Piazza San Marco. La Piazza San Marco è da sempre considerata il Salotto di Venezia. In questo spazio venivano e



Documenti analoghi

Centro Storico di Caltanissetta

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

romanico Il termine art roman venne impiegato per la prima volta missiva del 1818

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

Patrimonio dell' Umanità dell'unesco SOFIA SILVIA ZAIN TIZIANO

finita el tutto et di pittura et di stucco La Rustica, Palazzo ducale di Mantova Greta Bruschi

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Pavia. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

SCHEDE IDENTIFICATIVE CON DECRETI DI DICHIARAZIONE DI INTERESSE

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, anno di progettazione anno di realizzazione tipo edificio multipiano

Venezia Monumenti ed edifici storici

La Cella di Talamello

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

La nascita della pittura occidentale

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

Orologio solare a trasparenza in Puglia Silvio Magnani

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

L ANTICO MONASTERO SANTA CHIARA

Il cimitero di Voghera Antonio Monestiroli, Tommaso M onestiroli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

UN ALFABETO MISTERIOSO

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Architettura plateresca

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Percorso di visita autoguidata al Lager di Mauthausen

Cinquecento Michelangelo Scultura

DESCRIZIONE STORICO-ARTISTICA

Progetto di sviluppo delle residenze dell Università di Milano-Bicocca. Milano - Monza - Cinisello Balsamo

RECUPERO SOTTOTETTO NEWSLETTER 16

ISERNIA. Il ponte ferroviario

Repertorio dei beni storico ambientali 1

PIAZZA VENEZIA LA PICCOLA PIAZZA VENEZIA, NEL 1870

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Progetti. monestiroli architetti associati Due nuove piazze e tre edifici a Pioltello, Milano. Igor Maglica

CHIESA DI SAN GIACOMO

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

Il racconto per immagini

Percorso, Marcellise giro delle contrade (lungo)

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

COMUNE DI TRICASE IMPORTO LAVORI /00 RELAZIONE TECNICA

LAVORI DI RESTAURO CAMPANILE SUD RIFACIMENTO DELLA COPERTURA

Riqualificazione di Piazza Pellini: complesso di parcheggi, piazza e uffici nel centro Storico

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

Le residenze di Borgo San Marco

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

Il testo è tratto da: Architettura religiosa in Ortigia di Lucia Acerra stampato nel 1995 da: EDIPRINT Chiesa di san Leonardo o san biagio piazza

IL RADICCHIO DI TREVISO ALLE NOZZE DI CANA. Tiziano Tempesta Dipartimento TESAF Università di Padova

CONSULENZA ON-LINE. Sezione: CONSULENZA ON-LINE GRATUITA POSIZIONARE LA TV POSIZIONARE LA TV

Vedere All interno dello spazio Lager esistono delle tabelle esplicative in tre lingue: tedesco, inglese, francese.

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Villa del FERLARO - PARMA

Un mausoleo per i cittadini L ampliamento del cimitero di Marore, Architetti Giandebiaggi & Mora

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

Appartamenti in Avenue Montaigne, Paris

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/ anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

La barchessa diventa un edificio di classe

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Che arriva a Venezia in macchina deve cercare un parcheggio in Piazzale Roma e poi andare in città con il vaporetto o a piedi.

Via Vi a dei Mi M l i l l e l, ie i ri ri e ogg og i g FOTO ROBERTO AMORI

cd centro documentazione

Report Monumenti. Cerreto Alpi. Collagna. Collagna_1. Antistante alla chiesa. Composizione monumentale. Discreta 31/10/2013. Presidenza SEZIONE

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

Le frasi sono state mescolate

Dogana Veneta, eventi, cene e matrimoni con stile.. Lazise (VERONA) - Italy Tel: info@doganaveneta.

BERLINO aereo 5 giorni febbraio 2014

Urbino. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

La visita inizia dallo spazio antistante l ingresso al Lager di Dachau, oggi parcheggio a pagamento.

COM È FATTA UNA MERIDIANA

P. 3 e 4. P. 5 a 8. P. 9 e 10. P. 11 a 18. P. 19 e 20. Palazzo Mezzanotte. P. 21 a 23. Indice: Cenni storici: le prime sedi della Borsa

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

Sede centrale: TRENTO Piazza Dante, 15 - Tel C.F. e P.IVA

Abitare e lavorare in centro a Salsomaggiore. residenziale e commerciale

Strutture e sequenze di spazi

Programma D'Area - L.R. 19 agosto 1996 N 30 Piano di Recupero di Iniziativa Pubblica del Complesso dell'arcispedale Sant'Anna

VIAGGIO NEL TEMPO. STRATIFICAZIONE. PERCEZIONE DI EPOCHE STORICHE DIVERSE.

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

VILLA MEMO GIORDANI VALERI

UNA CASA TUTTA PER TE

Insert BiM CONCORSO DI PROGETTAZIONE DELLA NUOVA BIBLIOTECA DI MARANELLO RELAZIONE GENERALE

Quale figura geometrica manca in qualcuno dei quattro riquadri?

