MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO

Documenti analoghi
Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

Foglio informativo (I0409) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE, RATA COSTANTE, DURATA VARIABILE CON CAP (Cat. 85)

PRESTITO SOCI BPC TASSO MISTO

Foglio Informativo CR_ACC-MTP01. Foglio Informativo

FINANZIAMENTO IMPRESA CONVENZIONE CONFIDIMPRESA LAZIO

MUTUO IMPRESE ARTIGIANCOOP

Foglio Informativo Mutui Fondiari

Foglio informativo (I0407) MUTUO IPOTECARIO TASSO VARIABILE TASSO BCE CON CAP PGC (Cat. 60)

Foglio Informativo Mutuo Chirografario a Imprese

Foglio Informativo Mutui Fondiari Tasso BCE

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

MUTUO IPOTECARIO CASA

MUTUO IPOTECARIO OFFERTO AI CONSUMATORI

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO IPOTECARIO PRIMA CASA

INFORMAZIONI SULLA BANCA

FOGLIO INFORMATIVO N.ML2012/01 Mutuo a tasso variabile per clienti consumatori per liquidità

Foglio informativo (I0404) MUTUO IPOTECARIO TASSO MISTO CON OPZIONE TRIENNALE (Cat. 59)

MUTUO ANNUAL (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo MUTUO RATA PROTETTA aggiornato al 20 giugno Foglio Informativo MUTUO RATA PROTETTA. Informazioni sulla banca

MUTUO CHIROGRAFARIO OFFERTO ALLE IMPRESE

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIRO GARANZIA CONFIDIMPRESA INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI DEL SERVIZIO CONDIZIONI ECONOMICHE

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO

FOGLIO INFORMATIVO relativo a: MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO IPOTECARIO

MUTUO CHIROGRAFARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CHE COS E IL MUTUO CHIROGRAFARIO

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO DESTINATO A CLIENTELA PRIVATA

FOGLIO INFORMATIVO C/4 MUTUI IPOTECARI

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO ACQUISTO TESTI SCOLASTICI

FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUI PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE 1^ CASA

MUTUO PRIMA CASA indicizzato BCE

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 10/08/2015 PRESTITO SOCI PLATINUM (possessori di almeno azioni BPF)

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FINANZIAMENTO PER FAMIGLIE FONDO NUOVI NATI

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI garantiti da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale DL 185 Aggiornato al 10/08/2015

MUTUI ARTIGIANI IPOTECARI E CHIROGRAFARI Legge 949/52 (Artigiancassa)

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO PER AZIENDE

Foglio Informativo Mutuo Risparmio

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Informazioni sulla Banca

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITI PERSONALI a tasso fisso oltre Euro Serie FI0310. Condizioni praticate dal 01/07/2015

Mutuo Ipotecario - Consumatori

Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

Foglio informativo n. 178/003. Prestito personale Viaggia con Me.

Foglio informativo relativo al. Mutuo chirografario INFORMAZIONI SULLA BANCA

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

FOGLIO INFORMATIVO Mutuo a tasso variabile per clienti consumatori per liquidità

Cassa Lombarda S.p.A. 2 di 7

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. PRESTITO D ONORE ai sensi della Legge regionale n. 19/99

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto PORTAFOGLIO ARTIGIANO CHIROGRAFARIO M.T. AI SOCI DELLA COOPERATIVA ARTIGIANA DI GARANZIA DI ROMA

Mutuo Mutuo ipotecario a tasso indicizzato

Foglio Informativo MUTUO EDILIZIO aggiornato al 1 ottobre Foglio Informativo MUTUO EDILIZIO. Informazioni sulla banca

Foglio Informativo MUTUO CASA aggiornato al 15 aprile Foglio Informativo MUTUO CASA. Informazioni sulla banca

Foglio Informativo MUTUO CASA aggiornato al 1 ottobre Foglio Informativo MUTUO CASA. Informazioni sulla banca

Bollo cambiale (per finanziamenti di durata inferiore a 18 mesi) Incasso rata Con addebito automatico in conto corrente Con pagamento per cassa

MUTUO FONDIARIO PRIMA CASA

Finanziamento degli impianti domestici fotovoltaici in abitazioni di proprietà con installazioni fino a 3 kw.

