Pompe di calore. Vantaggi, risparmi e tecnologie delle pompe di calore per uso domestico. In collaborazione con



Documenti analoghi
Solare termico. Vantaggi, risparmi e tecnologie. In collaborazione con

COSA E COSA E UNA POMP UNA

Cos è una. pompa di calore?

APPLICAZIONI IMPIANTISTICHE dott. ing. Luca Micheletti

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

NORDOVEST. energie rinnovabili ONTI ENERGETICHE

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Dalla terra l energia ecologica per il comfort ambientale

Impianto Solare Termico

S i s t e m i p e r l a P r o d u z i o n e

L energia geotermica

impianti solari termici e pompe di calore Relatore: ing. Giuseppe Pullini EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

WineCenter Caldaro una nuova soluzione energetica

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Pompe di calore elio-assistite

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO. Ing. Guglielmo Magri Dipartimento di Energetica-Ancona

ENERGIA E AMBIENTE UN OFFERTA COMPLETA DI PRODOTTI E SERVIZI INNOVATIVI

risparmio, utilizzo, produzione di energia

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

PALAZZINE - CONDOMINI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Cold Plate BREVETTATO

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

Kit ibrido a pompa di calore

menoenergia INTRODUZIONE

Sistemi per l'energia in edilizia. LM Ingegneria Edile. A. Perdichizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale Università degli Studi di Bergamo

L uso della pompa di calore negli interventi di efficienza energetica in edilizia. verso una progettazione in classe A

Il Patto dei Sindaci Spunti per approfondimenti. Sistemi di riscaldamento Caldaie e Pompe di calore. Novembre 2011

POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, Spoltore (PE)

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

9. PARCO AUTOSUFFICIENTE E FONTE ENERGETICA

I collettori solari termici

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

basso consumo energetico

OTTIMIZZAZIONE NELL USO DELL ACQUA DI FALDA NELLE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE

SOLAR COOLING Energia solare per il condizionamento ambientale

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

Edifici ad alte prestazioni energetiche

nzeb NEARLY ZERO ENERGY BUILDING La scuola e l energia sostenibile, un primo passo verso il 2020

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

INDICE. 1. Premessa pag Principi di Funzionamento pag Modalità di installazione pag Edificio B3 pag. 3

IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO

Per lo sviluppo del teleriscaldamento: l acqua di falda come fonte energetica.

Oggi si possono elencare tre tecnologie principali che consentono di trasformare in energia utilizzabile (termica o elettrica) l energia del sole :

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Convegno: GEOTERMIA il riscaldamento ecologico e rinnovabile

Fotovoltaico Solare Termico

partners tecnici climatizzazione degli ambienti acqua calda sanitaria riscaldamento razionalizzazione dell energia consumata

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori

PERCHE LA POMPA DI CALORE E DA PREFERIRE RISPETTO AD UNA CALDAIA A COMBUSTIONE, OVVERO E TERMODINAMICAMENTE PIU EFFICIENTE?

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

SISTEMI ELETTRICI PER LA PRODUZIONE DI CALORE:

Condominio: Riqualificazione

the sun of the future

11.9. Il Costo dell Energia Conservata (CEC)

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

Programma Opera+vo Nazionale Governance e Azioni di sistema (PON GAS) ASSE E - Capacità is+tuzionale, ObieGvo specifico 5.

Pompe di calore geotermiche

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

CICLO FRIGORIFERO PER RAFFREDDAMENTO

RISCALDAMENTO E CLIMATIZZAZIONE

Pompe di calore a gas: un CO 2...ntributo fondamentale. Zeroemission Roma

FORUM BIOEDILIZIA E RISPARMIO ENERGETICO ING. LUCIANO ACETI

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

-Il solare termico -

TECNOLOGIE PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA TERMICA - POMPE DI CALORE. L. Murgia - Dip.to Ingegneria del Territorio - Università degli Studi di Sassari

Gli impianti solari termici

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

Paradigma è: Solare Libra: più soluzioni in un unico prodotto Bollitori / Accumuli inerziali La Luna: satellite naturale della Terra Biomassa

