Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Daniel Cesarini

Documenti analoghi
Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini.

Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3

Editor, Utenti e Permessi Insegnamento di Sistemi Operativi di Rete Master Universitario in Tecnologie Internet

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3. Gestione utenti (prosecuzione) MBR e GPT Partizioni

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

Sistemi operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Lezione 4 Cenni a Xserver Patch, diff Tar, gzip, bzip Find, grep

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Sistemi operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Lezione 4 Cenni a Xserver Patch, diff Tar, gzip, bzip Find, grep

Sistemi Operativi. Esercitazione 12. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica.

Utenti e Permessi. Andrea Bontempi. Corsi Linux POuL

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Gestione Utenti & Permessi

La Shell di Unix. l utente impartisce i comandi al sistema digitandoli ad un apposito prompt;

Unix e utenti. UNIX è un SO multiutente. Singolo utente

File System Unix. Generalità

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Sistemi Operativi e Sperimentazioni. Cristina Baroglio ufficio

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017. Comandi Shell

Lezione XII.IV Gestione dei file Uso della shell I permessi di accesso

Sistemi Operativi e Sperimentazioni

Utente. Sistemi operativi 2003/2004. /etc/passwd

File System e Interprete Comandi

Permessi base e speciali in Unix-Linux

Lab. di Sistemi Operativi - Lezione in aula - a.a. 2012/2013

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2015/2016. Comandi Shell

Uso del terminale in ambiente UNIX

Esercizi su permessi

Lavoriamo ora in windows

Utenti e gruppi. Ogni utilizzatore di UNIX ha associato: Nomeutente nome alfanumerici UID identità numerica

Nozioni Base di Linux

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi Ivan Scagnetto

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Introduzione all'uso del sistema operativo Ubuntu

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2018/2019. Comandi Shell

File System I parte. File System

ORGANIZZAZIONE del FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX FILE SYSTEM. FILE astrazione unificante del sistema operativo

Sistemi Operativi e informatica 1

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Corso Linux ARCES. Lezione 5: Amministrare un Sistema

Corso di Informatica

Shell. Una shell di comandi ci consente, dunque, di eseguire tutte le operazioni di cui abbiamo bisogno!

Files e Directories. Franco Maria Nardini

Laboratorio 1: Usare Linux

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi A.A Fabio Buttussi

Esempio di domande sul file system

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Comandi principali di Linux (1)

Impianti di Elaborazione (allievi Gestionali)

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

Permessi d accesso, UNIX password

Lab 19 Unix e comandi di base

Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix

Consigli utili per Linux

Simulazione esame Laboratorio di Sistemi Operativi Cognome Nome Mat.

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Guida introduttiva. Ricerca Si possono eseguire ricerche in una cartella, in sottocartelle e anche in altre cassette postali.

Nel mezzo del cammin di nostra vita

Introduzione a Unix/Bash. Insieme minimo di strumenti per interagire con la shell Bash, compilare ed eseguire

Codice Corso: UNX010. Durata: 3 giorni

Esercitazione 1 la shell

Lab. di Sistemi Operativi

SHELL: File e Filesystem

Lezione 1: Introduzione alla Shell di Unix

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

Introduzione a Linux Lezione 2 Provare Linux

Configurazione di una LAN in ambiente Windows

Utenti. Il cuore del sistema di gestione degli utenti si trova nei file. Anche altri file sono (più o meno) importanti in questo processo:

Linux: Controllo di accesso, gestione utenti, gruppi, permessi.

Accesso a Linux. E Mumolo - DIA

Laboratorio di Sistemi Operativi Guido Fiorino

Usare Python in Linux

1. Introduzione 3 / 27

Appunti Corso Linux 2011 Lez. 6

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix

Prima Esercitazione. Linux shell e linguaggio C

Controllo degli accessi in UNIX - parte I

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 4

LEZIONE 6 Esercitazione

Sperimentazioni di Fisica I mod A. Introduzione a Linux

Linux / Unix: la shell. utenti e gruppi, shell, comandi

Corso Linux Base. 2. Uso del Sistema

Lezione 10 Elevazione privilegi

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1, gruppo A

BREVISSIMA GUIDA AL SISTEMA UNIX / LINUX

Guida Linux. Molto rapida

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep -

Processi. Introduzione. Effective user/group id. Fork

Lezione 2: Comandi avanzati della Shell di Unix

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Transcript:

