Prospettive di parità



Documenti analoghi
Le sfide per le energie verdi sulla strada verso la grid parity

Davide Chiaroni Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

L INVESTIMENTO NEL FOTOVOLTAICO ANCHE IN ASSENZA DI INCENTIVI (GRID PARITY) ing. Fabio Minchio, Ph.D.

Il punto sul Fotovoltaico in Italia

rendimento di un impianto) 4. Superficie a disposizione. Se si dispone di uno spazio sufficientemente

18 Maggio Energy & Strategy Group.

Sommario 1. Introduzione I primi anni del fotovoltaico in Italia, Europa e al mondo La situazione in Italia

Fotovoltaico: analisi economica

Le principali novità del V Conto Energia

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

Il presente documento ha lo scopo di fornire una panoramica di queste due applicazioni. Pagina 1 di 7

Analisi economico-finanziaria di un impianto fotovoltaico su tetto nel Nord Italia. Bergamo, 8 Novembre 2007

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

CONSULENZA PROGETTAZIONE FORNITURA INSTALLAZIONE COLLAUDO PRATICHE CONTO ENERGIA. Per Info : info@alexelettronica.it

Sfruttare il territorio Le ragioni di una scelta energetica

FOTOVOLTAICO 2.0 RISPARMIO E AUTOCONSUMO FOTOVOLTAICO 2.0 SCAMBIO SUL POSTO G LI INCENTIVI SONO FINITI UN IMPIANTO O FOTOVOLTAICO OGGI CONVIENE PIÙ

Solar Energy Italia. Building a solar future. Aprile 2009

100% Rinnovabili nel 2050: il ruolo del fotovoltaico Giuseppe Sofia, Amministratore Delegato Conergy Italia SpA

Mediamente per realizzare 1 kw di impianto fotovoltaico occorrono almeno 7 m2.

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Rinnovabili e Sviluppo

Fotovoltaico. Quadro sintetico della tecnologia e degli impianti

il mini eolico quanto costa e quanto rende

SOLUZIONI INNOVATIVE AL SERVIZIO DEL MERCATO DOMESTICO ITALIANO

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Il fotovoltaico oggi e domani

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Contenuto del decreto ministeriale 28 luglio 2005 e della delibera n.188/05 dell Autorità per l Energia

Fotovoltaico energia elettrica pulita infinita ed economicamente conveniente

Il solare fotovoltaico

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

CORSO SULLA TECNOLOGIA DEL SOLARE FOTOVOLTAICO

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Rinnovabili e circular economy Visioni e scenari di sviluppo

Trasforma l energia del sole in energia produttiva

Lo SCAMBIO SUL POSTO (SSP): cos è, come funziona, quanto rende economicamente. Prima di spiegare cosa sono e quanto valgono, servono due premesse:

CLIMATIZZAZIONE ED EFFICIENZA ENERGETICA Le nuove tecnologie e il miglioramento della performance ai carichi parziali per la riduzione dei consumi

Audit energetico e disaggregazione dei consumi delle stazioni di rifornimento. Obiettivi generali e scelta degli interventi

Valutazioni preliminari per la raccolta di olio vegetale esausto da utilizzare in un impianto di cogenerazione di energia elettrica e calore.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Preventivo IMPIANTO DI PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE FOTOVOLTAICA: 6 kw

Tecnologie Elettriche e Telecomunicazioni - TET. Le fonti rinnovabili di Energia Gli impianti fotovoltaici Analisi di investimento Esempi applicativi

IMPIANTI FOTOVOLTAICI: VALUTAZIONI SULLA FATTIBILITA E CONVENIENZA ECONOMICA

Alla ricerca di modelli di business per l efficienza energetica Esperienze a confronto

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi.

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

La nuova bolletta Due Energie. Chiara, semplice e facile da consultare.

Gli Impianti Fotovoltaici

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Attenzione! Quanti soldi ricaverei? Quanto dovrebbe esser grande il mio impianto?

y e Lo scambio sul posto cos è, come funziona e come viene calcolato. ire co

Impianti a energie rinnovabili: fotovoltaico, microeolico

Dinamiche delle fonti rinnovabili in Italia ed Europa

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

1. Cenni sul Nuovo Conto Energia. Incentivazione. Premi incentivanti

Efficienza energetica negli edifici

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

CORSO DI SISTEMI ENERGETICI. Ing. Adriano Carrara P.h.D.

