RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 1 / 27

Documenti analoghi
RAPPORTO DI PROVA N AAI PAG.1/24 COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA E SICUREZZA ELETTRICA E VERIFICA GRADO DI PROTEZIONE DEGLI INVOLUCRI IP23

DICHIARAZIONI. I dati contenuti nel presente rapporto di prova si riferiscono esclusivamente ai campioni consegnati dal Committente.

RAPPORTO DI PROVA. : Unità periferica distacco carichi per sistemi interrompibili. date di prova :

RAPPORTO DI PROVA. : Unità periferica distacco carichi per sistemi interrompibili. : ENERGY TEAM S.p.A. Via Gioberti, 3 I Trezzano sul Naviglio

Certificato di Accreditamento

Max 100 kg. Estensione di 34 gradi; flessione di 104 gradi. Flessione di 110 gradi; estensione di 2 gradi

TMH2GDB Unità display grafico pixel

3

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0


Riferimento: 3RM1102-2AA04 MOTOR STARTER SIRIUS 3RM1 DIRETTA DI AVVIAMENTO SICUREZZA 500 V; 0,4-2,0 A; PUSH-IN SISTEMA DI CONNESSIONE TIPO DC 24 V

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Serie 85 - Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. Caratteristiche

Riferimento: 3RA6120-1EB32

Gestione Energia Contatore di energia Tipo EM110

Verifica degli impulsi

RP Rev. 00 Pag. 1 di 11

Corrente assorbita 30 ma max Tempo di risposta 10ms. scala per ogni 10V

Serie 78 - Alimentatori switching. Caratteristiche

RM22LG11MR Relè controllo livelli RM22-L V AC/DC - 1 C/O

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

Controllo tensione Monofase ( V):

Riferimento: 3RP2574-1NW30

SERIE 85 Relè temporizzato ad innesto 7-10 A. 2 contatti, 10 A Alimentazione AC/DC non polarizzata Innesto su zoccoli serie 94

ML-OUT8-024V Modulo di Espansione 8 Uscite Digitali 0..24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

Serie 77 - Relé modulare allo stato solido 5 A. Caratteristiche

Uscita 24 V DC, 12 W Corrente di picco per 3 ms * Tensione di uscita regolabile. < 1 % < 1 % < 1 % Tensione di ripple a pieno carico **

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

Indicazioni e dichiarazione del fabbricante Emissioni elettromagnetiche (EMC) Immunità elettromagnetica Distanze minime raccomandate

RAPPORTO DI PROVA. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l. Via Dell Adige, Cortaccia - BZ Via Dell Adige, Cortaccia - BZ

ML-IN8-024V Modulo di Espansione 8 Ingressi Digitali 24V AC/DC. Manuale di Funzionamento V 1.00

Modelli disponibili. Caratteristiche. Relè statici con dissipatore e funzione di rilevamento guasti G3PC. Elenco dei modelli

RM17TE. Schede dati dei prodotti Caratteristiche. Relè controllo multifunzione RM17-TA - intervallo: VAC. Presentazione

Aggiornamento Catalogo SENTRON 02/2012 1

N E W S OTTOBRE

Serie 83 - Temporizzatore modulare A. Caratteristiche

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

XMLP250BD21F Trasduttore - XMLP bar - G1/4A maschio mA - M12 - set di 1

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello M12. C.c. a 2 fili. Aspetto Distanza di rilevamento Tipo di uscita Uscita Modello

Serie 7E - Contatore di energia. Caratteristiche PTB 1 7E E E

S 200 L, S 200, S 200 M

ABE7H16C21 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input o output - LED

Scala tempi da 0.05s a 100h Multifunzione Innesto su zoccoli tipo 90.02, 90.03, e 96.04

RAPPORTO di PROVA. Rapporto Nr... : TRF EMC Eseguito da... : G.Curioni...

Riferimento: 3RP1555-1AQ30. TEMPO RELAY, OROLOGIO-PULSE RELAY 15 TEMPO Campi di regolazione AC 24 V DC V, CON LED

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ML-ADC4-420MA Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0/4-20mA. Manuale di Funzionamento V 1.00

Gestione Energia. Analizzatore di energia. Modello EM11 DIN. Descrizione prodotto. Come ordinare EM11 DIN AV8 1 X O1 X.