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

(MUCH03a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO FONDIARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA CARATTERISTICHE E RISCHI TIPICI

MUTUO IPOTECARIO A TASSO VARIABILE

FOGLIO INFORMATIVO N MUTUO CHIROGRAFARIO BCC IMPRESA

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

1. INFORMAZIONI E CONTATTI DEL FINANZIATORE Denominazione e forma giuridica BANCA POPOLARE DEL CASSINATE Società Cooperativa per Azioni

MUTUO CHIROGRAFARIO L.P.21/1992, PIANO STRAORDINARIO L.P.20/2005 ART. 58 E PIANO STRAORDINARIO 2009 L.P. 23/2007 ART. 53

FOGLIO INFORMATIVO C/3 MUTUO CASA PER ACQUISTO/COSTRUZIONE/COMPLETAMENTO/RISTRUTTURAZIONE IMMOBILI AD USO ABITATIVO

MUTUO IPOTECARIO A TASSO FISSO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO BCE

FOGLIO INFORMATIVO COMPARATIVO relativo ai MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. SOVVENZIONI CHIROGRAFARIE ad Imprese

MUTUO INVESTIMENTO (prodotto non adatto ai consumatori)

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto. MUTUI IPOTECARI A IMPRESE - tasso variabile

Finanziamenti Chirografari a imprese Confapi PMI Tasso variabile - Rata mensile

FOGLIO INFORMATIVO CONTRATTO DI MUTUO FONDIARIO AI SENSI DEGLI ARTICOLI 38 E SS. DEL D.LGS. 1 SETTEMBRE 1993, N. 385

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTO CHIROGRAFARIO A PRIVATI TASSO FISSO

QUANTO PUÒ COSTARE IL MUTUO

ANNUNCIO PUBBLICITARIO PRESTITO PERSONALE ORDINARIO TASSO FISSO INFORMAZIONI SULLA BANCA DESTINAZIONE CHE COS'E' IL MUTUO

Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e

MUTUO IPOTECARIO ORDINARIO A DURATA VARIABILE

MUTUO CHIROGRAFARIO PER IL CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO CHIROGRAFARIO CONVENZIONE DIPENDENTI AZIENDE CLIENTI BCC

ANNUNCIO PUBBLICITARIO VALORE SOCIO PRESTITO PERSONALE INFORMAZIONI SULLA BANCA DESTINAZIONE CHE COS'E' IL MUTUO

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo garantito da ipoteca per l acquisto dell abitazione principale TASSO FISSO

(MUIP01a) Banca di Credito Cooperativo di San Marco dei Cavoti e del Sannio Calvi Società Cooperativa

FOGLIO INFORMATIVO MUTUI AGRARI

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

Mutuo ipotecario GRADUATO LINEA CASA Versione: 2011/2 Data: 13/04/2011

FOGLIO INFORMATIVO aggiornato al 02/01/2015 MUTUI CHIROGRAFARI ALLE FAMIGLIE

FOGLIO INFORMATIVO relativo al mutuo Ipotecario

FOGLIO INFORMATIVO relativo al MUTUO IPOTECARIO

Foglio informativo relativo al

Foglio Informativo Credito al consumo destinato ai consumatori

MUTUO CHIROGRAFARIO FONDO P.A.T.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto DENARO CALDO

FOGLIO INFORMATIVO MUTUO IPOTECARIO

Generalità del soggetto che effettua l offerta fuori sede (nome e cognome indirizzo/sede legale- n. tel.) Qualifica del soggetto sopraindicato

Foglio informativo relativo ai. Mutui Ipotecari INFORMAZIONI SULLA BANCA

Recapito telefonico TEL FAX Indirizzo telematico

Transcript:

