Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE



Documenti analoghi
UN BELLA FILASTROCCA SUL SEMAFORO.

LA STRADA MARCIAPIEDE CORSIA CORSIA RISERVATA. Normalmente la strada è composta da:

Rispetto degli spazi riservati alla sosta dei veicoli a servizio di persone con difficoltà motorie.

COMUNE DI RAVENNA Area Infrastrutture Civili Servizio Pianifi cazione Mobilità NORME E CONSIGLI PER I CICLISTI

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

3 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI INDICAZIONE - SEGNALI LUMINOSI - SEGNALI ORIZZONTALI


PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

Cambiamenti ai regolamenti stradali del NSW

nome classe data i segnali Collega le definizioni dei segnali stradali ai termini appropriati. PERICOLO PRECEDENZA DIVIETO OBBLIGO INDICAZIONE

QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ SCOLASTICA

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tabella completa dei punteggi previsti dall art.126-bis Articolo Violazione commessa Punti

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

Andiamo in bici. ...per migliorare l ambiente in città! Progetto cofinanziato dall Unione Europea

Scheda n Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

CORPO POLIZIA MUNICIPALE FERRARA

Scuola dell Infanzia. Anno scolastico 2011/2012

Scheda n. 09 DISSUASORI ELETTRONICI DI VELOCITA

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

Capitolo Segnaletica orizzontale. Segnaletica orizzontale. Segnali complementari. Strisce longitudinali

PRIORITY. Precedenza

Progetto formativo e di orientamento per attività di tirocinio relativo alla convenzione sottoscritta tra il Politecnico di Torino

Tavola 1 Incidenti stradali, morti e feriti

L educazione stradale modulo

Bambini sul percorso casa-scuola


Tabella dei punti decurtati dalla "patente a punti" secondo il nuovo codice della strada

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

Uso in italia del personal transporter

Modulo1. Ricercare nelle mappe

CAPITOLO 7 SICUREZZA

COMUNE DI MORETTA PROVINCIA DI CUNEO

Risultati Floriani. [1] Totale Segnalazioni 14 /16 F 17 /18 F 19 /20 F 14 /16 M 17 /18 M 19 /20 M % 35% 7% 7% 5% 2%

ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI E VIABILITÁ RACCOMANDAZIONI PER LE ATTIVITÀ DEGLI UFFICI TECNICI COMUNALI

CHAMP Indagine sulla conflittualità in strada

LA MOBILITA' A SAN GIOVANNI VALDARNO

O SSERVATORIO PROVINCIALE SICUREZZA STRADALE

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

CAPITOLO 3 - Pannelli integrativi, segnali di indicazione, segnali luminosi, segnali orizzontali

La sicurezza nelle infrastrutture della Provincia. Il Progetto Pilota sulla sicurezza sulla S.P. n. 3 Reggio E. - Bagnolo- Novellara.

FAQ - Frequently Asked Questions "per saperne di più"

supporto all insegnamento della segnaletica stradale per le terze, quarte e quinte elementari

SCHEMI RIPARTIZIONE RESPONSABILITA' INCIDENTI STRADALI (BAREM DI RESPONSABILITA')

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

Agli stranieri che guidano un veicolo in Giappone

Dom. c) Per muoversi in città quale mezzo utilizza principalmente? L auto La moto/ il motorino I mezzi pubblici La bici Va a piedi Altro

lo PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

ALCUNI ESEMPI DI DOPPIO PIO SENSO DI MARCIA PER LE BICI IN VIE A SENSO UNICO, O IN INTERE ZONE A CICLABILITÀ DIFFUSA. In Italia e in Europa

La circolazione delle biciclette in doppio senso di marcia

Progetto Smart School Mobility. MOBILITA SOSTENIBILE Bambine, bambini, insegnanti e genitori si confrontano e sperimentano insieme

CATEGORIE delle PATENTI di GUIDA e CERTIFICATI PROFESSIONALI

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento per la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide

OGGETTO: CAMPAGNA PROVINCIALE PER L EDUCAZIONE STRADALE ED AL TRASPORTO. 2005/2006.

COSA SA FARE COSA IMPARA A FARE VERSO QUALI COMPETENZE. 1) gestisce in modo consapevole il proprio IO, adeguandosi alle diverse situazioni.

