Studiare Filosofia alla Sapienza. a cura della Responsabile della Segreteria Didattica, dottoressa Samantha Maruzzella



Documenti analoghi
Corso di Laurea in Filosofia e Storia delle idee

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Facoltà di Musicologia

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE IN EDITORIA, CULTURE DELLA COMUNICAZIONE E DELLA MODA

FACOLTA DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE

Economia E Management

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Corso di Laurea Magistrale Interateneo in Fisica Manifesto degli Studi A.A. 2015/2016

MOBILITÀ INTERNAZIONALE PER STUDIO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

DIZIONARIO UNIVERSITARIO

Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale in Storia e Civiltà europee (classe LM-84) a.a. 2010/2011

Università degli studi di Roma La Sapienza

Corso Laurea Linguaggi dello spettacolo, del cinema, del video

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

Catalogo dei titoli italiani in vista del Quadro dei titoli italiani - QTI

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

73/S - Classe delle lauree specialistiche in scienze dello spettacolo e della produzione multimediale

13/S - Classe delle lauree specialistiche in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo

D.R. n IL RETTORE DECRETA

ATENEO TELEMATICO LEONARDO DA VINCI FACOLTÀ DI PSICOLOGIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE PSICOLOGICHE

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

I nuovi corsi di laurea della Facoltà di Scienze Politiche dell Università di Siena PRO MEMORIA PER GLI STUDENTI

REGOLAMENTO DIDATTICO del Corso di Laurea in Scienze dell educazione e della formazione (Classe di Laurea XVIII )

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI MASTER DI I E II LIVELLO. Politecnico di Bari

Corso di Laurea triennale in Scienze Economiche e delle Organizzazioni Aziendali UNINT.EU

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Questionario per gli studenti laureandi nei corsi di laurea Facoltà di Giurisprudenza, Sapienza, Università di Roma

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

D. R. n IL RETTORE DECRETA

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE e ASSICURATIVE

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

2012 REPERTORIO N 4/2012 PROT. 750 POS. II/2.2

Istituto d Istruzione Superiore T. Fiore

Gli elenchi ex lege 110/2014. Prime riflessioni per una proposta Anai

IL CORSO DI LAUREA 2) DA CHE COSA DIPENDE L ISCRIZIONE ALL UNA O ALL ALTRA SEDE?

Classe delle lauree magistrali in Teorie e metodologie dell'e-learning e della media education

Telefono: Matricola: Anno di corso: Primo Secondo Terzo Fuori Corso Prima modifica Seconda modifica

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA E LINGUAGGI DELLA MODERNITÀ RESPONSABILE: PROF. MICHELE NICOLETTI

Cos è la Scuola Galileiana

Università degli studi di Roma La Sapienza

NORME PER L AMMISSIONE

CONVENZIONE PER LO SVILUPPO DI PERCORSI FORMATIVI UNIVERSITARI TRIENNALI PER GLI STUDENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE TRA

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Laurea triennale in

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FOTOGRAFIE E ARCHITETTURE.

Corsi di Laurea e di Laurea Magistrale in Lettere. Corso di Laurea Magistrale in Metodi e Tecniche della Comunicazione Digitale

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2015/2016

NORME PER L AMMISSIONE

ISIA DI FIRENZE ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA MASTER DI SECONDO LIVELLO IN SCENOGRAFIA PER L OPERA LIRICA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

Ordinamento didattico del Biennio Specialistico della Classe 15/S. CLASSE DELLE LAUREE SPECIALISTICHE IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL ANTICHITÀ (15/S)

Facoltà di GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Segreteria Studenti Area di Scienze Umane. Piani di studio corsi di laurea triennali a.a.