Pagina 1 di 7 MUTUO IPOTECARIO INFORMAZIONI SULLA BANCA Denominazione sociale: Banco delle Tre Venezie Spa (con acronimo B.T.V. SPA) Forma giuridica: Società per Azioni - Capitale Sociale: 44.638.000,00 Sede Legale e Amministrativa: via G.B. Belzoni 65-35121 Padova (PD) Numero di iscrizione al Registro Imprese di Padova, Codice Fiscale e Partita IVA: 04147080289 Numero REA: PD-376107 - Codice ABI: 03365.4 - Iscritta all Albo delle Banche al n. 5682 Aderente al Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi e al Fondo Nazionale di Garanzia Telefono: 049.8208411 - Fax: 049.8208401 Sito internet: www.bancodelletrevenezie.it - E-mail: info@bancodelletrevenezie.it CHE COS E IL MUTUO Il mutuo è un finanziamento a medio-lungo termine. In genere la sua durata va da un di 5 a un massimo di 30 anni. Di solito viene richiesto per acquistare, ristrutturare o costruire un immobile. Può servire anche per sostituire o rifinanziare mutui già ottenuti per le stesse finalità. Il mutuo può essere garantito da ipoteca su un immobile e in questo caso si chiama "ipotecario". Il cliente rimborsa il mutuo con il pagamento periodico di rate, comprensive di capitale e interessi, secondo un tasso che può essere fisso, variabile, misto o di due tipi. Le rate possono essere mensili, trimestrali, semestrali o annuali. I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI Mutui a tasso fisso: Rimangono fissi per tutta la durata del mutuo sia il tasso di interesse sia l importo delle singole rate. Lo svantaggio è non poter sfruttare eventuali riduzioni dei tassi di mercato. Il tasso fisso è consigliabile a chi vuole essere certo, sin dal momento della firma del contratto, della misura del tasso, degli importi delle singole rate e dell ammontare complessivo del debito da restituire, indipendentemente dalle variazioni delle condizioni di mercato. Mutuo a tasso variabile: Rispetto al tasso iniziale, il tasso di interesse può variare, con cadenze prestabilite, secondo l andamento di uno o più parametri di indicizzazione fissati nel contratto. Il rischio principale è l imprevedibile e consistente aumento dell importo delle rate. Il tasso variabile è consigliabile a chi vuole un tasso sempre in linea con l andamento del mercato e può sostenere eventuali aumenti dell importo delle rate. Per saperne di più: La Guida pratica al mutuo Il mutuo per la casa in parole semplici, che aiuta ad orientarsi nella scelta, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito www.bancodelletrevenezie.it e presso tutte le filiali del Banco delle Tre Venezie Spa.

FISSO TASSI VARIABILE - BCE VARIABILE - Euribor Foglio Informativo: TR01_MI0016 Pagina 2 di 7 PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE QUANTO PUO COSTARE IL MUTUO Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Calcolato per un importo di 500.000,00 tasso variabile (Parametro Euribor) 6,00 durata 25 anni rata mensile 6,52% Calcolato per un importo di 500.000,00 tasso variabile (Parametro BCE) 6,05 durata 25 anni rata mensile 6,58% Calcolato per un importo di 500.000,00 tasso fisso 7,52 durata 25 anni rata mensile 8,19% Oltre al TAEG possono esserci altri costi, quali le spese per il notaio e l iscrizione dell ipoteca. Per i mutui a tasso variabile il TAEG ha un valore meramente indicativo. VOCI Importo massimo finanziabile Durata COSTI Commisurato alle esigenze del Cliente e alla sua capacità di rimborso Fino a 25 anni Il tasso di interesse è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: Tasso di interesse nominale annuo* - Parametro di indicizzazione - Spread (complessivo 6,000 al 23/10/2015) Euribor 3 mesi (365), media mese Parametro di indicizzazione precedente, con arrotondamento al quarto di punto superiore Spread massimo applicabile 6,00% Tasso di interesse di preammortamento Tasso Tasso di interesse nominale annuo* Parametro di indicizzazione Spread massimo applicabile 6,00% Pari al tasso di interesse nominale annuo Pari allo Spread. Se il parametro di indicizzazione risulterà negativo, il suo valore sarà comunque considerato pari a zero. Il tasso di interesse è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - Parametro di indicizzazione - Spread (complessivo 6,05 al 23/10/2015) Tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale della Banca Centrale Europea (c.d. tasso BCE) Tasso di interesse di preammortamento Tasso Tasso di interesse nominale annuo* Parametro di indicizzazione mutui a tasso fisso Spread massimo applicabile 6,00% Tasso di interesse di preammortamento Pari al tasso di interesse nominale annuo Pari allo Spread. Se il parametro di indicizzazione risulterà negativo, il suo valore sarà comunque considerato pari a zero. Il tasso di interesse è pari alla somma aritmetica delle seguenti misure: - Parametro di indicizzazione - Spread (complessivo 7,52 al 23/10/2015 con durata del finanziamento 25 anni) Eurirs stessa durata del finanziamento Pari al tasso di interesse nominale annuo