Sistemi Operativi Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Daniel Cesarini (daniel.cesarini@for.unipi.it) 1

Informazioni Generali Ricevimento su appuntamento (tramite e-mail). E-mail daniel.cesarini@for.unipi.it specificare SEMPRE come oggetto sistemioperativi 2

Terza Esercitazione 3

Sommario lezione Shell (I lezione) Permessi (II esercitazione) Gestione utenti (prima parte), (II esercitazione) 4

Shell 5

Shell (informazioni aggiuntive) Per avere informazioni su una shell si può usare il manuale. man bash, man sh. All interno di tale pagina di manuale vi sono informazioni riguardanti la redirezione e le pipeline. Le shell che un utente può utilizzare sono elencate nel file /etc/shells. 6

Permessi (dalla seconda esercitazione) 7

Comando chmod (1 di 2) chmod permette di modificare i permessi. La sintassi generale di chmod è la seguente: chmod [who][how][which] who: a chi modificare i permessi: owner (u), group (g), others (o), all (a). how: '+' aggiunge un permesso, '-' toglie un permesso, '=' assegna un permesso. 8

Comando chmod (2 di 2) Rappresentazione simbolica: chmod a+rwx directory1 Rappresentazione ottale: chmod 0741 file opzione -R : modifica ricorsivamente i permessi delle directory indicate e del loro contenuto. 9

Gestione utenti (prima parte) (dalla seconda esercitazione) 10

Creazione e rimozione utenti adduser : crea un nuovo utente nomeutente. adduser nomeutente rmuser : rimuove l'utente nomeutente. rmuser nomeutente 11

Comandi chown, chgrp l comando chown permette di modificare il proprietario e/o il gruppo assegnato ad un file o directory. l comando chgrp permette di modificare il gruppo assegnato ad un file o directory. 12

Gestione utenti (seconda parte) 13

File di configurazione utenti File con le informazioni sugli utenti: /etc/passwd File con le informazioni sugli utenti e le password criptate: /etc/master.passwd si può aprire con il comando vipw, che lo apre con l editor predefinito. 14

File /etc/master.passwd (1 / 4) login class expires home osor:pwdcriptata:1001:1001::0:0:osor:/home/osor:/bin/sh utente password cifrata UID GID pwd change dati personali shell 15

File /etc/master.passwd (2 / 4) 16

File /etc/master.passwd (3 / 4) Utenti di sistema Campo password criptata * indica che il login non è possibile (nessuna stringa criptata genera *). /etc/login.conf definisce l ambiente dell utente al login, ponendo eventuali restrizioni: l utente necessita di una home directory per potersi loggare, valore di umask, tipo di criptazione, 17

File /etc/master.passwd (4 / 4) Shell Può essere impostata a /sbin/nologin (in genere per gli utenti di sistema). In tal caso non è possibile fare login con tale utente. 18

File /etc/passwd (1 di 2) password dati personali osor:*:1001:1001:osor:/home/osor:/bin/sh utente UID GID home shell 19

File /etc/passwd (2 di 2) 20

Formato del file /etc/group password elenco utenti studenti:x:1010:alessio,giuseppe,giovanni gruppo GID 21

Creazione utente manuale (1/2) Editare il file /etc/master.passwd aggiungendo una riga per il nuovo utente (comando vipw): utilizzare un UID libero, conviene lasciare la password vuota e cambiarla in seguito con il comando passwd. la home va creata esplicitamente Editare /etc/group aggiungendo un nuovo gruppo per il nuovo utente: utilizzare un GID libero. Creare la cartella home del nuovo utente. 22

Creazione utente manuale (2/2) Cambiare i permessi della cartella home accesso completo al solo proprietario. Creare l ambiente base nella home copiare tutti i file (compresi i file nascosti) in /usr/share/skel nella home dell utente. Cambiare proprietario e gruppo della home e dei file appena copiati in quelli del nuovo utente. Impostare la password dell utente loggarsi con il nuovo utente, digitare il comando passwd. 23

