Emanuela Leso Francesca Zamboni Basso Simonetta Tatiana Costantini Antonella Ferrarese

Documenti analoghi
Emanuela Leso Francesca Zamboni Monica Bernardello Vanessa Pippa Antonella Ferrarese

Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese Perini Chiara

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Con la collaborazione di. Perini Chiara Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

INDICATIVO: L IMPERFETTO IL VERBO MANGIARE IO MANGIAVO TU MANGIAVI LUI/LEI MANGIAVA NOI MANGIAVAMO VOI MANGIAVATE LORO MANGIAVANO IL VERBO AVERE

Sei brutta e cattiva. I ricordi di una bambina e il suo collegio

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Antonella Ferrarese Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini

Era la storia del suo sogno.

Le nonne raccontano l importanza delle campane a Monzuno

Antonella Ferrarese Chiara Perini Emanuela Leso Francesca Zamboni

Emanuela Leso Francesca Zamboni Tatiana Costantini Simonetta Basso Antonella Ferrarese

PROGETTO. con Greta Ferri sez. 5 anni - Scuola dell'infanzia Cibeno Pile

Emanuela Leso Chiara Perini Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

POLENTA E CIACCOLE MESE DI LUGLIO

Basso Simonetta Costantini Tatiana Emanuela Leso Francesca Zamboni Antonella Ferrarese

NAPOLEONE BONAPARTE ( )

DOVE SI TROVA CHÂTILLON?

organizzato da sul tema

INTERNO DA FAR COLORARE AGLI ALUNNI GIORNO PER GIORNO

QUESTA E LA STORIA DEL PESCE MILU CHE ESCE DALLA TANA SETTIMANA DOVE VA? SCOPRILO TU!

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

Fai una tabella di due colonne nel tuo quaderno. Nella colonna di sinistra incolla degli orologi da completare come questo:

LEZIONE PER CLINIC PROVINCIALE DI LISSONE 23 Aprile 2011

Un avventura straordinaria

Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini Antonella Ferrarese

L eco di. Colico. COMUNITÀ PASTORALE del COLICHESE. Anno Numero 19

Nome Scheda: Villa Organi o del Dottore

PROGETTO EDUCATIVO ANNO 2018

Chiara Pellegrini NON È UNO SGUARDO. pensieri nuovi. AURORA e d i z i o n i

DALL' OSSERVAZIONE DELLA COPERTINA PROVIAMO A IPOTIZZARE QUAL E' IL TITOLO E L'ARGOMENTO DEL LIBRO CHE ANDREMO A LEGGERE...

LA PALESTRA SENZA MURI

e carte i semi i tarocchi I giochi Ci sono giochi positivi

COS E L ARIA? COS E L ARIA? Seconda parte. I bambini rispondono. Non si vede ma si sente

TITOLO: PRESENTAZIONE: PROBLEMA: SOLUZIONE DEL PROBLEMA:

Giornalino scolastico della classe 2A n.1 anno 2015/16

Ottobre 2018 Parrocchia San Giuseppe Lavoratore

Istituto Comprensivo Ten. Corna Pellegrini - Pisogne. I nostri canti. Scuola Primaria Anno scolastico 2010/2011.

treno binari Allora lo so io, mettendo tutti in fila quelli rosa, poi quelli rossi, quelli gialli.

Con la collaborazione di. Emanuela Leso Francesca Zamboni Bernardello Monica Pippa Vanessa Antonella Ferrarese

FTR Massimo Pegoretti

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO

Allegria!!! L allegria e i 5 sensi. Gli equinozi. Una festa profumata. Inventiamo una storia. I fiori intorno a me.

Settembre 1 venerdì Redazione Comunità Redona (20,45) 3 domenica XXII Settimana Ordinario Ore 10,30: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa

Per CONFESSIONI Settimana dal 7 al 14 maggio 2017 Domenica 7 maggio IV Dom. di Pasqua GESU' E LE PECORE Lunedì 8 maggio Martedì 9 maggio

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

La mia vita (se così si può dire)

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre. 14 venerdì Lavori in corso per CRE: percorso formativo per giovani. 15 sabato Festa Addolorata a Marzanica (ore 20,45): Rosario

Il mio universo, mia mamma

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

QUARESIMA 2016 PASQUA DEL SIGNORE

1 e 2 istituto comprensivo sassuolo. anno ins.bellini antonella scuole dell infanzia

