San Giovanni. Battista



Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Sono stato crocifisso!

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Mario Basile. I Veri valori della vita

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

PARROCCHIA SACRO CUORE

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Curricolo di Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

Istituto Comprensivo Perugia 9

Amore in Paradiso. Capitolo I

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

GESU E UN DONO PER TUTTI

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Natale del Signore - 25 dicembre

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28, Di Emio Cinardo

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

Canti per la Settimana Santa, Pasqua 2009

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

LITURGIA DEL MATRIMONIO

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Come fare una scelta?

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

CELEBRAZIONE DI QUARESIMA COME IL CIRENEO

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

«Io sono la via, la verità e la vita»

San Giovanni Battista Cesano Boscone Sacra Famiglia C

dalla Messa alla vita

EPIFANIA DEL SIGNORE Liturgia del 5 e 6 gennaio

LA PERLA IL TESORO PREZIOSO

Cresco.. con Gesù!!! Scuola dell'infanzia Maria Immacolata Monteortone Percorso di educazione alla religione cattolica Anno 2010/2011

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

2 lectio di quaresima

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Maschere a Venezia VERO O FALSO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

INSIEME CON GESÚ è il percorso IRC che vogliamo abbracciare quest anno. Il filo conduttore del percorso è il CORPO, sia perché specchio dell unità


Grido di Vittoria.it

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Transcript:

parrocchia di San Giovanni ECCE AGNUS DEI Battista 5 settembre 2015 XXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO HA FATTO BENE OGNI COSA: FA UDIRE I SORDI E FA PARLARE I MUTI! Nella domenica XXIII del tempo ordinario continuiamo la lettura del cap.7 de Vangelo di Marco (Mc.7,31-37): dopo aver condotto i discepoli a comprendere che per un autentico rapporto con Dio l'uomo non ha bisogno di una terra sacra che lo protegga esteriormente da ciò che può contaminarlo, o da leggi o da prescrizioni difensive, perché tutto dipende dal suo cuore che ne fa un libero cittadino del mondo, la vita di Gesù con i suoi discepoli ormai spazia nei territori al di là dei confini di Israele a contatto con donne e uomini che non fanno parte del suo popolo. La Liturgia omette la lettura del piccolo ma importante brano di Mc.7,24-30, la guarigione della figlia della donna sirofenicia. Brano singolare è questo nel quale nell'incontro tra Gesù e la donna non compare la parola "fede" né il verbo "credere". Il personaggio centrale non è la donna, ma Gesù, un Gesù particolare, finora sconosciuto. Marco ci ha mostrato un Gesù che opera per coloro che incontra: qui Gesù comincia ad opporre un rifiuto alla madre che chiede. Certo, alla fine la esaudirà, ma qui accade un fatto nuovo, che lei prima fa qualche cosa per Gesù. In seguito, sarà la donna di Betania che viene a spargere il profumo sul capo di Gesù pochi giorni prima della sua morte (Mc.14,3-9), e saranno Maria di Magdala e le sue due amiche, al mattino di Pasqua, che cercano di dare a Gesù una degna sepoltura (Mc.16,1ss.): sono sempre le donne che fanno qualcosa per lui. La donna sconosciuta, di lingua greca, di origine siro-fenicia, che appena saputo di lui era andata e si era gettata ai suoi piedi supplicandolo per la sua bambina e si era sentita rispondere: "Lascia che prima si sazino i figli, perché non è bene prendere il pane dei figli e gettarlo ai cagnolini", esce con una semplice frase, detta senza il minimo calcolo, ma che mette in crisi tutto, per lei certo, ma anzitutto per Gesù. Quando lui dice: "Non è bene...", certo pensa alla volontà di Dio, che egli è mandato ad attuare per i suoi figli. La risposta di questa donna è splendida: non è la risposta di una donna offesa, non contesta il modo di vedere di Gesù, solo lo dilata. Con grande umiltà, ma con l'intelligenza e l'amore di una donna-madre dice: "Sì, Signore: anche i cagnolini sotto

