RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDIO DELLA QUALITA

Documenti analoghi
OBIETTIVI DI AQ DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO-VETERINARIE 2019

DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE, DELLA VITA E DELLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE

Obiettivi di AQ per il 2018 Del Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale

ANNO Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 21 NOVEMBRE 2018

RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDIO DELLA QUALITA. Anno Dipartimento di della Vita e della Sostenibilità Ambientale

Anno Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DOTTORATO DI RICERCA IN DIRITTI UMANI: EVOLUZIONE, TUTELA E LIMITI REGOLAMENTO

RELAZIONE ANNUALE PRESIDIO DELLA QUALITÀ

DIPARTIMENTO di Scienze Economiche e Aziendali. Obiettivi di AQ per il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali.

TEMPISTICHE PER LA REALIZZAZIONE DELLE AZIONI PER LA RICERCA ( )

Piano Operativo Annuale della Qualità (POAnQ) 2015

Obiettivi di AQ del Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco per il 2018

L Internazionalizzazione fra obiettivi, indicatori e finanziamenti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

Prot <NomeRep> N. del 15/07/2019 [UOR SI Cl. VII/4]

Il sistema AQ dell Università di Siena

CENTRO LINGUISTICO D ATENEO RELAZIONE CONSUNTIVA DELLE ATTIVITÀ SVOLTE

Relazione annuale del Presidio della qualità dipartimentale. Anno 2018 Dipartimento di Ingegneria e Architettura

RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDIO DELLA QUALITÀ (PQD)

Obiettivi di AQ e di Qualità - anno 2018

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

REGOLAMENTO SULLA COMPOSIZIONE, L ORGANIZZAZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA SUPERIORE G. D ANNUNZIO. (Emanato con D.R. n. 236 del 10 marzo 2014)

VERBALE N. 1 (Riunione telematica) CRITERI DI VALUTAZIONE. dell Università Mediterranea di Reggio Calabria, Settore Concorsuale 08/F1 Pianificazione e

Relazione Attività Internazionalizzazione Didattica DST A cura della Prof.ssa Lorella M.T. Canzoniero Giugno 2019

INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLA FACOLTA DI INGEGNERIA

OGGETTO. Approvazione verbale seduta del Senato Accademico del

La seduta ha termine alle ore dopo la lettura, approvazione e sottoscrizione del presente verbale.

Università degli Studi di Ferrara

Obiettivi per l Internazionalizzazione Piano Performance, Programmazione Triennale

prodotti alimentari nella disciplina comunitaria e con riferimenti al diritto nazionale e internazionale.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELL AMMINISTRAZIONE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

Il PQA è una struttura interna dell Ateneo con funzioni

Dipartimento di MEDICINA - Obiettivi di ricerca pluriennali

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE. Capo I ATTIVITA DIDATTICA. Titolo I Ordinamento didattico

Prot <NomeRep> N. del 13/09/2019 [UOR SI Cl. V/1]

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

FormID Centro di competenza per la formazione dei docenti e l innovazione didattica

VERBALE N. 1 SEDUTA PRELIMINARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) Alberto Montanari


DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E MECCANICA

Rep. n Prot. n~~.9(,8" dejo5/n'-f / zç,--1!3

(Emanato con D.R. n. 721 del )

Anno Relazione della Commissione per il Presidio della Qualità della Didattica sulle attività svolte

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Università degli studi di Napoli Parthenope

Norme Attuative della Scuola di Dottorato di Ricerca in Studi Storici

VERBALE N.1. La Commissione giudicatrice nominata con D.R. n del 10 agosto 2017 composta da:

SUA-RD Quadro A1 OBIETTIVI DI RICERCA DEL DIPARTIMENTO

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 19 SETTEMBRE 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in INFORMATICA

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Verbale n. 4/2016

PUBBLICATO SU SITO WEB D ATENEO IN DATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

ARCHITETTURA DEL SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITA DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA E CHIRURGIA

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura valutativa indicata in epigrafe, composta da:

i6apwdel ZS lo ófas 1

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE N. 1 Criteri di valutazione. La Commissione giudicatrice della procedura selettiva indicata in epigrafe, composta da:

Sistema di Ateneo per la valutazione della ricerca SUA-RD

Università degli Studi di Macerata Nucleo di Valutazione

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Facoltà di Scienze Politiche UNINT.EU

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Indicazioni operative per la realizzazione di una pagina web su Assicurazione Qualità nel portale del Dipartimento/Centro

Presidio della Qualità di Ateneo (PQA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DI ATENEO

