Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI. Giancarlo Reggiani



Documenti analoghi
1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Tutto sulle automobili!

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

La Scuola Primaria F. Busoni di Pozzale presenta il progetto Gioco Scopro

Io e gli altri: il mondo a tre anni Come nascono i bambini Dalla percezione della pancia e del busto

La storia di Victoria Lourdes

Veicoli speciali per paracadutisti

Tutti i giorni con me, i miei consigli e le mie ricette

Il programma MitJet parte da un foglio bianco con l obiettivo di soddisfare tre caratteristiche :

Amore in Paradiso. Capitolo I

I Classici facili raccontati da Carlo Scataglini. Il Piccolo Principe

corsi di preparazione ai test d ingresso per le facoltà a numero chiuso dell area sanitaria

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Davide Uzzo LA COSTANZA PREMIA

Magazine indipendente pseudo storico, pseudo sportivo, pseudo sociologico, pseudo tecnico pseudo insomma! Sommario

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Auguri mamma! Festa della mamma 2014

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Project work: Confronto tra metodi di lavoro all interno di due officine meccaniche

Le persone che hanno creduto in lui hanno potuto contribuire alla nascita del team, e non solo, ma di giorno in giorno il team si è sviluppato grazie

Kiwanis Distretto Italia-San Marino

UN REGALO INASPETTATO

SICURI DI ESSERE IN MOTO

300 futuri piloti provano gratuitamente un vero go-kart

MARCA Alfa Romeo CARATTERISTICHE MODELLO 155 ANNO DI PRODUZIONE

(2 semestre dell Annata Rotariana)

il Senato presenta viaggiatori del tempo alla scoperta del Senato buon compleanno Italia numero sei

Attraversando il deserto un cammino di speranza

Una semplice visita in officina con intervista

Art & Cars 50 Jahre Porsche /2013. Francesco Greco

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

Porta Blindata Italia King s Bay di Galleani Lorenzo

LUCA CLUN LA FISICA DEL CAMBIAMENTO

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

NEWS dal CCR In redazione: Alberto, Alice, Ilaria, Mariarachele, Matteo, Mattia E con la collaborazioene di: Davide, Alessandra

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Enrico Riccardo Sampietro, millenovecentocinquantacinque (Tamari, Bologna 1963)

Bosisio: il ciclista Moser si racconta a La Nostra Famiglia

Il Libro dei Sopravvissuti

Nina Cinque. Guida pratica per organizzarla perfettamente in una sola settimana! Edizioni Lefestevere

Brand Il primo corso per gli imprenditori che vogliono imparare l arma segreta del Brand Positioning Introduzione

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

Dopo le vacanze natalizie l attenzione dei bambini si è rivolta. prevalentemente nella ricostruzione della propria storia.

Tratto da Il fuoco e La ruota

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Il principe Biancorso

Racconti popolari giapponesi

Presentazione degli itinerari diocesani

Arrivederci! 1 Unità 4 Tempo libero

Progetto Motorizzazione. Si vuole realizzare un'applicazione base di dati per la gestione di un ipotetico ufficio della motorizzazione.

ROSSOCORSA: STORIA DI UN AZIENDA DI SUCCESSO

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CIAO, SONO LA BEFANA. TI VOGLIO RACCONTARE UNA DELLE TANTE STORIE CHE RACCONTANO SU DI ME. E COME TUTTE LE STORIE LA MIA COMINCIA CON

CADERE SETTE VOLTE...RIALZARSI OTTO

Solari Udine presenta in anteprima Solari Lineadesign

Una semplice visita in officina con intervista

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Indice. Origini... 4 Concorso Web Invio Idee 14 FAQ Miglia S.r.l., vicina ai giovani 18 Contatti 20

a Vincent, mio figlio di 9 anni che per me è fonte di ispirazione in ogni occasione la semplicità, la praticità e la fantasia dei bambini ci

Esperimenti creativi Costruzione di alcuni libri

DA IPSOA LA SOLUZIONE PER COSTRUIRE E GESTIRE IL SITO DELLO STUDIO PROFESSIONALE!

