GRANDANGOLO 2015 TUMORI DELL ANZIANO E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA MILANO, 20-21 APRILE 2015. DIRETTORE Armando Santoro



Documenti analoghi
[ Convegno ] GRANDANGOLO 2015 TUMORI DELL'ANZIANO E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA. Milano aprile 2015

GRANDANGOLO 2015 TUMORI DELL ANZIANO E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA MILANO, APRILE DIRETTORE Armando Santoro

Il lato nascosto dell evidenza

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

Rionero in Vulture (PZ), 13 giugno Michele Aieta

nelle prime linee di trattamento del carcinoma del colon-retto per una terapia personalizzata nuovi paradigmi 31 gennaio 2014 Genova

1 Incontro di AVEC sui tumori del torace

Sicurezza e sostenibilità dei farmaci ad alto impatto economico e assistenziale

IL FARMACO VETERINARIO: LEGISLAZIONE, GESTIONE E RIFLESSI IN SANITA PUBBLICA

LA DERMATOLOGIA INCONTRA LA CHIRURGIA VASCOLARE

GiovaNET III. Montecatini Terme (PT), 18 novembre crediti formativi. DirettorI Lorenzo Antonuzzo Luca Galli SEZIONE DI ONCOLOGIA

PROGRAMMA OPERATIVITA DELLE UNITA CINOFILE ITALIANE DA SOCCORSO E SINERGIA TRA ENTI

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico Visiting Professor: Mauro Ferrari President, Alliance for NanoHealth (Houston, TX)

CORSO FORMAZIONE. art. 71 comma 7 del D.Lgs. 81/08

[ Convegno ] GRANDANGOLO 2013 MULTIMORBIDITÀ E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA Due problematiche emergenti

Via Verdi, Carrara Tel. 0585/ Fax. 0585/

Indirizzo di posta elettronica Telefono Cellulare

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

IL CANE: DISTURBI COMPORTAMENTALI E PET THERAPY

II Forum Risk Management in Sanità

DIRIGENTI E PREPOSTI


MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI


ADOTTA UNA GUGLIA: SCOLPISCI SCHEDA DONATORE IL TUO NOME NELLA STORIA

LE INFEZIONI CONNATALI 5 INCONTRO. MONZA, 10 Dicembre 2014 NEOPROJECT 2014 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

SCOMPENSO CARDIACO. Linee di indirizzo per un sistema assistenziale efficace e innovativo. Bologna, 30 novembre convegno 6 CREDITI FORMATIVI

SETTORE ENERGIA E PETROLIO

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

Registro Pubblico delle Opposizioni

PATROCINI RICHIESTI FACULTY

FORM CLIENTI / FORNITORI

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PER MEDICI VETERINARI

La formulazione del piano di trattamento implanto-protesico

1 FORUM ANTIRICICLAGGIO. con il patrocinio di

METALRACCORDI SRL. Busto Arsizio 01/11/2006 Cliente e fornitore

2 Seconda Giornata Pavese di Psiconeuroendocrinologia al Femminile

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA: VERSO LA GUARIGIONE? Coordinatore: G. Specchia. Masseria Salamina, Pezze di Greco (BR) 28Maggio2010

CORSO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

L essenziale nella patologia neoplastica delle ghiandole salivari

SHELF LIFE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: GUIDA PRATICA PER LE AZIENDE. ECM sono in corso le procedure di accreditamento regionale

con Organizzano il corso SEDE DEL CORSO Sala Congressi dell Ospedale San Carlo Borromeo, via Pio II n. 3

Corso di formazione COME SEGUIRE E VALUTARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA. Roma, maggio 2008 ISCRIZIONE

nel trapianto di Selezione e analisi ragionata dei PIÙ recenti dati della letteratura ( ) III EDIZIONE Alessandro Nanni Costa Sergio Stefoni

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Corso di Aggiornamento Teorico - Pratico. Gli Accessi Vascolari in Oncologia. Genova Giugno Coordinatore del Corso