Un Dottorato di Ricerca su misura per le Aziende

Sistema di gestione per l Assicurazione di Qualità di Scienze e tecniche psicologiche

Scuola per le Politiche Pubbliche- sesto corso 2017 Quattro città italiane in cerca di innovazione: politiche pubbliche e strategia d impresa

Dipartimento di Scienze della Vita

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

PIANO TRIENNALE DELLA RICERCA

ISTITUZIONE DELLE COMMISSIONI PARITETICHE. è prevista da:

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 10:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Il Sistema di Assicurazione della Qualità del CdS in GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF LAW

UNIVERSITÀ' DEGLI STUDI DI PADOVA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

Descrizione del sistema di Assicurazione Qualità di Ateneo

All on.le Mariastella Gelmini Ministro per l Istruzione, Università e per la Ricerca. e, p.c. All avv. Vincenzo Nunziata Capo di Gabinetto

CULTURA, EDUCAZIONE, COMUNICAZIONE

AREA OFFERTA FORMATIVA E DIRITTO ALLO STUDIO UFFICIO OFFERTA FORMATIVA ORIENTAMENTO TUTORATO E PLACEMENT

Scienze della Mediazione Linguistica

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Seduta del ore 10:00

Regolamento di Orientamento e Tutorato. Dipartimento di Studi Umanistici. Lettere, Beni culturali, Scienze della Formazione

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DEL GIORNO 22 MAGGIO 2019

VERBALE N Prof. Lorenzo Picotti Professore ordinario per il settore scientificodisciplinare. presso l Università di Verona

Transcript:

Allegato al Verbale del PQD del 7/2/2018 RELAZIONE ANNUALE DEL PRESIDIO DELLA QUALITA Anno 2017 Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali

COMPOSIZIONE DEL PRESIDIO DI QUALITA La composizione del Presidio di Qualità del Dipartimento di Giurisprudenza, Studî politici e internazionali è stata decisa con delibera del Consiglio di Dipartimento del 18 gennaio 2017 e modificata con successiva delibera del Consiglio di Dipartimento del 24 maggio 2017. L'attuale composizione è la seguente: Nome e cognome Andrea Errera Emanuele Castelli Susanna Palladini Matteo Ludovico Vitali Magda Gandolfi Riccardo Rossi Funzione Coordinatore Personale tecnico-amministrativo Studente Per il loro ruolo cruciale nella conoscenza e nella gestione delle tematiche affrontate nelle riunioni, il PQD ha altresì richiesto la partecipazione consultiva agli incontri anche dei Presidenti dei Corsi di laurea Professori Cristina Coppola, Giacomo Degli Antoni e Chiara Scivoletto e dei Delegati per la Didattica e la Ricerca Professori Maria Clara Maffei e Fabio Pantano. CALENDARIO DELLE SEDUTE SVOLTE NEL 2017 Riunione Data Incontro Attività PQD 01/2017 2/5/2017 Accreditamento Il ruolo del PQD Azioni concrete da intraprendere Proposte di integrazione del PQD PQD 02/2017 14/11/2017 Condivisione nuove linee AVA Analisi relazione Nucleo di Valutazione Criticità emerse Qualità della ricerca Didattica e terza missione Customer satisfaction Pianificazione futura Varie ed eventuali Introduzione Nel 2017 il PQD, figura di AQ istituita con la riorganizzazione Dipartimentale divenuta operativa con il 01 gennaio 2017, ha avviato l'impostazione organizzativa dell attività di AQ per la formazione, la didattica, la ricerca e la terza missione dipartimentale. In data 02 maggio 2017 il PQD ha definito gli Obiettivi di AQ del Dipartimento per l anno in corso, che sono stati approvati nella seduta del Consiglio di Dipartimento del 24 maggio 2017. Nel seguito si riporta, per ognuno degli obiettivi prefissati per il 2017, lo stato di avanzamento delle azioni intraprese e gli esiti.

