Indirizzo. e-mail... sito internet..... Fax. e-mail..



Documenti analoghi
C O M U N E DI B E L L E GRA

Comune di (Municipio ) Provincia. Indirizzo sito internet.. Sindaco/Presidente del Municipio (Nome e Cognome)... Fax. ..

6 DIMENSIONE DEL PROGETTO 1

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Indicatori di realizzazione finanziaria SPESE DI FUNZIONAMENTO. Capacità d'impegno

Punto 14 all ordine del giorno del V Comitato di Sorveglianza

A3 Indirizzo: A4 CAP: A5 Città : A6 Provincia:

1.5 ELENCO DOCUMENTAZIONE

Erice è. con i diversamente abili: un percorso che continua PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIO-LAVORATIVA PER I SOGGETTI DIVERSAMENTE ABILI

Forum Regionale della Gioventù AVVISO PUBBLICO

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Istruzione e programmazione socio educativa

TESTO DI LEGGE APPROVATO DAL CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA REGIONALE DELLA LIGURIA NELLA SEDUTA DEL 6 MARZO 2007

Progetto Governance delle Risorse Umane-Modelli Innovativi

Settore Assistenza agli Anziani

SCHEDA PROGETTO. (scheda B pag. 1/5) PARTE PRIMA. Indirizzo Piazzale della Vittoria, Carpineto Romano (RM) Telefono 06/ (centralino)

COMUNE DI LAJATICO PROVINCIA DI PISA PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PIANO DELLA DISTRIBUZIONE E LOCALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI

SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

2. Lo sviluppo si deve concretizzare in azioni che favoriscono la promozione e la diffusione delle singole discipline sportive a livello giovanile.

DOCUMENTO TECNICO. 1) Ripartizione delle somme

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 21/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 96

ANIMAZIONE DI STRADA

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Progetto presentato all Azienda Sanitaria Locale di Varese ...

FORMULARIO PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI FORMATIVI PER LA PARTECIPAZIONE AL GRAN PRIX DELLA FORMAZIONE EDIZIONE N 5 ANNO 2015

MASTER IN RICONOSCIUTO DAL FORUM DELLE FAMIGLIE EUROPEE

ha approvato IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE promulga la seguente legge: ARTICOLO 1 (Finalità)

Ordine degli Avvocati di Bergamo. SEZIONE II Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Scuola: I.P.S.S.S. E. DE AMICIS ROMA a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

P R O V I N C I A D I B I E L L A AVVISO DI BANDO PUBBLICO

A cura di Giorgio Mezzasalma

BANDO PIANO GIOVANI DI ZONA 2015

ORGANIZZAZIONI di VOLONTARIATO

L articolazione degli uffici di tipo B supporta l articolazione operativa per competenza ed in particolare:

Protocollo di intesa tra il Comune di Rimini e le Associazioni e Organizzazioni non Governative per

BANDO LAVORO & INCLUSIONE SOCIALE Favorire l inserimento lavorativo, in forma stabile e qualificata, di persone emarginate e svantaggiate

PROVINCIA DI PIACENZA PROGRAMMA ANNUALE

Comune di Jesi. Protocollo d intesa

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Settore Volontariato, Filantropia Beneficienza

Co.Ge.S.Co. Consorzio per la Gestione di Servizi Comunali

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

Relazione di consuntivo dell anno 2014

Finanziamenti a sostegno delle persone con disabilita' e delle loro famiglie. Approvazione criteri di ripartizione e di assegnazione. Anno 2011.

SCHEDA DEI PROGETTI DI FORMAZIONE E SERVIZI

IL PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR MARCHE (Giugno 2015)

ANNO SCOLASTICO 2009/2010. Progetto presentato da scuole in rete. Progetto presentato da scuola singola

Regolamento per gli Spin Off accademici dell Università degli Studi di Genova

PROGRAMMA ATTUATIVO 2006 PIANO DI ZONA 2005/2007 AREA INSERIMENTI LAVORATIVI

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

Bando per progetti innovativi di ricerca-azione o formazione proposti da reti di istituzioni scolastiche e formative del Trentino

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI

Allegato 1 CRITERI E MODALITA PER IL FINANZIAMENTO DI PROCESSI DI PARTECIPAZIONE NELL AMBITO DEI PROGETTI DI FUSIONE DI COMUNI.