PIANO DI AMMORTAMENTO SPESE Spese per la gestione del rapporto Spese per la stipula del contratto Foglio Informativo: TR01_MI0016 Pagina 3 di 7 Tasso di mora (punti percentuali in più rispetto al tasso applicato) 1 punto percentuale * Il tasso applicato al singolo contratto potrà essere diverso, in relazione all andamento del parametro al momento della stipula. Istruttoria 2% 350,00 Stipula per mutui fuori sede su piazze non servite: Entro 30 km dalla filiale del rapporto Oltre 30 km dalla filiale del rapporto 200,00 600,00 Spese per acquisizione data certa 6,00 Gestione pratica Incasso rata addebitata in conto corrente Periodicità mensile Periodicità trimestrale Periodicità semestrale Incasso rata pagata allo sportello Incasso rata a mezzo SDD altra banca Invio comunicazioni Certificazione interessi annuali posta ordinaria posta elettronica Internet Banking (se attivato) Annuale condizioni applicate (con addebito su rata successiva all emissione) posta ordinaria posta elettronica Internet Banking (se attivato) Sollecito rate scadute (solo per il 2 e 3 sollecito) posta ordinaria posta elettronica Internet Banking (se attivato) Non prevista 2,50 4,00 5 5 5 15,00 15,00 15,00 0,70 0,70 0,70 10,00 10,00 10,00 Variazione/restrizione ipoteca 300,00 Accollo mutuo 300,00 Perizia per aggiornamento valutazione dell immobile Recupero costi sostenuti dalla banca Spese di frazionamento su debito residuo alla data del frazionamento 0,15% con un di 300,00 Spese giudiziali ed extragiudiziali a qualunque titolo sostenute Recupero integrale Recupero spese per attività volte a garantire e/o ottenere 1,50% sull importo recuperato (a titolo l adempimento del contratto stesso, l importo è di volta in volta meramente indicativo) applicato dal terzo per il servizio Tipo di ammortamento Tipologia di rata Progressivo francese italiano Costante con ricalcolo quota capitale Periodicità delle rate Mensile, trimestrale, semestrale Nota bene: Banco delle Tre Venezie Spa offre servizi altamente personalizzati ai propri clienti, pertanto potranno essere eventualmente proposti piani di ammortamento con caratteristiche diverse da quelle riportate nel presente foglio informativo (ad es.: ammortamento italiano, rata variabile, con preammortamento, ecc.).