Obiettivo 1 - Descrizione 01 Incremento della partecipazione a bandi competitivi Al fine di migliorare il coinvolgimento attivo del personale docente per i bandi competitivi, così come originariamente previsto dal Presidio di Qualità nella sua prima riunione operativa, si è provveduto all organizzazione di incontri con il personale della U.O. Competitiva in data 19 aprile 2017 e 1 febbraio 2018. Inoltre, è stata deliberata la costituzione di un gruppo di lavoro deputato all'elaborazione della proposta progettuale finalizzata alla partecipazione al bando per i Dipartimenti di eccellenza, che ha curato e completato il relativo progetto. Parzialmente completata. In particolare, non è stato possibile realizzare l implementazione del Servizio FIRST UNIPR per i bandi finalizzati a temi di carattere giuridico, economico e sociale. Obiettivo 2 - Descrizione 02 potenziamento dell internazionalizzazione L'obiettivo concepito dal Presidio di Qualità era quello di fornire agli studenti e ai docenti opportunità di studio, di ricerca in sedi universitarie qualificate in tutto il mondo e, allo stesso tempo, attrarre docenti stranieri in qualità di visiting professor. Per ottenere questo risultato il Dipartimento ha partecipato con successo al progetto Overworld, un programma di Ateneo finalizzato all ampliamento delle opportunità di studio e di mobilità verso gli Atenei non europei, aventi un protocollo di collaborazione internazionale attivo con l Università di Parma. Nello specifico sono stati realizzati scambi con: - Universitad Católica Nuestra Seňora de la Asunción (Paraguay); - East China University of Political Science and Law (ECUPL) di Shanghai (China); - McGeorge School of Law di Sacramento, California (USA); - Universidade Pontifícia Católica do Rio Grande do Sul (Brasile) per il conseguimento del doppio titolo di laurea. Il Dipartimento ha partecipato inoltre a Bandi per la chiamata di Visiting Professor e Visiting Researcher con l attivazione dei seguenti contratti di insegnamento: - al Prof. Ricardo Burg Ceccim, docente presso l'università Federal do Rio Grande do Sul (Brasile), - alla Prof.ssa Ana Vrdoljak, docente presso la Law Faculty della University Technology of Sidney, - al Professor Michael Vitiello, della University of Pacific - McGeorge School of Law,

- al Professor Lawrence C. Levine, della University of Pacific - McGeorge School of Law. Per l internazionalizzazione degli studenti, è stato implementato un sistema di riconoscimento di crediti formativi acquisiti all estero ed incrementato, per i Corsi di studio, il numero di insegnamenti erogati in lingua inglese, nonché la possibilità di conferimento di crediti per lo svolgimento di attività extracurriculari in lingua straniera. Nell ambito delle azioni della Pro3, sono stati organizzati tutorati linguistici internazionali, in preparazione all abilità linguistica B1. Inoltre, è stata istituita la figura del tutor internazionale, a sostegno dell organizzazione dei progetti di mobilità all estero. Obiettivo 3 - Descrizione 03 potenziamento delle attività di Ricerca interdipartimentali e interdisciplinari Il Presidio di Qualità si era posto l'obiettivo di migliorare il coinvolgimento attivo non solo di operatori del diritto (in primis, Avvocati e Notai), ma anche di un pubblico più vasto, dai Docenti e Studenti delle Scuole superiori ai Cittadini interessati a norme recentemente entrate in vigore e a temi prettamente culturali, comunque attinenti al Diritto, ma che fossero capaci di interessare, al contempo, un uditorio di specialisti e una più vasta platea di partecipanti. A questo fine, è stata con grande successo realizzata l Organizzazione di cicli di incontri noti come «I Mercoledì del Diritto», nonché di numerosi seminari e Convegni di carattere interdisciplinare, tra cui si possono ricordare i Seminari aperti alla cittadinanza organizzati in collaborazione con i Corsi di Studio in Giurisprudenza e Servizio sociale su argomenti diversi (detenzione, bioetica, tecnologia e diritto, migrazioni) che hanno integrato linguaggi giuridici, politologici, economici e sociologici. Inoltre, è stata intensificata la collaborazione con il Centro di Bioetica UCB, con il Centro Studi affari internazionali CSEIA e con il Centro CIRS, Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale. Sono state infine avviate attività di collaborazione con soggetti istituzionali quali l'oaser, Ordine Assistenti Sociale Emilia Romagna e l'uepe, Ufficio Esecuzione Penale di Reggio Emilia.

Obiettivo 4 - Descrizione 04 potenziamento della cultura della ricerca per le figure in formazione (tesisti, dottorandi) Con questo obiettivo il Presidio di Qualità si proponeva di incoraggiare l interesse per la ricerca di neo-laureati e laureati: per realizzare questo auspicio sono stati pubblicati Bandi per premi di laurea e di studio, quali quelli intitolati a Giovanna Melegari, ed è stato effettuato l accreditamento alla partecipazione di seminari, convegni e corsi di formazione per i Dottorandi. Sono stati inoltre svolti Corsi di preparazione alla stesura della tesi di laurea, finalizzati a fornire agli Studenti non solo gli indispensabili criteri metodologici che debbono presiedere alla redazione dell elaborato finale di tesi, ma anche le nozioni necessarie al reperimento e alla selezione dei materiali e al corretto svolgimento delle relative citazioni.