HYUNDAI COUPE 05. HYUNDAI COUPE,

P R O G E T T O IL PESO DELLE PAROLE. ( Coro per voce sola)

Newsletter maggio 2015

Mentore. Presentazione

DA NORD A SUD.DA EST A OVEST UNA SOLA EDUCAZIONE

IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

La strada che non andava in nessun posto

A pagina 20 trovi le indicazioni per scaricare i file MP3 correlati a questo Manoscritto. Durata complessiva dei racconti circa due ore

LEARNIT DONNE NEL SETTORE INFOMATICO

Consel Divisione Eventi per XX Coppa dei Tre Laghi e Varese Campo dei Fiori

Mario Basile. I Veri valori della vita

comunicato stampa 24 ore Daytona 1999

La Banca del seme più grande del mondo

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

Addio ad Alberto Rizzotti

Da dove nasce l idea dei video

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Con la Fotografia Panoramica digitale dalla F alla A

La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

Relazione Morale VII Assemblea Annuale dei Soci realizzato 13 sedute 189 donazioni effetuate nel 2012 Anno Donazioni Donatori (n.

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Progetto <L Apprendista Cittadino >. Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguire virtute e canoscenza.

CORSO FOTOGRAFIA DIGITALE CON ANTONIO E ROBERTO TARTAGLIONE

Intervista al Maestro Viet

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

L INNOVAZIONE NEL SEGNO DELLA TRADIZIONE

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ASDPS Centro Ippico Meisino Campo estivo Presentazione settimana

Visita del Dr. Simi Deputato nella tua scuola Inter di Milano Prova Enlace Colazione per Giorni Migliori Opera Teatrale di Fondazione ALPURA

Scrivere è una parola!

Transcript:

Le più belle MASERATI DA!GARA DAL!1926 AD OGGI Giancarlo Reggiani 1

Le più belle MASERATI DA!GARA dal 1926 ad oggi Fotografie: Francesco e Giancarlo Reggiani Testi e progetto grafico: Giancarlo Reggiani 3 4

INTRODUZIONE Correvano gli anni 20 quando un giovane intraprendente, collaboratore di una fabbrica d"auto sportive e pilota di queste in diverse gare, cominciò a sognare di costruire, lui stesso, vetture molto veloci. Alfieri Maserati, il più in vista di una famiglia di appassionati di motori, iniziò, nel lontano 1926, insieme ai fratelli Ernesto ed Ettore, a produrre, nelle Oficine Alfieri Maserati, vetture da competizione che portavano sul cofano un Tridente, divenuto poi celebre in tutto il mondo. In questo libro, che ho realizzato in diversi anni di appassionante lavoro, vi racconto la genesi e la storia di 12 fra le più belle vetture da corsa che la Maserati abbia costruito dalla sua nascita ad oggi. La bellezza delle loro carrozzerie d"alluminio, kevlar o carbonio, i meravigliosi motori che ne sono il cuore pulsante, gli abitacoli attillati in cui mitici piloti come Juan Manuel Fangio, Alberto Ascari, Gigi Villoresi si sono cimentati, sono illustrati da immagini appassionanti, che ne svelano ogni segreto. La passione per il bello, oltre che per le prestazioni, d"altronde, è evidente nell"opera del geniale Alfieri Maserati e dei suoi fratelli, ed ho cercato di trasmetterla anche nelle fotografie che io e mio figlio Francesco abbiamo realizzato per ritrarre queste splendide vetture che occupano un posto importante nell"olimpo dell"automobilismo sportivo. Dalla Tipo 26, la prima Maserati prodotta, fino alla MC 12 del 2004, c"è una continuità evidente, una costante ricerca per migliorare le prestazioni, i materiali e le forme che, in tutta l"attività produttiva della Casa del Tridente, è sempre stata il fulcro di ogni progetto. Questo libro vuole onorare il lavoro, la genialità e la capacità degli uomini che hanno fatto grande la Maserati e che sono riusciti, se possibile, a migliorare, in quasi 80 anni di storia dell"automobilismo sportivo, quegli splendidi oggetti veloci che Alfieri e i farttelli Ernesto, Ettore e poi Bindo crearono. Giancarlo Reggiani 5 6

