono stati progettati. Non sono gli edifici a consumare energia, ma gli utenti. Da un lato la mancanza di benessere si traduce inevitabilmente in un uso scorretto dell energia. Dall altro è necessario dotare gli utenti di strumenti per controllare le proprie abitudini nell uso dell energia

IL PESO DEL PATRIMONIO ESISTENTE RISPETTO ALLE NUOVE COSTRUZIONI

ASPETTI SALIENTI DEL SISTEMA DI BUILDING AUTOMATION PROPOSTO Facilità di installazione negli edifici esistenti riducendo al minimo le opere edili necessarie per minimizzare i costi. Possibilità per l utente di monitorare contestualmente il comfort ambientale interno e i consumi energetici, indipendentemente dalla fonte primaria utilizzata (elettricità, gas, etc..).

COMFORT ABITATIVO: PERCHE INSERIRLO? La maggior parte degli edifici residenziali italiani ed anche parte significativa di edifici lavorativi non è dotato di impianti di climatizzazione estiva ed in ogni caso il loro utilizzo è integrato da strategie passive (ad esempio ventilazione naturale attraverso le finestre). In questo caso gli standard internazionali suggeriscono l utilizzo degli indici adattativi: ASHRAE 55 (Brager - De Dear) solo per edifici ventilati naturalmente (senza impianti) EN 15251 (Nicol MCCartney) per tutti gli edifici (anche dotati di impianti) ma utilizzati in maniera passiva

SCHEMA DEL SISTEMA (i) sensori di misurazione dei consumi energetici (contatori gas, contatori consumi elettrici, etc); (T ij, RH ij ) sensori interni di misura temperatura aria e umidità relativa; (T e, RH e ) sensori esterni per misura di temperatura e umidità relativa; (ii) modulo di interfaccia televisione; (iii) webserver per la gestione sistema, acquisizione e memorizzazione dati; (iv) interfaccia internet per controllo in remoto del sistema; (v) attuatori. Il principale protocollo di trasmissione dati è l X10

COMPONENTI DEL SISTEMA WEBSERVER SONDE TEMPERATURA CONTABILIZZATORI ENERGIA

IL COMFORT ADATTATIVO Questo si basa sulla premessa che la persona non è più una destinataria passiva di un ambiente termico imposto, ma invece è un agente attivo che interagisce con l ambiente attraverso cicli retroattivi multipli. L'adattamento termico si attua attraverso tre diversi processi: L adattamento comportamentale, L acclimatazione psicologica, L acclimatazione fisiologica. Il comfort adattativo permette di descrivere meglio i limiti accettabili delle variabili termo-igrometriche negli ambienti in cui l utente ha la possibilità di intervenire. Utilizzare invece gli indici tipici degli ambienti completamente controllati dagli impianti vuol dire ridurre i limiti di accettabilità con conseguente aumento dei consumi energetici.

I LIMITI DI COMFORT La posizione dell area di comfort dipende dalle condizioni termiche dell ambiente esterno. In particolare dalla temperatura media dei giorni precedenti (almeno 10).

I LIMITI DI COMFORT Il sistema confronta le condizioni interne di un ambiente (T i e RH i ) con i limiti di comfort e indica all utente gli accorgimenti da seguire o interviene sugli impianti se in modalità automatica.

APPROSSIMAZIONE TEMPERATURA OPERATIVA

CONCLUSIONI Se si vuole che i sistemi domotici diventino un valido supporto al risparmio energetico è necessario che siano contestualizzati al panorama edilizio italiano: Il sistema è pensato per essere inserito negli edifici con ridottissime se non nulle opere murarie ed impiantistiche. Ciò lo rende particolarmente adattato agli edifici esistenti. Il monitoraggio dei consumi energetici e la determinazione delle condizioni di comfort adattativo consente all utente di verificare il proprio profilo energetico in rapporto alla qualità di vita. Il sistema può essere un valido supporto per il controllo degli investimenti di miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici (ESCO).

GRAZIE PER L ATTENZIONE