Al dr. Daniele Livon Direttore Generale per l Università, lo Studente ed il Diritto allo studio

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA PIANO DEGLI STUDI CORSI DI LAUREA TRIENNALI CORSI DI LAUREA MAGISTRALI A.A. 2011/2012

Facoltà di Musicologia

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Università Europea degli Studi di Roma Ufficio Relazioni Internazionali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

NORME PER L AMMISSIONE

ORDINAMENTO AI SENSI DEL D.M. 509/99

All. A. Regolamento della Classe Unificata L 1 Classe delle lauree in Beni culturali e LM 89 Classe delle lauree magistrali in Storia dell arte

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Psicologia

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2015/2016

LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Unipi EPrints, l'archivio istituzionale dell'università di Pisa

INIZIATIVE NAZIONALI A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE UNIVERSITA

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

PITTURA. Brera per chi non disegna. Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

NORME PER L AMMISSIONE

Attività a scelta dello studente per l anno accademico 2014/2015

Noto Città Universitaria

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO STATALE ISAAC NEWTON CHIVASSO. Organizzazione del Sistema Nazionale di Istruzione Superiore Universitaria

Il master è in collaborazione con

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Università degli Studi di Messina

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Dipartimenti di Fisica, Matematica Ingegneria e Scienza dell Informazione CIBIO - Centro di Biologia Integrata

ISTITUTO DI CULTURA PANTHEON srl VIA DI RIPETTA, ROMA Accreditato Regione Lazio

Attività didattica Universitaria

Scuola di Lettere e Beni culturali

F O R M A T O E U R O P E O

DOMANDE FREQUENTI. Quali sono le modalità per partecipare al concorso della Scuola Superiore di Catania?

Corsi di laurea triennale della Facoltà di Economia Sedi di Milano e Roma. Procedura di ammissione a.a. 2016/2017

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Transcript:

Studiare Filosofia alla Sapienza a cura della Responsabile della Segreteria Didattica, dottoressa Samantha Maruzzella

Perché iscriversi alla Sapienza Sapienza - Università di Roma è una delle più antiche università italiane, nata per volontà di papa Bonifacio VIII che il 20 aprile 1303 con la bolla pontificia "In suprema praeminentia dignitatis" istituì a Roma lo "Studium Urbis". Raggiungendo i 129500 iscritti nel 2010 si è rivelato il più grande Ateneo d'europa e il quarantesimo al mondo per numerosità di iscritti. A seguito della riorganizzazione del 2010, oggi conta all attivo undici facoltà, sessantuno dipartimenti, ventuno musei, decine di Fondazioni e oltre cinquanta biblioteche. Oltre alle numerose sedi periferiche a Roma, l'università dispone di un polo succursale a Latina, per un totale di oltre cento immobili di proprietà o concessi in uso perpetuo dal demanio. La Sapienza è inoltre collegata con due policlinici universitari, il Policlinico Umberto I e l'ospedale Sant'Andrea, per le attività didattiche e di ricerca relative alla medicina. Secondo la Academic Ranking of World Universities, la Sapienza risulta nel 2010 fra i tre atenei più importanti d'italia, insieme all'università Statale di Milano e all'università di Pisa. Nella classifica delle università europee è tra il trentaquattresimo e il cinquantaseiesimo posto. Nel 2013 la Sapienza è l'unica università italiana a comparire tra le prime cento migliori del mondo secondo la classifica internazionale elaborata dal Center for World University Rankings, collocandosi al 62º posto. Buona parte della classe dirigente italiana (e di quella europea) si è formata alla Sapienza, non ultimo il Presidente Sergio Mattarella! Pagina 2