FV 2.0: il fotovoltaico oltre gli incentivi. Andrea Brumgnach, Consigliere ANIE/GIFI Rimini, 09 novembre 2012

rinnovare l energia Fabrizio Longa 3 giugno 2015

Indice Costo Elettricità Terziario

Quadro dei consumi energetici

1. L'energia solare. Svantaggi: - Costi di installazione elevati - Ampie superfici - Tempi di ritorno dell investimento (7-10 anni)

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

I punti cardine del risparmio energetico

Impianti fotovoltaici. + Energia Pulita - Inquinamento

ENERGIA DAL SOLE. Eltech Srl Via GB Bordogna, CALVISANO (Bs) Italia Sito internet:

Le energie rinnovabili nel contesto agro-zootecnico: analisi normativa e d investimento per impianti fotovoltaici e a biomasse/biogas

Lo stato dell arte della produzione industriale del fotovoltaico

Cliente : Azienda consumo costante (es.supermercato)

Lo sviluppo del progetto di un impianto fotovoltaico industriale

Investire nel fotovoltaico: analisi di convenienza e casi di successo

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca kwp (P < 50 kwp), a ca /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca /kwp (P> 200kWp).

UniCredit Banca a sostegno del fotovoltaico Stefano Rossetti Direttore Regionale Emilia Est e Romagna UniCredit Banca

FOTOVOLTAICO PER TUTTI OFFERTA IMPIANTI FOTOVOLTAICI CHIAVI IN MANO IN REGIME DI GRID PARITY

Strategia energetico-ambientale regionale : documento preliminare. Le fonti energetiche rinnovabili in Umbria

ARCHITETTURA E FOTOVOLTAICO: VERSO L AUTONOMIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

L esperienza e le prospettive future di Edipower nel Fotovoltaico

ENERGIA DAL SOLE. SEAIMPIANTI di Di Giacinto Snc Via V:Alfieri, PINETO (TE) Italia Sito internet:

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Elettricità: la bolletta trasparente

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

REGIONE SICILIA COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO EDILIZIA SCOLASTICA

TAGLIE E MODELLO SEMPLIFICATO PER CALCOLARE IL COSTO DEGLI IMPIANTI IDROELETTRICI


POMPE DI CALORE ELETTRICHE UN CONTATORE DEDICATO

Conto energia: qualche numero

Il software di preventivazione e di progettazione di impianti solari fotovoltaici

L'industria fotovoltaica italiana e lo sviluppo della filiera

PROGETTO ENERGIE RINNOVABILI : FOTOVOLTAICO SU IMMOBILI COMUNALI

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

"OSSERVATORIO SUL COMPORTAMENTO DEI CONSUMATORI TUTELATI NEL SETTORE ELETTRICO E DEL GAS"

Accumulo Energetico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua.

Transcript:

