Pro r m S n fic MARTEDÌ 10 APRILE

Documenti analoghi
Presentazione. Fabiola Atzeni

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

CORSI EDUCAZIONALI. Corso sull analisi del Liquido Sinoviale in Reumatologia. SIENA, 5-6 dicembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA PRELIMINARE

6-7 settembre BOLOGNA

XXXVI TERAPIA INFILTRATIVA ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE CORSO TEORICO-PRATICO

L ARTRITE REUMATOIDE

6-7 settembre BOLOGNA

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA FINALE

XXXVI ROMA MARZO 2019 ETÀ BIOLOGICA, ETÀ ANAGRAFICA ROMA CONGRESSO NAZIONALE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I

programma preliminare

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

Congresso Regionale. CReI. Sicilia. Molica Colella APRILE

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

AMBIENTE E CANCRO. 1 Febbraio 2019 David Palace Hotel Porto San Giorgio

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

8-9 settembre BOLOGNA

RHEUMATOLOGY UPDATE IN SETTEMBRE- REGGIO CALABRIA ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

TABELLA ALLEGATA. Padova - Reggio Calabria

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

Forum sulle. malattie. allergiche. Scilla (RC) 17 maggio 2014 Castello Ruffo di Calabria - Sala Conferenze. e degli Odontoiatri ASP Reggio Calabria

Programma provvisorio

PROGRAMMA SCIENTIFICO. EMATOLOGIA, IMMUNOLOGIA E DIABETE MELLITO IN GRAVIDANZA: Medico di Medicina Generale e Specialisti a confronto!

I NUOVI ANTIPSICOTICI LONG-ACTING NELLA PRATICA CLINICA

TEORICO PRATICO PAESTUM (SA) La diagnostica allergologica, il patch test, il prick test, la diagnostica allergologica molecolare PROGRAMMA

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

Ospedale Spoke di Locri Struttura Complessa di Pneumologia Centro Regionale di Eccellenza per le Malattie Immunoallergiche Direttore: Dr. D.

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA 2018

IL LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA

Il monitoraggio terapeutico dei farmaci TRA NECESSITÀ ED OPPORTUNITÀ NELLA MEDICINA DI PRECISIONE

LE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI SISTEMICHE 20 ANNI DI PROGRESSO SCIENTIFICO

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

Presidenza della. Regione Calabria

BPCO, ASMA e IPF 3.0 FOCUS ON CALABRIA SABATO 13 LUGLIO 2019 REGGIO CALABRIA GRAND HOTEL EXCELSIOR. Presidente Onorario Prof.

Iscrizione partecipante (ECM)

Il medico di medicina generale incontra il paziente con grave patologia: quale percorso?

Reumatologi e Radiologi a confronto: l importanza del Decision Making dalla diagnosi al follow up. 6-7 settembre BOLOGNA

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

CORSI EDUCAZIONALI XI CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2018

Dott. Mario Bentivegna. Razionale

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

Congresso Regionale. CReI. Sicilia. Molica Colella APRILE

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute

GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA:

Razionale scientifico

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

Hotel Poggio del sole Ragusa

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

TEN TOPICS IN RHEUMATOLOGY IN ROME, RELOADED

CORSI EDUCAZIONALI X CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE L INFERMIERE DI RICERCA IN REUMATOLOGIA. JESI, dicembre 2017

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

Fai D+ per la tua salute

Formazione Residenziale

Milano Padova Bologna Roma 2006/2008. Napoli Congresso Nazionale IG-IBD. Padova 7-9 Novembre Policlinico di Padova

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

PROTOCOLLO DI DIAGNOSI E FOLLOW UP. Trieste, 6 maggio 2019

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

d.m. 14 aprile 1999 Tabella A

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Aggiornamenti nell ambito delle malattie emorragiche congenite ed acquisite

Terra di Magna Graecia

Razionale. Dott. Mario Bentivegna

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

Educazione Continua in Medicina

Congresso Nazionale della Società Italiana di GastroReumatologia. Roma 6-7 ottobre 2017 Ergife Palace Hotel

2 INCONTRO MMG E PLS NELLA PROVINCIA DI TRAPANI

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

L'universo dell'ostruzione

PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331. Corso residenziale

IL PERCORSO CLINICO INTEGRATO DEL PAZIENTE CON MALATTIA CRONICA INFIAMMATORIA

Comunicare Salute L UMANIZZAZIONE DELLE CURE

Consorzio ISMESS ID. Provider 922. Titolo IV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN DERMATOLOGIA E DERMOCHIRURGIA

MINISTERO DELLA SANITÀ TABELLA DELLE SPECIALIZZAZIONI IN DISCIPLINE AFFINI

DOMANDA DI RICONOSCIMENTO DEI CREDITI ECM PER FORMAZIONE INDIVIDUALE ALL ESTERO. Il/la sottoscritto/a C.F. nato/a a il

Sindrome di Behçet e Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali: 2 universi paralleli?

