CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)



Documenti analoghi
CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.)

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

BLSD IRC BASIC LIFE SUPPORT -DEFIBRILLATION Italian Resuscitation Council

Standard e Procedure Generali Corso OPERATORI BLS con AED

REGIONE PUGLIA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI. Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

CORSO ISTRUTTORI BLS-D AHA

Corso teorico pratico per i lavoratori addetti al Pronto Soccorso Aziendale Aziende di gruppo A (D.Lgs. 626/94 D.M. 15 luglio 2003 n.

Delibera del Direttore Generale n. 463 del 31/05/2014. Oggetto: Corsi di emergenza sanitaria - quote di iscrizione per partecipanti esterni.

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 27 FEBBRAIO 2003

L insegnamento del primo soccorso per il personale delle scuole di Roma Capitale. Società Italiana di Medicina di Emergenza Urgenza Pediatrica

PSS-D CORSO DI PRIMO SOCCORSO SPORTIVO DEFIBRILLATO PROGRAMMA EDINFORMAZIONIORGANIZZATIVE PSS DELLA FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA

Corso di Formazione per CONOSCERE E GESTIRE LO STRESS LAVORO-CORRELATO

CENTRO REGIONALE MIGRANTI

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

OBIETTIVI DESTINATARI DEL CORSO

PROGRAMMA DEL CORSO INCARICATO DI PRIMO SOCCORSO AZIENDA GRUPPO A

Date Pescara 5-26 Settembre 2015 OGNI CORSO HA LA DURATA DI UN (1) SOLO GIORNO

CORSO PER LA CONDUZIONE IN SICUREZZA DELLE PIATTAFORME ELEVABILI (D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81)

CORSI DI EMERGENZA SANITARIA

Scopo principale del progetto è coinvolgere su base volontaria il maggior numero di dentisti ANDI, per formarli, insieme allo staff dello studio,

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PER LA CONDUZIONE DEI CARRELLI ELEVATORI- 12 opp. 4 ore.

D A E = DEFIBRILLATORE AUTOMATICO ESTERNO. informazione. formazione BLS-D. defibrillatore. gestione e assistenza DAE

Progect Management. Management. Project MC TEAM - Riproduzione vietata 1/1

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

! AREA CLINICA - MANAGERIALE EVENTO RESIDENZIALE ECM. B.L.S.D (sanitari) 25 gennaio Parco del Mulino - Livorno

STRUTTURA COMPLESSA DI PRONTO SOCCORSO

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008 Corso Completo

EMERGENZE MEDICHE E PRIMO SOCCORSO IN MARE

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 Corso Completo

Corso per la qualifica di Auditor Interno su Sistemi di Gestione per la Qualità ISO 9001 nel Settore Agroalimentare

La Fondazione UMG e la Cattedra di Anestesia e Rianimazione dell Università Magna Graecia di Catanzaro in collaborazione con il Traing Center dell

Project Management nell'information Technology

Corso di Formazione per RESPONSABILI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE Modulo C

AGGIORNAMENTO PREVENZIONE INCENDI RISCHIO BASSO

CORSO IN SEGRETARIA DI DIREZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

DIVENTA ISTRUTTORE CERTIFICATO AMERICAN HEART

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

IL DIRETTORE GENERALE

SIMEUP TRIAGE PEDIATRICO. Piano Formativo Nazionale SIMEUP TERMINI IMERESE, 18 settembre Direttore del corso: Battista GUIDI (Modena)

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

Corso di Formazione per ADDETTO ALLA MANUTENZIONE. DI IMPIANTI ELETTRICI Norma CEI11-27 PES-PAV

CORSO PROJECT MANAGEMENT PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso Base di primo. Il Corso Base è suddiviso in otto lezioni frontali sulle materie riguardanti il primo soccorso.