Perché iscriversi alla Facoltà di Lettere e Filosofia La Facoltà di Lettere e Filosofia è frutto dell'unione delle ex facoltà di Filosofia, Lettere, Scienze Umanistiche, Studi Orientali e la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, dovuta alla riorganizzazione strutturale dell'università del 2010. Le sedi della facoltà sono molteplici e molto differenti tra loro: il corpo centrale e la sede amministrativa della Facoltà si trovano in quella colloquialmente nota come "Città Universitaria", e più precisamente l'edificio di Lettere e Filosofia, accanto al palazzo del Rettorato in piazzale della Minerva; Villa Mirafiori, una villa urbana situata non distante da Piazza Bologna che ospita una tra le più rilevanti biblioteche del settore filosofico; Ex Vetrerie Sciarra, nel quartiere San Lorenzo; Ex Caserma "Sani", che ospitava la facoltà di Studi Orientali, nelle vicinanze di Piazza Vittorio Emanuele dove ha sede anche l'istituto Confucio. Alla facoltà afferiscono i dipartimenti di: Filosofia; l Istituto italiano di Studi orientali; Scienze dell'antichità; Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche; Storia dell'arte e spettacolo Arti visive, digitali, teatro, cinema, danza, patrimoni culturali; Storia, culture, religioni; Studi europei, americani e interculturali; Studi greco-latini, italiani, scenico-musicali. In seguito alla fusione delle quattro facoltà preesistenti, la nuova facoltà di Lettere e Filosofia è diventata la più grande facoltà dell'ateneo, raggiungendo gli oltre 5000 iscritti per l'anno accademico 2010/2011 e gli oltre 4000 nel 2011/2012. L'attuale Preside è il professor Roberto Nicolai. Pagina 3

Perché studiare Filosofia? Direttore: prof. Stefano Petrucciani. Le eccellenze di Sapienza Università di Roma e della Facoltà di Lettere e Filosofia, ben si traducono in piccolo all interno del Dipartimento di Filosofia, che ha sede unica a Villa Mirafiori. Il Dipartimento di Filosofia è risultato primo classificato nella Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR 2004-2010) tra tutti i Dipartimenti di Filosofia delle grandi università italiane. Un risultato che conferma l'eccellenza degli studi e delle ricerche che si svolgono nel Dipartimento di Filosofia della Sapienza. Questa prestazione va considerata anche in relazione al fatto che nessun altro Dipartimento della Sapienza, neppure quelli di lunga tradizione scientifica, ha ottenuto un risultato analogo. Quando la filosofia dipinge a chiaroscuro, allora un aspetto della vita è invecchiato, e, dal chiaroscuro, esso non si lascia ringiovanire, ma soltanto riconoscere: la nottola di Minerva inizia il suo volo sul far del crepuscolo. G. W. F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto. Pagina 4

La sede Il Dipartimento di Filosofia è collocato ai piani secondo e terzo di Villa Mirafiori, la villa sabauda realizzata tra il 1874-1878, per diventare la residenza ufficiale della 'Bella Rosina. La Villa è stata la residenza romana di Rosa Teresa Vercellana, poi contessa Fontanafredda e Mirafiori, moglie morganatica di Vittorio Emanuele II. Palazzo in stile neorinascimentale a tre piani, la villa, che comprende anche una cappelletta con vetrate colorate, è stata adibita a facoltà universitaria il 2 dicembre del 1980. Il grande parco che la circonda, recintato da una spessa muratura, ospita diverse specie di piante esotiche ed una fontana adornata da una statua di San Francesco d'assisi. Pagina 5

Ancora sulla sede La sede è talmente bella che ogni anno una splendida coppia di Germani Reali viene a farci visita e decide di far nascere i suoi anatroccoli nelle acque della nostra fontana! Pagina 6

Per non parlare della sua bellezza durante la copiosa nevicata del 2012! Pagina 7

Cosa offriamo ai nostri studenti Al Dipartimento di Filosofia fanno capo il Corso di Laurea in Filosofia, il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia, il corso di Laurea magistrale in Filosofia Curriculum Deutscher Idealismus und Moderne Europäische Philosophie (in collaborazione con le Università di Padova e di Jena), il Dottorato di Ricerca in Filosofia e il Master di II livello in Estetica e pratiche del documentario di creazione. Pagina 8