RM35HZ21FM Relè controllo frequenza RM35-HZ - intervallo:

Serie 80 - Temporizzatore modulare 16 A. Caratteristiche

Serie 12 - Interruttore orario 16 A. Caratteristiche

RM35S0MW Relè controllo della velocità RM35-S V AC/DC

ABE7H16S43 Sottobase di connessione passiva ABE7-16 input - Fusibili - LED - Isolatore

Inseritre prina coeptrina

Interruttori magnetotermici Serie S 290 caratteristiche tecniche

Holiday Detector mod. 284/35KV

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI MARZO 2019

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ML-DAC4-010V Modulo di Espansione 4 Uscite Analogiche Isolate 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

XMLG010D21 fc XCKP - a pulsante con rotella rit. a molla in metallo - 1NC+1NO - Pg 11

RAPPORTO DI PROVA HB FLEX SIMPLE. Tipo A. HB SECURITY S.r.l. HB SECURITY S.r.l.

Controllo tensione Monofase ( V):

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

RM4UA03F RELÈ MISURAZIONE TENSIONE RM4-U - INTERVALLO V VAC

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2019

E2S. 5,5 mm. 5,5 mm. 1 khz IP67 1/20. Sensori di prossimità induttivi a parallelepipedo miniatura. Caratteristiche. Custodia ultrapiccola

ATS48D62Q Avviatore statico per motore asincrono ATS48-57A V KW

Serie V3 Sensori induttivi con alimentazione AC/DC

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ DEL FABBRICANTE

ML-ADC4-010V Modulo di Espansione 4 Ingressi Analogici Isolati 0-10V. Manuale di Funzionamento V 1.00

RE22R2MMW Temporizzatore multifunzione V AC/DC - 2 NC/NO

Trasmettitori di pressione digitale per misure di

Manuale d istruzioni Trasmettitore TX-SAW-434-L

ISG Inverter Solare. Descrizione Generale. Codice d Ordine ISG Selezione Modello. Approvazioni

MISURE DI COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA SUL SISTEMA DI CONTROLLO E DI CONVERSIONE DI UNA WHEELCHAIR ELETTRICA. Simone Servadei

SCARICATORI PER SOVRATENSIONI PER INSTALLAZIONE INTERRATA SU GIUNTI ISOLANTI INDICE

Interruttori di sicurezza per cerniere

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

Ricevitore supereterodina ASK miniaturizzato ad elevata sensibilità, elevata selettività. Munito di filtro SAW per applicazioni di controllo remoto.

ATS48C25Q Avviatore progr. per mot. asinc. - ATS A V KW

RM35TM50MW Relè controllo tensione motore e temperatura - RM35-T V AC/DC - 2NO

G7S. Relè di sicurezza. Modelli disponibili. Accessori Zoccoli per relè di sicurezza. Legenda codice modello

IEC Giancarlo Cenni

Serie 38 - Interfaccia modulare a relè A

Interruttori di sicurezza per cerniere

RAPPORTO DI PROVA N. 2016_XXX_TRPXXX

Compatibilità Elettromagnetica Industriale Introduzione

Concentratore Impulsi, 12 ingressi, 4 mod. DIN, uscita RS485

Trasmettitore Per densità, temperatura, pressione e umidità del gas SF 6 Modello GDHT-20, con uscita MODBUS

EMC nel settore Automotive

Serie 40 - Mini relè per circuito stampato A. Caratteristiche

Unità di comando e di segnalazione Ø 22

ALLEGATO H - Relazione tecnica sull esposizione ai campi elettromagnetici

Temporizzatore modulare 16 A

POLITECNICO DI TORINO SEDE DI ALESSANDRIA RAPPORTO DI PROVA

LIMITATORI DI SOVRATENSIONE (SPD)

UNITÀ DI INTERFACCIA SDOPPIATORE DI SEGNALE IMPULSIVO

Broadband interferences. Burst

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI APRILE 2018

Transcript:

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 1 / 27 TIPO DI PROVA: PROVE DI SICUREZZA E DI COMPATIBILITA ELETTROMAGNETICA E VERIFICA GRADO IP24 DISPOSITIVO IN PROVA (EUT): PEDALE PER MACCHINE INDUSTRIALI COMMESSA N : MBO12E00294 D.D.T.: N 12 del 08/02/2012 ORDINE N ACC.NS. OFF. n.: METBO0025112 del 15/02/2012 DATA RICEVIMENTO: 2012-02-08 COMMITTENTE: TANDEM 2000 S.A.S. di Borghi Luciano&C. Via Panoramica, 42 Frazione Salvaro 40030 Grizzana Morandi (BO) - Italia DICHIARAZIONI I dati contenuti nella presente relazione di prova si riferiscono esclusivamente all apparecchiatura dispositivo consegnato dal Committente. Il Committente si impegna a riprodurre integralmente la presente relazione di prova; la riproduzione parziale deve essere autorizzata dal CERMET. Cadriano di Granarolo, 2012-02-29 Il Tecnico Daniele Teglia Il Responsabile Roberto Bertozzi

