PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze



Documenti analoghi
PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI AVVISO PUBBLICO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REDATTA AI SENSI DEL D.P.R , N.445

PROGRAMMA. Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM

ID Ed. 1 IL PAZIENTE CARDIOLOGICO CRONICO: PERCORSI ASSISTENZIALI CONDIVISI TRA CARDIOLOGO E MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Deborah CATTANEO 1, via Esopo, 20128, Milano, (MI)

Cos è? E la sintesi concisa delle esperienze di studio e di lavoro, esperite fino ad oggi, che un candidato presenta ad un'azienda

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo(i) Via dei Sabelli n , Roma Italia Telefono(i) +39/ Fax +39/ vincenzo.guidetti@uniroma1.

Evento formativo: SEMINARIO MALATTIE RARE, PAZIENTI STRANI E SINTOMI PECULIARI Camogli, 30 maggio - 2 giugno 2014

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Via Piave, Capo d Orlando (Messina)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) 28 NOVEMBRE Titolo/argomento Relatori

Curriculum Vitae Europass

Dott. Buccianti Nello Potenza (Italia) Telefono 0971/ Cellulare 349/

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Nome Stefania Anna Lucia Cognome Zanetti

Responsabile scientifico dell evento

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europass

Il mio nome è Antonietta Bonito e sono in possesso di un diploma di Tecnico della Gestione Aziendale conseguito presso L Istituto L.Einaudi di Lodi.

Atto di conferimento dell incarico del dott. Collesano Massimo. Delibera n. 171 del 18/08/08 AMIA S.p.A.

BORDONI PIERPAOLO.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

Intestinale dalla fisiologia alla patologia

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D2 area amministrativa gestionale. Curriculum Vitae Sergio Medaglia

Curriculum Vitae Europass. Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i)

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

PROGRAMMA E CV DOCENTI

Curriculum Vitae Europass

Indirizzo(i) Sissa Fr.Coltaro Via Roma 102 (PR) Telefono(i) Cellulare:

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 5, Via Giusctiniani, PADOVA

L Osteoporosi nella colonna vertebrale

Curriculum Vitae Europass

MODULO Formazione sul Campo Direzione Professioni Sanitarie

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Oggetto: Richiesta d iscrizione alla lista unica d accreditamento in materia comunitaria ed internazionale. Nome. Cognome. nata/o a..il..

Curriculum vitae.

MATERIA MEDICA VIVA 2015 VALUTAZIONE DELLA CLINICA OMEOPATICA A CONFRONTO CON LA CLINICA ALLOPATICA

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

Seminario VALUTAZIONE DELLE MALATTIE PSICHIATRICHE: DIAGNOSI E TERAPIA IN MEDICINA OMEOPATICA E IN MEDICINA CONVENZIONALE AMORE E ODIO

Curriculum Vitae Europass


Coachdicuore

Dal 03/11/1982 ad oggi DIRIGENTE MEDICO Anestesia Rianimazione ASL6 LIVORNO VIALE ALFIERI N LIVORNO DIRIGENTE MEDICO A TEMPO INDETERMINATO

Curriculum Vitae Europass

CONVEGNO Medicina Complementare e Medicina Tradizionale: Sinergie ed Integrazioni

Curriculum Vitae Europass. Occupazione desiderata/ Settore professionale

ALMA MATER STUDIORUM

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

Docente di mobilizzazione e utilizzo presidi di mobilizzazione. Antea Cooperativa Pzza S.ta Maria della Pietà n 5

Curriculum Vitae Europass

La terapia del carcinoma mammario metastatico: ruolo delle antracicline

Curriculum Vitae Europass

ALLEGATO 1 B DOTT. STEFANO CARLO AMBROGIO FERRI INDIRIZZO NOME RESIDENTE E DOMICILIATO A MILANO TELEFONO FAX NAZIONALITÀ

PROGRAMMA E CV RMA/03C IL RUOLO DEL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EMOPATIE