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

Efficienza energetica negli edifici

NUOVO PROGRAMMA POMPE DI CALORE MASSIMA EFFICIENZA, MASSIMO COMFORT, RISPETTO DELL AMBIENTE. Edilizia Automotive Industria

GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IN TOSCANA: Strategie ed azioni Comuni. Esperienze degli operatori di settore nella geotermia a bassa entalpia

IMPIANTI SOLARI TERMICI

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

SUNTECO GROUP srl. Esperienza ed investimenti Il binomio vincente

Soluzioni impiantistiche per una riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Dott. Ing. Pietro Marforio

Studio di fattibilità per la climatizzazione di edificio residenziale di nuova costruzione mediante sistema di trigenerazione

Kit Solare Ibrido. Kit per energia elettrica e acqua calda sanitaria

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

I Collettori Solari Piani

Produzione di calore ad alto rendimento

Scaldacqua a pompa di calore

CONVEGNO :COGENERAZIONE processi, applicazioni, agevolazioni e risparmi comonext 27/03/2014

LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

Hotel: Ristrutturazione

A cosa serve: Comune di Scanzorosciate - Assessorato all'ambiente

Esercizi di Fisica Tecnica Termodinamica

Transcript:

Pompe di calore Vantaggi, risparmi e tecnologie delle pompe di calore per uso domestico In collaborazione con

Pompe di calore Le pompe di calore sono dispositivi che producono energia termica per il riscaldamento e/o il raffrescamento degli ambienti e acqua calda sanitaria, sfruttando la differenza di temperatura tra una sorgente esterna - aria, acqua e terreno - e l ambiente interno. Soddisfare i fabbisogni energetici termici con questa tecnologia permette di ridurre i consumi energetici e dunque sia l impatto ambientale che le bollette. Come funzionano sistema di controllo gas caldo gas aspirato mandata riscaldamento compressore energia elettrica condensatore energia termica valvola di espansione evaporatore condensato vapore umido Una pompa di calore è generalmente composta da un circuito chiuso, nel quale si realizzano 4 fasi: 1. Attraverso l evaporatore viene assorbita l energia termica da una sorgente esterna (aria, acqua o terreno) a temperatura diversa da quella interna. Tramite uno scambiatore (evaporatore) l energia si trasferisce al fluido frigorigeno, contenuto nel circuito, che quindi si trasforma in vapore. 2. Il vapore ottenuto viene aspirato verso il compressore, il quale lo comprime. 3. Il vapore ad alta pressione passa nel condensatore, dove trasferisce la sua energia termica al fluido di lavoro. L energia termica, una volta trasferita al fluido di lavoro, viene utilizzata per soddisfare il fabbisogno termico, riscaldamento e/o raffrescamento e/o acqua calda sanitaria. Con questo scambio termico, il fluido frigorigeno ritorna allo stato liquido iniziale. 4. Il circuito si chiude con la riduzione di pressione del fluido, che è quindi di nuovo disponibile per tornare all evaporatore.

evaporatore Attraverso questo processo il calore disponibile all utenza finale è pari alla somma dell energia termica assorbita dalla sorgente e dell energia meccanica fornita dal compressore. In questo modo il contributo di energia termica fornita all utenza è decisamente superiore al consumo elettrico della macchina dato principalmente dall azionamento del compressore. La pompa di calore può essere anche di tipo reversibile, in grado cioè di riscaldare e raffrescare gli ambienti. Questa possibilità avviene tramite una valvola che consente l inversione del ciclo: nella modalità raffrescamento la sorgente da cui si preleva calore sarà l ambiente interno, attraverso gli scambiatori, l energia viene trasferita al fluido frigorigeno e da questo all ambiente esterno. impianto aria-acqua. Foto Elco