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 2 / 27 INDICE 1.0 PRESENTAZIONE DEL CASO 3 2.0 ETICHETTATURA 7 3.0 DESCRIZIONE DELL EQUIPAGGIAMENTO 7 4.0 CONNETTORE INPUT/OUTPUT 7 5.0 MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO E.U.T. 8 6.0 RISULTATI DI PROVA 9 6.1 ANALISI DELLE PROVE DI IMMUNITÀ SECONDO CEI EN 61000-6-2 (2006) 9 6.2 ANALISI DELLE PROVE DI EMISSIONE SECONDO CEI EN 61000-6-3 (2007) 10 7.0 RISULTATI TEST DI SICUREZZA ELETTRICA 11 8.0 FOTOGRAFIE DI PROVA 14 9.0 RISULTATI DEI TEST DI COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA 15 10.0 GRAFICI RAPPRESENTATIVI DEI TEST 19 11.0 FOTOGRAFIA SET-UP 23 12.0 PROSPETTO DELLE ATTREZZATURE E DEI METODI DI PROVA 24

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 3 / 27 1.0 Presentazione del caso Specifiche di prova: Norme... : CEI EN 60204-1 (2006) - Sicurezza del macchinario - Equipaggiamento elettrico delle macchine- (Solo per le prove descritte nel test report) CEI EN 61000-6-2 (2006) - Immunità per gli ambienti industriali CEI EN 61000-6-3 (2007) - Emissione per gli ambienti residenziali, commerciali e dell industria leggera CEI EN 60529-1 (1997) + A1 (2001) Gradi di protezione degli involucri (Codice IP) Procedure... : Secondo la norma di riferimento Metodo non standard..: N/A Descrizione dispositivo... : Marchio... : TANDEM 2000 S.A.S. Via Panoramica, 42 40030 Grizzana Morandi (BO) Italia Costruttore... : TANDEM 2000 S.A.S. Via Panoramica, 42 40030 Grizzana Morandi (BO) Italia Modello... : Pedale 1: con cavo schermato e potenziometro Pedale 2: con cavo non schermato Caratteristiche tecniche... : Tensione = 10 Vdc Sintesi dei risultati: POSITIVO Luogo delle prove: Le prove e le misure sono state effettuate presso: CERMET S.cons.r.l. Via Cadriano, 23 Cadriano di Granarolo BO ITALIA La misura delle emissioni irradiate e le prove di immunità ai disturbi irradiati a radiofrequenza sono state effettuate nella giornata del 2012-02-23 presso:

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 4 / 27 laboratorio LUCE - Università di Ferrara Via Saragat, 1 44100 FERRARA ITALIA sotto la supervisione di personale CERMET Sintesi della conformità con le differenze nazionali: N/A Indicazioni particolari Classificazione e uso... - Funzione: Pedale regolazione per macchine industriali - Grado di protezione IP: IP24 Connessione di alimentazione... cavo di alimentazione non separabile con contatti aperti Possibili risultati delle prove: La norma non si applica al dispositivo... N/A Dispositivo in prova soddisfa i requisiti... P (Positivo) Dispositivo in prova non soddisfa i requisiti... N (Negativo) Criteri di accettazione: CRITERIO di prestazione A : L apparecchiatura deve continuare a funzionare come previsto durante e dopo la prova; non è permessa alcuna degradazione di prestazione o perdita di funzione al di sotto di un livello di prestazione specificato dal costruttore CRITIERIO di prestazione B...: L apparecchiatura deve continuare a funzionare come previsto dopo la prova; durante la prova è permessa una degradazione della prestazione, non è permessa alcuna modifica dello stato di funzionamento in atto o dei dati immagazzinati CRITERIO di prestazione C...: È permessa una temporanea perdita di funzione, purchè la funzione sia ripristinabile autonomamente o tramite l azionamento dei dispositivi di comando Prove... Date di esecuzione prove... 23-02-2012 al 27-02-2012 Osservazioni generali: I risultati delle prove riportati nella presente relazione si riferiscono al solo dispositivo in esame. I risultati contenuti nella presente relazione riflettono i risultati per questo particolare modello e numero di serie. E' responsabilità del fabbricante garantire che tutti i modelli di produzione soddisfino i dettagli descritti all'interno di questa relazione.

