CV di Stefano Grossi



Documenti analoghi
CINEMA SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE

Rai, Viale Mazzini 14, Roma. Longitude, Via Bruxelles 67, Roma

.it. Data 11/06/2011 Pagina Foglio 1/2. Euro Forum Comunicazione! Via A. Bertoloni, 55! Roma!

Esperienza professionale

SAPERI E TECNICHE DELLO SPETTACOLO TEATRALE, CINEMATOGRAFICO, DIGITALE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Diretto da Carlo Mondatori con la collaborazione di Enza Nalbone

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R


Attività didattica Universitaria

F O R M A T O E U R O P E O

Maiori. Operation Avalanche

PROF. EUGENIO DE MARCO

Etica della responsabilità nella cultura dell informazione Fondazione Tito Balestra : una testimonianza del novecento di ELIO PEZZI

LICEO SCIENTIFICO ETTORE MAJORANA GUIDONIA MONTECELIO Diploma di Biblioteconomia - Scuola Vaticana

Roma Web Fest 2015 Panel : "Festival, libri e web serie: Come cambia la comunicazione

Fuorigioco, di Carlo Benso, con Toni Garranti (in post produzione) La sera prima di Massimo Fallai, con Giorgio Colangeli (2012)

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

03/05/1988 BARI (BA) Codice fiscale: DSDLCU88E0A662H

ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOVANILE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Kimerafilm, Axelotilfilm, Istituto Luce-Cinecittà presentano. ospite inatteso

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Biondi Paola Data di nascita 24/07/1970. Specialista attività culturali

VIII EDIZIONE 2 3 dicembre 2014 BOLOGNA

report e rassegna stampa

Marca da bollo Euro 14,62 Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO STAMPA Piazza Dante, TRENTO

CORTO A SCUOLA PRESENTAZIONE

Alla PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO UFFICIO STAMPA Piazza Dante, 15 TRENTO 38122

Forum di Arti Sceniche e Formazione del Pubblico. Cittadinanza Attiva e Storia Condivisa

CURRICULUM ARTISTICO

DIREZIONE GENERALE PER LA PROMOZIONE DEL SISTEMA PAESE UFFICIO III


Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Via San Martino 5, 42122, Reggio Emilia (RE), Italia.

Guido Servino e Giuseppe Corso. presentano JIMMY DELLA COLLINA. regia di. Enrico Pau. tratto dall'omonimo romanzo di Massimo Carlotto

F O R M A T O E U R O P E O

corsi di laurea in Scienze della Comunicazione Dario Mangano, docente di Semiotica

Documento non definitivo

SCEGLIERE UN FILM, LEGGERE UN FILM

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

NAGO TORBOLE PERIODICO D INFORMAZIONE DEL COMUNE DI NAGO TORBOLE ANNO 18 - N. 2 - DICEMBRE Notizie

Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'editoria Multimediale

Curriculum vitae et studiorum

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Studiò a Roma e a Bonn (in Germania) dove si laureò; tornò in Italia nel 1892 e si. La casa dove nacque Pirandello

Cos è la Scuola Galileiana

Documento non definitivo

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

CV MARCO BAZZINI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Firenze, 21 aprile 2013

Prof. Donatella Morana Associato di Istituzioni di diritto pubblico (SSD IUS/09)

Lungomare G. Marconi, 59/I Piombino (LI) carlamaestini77@gmail.com cell Nazionalità: italiana

Bagliori d autore 2015

Oggi Centro Sperimentale di Cinematografia Produzione via Tuscolana Roma

MAGGI DAVIDE CURRICULUM VITAE

Curriculum del Dr. Massimo Tarassi

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

La Scuola di Volontariato. Il tema: gratuità e felicità. Metodologia didattica

-=[ Innaugurazione della Biblioteca della Casa della M...

CARTELLA STAMPA DI IN VIA SAVONA AL 57

CURRICULUM VITAE RIGUARDANTE L ATTIVITÀ PROFESSIONALE, DIDATTICA E SCIENTIFICA

PROVINCIA DI UDINE. ilaria gonano piazza patriarcato, udine - tel. 0432/279767; cell mail ilaria.gonano@provincia.udine.