Il Corso di Laurea in Filosofia Classe: L-5 Durata: triennale Modalità di ammissione: prova di verifica delle conoscenze Presidente: prof. Virginio Marzocchi. Segretario Didattico: dott.ssa Samantha Maruzzella. Il Corso di laurea in Filosofia assicura una solida conoscenza della storia della filosofia dall antichità fino alla contemporaneità nel mondo occidentale, anche con significative aperture alla storia della filosofia araba ed ebraica; della filosofia della religione e del pensiero morale, della bioetica, dell epistemologia, dell estetica, della filosofia del linguaggio e di quella teoretica. Lo studente acquisisce la padronanza della terminologia e degli strumenti bibliografici, dei metodi di analisi dei problemi e di interpretazione dei testi che gli consentono di progettare autonomamente la propria attività di ricerca. Pagina 9

Il Corso di Laurea Magistrale in Filosofia Classe: LM-78 Durata: biennale Modalità di ammissione: verifica requisiti d accesso Presidente: prof. Virginio Marzocchi. Segretario Didattico: dott.ssa Samantha Maruzzella. Il corso di laurea magistrale in Filosofia si propone di fornire agli studenti le competenze storiche, teoriche e metodologiche specifiche degli studi filosofici. Un adeguata conoscenza del decorso storico del pensiero filosofico, articolato negli ambiti cronologici antico, medioevale, moderno e contemporaneo, consentirà di inquadrare in una visione prospettica le posizioni dei singoli filosofi e i diversi movimenti di pensiero. Acquisita un adeguata consapevolezza delle problematiche legate alla metodologia storiografica e all interpretazione dei testi, lo studente entrerà in possesso degli strumenti ermeneutici e di valutazione critica che si richiedono in vista di una personale elaborazione delle questioni filosofiche. Pagina 10

Il Curriculum Deutscher Idealismus und Moderne Europäische Philosophie Presidente: prof. Virginio Marzocchi. Responsabile Scientifico: prof. Pierluigi Valenza. Responsabile amministrativo: dott.ssa Samantha Maruzzella Il Curriculum offre agli iscritti l'opportunità di studiare filosofia nella culla dell'idealismo tedesco conseguendo un doppio titolo, presso Sapienza - Università di Roma e la Friedrich-Schiller- Universität di Jena. Vi si accede iscrivendosi al corso di laurea magistrale in Filosofia e indicando, al momento della prova di verifica dei requisiti e della personale preparazione, l'opzione per il curriculum internazionale e sostenendo poi un colloquio con un'apposita commissione per la verifica dei requisiti (voto di laurea non inferiore a 105/110 e la conoscenza della lingua tedesca. Nel primo semestre si seguono le lezioni e si sostengono gli esami presso il dipartimento di Filosofia della "Sapienza"; il secondo semestre del primo anno di corso e il primo semestre del secondo anno di corso sono trascorsi a Jena; l'ultimo semestre si ritorna a Roma per completare il lavoro di tesi. Si conseguirà dunque una laurea magistrale con un doppio titolo (italo-tedesco) che sarà per "Sapienza", la laurea magistrale in Filosofia e per la "Friedrich-Schiller-Universität" di Jena sarà il Master of Arts, denominato "Deutscher Idealismus und moderne europäische Philosophie. Pagina 11

Il Dottorato di Ricerca in Filosofia Coordinatore: prof. Piergiorgio Donatelli Responsabile Amministrativo: Samantha Maruzzella Il Dottorato abbraccia l intero ambito della filosofia nelle sue articolazioni tematiche, disciplinari, applicative e in prospettiva storica. Il corso, della durata di tre anni, è finalizzato, tramite l acquisizione di conoscenze aggiornate e competenze specifiche, alla formazione di qualificati ricercatori di livello internazionale nel campo della filosofia nell'intero spettro delle sue articolazioni disciplinari. Il Dottorato è articolato in quattro curricula: il curriculum A Filosofia: ricerche teorico-storiche ; il curriculum B Filosofia pratica: teoria e storia ; il curriculum C Filosofia: logica ed epistemologia; il curriculum D Storia della filosofia e storia delle idee. Pagina 12