la tavola mangiano le briciole dei figli". Questa umile osservazione di una donna straniera, diventa per Gesù di colpo come una porta che si apre e gli fa scoprire che è venuto il giorno nel quale la promessa fatta ad Abramo comincia a realizzarsi. Una donna, una straniera, una pagana, è lo strumento di cui Dio si serve per far conoscere a Gesù la sua volontà: è venuta l'ora nella quale il suo Amore non può più essere rinchiuso dentro confini geografici, etnici, religiosi, dentro una legge o una cultura. Gesù ha saputo ascoltare la Parola del Padre nella parola di una donna, straniera, pagana: anche per i suoi discepoli, oggi per noi, si aprono gli orizzonti. Il brano che oggi leggiamo (Mc.7,31-37), è altrettanto importante: si tratta della guarigione di un sordo che parla con difficoltà. All'apparenza semplice, la sua struttura segue le tappe classiche di un racconto di guarigione: la domanda, la realizzazione, la constatazione, l'acclamazione. La sola curiosità, in questa struttura, è l'ingiunzione di silenzio che precede l'acclamazione, tanto più singolare nel racconto di un evento che riguarda la restituzione ad una persona della possibilità di comunicazione, fatto che suscita l'ammirata acclamazione: "Ha fatto bene ogni cosa e fa udire i sordi e parlare i muti". In realtà è proprio l'ingiunzione di silenzio la chiave interpretativa di questo brano come di tutti i racconti di "miracolo" del Vangelo. Ad una lettura attenta, allora, i particolari rendono più complessa la comprensione di una pagina semplice solo all'apparenza che Matteo che nel suo racconto segue Marco, omette: probabilmente Matteo che insiste sulla missione dei Dodici rivolta alle pecore perdute di Israele (Matt.10,5-6) ha ritenuto incoerente riportare un evento totalmente immerso nelle regioni pagane. Marco infatti, in modo chiaramente simbolico, intende positivamente sottolineare che Gesù vuole incontrare dei pagani. E' un pagano dunque, questo "sordo che parla con difficoltà": probabilmente, sordo dalla nascita, di conseguenza non riesce a formulare bene le parole che non ascolta, probabilmente apatico. Sono gli altri che lo portano da Gesù e lo pregano di imporgli la mano: bell'esempio di intercessione, questo pregare per uno che si è chiuso in se stesso. "Lo prese in disparte, lontano dalla folla...": i particolari sono tutti singolarmente significativi. Gesù vuole eliminare ogni spettacolarità, vuole ricostruire la persona perché sappia veramente "ascoltare e parlare bene".... "E subito si aprirono i suoi orecchi, si sciolse il nodo della sua lingua e parlava rettamente. E raccomandò loro di non dirlo a nessuno. Ma più egli lo raccomandava più essi lo proclamavano". Ma perché raccomanda di non dirlo a nessuno? Nel cammino che Gesù sta facendo compiere ai suoi discepoli c'è tutta una gradualità: egli non vuole essere un guaritore, un taumaturgo. I gesti che egli compie sono segni della presenza del regno di Dio nel mondo, segni dell'amore di Dio nella fragilità della storia. La sua resurrezione sarà il segno della forza di Dio che vince la morte. E' alla luce della risurrezione che Gesù vuole che vengano interpretati i suoi segni, altrimenti sarebbero solamente illusione di un benessere fuggevole, di una ingannevole felicità. Quando il Vangelo viene scritto, la risurrezione è già avvenuta: il lettore già conosce l'evento finale alla luce del quale si illumina tutta la vita di Gesù, i suoi gesti, le sue parole. Se egli impedisce che sia anticipata la notizia dei suoi gesti, ormai il tempo dell'annuncio è venuto: è la fede nella risurrezione di chi annuncia e di chi ascolta che ne coglie la pienezza di significato.