BLS Film Fund Alto Adige

NICOLETTA DACREMA CURRICULUM VITAE

Curriculum vitae et studiorum

R E G O L A M E N T O F O N D O C I N E M A D E L L A R E G I O N E T O S C A N A. Art. 1. Oggetto. Art. 2. Definizioni

Date (da a) Dal 1 settembre 2004 Tipo di impiego Docente scuola primaria a tempo indeterminato Principali mansioni e responsabilità

Curriculum personale. Simonetta. Bitasi


SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM ACCADEMICO

1999/2000) N Anni Fuori Corso 1. PERCORSI DI RIENTRO Allegato III.a. Domanda di partecipazione (Richiesta di inserimento nella short list)


Corsi di Musica informatica presso la SCUOLA MUSICALE DI CONEGLIANO docente: prof, Alvise Vidolin.

REGIONE TOSCANA Consiglio Regionale

Istituto F. Albert di Lanzo Notiziario dei Professori

Informazioni Personali: Esperienza Lavorativa:

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

Corso di Studi in Strategie comunicative multimediali

Chi non si è mai divertito nel raccogliere sassi, creando la propria personale collezione, Sassi animati

L ASSOCIAZIONE DEI ROMENI IN ITALIA


Maggio Settembre 2011 Rai Cinema- Istituto Luce- Amapola Group

Comunicato stampa congiunto dell Accademia di Belle Arti P. Vannucci e del Conservatorio di Musica F. Morlacchi di Perugia

crediti non contrattuali 1

ARCA CINEMAGIOVANI AGOSTO 8 SETTEMBRE Centro F. Morosini Via Alberoni, 51 Alberoni (Venezia Lido)

Novate: raccontare una città

Dirigente dell Ufficio VII Personale della Scuola

Best Practices di sicurezza: Descrizione del progetto (Allegato 1)

L italiano L2 e le lingue extraeuropee di migrazione in Campania. Giuliana Cacciapuoti

F O R M A T O E U R O P E O

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

Campus L Infinito si avvale quindi di un insegnamento originale ed esclusivo, con strumenti, tecniche e modalità all avanguardia.

REGOLAMENTO AL ARD DOC FILM FESTIVAL 2016

Transcript:

CV di Stefano Grossi Regista e sceneggiatore. Nato a Milano il 19 ottobre 1963. Vive tra Roma e Torino. Tel. 348/8896464. Mail: stefanoraffaele.grossi@gmail.com Studi Laurea con lode all'università di Genova nel 1987 in Storia del Pensiero Scientifico nell'età Moderna, con una tesi sperimentale sulle teorie sui mass media di Marshall McLuhan e il cinema di Marguerite Duras. Tra il 1987 e il 1993 ha frequentato corsi di sceneggiatura con Ugo Pirro e Lucio Battistrada, la scuola di sceneggiatura indipendente di Leo Benvenuti e Piero De Bernardi presso la sede dell'anac a Roma e i laboratori di sceneggiatura e regia di Mario Brenta, Toni De Gregorio ed Ermanno Olmi presso Ipotesi Cinema, a Bassano del Grappa. Nel corso della sua carriera accademica e post-accademica ha sviluppato un particolare interesse nel campo della storia moderna e contemporanea, della storia materiale (usi, costumi e vita quotidiana nelle diverse epoche storiche), storia della musica e della letteratura, storia della scienza e della tecnologia. Lingue straniere Buona conoscenza dell'inglese parlato e scritto. Sceneggiature 2015. Come le foglie. Diari dal fronte (1914-1918) Produzione Own Air Progetto in fase di sviluppo 2014. Dreamers per serie televisiva in 10 puntate Produzione Own Air In corso di sviluppo l'episodio pilota 2013. Ancora tu Soggetto e Sceneggiatura di Stefano Grossi Liberamente ispirati al film L'etrusco uccide ancora di Armando Crispino Consulenza di Francesco Crispino Produzione Own Air Progetto in fase di sviluppo 2007/2008. Orgoglio (serie Tv) Collabora come sceneggiatore alla serie Rai Produzione Titanus e Rai Fiction

