Italia e Spagna a confronto



Documenti analoghi
APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

BREVE STORIA DELLA LINGUA ITALIANA

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Mario Basile. I Veri valori della vita

Curricolo di Religione Cattolica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Davanti allo specchio di un anniversario

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

INDICE. Premessa... 7

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

Istituto Comprensivo Perugia 9

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

GRAMMATICA IL MODO CONGIUNTIVO - 1 Osserva i seguenti esempi:

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

risulta (x) = 1 se x < 0.

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

SI SON DIVISI TRA DI LORO LE MIE VESTI E SULLA MIA TUNICA HANNO GETTATO LA SORTE PADRE PERDONA LORO PERCHE NON SANNO QUELLO CHE FANNO

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Autismo e teoria della mente

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

La nuova adozione a distanza della Scuola. Secondaria di Primo Grado di Merone.

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

Una risposta ad una domanda difficile

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

La truffa si sta diffondendo dal Canada con velocità impressionante.

INNOVATORE COLUI CHE SOGNA QUALCOSA DI DIVERSO, DI MIGLIORE PER TUTTI, ANDANDO OLTRE QUELLO CHE GIA ESISTE.

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

CITTA DI STRESA (Provincia del Verbano-Cusio-Ossola)

La storia di Victoria Lourdes

La nascita della pittura occidentale

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

DICEMBRE IN ORATORIO S. NATALE 2014

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Come fare una scelta?

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la

Il mistero dei muoni: perché arrivano sulla terra e cosa c entra la relatività del tempo e dello spazio?

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

da Nelson Spano Spano cerca Piccolo

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Da dove nasce l idea dei video

La Sagrada Famiglia 2015

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

LA VEGLIA. Milano, sabato 24 ottobre 2009

Allegato A REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI IN FORMA CIVILE ART.1

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

Casa di cura e di riposo per anziani di Gundeldingen, Basilea (BS)

ANICA, TRA PASSATO E FUTURO

Classe di livello B1+ Apprendenti stranieri di età tra anni. Attività sull immigrazione. Berline Flore Ngueagni Università Ca Foscari

Gli animali dei cartoni animati di Walt Disney?

Convegno Rapporti dall Europa

1 Gli effetti della forza di Coriolis

MONTI E IL SUO FUTURO. SI CANDIDA O NON SI CANDIDA?

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

Anno 16, n. 3 - MARZO/APRILE Edizioni OCD Roma - Sped. in abb. post. D. L. 353/2003 (conv in L. 27/02/2004 n 46, Comma 2) DCB - Filiale di

Transcript:

Italia e Spagna a confronto Quanti conoscono i miei studi sanno che da diversi anni mi occupo di stabilire non una effimera primogenitura. Quanto una verità storica sull inizio delle espressioni di pietà popolare e delle origini dei percorsi di penitenza, tra l Italia e la Spagna. Ma prima di entrare in argomento credo di dover fare una precisazione. Il fatto che parli spesso di altre realtà, specie in tema di Settimana Santa, non vuol dire che vorrei trasportare a Taranto le ritualità sivigliane o viceversa. Credo fermamente che ciascuno debba conservare in maniera assolutamente inequivocabile la propria identità. Semmai, nel rispetto delle proprie tradizioni, arricchire il proprio programma, così come era nei tempi in cui nacquero. Ad esempio il ritorno nella città vecchia della processione dei Sacri misteri, oppure il pellegrinaggio collettivo un tempo obbligo per tutti i confratelli di ciascuna delle confraternite, come ha brillantemente spiegato don Antonio Rubino nella sua pubblicazione Le confraternite laicali a Taranto. Ciò non toglie che, laddove siano state trovate soluzioni logistiche che possano essere utilizzate e sfruttate, nessuno dovrà sentirsi offeso di copiare ciò che altri hanno sperimentato con successo, per mettere in condizione tutti i fedeli e non solo pochi privilegiati, di apprezzare nel migliore dei modi ciò che sta accadendo. Penso ad e- sempio a delle tribune quando il troccolante dà il via al rientro della processione dei Misteri. Detto ciò, forse avrà altro tenore per chi ascolta, questa mia relazione. Chi ha letto la mia pubblicazione più recente Alla ricerca della storia, sa anche che ho trovato tra le carte e le pubblicazioni, il nome di un italiano, Tommaso Pesare che, come afferma lo storiografo spagnolo, Felix Gonzalez de Leon, insegnò ai sivigliani a celebrare degnamente la Settimana Santa, introducendo nella città andalusa le ritualità nella loro espressione più partecipativa. Lo stesso illustre ospite Mons. Lanzafame, sa bene quanto e da quando sono a caccia di un certificato anagrafico che spieghi inequivocabilmente le origini di questo operaio vasaio e ceramista italiano. Il suo cognome suggerirebbe le sue origini in quella che fu la terra d Otranto oggi provincia di Taranto. Ma se siamo studiosi e ricercatori, non sono le deduzioni ma i documenti che devono parlare. Non le nostre emozioni. I nostri sentimenti. La volontà di raccontare diversamente la storia dando ragione a se stessi. Impegnato in questi ragionamenti, ad un certo punto sono stato assalito da una constatazione tanto ovvia da essere stata trascurata. Di quale Spagna sto parlando? Ovvero quando faccio riferimenti alla presenza ed alla dominazione spagnola a Taranto come in tutto quello che fu il «Regno delle due Sicilie», a quale parte della penisola iberica faccio riferimento? La dominazione spagnola di questa parte d Italia, ha legami profondi e quasi e- sclusivi con la Corona d Aragona. Lo stesso castello Sant Angelo, datato 1492, uno dei simboli più noti della città bimare, è più conosciuto come Castello Aragonese. La pista che porta verso Siviglia è importante. 1