Pagina 4 di 7 ULTIME RILEVAZIONI DEL PARAMETRO DI RIFERIMENTO Parametro Data Valore Euribor 3 mesi mmp arrotondato al quarto superiore Ottobre 2015 0,00 BCE 23ottobre 2015 0,05 Eurirs durata del finanziamento 25 anni 23 ottobre 2015 1,52 Prima della conclusione del contratto è consigliabile prendere visione del piano di ammortamento personalizzato allegato al documento di sintesi. CALCOLO ESEMPLIFICATIVO DELL IMPORTO DELLA RATA Tasso di interesse applicato Durata del finanziamento Parametro di indicizzazione (Parametro di indicizzazione più (anni) spread) Euribor 3 mesi mmp arrotondato al quarto superiore Importo della rata mensile per 500.000,00 di capitale 6,00% (variabile) 25 3304,84 BCE 6,05% (variabile) 25 3.236,81 Eurirs durata del finanziamento 25 anni 7,52% (fisso) 25 3805,90 Il Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM), previsto dall art. 2 della legge sull usura (L. 108/1996), relativo ai contratti di mutuo, può essere consultato in filiale e sul sito internet del Banco delle Tre Venezie Spa (www.bancodelletrevenezie.it). SERVIZI ACCESSORI Estinzione (affranco) anticipata parziale o totale: - Su mutui accesi a persona fisica per l'acquisto o la ristrutturazione di unità immobiliari adibite ad abitazione ovvero allo svolgimento della propria attività economica o professionale nessuna - Negli altri casi: tasso variabile 2,00% tasso fisso 3,00% 100,00 Conteggi estintivi con rilascio dell attestazione 55,00 Modifiche contrattuali richieste dal mutuatario sulla durata contrattuale massimo variazione tasso/periodicità delle rate Mancato pagamento del premio della polizza incendio 55,00 Duplicato di dichiarazione interessi passivi 30,00 Rilascio dell atto di assenso cancellazione ipoteca (qualora eseguita per espressa richiesta del cliente a 300,00 mezzo di atto notarile) Rilascio dell atto di assenso riduzione/restrizione ipoteca (qualora eseguita per espressa richiesta del 300,00 cliente a mezzo di atto notarile) Dichiarazioni e certificazioni a richiesta del mutuatario 55,00 Spese di annotamento per il rinnovo dell ipoteca 0 Verifica stato avanzamento lavori 0,50% 200,00 massimo 800,00 0,50% sul debito residuo 150,00 500,00 100,00

Pagina 5 di 7 ALTRE SPESE DA SOSTENERE Al momento della stipula del mutuo il cliente deve sostenere costi relativi a servizi prestati da soggetti terzi: - Perizia tecnica: in caso di ricorso a Periti Esterni incaricati dalla Banca, secondo il tariffario del professionista. - Adempimenti notarili: i costi vengono corrisposti direttamente dal cliente al notaio. - Assicurazione: assicurazione immobile obbligatoria: incendio, scoppio, fulmine. L importo del premio dipende dalla compagnia assicuratrice, dal capitale assicurato e dalla durata del mutuo. - Imposta sostitutiva da corrispondere nella misura tempo per tempo prevista dalle norme vigenti. - Tasse ipotecarie da corrispondere nella misura tempo per tempo prevista dalle norme vigenti. TEMPI DI EROGAZIONE Durata dell istruttoria Disponibilità dell importo 40 giorni dalla presentazione della documentazione richiesta. Esclusi i tempi per gli adempimenti notarili e fatti salvi i casi in cui: - risulti necessario procedere ad un integrazione alla documentazione tecnico/legale prodotta; - emergano nuovi elementi per i quali si renda necessario effettuare ulteriori approfondimenti; - venga sospeso l iter istruttorio per i motivi dipendenti dalla volontà del cliente. Tempo che intercorre tra la stipula e l effettiva messa a disposizione delle somme Mutui con contratto unico e svincolo immediato delle