Il Master di II livello in Estetica e pratiche del documentario di creazione Direttore: prof. Pietro Montani. Responsabile amministrativo: dott.ssa Samantha Maruzzella Il Master universitario di II livello in Estetica e pratiche del documentario di creazione è proposto dal Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell Università degli Studi di Roma Sapienza. La proposta d istituzione del Master è stata approvata dal Consiglio di Dipartimento di Filosofia del 3.3.2014 e dalla Giunta di Facoltà di Lettere e Filosofia del 4.3.2014. Il Master ha autonomia didattica, scientifica, organizzativa e non comporta alcun onere aggiuntivo per l Università. Il corso di Master ha durata annuale con un impegno didattico di 1500 ore complessive, di cui almeno 300 ore sono riservate a lezioni di didattica frontale e 125 ore alla prova finale. Pagina 13

Da noi puoi trovare Hanno sede presso il Dipartimento di Filosofia la Biblioteca di Filosofia, una delle più grandi e fornite biblioteche tematiche sugli studi filosofici; l'iliesi (Istituto del CNR per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee), la Fondazione Gentile, che comprende la libreria e l'archivio privato di Giovanni Gentile e l Archivio Scaravelli, l Istituto di Studi Filosofici Enrico Castelli. Ma vediamoli nel dettaglio! Pagina 14

La Biblioteca di Filosofia Direttore: dott. Gaetano Colli. La Biblioteca di Filosofia costituisce una delle più alte espressioni al mondo del sapere filosofico e pedagogico. La Biblioteca nasce come strumento di studio e di approfondimento delle scienze pedagogiche con l istituzione nel 1874 del Museo di Istruzione e di Educazione voluto da Ruggero Bonghi. Al Museo fu subito annessa una Biblioteca affidata alla sapiente direzione di Antonio Labriola. Tuttavia nel 1891 il Museo dell Istruzione fu soppresso e i suoi libri affidati alla Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele II" prima e alla Biblioteca Alessandrina poi. Perché le scienze pedagogiche dell Università romana potessero riavere la propria Biblioteca fu necessario attendere l istituzione nel 1904, per iniziativa di Luigi Credaro, della Scuola di Pedagogia e, nel 1906, del Museo Pedagogico dell Università di Roma nei cui locali ritornarono a confluire i libri. Questa raccolta costituisce il primo nucleo librario dell attuale Biblioteca di Filosofia. Pagina 15

La Fondazione Giovanni Gentile Direttore: prof. Gennaro Sasso. La Fondazione, denominata originariamente "Fondazione Giovanni Gentile per gli studi filosofici", venne costituita dagli eredi nel gennaio 1946 con sede nell'abitazione romana del filosofo in p.le Don Minzoni 9 (ex Martiri fascisti). Estinta nel maggio 1953, fu istituita ex novo l anno seguente con l'attuale denominazione presso l Istituto di Filosofia dell Università di Roma, contestualmente alla donazione, da parte degli eredi, della biblioteca e dell'archivio gentiliani. E stata eretta in ente morale con DPR 16 ottobre 1954 n. 1288. La Fondazione custodisce e mantiene la biblioteca e l archivio di Giovanni Gentile e promuove studi che abbiano per oggetto la sua opera filosofica e i problemi ad essa connessi. Con la casa editrice Sansoni, e successivamente con Le Lettere, cura l edizione delle Opere complete e dell Epistolario di Gentile. Presso la Fondazione è consultabile un fondo librario specialistico su Gentile. Pagina 16

ILIESI - CNR Direttore: dott. Antonio Lamarra. L ambito di ricerca dell Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee (ILIESI) è la storia della terminologia di cultura e scientifica. Al centro dell attenzione sono i fenomeni della migrazione culturale, che accompagnano tutta la storia della civiltà e coinvolgono continui rapporti e scambi fra culture diverse, traslazione e traduzione (nel senso più ampio) di testi e di modelli da uno ad altro contesto linguistico, economico, politico, culturale. I suoi ricercatori studiano diverse epoche secondo l assunto che per conoscere la storia della filosofia e delle scienze e, più in generale, la storia delle idee si debba partire dallo studio di corpora testuali sviluppati secolo dopo secolo nel contesto delle singole discipline. Pagina 17

