Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte



Documenti analoghi
Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope. Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

V. ACHILLE GRANDI 11, MONTALE (PT), ITALIA.

Around Hollywood Leonard Bernstein Michael Nyman George Gershwin

Valutazione dei Titoli

C U R R I C U L U M V I T A E

: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

CRITERI GENERALI DI VALUTAZIONE 2014

Musica antiqua latina

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

TABELLA DI VALUTAZIONE TITOLI ESPERTI ESTERNI

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PStagione. usica. arola. Ritrovarsi alla Badia di Ganna COMUNE DI VALGANNA. a cura Associazione Amici della Badia di San Gemolo in Ganna.

Curriculum Vitae Europass

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

MASTERCLASS di CHITARRA

Un preludio e un tempo a scelta da una delle sei Suites per violoncello solo di Bach Primo tempo di un concerto a scelta da Haydn in poi

Sabato 18 novembre 2006

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI

ATTIVITA ACCADEMICA E ARTISTICA XIV Anno dal 3 ottobre 2011 al 31 maggio 2012 MASTER CLASS

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

Tabella A ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO CONSERVATORI

Città di Albenga Ufficio Stampa

ALTAMURA. II Rassegna "Musicale per le Scuole" Premio Teatro Mercadante Anno scolastico PREMESSA

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

Oggetto: XV^ edizione del Progetto Invito alla Musica classica Lezioni- concerto a.s

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI, INDIRIZZO INTERPETATIVO E COMPOSITIVO SCUOLA DI ARPA - SUBINDIRIZZO ORCHESTRALE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO OBOE E CORNO INGLESE

Bachelor of Arts in Music

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Maestro GUIDO M. GUIDA, direttore d orchestra e didatta

CONCORSO MUSICALE INTERNAZIONALE "LUIGI NONO" Venaria Reale (Torino) DANIELE GIORGI Direttore d orchestra, violinista, compositore e didatta.

Istituzioni. oncertistiche. rchestrali. Orchestre Italiane

Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER CLASS Regolamento

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Introduzione. Il progetto

Villa. Musica in OTTAVA EDIZIONE. Torino Villa della Regina dal 30 agosto al 6 settembre. Corsi musicali di interpretazione. domenica 30 ore 16.

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

Curriculum della formazione

TEATRO MERCADANTE. Premio Teatro Mercadante

Sede centrale Via A. Massalongo, Verona - Tel: / Fax

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi

Festival della val Stabina. L Associazione Ottava Nota di Bergamo in collaborazione con il Comune di Valtorta (Bg) organizza la prima edizione dei

Il Vice Sindaco di Cuorgnè Candido Ghiglieri è icortesemente intervenuto al concerto

Curriculum Francesco Russo

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

Profilo di Stefano Ligoratti

Masterclass di canto lirico "La Parola nell'opera"

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

Emy Bernecoli CURRICULUM VITAE. Istruzione 2002 Diploma di Liceo Scientifico, conseguito c/o Liceo Scientifico G.Galilei di Adria (RO)

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Prova Finale

CONSERVATORIO DI MUSICA BONPORTI TRENTO Via S. Maria Maddalena 1 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO BIENNIO SUPERIORE SPERIMENTALE

IMPARARE A SUONARE ASSIEME PER IMPARARE A CRESCERE E VIVERE ASSIEME.

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI FLAUTO DOLCE DCPL29 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN FLAUTO DOLCE

GALAG MASSIMILIANO BRUNO BELLONI

ACCADEMIA LE 7 NOTE in Convenzione con l'issm Conservatorio R.Franci di Siena dal 2011 CORSI PRE-ACCADEMICI

Vespri per S. Marco a Venezia dedicati a S. Pietro Orseolo

Alessandria sotto la guida del M F. Zigante

FLAUTO. I Corsi Annuali di Riccione. Claudio Montafia. Associazione Musica e Insegnamento. DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini

Conservatorio di Musica Luca Marenzio Brescia

STAGE PER DIRETTORI DI CORO 31 Luglio 2 Agosto Teatro Vittoria BOSCO CHIESANUOVA (VR)

Artisti di Musica Classica

SCUOLA DI FISARMONICA

CONSERVATORIO DI MUSICA DI BARI "N.PICCINNI" ORDINAMENTO DIDATTICO DEI CORSI DI STUDIO PER IL CONSEGUIMENTO DEL DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEI CORSI DI FASCIA PRE-ACCADEMICA

SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO

AREA PROPEDEUTICA: AREA CLASSICA:

Madesimo luglio 2015 Tre lunghi week end immersi nel verde e nella grande musica

10 CONCERTO DI NATALE - CITTA DI BERGAMO

RISALITI SIVIO. Curriculum Vitae

Corsi accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti - esonero da debiti per l'a.a. 2014/2015

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

Corsi Accademici di 1 e 2 livello Riconoscimento crediti e/o Esonero dai debiti per l A.A. 2015/2016 (da allegare alla domanda di iscrizione)

Associazione Musicale Culturale Vittorio Guardo. Bandisce. III Concorso Europeo di Esecuzione Musicale. Città di Siracusa

INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA

CONSERVATORIO ARRIGO BOITO PARMA LICEO SCIENTIFICO STATALE ATTILIO BERTOLUCCI PARMA

Artistico CURRICULUM. Interprete. Premi e Riconoscimenti discografici. Oscar Pizzo. Via Balduina Roma. oscarpizzo@hotmail.

Rassegna Stampa quotidiana

ASSOCIAZIONE MUSICALE SANTA CECILIA BANDA MUSICALE SANTA CECILIA

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

Premi e Borse di studio

L incasso sarà destinato alla realizzazione della nuova sezione pediatrica dell Ospedale Bellaria

Transcript:

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L ensemble Calliope è una formazione cameristica attiva da alcuni anni con l intento di valorizzare il repertorio di Autori vissuti prevalentemente durante il Classicismo Viennese. I componenti dell ensemble, dopo i relativi diplomi presso i Conservatori di Milano e di Torino, hanno frequentato corsi di perfezionamento a Fiesole, ai Wienermeisterkurs, all Accademia Perosi di Biella, al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles e presso il Conservatorio della Svizzera italiana di Lugano con Maestri quali Milan Turkovic, Antony Pay, Paul Dombrecht, Nora Doallo. L ensemble ha tenuto centinaia di concerti in tutta Italia per associazioni quali Arion di Sanremo, Sant Eustorgio Musica di Arcore (Mi ), Ars Antiqua di Sestri Levante ( Ge ), Rassegna Piemonte in Musica per Rivoli Musica, Melzo Musica, Festival Internazionale di Musica Portofino Classica, Musica Aperta di Gorizia, Festival Pianistico e Cameristico Biellese, Tres Incontri d estate, Agimus, I Venerdì di Villa Carlotta, Amici dell arte di Lugo e di Russi (Ravenna) I componenti dell ensemble da anni svolgono intensa attività artistica in tutta Italia e all Estero, collaborando anche con formazioni orchestrali quali l Orchestra del Teatro alla Scala, la Filarmonica della Scala, l Orchestra del Teatro La Fenice, l Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi, l Orchestra Sinfonica della RAI, I Pomeriggi di Milano, l Orchestra Stabile di Bergamo e di Como, Milano Classica, Musica Rara, l Orchestra della Svizzera, il Tactus Ensemble, l Ottetto Classico di Milano ed altre. I singoli componenti sono docenti di strumento presso Conservatori statali e Licei musicali.