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

Convegno patrocinato da: Sotto l egida dell Associazione Medici Diabetologi

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLA MALATTIA EPATICA POST ERADICAZIONE NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

Transcript:

P e nt i Negli ultimi due decenni la medicina si è avvalsa sempre più della tecnologia, delle nuove acquisizioni farmacologiche e dei vantaggi che il loro utilizzo offrono ai pazienti. Anche la Reumatologia e la Gastroenterologia nell adeguarsi hanno visto crescere in modo esponenziale il ruolo assunto dai nuovi farmaci e dalle metodiche di diagnostica per immagini e tra queste l ecografia e la RM (per citare le più diffuse) che hanno indirizzato i reumatologi e i gastroenterologi su scenari prima sconosciuti o solo parzialmente esplorati e costretto le nuove generazioni di clinici ad una seria e critica revisione del loro patrimonio culturale in ambito clinico-semeiologicofarmacologico. Tuttavia, percepire solamente il ruolo così incalzante della farmacologia e della tecnologia risulta essere ancor oggi riduttivo ed improduttivo così che gli Autori di questo workshop si propongono di rinverdire la patogenesi, la storia clinica, e di affrontare i problemi ancora presenti nella pratica clinica quotidiana delle malattie a coinvolgimento reumatologico e gastroenterologico, al fine di trovare, nel ragionamento e nella conoscenza, un fulcro imprescindibile e prioritario nell approccio globale e multidisciplinare al paziente. In breve, gli obiettivi principali di questo workshop sono enfatizzare il valore di un approccio multidisciplinare, delineare un percorso diagnostico-terapeutico condiviso tra reumatologo e gastroenterologo nonché con i diversi specialisti e medici di medicina generale, adeguare la terapia al profilo del paziente al fine di garantire il miglior approccio clinico-terapeutico e la migliore qualità della vita possibile. In conclusione, per perseguire questo traguardo nel corso di questo breve workshop, diversi esperti nazionali e regionali si confronteranno sulle più importanti e delicate tematiche in ambito reumatologico e gastroenterologico del momento, a partire dalla diagnosi precoce, al raggiungimento di un buon controllo della malattia, al ruolo dei registri, ai farmaci di vecchia e nuova generazione per concludere con la gestione delle possibile complicanze e all impatto sempre più rilevante della farmacoeconomia. Fabiola Atzeni Walter Fries

Pro r m S n fic MARTEDÌ 10 APRILE 11:00-13:00 Registrazione partecipanti 13:00-13:30 Apertura dei lavori F. Atzeni, Messina - W. Fries, Messina - G. Laganga, Messina E. Scribano, Messina - M. Vullo, Messina 13:30-14:00 IMID-unit (L'Unità clinica per il trattamento delle Malattie Immuno-Mediate) S. Ardizzone, Milano I SESSIONE: SpA Patogenesi Moderatori: M. Colaci, Catania - R. Foti, Catania 14:00-14:25 Fattori genetici ed ambientali nello sviluppo delle SpA e IBD G. Ciancio, Ferrara - F. Macaluso, Palermo 14:25-15:00 Patogenesi delle SpA e IBD F. Ciccia, Palermo - M. Fantini, Roma 15:00-15:10 Discussione II SESSIONE: Registri e il concetto di remissione Moderatori: M. Cottone, Palermo - P. Sarzi Puttini, Milano 15:10-15:20 Case Report - Paziente mai in remissione E. Orlando, Palermo 15:20-15:35 Il ruolo dei registri nelle SpA: l'esperienza del registro GISEA F. Iannone, Bari 15:35-15:50 Il ruolo dei registri nelle IBD A. Orlando, Palermo 15:50-16:15 Il concetto di remissione nelle SpA e nelle IBD M. Cappello, Palermo - S. D'Angelo, Potenza 16:15-16:25 Discussione 16:25-16:45 Coffee Break