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

2 Master Ricerca e Selezione del Personale

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

La gestione del farmaco:

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

Valido quale aggiornamento annuale obbligatorio per tutti i quadri tecnici federali se frequentate entrambe le giornate

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

ASQ SINERGIE SRL ACCORDO STATO REGIONI PER LA FORMAZIONE SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

LA FORMAZIONE SPECIFICA DEI LAVORATORI RISCHIO ALTO

Emergenza Urgenza Soccorso

UALITÀ, MBIENTE ICUREZZA MASTER QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA ESPERTO IN DIREZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE INTEGRATA QUALITY FOR

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

INVENTORY MANAGEMENT. Case studies

DIRIGENTI E PREPOSTI

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard IFS versione 6

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

DELIBERAZIONE N IX / 4717 Seduta del 23/01/2013

Associazione professionale che rilascia attestato di qualità (Legge 14 gennaio 2013, n. 4) CORSO "ESPERTO MEDIATORE FAMILIARE" Milano

La norma ISO 14001:2015 Analisi dei requisiti, commenti e novità introdotte

in collaborazione con PROGETTO

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

PSS-D PROGRAMMA ED INFORMAZIONI ORGANIZZATIVE PSS PRIMO SOCCORSO SPORTIVO FEDERAZIONE MEDICO SPORTIVA ITALIANA. All rights reserved

Corso per la qualifica di Auditor Interno nel settore ortofrutticolo

CORSO DI FORMAZIONE PER RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS)

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

a. Corso di Formazione per RLS Nuova Qualifica

ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI

Risk Management. Risk Management

Standard di qualità commerciale della vendita. Reclami ed indennizzi automatici. Gestione del rapporto con lo Sportello per il Consumatore.

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITÀ SUBACQUEE

CORSO IN CONTABILITA GENERALE

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

La rianimazione cardiopolmonare: consensi e dissensi nelle linee guida

ESECUTORE BLS FIPSAS/DAN

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

PROGRAMMA DEL CORSO COD. 1.1

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO - 16 ORE D.LGS. 81/08 E D.M. 388/03 AZIENDE GRUPPO A - VALIDITA 3 ANNI PERIODO DATE ORARI

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA VALUTAZIONE, INTEGRITA E TRASPARENZA DELLA PERFORMANCE

DIREZIONE Il Direttore del corso è un Medico o un Infermiere, designato dall Associazione promotrice del corso.

CORSO: RCP Hands Only (approvato e riconosciuto dall associazione Progetto Vita di PC)

Transcript:

Progetto formativo: CORSO Basic Life Support con l aggiunta della procedura di defibrillazione (B.L.S. - D.) in conformità alla Legge 03 aprile 2001, n. 120 e s.m. HSA ITALIA Handicapped Scuba Association International Associazione Nazionale Attività Subaquee e Natatorie per Disabili - ONLUS Via F.lli Roselli, 3 Milano - Italy SPORTSERVIZI SAS Via Giacomo Boni 8, 20144 Milano tel. +39 02 58325992 - P.IVA 07555120968

Riservatezza Copyright 2012 Studio DueDi. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere riprodotta o trasmessa, in tutto o in parte, senza il permesso scritto di Studio DueDi, a persone fisiche o giuridiche che non siano l azienda cliente indicata in intestazione. I contenuti del documento non possono altresì essere copiati, donati o venduti a terze parti senza il permesso scritto di Studio DueDi, né i suoi contenuti possono essere rivelati a persone fisiche o giuridiche che non siano il cliente indicato in intestazione senza il permesso scritto di Studio DueDi. Studio DueDi non si assume alcuna responsabilità per l uso del materiale contenuto nel presente documento. Policy aziendale Studio DueDi si è dotato di un Sistema di Gestione per la Qualità in base alla normativa vigente. La norma UNI EN ISO 9001:2000 promuove un modello di sistema di gestione per la qualità basato sull approccio per processi, sottolineando l importanza del monitoraggio della soddisfazione del cliente e quindi della maggiore focalizzazione dell azienda sulle esigenze dello stesso. Studio DueDi nell ottica di una futura implementazione di un sistema di gestione integrato basato sul rispetto ambientale (ISO 14001), si pone fin d ora l obbiettivo di eliminare il più possibile i supporti cartacei. Crediamo che attraverso la digitalizzazione degli elaborati e dei documenti che siamo chiamati a produrre e la successiva protocollazione da parte di un database gestionale, si possa in ogni direzione migliorare la fruibilità degli stessi nel tempo da parte del cliente, evitarne il degrado, riducendone gli spregi e controllando l impatto delle nostre attività, prodotti e servizi sull ambiente. In quest ottica il Sistema di Gestione della Qualità è e sarà, uno strumento per rendere efficace il Sistema di Gestione Ambientale, permettendo di verificarne l efficacia e dimostrando ai nostri clienti l impegno profuso.