fotovoltaico 36 Prospettive di parità di Filippo Cavallin*, Arturo Lorenzoni**, Giuseppe Sofia*** In uno studio condotto a settembre 2011 da Galileia, spin off dell Università di Padova, per conto di Conergy Italia, si è confrontato il costo dell energia fotovoltaica prodotta su edifici industriali LA GRID PARITY PER IL FOTOVOLTAICO IN ITALIA È QUESTIONE DI POCHI ANNI e domestici con il prezzo dell energia elettrica consumata in tali edifici, identificando la grid parity quando il costo dell energia prodotta dall impianto fotovoltaico sia di 1 cent/kwh meno cara dell energia acquistata sul mercato dai consumatori. L articolo sintetizza le ipotesi poste e i risultati dello studio. Uno degli esercizi più complessi e privi di riferimenti affidabili è la previsione del prezzo dell energia elettrica. Le stime utilizzate sono il risultato dell incrocio dell osservazione di principali fattori che influenzano l evoluzione del prezzo dell elettricità. Il prezzo dell energia elettrica in Italia rimarrà condizionato dal prezzo dei combustibili fossili per lungo tempo, con forti volatilità che non si possono prevedere. Nella comparazione tra costi dell energia fotovoltaica e costi dell energia sul mercato la stabilità è un fattore da considerare con grande attenzione, a tutto vantaggio della prevedibilità e certezza di costo dell energia fotovoltaica; è vero anche che il riferimento del prezzo di mercato per il confronto è assolutamente volatile in un sistema elettrico dominato dalla produzione fossile, per cui potranno verifi- carsi situazioni puntuali anche molto differenti da quelle che possiamo ipotizzare oggi. In presenza di scenari di prezzo dei combustibili fossili comunque in crescita nel medio lungo periodo e di una domanda elettrica stabile o in leggera crescita come negli scenari più accreditati, si sono ipotizzati prezzi elettrici crescenti nel prossimo decennio. Il prezzo dell utenza domestica Per quanto riguarda l evoluzione futura del prezzo pagato dai consumatori domestici, ci si riferisce a un utenza domestica con consumi di 2.700 3.500 kwh/anno; si è partiti dal prezzo attuale, pubblicato dall Autorità per l Energia Elettrica e il Gas, a cui si sono applicati tassi di crescita ottenuti dalla media tra gli incrementi ipotizzati negli scenari della Commissione Europea (EU, 2010) e le variazioni sperimentate dai consumatori domestici italiani tra il 2004 al 2011. Si è preso a riferimento un consumatore che preleva 3.200 kwh/anno e paga nel 2011 in media 0,184 /kwh, prezzo comprensivo di tutte le componenti, le addizionali, l accisa e l IVA, che è un costo vivo per il consumatore privato. A tale prezzo si è applicato un tasso di crescita del 3,27% costante nei prossimi anni. Il prezzo dell utenza industriale Per quanto riguarda i consumi industriali si è preso a riferimento un consumatore nella fascia 500 2.000 MWh/anno; a partire dal prezzo 2011 si sono applicati i tassi di crescita ricavati dalla media tra i tassi ipotizzati negli scenari della Commissione Europea (EU, 2010) e i valori di crescita storici per i consumatori industriali italiani dal 1999 al 2010. Al prezzo medio di 0,1388 /kwh, IVA esclusa in questo caso, si è dunque applicato un tasso di crescita del prezzo del 3,02 %.

37 fotovoltaico In virtù dell estensione della penisola italiana, la radiazione incidente su una superficie di riferimento (kwh/m 2 anno) varia notevolmente a seconda del sito in analisi. Tra le mappature della quantità di energia solare che raggiunge il suolo terrestre si sono considerate quelle del PVGIS (Photovoltaic Geographical Information System), supportato dalla Commissione Europea. Per la valutazione ci si è riferiti a tre differenti latitudini rappresentative della situazione italiana: Nord, Centro e Sud. I valori di producibilità espressi per ogni area in kwh/kwp sono riferiti a un installazione ottimale del pannello Tabella 1 fotovoltaico (a) orientato verso sud, (b) inclinato con angolazione ideale (tipicamente 30 ) e (c) flusso della radiazione solare incidente non influenzato da ombreggiamenti. Costi: storia e futuro Tutti i prezzi disponibili in $ sono stati convertiti in, assumendo un cambio euro/dollaro pari a 1 =1,316 $, valore di riferimento a dicembre 2010. Per quanto riguarda i moduli, notevoli differenze si riscontrano tra il mercato europeo e quello asiatico. Uno studio Goldman Sachs di Giugno 2010 Energia elettrica totale prodotta dagli impianti FV presi a riferimento * al netto delle perdite dell impianto ** calcolata assumendo un annual degradation of energy yield dello 0,7% *** calcolata per una vita dell impianto di 25 anni rileva riduzioni con un tasso annuo dell 11%. Il prezzo atteso al 2012 è di circa 1 /Wp per i moduli cinesi e 1,1 /Wp per i moduli europei. EPIA, nel report Solar Generation 6, afferma che negli ultimi 30 anni l industria del fotovoltaico ha ridotto del 22% ogni volta che la capacità installata cumulata (MW) è raddoppiata su scala mondiale. Le previsioni secondo la metodologia proposta da EPIA, Goldman Sachs e Barclays Capital, applicata al mercato globale e a quello italiano, stimano il raggiungimento del valore di 1 /Wp nel periodo 2014 2015 per i moduli. Alla luce del mercato di ottobre 2011, tali