Emanuela Leso VaNESSA PIPPA Francesca Zamboni MONICA BERNARDELLO Antonella Ferrarese

Oratorio Pratocentenaro 1

BeGo Museo Benozzo Gozzoli. Guida Museo per tutti. Guida di lettura facilitata per le persone con disabilità intellettiva. Con il contributo di:

Programma Pastorale mese di Maggio 2015 mese dedicato alla Madonna. Orario Ss. Messe

Progetto La comunità dell'ecomuseo alla ricerca della sua memoria: i nostri migranti negli anni Cinquanta

Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

Emanuela Leso Francesca Zamboni Perini Chiara Antonella Ferrarese

La Comunità. L annuncio del Kerigma genera e plasma la comunità cristiana ANNO PASTORALE

Domenica 28 maggio ASCENSIONE del SIGNORE Dal Vangelo secondo Matteo (Mt 28,16-20)

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Emanuela Leso Francesca Zamboni Chiara Perini Antonella Ferrarese

Abba Filippo ci scrive

CHIAVENNA IL TEMPO PASSA E TRASFORMA CLASSI II A - II B SCUOLA PRIMARIA J. H. PESTALOZZI CHIAVENNA ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CALENDARIO DELLE ATTIVITA'

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

APPUNTAMENTI CATECHESI INIZIAZIONE CRISTIANA anno pastorale 2017/2018

Diario di un Minicreattivo

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

AVVISI UNITA' PASTORALI

Una pulce sull albero di Babbo Natale?!!! Recita insieme ai tuoi compagni.

Gli invertebrati INSETTI

Finalmente quest'anno,dopo che sono andata in pensione, è arrivato il momento di partire.

Primi problemi: un mazzo di fiori

Primi problemi: un bel mazzo di margherite

Due occhi, mille colori

BANDA MUSICALE CITTÀ DI SERIATE Gennaio 2016

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

E passato un altro giorno e cosa c è dentro il tuo forno? Oggi dei biscotti puoi cucinare e con tutta la famiglia gustare.

INTERVISTA A DUE RAGAZZI IMMIGRATI IN ITALIA

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE 2004/2005 CAT ALLIEVI

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

Fili d'argento. Il giornale scritto dagli Ospiti della Casa di Riposo "Cusani Visconti" di Chignolo Po

Transcript:

Emanuela Leso Francesca Zamboni Basso Simonetta Tatiana Costantini Antonella Ferrarese

Compleanni di Maggio Auguri a. Eventi di Maggio Ti Racconto. Arrivederci al prossimo mese

MORI ANNA 01/05/1945 RAISI FERNANDA 01/05/1924 GABURRO CORDIOLI ELISA ANNA 02/05/1933 VESENTINI PALMINA 02/05/1944 GIAMPIERI ADELMO 05/05/1927 PRATI BERTA 10/05/1933 RECCHIA EMMA 06/05/1928 BIANCHINI VAINE 09/05/1925

GIRELLI BRUNA 14/05/1921 ZACCHETTI PAOLA 19/05/1968 CANTAMESSA LIDIA 31/05/1946 MINGOTTI ALDEA 23/05/1913

Giovedì 10 Maggio Ore 15.30 FESTA DEI COMPLEANNI Venerdì 11 Maggio Visita dei Dottori dal Naso rosso in occasione della festa della mamma Ore 15.30 Venerdì 25 Maggio Ore 09.45 Festa conclusiva del Progetto con l'istituto Canossiano

ATTIVITA' DI GRUPPO CON LOGOPEDISTA TI RACCONTO... (CENTRO DIURNO E CASA DI RIPOSO) Festività di Maggio: 1 Maggio: San Giuseppe artigiano Festa del lavoro

La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori viene celebrata il 1º maggio di ogni anno in molti paesi del mondo per ricordare la lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa. 20 Maggio: Pentecoste Pentecoste è una festa cristiana in cui viene celebrata l'effusione dello Spirito Santo, dono del Risorto, e la nascita della Chiesa. 27 Maggio: SS. Trinita' Proverbio di Maggio Se pioe a l'asensa, no se perde la somensa.

POESIA DI MAGGIO È maggio di Giovanni Pascoli A maggio non basta un fiore. Ho visto una primula: è poco. Vuol nel prato le prataiole: è poco: vuole nel bosco il croco. E poco: vuole le viole; le bocche di leone vuole e le stelline dell odore. Non basta il melo, il pesco, il pero. Se manca uno, non c è nessuno. E quando è in fiore il muro nero è quando è in fiore lo stagno bruno, è quando fa le rose il pruno, è maggio quando tutto è in fiore.