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

COMUNE DI COLORNO Provincia di Parma

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

L'Accademia del Saper Fare PROBLEMATICHE INTERNISTICHE NEL PAZIENTE

residente a c.a.p. prov. n. MATRICOLA AZIENDALE QUALIFICA e CATEGORIA

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

PATOLOGIA CEREBRALE: DAL FETO AL NEONATO E OLTRE

Comunicazione dei dati necessari al Procedimento di Mediazione

C o r s o Mefop - Unitus Corso professionalizzante sulla previdenza complementare

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

SCOMPENSO CARDIACO. Linee di indirizzo per un sistema assistenziale efficace e innovativo. Bologna, 30 novembre convegno 6 CREDITI FORMATIVI

La ristrutturazione del debito e il concordato preventivo

Abbiamo il piacere di comunicarvi che da oggi, su internet, è presente TrovaLocali.it, un portale virtuale sia per chi opera nell ambito del

INFORMATIVA SULLA PRIVACY. Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell art. 13 D.Lgs. 30 giugno 2003, n.196

IV CONFERENZA NAZIONALE SULLE POLITICHE DELLA DISABILITÀ

ELENCO SPECIALE. (Domanda da trascrivere in Carta Bollata da 16) (Si può anche applicare una marca al presente fac-simile) Cartaceo Telematico Cd-Rom

Corso sulla Nutrizione con Latte Materno nelle Unità di Terapia Neonatale di II e III Livello

Servizi a supporto del paziente in trattamento con la Penna Forsteo ITFRT00528

AVVISO PUBBLICO Prot.N 855 DEL

AVVISO Prot. 702 del

"Analisi della transizione dal ciclismo alla corsa: aspetti applicativi" BARI. Sabato 19 Maggio 2012

GRANDANGOLO 2015 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI VI EDIZIONE BOLOGNA, NOVEMBRE 2015

ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE N. All Organismo di Mediazione Forense del Consiglio dell Ordine di TREVISO (OMF) Mod 2014

COMUNE DI PARMA Settore Servizi al Cittadino e all Impresa e SUEI

MEDIAZIONE E FORMAZIONE Autorizzazione Ministero della Giustizia n. 155 O.d.M. e n. 404 E.d.F. MODULO DI ADESIONE ALLA PROCEDURA DI MEDIAZIONE

COORDINAMENTO COLLEGI IP.AS.VI. DI PERUGIA E TERNI GIORNATA STUDIO IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELLA PROFESSIONE INFERMIERISTICA 10 OTTOBRE 2008

AFI HCS ONLINE PROGRAMMA SERVIZI

INFORMAZIONI GENERALI

DOMANDA VERIFICA GLOBAL MARKETS

FIBRILLAZIONE ATRIALE: ULTIME NOTIZIE

Movimentazione a fini non commerciali di animali da compagnia: un confronto competente tra i professionisti del settore.

Gentilissimo Abbonato,

GRANDANGOLO 2013 NEL TRAPIANTO DI ORGANI SOLIDI

LA NUTRIZIONE DEL NEONATO PRETERMINE. MONZA, 16 dicembre 2015 NEOPROJECT 2015 PROGETTO NEONATOLOGICO INTERATTIVO

CALENDARIO CORSI SICUREZZA II semestre 2015

BANDO PER BORSE DI STUDIO PREMIO UN CALCIO AL RAZZISMO IV edizione (2013)

MODULO QUOTA ATTIVITA ANNUALE 2015

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n MODULO DI ADESIONE

PERSEO SIRIO Fondo nazionale pensione complementare dei Dipendenti Pubblici e Sanità

Informativa ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di trattamento dei dati personali

ROBERTO VANELLI MARCO VIMERCATI ANTONINO ZAGRA FEDERICO ZAPPOLI

Via Piave, Capo d Orlando (Messina)

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BOLOGNA (Circoscrizione del Tribunale di Bologna)

la terapia medica del tumore del polmone recenti acquisizioni e prospettive future

MODALITA DI ISCRIZIONE NELL ELENCO SPECIALE DEI GIORNALISTI STRANIERI

piano annuale formativo ON LINE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Corso di Formazione in ARBITRATO E TECNICHE DI GESTIONE DELLE CONTROVERSIE. Un investimento nel campo della conoscenza paga i migliori interessi

ISTRUZIONI PER L ISCRIZIONE ALL ASSOCIAZIONE. Si riportano qui di seguito i requisiti e le modalità necessarie per l iscrizione all Associazione.