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 5 / 27 Informazioni generali del prodotto: Componenti principali che compongono il dispositivo: Fine corsa Trimmer con regolazione a pedale Modello Marca: ApTEC Modello: APMV3-616 Marca: / Modello: / Caratteristiche 16(6) A 125/250Vac 12A Res., 4A ind 1/3HP 250Vac 1/8HP 125Vac Dati non visibili Trimmer con regolazione manuale Marca: / Modello: / Dati non visibili Fotografia dell apparecchiatura in prova Pedale con cavo schermato Pedale con cavo schermato

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 6 / 27 Potenziometro Pedale con cavo non schermato Pedale con cavo non schermato

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 7 / 27 2.0 Etichettatura Copia dell etichetta Etichetta non fornita 3.0 Descrizione dell equipaggiamento Il dispositivo non ha accessori. 4.0 Connettore Input/Output connettore Nome Tipo* Pedale con schermatura Lunghezza cavo (m) Cavo schermato Commento 0 Involucro N/E nessuno 1 Alimentazione con schermatura I/O 4,5 no *Nota: AC = Alimentazione corrente alternata DC = Alimentazione Corrente continua N/E = Non Elettrica TP = Porta di segnale I/O = Segnale Input o Output SCH505-PROSPECTA EXTRAFLEX 5X0,50 450/750V CEI 20-22 II IEC 332.3 CE connettore Nome Tipo* Pedale senza schermatura Lunghezza cavo (m) Cavo schermato Commento 0 Involucro N/E nessuno 1 Alimentazione senza schermatura I/O 4,5 no nessuno *Nota: AC = Alimentazione corrente alternata DC = Alimentazione Corrente continua N/E = Non Elettrica TP = Porta di segnale I/O = Segnale Input o Output

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 8 / 27 5.0 Modalità di funzionamento E.U.T. Software Non presente Descrizione funzionamento Descrizione configurazione di prova Apparecchiatura ausiliaria Per le prove di compatibilità elettromagnetica le misure sono state eseguite con l apparecchiatura installata e connessa nelle modalità previste dal costruttore. Come da indicazione del costruttore sui 2 pedali è stata verificata l effettiva regolazione della tensione in DC in uscita. Per le prove di sicurezza elettrica sono stati differenziati i punti di applicazione per i 2 pedali: - Pedale con cavo schermato rispetto la schermatura - Pedale con cavo non schermato rispetto l involucro plastico Conforme alle norme di riferimento Multimetro CERMET IM120 Marca: Fluke Modello: 179 Alimentatore CERMET IM146 Marca: TTi Modello: CPX200DUAL

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 9 / 27 6.0 Risultati di prova 6.1 Analisi delle prove di immunità secondo CEI EN 61000-6-2 (2006) Art. Titolo Esito Descrizione esito Commenti 1 Campo di applicazione e oggetto P 2 Riferimenti normativi P 3 Termini e definizioni P 4 Criteri di valutazione delle prestazioni P 5 Condizioni durante la prova P 6 Documentazione di prodotto N/E Manuale d uso non fornito 7 Applicabilità P 8 Prescrizioni per le prove di immunità P Tabella 1 Porte involucro P 1.1 Campo magnetico a frequenza di rete 1.2 Campo elettromagnetico a radiofrequenza a modulazione di ampiezza 1.3 Campo elettromagnetico a radiofrequenza a modulazione di ampiezza 1.4 Campo elettromagnetico a radiofrequenza a modulazione di ampiezza N/A P P P apparecchiature che non contengono dispositivi suscettibili ai campi magnetici. Da 80 a 1000 MHz 10 V/m 80 % AM (1 khz) Da 1,4 a 2,0 GHz 3 V/m 80 % AM (1 khz) Da 2,0 a 2,7 GHz 1 V/m 80 % AM (1 khz) 1.5 Scarica elettrostatica P Scarica a contatto: ±4 kv Scarica in aria: ±8 kv Tabella 2 Porte di segnale P 2.1 Disturbi a radiofrequenza P modo comune Da 0,15 a 80 MHz 10 V/m 80 % AM (1 khz) 2.2 Transitori veloci P ±1 kv 5/50 Tr/Th ns 2.3 Impulsi linea-terra Tabella 3 Porte di ingresso e di uscita di alimentazione in c.c. 3.1 Disturbi a radiofrequenza modo comune 3.2 Impulsi linea-terra linea-linea N/A P P N/A 5 Frequenza di ripetizione khz Applicabile soltanto alle porte di interfaccia dei cavi la cui lunghezza totale, conformemente alla specifica funzionale del costruttore, può superare i 30 m. Da 0,15 a 80 MHz 10 V/m 80 % AM (1 khz) Le porte in c.c. non destinate a essere collegate a una rete di distribuzione in c.c. sono considerate porte di segnale. Criterio di accettazione: A Criterio di accettazione: A Criterio di accettazione: A Criterio di accettazione: B Criterio di accettazione: A Criterio di accettazione: B Criterio di accettazione: A