Istituto di Studi Filosofici Enrico Castelli Presidente: Jean-Luc Marion Direttore: Pierluigi Valenza L'Istituto di studi filosofici 'Enrico Castelli', per statuto, ha sede presso la Sapienza, Università di Roma. E' stato istituito con legge - "considerata l'opportunità di dare incremento e coordinamento agli studi filosofici" (R.D.L. 26 gennaio 1939 n. 74) - con la semplice denominazione 'Istituto di studi filosofici'. La denominazione 'Enrico Castelli' fu aggiunta a quella originaria in omaggio alla memoria del primo direttore: animando per oltre un trentennio l'attività dell'istituto, Enrico Castelli - che era anche professore incaricato di filosofia della religione alla Sapienza - ne determinò in misura considerevole la fisionomia culturale. Ancora oggi una delle attività di maggior rilievo dell'istituto consiste in convegni internazionali promossi ogni due anni - in collaborazione e con il contributo della Sapienza - su temi di filosofia della religione. Pagina 18

I nostri docenti All interno del Dipartimento di Filosofia trovano spazio tutti i settori scientifico disciplinari di indirizzo filosofico, dalla Filosofia teoretica alla Storia della Filosofia medievale. Afferiscono al Dipartimento oltre cinquanta docenti strutturati e una decina di docenti a contratto o in convenzione. Ma vediamoli nel dettaglio! Pagina 19

Filosofia teoretica (M-FIL/01) Insegnano Filosofia teoretica i professori: Donatella Di Cesare Marcello Mustè Tito Magri Pagina 20

Logica e Filosofia della Scienza (M-FIL/02) Appartengono al settore M-FIL/02 i professori: Mirella Capozzi (Storia della Logica) Cesare Cozzo (Logica) Elena Gagliasso (Filosofia della Scienza) Emiliano Ippoliti (Logica) Pagina 21

Filosofia morale (M-FIL/03) Affrontano le differenti questioni della Filosofia Morale i professori: Chiara Adorisio (Antropologia Filosofica) Luciano Albanese (Filosofia Pratica) Alessandra Attanasio (Filosofia morale e Neuroetica) Stefano Bancalari (Filosofia della Religione) Pagina 22

Filosofia morale (2) Caterina Botti (Bioetica) Piergiorgio Donatelli (Filosofia morale) Filippo Gonnelli (Filosofia pratica) Claudia Mancina (Etica) Irene Kajon (Antropologia filosofica) Pagina 23

Filosofia morale (3) Orietta Ombrosi (Antropologia Filosofica) Francesco Valerio Tommasi (Filosofia della Religione) Francesco Saverio Trincia (Filosofia morale) Paolo Vinci (Filosofia Pratica) Pierluigi Valenza (Filosofia della Religione) Pagina 24

Estetica (M-FIL/04) Insegnano Estetica i proff. Giuseppe Di Giacomo Edoardo Ferrario Daniele Guastini Pietro Montani Luca Marchetti Stefano Velotti Pagina 25

Filosofia del Linguaggio (M-FIL/05) Insegnano Filosofia del Linguaggio i proff. Stefano Gensini Marina De Palo Pagina 26

Storia della Filosofia (M-FIL/06) Fanno parte del settore di Storia della Filosofia i proff. Massimo Luigi Bianchi (Storia della Filosofia Moderna) Carlo Borghero (Storia della Filosofia) Sergio Bucchi (Storia della Filosofia) Candida Carella A. (Storia della Filosofia Moderna) Pagina 27