SOMMARIO pag. 9 - TIPO 26 B pag. 23 - TIPO!6!CM pag. 37 - TIPO!A6 GCS!MONOFARO pag. 51 - TIPO!A6 GCS!BARCHETTA pag. 65 - TIPO!A6 GCS!BERLINETTA PININFARINA pag. 79 - TIPO 250 F pag. 93 - TIPO!150!S pag. 107 - TIPO 200 S pag. 121 - TIPO 420 M!ELDORADO pag. 135 - TIPO 61!BIRDCAGE pag. 149 - TIPO BARCHETTA!#91 pag. 163 - TIPO!MC!12 7 8

TIPO!26 B (1927) Per raccontare la storia della Maserati Tipo 26, la prima vettura prodotta dalle Officine Alfieri Maserati, nel 1926, è doveroso fare un passo indietro, al 1 dicembre del 1914, quando, per l"appunto, il ventisettenne Alfieri Maserati aprì il suo primo laboratorio meccanico, chiamato Società anonima officine Alfieri Maserati, che era specializzato nella preparazione di vetture Isotta Fraschini per le competizioni. In quella piccola officina, lavoravano appena 5 dipendenti, fra cui anche altri due fratelli Maserati, Ernesto ed Ettore. Quello fu il primo seme piantato da Alfieri, che germogliò solo in seguito. Dopo aver assolto il servizio militare, e lasciata ai fratelli la gestione delle Officine Maserati, Alfieri fece diverse esperienze nel campo meccanico automobilistico e aprì anche un"attività a Milano, per la produzione di candele per auto da lui stesso progettate. Poi si dedicò anche alle competizioni come pilota, per la Diatto, una fabbrica di auto per la quale, tra l"altro, progettò un motore 2 litri da gara. Ma fu, forse, un curioso episodio che gli provocò la squalifica per 5 anni dalle competizioni (in una gara si scoprì che Alfieri 9 10

11

La 26 B in piena azione all"uscita di una curva: sembra di rivivere i mitici tempi della Mille Miglia, quando le corse si svolgevano sulle insidiose strade aperte al traffico 13 14

Una serie di particolari che descrivono con dovizia la 26 B: dal primo Marchio Maserati sul cofano, alla manovella di avviamento, alle protezioni in corda sullo scarico, al cerchio a raggi, alle griglie di sfogo, fino alla balestra posteriore aveva sostituito il motore da 2 litri della sua Diatto con un 3000 cc!), il segno del destino che portò alla nascita della prima Maserati. Da quel momento, infatti, Alfieri si potè dedicare per più tempo alla sua azienda, e, quando la Diatto chiuse i battenti nel 1926, fu libero di utilizzare il suo progetto di quel propulsore 8 cilindri, e, grazie all"aiuto finanziario del marchese Diego De Sterlich, acquistò una decina di telai non utilizzati dalla Diatto per la G.P. 8C, che impiegò per realizzare la sua Tipo 26, con un motore da 1,5 litri. Questa vettura, fu costruita insieme ai fratelli nelle Officine Maserati che erano state trasferite, nel frattempo, dalla prima sede di Vicolo Pepoli in Bologna, alla via Emilia Levante, fuori dalle mura della città. Nacque così la prima Maserati, che portava sulla calandra anteriore il poi famoso Tridente, che, si dice, fu il fratello Mario (l"unico dei Maserati che non si era occupato di meccanica per dedicarsi alla pittura) a disegnare, ispirandosi al Nettuno dell"omonima piazza della città di Bologna. La prima Tipo 26, che esordì il 25 aprile del 1926 dominando la Targa Florio nella sua categoria e ottenendo il nono posto assoluto, fu pilotata proprio dallo stesso Alfieri Maserati, che l"aveva progettata. La vettura, di cui furono prodotti tre esemplari 15 16