fotovoltaico 38 previsioni sembrano caute, considerato che sono già disponibili moduli per tali prezzo su scala maggiore. Si considera perciò di traguardare nel 2015 il valore di 1 /W e nel 2020 un prezzo di 0,7 /Wp + IVA per l impianto di 200 kwp e di 0,84 /Wp IVA inclusa per l impianto di 3 kwp (0,7 /Wp + IVA 10% + 10% costi di distribuzione più capillare e/o volumi di acquisto minori rispetto gli impianti industriali). Un rapporto di ricerca prodotto da Barclays differenzia le stime sui prezzi futuri in base alla distinzione tra impianto domestico e impianto industriale, sui quali la componentistica BoS incide in maniera differente. In particolare, accanto a stime riguardanti i moduli (prezzo medio di vendita di 0,95 /W nel 2012, 0,75 /W nel 2015), prevede un abbattimento degli altri costi da 1,14 /W (2009) a 0,61 /W (2015) per impianti di grossa taglia (equivalente a una riduzione annua del -9,9%) e da 1,90 /W (2009) a 1,03 /W (2015) per quelli residenziali (equivalente a una riduzione annua del -9,7%). Secondo le previsione dell U.S. Department of Energy al 2020, contenute nel documento A Review of PV Inverter Technology Cost and Performance Projections (2006) del National Renewable Energy Laboratory, il tasso di riduzione del prezzo della componentistica BoS (inverter inclusi) è del 5% annuo. Considerando l attuale prezzo dei variatori di frequenza per gli azionamenti industriali e rapportandolo con l applicazione fotovoltaica, i margini di riduzione sono significativi. Nello studio si è inserito salomonicamente il valore risultante dalla media tra le due previsioni: 7,4% annuo. figura 1 Queste voci di costo non comprendono componenti o tecniche con alto contenuto di innovazione. Per tale motivo non sono state ipotizzate variazioni di prezzo significative. Secondo stime IEA (2008) i costi annui di esercizio e manutenzione possono essere quantificati in uno 0,5% dell investimento iniziale. Si adottano perciò le seguenti ipotesi: installazione domestica, sostituzione inverter al 13 anno, manutenzione ordinaria 45, assicurazione 15 /kwp; impianto industriale, sostituzione inverter al 13 anno, manutenzione ordinaria 12 /kwp, assicurazione 12 / kwp. Nei due casi, queste ultime due quote sono incrementate di circa il 1 1,5 % annuo. Costo annuo dei componenti del sistema FV residenziale da 3 kw figura 2 costo annuo dei componenti del sistema FV industriale da 200 kw Impianto residenziale L incrocio dei dati elaborati di costo di generazione fotovoltaica e di evoluzione dei prezzi di acquisto dell energia elettrica da parte dei consumatori dà come risultato il raggiungimento della grid parity nel 2018 per tutta la penisola italiana, ma già dal 2014 per le regioni più soleggiate. Il punto di forza delle tecnologie che permettono la produzione in loco dell elettricità che si consuma è proprio l assenza di tutte le voci di costo che invece gravano sul kwh acquistato dalla rete (costi di rete, oneri generali di sistema, imposte, ecc.). Il confronto è sempre riferito al costo evitato di acquisto dell elettricità dalla rete, immaginando che l energia prodotta da fotovoltaico venga autoconsumata.

39 fotovoltaico figura 3 Raggiungimento grid parity, settore residenziale Tabella 2 Ripartizione dei prezzi utilizzata nel caso di impianto su tetto industriale. Fonte: Elaborazione Galileia figura 4 Raggiungimento grid parity, settore industriale figura 5 Stima di raggiungimento della grid parity in funzione del tasso di sconto Impianto industriale Nell impianto industriale, che grazie alla maggiore incidenza del costo dei moduli rispetto ai costi accessori può sperimentare riduzioni di costo maggiori, la grid parity è raggiunta nel 2012 al Sud, nel 2013 al Centro e nel 2015 al Nord, per le industrie con consumi compresi tra 0,5 e i 2 GWh/anno che installino un sistema di taglia 200 kwp come quello preso a riferimento. Un prezzo dell elettricità più basso rispetto al caso del cliente domestico è compensato da costi per l impianto fotovoltaico più contenuti. Ci si è riferiti ancora al caso dell autoconsumo, assumendo che tutta l elettricità prodotta venga consumata in loco in sostituzione dell elettricità acquistata dalla rete al prezzo dei clienti finali. Ipotesi realistica, quando riferita a imprese con consumi largamente eccedenti la produzione dell impianto fotovoltaico. Tasso di sconto Nello studio si è adottato un tasso di sconto dell investimento del 5,6%, realistico a settembre 2011 per investimenti a tasso fisso, ma soggetto alle rapide variazioni che caratterizzano i mercati finanziari. Sono condizioni comuni quelle che consentono di finanziare gli impianti fotovoltaici integrati con spread dell ordine del 3% rispetto all Euribor a 3 mesi (1,54% al 23 settembre 2011) e rispetto all IRS per il tasso fisso (2,66% al 23 settembre 2011). Il tasso del 5,6% risulta dunque cauto per gli attuali tassi variabili e leggermente al di sotto dei tassi fissi ottenibili a settembre 2011, dopo il rialzo dei mesi estivi del 2011. È vero però che gli spread offerti dal mercato del credito hanno subìto grandi aumenti, fino oltre il 5% in corrispondenza della crisi del mondo del credito dell autunno 2011, per cui è indispensabile valutare gli effetti sul costo del kwh fotovoltaico di una crescita ulteriore dei tassi. I grafici mostrano come ogni punto percentuale di aumento dei tassi si