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 10 / 27 Art. Titolo Esito Descrizione esito Commenti 3.3 Transitori veloci P ±2 kv 5/50 Tr/Th ns 5 Frequenza di ripetizione khz Criterio di accettazione: B Tabella 4 Porte di ingresso e di uscita di alimentazione in c.a. N/A 6.2 Analisi delle prove di emissione secondo CEI EN 61000-6-3 (2007) Art. Titolo Esito Descrizione esito Commenti 1 Campo di applicazione e oggetto P 2 Riferimenti normativi P 3 Termini e definizioni P 4 Condizioni durante la prova P 5 Documentazione di prodotto N/E Manuale d uso non fornito 6 Applicabilità P 7 Prescrizioni di emissione P 8 Applicazione dei limiti nelle prove P per la conformità delle apparecchiature prodotte in serie 8.1 Esecuzione delle prove P 8.2 Metodo statico N/A 9 Incertezza di misura P Tabella 1 Emissione P 1 Porta involucro sito di misura P all aperto o camera semi-anecoica 2 Porta della rete in c.a. a bassa tensione N/A 3 Porta di alimentazione in c.c. N/A Applicabile solo alle porte destinate alla connessione a: una rete di alimentazione locale in c.c., oppure una batteria locale remota mediante un cavo di collegamento di lunghezza superiore a 30 m. 4 Porta di telecomunicazioni / rete N/A

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 11 / 27 7.0 Risultati test di sicurezza elettrica CEI EN 60204 TABELLA: Misura della resistenza di isolamento Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 23 C Umidità: 40 % Pressione: 1003 hp a Pedale con cavo schermato Punti di applicazione Tensione (Vdc) Resistenza (MΩ) Limite (MΩ) Tra le fasi in corto e PE 500 >200 1 Pedale con cavo non schermato Punti di applicazione Tensione (Vdc) Resistenza (MΩ) Limite (MΩ) Tra le fasi in corto e l involucro plastico 500 >200 1 ESITO CONFORME CEI EN 60204 TABELLA: Misura di tensione Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 23 C Umidità: 40 % Pressione: 1003 hp a Pedale con cavo schermato Punti di applicazione Tensione (Vac) Corrente (ma) Scariche Tra le fasi in corto e PE 1000 4,0 No Pedale con cavo non schermato Punti di applicazione Tensione (Vac) Corrente (ma) Scariche Tra le fasi in corto e l involucro plastico 1000 2,0 No ESITO CONFORME

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 12 / 27 CEI EN 60529-1 TABELLA: Grado di protezione IP24 Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 23 C Umidità: 50 % Pressione: 1010 hp a CEI EN 60529-1 12.2 CEI EN 60529-1 13.1 CEI EN 60204-1 11.3 PROVA PER LA PRIMA CIFRA CARATTERISTICA 2X: Protezione contro l accesso a parti pericolose con un dito e corpi solidi estranei di diametro 12,5 mm Campionamento EUT Eseguito dal Committente Classificazione Categoria 1 La prova è stata eseguita in conformità al 11.3 della Norma CEI EN 60204-1 che rimanda al 12.2 e 13.2 della norma CEI EN 60529 di riferimento. Prova per la protezione contro l accesso a parti pericolose: Il calibro di accessibilità utilizzato è un dito di prova articolato di diametro 12 mm e di lunghezza di 80 mm che viene inserito in tutte le aperture dell involucro con una forza di 10 N ± 10%. Partendo dalla posizione diritta, entrambe le articolazioni del tipo di prova possono essere piegate successivamente fino a 90 rispetto all asse dell arti colazione adiacente e poste in tutte le posizioni. Prova per la protezione contro corpi solidi estranei: Il calibro di accessibilità utilizzato è una sfera di diametro 12,5 mm che viene premuta sulle aperture dell involucro con la forza di 30N ± 10%. Criterio di accettazione: Prova per la protezione contro l accesso a parti pericolose: Il dito di prova articolato di diametro 12 mm e di lunghezza di 80 mm può penetrare per tutta la sua lunghezza, ma la superficie di arresto (Ø 50 20 mm) non deve passare attraverso l apertura e deve rimanere a una adeguata distanza dalle parti pericolose. La verifica della distanza adeguata viene fatta con la prova di tensione o mediante misurazione della distanza in aria specificata che assicuri che le prove siano soddisfacenti nella più sfavorevole configurazione di campo elettrico. Prova per la protezione contro corpi solidi estranei: La sfera di prova non deve passare attraverso nessuna aperture dell involucro. ESITO POSITIVO: - Il dito di prova non è penetrata in nessuna apertura dell involucro - Il diametro massimo della sfera non passa attraverso alcuna apertura. Foto 1 Set up di prova e risultato grado IP2X

