ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

Documenti analoghi
ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Nh Catania Centro 21 settembre 2018

Artriti coast to coast 1 anno dopo: dalla teoria alla pratica Hotel Lloyd s Baia, Via Benedetto Croce - Salerno 4 maggio 2019

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Hotel Villa Romanazzi Carducci, Bari 23 giugno 2018

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

Young Rheuma dicembre 2018 Hotel Villa Traiano, Viale dei rettori, 9 - Benevento

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PSA SCHOOL: CORSO TEORICO-PRATICO SULLA GESTIONE DELL ARTRITE PSORIASICA

ARTRITE REUMATOIDE: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE. 1 luglio 2017, Avellino Hotel De la Ville

Razionale scientifico

XII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE 24 FEBBRAIO 2018 Hotel San Mauro- Casalnuovo di Napoli

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Young Rheuma dicembre 2018 Hotel Villa Traiano, Viale dei rettori, 9 - Benevento

FOCUS ON: LO SCOMPENSO CARDIO CRONICO, SICUREZZA ED EFFICACIA DEI FARMACI EQUIVALENTI COOPERATIVA CO.MED

ONCOLOGIA DI PRECISIONE E SINERGIE CROSSFUNZIONALI HOTEL CATALUNYA ALGHERO (SS) NOVEMBRE 2018

Insulina e GLP-1 RAs: sinergia e appropriatezza MH HOTEL MATERA 14 Settembre 2018

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza 4 5 APRILE 2016

U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2016

I BISOGNI DEI PAZIENTI NELL OTTIMIZZAZIONE DELLA TERAPIA INSULINICA 27 GIUGNO 2019 HOTEL MONTESPINA VIA PROVINCIALE S. GENNARO, 2 - NAPOLI

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

Sala Riunioni U.O. Reumatologia Ospedale San Carlo Potenza MAGGIO 2017

LE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI SISTEMICHE 20 ANNI DI PROGRESSO SCIENTIFICO

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

BPCO emergenza sottovalutata Novotel Salerno Est Arechi - Salerno 25 ottobre 2018

9-10 Maggio 2019 ROMA

17 giugno 2016 Udine Hotel Là di Moret Viale Tricesimo 276

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

ACTION - PNEUMOLOGI IN AZIONE NELL'IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE (PAH)

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

Dott. Giovanni Italiano

Programma Scientifico. 11 giugno Welcome coffee. Ore 9.00 Registrazione dei partecipanti. Ore PSA artropatica: Diagnosi

L APPROCCIO DIAGNOSTICO IN REUMATOLOGIA Aula Didattica Palazzina Malattie Infettive OO. RR. Foggia Clinica Reumatologica M. Carrozzo 26 MAGGIO 2018

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

L ARTRITE REUMATOIDE

Le spondiloartriti: percorso diagnostico-terapeutico. dalla diagnosi precoce alla terapia

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

II CONGRESSO REGIONALE SIUT LAZIO. Ferentino(Fr), 16/17 Giugno Sede: Hotel Bassetto

1 Workshop regionale sulle coinfezioni Aula Conferenze Ospedale Cotugno Napoli 30 Maggio 2018

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

Venerdì, 18 maggio I Sessione: Diagnosi delle malattie reumatiche. II Sessione: Autoimmunità e malattie reumatiche. Registrazione partecipanti

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

XX GIORNATE PEDIATRICHE SALERNITANE

MILANO. 6 7 giugno FONDAZIONE RICCARDO CATELLA Via G. de Castillia, 28

Consensus sui nuovi modelli di approccio Diagnostico Terapeutici in Artrite Psoriasica Matera Giugno Hotel San Domenico al Piano - Matera

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico CAGLIARI

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

26 giugno 2015 Acireale Hotel Orizzonte Via C. Colombo, 2

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI NELLE U.O. DELLA REP

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331. Corso residenziale

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

dalla cirrosi al trapianto

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

Fai D+ per la tua salute

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

Approccio moderno all artrite reumatoide in Campania: possibilità di un protocollo comune Treat to Target. 9 Maggio 2015

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

CONGRESSO REGIONALE SIUT "IL RUOLO DELL'UROLOGO TERRITORIALE NELLA RETE ASSISTENZIALE DELLA CRONICITA'" Hotel Metropole Suisse - Como

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

Ble & Associates srl id numero ecm , edizione 1. Responsabile scientifico: Dr.ssa Marina Battaglia

Ruolo dell infermiere nella somministrazione dei nuovi farmaci

ERA: importanza dei fattori predittivi nella scelta di un trattamento precoce. Sala congressi Villa Romanazzi Bari.