American Songs & Movie Music La musica tra parole e immagini Leonard Bernstein Songs Maria Somewhere Tonight - I feel pretty - Lucky to be me ( trascrizioni di Francesco di Fiore per l Ensemble Calliope ) Michael Nyman Film Suite per oboe, corno e pianoforte Chasing sheep is best left to shepherds (dal film The Draughtsman s Contract ) Time lapse ( dal film A zed and two noughts ) If ( dal film The diary of Anne Frank ) Here to there ( dal film The Piano ) The promise ( dal film The Piano ) ( trascrizione di Francesco di Fiore per l Ensemble Calliope ) George Gershwin Songs They can t take that away from me - Embraceable you Summertime* - A foggy day* Bess, you is my woman now - Let s call the whole thing off S'Wonderful* - I got rhythm* (* trascrizioni di Francesco Di Fiore per l Ensemble Calliope )

Won Jung Pae Nata a Seoul si è laureata in canto lirico alla Korean Nationa University of Arts. Nel 2006 si è diplomata presso il conservatorio Statale di Musica Pietro Mascagni di Livorno. Contemporaneamente ha studiato con Maurizio Carnelli e Ilia Aramayo all Accademia Internazionale della Musica di Milano, dove ha ottenuto l attestato finale a pieni voti nel 2008. Nel 2007 ha frequentato una masterclass sulla musica vocale da camera tenuta da Dalton Baldwin ed una su La Boheme tenuta da Claudio Desderi. Ha vinto il primo premio assoluto nei concorsi internazionali di Ravenna (2005), Conegliano Veneto (premio Trindelli 2005), Taccagno (2006) ed il quarto premio al concorso nazionale Nuovi Orizzonti di Arezzo (2006). Nel 2007 si è classificata seconda al prestigioso Concorso Internazionale di Gorizia nella categoria speciale dedicata a G.Gershwin. Si è esibita nei teatri Alighieri di Ravenna, Università Statale di Milano, Auditorium Lattuada ( Wesendonk Lieder di Wagner, per l Associazione Wagneriana d Italia), Teatro Dal Verme di Milano (con l orchestra dei Pomeriggi Musicali), Università Statale di Milano, Teatro Donizetti di Bergamo (Festival Donizetti), Festival Umberto Giordano di Baveno, Teatrino di Villa Reale di Monza, festival estivo Notturni in Villa e al prestigioso Seoul Art Center con la Seoul Symphony Orchestra. Ha debuttato in La Boheme nel ruolo di Mimi (2008), ne Il Piccolo Spazzacamino di Britten nel ruolo di Rosa (2006), e nella Turandot di Puccini (2007), Festival di Baveno,(ruolo di Liu). Negli ultimi mesi ha cantato Stabat Mater di Pergolesi nella Chiesa di Sant Angelo con Renato Rivolta ed ha tenuto un recital in collaborazione con l Istituto Nazionale Tostiano. Ha collaborato con Giorgio Gaslini per quanto riguarda il repertorio americano e successivamente e stata invitata al Festival della Lomellina ed al prestigioso Museo del 900 di Milano per un concerto di musiche americane, da Gershwin a Cole Porter. Ha interpretato la parte di Maria in West Side Story, sotto la direzione di Carlo De Martini, per le rassegne Musei a cielo aperto e Notti trasfigurate

Gian Marco Solarolo Nato a Tortona, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio"Verdi" di Torino e in Didattica della musica presso il Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria. Si è successivamente perfezionato in Belgio presso il Reale Conservatorio di Musica di Bruxelles, nella classe di P.Dombrecht, ottenendo il "1 prix" e il diploma superiore. Ha frequentato negli anni '84/85 il corso di oboe barocco e di strumenti rinascimentali tenuto da M.Piguet presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Ha seguito inoltre in diverse sedi corsi estivi di perfezionamento con O.Zoboli,A.Bernardini e, per la musica da camera, B.Canino, P.Borgonovo e M.Holtzel e si è perfezionato presso l'accademia Musicale Pescarese con H.Elhorst. Ha collaborato con l'orchestra Sinfonica di Torino della RAI, con l'orchestra Stabile di Bergamo e con diversi altri gruppi cameristici e orchestrali come l'orchestra Barocca Italiana, l'orchestra Barocca del "Santo Spirito" di Torino, l'orchestra da Camera di Linz (Austria), l'orchestra da Camera "Musica Rara" e la Verdi Barocca da Milano. Ha partecipato a importanti rassegne come l'aterforum di Ferrara, il Festival di Musica Antica di Savona, l'europa Musica Festival, il Festival di Magadino e il "Settembre Musica" di Torino. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio3, la RTSI, la Radio Vaticana, la Radio Nazionale Spagnola 2 e incisioni discografiche per la Bongiovanni di Bologna, la Sarx di Milano e la Classic Studio di Ancona. Insegna oboe presso il Liceo Musicale Statale Tenca di Milano.