1.PREMESSE NORMATIVE Fino al 2001 tra i compiti più importanti della Croce Rossa Italiana, vi era la formazione della popolazione all'esecuzione della Rianimazione Cardio Polmonare (RCP) composta dalla Respirazione Artificiale e dal Massaggio Cardiaco Esterno più comunemente chiamato BLS (Basic Life Support - Supporto alle funzioni Vitali di Base). L'avvento in Italia della Legge 03 aprile 2001, n. 120 (successivamente integrata e modificata ha permesso di formare ed abilitare le persone laiche (non sanitari, quindi comuni cittadini) al BLS con l'aggiunta dell'uso del Defibrillatore (BLS-D). Art. 1 1. È consentito l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare. 2. Le regioni e le province autonome disciplinano il rilascio da parte delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere dell'autorizzazione all'utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori da parte del personale di cui al comma 1, nell'ambito del sistema di emergenza 118 competente per territorio o, laddove non ancora attivato, sotto la responsabilità dell'azienda unità sanitaria locale o dell'azienda ospedaliera di competenza, sulla base dei criteri indicati dalle linee guida adottate dal Ministro della sanità, con proprio decreto, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge Decreto Legge N.273 Del 30/12/2005 Articolo 39-vicies-quarter: All articolo 1 della legge 3 aprile 2001, n 120, è aggiunto, in fine, il seguente comma: 2-bis. La formazione dei soggetti di cui al comma 1 può essere svolto anche dalle organizzazioni medico scientifiche senza scopo di lucro nonché dagli enti operanti nel settore dell emergenza sanitaria che abbiano un rilievo nazionale e che dispongano di una rete di formazione. 2.CENNI SUL TIPO DI FORMAZIONE DA EROGARE BLSD E' LA SIGLA (BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION) DELLE MANOVRE DA COMPIERE PER INTERVENIRE IN CASO DI ARRESTO CARDIACO. L'arresto cardiaco improvviso (o "morte cardiaca improvvisa") è un evento che colpisce nel mondo occidentale centinaia di migliaia di persone ogni anno. Si può calcolare 1 arresto cardiaco improvviso per mille abitanti per anno: ciò significa in Italia (58 milioni di abitanti) un'incidenza di 50-60 mila casi ogni anno. Per la maggior parte si tratta di individui in età ancora giovane, spesso ignari dei fattori di rischio da cui sono affetti, dove l'arresto cardiaco è la prima manifestazione di patologie che possono essere curate efficacemente. I dati degli studi clinici hanno dimostrato che queste persone, se soccorse prontamente ed in maniera adeguata, hanno buone probabilità di ripresa. L'importante è riconoscere la situazione di emergenza, chiamare il 118 e in attesa dell'arrivo dell'ambulanza, agire con manovre che sostituiscono le funzioni vitali interrotte ( BLS: Basic Life Support ovvero supporto di base delle funzioni vitali ) e, se è disponibile un defibrillatore, tentare di ripristinare il battito cardiaco con la defibrillazione. Tutti possono imparare come intervenire in caso di arresto cardiaco.