La guarigione dell'uomo sordo, perché possa ascoltare e parlare in modo retto, diventa in Marco, simbolo della ricreazione dell'uomo, avvenuta nella risurrezione di Cristo, perché possa "ascoltare" e "dire" la Parola di Dio. Tutto è così concreto: l'uomo sordo che parla con fatica, chi lo porta a Gesù e lo prega; Gesù che lo porta in disparte, lo tocca...la mano, le dita, gli orecchi, la lingua... E pure tutto è simbolico: Gesù che guardando verso il cielo emette un gemito e pronuncia la parola in aramaico tradotta in greco, che immediatamente diventa operatrice dell'uomo nuovo che ascolta e parla, tutto evoca la fatica della Pasqua, il passaggio di Gesù dall'oscurità, il silenzio, la morte, all'alba di un mondo nuovo, generato dall'incontenibile Amore di Dio. Se da una parte Gesù raccomanda di non parlare di miracoli, dall'altra egli stesso raccomanda (Marco crea un "ironico" gioco di parole) di "annunciare" al mondo che ormai l'uomo ricreato è diventato capace di ascoltare e di parlare. Il commento finale dell'evangelista è stupendo: "...e pieni di stupore dicevano:?ha fatto bene ogni cosa: fa udire i sordi e fa parlare i muti'". Lo stupore di Dio di fronte alla bellezza di ciò che aveva fatto (Gen.1,31), adesso è condiviso dall'uomo a cui ha aperto gli orecchi per ascoltare la sua Parola ed ha sciolto la lingua per parlare con lui: un uomo, pagano, fuori dei confini sacri, è simbolo della meraviglia compiuta da un Dio che vuole essere solo comunione d'amore. E noi sappiamo, oggi, stupirci di ciò che Dio fa per noi e di viverlo? Dal libro del profeta Isaia (50, 5-9) Il Signore Dio mi ha aperto l'orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro. Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi. Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare confuso. È vicino chi mi rende giustizia: chi oserà venire a contesa con me? Affrontiamoci. Chi mi accusa? Si avvicini a me. Ecco, il Signore Dio mi assiste: chi mi dichiarerà colpevole? Salmo Responsoriale (dal Salmo 114) Rit Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Amo il Signore, perché ascolta il grido Letture di domenica prossima della mia preghiera. Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli inferi, ero preso da tristezza e angoscia. Allora ho invocato il nome del Signore: «Ti prego, liberami, Signore». Pietoso e giusto è il Signore, il nostro Dio è misericordioso. Il Signore protegge i piccoli: ero misero ed egli mi ha salvato. Sì, hai liberato la mia vita dalla morte, i miei occhi dalle lacrime, i miei piedi dalla caduta. Io camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Dalla lettera di san Giacomo apostolo (2,14-18) A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha opere? Quella fede può forse salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e

sprov-visti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: «Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi», ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve? Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta. Al contrario uno potrebbe dire: «Tu hai la fede e io ho le opere; mostrami la tua fede senza le opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede». Canto al Vangelo Gal 6,14 Alleluia, alleluia. Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo. Alleluia. Dal vangelo secondo Marco (8,27-35) In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elia e AVVISI PER LA SETTIMANA altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno. E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell'uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere. Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va' dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini». Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Domenica 6 S. Messe: ore 8; 10; 11,30; 18,30 Ore 17 presso il museo d arte sacra: "La risposta cattolica alla crisi economica: la proposta sociale di Chesterton e D'Agostino" conferenza di Fabio Trevisan e don Samuele Cecotti Lunedì 7 S. Messa: ore 8,30 (chiesa degli Angeli) e 18,30 Ore 20,30: S. Rosario Martedì 8 Festa della Natività di Maria S. Messa: ore 8,30 e 10 Ore 17 presso la chiesa degli Angeli: Vespro e processione a seguire: pesca delle crescenti Mercoledì 9 S. Messa: ore 8,30 e 18,30 Giovedì 10 S. Messa: ore 18,30 secondo il Rito Tridentino Dalle 9,15 alle 12 e dalle 15 alle 18: Adorazione Eucaristica Venerdì 11 S. Messa: ore 8,30 Sabato 12 S. Messa: ore 8,30 e 18,30 (prefestiva)

Domenica 13 S. Messe: ore 8; 10; 11,30; 18,30 Ore 17: celebrazione dei Battesimi Le notizie sono reperibili anche sul sito parrocchiale: www.parrocchiapersiceto.it