2004. Thalassa e Dario Bonomolo Produzione Metafilm (opzione opera seconda) 2003. Mektoub e Dario Bonomolo Presentata al Mibac (art. 8) dalla Cinemello di Guido De Laurentiis 2001. Il primo giorno Film di interesse culturale nazionale, realizzato nel 2002, distribuito nel 2003 Produzione Francesco Torelli Productions 1998. Due come noi, non dei migliori Film di interesse culturale nazionale, realizzato nel 1999, distribuito nel 2000 Testi e adattamenti teatrali Collabora dal 2005 con la produzione e distribuzione teatrale Multimedia di Enrico Carretta. Autore di numerosi adattamenti teatrali e recital letterari, prodotti e distribuiti in collaborazione con vari istituti europei di cultura italiana all'estero (Parigi, Praga, Budapest, Vienna, Bratislava, Francoforte, Berlino). 2015. Il nome di mio padre. Atto unico, nel 40 anniversario della morte di PP Pasolini, liberamente tratto da Petrolio e Poesie a Casarsa 2015. Lavapiatti. Recital letterario, liberamente tratto dal romanzo Senza un soldo tra Parigi e Londra di George Orwell 2015. La parola formidabile. Recital letterario, liberamente tratto dai libri: Un anno sull'altopiano di Emilio Lussu, Quaderno genovese di Eugenio Montale, Quaderno di guerra e di prigionia di Carlo Emilio Gadda. 2015. Il viaggio di Jacob. Recital letterario su Primo Levi, liberamente tratto da Se questo è un uomo, La tregua, I sommersi e i salvati 2013. La lotta del pavone rosso. Recital teatrale su Aung San Suu Kyi, liberamente tratto dal dramma The Lady of Burma di Richard Shannon 2010. Il prete sparato. Atto unico sulla vita e le opere di Don Pino Puglisi, liberamente tratto dal libro A mani nude di Vincenzo Ceruso

2008. Cinema! Atto unico sulla storia e la memoria epica del cinema italiano, liberamente tratto dal libro Buio in sala di Gian Piero Brunetta 2007. Una sera di pioggia a Parma. Recital teatrale su Attilio Bertolucci 2005. Caro Leopardi. Recital teatrale su Giacomo Leopardi Film e Documentari 2015. Nemico dell'islam? Un incontro con Nouri Bouzid Documentario sul rapporto tra Occidente e mondo arabo mediterraneo Produzione Own Air e Propaganda Italia Distribuzione Own Air (prossima uscita) 2013. La vera memoria Documentario sul restauro cinematografico e la memoria Produzione Vostok Film Con il contributo del Piemonte Doc Film Fund Distribuzione Own Air Presentato nel 2014 dall'associazione Museo del Cinema di Torino 2012. Nel paese di Giralaruota, il grande inganno di Calciopoli Documentario sulla vicenda politica e sportiva di Calciopoli (2006-2015) Produzione Vostok Film Distribuzione Own Air Film in concorso al Noir in Festival di Courmayeur 2012 e al Bif&st 2013 Film d'apertura della Rassegna Italia Doc, Casa del Cinema di Roma, 2013 2011. C era una volta in Italia Documentario sulla storia sociale italiana degli anni '50 e '60 2009. Diari del Novecento Lungometraggio ispirato a 30 diari di 30 personaggi della storia del '900 Con Giuseppe Battiston, Elio Germano, Rolando Ravello, Giorgio Colangeli, Gianmarco Tognazzi, Stefano Abbati, Paolo Giovannucci, Giordano De Plano, Oreste Baldini, Ignazio Oliva, Sabrina Impacciatore, Patrizia Piccinini, Cinzia Mascoli, Tatiana Lepore, Giselda Volodi Presentato al Roma Fiction Festival 2009 e al RIFF 2009