somme: la disponibilità dell importo mutuato coincide con la data di stipula. Mutui con contratto unico e svincolo differito delle somme: la messa a disposizione dell importo mutuato dipende dai tempi di consolidamento dell ipoteca. ESTINZIONE ANTICIPATA, PORTABILITÀ E RECLAMI Estinzione anticipata Il Cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo con un preavviso di almeno due giorni senza dover pagare alcuna penale, compenso o onere aggiuntivo. L estinzione totale comporta la chiusura del rapporto contrattuale con la restituzione del capitale ancora dovuto tutto insieme prima della scadenza del mutuo. Per i contratti di mutuo ipotecario stipulati per finalità diverse dall acquisto o dalla ristrutturazione di immobili adibiti ad abitazione o allo svolgimento di attività economica o professionale, il Cliente può estinguere anticipatamente in tutto o in parte il mutuo pagando unicamente il compenso onnicomprensivo indicato nel contratto. Ogni restituzione parziale comporterà: la diminuzione dell'importo delle rate successive, fermo restando il numero di esse originariamente pattuito, oppure una corrispondente diminuzione del numero delle rate stabilite, senza alcuna interruzione nei pagamenti, con conseguente abbreviazione della durata del mutuo. La Banca si riserva di consentire l'uno o l'altro effetto. Portabilità del mutuo Nel caso in cui, per rimborsare il mutuo, ottenga un nuovo finanziamento da un altra banca/intermediario, il cliente non deve sostenere neanche indirettamente alcun costo (ad esempio commissioni, spese, oneri o penali). Il nuovo contratto mantiene i diritti e le garanzie del vecchio. Tempi massimi di chiusura del rapporto 30 giorni lavorativi da quello in cui il pagamento è pervenuto alla Banca. Reclami Ricorso a sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie 1. Il Cliente potrà eventualmente presentare i propri reclami alla Banca, per mezzo di lettera, che potrà essere consegnata anche al personale della Banca (che dovrà rilasciare ricevuta), oppure per telegramma, e-mail o telefax, indirizzati all Ufficio Reclami della Banca. L Ufficio Reclami dovrà rispondere entro il termine massimo di trenta giorni dal ricevimento del reclamo. 2. Nel caso di insoddisfacente o non tempestiva risposta dell'ufficio Reclami, il Cliente potrà rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario" (di seguito ABF ). Se la richiesta ha ad oggetto la corresponsione di una somma di denaro, a qualunque titolo, la controversia rientra nella cognizione dell ABF solo se l importo richiesto non è superiore ad Euro 100.000 (centomila). Il Cliente può presentare il ricorso anche a mezzo di un associazione di categoria. Il Cliente deve redigere il ricorso utilizzando la modulistica pubblicata sul sito internet dell "ABF", reperibile anche presso tutte le Filiali della Banca d Italia aperte al pubblico. Il Cliente deve inviare tempestivamente una copia del ricorso alla Banca a mezzo lettera raccomandata A.R. o posta elettronica certificata. Il ricorso all'abf non può essere proposto qualora siano trascorsi più di 12 mesi dalla presentazione del reclamo alla Banca. L'ABF adotterà una decisione nel termine di sessanta giorni dalla data in cui la segreteria tecnica ha ricevuto le controdeduzioni della Banca, ovvero dalla scadenza del termine previsto per la presentazione di tali controdeduzioni. Il suddetto termine di sessanta giorni può esser sospeso una o più volte, e in ogni caso per un periodo non superiore a sessanta giorni, dalla segreteria tecnica. Il ricorso è gratuito per il