Bando Oscar della Salute 2014 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

SCHEDA PROGETTO: UN ESEMPIO immaginato da noi, ma ripreso da un azione di piano della C.M. Val Pellice

CENTRO FORMAZIONE REGIONALE

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

Regione Veneto Bando per la concessione di contributi per la creazione di FABLAB in Veneto

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGRAMMA N. 6: INIZIATIVE A FAVORE DELLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

1. Sei anni di Fondazione

Parte 1 : Analisi dei punti di forza e di criticità a.s

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Avvio della programmazione

La finalità del presente avviso è quella di individuare i soggetti interessati alla co-progettazione per l anno

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

Servizio Inserimento Mirato Disabili. tra

REGIONE ABRUZZO PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE ABRUZZO. COMUNE DI PESCARA ATTIVA SpA

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

Modulo di domanda 1 Progetto per la promozione di DIRITTI UMANI E CULTURA DI PACE

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA

Settore Istruzione, Educazione Formazione

LEGGE REGIONALE N. 16 DEL 3 AGOSTO 2001 REGIONE VENETO

DECRETO DEL DIRIGENTE DEL SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E SPORT N. 144/SPO DEL 14/10/2014

LEGGE REGIONALE 4/2014

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO

Design Briefing. Ester Liquori Design

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEMA TECNICO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI INNOVATIVI. art. 4, comma 2, lettere b) e g) ANNO 2008

Programma triennale per la trasparenza e integrità

Ministero della Salute

DGR. n del

FORUM P.A. SANITA' 2001

INDIRIZZI ATTUATIVI DEL PROGETTO IMMIGRAZIONE BUONE PRASSI PER L AREA FIORENTINA, MODULO IMMIGRATI E LAVORO DI CURA ) PREMESSA

Il documento viene adeguato sulla base delle evoluzioni regolamentari e normative disposte dalle istituzioni competenti ai vari livelli.

SCHEDA PROGETTO/ SERVIZIO/INTERVENTO per la realizzazione di azioni nelle aree di intervento previste dall obiettivo 3 delle linee guida dei PdZ

Ulss n.6 Vicenza Dipartimento/progetto dei Servizi per il Territorio VERSO UN DISTRETTO FORTE

Circolare ABI - Serie Lavoro n maggio 2014

LA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA (di seguito Assessorato)

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

LINEE GUIDA GPP - PERCORSI DEGLI ENTI LOCALI PER SVILUPPARE GLI ACQUISTI VERDI

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Transcript:

(scheda B pag. 1/5) SCHEDA PROGETTO PARTE PRIMA DATI GENERALI Comune di Provincia Indirizzo Telefono... Fax. e-mail... sito internet.. Sindaco (Nome e Cognome).... Segretario comunale (Nome e Cognome).. Telefono..... Fax.e-mail.. Referente del progetto (Nome e Cognome).. Telefono.. Fax. e-mail...