2. PROPOSTA DEL PIANO DI FORMAZIONE 2.1. DETTAGLIO DEL CORSO Titolo del corso CORSO DI FORMAZIONE DI PRIMO SOCCORSO BASIC LIFE SUPPORT DEFRIBILLATION Riferimenti Normativi Legge 03 aprile 2001, n. 120 e successive integrazioni A chi è rivolto Personale laico non impegnato nelle emergenze sanitarie Il corso BLS e BLSD di cat. A è indirizzato a tutti i cittadini che intendono apprendere delle abilità che in concreto possono diventare uno strumento per aumentare le probabilità di sopravvivenza di una persona in una situazione di grave emergenza. Finalità primarie del corso Fornire nozioni per l esecuzione di manovre rianimatorie di base anche con l ausilio di un DAE, è divenuta una necessità rivolta a tutti gli operatori della sanità e tutti coloro, laici, ritenuti capaci di approntare una RCP di base laddove si rendesse necessaria. Finalità secondarie del corso L obbiettivo secondario è quello di creare un gruppo di operatori interne all azienda edotti sulle pratiche sanitarie dell emergenza e del primo soccorso, in grado di poter partecipare attivamente alla gestione delle emergenze. Monte ore I corsi di BLSD per esecutore verranno organizzati per la durata complessiva di 8 ore, articolate su un unico modulo : 4 di lezione teorica 4 di esercitazione pratica. Descrizione a del corso Il corso è strutturato in una parte teorica ed una parte pratica di addestramento. La parte teorica inizia con l illustrazione degli aspetti epidemiologici dell arresto cardiaco, le fasi A-B-C e le procedure operative con il DAE (Defibrillatore semiautomatico Esterno). La parte pratica prevede l utilizzo di manichini specifici dove l allievo effettuerà l addestramento sulle tecniche di rianimazione cardiopolmonare ed uso del defibrillatore in gruppi. La valutazione finale prevede una prova teorica con test di valutazione, a risposta multipla ed una prova pratica su manichino. Il Programma del Corso: PARTE TEORICA ARGOMENTI DELLE LEZIONI Programma del corso Gli aspetti teorici che verranno trattati durante le ore di didattica frontale, comprenderanno: Principi di anatomia e fisiologia umana normale Principi di patologia umana: 1 ) alterazioni dello stato di coscienza ; 2 ) morte cardiaca improvvisa: cause, epidemiologia, clinica;definizione e scopi di Basic Life Support e Basic Life Support Defibrillation; definizione di catena della sopravvivenza; messa i n sicurezza della scena; valutazione del paziente attraverso esame della coscienza, del respiro e del circolo; esecuzione dell ABC della Rianimazione Cardio-Polmonare; posizionamento del paziente per la valutazione dei parametri vitali;

apertura delle vie aeree; ispezione del cavo orale e rimozione di corpi estranei ( esecuzione della manovra ad uncino) ; valutazione del respiro attraverso la manovra GAS ( guarda, ascolta, senti ) ; valutazione del circolo per mezzo della valutazione del polso carotideo; differenze di comportamento fra personale sanitario e soccorritore laico; differenze di comportamento del soccorritore di fronte al paziente traumatizzato e al paziente non traumatizzato; rianimazione cardio-polmonare; gestione delle vie aeree con e senza mezzi aggiuntivi; presidi per la gestione delle vie aeree; esecuzione del massaggio cardiaco ester no; sequenza della Rianimazione Cardio-Polmonare; quando interrompere la Rianimazione Cardio-Polmonare; valutazione del ritmo e dei ritmi defibrillabili; istruzioni all uso del defibrillatore semiautomatico; definizione e utilità della defibrillazione precoce; definizione di morte cardiaca improvvisa intra- ed extraospedaliera; esecuzione del BLSD in situazioni particolari: annegamento della vittima e olgorazione; posizione laterale di sicurezza; ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo; manovra di Heimlich per la disostruzione delle vie aeree. Il materiale didattico verrà distribuito durante il corso di lezione. Il Programma del Corso: PARTE PRATICA L esercitazione pratica comprenderà l utilizzo di presidi medico-chirurgici (manichino, defibrillatore semi-automatico, pallone di Ambu e cannule di Guedel). La prova prevederà la simulazione di una scena di emergenza medica; il partecipante dovrà dimostrare quanto appresso durante la parte teorica del corso. Verrà richiesto di eseguire sul manichino e con i presidi medici a disposizione, le seguenti manovre di BLS-D: definizione di catena della sopravvivenza; m essa i n sicurezza della scena; valutazione del paziente attraverso l esame della coscienza, del respiro e del circolo; esecuzione dell ABC della Rianimazione Cardio-Polmonare; posizionamento del paziente per la valutazione dei parametri vitali; apertura delle vie aeree; ispezione del cavo orale e rimozione di corpi estranei tramite manovra ad uncino; valutazione del respiro attraverso l esecuzione della manovra GA S ( guarda, ascolta, senti); valutazione del circolo per mezzo della valutazione del polso carotideo; differenze di comportamento fra personale sanitario e soccorritore laico; differenze di comportamento nel soccorso del paziente traumatizzato e del paziente non traumatizzato ; rianimazione cardio-polmonare; gestione delle vie aeree con e senza mezzi aggiuntivi; presidi per la gestione delle vie aeree; esecuzione del massaggio cardiaco esterno; esecuzione delle manovre di Rianimazione Cardio-Polmonare; quando interrompere la Rianimazione Cardio-Polmonare; valutazione del ritmo e dei ritmi defibrillabili; defibrillatore semiautomatico; definizione della defibrillazione precoce; definizione di morte cardiaca improvvisa intra- ed extraospedaliera; esecuzione del BLSD in situazioni particolari: annegamento della vittima e folgorazione; posizione laterale di sicurezza; ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo; esecuzione della manovra di Heimlich per la disostruzione delle vie aeree;