Curriculum Vitae Europass

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

P R O G R A M M A TITOLO: ISTRUZIONE TEORICA PRATICA STRUMENTI DI EMATOLOGIA

F O R M A T O E U R O P E O

PERALTA GIUSEPPE, 29, via monte cuccio,90144, Palermo, Italia

Curriculum Vitae Europass. Cersosimo Simone. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo PULLINI ARMANDO

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Opening, start up ed avviamento del Ristorante. Creazione e setting cucina (acquisto e messa in opera delle attrezzature di cucina)

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Evento formativo: Corso Introduzione alla Medicina Antroposofica Bologna Responsabile Scientifico: Dott. Guido Cantamessa Medico Chirurgo, Esperto in Medicina Antroposofica - Milano Codice Fiscale: CNTGDU49M19A944B 12 ore formative in 3 Giornate da 4 ore ciascuna Date: 27 settembre, 11 ottobre, 25 ottobre 2014 Razionale Scientifico / Finalità del Corso Tra le Medicine Complementari, la Medicina Antroposofica è un sistema di diagnosi e cura definito come Ampliamento dell Arte Medica, formulato all inizio del XX secolo dal filosofo austriaco Rudolf Steiner e dal medico olandese Ita Wegman. Tale sistema affianca e integra la medicina convenzionale, avendo come scopo comune la promozione e la tutela della salute. Il presente corso introduttivo si rivolge a medici, odontoiatri e farmacisti, sempre più coinvolti nell applicazione delle medicine complementari, come momento di crescita formativa mediante un approfondimento teorico-pratico. Argomento del corso sarà la presentazione di aspetti fisiopatologici in ambito pediatrico, pneumologico, gastroenterologico e reumatologico con approfondimento di alcune sostanze terapeutiche scelte dai regni della natura secondo la farmacognosia antroposofica e presentazione di esperienze cliniche. Sede del Congresso: Centro Congressi Relais Bellaria Hotel & Congressi Via Altura 11/bis 40139 Bologna Segreteria Organizzativa e Provider ECM G.E.C.O. Eventi (Provider n. 1252) Via San Martino, 77-56125 Pisa Tel. 050 2201353 - Fax 050 2209734 formazione@gecoeventi.it www.gecoeventi.it Destinatari della formazione: Medico Chirurgo, Odontoiatra, Farmacista PROGRAMMA I giornata - 27 settembre 4 ore formative ore 09.00-13.15 Registrazione partecipanti ore 08.30 Visione dell uomo secondo l antroposofia in rapporto ai regni della Natura e alle sostanze I Sessione ore 09.00-11.00 Uomo tra cielo e terra Tripartizione nell uomo: sistema neurosensoriale, ritmico e metabolico Tripartizione nella natura: regno minerale, vegetale e animale G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

La sala discute con l esperto Coffee break ore 11.00-11.15 II Sessione ore 11.15-13.15 Processo evolutivo della Terra e dell Uomo Quadripartizione: i quattro elementi Livelli fisico, biologico, psichico, spirituale Salute e malattia Scelta delle sostanze terapeutiche dai regni della natura La sala discute con l esperto II giornata - 11 ottobre 4 ore formative ore 09.00-13.15 Registrazione partecipanti ore 08.30 I Sessione ore 09.00-11.00 Lo sviluppo del bambino Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica La conquista del ritmo digestivo e del ritmo sonno-veglia Cichorium intybus, Avena sativa, Chamomilla recutita La febbre: un sintomo da controllare, non da reprimere Aconitum napellus, Cinchona succirubra, Atropa belladonna, Gelsemium sempervirens, Ferrum phosphoricum La sala discute con l esperto Coffee break ore 11.00-11.15 II Sessione ore 11.15-13.15 Apparato respiratorio: le condizioni infiammatorie Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Bronchite e polmonite Esempi terapeutici: Vivianite, Bryonia cretica, Plantago lanceolata, organo preparati La sala discute con l esperto III giornata - 25 ottobre 4 ore formative formative ore 09.00-13.15 Registrazione partecipanti ore 08.30 I Sessione ore 09.00-11.00 Apparato digerente: dispepsia e disbiosi Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Dispepsia - l impiego dei principi amari Disbiosi intestinali - l impiego delle felci Discussione di esperienze cliniche Coffee break ore 11.00-11.15 G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