Pagina 6 di 7 Cliente, salvo il versamento di un importo di Euro 20,00 per contributo alle spese di procedura, che in caso di accoglimento anche solo parziale del ricorso verrà tuttavia rimborsato dalla Banca. Presso ogni filiale della Banca il Cliente può trovare una Guida Pratica relativa all accesso ai meccanismi di soluzione stragiudiziale delle controversie (ABF). Il ricorso all ABF esonera il Cliente dall obbligo di esperire il procedimento di mediazione obbligatoria (previsto dal Decreto Legislativo 4 marzo 2010, n. 28) nel caso in cui il Cliente intenda sottoporre la controversia all autorità giudiziaria. 3. In relazione all obbligo di esperire il preventivo tentativo di conciliazione quale condizione di procedibilità delle domande giudiziali dinanzi alla competente autorità giudiziaria ai fini della risoluzione stragiudiziale delle controversie che possano sorgere da, o in relazione a, questo contratto, il Cliente e la Banca, singolarmente o in forma congiunta, qualunque sia il valore della controversia, devono ricorrere all'organismo di Conciliazione Bancaria costituito dal Conciliatore Bancario Finanziario - Associazione per la soluzione delle controversie bancarie, finanziarie e societarie ADR (Organismo abilitato alla mediazione iscritto nel registro tenuto dal Ministero della Giustizia). Il Regolamento del Conciliatore Bancario Finanziario può essere consultato sul sito www.conciliatorebancario.it o chiesto alla Banca. È fatta salva la possibilità per la Banca ed il Cliente di indicare concordemente un altro organismo di conciliazione abilitato alla mediazione, iscritto nell apposito registro tenuto dal Ministero della Giustizia. È fatta comunque salva la possibilità per il Cliente di adire, in alternativa all'organismo di Conciliazione Bancaria, l ABF ai sensi del precedente comma 2. Resta ferma la possibilità di ricorrere all'autorità giudiziaria ordinaria nel caso in cui il tentativo di conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo. Per sapere come rivolgersi all Arbitro Bancario Finanziario si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d Italia oppure chiedere al Banco delle Tre Venezie Spa. LEGENDA Accollo Imposta sostitutiva Ipoteca Istruttoria Parametro di indicizzazione (per i mutui a tasso variabile)/ Parametro di riferimento (per i mutui a tasso fisso) Perizia "francese" "italiano" "tedesco" Quota capitale Quota interessi Rata costante Rata crescente Rata decrescente Contratto tra un debitore e una terza persona che si impegna a pagare il debito al creditore. Nel caso del mutuo, chi acquista un immobile gravato da ipoteca si impegna a pagare all'intermediario, cioè "si accolla", il debito residuo. Imposta pari allo 0,25% (prima casa) o al 2,00% (seconda casa) della somma erogata in caso di acquisto, costruzione, ristrutturazione dell'immobile. Garanzia su un bene, normalmente un immobile. Se il debitore non può più pagare il suo debito, il creditore può ottenere l'espropriazione del bene e farlo vendere. Pratiche e formalità necessarie all'erogazione del mutuo. Parametro di mercato o di politica monetaria preso a riferimento per determinare il tasso di interesse. Relazione di un tecnico che attesta il valore dell'immobile da ipotecare. Piano di rimborso del mutuo con l'indicazione della composizione delle singole rate (quota capitale e quota interessi), calcolato al tasso definito nel contratto. Il piano di ammortamento più diffuso in Italia. La rata prevede una quota capitale crescente e una quota interessi decrescente. All'inizio si pagano soprattutto interessi; a mano a mano che il capitale viene restituito, l'ammontare degli interessi diminuisce e la quota di capitale aumenta. Ogni rata è composta da una quota di capitale sempre uguale per tutto il periodo di ammortamento e da una quota interessi che diminuisce nel tempo. Prevede una rata costante e il pagamento degli interessi in anticipo, cioè all'inizio del periodo in cui maturano. La prima rata è costituita solo da interessi ed è pagata al momento del rilascio del prestito; l'ultima è costituita solo dal capitale. Quota della rata costituita dall'importo del finanziamento restituito. Quota della rata costituita dagli interessi maturati. La somma tra quota capitale e quota interessi rimane uguale per tutta la durata del mutuo. La somma tra quota capitale e quota interessi aumenta al crescere del numero delle rate pagate. La somma tra quota capitale e quota interessi diminuisce al crescere del numero delle rate pagate. Rimborso in un'unica soluzione L'intero capitale viene restituito tutto insieme alla scadenza del contratto. Durante il rapporto le rate sono costituite dai soli interessi. Spread Maggiorazione applicata ai parametri di riferimento o di indicizzazione. Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) Tasso di interesse di preammortamento Tasso di interesse nominale annuo Indica il costo totale del mutuo su base annua ed è espresso in percentuale sull'ammontare del finanziamento concesso. Comprende il tasso di interesse e altre voci di spesa, ad esempio spese di istruttoria della pratica e di riscossione della rata. Alcune spese non sono comprese, per esempio quelle notarili. Il tasso degli interessi dovuti sulla somma finanziata per il periodo che va dalla data di stipula del finanziamento alla data di scadenza della prima rata. Rapporto percentuale, calcolato su base annua, tra l'interesse (quale compenso del capitale prestato) e il capitale prestato.

Pagina 7 di 7 Tasso di mora Tasso Effettivo Globale Medio (TEGM) Tasso effettivo Globale (TEG) Maggiorazione del tasso di interesse applicata in caso di ritardo nel pagamento delle rate. Tasso di interesse pubblicato ogni tre mesi dal Ministero dell'economia e delle Finanze come previsto dalla legge sull'usura. Per verificare se un tasso di interesse è usurario, quindi vietato, bisogna individuare, tra tutti quelli pubblicati, il TEGM dei mutui, aumentarlo della metà e accertare che quanto richiesto dalla banca/intermediario non sia superiore. Indice di costo totale del credito a carico del consumatore. Fornisce gli elementi utili ad accertare se le condizioni di costo (spese, interessi e oneri di varia natura) delle operazioni creditizie praticate presentano carattere usurario.