Pro r m S n fic III SESSIONE: Clinica delle SpA e delle IBD Moderatori: G. Girbino, Messina - R.D. Grembiale, Catanzaro 16:45-16:55 Case Report - Paziente mai trattato F. Marino, Messina 16:55-17:20 Lettura: La storia naturale delle IBD G. Fiorino, Milano 17:20-17:45 Lettura: La storia naturale delle SpA P. Sarzi Puttini, Milano 17:45-18:05 La TB e la terapia immunosoppressiva G. Caramori, Messina IV SESSIONE: Tavola Rotonda Gestione Territoriale Moderatori: G. Costantino, Messina - G. Miceli, Reggio Calabria 18:05-19:05 Management ambulatoriale - Gestione ambulatoriale secondo le normative della Regione Sicilia E. Battaglia, Catania - M. Bentivegna, Ragusa M. Caminiti, Reggio Calabria - G.M. D Avola, Catania R. Foti, Catania - M.A. Giglio, Catania - G. Inserra, Catania A. Magnano, Catania - G. Mira, Agrigento A. Molica Colella, Messina - G. Pistone, Palermo A. Privitera, Catania - G. Provenzano, Palermo S. Renna, Palermo - C. Virgilio, Catania 19:05-19:15 Case Report - Caso Clinico Complesso Spondilite anchilosante e Crohn M.T. Cirillo, Messina - P. Muto, Messina 19:15-19:30 Case Report - Artrite periferica e rettocolite ulcerosa S. Porcari, Palermo

Pro r m S n fic MERCOLEDÌ 11 APRILE V SESSIONE: Nuove Terapie Moderatori: S. Ardizzone, Milano - C. Salvarani, Reggio Emilia 09:00-09:10 Case Report - Paziente con switch multipli A. Viola, Messina 09:10-09:30 Corticosteroidi e DMARDs tradizionali nel trattamento delle Spondiloenteroartriti E. Gremese, Roma 09:30-09:50 Farmaci Anti-TNF C. Salvarani, Reggio Emilia - R. D Incà, Padova 09:50-10:10 Nuovi farmaci biologici: ustekinumab, secukinumab, vedolizumab M. Benucci, Firenze - F. Caprioli, Milano 10:10-10:25 Small molecules e SpA + IBD F. Atzeni, Messina 10:25-10:35 Discussione VI SESSIONE: Ecografia / Risonanza Magnetica Moderatori: A. Molica Colella, Messina - E. Scribano, Messina 10:35-10:45 Case Report - Diagnosi ecografica strumentale D. Sciortino, Messina 10:45-11:00 Il ruolo dell'ecografia nelle SpA A. Batticciotto, Milano 11:00-11:15 Il ruolo dell'ecografia nelle IBD G. Maconi - Milano 11:15-11:30 La Risonanza Magnetica nelle SpA L.M. Sconfienza, Milano 11:30-11:45 Il ruolo della Risonanza Magnetica nelle IBD S. Mazziotti, Messina 11:45-11:55 Discussione 11:55-12:15 Coffee break

Pro r m S n fic VII SESSIONE: Farmaci ed effetti collaterali Moderatori: D. Cucinotta, Messina - G. Nunnari, Messina 12:15-12:25 Case Report - Eventi avversi E. Gerratana, Messina 12:25-12:45 Le infezioni e la terapia immunosoppressiva M. Galli, Milano 12:45-13:05 Vaccinazioni nel paziente immunodepresso P. Mondello, Messina 13:05-13:25 Il rischio di neoplasia e le terapie immunosoppressive S. Onali, Roma 13:25-13:45 Management della cortico-dipendenza S. Cannavò, Messina 13:45-13:55 Discussione 13:55-14:55 Light Lunch VIII SESSIONE: Chirurgia e Endoscopia Moderatori: E. Cucinotta, Messina - S. Pallio, Messina 14:55-15:05 Case Report - Recidiva post-operatoria G. Costantino, Messina 15:05-15:20 Indicazioni chirurgiche nelle IBD G. Navarra, Messina 15:20-15:45 Endoscopia nelle SpA F. Mocciaro, Palermo 15:45-15:55 Discussione IX SESSIONE: Farmacoeconomia Moderatori: D. Sangari, Messina - E. Spina, Messina 15:55-16:20 Farmacoeconomia G. Trifirò, Messina 16:20-16:45 Lettura: Terapia long-term nelle malattie infiammatorie croniche W. Fries, Messina 16:45-16:55 Discussione 16:55-17:30 Conclusioni e compilazione questionario ECM