II Sessione ore 11.15-13.15 Apparato osteo-artro-muscolare Inquadramento fisiopatologico e terapeutico secondo la medicina convenzionale e antroposofica Artrite, artrosi, mialgie secondo la visione antroposofica Esempi terapeutici: Argentum, Stannum, Mandragora officinarum, Formica rufa, Apis mellifica, Disci intervertebrales, Cartilago articularis Discussione di esperienze cliniche - Test valutazione ECM e Chiusura dei lavori Esperienze cliniche: SESSO: F ETÀ AL MOMENTO DELLA PRIMA VISITA: 53 anni DESCRIZIONE DEL CASO E STORIA CLINICA: La paziente giunge alla mia osservazione con diagnosi di Polimialgia reumatica La paziente era da tempo in terapia con cortisonici, inibitori di pompa ed FANS a.b. con miglioramento della sintomatologia clinica osteo-articolare, ma con forte dispepsia gastrica di natura jatrogena. La terapia antroposofica instaurata nel corso di un anno ha migliorato dello stato generale della paziente portandola ad una graduale riduzione con successiva sospensione della terapia cortisonica senza alcun peggioramento della sintomatologia mio-osteo-articolare limitando l uso dei FANS a momentanee recrudescenze della sintomatologia dolorosa. Sono inoltre scomparsi i disturbi gastrici. FOLLOW UP: 2 anni. Con controlli trimestrali. STRATEGIA FARMACOLOGICA ADOPERATA: L uso dei farmaci antroposofici è stata indicato da un inquadramento fisiopatologico e diagnostico specifico di questo sistema medico ***** SESSO: M ETÀ AL MOMENTO DELLA PRIMA VISITA: 45 anni DESCRIZIONE DEL CASO E STORIA CLINICA: Il paziente giunge alla mia osservazione con diagnosi di Colon irritabile con disbiosi termentativa e dispesie post-prandiali Il paziente era da tempo in terapia con anti-spastici e fermenti lattici che gli conferivano brevi periodi di miglioramento con il controllo del dolore colico, ma non della consistenza fecale. Nel corso di quattro mesi la terapia da me instaurata gli ha permesso di avere una significante riduzione della sintomatologia dolorosa, fino alla sua scomparsa, ed una normalizzazione dei disturbi digestivi. FOLLOW UP: 3 anni. In questo periodo ho visto il paziente ai cambi stagionali riprendendo la terapia per brevi periodi di tempo. STRATEGIA FARMACOLOGICA ADOPERATA: Ho utilizzato esclusivamente farmaci appartenenti alla farmacopea antroposofica atti ad un lato a migliorare le varie fasi digestive, dall altra a ripristinare una corretta flora batterica intestinale G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