2008. Miracolo italiano. Dieci anni da non dimenticare (1957-1967) Documentario sull'archivio cinematografico Nexus Film Evento speciale della Festa del Cinema di Roma 2008 Presentato presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma 2007. Salaam. Appunti di viaggio in Tunisia Documentario sul poeta e scrittore tunisino Abd-el-Jabbar El-Euch Produzione Vostok Film. Con il contributo dell'imaie 2003. Azione è uscire dalla solitudine, un incontro con Luigi Pintor Documentario sulla vita e le opere di Luigi Pintor, fondatore de il manifesto Produzione Il manifesto e manifestolibri Distribuzione manifestolibri 2002. Il primo giorno. Cortometraggio di interesse culturale nazionale. Con Tiziana Lodato, Giordano De Plano e Alessandro Prete. Produzione Francesco Torelli Productions. Menzione speciale al Fano International Film Festival 2003 2001. 106.600. Radio Rock Documentario sulla storica radio musicale di Roma, nata nel 1984. Produzione D4 e Tele+ Messa in onda su Tele+ nel 2001 Menzione Speciale al Festival Libero Bizzarri 2001 1999. Due come noi, non dei migliori Lungometraggio di interesse culturale nazionale Con Stefania Orsola Garello, Giorgio Colangeli, Simona Caramelli, Marcello Sambati, Stefano Abbati, Paolo Giovannucci Presentato ai Festival di Locarno e di Annecy 1999, in concorso al Festival Europa Cinema 1999, al Roma Film Festival 1999, al Messina Film Festival 1999, al Festival Premier Plans di Angers 2000, al Med Film Festival 2000, al Mill Valley Film Festival 2000 (San Francisco), al Denver Film Festival 2000, al Las Palmas Film Festival 2001 (Spagna) Distribuzione Istituto Luce 1996. Giaime Pintor al fratello Luigi, 28/11/1943 Documentario. Il testamento spirituale di Giaime Pintor Cortometraggio d'apertura della 53ma Mostra del Cinema di Venezia

1996. Voci lontane, sempre presenti Serie televisiva in 30 episodi, ispirati a 30 lettere di personaggi della storia Produzione Metafilm e Rai Videosapere Messa in onda su Rai 3 nel 1996 Pubblicazioni 2004. Azione è uscire dalla solitudine, un incontro con Luigi Pintor. Edizioni manifestolibri. Libro-intervista allegato al documentario. 2001. Amare per distruggere, distruggere per amare. Saggio di critica cinematografica all'interno di Duras, mon amour 2, raccolta di saggi su Marguerite Duras, Lindau, a cura di Edda Melon, UniTo, Facoltà di Letterature Comparate 2002-1992. Ha curato e tradotto dall'inglese per Gremese Editore le edizioni italiane dei seguenti libri: Il libro dei guinness del cinema (1992), saggio Marlene Dietrich (1992), biografia James Dean (1993), biografia Audrey Hepburn (1994), biografia James Stewart (1996), biografia Ingmar Bergman nel cinema, nel teatro, nei libri (2002), saggio 1993. La memoria è un lungo fiume indiano Saggio di critica cinematografica all'interno di Duras, mon amour, raccolta di saggi su Marguerite Duras, Marcos Y Marcos, a cura di Edda Melon, UniTo, Facoltà di Letterature Comparate Esperienze accademiche Tra il 1997 e il 2000 ha tenuto quattro seminari accademici all Università di Genova, come professore a contratto presso le cattedre di Filmologia e Storia del Cinema a Scienze della Formazione (Prof. De Miro e Prof. Del Ministro). Temi: Le cinematografie parallele di Michelangelo Antonioni e di Ingmar Bergman (1997); La messa in scena di un capolavoro: Barry Lyndon di Stanley Kubrick (1998); Il nuovo cinema tedesco di Margarethe Von Trotta (1999); Il cinema documentario italiano d'autore degli anni '50, '60 e '70 nel catalogo dell'archivio Nexus Film (2000). Ai sensi del decreto legislativo 196/2003 si autorizza il trattamento dei dati