Ma la ricerca va orientata in quella parte della Spagna dalla quale proveniva il ceto nobile che, insediandosi nel Mezzogiorno d Italia, avrebbe potuto introdurre ed insegnare all intero «Regno delle due Sicilie» i riti della Settimana Santa e le altre e- spressioni di religiosità popolare sul modello da loro praticato. È di questa parte della Spagna che dobbiamo occuparci. Dunque è necessaria una breve digressione storica. Corona d'aragona (1164-1715) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti al Regno d'aragona e della Contea di Barcellona. La vastità dei territori e la diversità di culture, linguaggi e costumi, consigliarono di indicare più capitali, perché chi doveva amministrare territori e sudditi, avesse riferimenti precisi. E così nella penisola iberica furono capitali Saragozza, Barcellona e Valencia, mentre nella nostra penisola la dinastia affidò questo ruolo a Napoli. L'unione dinastica tra casigliani ed aragonesi, avvenne nel 1479, quando Ferdinando II d'aragona sposò Isabella I di Castiglia. Fu questo matrimonio che portò alla formale fondazione della Spagna come entità singola, anche se prima che ciò accadesse, dovevano passare alcuni anni, tanto che l avvenimento è storicamente datato 1516. Ferdinando II di Aragona detto il Cattolico, nato il 10 marzo 1452 e morto il 23 gennaio 1516, fu sovrano di Aragona dal 1479 e fino alla morte. Il 19 ottobre del 1479, come di già detto, sposò Isabella, infanta di Castiglia e figlia di Giovanni II. Subito dopo la morte del fratello Enrico IV nel 1474, Isabella divenne regina di Castiglia e Ferdinando re consorte con il nome di Ferdinando V di Castiglia. Alla morte del padre, Giovanni II d Aragona (a sua volta figlio di Ferdinando I ed Eleonora di Alburquerque), il 20 gennaio 1479 Ferdinando II divenne re di A- ragona e di Sicilia. In quello stesso anno fu decretata l'unione de facto della Castiglia con la Corona d'aragona. Alla morte di Isabella, il 26 novembre 1504, erede al trono sarebbe stata la figlia terzogenita Giovanna di Castiglia, nata a Toledo il 6 novembre 1479 e morta a Tordesillas il 12 aprile del 1555, nota anche alle vicende tarantine come Giovanna la Pazza, madre del futuro imperatore del Sacro Romano Impero, Carlo V. Giovanna ebbe un'educazione severa e rigida, sotto il controllo della madre, aveva un carattere forte, spesso ribelle, anticipando ciò che la storia avrebbe scritto poi su di lei. Le fu scelto come sposo e data in moglie al più ambito e affascinante principe d Europa, il principe delle Fiandre Filippo d Asburgo detto "il bello", secondogenito dell'imperatore Massimiliano I. Questa unione è considerata una delle scelte di politica matrimoniale meglio riuscite nella storia europea, perchè il loro erede avrebbe governato su un territorio vastissimo e sarebbe stato il maggiore pretendente alla Corona imperiale. Alla morte di Isabella, infanta di Castiglia, la reggenza del regno ereditato da Giovanna, venne rivendicata dal marito, Filippo il Bello, prima che i due si accordassero per un governo comune. 2