Il Dirigente sottoscritto sottopone a codesto organo l opportunità di adottare l atto che segue in uno con la relazione illustrativa:

DICHIARAZIONE TESTIMONIALE. Io sottoscritto Cognome Nome, nato a Città il giorno/mese/anno e residente in città in indirizzo DICHIARO

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

Segnaletica di sicurezza nei luoghi di lavoro - D.Lgs. 81/2008.

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Viaggiare in Italia Pag. 1

Cittadinanza e Costituzione

Esperienze di sicurezza stradale

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Università per Stranieri di Siena Livello A1

La strada. maestra di vita

IL PARCHEGGIO D INTERSCAMBIO DI FAMAGOSTA

Regole sulla circolazione. Violazioni alla segnaletica

REGOLAMENTO D USO DEL PARCHEGGIO SOTTERRANEO DI PIAZZA VITTORIO VENETO

Varcare le Alpi - Fase Rossa e sistema contagocce

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BRATTI, BRAGA, TINO IANNUZZI, MARIANI

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Convenzione sulla segnaletica stradale 2. Capitolo I Disposizioni generali. Traduzione 1. (Stato 28 febbraio 2012)

PIANO ATTUATIVO AR2 - CALO REGOLAMENTO

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

I COMPORTAMENTI PREVENTIVI GENERALI PER LA SICUREZZA SULLA STRADA. Franco Taggi

GUIDA PER INSEGNANTI

educazione stradale teoria progetto animazioni computerizzate plastico tavole

COMUNE DI MANIACE PROVINCIA CATANIA. Regolamento. Per la disciplina della circolazione nell ambito del territorio comunale.

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

Studenti di oggi cittadini di domani: lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Preambolo. a) SVILUPPARE L'USO DELLA BICICLETTA QUALE MEZZO DI TRASPORTO ALTERNATIVO AI MEZZI MOTORIZZATI; b) AGEVOLARE IL TRAFFICO CICLISTICO.

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

A SCUOLA IN BICICLETTA

GENITORI ATTENTI: BAMBINE E BAMBINI SICURI CAMPAGNA PER LA SICUREZZA IN AUTO

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

INIZIATIVE PILOTA NEI COMUNI TRENTINI: I PROGETTI A PIEDI SICURI DA CASA A SCUOLA

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

VIAGGIARE SICURI PER STRADA

! " # $% $ & % & " #" # & "!"! ' $ (" ( # " )# ) $) $ " ) "!"! ( " * % &" & +

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCHEGGIO NON CUSTODITO Aeroporto Internazionale Katowice di Pyrzowice

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

BREVE MANUALE PER VIAGGIARE IN GRUPPO IN SICUREZZA

Esempi di progetti educativi e didattici per la scuola primaria. Progetto ABICI del Comune di Venezia

CAPITOLO ) (FIG. 550)

Transcript:

Progetto TI MUOVI Sottoprogetto LA STRADA E LE SUE REGOLE LA BUONA STRADA A cura della I A (anno scolastico 2009-2010) Scuola secondaria di primo grado CARLO LEVI - I.C. King GRUGLIASCO

IL NOSTRO PERCORSO A. La sicurezza stradale B. I tipi di strade C. I veicoli D. La segnaletica stradale

A. LA SICUREZZA STRADALE Nel percorso che abbiamo fatto in classe, anche partecipando al progetto TI MUOVI, abbiamo visto quanto è importante imparare a VIAGGIARE SICURI. Il termine SICUREZZA deriva dal latino sine cura cioè senza preoccupazioni. Quindi quando applichiamo la sicurezza ciò che faremo non provocherà dei danni. Sulla strada i danni possono essere molti e assai gravi!

A. LA SICUREZZA STRADALE Noi ragazzi sulla strada possiamo essere: PEDONI CICLISTI TRASPORTATI IN AUTO In ogni situazione dobbiamo saperci COMPORTARE IN MODO ADEGUATO. Perciò abbiamo preso in mano il CODICE DELLA STRADA e abbiamo cercato di conoscerlo.

A. 1. IL CODICE DELLA ST RADA Il codice della strada è un complesso di norme emanate per regolare la circolazione stradale dei pedoni e dei veicoli. Ogni Stato definisce il contenuto e le modalità di esecuzione in base al proprio ordinamento interno e agli accordi internazionali.