24

Pausa? 25

26

Esercizio 27

Esercizio ( 1 / 2) Eseguire il login come utente root. Creare, utilizzando il comando adduser -s, un utente pippo (impostare come home la cartella /tmp/pippo). Creare manualmente un utente pluto (impostare come home la cartella /tmp/pluto). pluto può creare file nella home di pippo? In caso negativo modificare i diritti delle home di pippo e pluto in modo che i due utenti possano fare tale operazione a vicenda. Creare un nuovo gruppo floppyusr a cui deve appartenere l'utente pluto. 28

Esercizio (2 / 2) pluto appartiene al nuovo gruppo (comando id)? Eseguire logout e nuovo login di pluto. Cosa cambia? Creare una cartella /tmp/floppy appartenente al gruppo floppyusr. Assegnare a questa cartella i diritti in modo che: i membri del gruppo floppyusr abbiano accesso illimitato, a tutti gli altri utenti non sia consentito alcun tipo di accesso. 29

DOMANDE? Pensate 10 minuti... consultate le pagine di manuale, la guida di FreeBSD, e poi consultatevi con i compagni... pensate ancora 10 minuti... alla fine di questo iter se non siete giunti alla soluzione chiedete pure a me 30

Soluzione (1 / 3) Login con root adduser s (pippo) vipw : aggiungere la riga (es.): pluto::1002:1002::0:0:pluto:/home/pluto:/bin/sh Attenzione: scegliere come ID di utente e gruppo un valore non in uso vi /etc/group : aggiungere la riga (es.): (vigr) pluto:*:1002: Attenzione: scegliere come ID di gruppo lo stesso indicato nel punto 1. mkdir /home/pluto cp /usr/share/skel/* /home/pluto chown -R pluto:pluto /home/pluto chmod R u+rwx,g+rx,o+rx /home/pluto loggarsi con pluto e cambiare password (comando passwd). 31

Soluzione (2 / 3) pluto non può creare file nella home di pippo con i permessi default. Quindi, dato che non appartengono allo stesso gruppo, bisogna aggiungere il permesso in scrittura per la sezione others chmod o+w /home/pluto chmod o+w /home/pippo Una soluzione migliore consiste nel definire un gruppo a cui appartengono pluto e pippo e assegnare tale gruppo alle home dei due utenti e abilitare il diritto di scrittura (group owner) sulle due cartelle. su root (oppure logout, login con root) vi /etc/group : aggiungere la riga (es.): floppyusr:*:1003:pluto 32

Soluzione (3 / 3) Le nuove impostazioni sui gruppi diventano effettive al nuovo login, come si può osservare dalla seguente sequenza di comandi: id logout login con pluto id L'output prodotto dal comando id è diverso nei due casi (solo nel secondo viene mostrato il gruppo al quale pluto è stato aggiunto). su root (oppure logout, login con root) mkdir /tmp/floppy chown :floppyusr /tmp/floppy chmod g+rwx,o-rwx /tmp/floppy 33 3

Opzionalmente... se c'è tempo 34

Interfaccia grafica 1. Creare nella propria home un file con nome:.xinitrc 2. Nel file.xinitrc scrivere: wmaker (o il window manager preferito) 3. Chiudere e salvare il file.xinitrc 4. Digitare il comando startx Esercitazione 2 Daniel Cesarini 35 35

X Window System creato dal MIT nel 1984. fornisce l'ambiente e i componenti di base per le interfacce grafiche: disegno e spostamento delle finestre sullo schermo l'interazione con il mouse e la tastiera non gestisce l'interfaccia grafica utente o lo stile grafico delle applicazioni questi aspetti sono gestiti direttamente da ogni singola applicazione trasparenza di rete Esercitazione 2 Daniel Cesarini 36 36

X Window System (2) X usa un modello client/server: il server X comunica con gli altri programmi (client) Il server accetta richieste per output grafici (finestre) e input dall'utente (dalla tastiera, il mouse o dal touchscreen). Il server X può essere: un programma di sistema che controlla l'output video di un PC un componente hardware dedicato un'applicazione che mostra dati su una finestra di un altro sistema grafico. Esercitazione 2 Daniel Cesarini 37 37

X Window System (3) Il protocollo di comunicazione tra server e client opera in modo trasparente rispetto alla rete: entrambi possono risiedere sulla stessa macchina o su altre, anche con architetture e sistemi operativi differenti il server ed il client possono anche comunicare in modo sicuro attraverso la rete sfruttando un tunnel cifrato (SSH). Esercitazione 2 Daniel Cesarini 38 38