Le principali tipologie di impianti Le pompe di calore offrono diverse opportunità di applicazioni rendendole idonee a tutte le tipologie di utenze, dagli appartamenti, alle case unifamiliari, ai centri commerciali, agli uffici, ecc. Normalmente il tipo di sorgente utilizzata e il mezzo a cui viene trasferita l energia viene indicata nel nome della tipologia dell impianto, dove il primo termine indica il mezzo da cui viene prelevata energia termica, il secondo il mezzo al quale viene ceduta. Pompe di calore aria - acqua Questo tipo di pompa di calore sfrutta direttamente l aria come fonte di energia termica: i ventilatori infatti convogliano l aria esterna attraverso l evaporatore; da questa viene prelevato il calore e trasferito al fluido frigorigeno che comincia così il ciclo sopra descritto al fine di produrre riscaldamento e acqua calda sanitaria. Con una pompa di calore reversibile il ciclo si inverte, e la sorgente diventa l aria calda all interno dell utenza, che una volta prelevata viene immessa all esterno attraverso lo stesso evaporatore. Le pompe di calore aria-acqua sono in genere utilizzate come generatori di calore autonomi, in grado cioè di soddisfare pienamente il fabbisogno di energia termica delle diverse utenze ma possono essere anche combinate con altri impianti come pannelli solari termici, caldaie a biomassa o con le più tradizionali caldaie a gas (meglio se a condensazione). Questa tecnologia garantisce elevate prestazioni anche con temperature estreme. Installazione interna Installazione esterna Pompe di calore acqua - acqua Grazie alla sua temperatura costante durante tutto l anno, l acqua di falda rappresenta una sorgente termica importante che può essere sfruttata, attraverso dei pozzi, dalle pompe di calore. L acqua viene recuperata tramite un pozzo di prelevamento e convogliata all evaporatore, dove cede (o acquisisce, nel processo di raffrescamento) calore prima di essere reintrodotta nel sottosuolo, tramite un

pozzo di immissione. Anche laghi, fiumi e torrenti possono essere utilizzati come sorgenti per la produzione di energia termica per lo più frigorifera. Come per le pompe di calore aria acqua, queste possono essere abbinate a pannelli solari termici, caldaie a biomassa e caldaie a gas, meglio se a condensazione. Per questa tecnologia è fondamentale eseguire alcune analisi preventive (prove di pompaggio per verificare la quantità di acqua utilizzabile e la sua profondità al fine di non creare problemi importanti alle falde acquifere; caratteristiche chimico-fisiche dell acqua al fine di utilizzare i materiali più adatti sia per la costruzione del pozzo che del circuito idraulico). impianto geotermico orizzontale nel Comune di Settimo Rottaro (TO) Pompe di calore geotermiche Le pompe di calore geotermiche sono costruttivamente analoghe a quelle di tipo acqua-acqua e sfruttano come sorgente il contenuto termico del sottosuolo. Lo scambio termico con la sorgente avviene tramite un fluido (acqua glicolata), circolante in apposite sonde, che scambia l energia con il fluido di lavoro del sistema di riscaldamento. Due sono le soluzioni possibili: Dove si dispone di ampie superfici è possibile utilizzare collettori orizzontali, serpentine interrate a circa 1,5 metri di profondità, all interno dei quali scorre il glicole. Il calore, presente nello strato superficiale del terreno, si trasferisce al liquido antigelo, che una volta confluito nell evaporatore della pompa di calore trasferisce l energia termica accumulata nel liquido ai circuiti da riscaldare; in caso di spazi limitati si possono utilizzare sistemi verticali, composti da sonde geotermiche che possono arrivare a profondità di 50-60 metri. In entrambi i casi, questi impianti possono essere integrati con altre tecnologie come pannelli solari termici, caldaie a biomassa o ancora caldaie a gas (meglio se a condensazione). È essenziale valutare preventivamente le caratteristiche del terreno alle varie profondità, per consentire il corretto dimensionamento delle sonde e quindi dello scambio termico. Sfruttamento geotermico mediante collettori Sfruttamento geotermico mediante sonde