fotovoltaico 40 traduca grosso modo in un ritardo di un anno sul raggiungimento della grid parity. Lo studio ha considerato raggiunta la grid parity quando la differenza tra prezzo dell elettricità e costo del kwh fotovoltaico sia maggiore o uguale a 1 c /kwh, al fine di tenere conto della necessità di superare una soglia di inerzia per il cambiamento. A parità di costo, perché un consumatore dovrebbe imbarcarsi nell investimento, quando pagherebbe lo stesso per una comoda fornitura? La localizzazione geografica dell impianto ha un influenza notevole sul costo dell energia prodotta, tale da permettere il raggiungimento della grid parity al Sud due o tre anni prima che al Nord. È con l estensione della grid parity anche al Centro che nella maggior parte del territorio nazionale diventa conveniente l installazione di impianti fotovoltaici. Si può assumere a riferimento l anno 2015 per il raggiungimento della grid parity per gli autoproduttori industriali, mentre l anno 2018 per gli autoproduttori domestici. Diversi fattori di incertezza condizionano il risultato, in modo particolare l andamento del prezzo del petrolio e quello dei tassi di interesse. Il mantenimento di prezzi elevati del petrolio può accelerare il processo, mentre una salita dei tassi può penalizzare il costo del debito per gli impianti fotovoltaici. Un risultato diverso si otterrebbe quando si volesse tenere il punto di vista non dell autoproduttore, ma del gestore di rete, che sperimenta una variazione dei costi di gestione del sistema quando deve attrezzarsi per il dispacciamento di 11 GW di produzione fotovoltaica, con i relativi costi per la riserva incrementale richiesta. Ma questo non influisce sulla scelta di investimento del consumatore, che nei prossimi anni avrà tutto l interesse a dotare il suo immobile di un impianto fotovoltaico. n * Galileia, spin off dell Università di Padova ** Università di Padova *** Conergy Italia riferimenti dell articolo A Review of PV Inverter Technology Cost and Performance Projections, U.S. Department of Energy s Office of Energy Efficiency and Renewable Energy, National Renewable Energy Laboratory, 12 January 2006; Annual Energy Outlook 2010 with projections to 2035, U.S. Energy Information Administration, U.S. Department of Energy, Washington DC, April 2010; BP Statistical Review of World Energy - June 2009, British Petroleum, London, June 2009; BP Statistical Review of World Energy - June 2010, British Petroleum, London, June 2010; Co 2 Allowance & Electricity Price Interaction - Impact on industry s electricity purchasing strategies in Europe, IEA information paper, International Energy Agency, February 2007; Energy technology perspectives in support of G8 Plan of Action - Scenarios and Strategies to 2050, International Energy Agency, Paris (France), 2008; EU energy trends to 2030 Update 2009, Directorate General for Energy, European Commission, Luxembourg, August 2010; Global market outlook for photovoltaics until 2014 - May 2010 update, European photovoltaic industry association, 15 May 2010; Key World Energy Statistics 2010, Communication and Information Office, International Energy Agency, Paris (France), 2010; Previsioni della Domanda Elettrica in Italia e del Fabbisogno di Potenza necessario - Anni 2010-2020, Direzione Affari Regolatori Statistiche, Terna, 30 Settembre 2010; Solar Energy Handbook - The Third Growth Phase of the Solar Era, Barclays Capital Research Compliance, Barclays Capital, New York, 23 September 2010; Solar s awkward adolescence: a continuing global fight to achieve industry maturity, Goldman Sachs Global Clean Energy team, The Goldman Sachs Group, 27 June 2010; Solar generation 6 Solar photovoltaic electricity empowering the world, EPIA, 2011; Solar photovoltaics competing in the energy sector, EPIA, sept. 2011.