I dubbi relativi all emissione della polizza

ANNALI DELLA FONDAZIONE PER IL MUSEO CLAUDIO FAINA - PUBBLICAZIONI CATALOGO 2014

Il campo di concentramento di Dachau. La jourhaus. L unico ingresso.

Viaggio tra musei di Milano. Ariodante Serena V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

Centronic SensorControl SC41

Transcript:

Piazza San Marco La Piazza San Marco è da sempre considerata il Salotto di Venezia. In questo spazio venivano e vengono ospitati tutti gli avvenimenti più importanti per la vita cittadina.

La Piazza ha forma trapezoidale ed è lunga 175 metri e larga 72 di fronte alla Basilica di San Marco, mentre 57 metri sul lato opposto, in prossimità dell'ingresso del Museo Correr.

Dal centro di Piazza San Marco si possono ammirare i palazzi più importanti sia per la vita politica veneziana che per quella religiosa dove la Basilica di San Marco ne è il fulcro. Proseguendo, guardando appunto la Basilica, si scorge il maestoso Palazzo Ducale.

Segue la Piazzetta San Marco nella quale si ergono i due grossi monoliti che sorreggono le statue dei due protettori di Venezia, San Marco, nella sua veste simbolica di leone alato, ed il precedente di origine greca San Teodoro che trafigge il drago; segue la splendida Zecca, che precede la Biblioteca Marciana, pensata per ospitare alcuni manoscritti donati alla città nel 1468 dal Cardinale greco Basilio Bessarione, ancora oggi consultabili.

Si innalza poi con la sua imponente mole il Campanile di San Marco, "el paron de casa", con la loggia.

Seguono le Procuratie Nuove, l Ala Napoleonica, costruita per edificare una sala da ballo, le Procuratie Vecchie, la Torre dell Orologio, la Piazzetta dei Leoncini.

Basilica di San Marco Data di apertura: 1974 Altezza: 43 m Stili architettonici: Gotico italiano, Architettura bizantina, Architettura gotica Pianta: a croce greca

Storia Nel 828, Giustiniano Partecipazio, decise di far costruire una chiesa accanto al palazzo ducale, in onore di San Marco. L'incendio provocato da alcuni rivoltosi nel 976, distrusse la costruzione, per cui nel 978 fu riedificata per volontà del doge. La basilica, che noi oggi possiamo ammirare, risale invece all'xi secolo. Fu iniziata da Domenico Contarini nel 1063, continuata dal suo successore Domenico Selvo e terminata dal trentaduesimo doge Vitale Falier. Nel 1231 fu danneggiata da un altro incendio e ne seguirono tutta una serie di interventi atti a restaurare la struttura. Nella prima metà del XIII secolo fu costruito il nartece e nello stesso secolo vennero innalzate le cupole, mentre nel XV secolo venne decorata la parte alta delle facciate. Nel 1617 l'attuale basilica fu completata, quando cioè vennero inseriti nel suo interno due altari. Stampa del XIX secolo Basilica di San Marco oggi

Descrizione dell'esterno La Basilica presenta una facciata divisa in un doppio ordine di cinque arcate. Nella prima arcata si trova il mosaico Traslazione del corpo di San Marco nella chiesa ; nella seconda Il corpo di San Marco venerato dal doge. I bassorilievi che sono posti al centro rappresentano i mestieri di Venezia. Nella quarte e quinta arcata vi sono altri mosaici sempre riferiti a San Marco completano il ciclo. In alto, sulla facciata superiore si trovano le copie dei quattro cavalli che il doge Enrico Dandolo spedì da Costantinopoli nel Duecento. Sul fianco che si affaccia sul Palazzo ducale si può osservare la pietra del bando, detta così in quanto da lì si leggevano le ordinanze della Repubblica.

Pietra del bando A Venezia la pietra del bando si trova in angolo alla basilica di San Marco verso la piazzetta, fu divelta dal crollo del campanile nel 1902 e fermando le macerie evitò danni alla basilica. Formata da un tronco di colonna di porfido proveniente da San Giovanni d'acri e trasportata qui probabilmente nel 1256. Su di essa ai tempi della repubblica il Comandador proclamava le leggi.

Quattro cavalli I Cavalli di San Marco rappresentano i quattro cavalli bronzei, originariamente parte di una quadriga in trionfo, oggi posta nella Basilica di San Marco a Venezia dal XIII secolo, ed un tempo appartenenti all'ippodromo di Costantinopoli.

Torre dell'orologio E uno dei simboli più conosciuti di Venezia. L'edificio consta di una torre centrale, costruita tra il 1496 e il 1499, e di due ali laterali aggiunte successivamente. Un nuovo orologio pubblico è stato costruito in sostituzione del malandato e inadeguato vecchio orologio di Sant Alipio.