COSTO PER SINGOLO CORSO MONO-AZIENDA 900,00 # A SINGOLO CORSO * 790,00 # A SINGOLO CORSO * COSTO PER SINGOLO PARTECIPANTE 100,00 # A SINGOLO CORSO * 85,00 # A SINGOLO CORSO * # - l importo indicato è da intendersi IVA esclusa * nota: se il corso è rivolto al personale di una sola azienda, dovrà essere garantito un quorum minimo di partecipanti non inferiore a 9 ed un massimo di partecipanti per aula non superiore a 15.

2.2. ASPETTI METODOLOGICI ED ORGANIZZATIVI Metodologia Il percorso formativo è caratterizzato da una metodologia didattica fortemente interattiva e applicativa su casi ed esempi reali. Docenti I docenti Medici ed infermieri con attitudini alla formazione e con esperienza e competenze pluriennali in relazione alle tematiche trattate Registro Sarà predisposto un Registro delle presenze per ogni lezione del corso sul quale ogni partecipante apporrà la propria firma. Ai fini del rilascio dell attestato il partecipante dovrà garantire il 75% del monte ore complessivo. Dispense Ad ogni partecipante verrà consegnato una dispensa cartacea + CD con manuale, contenente documenti di utilizzo e di lettura utili a completare la formazione conseguita. Il materiale costituisce, altresì, una concreta possibilità di consultazione costante e di continuo aggiornamento, nonché materiale di studio ed approfondimento e di esercitazione. Verifiche e Valutazione Il corso si conclude con un test di verifica dell apprendimento somministrato ad ogni partecipante. Al termine del corso un apposito questionario di gradimento verrà proposto per la valutazione finale da parte dei partecipanti affinché possano esprimere un giudizio sui diversi aspetti del corso appena concluso. Attestato Al termine del corso verrà consegnato l Attestato individuale ad ogni partecipante, numerato e firmato dalla Direzione di Studio DueDi s.r.l. Luogo Presso la Vs. azienda o in luogo da definirsi Previa conferma della disponibilità, è possibile con l aggiunta di 250 + iva al giorno, noleggiare le nostre aule didattiche site in : - MILANO -VIA DURAZZO n. 5 - PERO -VIA NEWTON n.11 - COMO -VIA OLTRECOLLE n. 145 Archivio generale della formazione Tutti i documenti del corso, programma, registro con firme degli utenti, lezioni, test di verifica nonché la copia dell Attestato saranno conservati nell archivio del centro formazione quale documentazione della formazione avvenuta. Certificazione aziendale Alla conclusione del corso verrà inviata all azienda la certificazione dell avvenuta formazione consistente in una dichiarazione esplicativa e specifica della struttura e del programma del corso contenente la copia di tutti i documenti relativi al corso.