Storia della Filosofia (2) Antonello D Angelo (Storia della Filosofia) Annalisa Schino (Storia della Filosofia Moderna) Luciano De Fiore (Storia della Filosofia) Mauro Zonta (Storia della Filosofia Araba ed Ebraica) Pagina 28

Storia della Filosofia Antica (M-FIL/08) Insegnano Storia della Filosofia Antica i proff. Francesco Fronterotta Diana Quarantotto Emidio Spinelli Pagina 29

Storia della Filosofia Medievale (M-FIL/08) Insegnano storia della Filosofia Medievale le professoresse Marialucrezia Leone Luisa Valente Pagina 30

Filosofia Politica (SPS/01) Insegnano Filosofia Politica i proff. Virginio Marzocchi Stefano Petrucciani Pagina 31

Gli storici (M-STO/02 e M-STO/05) Nunzio Allocca (Storia della scienza) Silvia Berti (Storia Moderna) Pagina 32

Altre strutture Il Dipartimento di Filosofia gestisce al suo interno una serie di strutture utili per gli studenti: Il Laboratorio Informatico del Dipartimento di Filosofia, una struttura al servizio degli studenti del dipartimento che dispone di 10 postazioni multimediali connesse alla rete ed una postazione dedicata ai borsisti che collaborano con la struttura. I software installati sono mirati all'utilizzo di specifiche attività accademiche per i servizi necessari agli utenti. Il Laboratorio è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. La Segreteria Didattica di Filosofia che gestisce tutte le informazioni utili per il percorso dello studente all interno dei nostri Corsi di Studio. La segreteria è aperta agli studenti il martedì e il giovedì dalle 10 alle 13. Lo sportello SOrT dove gli studenti possono avere informazioni sugli orari delle lezioni, le ubicazioni delle aule, i programmi delle lezioni e tutto ciò che riguarda la didattica. Il SOrT è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 13 e il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 17. Lo sportello Erasmus che ha sede presso la Segreteria Didattica ed è aperto negli stessi giorni ed orari. Pagina 33

Opportunità Il Dipartimento di Filosofia può vantare una serie di Accordi Internazionali di grande importanza, sia per le sedi europee che beneficiano del Programma Erasmus Plus, sia per quanto riguarda le sedi extra UE. In particolare, gli scambi Erasmus attivi all interno del Dipartimento sono 45 e ricoprono tutte le aree geografiche: dalla Francia, all Austria, alla Spagna, al Portogallo, alla Germania finanche ai Paesi Bassi e il Regno unito. Responsabile Scientifico: prof. Emidio Spinelli. Responsabile amministrativo: dott.ssa Samantha Maruzzella. Pagina 34

Vieni a trovarci! Durante la seconda settimana di luglio, organizziamo delle giornate di Orientamento per le future matricole denominate Porte Aperte alla Sapienza durante le quali potrai ricevere tutte le informazioni su immatricolazioni, tasse, piani di studio e tutto quello che riguarda la tua futura vita accademica! Saremo inoltre lieti di consegnarti lo zainetto Sapienza con l agenda dello studente e dove potrai conoscere tutte le iniziativa che il più grande Ateneo d Europa mette a disposizione per te: dal C.U.S, il Centro Sportivo del nostro Ateneo che ha tre sedi sul territorio romano, a JobSoul, il portale per l attivazione di tirocini finalizzati a metterti in contatto con il mondo del lavoro, a MUSA, l orchestra del nostro Ateneo che organizza splendidi concerti di musica classica e non! Insomma, non ti resta che venirci a trovare! Ricorda Porte Aperte si svolge all interno della Città Universitaria e puoi raggiungerci o con la metropolitana B, fermata Policlinico oppure con il 310 dalla Stazione Termini, scendendo a viale dell Università. Se invece vuoi venirci a trovare a Villa Mirafiori, puoi raggiungerci o con la metropolitana B, uscita Bologna, oppure con il 90 express dalla stazione Termini, scendendo a viale XXI Aprile. In ogni modo noi ti aspettiamo! Pagina 35