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

MODULO ISCRIZIONE (I campi contrassegnati sono obbligatori)

mascellare tecniche di rialzo del seno programma scientifico Como, 07 Maggio 2011 Politecnico, Via Castelnuovo, 7 - Como

COMUNE DI CALCI (Prov. di Pisa)

Transcript:

GRANDANGOLO 2015 TUMORI DELL ANZIANO E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA MILANO, 20-21 APRILE 2015 DIRETTORE Armando Santoro Co-direttori Fiorenzo Corti, Walter Ricciardi Umberto Tirelli, Marco Trabucchi 9 CREDITI FORMATIVI SEZIONI DI ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA

OBIETTIVI Il Convegno si propone di fare il punto su due problematiche relative ai pazienti oncologici ed ematologici che fino ad oggi sono state marginalmente affrontate pur rappresentando due aspetti di sempre maggiore interesse per l aumento della popolazione anziana e per i sempre migliori risultati in termini di guarigione/ lungosopravvivenza da cancro. Gli interventi illustreranno le novità più recenti su tali problematiche cercando di fornire una sorta di stato dell arte sulla loro gestione ottimale. RIVOLTO A Medici specialisti e specializzandi in ematologia, geriatria, medicina generale, medicina interna, oncologia, radioterapia. Con il PATROCINIO DI Società Italiana di Ematologia - SIE

PrOGRAMMA LUNEDÌ, 20 APRILE 9.00 Welcome coffee 9.50 Introduzione ai lavori Armando Santoro TUMORI DELL ANZIANO E MULTIMORBIDITÀ Paolo Foa, Marco Trabucchi 10.00 Highlights 2015 Isabella Garassino 10.20 Focus La biologia della fragilità Antonella Brunello 10.40 Ruolo del geriatra nella gestione del paziente multimorbido Daniela Mari 11.00 La precision medicine nel paziente frail Francesco Perrone 11.20 Discussione Hot Topics Lazzaro Repetto, Umberto Tirelli 11.40 Il CGA (Comprehensive Geriatric Assessment): quanto è applicabile nella pratica clinica? Marco Trabucchi 12.20 Quanto i clinical trial possono definire gli algoritmi di pazienti oncologici con multimorbidità? Paolo Casali 12.40 Discussione 13.00 Pausa pranzo 14.00 Lecture Come conciliare standard ottimali e sostenibilità nei pazienti anziani oncologici Walter Ricciardi Discussant: Roberto Labianca Focus Carlo Carnaghi, Fiorenzo Corti 14.30 Quanto si può realmente fare per ridurre la polifarmacia? Massimo Fini 14.50 Comorbidità cardiaca e scelte terapeutiche: flow chart Chiara Lestuzzi 15.05 Complicanze trombo-emboliche e scelte terapeutiche: flow chart Corrado Lodigiani 15.20 Discussione 15.40 Pausa caffè 12.00 Il paziente oncologico frail non va mai trattato? Lucia Fratino