Come scegliere la pompa di calore Le pompe di calore possono essere utilizzate per riscaldare e raffrescare gli ambienti ma, prima di scegliere quale tra le diverse tecnologie è più idonea alle proprie necessità, i parametri da prendere in considerazione sono: le possibilità di intervento. Le pompe di calore possono essere applicate in diverse situazioni: la tecnologia aria-acqua è installabile in diverse tipologie di edificio residenziale. Per le altre tecnologie va verificato lo spazio disponibile per l esecuzione dell impianto, e la disponibilità di energia termica delle diverse sorgenti. Lo spazio richiesto dall impianto, cruciale nel caso di sistemi geotermici con collettori orizzontali. Le temperature di impiego della sorgente: è preferibile orientarsi su sorgenti a temperature costante, considerando inoltre che il consumo elettrico, nella modalità riscaldamento, diminuisce con sorgenti a temperatura elevata, a parità di ogni altra condizione (viceversa nella modalità raffrescamento). I costi e i tempi di esecuzione dell impianto, soprattutto nel caso dei sistemi geotermici e nei sistemi acqua-acqua, per il quale sono richieste le necessarie autorizzazioni per lo sfruttamento delle acque. Criteri di scelta Pompa di calore più idonea alle diverse esigenze aria acqua di superficie/ acqua di falda sonda geotermica collettore orizzontale Disponibilità locale ovunque non in ogni luogo non in ogni luogo ovunque Spazio richieso per lo sfruttamento esiguo esiguo esiguo esiguo Limiti di impiego della sorgente da -20 C+35 C da 7 C+20 C da 5 C+20 C da -20 C+35 C Autorizzazioni per l utilizzo delle acque no sempre sempre no Coefficiente medio di lavoro annuo termopompa fino a 3 fino a 5 fino a 4 fino a 4 Alcuni indici da considerare nella selezione, solitamente riferiti alle unità pompa di calore, sono: COP Coefficiente di prestazione: rapporto tra la potenza termica ceduta e la potenza elettrica assorbita. CLA Coefficiente di lavoro annuo: rapporto tra la potenza termica ceduta e la potenza elettrica assorbita nell arco di un anno. EER Rapporto di efficienza energetica: rapporto tra la potenza frigorifera e la potenza elettrica assorbita. Applicabile nel caso di pompe di calore reversibili. Maggiori sono i valori di tali indici, maggiore è la convenienza nei costi di esercizio della macchina e indirettamente dell impianto.

i vantaggi Diversi sono i vantaggi derivanti dall utilizzo di queste tecnologie. RIDUZIONE DEI COSTI DI ESERCIZIO Questo è sicuramente il vantaggio più importante, infatti circa il 70% della spesa energetica delle famiglie proviene dalla parte termica. Il minor costo di esercizio è nettamente inferiore a quello dei tradizionali sistemi di riscaldamento permettendo notevoli risparmi in bolletta (in base al dimensionamento dell impianto). VANTAGGI AMBIENTALI L utilizzo di queste tecnologie permette la produzione di energia termica necessaria per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti ma anche per la produzione di acqua calda sanitaria, con una notevole riduzione di gas climalteranti. In particolare, nel caso di un impianto aria - acqua la riduzione è di oltre il 50% rispetto ad una caldaia tradizionale a gas. Inoltre se ad essa viene associato un impianto per la produzione di energia elettrica pulita, come i pannelli fotovoltaici, la produzione di energia può considerarsi a impatto zero. INDIPENDENZA ENERGETICA Le pompe di calore possono coprire da sole (o con l integrazione di altre fonti rinnovabili) l intero fabbisogno energetico termico delle strutture, contribuendo in maniera importante non solo alla riduzione dell utilizzo delle fonti fossili ma garantendo alle famiglie, alle PMI e/o alle amministrazioni che decidono di investire in questa tecnologia di essere autosufficienti dal punto di vista termico. Costi Per soddisfare il fabbisogno energetico termico e la produzione di ACS di un appartamento di 150 mq di superficie è necessaria una pompa di calore di almeno 5,3 kw. Il costo medio per una pompa di calore aria-acqua, (la più facilmente installabile) è di circa 1.500 Euro. Grazie agli incentivi (detrazione Irpef del 55% e al risparmio in bolletta) l investimento si ripaga in circa 8-9 anni. Costi di esercizio annuo Riferimento ai consumi per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria Euro all anno Kg CO /anno 2 1.500 3000 1000 2000 Casa unifamilaire di nuova costruzioe, 150 mq di superficie abitabile, riscaldamento a pavimento 35 C, inclusa produzione ACS per 4 persone, Nord Italia 500 1000 caldaia a codensazione gas caldaia a convenzionale gas pompe di calore Aria-acqua incentivi e autorizzazioni Per tutto il 2011 le pompe di calore (solo se installate su edifici già esistenti e accatastati) possono usufruire della detrazione fiscale pari al 55% delle spese di acquisto e installazione dell impianto, da ripartire in 10 anni. Possono usufruire dell incentivo tutti i contribuenti che possiedono a qualsiasi titolo l immobile in cui si effettua l intervento.