***** SESSO: F ETÀ AL MOMENTO DELLA PRIMA VISITA: 40 anni DESCRIZIONE DEL CASO E STORIA CLINICA: La paziente giunge alla mia osservazione con diagnosi di Reflusso gastro-esofageo in portatrice di ernia jatale e gastrite pos. all HP test. La paziente era da tempo in terapia con farmaci inibitori di pompa ed anti-acidi che gli conferivano brevi periodi di miglioramento con il controllo della sintomatologia dispeptica. Nel corso dei primi 6 mesi di cura la terapia da me instaurata le ha permesso, molto gradualmente, di ridurre la terapia in corso fino a sospenderla senza particolare fenomeni di rebound sintomatologico. FOLLOW UP: 3 anni. In questo periodo ho visto la paziente ai cambi stagionali riprendendo la terapia per brevi periodi di tempo. STRATEGIA FARMACOLOGICA ADOPERATA: Nella seconda metà del periodo di cura ho utilizzato esclusivamente farmaci appartenenti alla farmacopea antroposofica, come le sostanze amare, atti a normalizzare la peristalsi e la secrezione gastrica. ***** SESSO: F ETÀ AL MOMENTO DELLA PRIMA VISITA: 51 anni DESCRIZIONE DEL CASO E STORIA CLINICA: La paziente giunge alla mia osservazione con diagnosi di Periartrite scapolo-omerale bilaterale e artrosi lombo-sacrale con lombalgie e blocchi articolari alla spalle. La paziente era in terapia con periodiche infiltrazioni endo-articolari di cortisonici alla spalla e FANS a.b. con miglioramento incostante della sintomatologia clinica osteo-articolare. La terapia antroposofica instaurata, nel corso di un anno, ha migliorato lo stato generale della paziente portandola ad una graduale riduzione dell uso dei FANS, delle infiltrazioni ed ad un miglioramento della funzionalità articolare sia alla spalla che al rachide lombo-sacrale. FOLLOW UP: 4 anni. Con controlli dapprima semestrali, poi trimestrali. STRATEGIA FARMACOLOGICA ADOPERATA: L uso dei farmaci antroposofici è stata indicato da un inquadramento fisiopatologico e diagnostico specifico di questo sistema medico. ***** SESSO: M ETA' 6 ANNI DESCRIZIONE DEL CASO E STORIA CLINICA: bambino nato a termine da parto eutocico, familiarità con diatesi allergica, allattamento al seno solo per un mese, ha effettuato la terapia vaccinale di prassi comune, a tre anni varicella, a 4 anni dopo antibioticoterapia per bronchite acuta sviluppa una bronchite asmatiforme, che si accentua nei mesi invernali, per cui periodicamente assume broncodilatatori e al bisogno terapia locale con cortisonici. Nonostante l'aiuto momentaneo, il broncospasmo e le ricadute acute si ripresentano invariate. I genitori decidono di richiedere un aiuto con la medicina antroposofica. La terapia antroposofica prescelta si compone di un'associazione di tre rimedi diluiti omeopatizzati: Abies Alba, Petasites, Plantago lanceolata somministrata per 6 mesi. I risultati sono soddisfacenti e tali da consentire un unico ricorso ad uno spray cortisonico. FOLLOW-UP: nel giro di due anni i risultati vengono confermati così come la procedura terapeutica. G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

****** SESSO: F ETA' 4 ANNI DESCRIZIONE DEL CASO E STORIA CLINICA: bambina nata a termine da parto eutocico, non ha effettuato la terapia vaccinale di prassi comune, allattamento al seno per un anno, dai tre anni ricorrenti faringotonsilliti, con un episodio complicato di tubarite destra. In occasione di un nuovo episodio di faringotonsillite con compromissione bilaterale, moderata iperpiressia ( 38 ), discreta conservazione della cinestesi. Viene instaurata una terapia antroposofica con l'associazione dei seguenti rimedi diluiti e omeopatizzati: Apis mellifica, Atropa Belladonna e Mercurius solubilis Hahnemanni. In 24 ore la febbre decade e nel giro di tre giorni si ha una pronta risoluzione del quadro flogistico locale. FOLLOW-UP: nei successivi tre anni compare un solo analogo episodio trattato con la stessa terapia. Docenti: Dott. Roberto Amabile Medico Chirurgo, Specialista in Anestesiologia e Rianimazione Esperto in Medicina Antroposofica ed Agopuntura C.F. MBLRRT52M12E625K Dott. Angelo Antonio Fierro Medico Chirurgo, Specialista in Scienza dell alimentazione e dietetica, Esperto in Medicina Antroposofica C.F. FRRNLN54E04Z133I G.E.C.O. Eventi - Organizzazione Corsi di Formazione, Congressi ed Eventi - Provider ECM n. 1252 Sede legale: Via Vittor Pisani, 50 55049 Viareggio (Lu) Sede operativa: Via San Martino, 77 56125 Pisa Tel. 050 2201353 Fax 050 2209734 www.gecoeventi.it info@gecoeventi.it P. IVA 02081990463

Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) ROBERTO AMABILE(i) Facoltativo (v. istruzioni) Indirizzo(i) VIA FOSSOLO,10 I- 40138 BOLOGNA Telefono(i) Facoltativo (v. istruzioni) Cellulare: 3400670163 Fax Facoltativo (v. istruzioni) E-mail amabileroberto52@gmail.com Cittadinanza Data di nascita Codice Fiscale Sesso Occupazione desiderata/settore professionale Esperienza professionale Italiana 12/08/1952 MBLRRT52M12E625K Maschile Medico-sanitario Dal 1974 al 1977 sono stato docente di Anatomia e Biomeccanica presso l'istituto per odontotecnici "Villaggio del fanciullo" di Bologna. Dal 01-04-1978 fino al 31-12-1979 sono stato titolare di convenzione per l'assistenza medicogenerica e pediatrica con il Servizio Sanitario Nazionale. Dal 20-08-1979 al 30-09-1980 sono stato assistente incaricato presso l'istituto di Anestesiologia e Rianimazione del Policlinico S. Orsola di Bologna. Dal 01-10-1980 al 02-02-1981 ho ricoperto l'incarico di Assistente di ruolo a tempo pieno presso il servizio di Anestesia e Rianimazione del Policlinico S Orsola. Nell'anno scolastico 1980-81 ho ricoperto l incarico di docente di Patologia Chirurgica presso la Scuola per Infermieri Professionali della CRI di Bologna. DAL 1982 esercito la professione di Medico Antroposofo in regime libero-pofessionale e dal 2004 quella di Medico agopuntore. Dal 2002 sono docente presso la Scuola quadriennale di Medicina Antroposofica di Roncegno. DAl 2008 AL 2010 ho avuto la nomina a Professore a contratto nel Corso di Alta Formazione in Sociologia della salute presso il Dipartimento di Sociologia dell Università degli Studi di Bologna diretto dal Prof. Costantino Cipolla. NEL 2011 sono docente di Medicina Antroposofica nel Corso elettivo Introduzione alla conoscenza delle Medicine non convenzionali presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Alma Mater Studiorum di Bologna. Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Pagina 1/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010

Istruzione e formazione II 16-07 -1977 mi sono laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna. Il 02-07 -1980 mi sono diplomato specialista in Anestesiologia e Rianimazione sempre presso la locale Università. Nel 2004, mi sono diplomato in Agopuntura Tradizionale Cinese rilasciato presso la Scuola Italo-Cinese Matteo Ricci di Bologna,associata FISA. Nel 2007 ho ottenuto, da parte dell Ordine dei Medici- Chirurghi della provincia di Bologna, il riconoscimento della qualifica di Medico esperto in Medicina Antroposofica e nel 2008 quella di Medico esperto in Agopuntura. Date Titolo della qualifica rilasciata Principali tematiche/competenze professionali possedute Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Livello nella classificazione nazionale o internazionale Facoltativo (v. istruzioni) Capacità e competenze personali Madrelingua(e) ITALIANO Altra(e) lingua(e) INGLESE, TEDESCO Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua INGLESE BUONO BUONA BUONA BUONA Lingua TEDESCO ELEMENTARE SUFFICIENTE SUFFICIENTE SUFFICIENTE (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità e competenze organizzative Capacità e competenze tecniche Capacità e competenze informatiche Capacità e competenze artistiche Altre capacità e competenze Patente Ulteriori informazioni Allegati Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. (facoltativo, v. istruzioni) Indicare la(e) patente(i) di cui siete titolari precisandone la categoria. (facoltativo, v. istruzioni) Inserire qui ogni altra informazione utile, ad esempio persone di riferimento, referenze, ecc. (facoltativo, v. istruzioni) Enumerare gli allegati al CV. (facoltativo, v. istruzioni) Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali. Pagina 2/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010

Ai sensi del Dlgs 196/2003 e successive modificazioni, informiamo in merito al trattamento dei dati personali riportati sul presente modulo. Il titolare del trattamento dei dati è G.E.C.O. Eventi nella persona del Legale Rappresentate della stessa. Il firmatario autorizza G.E.C.O. Eventi all utilizzo dei dati indicati per i fini ECM, tra cui la pubblicazione nella Banca Dati del sito ECM. Il firmatario può richiedere a G.E.C.O. Eventi la visione, la correzione e la cancellazione dei propri dati ai sensi della citata legge. Firma Pagina 3/3 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Unione europea, 2002-2010