MARTEDÌ, 21 APRILE Quanto la comorbidità influenza la scelta terapeutica Marco Danova, Paolo Pronzato 16.00 I linfomi Stefano Luminari 16.20 Il carcinoma mammario Giuseppe Gullo 16.40 Il carcinoma del colon Lorenza Rimassa 17.00 Discussione 17.15 Chiusura lavori I CANCER SURVIVORS Giuseppe Bellelli, Massimo Federico 9.00 Highlights 2015 su Cancer Survivors Elena Lorenzi 9.20 Quali i bisogni medici? Paolo Tralongo 9.40 Quali i bisogni psicologici? Maria Antonietta Annunziata 10.00 Discussione 10.15 Pausa caffè Tavola Rotonda Qual è la gestione ottimale del lungo sopravvivente Gianni Amunni, Carmine Pinto 10.35 Un modello ospedale-centrico Rosanna Ciancia 10.55 Un modello MMG-centrico Giovanni Ucci 11.15 Il ruolo attuale del MMG Maurizio Cancian 11.35 Un modello innovativo di gestione integrata: la piattaforma informatica Armando Santoro

11.55 Discussione 12.15 Lecture Evoluzione del concetto di cancer survivor Antonella Surbone Discussant: Paolo Tralongo 12.45 Quiz time 13.00 Pausa pranzo Focus Follow-up disease-oriented: fino a quando? Raffaele Cavina, Umberto Tirelli 15.40 Prevenzione della cardiotossicità Guido Gini 16.00 Secondi tumori Monica Balzarotti 16.20 Discussione 16.35 Premiazione Quiz time 16.45 Conclusioni e Questionario di valutazione dell apprendimento 17.00 Farewell coffee 14.00 Pazienti oncologici Fausto Roila 14.20 Pazienti ematologici Luigi Rigacci 14.40 Discussione Focus Follow-up late-effects oriented: da quando? Gabriella Farina, Giuseppe Gullo 15.00 Pazienti oncologici Giovanni Rosti 15.20 Pazienti ematologici Francesco Merli

DirettorE Relatori E MODERATORI Armando Santoro Humanitas Cancer Center IRCCS Istituto Clinico Humanitas Rozzano (MI) CO-DirettorI Fiorenzo Corti FIMMG Lombardia Milano Walter Ricciardi Istituto di Sanità Pubblica Università Cattolica del Sacro Cuore Roma Umberto Tirelli Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Marco Trabucchi Gruppo di Ricerca Geriatrica - GRG Brescia Gianni Amunni - Firenze Maria Antonietta Annunziata - Aviano (PN) Monica Balzarotti - Rozzano (MI) Giuseppe Bellelli - Monza Antonella Brunello - Padova Maurizio Cancian - Conegliano (TV) Carlo Carnaghi - Castellanza (VA) Paolo Giovanni Casali - Milano Raffaele Cavina - Rozzano (MI) Rosanna Ciancia - Aviano (PN) Marco Danova - Vigevano (PV) Gabriella Farina - Milano Massimo Federico - Modena Massimo Fini - Roma Paolo Foa - Milano Lucia Fratino - Aviano (PN) Isabella Garassino - Rozzano (MI) Guido Gini - Torrette (AN) Giuseppe Gullo - Dublin (IRL) Roberto Labianca - Bergamo Chiara Lestuzzi - Aviano (PN) Corrado Lodigiani - Rozzano (MI) Elena Lorenzi - Rozzano (MI) Stefano Luminari - Modena Daniela Mari - Milano Francesco Merli - Reggio Emilia Francesco Perrone - Napoli Carmine Pinto - Parma Paolo Pronzato - Genova Lazzaro Repetto - Sanremo (IM) Luigi Rigacci - Firenze Lorenza Rimassa - Rozzano (MI) Fausto Roila - Terni Giovanni Rosti - Treviso Antonella Surbone - New York (USA) Paolo Tralongo - Avola (SR) Giovanni Ucci - Lodi