A. 2. IL CODICE DELLA STRADA In Italia le norme sulla circolazione stradale sono state approvate con il decreto legislativo n. 285 del 1992. E entrato in vigore il 1 gennaio 1993. Si compone di 245 articoli divisi in varie parti (es. veicoli, costruzione e tutela delle strade, norme di comportamento, ecc.) Nel luglio del 2010 ne sono stati modificati oltre 80 articoli soprattutto per aumentare la sicurezza sulle strade.

B. LA STRADA La strada è il luogo dove avviene lo spostamento dei mezzi di locomozione. Esistono vari tipi di strade, a seconda del luogo dove si trovano (es. strade comunali sul territorio di un comune) e di chi le gestisce e ne cura la buona tenuta (es. strade provinciali, gestite dalla provincia). Inoltre, alcune strade sono limitate ad alcuni tipi di veicoli: sulle autostrade non possono circolare le biciclette per esempio.

B. DESCRIZIONE DELL AUTOSTRADA L'autostrada è un tipo di strada progettato per agevolare la circolazione di grandi volumi di traffico veicolare ad alta velocità. Secondo il Codice della Strada italiano, l'autostrada deve essere a carreggiate separate, con almeno due corsie per senso di marcia, ed incroci a livelli sfalsati per accedere ed uscire.

B. LA STORIA DELL AUTOSTRADA L'elaborazione del progetto di strade riservate al traffico veloce delle auto, con il pagamento di un pedaggio per coprire le spese di costruzione e di gestione, fu dell'ingegnere italiano Piero Puricelli nel 1922.

B. LA STRADA STATALE In Italia sono definite strade statali le principali arterie, considerate di interesse nazionale. Per il Codice della Strada sono strade statali quelle strade che costituiscono le grandi direttrici del traffico nazionale, congiungono la rete viabile principale dello Stato con quelle degli Stati vicini, congiungono tra loro i capoluoghi di regione o i capoluoghi di provincia situati in regioni diverse.

B. STRADA URBANA Con il termine strada urbana si indica una classe di infrastrutture viarie a piccola-media capacità di traffico e a scorrimento medio-lento, dove la circolazione è praticabile a tutte le categorie di veicoli motorizzati (dal Codice della Strada)

B. LE STRADE COMUNALI Le strade comunali sono chiamate così perché sono gestite dal comune nel quale la strada si trova. Possono svilupparsi all'interno di centri abitati ed essere quindi urbane o all'esterno dei nuclei o centri abitati ed essere quindi extraurbane. Tutte le strade urbane sono comunali ad eccezione delle strade statali, regionali e provinciali che attraversano centri abitati con popolazione inferiore ai 9.999 abitanti.

B. LA STRADA PROVINCIALE In Italia una strada provinciale è una strada di proprietà dello stato e in gestione alla provincia. Se attraversano centri abitati con popolazione superiore ai 9.999 abitanti sono strade di competenza comunale e quindi urbane. Se attraversano centri o nuclei abitati con popolazione inferiore ai 9.999 abitanti sono urbane, ma la competenza è della provincia.

B. STRADA EXTRAURBANA PRINCIPALE Una strada extraurbana principale rispetta i seguenti requisiti minimi ; carreggiate indipendenti o separate da spartitraffico invalicabile; ogni carreggiata deve avere almeno due corsie di marcia; devono essere previste lungo la strada apposite aree di servizio.

C. I VEICOLI Il Codice della Strada classifica i VEICOLI in quattro categorie indicate da lettere: L= motocicli, tricicli e quadricicli a motore M= veicoli a motore destinati al trasporto di persone, aventi almeno quattro ruote N= veicoli a motore destinati al trasporto di merce aventi almeno quattro ruote O= rimorchi o semirimorchi. Alcuni di essi ci interessano più da vicino perché li usiamo spesso (categorie L e M).

C. I VEICOLI MOTOCICLI I MOTOCICLI sono veicoli a due ruote destinati al trasporto di persone in numero non superiore a due compreso il conducente. Motocicletta da cross Una delle prime motociclette

C. I VECIOLI AUTOVEICOLI Nell articolo 54 del Codice della strada sono elencati i principali tipi di AUTOVEICOLI: AUTOMOBILI chiamata anche auto o macchina; AUTOBUS sono gli autoveicoli destinati al trasporto di sono gli autoveicoli destinati al trasporto di persone, quelli che usiamo anche noi.