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 13 / 27 Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 23 C Umidità: 50 % Pressione: 1010 hp a EN 60529-1 14.2.4 EN 60204-1 6.0 11.3 Campionamento EUT PROVA PER LA SECONDA CIFRA CARATTERISTICA X4: Contro la penetrazione di acqua con effetti dannosi agli spruzzi d acqua Eseguito dal Committente La prova è stata eseguita in conformità al 11.3 della Norma CEI EN 60204-1 che rimanda al 14.2.4 della norma CEI EN 60529 di riferimento. Si toglie lo schermo a contrappeso dall ugello d annaffiamento e si spruzza l involucro da tutte le direzioni possibili con portata dell acqua regolata a 10 l/min misurata con un flussometro. La pressione dell acqua è regolata in modo da ottenere la portata specificata. La pressione per raggiungere tale portata è compresa tra 50 e 150 kpa. Essa è mantenuta costante durante la prova. La durata della prova dovrebbe essere di 1 min/m 2 dell area calcolata della superficie dell involucro (esclusa tutta la superficie della base) con una durata minima di 5 minuti. In questo caso è stata di 5 minuti. Criterio di accettazione: Al termine della prova, se è penetrata acqua nell involucro, essa non deve: - essere in quantità tale da nuocere al buon funzionamento dell apparecchiatura o comprometterne la sicurezza; - depositarsi su parti isolanti dove potrebbe ridurre la resistenza alle correnti superficiali; - raggiungere le parti isolanti o gli avvolgimenti non previsti per funzionare bagnati; - essersi accumulata in prossimità dei cavi o essere penetrata negli eventuali cavi. L esito è positivo se al termine della prova l apparecchio supera la prova di tensione descritta nel 6 della Norma CEI EN 60204-1 (tensione di prova 1000 Vac) tra alimentazione e PE, le eventuali tracce di acqua all interno dell involucro non devono pregiudicare la funzionalità e la sicurezza dell apparato. POSITIVO: ESITO - Al termine della prova non è penetrata acqua all interno dell involucro. - La prova di rigidità ha dato esito conforme Foto 2 Set up di prova e risultato grado IPX4

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 14 / 27 8.0 Fotografie di prova Foto 1: Set-up di prova e risultato prova IP2X Foto 2: Set-up di prova e risultato prova IPX4

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 15 / 27 9.0 Risultati dei test di compatibilità elettromagnetica CEI EN 61000-6-2 CEI EN 61000-4-4 TABELLA: immunità ai transitori veloci (BURST) Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 21 C Umidità: 50 % Pressione: 1003 hp a Tensione (kv) Frequenza Impulsi (khz) Durata Impulsi (ms) Pedale con cavo schermato Intervallo Polarità Durata impulso (ms) /polarità (min) Circuiti Interessati ESITO 2 5 15 300 +/- 1 L-N-PE POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 L-PE POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 N-PE POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 L-N POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 PE POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 L POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 N POSITIVO 1 5 15 300 +/- 1 Cavo schermato POSITIVO Tensione (kv) Frequenza Impulsi (khz) Durata Impulsi (ms) Pedale con cavo non schermato Intervallo Polarità Durata impulso (ms) /polarità (min) Circuiti Interessati ESITO 2 5 15 300 +/- 1 L-N POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 L POSITIVO 2 5 15 300 +/- 1 N POSITIVO 1 5 15 300 +/- 1 Cavo non schermato POSITIVO ESITO Durante i disturbi non si evidenziano degradi di sorta: CRITERIO A CRITERIO AMMESSO DALLA NORMA: CRITERIO B

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 16 / 27 CEI EN 61000-6-2 CEI EN 61000-4-6 TABELLA: immunità ai disturbi condotti indotti da campi a radiofrequenza Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 21 C Umidità: 50 % Pressione: 1003 hp a - Cavo del pedale schermato Condizioni operative - Cavo del pedale non schermato - Alimentazione sul cavo del pedale Ampiezza 10 Veff Frequenza da 0,15 a 230 MHz Frequenza di modulazione 1 khz Profondità di modulazione 80 % Dwell time (tempo di applicazione del disturbo di una determinata 3 s frequenza) Incremento di frequenza 1% ESITO POSITIVO Durante i disturbi non si evidenziano degradi di sorta: CRITERIO A CRITERIO AMMESSO DALLA NORMA: CRITERIO A CEI EN 61000-6-2 CEI EN 61000-4-3 TABELLA: immunità ai disturbi irradiati da campi a radiofrequenza Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 20 C Umidità: 45 % Pressione: 1003 hp a Intensità campo 10 V/m Frequenza da 80 MHz a 2,7 GHz Modulazione frequenza 1 khz Profondità Modulazione 80 % Tempo di Modulazione 3 s Distanza Antenna 3 m Altezza Antenna dal suolo 1,5 m Polarizzazione Antenna Verticale e orizzontale Incrementi Frequenza 1% ESITO POSITIVO