Il quadrante del nuovo orologio è in oro e smalto blu; segna ora, giorno, fasi lunari e zodiaco. La torre è con il suo grande Orologio astronomico, capolavoro di tecnica e di ingegneria, un irrinunciabile elemento dell'immagine stessa di Venezia e ne segna, oramai da cinquecento anni esatti, la vita, la storia e il continuo scorrere del tempo

IL CAMPANILE Con i suoi 98,6 metri è uno dei campanili più alti d'italia. Si erge, isolato, in un angolo di piazza San Marco di fronte alla basilica. Di forma semplice, si compone di una canna di mattoni, scanalata, avente un lato di 12 metri e alta circa 50 metri, sopra la quale si trova la cella campanaria, ad archi. La cella campanaria è a sua volta sormontata da un dado, sulle cui facce sono raffigurati alternativamente due leoni andanti e le figure femminili di Venezia (la Giustizia). Il tutto è completato dalla cuspide, di forma piramidale.

LE PROCURATIE Le Procuratie sono imponenti edifici che sorgono a Venezia, nel Sestiere di San Marco, e che avvolgono su tre lati Piazza San Marco. Prendono il nome dal fatto che vi alloggiavano i Procuratori di San Marco. Sono distinte in tre ali che delimitano quasi interamente la parte della piazza antistante alla Basilica di San Marco: le Procuratie Vecchie a nord, l'ala Napoleonica a ovest e le Procuratie Nuove a sud.

PROCURATIE VECCHIE Le Procuratie Vecchie si estendono per 152 metri dalla Torre dell'orologio verso l'ala Napoleonica, con un portico di 50 arcate cui corrispondono le 100 finestre dei due piani superiori. Esse ricordano lo stile veneto-bizantino delle prime procuratie, edificate nel XII secolo e destinate ad appartamenti per i procuratori de "citra", altissimi magistrati.queste, danneggiate in parte dal fuoco all'inizio del XVI secolo, furono demolite e ricostruite nel 1538. Attualmente ospitano negozi al piano terra ed uffici ai piani superiori.

PROCURATIE NUOVE Le procuratie nuove costituiscono il lato lungo della Piazza San Marco dalla parte del campanile. L'edificazione iniziò sotto la direzione di Vincenzo Scamozzi verso la fine del XVI secolo dopo la demolizione degli edifici preesistenti. La costruzione delle procuratie nuove fu interrotta nel 1616 per la morte di Scamozzi,e si concluse nel 1640 ad opera di Baldassarre Longhena.

PIAZZETTA DEI LEONCINI La Piazzetta dei Leoncini è una piccola piazza di Venezia annessa al complesso di Piazza San Marco. Sorge tra la facciata settentrionale della Basilica di San Marco, il Palazzo Patriarcale e la chiesa di San Basso. La piazzetta è caratterizzata da un livello centrale sopraelevato, accessibile attraverso brevi gradinate, sul quale, posti su due pedane sono sistemate due statue di leoni accovacciati a vigilare l ingresso della Curia Patriarcale. Le due sculture, realizzate da Giovanni Bonazza nel 1722, sono in marmo rosso di Cottanello (proveniente dall'omonimo paese in provincia di Rieti).

ALA NAPOLEONICA L'Ala Napoleonica, o Procuratie Nuovissime, è quell'edificio che chiude il fondo della Piazza San Marco e che congiunge le Procuratie Vecchie di destra, con le Procuratie Nuove di sinistra. Costituisce il lato corto di Piazza S.Marco, quello di fronte alla Basilica. La costruzione iniziò nel 1810 per volontà di Napoleone che voleva una nuova ala del Palazzo Reale che contenesse un Salone da Ballo. Questo edificio sarebbe dovuto diventare la nuova sede di rappresentanza dei nuovi sovrani; sotto la dominazione austriaca, anche la Corte Asburgica, durante le numerose visite a Venezia, fu ospitata in questa sede.

PALAZZO DUCALE Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del doge,è uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro dell arte gotica. Lo stile trae spunto dall'architettura bizantina e da quella orientale e esemplifica i rapporti commerciali e culturali tra Venezia e gli altri stati europei. La bellezza dell edificio si basa sul contrasto estetico e fisico tra la pesante mole del corpo principale e gli esili colonnati intarsiati.

Esso è formato da tre grandi corpi di fabbrica che hanno inglobato e unificato precedenti costruzioni: l ala verso il Bacino di San Marco (che contiene la Sala del Maggior Consiglio) e che è la più antica, ricostruita a partire dal 1340; l ala verso la Piazza (già Palazzo di Giustizia) con la Sala dello Scrutinio, la cui realizzazione nelle forme attuali inizia a partire dal 1424; sul lato opposto, l ala rinascimentale, con la residenza del doge e molti uffici del governo, ricostruita tra il 1483 e il 1565. L ingresso per il pubblico di Palazzo Ducale è la Porta del Frumento.

Gli interni, oggi parzialmente privati delle opere che un tempo li decoravano, conservano ancora un'ampia pinacoteca, che comprende opere realizzate dai più famosi maestri veneziani, tra i quali Jacopo e Domenico Tintoretto. Tintoretto- Minerva scaccia Marte