Sono queste le parole chiave che Legambiente ha scelto per l anno 2011. Partecipazione per sottolineare e ricordare a tutti noi che Legambiente è una comunità di donne e uomini che con il loro contributo cercano di costruire un mondo migliore. Cambiamento perché vogliamo trasformare questo Pianeta: renderlo più pulito, più sicuro, più giusto. Lo facciamo iniziando dai territori in cui abitiamo, combattendo gli scempi e gli abusi sull ambiente, costruendo storie di alternative sostenibili in campo ambientale, energetico, economico. Dopo trent anni di storia abbiamo ancora voglia di partecipare e di cambiare le cose. In un periodo in cui il senso collettivo e il bene comune sembrano principi dimenticati, diventa ancora più prezioso costruire un luogo che trasmetta la voglia e l importanza di contribuire in prima persona. Legambiente è uno spazio aperto in cui nuove idee e nuove forme di partecipazione trovano cittadinanza; è, attraverso i circoli sul territorio, un laboratorio di idee e di impegno; le sue battaglie rappresentano un antidoto contro il disinteresse e l individualismo. Contro l offensiva nuclearista, per continuare a combattere le ecomafie, per promuovere le energie alternative e sostenibili, per denunciare il saccheggio del territorio, per sostenere un nuovo modello economico, per rilanciare quanto di bello e peculiare è racchiuso dai nostri territori dobbiamo e possiamo essere in tanti. Perché in questi 30 anni Legambiente ha fatto crescere nelle coscienze e nelle esperienze quotidiane l idea che cambiare è necessario e possibile. Se anche tu vuoi condividere questo cammino, unisciti a noi, iscriviti a Legambiente! Per aderire chiamaci al numero 06.86268316, manda una mail a soci@legambiente.it o contatta il circolo Legambiente più vicino. Legambiente Onlus Via Salaria 403, 00199 Roma - tel 06.862681 fax 06.86218474 www.legambiente.it - legambiente@legambiente.it Consigli per risparmiare energia termica Tenere il termostato a circa 18-20 C,questa infatti è la temperatura consigliata anche dai medici. Inoltre è bene sapere che ogni grado in più fa aumentare i consumi del 7% circa. Ridurre le dispersioni termiche, attraverso semplici guaine isolanti da applicare ai cassettoni delle tapparelle e nelle chiusure degli infissi Inserire tra il muro e i termosifoni pannelli rivestivi in alluminio in modo da rifl ettere il calore verso l interno ed evitare che si disperda verso l esterno Partecipazione e cambiamento Stampa Grafiche Vieri - Roccastrada (GR) stampato su carta ecologica con utilizzo di inchiostri EuPIA realizzato da: Thesign.biz Elco Italia è leader nella produzione e commercializzazione di sistemi per climatizzazione ambientale invernale ed estiva attraverso soluzioni ad alta efficienza e ridottissimo impatto ambientale. Elco Italia testimonia il proprio impegno riguardo l efficienza energetica mediante significativi investimenti nelle energie rinnovabili e nello sviluppo di sofisticati prodotti a risparmio energetico. Elco Italia ha collaborato con Legambiente alla redazione di opuscoli informativi riguardanti le pompe di calore e il solare termico, per contribuire a sviluppare e promuovere nei cittadini una cultura fondata sul risparmio energetico e sul rispetto ambientale e, nello specifico, per diffondere maggiormente la conoscenza sul funzionamento dei sistemi solari termici e le pompe di calore. www.elco-risparmioenergetico.it