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 17 / 27 CEI EN 61000-6-2 CEI EN 61000-4-2 TABELLA: Immunità alle scariche elettrostatiche (ESD) Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 21 C Umidità: 50 % Pressione: 1003 hp a punti di applicazione delle scariche A contatto diretto delle parti metalliche accessibili: N di scariche polarità Tensione (kv) ESITO - Viti metalliche - Ghiera metallica di fissaggio del potenziometro sul lato del pedale 10/punto +/- 4 POSITIVO A contatto indiretto su di un piano d accoppiamento verticale, a 10 cm di distanza in corrispondenza del pedale 10/lato +/- 4 POSITIVO A contatto indiretto su di un piano d accoppiamento orizzontale, a 10 cm di distanza in corrispondenza del pedale 10/lato +/- 4 POSITIVO In aria sulle seguenti parti: - Connettore pedale - Fessure sul contorno del pedale - Fessure sul contorno del supporto blu del potenziometro sul lato del pedale 10/punto +/- 8 POSITIVO ESITO POSITIVO Durante i disturbi non si evidenziano degradi di sorta: CRITERIO A CRITERIO AMMESSO DALLA NORMA: CRITERIO B

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 18 / 27 CEI EN 61000-6-3 CEI EN 55011 TABELLA: emissioni irradiate Condizioni ambientali delle prove Temperatura: 20 C Umidità: 40 % Pressione: 1003 hp a Distanza Antenna 3 m Altezza rispetto al terreno dell antenna da 1 a 4 m Polarizzazione Antenna Sia orizzontale sia verticale Limite Linea Colore verde Posizione EUT Gamma di frequenza Limiti in quasi-picco (MHz) (dbµv/m) ESITO 30 230 40 POSITIVO 230 1000 47 POSITIVO Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 emissioni irradiate antenna in polarizzazione orizzontale pedale cavo non schermato emissioni irradiate antenna in polarizzazione verticale pedale cavo non schermato emissioni irradiate antenna in polarizzazione orizzontale pedale cavo schermato emissioni irradiate antenna in polarizzazione verticale pedale cavo schermato

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 19 / 27 10.0 Grafici rappresentativi dei test Figura 1 : emissioni irradiate Andamento del disturbo con antenna in polarizzazione orizzontale Picco n. Frequenza (Hz) Livello picco (dbuv/m) QPK Livello (dbuv/m) QPK Limite (dbuv/m) 1 215,801174M 19,59 13,85 40,00

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 20 / 27 Figura 2 : emissioni irradiate Andamento del disturbo con antenna in polarizzazione verticale Picco n. Frequenza (Hz) Livello picco (dbuv/m) QPK Livello (dbuv/m) QPK Limite (dbuv/m) 1 36,347190M 30,85 26,91 40,00 2 74,945228M 22,67 18,24 40,00

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 21 / 27 Figura 3 : emissioni irradiate Andamento del disturbo con antenna in polarizzazione orizzontale Picco n. Frequenza (Hz) Livello picco (dbuv/m) QPK Livello (dbuv/m) QPK Limite (dbuv/m) 1 38,389080M 21,68 15,28 40,00

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 22 / 27 Figura 4 : emissioni irradiate Andamento del disturbo con antenna in polarizzazione verticale Picco n. Frequenza (Hz) Livello picco (dbuv/m) QPK Livello (dbuv/m) QPK Limite (dbuv/m) 1 36,306000M 31,74 28,07 40,00

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 23 / 27 11.0 Fotografia set-up Misura di emissioni irradiate Immunità ai di disturbi irradiate RF