ECM Sulla base del regolamento applicativo approvato dalla CNFC, Accademia Nazionale di Medicina (provider n. 31), assegna alla presente attività ECM (31-119018): 9 crediti formativi. L evento è accreditato per medici nelle discipline: Ematologia, Geriatria, Medicina generale, Medicina interna, Oncologia, Radioterapia. Non sarà possibile erogare crediti per discipline non previste. L attestazione dei crediti ottenuti è subordinata a: - partecipazione all intera durata dei lavori - compilazione della scheda di valutazione dell evento - superamento della prova di apprendimento (questionario, almeno 75% risposte esatte). Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2014-2016 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3. Modalità di iscrizione Il Corso è riservato a un numero limitato di partecipanti. Quote di iscrizione: 250,00 per medici specialisti e 120,00 per specializzandi. Le quote sono esenti IVA. In considerazione della peculiarità e della importanza delle tematiche affrontate, Accademia intende promuove la partecipazione al Convegno con quote di iscrizione gratuite sino a esaurimento dei posti rispettando l ordine di arrivo delle richieste. Per iscriversi è necessario inviare a Accademia Nazionale di Medicina - Via Martin Piaggio 17/6-16122 Genova o al numero di fax 010 83794260, entro il 23 marzo 2015: scheda di iscrizione, debitamente compilata, anche nel caso in cui l iscrizione sia offerta da uno sponsor consenso al trattamento dei dati personali Non saranno considerate valide le domande pervenute con scheda incompleta. L iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo. In alternativa è possibile effettuare l iscrizione on-line all indirizzo: http://grandangolocancersurvivors.accmed.org

Sede Hotel Michelangelo Via Scarlatti, 33 Milano Come raggiungere la sede: IN TRENO L Hotel dista 500 m. dalla Stazione Ferroviaria Milano Centrale IN AUTO Dalla tangenziale East: prendere l uscita per Linate proseguendo per viale Forlanini, seguito da viale Corsica. A Piazza Emilia, svoltare a destra e proseguire per Piazzale Loreto. Prendere viale Brianza fino all angolo con via Venini, proseguire per circa 700 metri fino ad arrivare in via Scarlatti. Dalla tangenziale Ovest: Prendere l uscita Cormano, proseguendo per viale Rubicone, seguito da viale Enrico Fermi. Svoltare a destra in via Murat e proseguire per circa 600 metri fino all incrocio con viale Marche. Svoltare a sinistra, proseguire dritti oltrepassando viale Lunigiana e viale Brianza fino all incrocio con via Venini. Proseguire per circa 700 metri fino ad arrivare in via Scarlatti. IN AEREO Aeroporto di Milano Linate a circa 15 km. dalla Stazione Milano Centrale Promosso da Accademia Nazionale di Medicina www.accmed.org Direttore Generale: Stefania Ledda Informazioni e iscrizioni Tel 010 83794245 - Fax 010 83794260 registration@accmed.org PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONSULTARE IL SITO http://grandangolocancersurvivors.accmed.org Segreteria Organizzativa Forum Service Via Martin Piaggio 17/6 16122 Genova Prenotazioni alberghiere Tel 010 83794245 - Fax 010 83794261 booking@forumservice.net Con il contributo incondizionato di GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR BRONZE SPONSOR

Scheda di iscrizione 15_RE_1188 Nome e cognome Grandangolo 2015 TUMORI DELL ANZIANO E CANCER SURVIVORS IN ONCOLOGIA ED EMATOLOGIA Milano, 20-21 aprile 2015 Come è venuto a conoscenza del corso: q sito ANM q postel Codice Fiscale Luogo e data di nascita Professione (specificare: medico, biologo, tecnico lab. ecc) Ordine/Collegio/Ass.prof.le Prov. Disciplina/Specializzazione q mail q locandina q altro N iscrizione q Libero professionista q Dipendente q Convenzionato q Privo di occupazione Qualifica Ente di appartenenza Divisione Indirizzo ente Cap Tel E-mail E-mail PEC* Indirizzo abitazione Cap Tel abitazione Città Città Fax Cellulare q Sono iscritto da (indicare sponsor) q Chiedo l iscrizione gratuita messa a disposizione da Accademia. I posti a disposizione sono limitati e ai fini dell assegnazione varrà l ordine cronologico di arrivo delle schede. Non saranno considerate valide le richieste pervenute con scheda incompleta. L iscrizione sarà confermata a mezzo posta elettronica, si chiede pertanto di riportare sulla scheda di iscrizione il proprio indirizzo. Qualora il numero massimo di iscrizioni omaggio venga raggiunto, sarà possibile iscriversi versando la quota di iscrizione. I campi in grassetto sono obbligatori, l incompleta o inesatta compilazione (codice fiscale, data di nascita, ecc.) della scheda di iscrizione potrà comportare la mancata assegnazione dei crediti formativi ECM relativi all evento. * preferibile per invio attestati ECM