3. CONDIZIONI GENERALI DELLA FORMAZIONE IN AULA I corsi possono essere erogati presso il cliente purchè vi siano degli spazi adatti alle attività da svolgere Il numero di partecipanti per singola sessione formativa non potrà essere inferiore a 6 e superiore a 12; ogni sei allievi un docente Il prezzo dei corsi non includerà né pasti né altro non espressamente descritto nella presente offerta Si potranno effettuare sostituzioni in quanto al nome del partecipante sino ai due giorni precedenti alla data d'inizio del corso Verranno rilasciate le dispense del corso e l attestato di partecipazione

4. DURATA del contratto Quadro Sintetico Piano dei PAGAMENTI 4.1) Durata del Contratto: Il presente accordo ha validità solo per la durata di fruizione dei corsi. 4.2) Quadro Sintetico: Numero progressivo: 01.1703.12 Validità offerta: 30 giorni Attivazione dei corsi IN AULA : entro 10 gg. lavorativi dal ricevimento della conferma, nonché avvenuto pagamento del primo acconto all ordine 4.3) Piano dei Pagamenti: ** ATTIVAZIONE SERVIZIO ** 100% - SALDO all ordine prima delle attività d aula Si precisa che: Nota bene : L'accettazione dell ordine ed il buon esito delle attività di formazione è subordinata all'avvenuto pagamento integrale delle quote di partecipazione. Si dovrà effettuare un bonifico bancario entro 5 giorni lavorativi antecedenti l inizio delle attività d aula, inviando la copia dello stesso tramite fax 02. 89 36.71 23 o mail a contabilita@studioduedi.it- specificare il C.R.O. di riferimento sul fax IBAN - STUDIO DUEDI s.r.l. : IT 26 P 03500 01601 0000000 19916 METODO DI PAGAMENTO BONIFICO BANCARIO A VISTA FATTURA

5. GARANZIE Studio DueDi garantisce: Segreto professionale: tutte le informazioni ed i documenti che perverranno in nostro possesso non saranno divulgate ad alcuno, ma serviranno solo ed elusivamente all espletamento delle nostre attività ed ai servizi previsti dal presente contratto; Risorse altamente competenti nel settore specifico a Voi dedicate (Project Manager & Project Engineering); Perseguimento della massima soddisfazione del CLIENTE garantendo il massimo impegno per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. 6. ACCETTAZIONE DELL INCARICO Milano lì, 11 Ottobre 2012 Per accettazione Per Studio DueDi srl Le parti dichiarano di avere espressamente riletto tutte le clausole della presente offerta commerciale e, ai sensi e per gli effetti di cui agli Artt. 1341 e 1342 II comma del Codice Civile, si danno atto di ulteriormente approvare specificatamente per iscritto le clausole di cui ai seguenti punti: 1. DESCRIZIONE INTERVENTO e CORRISPETTIVI ; 2. PROPOSTA DEL PIANI DI FORMAZIONE 3. CONDIZIONI GENERALI DELLA FORMAZIONE IN AULA 4. DURATA PIANO DEI PAGAMENTI ; (Timbro e firma del Cliente) Daniele Bartesaghi (Amministratore) Data di sottoscrizione lì, INDICARE IL PERCORSO FORMATIVO PRESCELTO : attivazione CORSO BLS-D CORSO MONO-AZIENDA attivazione CORSO BLS-D CORSO A PARTECIPANTE Note eventuali: indicare il numero di sessioni previste indicare il numero di partecipanti previsti NOTA: Al fine di rendere effettivo l ordine, Vi preghiamo di ritornarci copia, conforme all originale, della presente offerta da Voi sottoscritta in segno di completo accordo alle condizioni contrattuali (Fax : 02. 89 36 71 23)