D. LA SEGNALETICA STRADALE UN PO DI STORIA La prima segnaletica stradale è vecchia quasi come le strade stesse. Già nell'impero Romano, lungo le strade veniva posta ai bordi della carreggiata, ad un miglio di distanza una dall'altro, una pietra cilindrica alta 3 metri, sul quale erano incise le miglia percorse dalla città precedente. Anche nel medioevo era abitudine porre su pali di legno i cartelli indicanti la direzione da prendere. Con la creazione dell'automobile si è reso necessario stabilire delle regole più precise.

D. LA SEGNALETICA STRADALE Circolando sulla strada, sia a piedi sia con un veicolo, incontriamo molti segnali stradali. Essi si dividono in: 1. Verticali 2. Orizzontali 3. Manuali 4. Luminosi 5. Provvisori

D. 1. SEGNALETICA VERTICALE I segnali verticali "ci parlano" con le forme: PERICOLO O PRECEDENZA INDICAZIONI DIVIETO O OBBLIGO

D. 2. SEGNALETICA ORIZZONTALE La segnaletica orizzontale è composta da tutte le strisce e le scritte che si possono incontrare sulla strada con funzione di indicazione per regolamentare la circolazione di veicoli e persone. Alcuni di essi sono: a) strisce longitudinali b) strisce trasversali c) attraversamenti ciclabili d) stalli di sosta e fermata

D. 3. SEGNALETICA MANUALE I segnali manuali sono i gesti compiuti dai vigili urbani: quando vi è un AGENTE DEL TRAFFICO bisogna rispettare i suoi ordini prima di qualsiasi altro segnale. Egli compie vari movimenti con le braccia Egli compie vari movimenti con le braccia e tiene spesso in mano una paletta.

D. 4. SEGNALETICA LUMINOSA I segnali luminosi sono i segnali degli impianti semaforici. Essi contengono varie luci colorate: LUCE ROSSA: NON SI PUO' PASSARE LUCE GIALLA: si deve FARE ATTENZIONE LUCE VERDE: SI PUO' PASSARE SEMAFORO PEDONALE: dà indicazioni ai pedoni LUCE GIALLA LAMPEGGIANTE: obbliga a USARE PRUDENZA. SEMAFORO DIREZIONALE: consente o vieta di procedere secondo la direzione indicata.

D. 5. SEGNALETICA PROVVISORIA La segnaletica provvisoria indica che l'area è interessata da cantieri. Ad esempio: Doppio senso di circolazione (1) Strada dissestata Lavori in corso (2) (1) (2)

D. CHE COS È LA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE? La segnaletica stradale orizzontale è un rafforzamento della segnaletica verticale; in prossimità di un incrocio,di un passaggio pedonale e di un altra situazione stradale particolare troveremo prima un cartello di segnaletica verticale e subito dopo la segnalazione orizzontale.

Questo SEGNALE STRADALE indica una PISTA CICLABILE

Questo SEGNALE STRADALE indica lo STOP, cioè bisogna fermarsi prima della linea bianca ed accertarsi che non arrivi nessuno sulla strada che si incrocia

Questo SEGNALE STRADALE indica la necessità di DARE LA PRECEDENZA alle auto che transitano nella rotonda

Qui si vedono: LE STRISCE per l ATTRAVERSAMENTO PEDONALE LE FRECCE che indicano le DIREZIONI in cui i veicoli possono andare LINEE GIALLE che indicano la FERMATA DEL BUS.

Questo SEGNALE STRADALE indica un PARCHEGGIO: dove ci sono le LINEE BIANCHE significa che non è a pagamento; dove ci sono le LE LINEE GIALLE CON IL DISEGNO DELLA CARROZZINA significa che è RISERVATO AI DISABILI

Questo lavoro è stato prodotto dalle ragazze e dai ragazzi della I sez. A della scuola secondaria di I grado Carlo Levi I.C. KING di Grugliasco durante le lezioni dedicate alla sicurezza stradale in Cittadinanza e Costituzione con i prof.ri Maria Grazia Bodini e Giuseppe Golia