Inf m i S n fi SEGRETERIA SCIENTIFICA Fabiola Atzeni Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UO Reumatologia Università di Messina Walter Fries Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale UO Malattie Intestinali Croniche Università di Messina Provider ECM n. 93 AIM Education Srl Via G. Ripamonti, 129-20141 Milano Tel. 02 56601.1 - Fax 02 70048585 cme@aimgroup.eu - www.aimeducation.it ACCREDITAMENTO ECM Il Workshop Reuma-Gastroenterologia un universo in continua espansione è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua per le seguenti figure professionali e relative discipline: Medico Chirurgo: Allergologia ed Immunologia Clinica - Anestesia e Rianimazione Cardiologia - Continuità Assistenziale - Dermatologia e Venereologia - Farmacologia e Tossicologia Clinica - Gastroenterologia - Genetica Medica - Geriatria - Malattie dell Apparato Respiratorio - Malattie Infettive - Malattie Metaboliche e Diabetologia Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza - Medicina Fisica e Riabilitazione Medicina Generale (Medici di Famiglia) - Medicina Interna - Medicina Legale - Nefrologia Oftalmologia - Ortopedia e Traumatologia - Patologia Clinica (Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia) - Pediatria - Pediatria (Pediatri di Libera Scelta) Radiodiagnostica - Radioterapia - Reumatologia Infermiere: Infermiere Infermiere Pediatrico: Infermiere Pediatrico Farmacista: Farmacia Ospedaliera - Farmacia Territoriale Per un numero massimo di 150 partecipanti. Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. L evento ha ottenuto NR. 9,1 CREDITI FORMATIVI ECM - ID ECM: 93-219472 Si precisa che, al fine dell ottenimento dei crediti ed in conformità con la nuova normativa ECM, i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. Gli attestati ECM verranno inviati entro 90 giorni dal termine dell evento.

Inf m i G r SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIM Group International Sede di Milano Via G. Ripamonti 129-20141 Milano tel. 02 56601.1 - Fax 02 56609045 www.reumagastroworkshop.com reumagastro2018@aimgroup.eu SEDE CONGRESSUALE Centro Congressi A.O. Universitaria Policlinico G. Martino Via Consolare Valeria, 1-98125 Messina COME RAGGIUNGERE LA SEDE CONGRESSUALE " Auto Il Policlinico è situato all'estremità Sud della città di Messina. Dall'autostrada, uscita MESSINA-GAZZI, continuare per circa 1 km. L'ingresso per il pubblico è sul lato mare. b Mezzi pubblici Autobus o taxi dalla Stazione Ferroviaria (distanza circa 3 km). La nuova linea tranviaria presa da Piazza Stazione porta direttamente al capolinea Bonino da dove si può proseguire per un breve tratto a piedi e prendere, una volta al Policlinico, se necessario, la navetta interna gratuita il cui servizio termina intorno alle 18:00.

Inf m i G r ISCRIZIONE L iscrizione al Workshop è gratuita con un numero limitato di posti disponibili. Per iscriversi è necessario compilare la scheda di iscrizione presente sul sito del congresso www.reumagastroworkshop.com entro il 27 marzo 2018. L iscrizione include: partecipazione ai lavori scientifici nei giorni 10 e 11 aprile kit congressuale coffee break e lunch attestato di partecipazione La Segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale a partire dal giorno 10 aprile alle ore 11:00 fino alla fine dei lavori scientifici. A ciascun partecipante regolarmente iscritto sarà consegnato un badge nominativo che dovrà essere sempre esibito per l accesso alle sale e all area ristorazione. L attestato di partecipazione verrà inviato via mail a fine evento. PRENOTAZIONI ALBERGHIERE La Segreteria Organizzativa ha riservato per il personale aziendale ed i partecipanti all evento un contingente di camere nelle vicinanze della sede congressuale. Per maggiori informazioni contattare la Segreteria Organizzativa.