Filastrocca dei mesi Nel gennaio freddo e gelo. A febbraio di nebbia il velo. Marzo pazzo, agitatore. Dolce è april col suo tepore. Maggio, sbocciano le rose. Giugno, messi rigogliose. Luglio, invita in riva al mare. Arde agosto e fa sudare. Nel settembre la poesia! Vino a ottobre ed allegria! Vien novembre, umido e tetro. Poi dicembre a tutti dietro. Ecco i dodici fratelli, metà brutti, metà belli. http://maestramary.altervista.org/poesie-efilastrocche-stagioni-mesi-settimana.htm

MAGGIO Mese della Madonna Tutte le sere si andava a pregare in chiesa la Madonna, da noi la chiesa era lontana, allora mia mamma mi diceva di andare a raccogliere un mazzetto di fiori per metterlo davanti all'immagine della Madonna che avevamo in casa. In questo periodo oltre alle rose si trovano i papaveri e i non ti scordar di me, che sono fiorellini azzurri, chiamati anche gli occhi della Madonna. Tutti i giorni alle ore 15.00, si andava in chiesa, si diceva il rosario e alla fine si faceva la processione. I bambini avevano un cestino pieno di petali di rose o altri fiori e durante la processione sparpagliavano i

petali sulla strada. I bambini avevano il vestito della prima comunione, le bambine avevano il velo in testa. I GIOCHI DI UNA VOLTA ALL'APERTO :

Facevamo i disegni, si giocava a tombola, a pallone, a peta o pega. Io andavo a dottrina dalle suore, dove si giocava tanto. Poi andavo subito a casa perché abitavo lontano. Avevo un'ora di strada a piedi. Io facevo il gioco delle MARMORE, che erano delle palline rosse di terracotta, che venivano colorate di marrone. Poi c'era il MARMORON, una palla più grossa che dovevi colpire con le palline più piccole, così vincevi tutta la fila delle palline. Un altro gioco era di mettere un sassolino sulla scarpa, poi bisognava camminare e correre senza perdere il sassolino. Vinceva chi arrivava primo. Un altor gioco era di saltare alla soga (in italiano: corda), due bambini che giravano la corda e vinceva chi non sbagliava. Il mio gioco preferito era il gioco del fazzoletto, dove un bambino in mezzo teneva il fazzoletto, poi chiamava un numero e due bambini ai lati dovevano correre per prendere il fazzoletto. Si facevano due squadre, una di maschi e una di femmine, però

vincevano sempre le femmine. Loro erano più furbe e con degli scherzetti riuscivano a prendere per prime il fazzoletto. In questo gioco più che la velocità, si deve essere furbi e imbrogliare l'avversario. Un'altro gioco per i bambini più piccoli era il gioco del nascondino o scondilepre. Noi al mio paese andavamo su e giù con la bici, facevamo moto-cross. Perché la bici facesse rumore si metteva una cartolina piegata, attaccata con una molletta ai due gambi della ruota della bicicletta. Il bambino diceva: Ho la bici con il motore.i ragazzi per vincere mettevano anche tre mollette per avere tre motori, si buttavano giù dalle discese, senza frenare, più si andava veloci, più si era bravi. Avevamo tanta fantasia, c'erano dei bambini che erano come degli scienziati. Riuscivano a costruirsi gli acquiloni con poche cose. Si prendevano quattro legnetti e la carta lucida, un pezzo di cartone e usciva l'acquilone. Gli acquiloni li trovavi nel periodo di Pasqua perché la carta lucida la ricavavi dalla carta che avvolgeva l'uovo di Pasqua. Allora non si buttava via niente, i bocia i funzionava col cervello, adesso trovano tutto pronto. POESIA:

IL CINQUE MAGGIO (Poesia dedicata alla morte di Napoleone Buonaparte) Ei fu. Siccome immobile, Dato il mortal sospiro, Stette la spoglia immemore Orba di tanto spiro, Così percossa, attonita La terra al nunzio sta, Muta pensando all ultima Ora dell uom fatale; Nè sa quando una simile Orma di piè mortale La sua cruenta polvere A calpestar verrà.

ARRIVEDERCI AL PROSSIMO MESE