Alfredo Pedretti Diplomatosi al Conservatorio G.Verdi di Milano, collabora regolarmente come primo corno e assistente al primo corno con prestigiose orchestre quali: Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra della Radio Svizzera, Orchestra R.A.I., Milano Classica, Orchestra Cantelli con Maestri del calibro di Pavarotti, Accardo, Muti, Giulini, Ceccato, Chailly, Gatti, Sinopoli, Pretre, Ihmbal, Berio, Jurowsky, Sado e incidendo per etichette quali Fonit Cetra, Decca, Rai, Mediaset, BMG, Ricordi, Nuova Era, Bongiovanni. Si dedica da tempo allo studio e all esecuzione di brani del repertorio barocco e classico con strumenti d epoca, collaborando con Sarre Opera Barocca, Musica Rara Milano, UECO e altri ensembles. E stato per cinque stagioni primo corno solista dell Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi con la quale ha effettuato tournées in tutta Europa e U.S.A. In qualità di solista si è esibito con Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi, Musica Rara, Orchestra Stabile di Como, Orchestra United Europe Chamber Orchestra, Orchestra Cantelli, Brixia Orchestra e con le prime parti del Teatro alla Scala. Sempre come solista ha recentemente inciso le 3 Sinfonie concertanti di Mercadante per l etichetta inglese Clarinet Classics. Nell ambito della musica da camera svolge attività con molti gruppi, tra cui il quintetto a fiati Promenade, il Milano Brass Ensemble, l Ensemble Calliope e altri ed è stato invitato come primo corno a collaborare con l Ensemble Wien Berlin, esibendosi con Schellenberger, Taubl e S.Dohr e il quartetto Artis Wien, prime parti della Filarmonica di Berlino e Vienna. E docente titolare di corno presso il Conservatorio di Piacenza.

Cristina Monti Nata a Lecco, si è diplomata in pianoforte e successivamente in clavicembalo presso il Conservatorio "Verdi" di Milano, dove ha anche seguito gli studi di composizione tradizionale conseguendo il compimento medio. Si è perfezionata in pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Nora Doallo. Ha partecipato sia come solista che in gruppi da camera a diversi corsi estivi tenuti da importanti docenti quali Charles Rosen, Bruno Canino e Michael Holtzel e ha frequentato in duo oboe-pianoforte il corso annuale di perfezionamento tenuto da Pietro Borgonovo presso l'accademia Europea di Musica di Erba ( Co ) e il corso di perfezionamento biennale in musica da camera presso l'accademia Musicale Pescarese con Hans Helhorst. Nel campo della musica antica ha seguito in diverse sedi corsi di clavicembalo e musica da camera con Rinaldo Alessandrini, Laura Alvini e Lorenzo Ghielmi. Da molti anni svolge attività concertistica in Italia e all'estero (Svizzera, Germania, Spagna), soprattutto come componente del duo "Paul Hindemith" (oboe e pianoforte), dell ensemble Calliope ( fiati e pianoforte) e dell' ensemble "Il fabbro armonioso" con strumenti barocchi. E presidente dell' Associazione di musica e cultura Mikrokosmos" di Lecco. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio 3, la RTSI di Lugano, la Radio Vaticana e la Radio Nazionale Spagnola e incisioni discografiche per la LOL Productions e la Classic Studio. Insegna pianoforte presso il Liceo Musicale Statale Grassi di Lecco.