Informativa sul trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Ai Partecipanti alle Attività di Accademia Nazionale di Medicina Oggetto dell informativa La presente informativa riguarda tutti i Vostri dati personali oggetto di trattamento da parte di Accademia Nazionale di Medicina. Tali dati sono di natura comune [es. dati anagrafici, dati contabili]. Finalità del trattamento I Vostri dati personali vengono trattati per le seguenti finalità: (a) fornitura di prodotti e/o servizi formativi e per assolvere a tutti gli obblighi legali, amministrativi e contabili relativi; (b) promozione delle attività organizzate da Accademia Nazionale di Medicina. Modalità del trattamento Il trattamento dei dati viene effettuato con strumenti e procedure idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, utilizzando supporti cartacei e/o attraverso l ausilio di sistemi elettronici. Comunicazione e diffusione dei dati I Vostri dati, salvo quanto nel seguito specificato, non costituiscono oggetto di comunicazione o diffusione all esterno di Accademia Nazionale di Medicina. Per esigenze tecniche e operative connesse al conseguimento delle finalità sopra indicate, alcuni dei Vostri dati potranno essere comunicati alle seguenti categorie di soggetti: ente poste o altre società di recapito della corrispondenza, banche ed istituti di credito, agenzie di servizi, aziende che erogano servizi di manutenzione informatica; altri soggetti, società o enti nei casi in cui la comunicazione risulti necessaria per le finalità sopra elencate e nei limiti necessari allo svolgimento del loro incarico; soggetti che possono accedere ai dati in forza di disposizioni di legge, di regolamento o di normativa comunitaria, nei limiti previsti da tali norme. Nel solo caso di attività accreditate ECM, per lo svolgimento delle procedure ECM, alcuni dei vostri dati saranno comunicati al Ministero della Salute. Obbligo o facoltà di conferire i dati Il conferimento e il consenso al trattamento dei vostri dati sono facoltativi, ma necessari per il conseguimento delle finalità di cui sopra. In particolare, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (a) saremo impossibilitati a dare corso alla vostra iscrizione e agli adempimenti ad essa connessi, in caso di Vs. mancato conferimento dei dati e/o del consenso per le finalità di cui al punto (b) Accademia Nazionale di Medicina non potrà promuovere presso di voi le proprie attività. Diritti dell interessato In ogni momento potrete esercitare i Vostri diritti nei confronti del titolare del trattamento ai sensi dell Art.7 del D.Lgs. 196/2003, in particolare: ottenere l aggiornamento, la rettifica ovvero l integrazione dei dati; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati. Titolare e responsabili del trattamento Titolare del trattamento è Accademia Nazionale di Medicina, associazione no profit con sede legale in Via Martin Piaggio 17, 16122 Genova, che ha nominato come responsabili soggetti i cui dati sono reperibili presso la sede legale. Richiesta di consenso al trattamento dei vostri dati personali Ai sensi del D.Lgs 196/2003 codice in materia di protezione dei dati personali Il sottoscritto [inserire nome e cognome in stampatello] ricevuta l informativa di cui all articolo 13 e preso atto dei diritti di cui all articolo 7 del Dlgs 196/03, relativamente alle finalità di cui al punto (a) q presta il consenso q nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma di cui al punto (b) q presta il consenso q nega il consenso affinchè i miei dati personali possano essere trattati, nel rispetto della legge sopra richiamata, per gli scopi indicati e affinchè gli stessi possano essere oggetto di comunicazione ai soggetti e per le finalità dichiarate. Data Firma