(scheda B pag.2/5) PARTE SECONDA DATI DEL PROGETTO Denominazione:... Deliberazione di Giunta comunale di approvazione del progetto: N: del. Indicare il tipo di intervento per cui si richiede il contributo: - prevenzione ed inclusione sociale (interventi di mediazione sociale e/o culturale sul territorio e nelle scuole nonché iniziative di inserimento/reinserimento nel mondo della scuola e del lavoro rivolti ad immigrati con particolare riguardo alle diverse etnie coinvolte); - corsi di formazione e campagne informative volte a sensibilizzare il pubblico su tematiche che attengono alla sicurezza variamente concepita quali pedofilia e violenza di genere; - percorsi formativi e informativi nelle scuole superiori e Medie Superiori del personale scolastico e all attivazione di programmi di sostegno ai minori vittime di atti di bullismo; - iniziative di carattere educativo-sociale dirette alla prevenzione e alla individuazione di abusi su minori, nonchè alla prevenzione di disagio e/o di devianza minorile, anche attraverso il reinserimento di minori già coinvolti in attività criminali; - assistenza ed aiuto alle vittime dei reati (attivazione di un numero verde e/o creazione di uno sportello di assistenza psicologico-legale alle vittime di reati, in stretta connessione con le Istituzioni e le Forze dell Ordine); Descrizione del progetto comprensiva delle modalità di realizzazione del programma, dei tempi, delle fasi, delle risorse umane e strutturali da impiegare. Il progetto dovrà contenere un piano di valutazione degli interventi, sia ex ante che ex post, nonché il monitoraggio continuo sull uso delle risorse professionali, finanziarie, strutturali ed organizzativedescrizione del contenuto, dei tempi e delle modalità di esecuzione del progetto:

(scheda B pag. 3/5) Descrizione dell ambito territoriale in cui si realizzerà il progetto, delle problematiche e delle priorità specifiche per rispondere efficacemente alle richieste e ai bisogni della popolazione, con il fine di contribuire al miglioramento della qualità della vita della cittadinanza Relativamente al rischio di criminalità, tenendo conto dei parametri definiti dall osservatorio ex art. 8 l.r. 15/2001,e relativamente ai flussi migratori, tenendo conto dei dati risultanti da pubblici registri, regolarmente autocertificati ai sensi di legge

(scheda B pag. 4/5) MONITORAGGIO DELL INTERVENTO: - Valutazione ex ante si intende la valutazione condotta in fase progettuale al fine di valutare la coerenza e la fattibilità del progetto in funzione degli obiettivi scelti. - Valutazione in itinere, intermedia, permette di verificare che i risultati progressivamente raggiunti dall intervento siano in linea con gli obbiettivi previsti, ciò anche al fine di adeguare tempestivamente gli interventi nel caso di mutamenti imprevisti. - Valutazione ex-post mira a rendere conto dell efficacia e dell efficienza degli interventi e del loro impatto effettivo. In tale contesto dovranno essere definiti degli indicatori di risultato, riferiti agli ambiti territoriali in cui si attua il progetto, al fine di misurare l efficacia dell intervento (numero omicidi, numero furti, numero anziani in stato di abbandono, percezione della sicurezza dei cittadini, miglioramento della fruizione di spazi e di servizi, ecc...); Costo del progetto: Contributo richiesto: Specificare, apponendo una X nella casella riportata, se il progetto prevede un incremento occupazionale: Indicare il coinvolgimento di associazioni, comitati o categorie professionali o altri enti o istituzioni pubbliche: Specificare le associazioni coinvolte e le modalità del coinvolgimento: Enti coinvolti nella partecipazione finanziaria (intesa esclusivamente come partecipazione finanziaria e non come fornitura di beni e servizi): Comune altri Enti pubblici Enti privati

(scheda B pag. 5/5) Specificare la denominazione degli Enti pubblici e/o privati e/o Associazioni coinvolti nella partecipazione finanziaria:........ Indicare l importo della partecipazione finanziaria, e la relativa quota percentuale rispetto al costo del progetto: Importo partecipazione finanziaria :... quota percentuale della partecipazione finanziaria rispetto al costo del progetto: Costo del progetto:... Contributo richiesto:... Indicare l importo della partecipazione finanziaria, e la relativa quota percentuale rispetto al costo del progetto: Importo partecipazione finanziaria :... quota percentuale della partecipazione finanziaria rispetto al costo del progetto: :... Piano analitico dei costi con l indicazione delle azioni che trovano copertura economica con risorse a carico del soggetto proponente e di quelle con il contributo regionale. DESCRIZIONE DELL AZIONE CONTRIBUTO A CARICO DELL ENTE PROPONENTE CONTRIBUTO EGIONALE PREVISTO IL Sindaco del Comune