Orticaria, Vasculiti

DIAGNOSTICA, PROFILASSI E TERAPIA ANTINFETTIVA NELL'ALLOTRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI EMATOPOIETICHE

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

Congresso Regionale. CReI. Sicilia. Molica Colella APRILE

Corso Regionale Piemonte 6 maggio 2017 Hotel La Palma Stresa (VB)

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

IL CONFRONTO MULTIDISCIPLINARE NELL ERA DELLA ONCOLOGIA DI PRECISIONE HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE NAPOLI 30 NOVEMBRE 01 DICEMBRE 2018

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

CORSO SIUT PDTA E PATOLOGIE PROSTATICHE: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Settembre 2017 HOTEL I GIGLI, NOLA

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

SLIDING DOORS PROGETTO MITO. La terapia personalizzata nel carcinoma ovarico FAENZA. Coordinamento: Dr. Stefano Tamberi

Il trattamento a lungo termine della schizofrenia: l intervento precoce orientato al recovery

Transcript:

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 225290, edizione 1 Responsabili scientifici: S. D Angelo; R. Foti; F. Iannone; E. Lubrano di Scorpaniello Destinatari dell attività formativa: MEDICO CHIRURGO: Allergologia Ed Immunologia Clinica; Medicina Interna; Reumatologia; FARMACISTA: Farmacia Ospedaliera; Obiettivi formativi e area formativa: linee guida protocolli e procedure Orario di inizio e di fine: 31 maggio 2018 8:30 16:30 Ore formative: 6 ore Numero dei crediti assegnati: 6 PROGRAMMA 8:30 Registrazione dei partecipanti 9:00 Presentazione del corso S. D Angelo; R. Foti; F. Iannone; E. Lubrano di Scorpaniello Moderatori: F. Iannone; S. Scarpato 9:15 AR precoce e aggressiva: dalla patogenesi al patient type E. Tirri 9:45 L AR precoce e aggressiva tra appropriatezza terapeutica e terapia personalizzata R. Foti 10:15 Discussione sull artrite reumatoide 10:40 Coffee break Moderatori: E. Lubrano di Scorpaniello; A. Pucino 11:00 AR e BMI la gestione del paziente sovrappeso/obeso M.G. Ferrucci 11:30 Efficacia clinica e RR della terapia con farmaci biologici nei pazienti con AR e differenti BMI F. Iannone 12:00 Discussione sull efficacia della terapia Moderatori: R. Foti; A. Padula 12:30 Unmeet medical need in PSA R. Scarpa 13:00 Nuovi target terapeutici nell artrite psoriasica E. Lubrano di Scorpaniello 13:30 Discussione su nuovi target terapeutici 13:45 Lunch Moderatori: S. Scarpato; A. Padula; A. Pucino Presentatore e conduttore: S. D Angelo

14:30 Tavola rotonda - La corretta gestione del paziente con AR: tight control e aderenza, vantaggi per il paziente e benefici per il centro prescrittore Partecipanti: G. Cuomo; R. Russo; G. Italiano; P. Moscato 16:00 Conclusioni e compilazione dei questionari ECM 16:30 Chiusura dei lavori RAZIONALE Oggi si parla molto di medicina personalizzata attraverso la quale si può giungere ad una migliore prevenzione delle malattie, diagnosi più accurate, prescrizioni di farmaci adeguati e cure più efficaci. In poche parole, la medicina personalizzata (chiamata anche di precisione ) è un modello medico che propone la personalizzazione della salute, con decisioni mediche pratiche e prodotte su misura per il paziente. In tal senso i test diagnostici e i marcatori di malattia sono fondamentali per la scelta appropriata delle terapie. L identificazione di sottogruppi di pazienti con maggiore probabilità di rispondere ad un farmaco piuttosto che ad un altro, assume grande importanza anche in termini di gestione delle risorse economiche. Infatti come noto dalla letteratura i cambiamenti di terapia sia nell ambito della stessa classe che verso un diverso meccanismo di azione, determinano costi elevati per il clinico. Il corso si propone di fornire un supporto ai clinici nella ricerca della medicina personalizzata per alcune malattie reumatiche quali l artrite reumatoide. Analizzando tipologie di pazienti differenti quali quelli con patologia aggressiva o elevato BMI si cercherà di fornire spunti di riflessione per la gestione dei pazienti e l ottimizzazione delle terapie. La modulazione della costimolazione dei linfociti T agisce, tra l altro, sulla produzione di anticorpi da parte dei linfociti B modulando anche la produzione di ACPA e FR e diverse evidenze stanno sottolineando come questo farmaco si mostri particolarmente efficace nei pazienti con positività autoanticorpale e con artrite reumatoide particolarmente aggressiva. Pertanto potrebbe essere considerato una valida opzione terapeutica in questo particolare sottogruppo di pazienti. Durante il corso sarà dato ampio risalto anche all artrite psoriasica con un escursus sulle nuove opzioni terapeutiche volte a colmare gli unmet need ancora presenti in questa patologia. Infine si parlerà dell importanza del tight control e dell aderenza al trattamento in artrite reumatoide per il raggiungimento della remissione clinica ed il miglioramento della qualità di vita del paziente passando in tal modo da un approccio personalizzato al mantenimento del risultato raggiunto anche grazie all esistenza di programmi a supporto del paziente.

ACRONIMI: AR: Artrite Reumatoide RR: Retention rate BMI: Body Mass Index PSA: Artrite psoriasica ACPA: Anticorpi anti peptidi citrullinati ciclici FR: Fattore Reumatoide