Nel 1506 Filippo il Bello muore, e nello stesso anno Ferdinando(re con il nome Fernando III di Napoli), sposa Germana de Foix, figlia di Maria d'orléans e nipote di Luigi XII re di Francia. I regni di Castiglia e di Aragona furono unificati dando vita al Regno di Spagna che comprendeva anche il Regno di Napoli e quello di Sicilia. Nel 1511, Ferdinando conquistò e annesse la parte meridionale del Regno di Navarra. Quando morì nel 1516, era di ritorno dall Italia. A questo punto torniamo al quesito iniziale. Se furono gli spagnoli ad insegnare le ritualità religiose tra le quali quelle della Settimana Santa, nel sud Italia dovrebbero essere stati i nobili di quella corte aragonese. Come ho già detto, Saragozza, Barcellona e Valencia, furono le città-capitali in Spagna, mentre nella nostra penisola fu Napoli, centro di cultura già a quel tempo, e sede della corte medesima. S insegna agli altri ciò che si conosce. E così ho provato a cercare tra le espressioni di religiosità popolare delle tre città spagnole citate, per capire quali insegnamenti avessero potuto portare nel sud della nostra penisola. Molto poco, solo qualche evento molto laico a Barcellona, anche se su qualche pubblicazione, c è chi è disposto a giurare che talune tradizioni, si sono perse definitivamente da pochi decenni. Poca la storia che se ne conosce, e tra quel che ho trovato nulla di rilevante. Piuttosto articolato invece il programma di Valenzia, che tra il giovedì di passione e la domenica di Pasqua, porta in strada 28 Confraternite, sia pure con processioni di breve durata. La Settimana Santa valenziana, è anche nota con l appellativo di marittima, per lo stretto rapporto che c è tra le ritualità popolari ed il borgo marittimo. Tanto è vero che durante le celebrazioni il simulacro del Cristo Morto viene fatto fermare durante il suo percorso, dinnanzi al mare per la benedizione. Tre gli eventi principali: La Processione delle Palme, quella dei Sepolcri e del giorno della Resurrezione. Le origini risalgono al XV secolo, quando viene fondata una confraternita, chiamata la "Concordia dels Disciplinats" o concordia di coloro che praticano disciplina, della quale fu priore San Vincenzo Ferreri. Le immagini sacre, di proprietà delle varie confraternite, si uniscono a figure viventi che sfilano al suono di musica tradizionale. Alla mezzanotte del sabato, quando le campane annunciano la Resurrezione, è tradizione che gli abitanti dei quartieri marinari gettino dalle finestre e dai balconi tegami di terracotta. Per dire il vero i cortei delle singole Hermandad, assomigliano parecchio alle processioni del Giovedì e Venerdì Santo a Taranto. Ma con certezza i tarantini non possono aver appreso da qualche nobile valenziano e copiato le ritualità, in base al calcolo di anni ed epoche. Infatti la pubblicazione più antica giunta sino ai nostri giorni, è di Basilio Sebastián Castigliano di Losada ed è intitolato "Abitudini spagnole. Della Settimana Santa in vari paesi di Valencia, inclusa questa città", è datata nell'anno 1847. All interno di questa pubblicazione, che raccoglie la descrizione della Settimana Santa che si celebrava nella parrocchia di Santa Maria del Mare, l'autore cita il 1795 quale anno della nascita della prima Hermandad, cui successivamente si sarebbero aggiunte le altre. 3

Il Regno d Aragona era da tempo tramontato in Italia, quando, nel 1795 si fondava la Hermandad che dette origine ai riti a Valencia. Ricordo che 30 anni prima nel 1765 Francesco Antonio Calò faceva donazione con atto del notaio Mannarini delle statue del Cristo Morto e dell Addolorata, fatte costruire da Diego Calò, tra la fine del Seicento ed il secolo successivo a Napoli, altra capitale della Corona d Aragona. Dunque non è Valenzia la città che cerco dove gli ideatori della celebrazione della Vita, Passione e Morte del Signore, furono pescatori e marinai. Non i nobili. Non resta che dare uno sguardo alle ritualità del Triduo Sacro, di Saragozza. In questa città ho trovato ancora un intensa Settimana Santa fatta di numerose processioni curate da 23 fratellanze. A Saragozza la più antica Hermandad che risale al XIII secolo, ha come titolo originale: Muy Ilustre, Antiquísima y Real Hermandad de la Preciosísima Sangre de Nuestro Señor Jesucristo y Madre de Dios de Misericordia. Per brevità identificheremo come quella che il Venerdì Santo porta in processione il Cristo Morto. Le ritualità di Saragozza sono legate a due istituzioni religiose: il Terz ordine di San Francisco di Assisi e la Confraternita del Prezioso Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo e della Madre di Dio della Povertà. Entrambe nacquero nel convento di San Francesco dei Frati Minori, realizzato tra il 1286 ed il 1357. Il Terz Ordine nel XVIII secolo, organizzava tre processioni: l'incontro il Martedì Santo, il Sacro Funerale Venerdì Santo, e la Resurrezione la domenica di Pasqua. Per varie vicissitudini l'ordine sospese le sue attività fino al 1815 quando tornò a realizzare una Via Crucis e la processione dell'incontro, all'interno del distrutto convento. Quando nel 1819 ricominciarono la processione del Sacro Funerale, entrarono in conflitto con la Confraternita del Sangue di Cristo cui nel 1827 fu poi affidata l organizzazione. Questa Confraternita nel 1280 aveva una propria cappella nella chiesa del convento citato. A seguito della guerra dell'indipendenza rimasero distrutti tutti i simulacri ed i simboli che facevano parte della processione del Sacro Funerale, salvo il Cristo. La Confraternita nel 1813, spostò la sede nella chiesa di Santa Isabella, riprendendo la processione del Sacro Funerale nel secolo XIX. Nel XIV secolo percorreva le strade della città una piccola processione con il Cristo Morto che usciva dal convento di San Francesco. Nel 1565 questo sodalizio dette vita ad una processione a parte del Cristo Morto. In sostanza durante il diciassettesimo, diciottesimo e l inizio del diciannovesimo secolo, si organizzavano due processioni: una del Terz Ordine, l altra della Congrega del Sangue di Cristo. Entrambe uscivano dal convento di San Francesco. Verso la fine del XVIII secolo la Confraternita del Sangue di Cristo commissionò numerosi gruppi statuari che rappresentassero la Passione, portati in processione fino al 1808. La diatriba tra i due sodalizi terminò nel 1827, quando davanti ad un notaio si firmò una scrittura di concordia con la quale la Confraternita del Sangue di Cristo aveva il diritto esclusivo di organizzare la processione del Sacro Funerale, rinnovata all'inizio del XX secolo. 4