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 24 / 27 12.0 Prospetto delle attrezzature e dei metodi di prova Tipo di prova Strumento Stato di taratura Identificativo Norme di riferimento Prova di resistenza IM048 CEI EN 60204-1 dell isolamento (2006) Prova di rigidità dielettrica Verifica grado IPX4 Misuratore di isolamento Marca: ABAG Mod.: IT 02 Matricola: 5134 6 kv DIELECTRIC STREGHT TESTER Marca: ABAG Mod: DST-6kV S/N: 5166 Dispositivo d innaffiamento Marca: attrezzature tecniche speciali di Galbusera Mod: 03.20 S/N: 009/11 Dito di prova articolato Marca: ATS di Galbusera Mod:/ Matricola: 347/01 Dito di prova rigido con sfera da ø12,5mm Marca: ATS di Galbusera Mod:/ Matricola: 348/01 Certificato SIT n 1100571ESI del 2011-01-27 Certificato SIT n 1200611ESI del 2012-01-23 Certificato n 77032/1.2 del 2010-07-06 Certificato SIT n 1100264ESI del 2011-01-14 Certificato SIT n 1100214MRI del 2011-01-13 IM046 CEI EN 60204-1 (2006) IM139 CEI EN 60204-1 (2006) IM060 CEI EN 60204-1 (2006) IM059 CEI EN 60204-1 (2006) Bindella metrica Marca: RICHTER Mod: / Certificato SIT n 1100217MRI del 2011-01-13 Certificato SIT n 1008226DRI del 2010-09-15 ID187 CEI EN 60204-1 (2006) Cronometro digitale Cronometro digitale Marca: GEONAUTE Mod: Trt L300 Certificato SIT n 1006376HSI del 2010-07-08 IX13 CEI EN 60204-1 (2006) Termoigrometro Immunità alle scariche elettrostatiche (ESD) Immunità ai transitori veloci (BURST) Termoigrometro Marca: DELTA OHM Mod: HD2101.1 S/N: 08031075 ESD SIMULATOR Marca: EM TEST Mod: ESD 30 S/N: 0496-05 BURST GENERATOR Marca: EM TEST Mod: EFT 500 S/N: 0196-82 Certificato SIT n 124_11001463 del 2011-07-01 Certificato ISO n ISO 06075/11 del 2011-07-14 Certificato ISO n 06238/11 del 2011-07-14 IT016 CEI EN 60204-1 (2006) CEI EN 61000-6-2 (2006) CEI EN 61000-6-3 (2007) IM035 IM035 A CORREDO CEI EN 61000-6-2 (2006) IM036 CEI EN 61000-6-2 (2006)

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 25 / 27 Tipo di prova Strumento Stato di taratura Identificativo Norme di riferimento PINZA CAPACITIVA PER GENERATORE DI TRANSITORI VELOCI DI TENSIONE Marca: EM TEST Mod: hfk Certificato ISO n 06237/11 del 2011-07-14 IM036 A CORREDO Immunità ai disturbi condotti, indotti da campi a radiofrequenza Immunità ai disturbi a radio frequenza irradiati Camera anecoica Emissioni irradiate DISTURBANCE GENERATOR Marca: EM TEST Mod: CWS 500A S/N: 0500-20 CDN Marca: EM TEST Mod: M3 S/N: 0012261C ATTENUATOR Marca: ATT 6 S/N:0010220 EMC PROBE Marca: FCC FISCHER CUSTOM COMMUNICATIONS Inc Mod:F-2031-23 MM S/N:344 RF signal generator 9 khz 6 GHz Marca: Rhode & Schwarz Mod: SMB100A S/N: 101694 RF Power Amplifiers 10 MHz 2 GHz Marca: Rhode & Schwarz Mod: - S/N: RSI 553 RF Power Amplifiers 800 MHz 4,2 GHz Marca: Amplifier Research Mod: 25S1G4A S/N: 309446 ANTENNA Marca: ROHDE&SCHWARZ Mod: HL 562 S/N: 100035 Marca: Albatross Project Mod: B83117-A1531-T162 S/N: EH-1,92,00004/H-186 ANTENNA Marca: ROHDE&SCHWARZ Mod: HL 562 S/N: 100035 Certificato ISO n 06076/11 del 2011-07-15 Certificato ISO n 06080/11 del 2011-07-15 Certificato ISO n 06083/11 del 2011-07-15 Certificato ISO n 06081/11 del 2011-07-15 Certificato ISO n 06666/10 del 2010-09-20 Certificato ISO n 00108/12 del 2012-01-10 Certificato ISO n 00109/12 del 2012-01-10 Certificato n 05273/09 del 2009-09-03 Certificato EH-H22/01 del 2001-10-15 Certificato EH-H20/01 del 2001-08-17 Certificato n 05273/09 del 2009-09-03 IM078 CEI EN 61000-6-2 (2006) IM079 IM078 A CORREDO IM083 CEI EN 61000-6-2 (2006) CEI EN 61000-6-3 (2007) CEI EN 61000-6-3 (2007)

RAPPORTO DI PROVA N. 2012_00136 Pag. 26 / 27 Tipo di prova Strumento Stato di taratura Identificativo Norme di riferimento EMI receiver Marca: HP Mod: HP 85462A S/N: 3801A00431 Certificato ISO n 00107/12 del 2012-01-09 RF filter section (preselector) Marca:HP Mod: HP 85460A S/N: 37O4A00405 Certificato ISO n 00107/12 del 2012-01-09