Ecco una teoria sostenibile. Qui si parla di una piccola e breve processione che nel XIV secolo percorreva le strade della città. Ma devo però anche ricordare che nella penisola sorrentina, come ho riportato in precedenti pubblicazioni, esistono tradizioni simili che risalgono con quasi certezza matematica al 1100, se non addirittura al secolo precedente. Nello stesso tempo, nel 1505 era accertata a Taranto l esistenza della Congrega della SS. Trinità che in quell anno risolvendo una controversia per la proprietà della chiesa, dimostrava di essere persona giuridica. Per quanto labile quest ultimo è certamente un appiglio, ma non posso passare sotto silenzio che i primi documenti che riguardano questo sodalizio, risalgono al XVII secolo. E se dobbiamo seguire il criterio secondo il quale sono le date dei documenti che comprovano l esistenza di un fatto o di un evento, allora ecco che il salto in avanti è tanto rilevante da far cadere anche questa possibilità. Ma al di là di questi riscontri come ha avuto modo di dire il professor Antonio Liuzzi, una delle peculiarità che concerne i riti di Taranto, è l incommensurabile lentezza con la quale i penitenti eseguono questo rito. Ciò forse nasce dal gusto che i poveri provavano nel far restare i nobili con il cappello in mano dinnanzi al loro passaggio. Esiste una vera e proprie letteratura delle punizioni inflitte ai singoli confratelli per l esasperante lentezza con la quale procedevano in processione. Dunque non sono i simulacri il punto di partenza di un rito. Bensì l inizio della celebrazione dell evento e le sue peculiarità. Arriviamo così alla conclusione di questo mio intervento: esiste una possibilità, che una parte della corte spagnola giunta in Italia, possa aver esposto il tipo di rito di Saragozza o di Valencia. Ma non la certezza che siano stati gli spagnoli ad insegnare agli italiani i riti penitenziali. Così come l ipotesi di ricerca da me avanzata, contraria a quella appena citata, credo abbia identico diritto di cittadinanza, non foss altro perchè re Ferdinando detto il Cattolico, tornato in patria prima di morire nel 1516, avrebbe potuto riferire ed insegnare agli iberici ciò che aveva visto e vissuto nella parte italica del suo regno. Infatti le tradizioni spagnole più antiche, sostiene il già citato Felix Gonzales de Leon, sono quelle celebrate ancora oggi nell Andalusia. Qui la prima Via Crucis si sarebbe tenuta nel 1520 (o 1521) C è una ragione vera per la quale questa possibilità non sia veritiera quanto le altre? Dubbi tanti, certezze poche! Chi dice di averle s inganna o, peggio, vuole ingannare. Credo ci siano ragioni per proseguire a cercare le origini di Tommaso Pesaro. E magari la chiave di volta potrebbe essere la sua storia e le sue origini. Oppure è lecito pensare che spagnoli ed italiani, animati dallo stesso sentimento religioso, e forse dagli insegnamenti a volte molto forti per i quali erano noti i Gesuiti, hanno saputo sviluppare in maniera uguale e diversa, le espressioni di un sentimen- 5

to religioso popolari che, proprio perché tale, è la quinta essenza di quella genuinità e di quel candore, che devono essere i primi connotati dell amore e della fede in Dio in tutte le espressioni di religiosità popolare. Gigi Montenegro 6