Curriculum Vitæ. ANALISI E TEORIA DEI MUTAMENTI DELLE ISTITUZIONI SOCIALI, POLITICHE E COMUNICATIVE Nome e indirizzo istituzione

Documenti analoghi
Curriculum Vitæ. Democrazia locale e qualità democratica: i Bilanci Partecipativi. Università della CALABRIA - Via Pietro Bucci - ARCAVACATA DI RENDE

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di PADOVA - Via 8 Febbraio, 2 - PADOVA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di ROMA "La Sapienza" - P.zza Aldo Moro, 5 - ROMA

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Azienda agrituristica con annesso maneggio, centro riabilitativo e masseria didattica

STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39

Curriculum Vitæ. Informazioni personali. Titoli di studio - 1 -

Antonella Pocecco 2 dell Università degli Studi di Udine: docenza in Comunicazione interculturale (22 docenza in Eurocompetence II (insegnamento impar

Curriculum vitae di Barbara De Canale Marzo 2015

Università di Torino, sede di Savigliano.

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

CURRICULUM VITAE VALENTINA PASTORELLI

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione", Ciclo XXVI Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di MESSINA - P.zza S. Pugliatti, 1 - MESSINA

Silvia Carbone Italiana F. Ricerche di marketing, indagini socio-comportamentali, e sondaggi di opinione

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

Filosofie della Biopolitica. Figure e problemi Università degli Studi di SALERNO - Via Giovanni Paolo II, FISCIANO - SALERNO

Corso di laurea triennale in SCIENZE SOCIALI PER IL GOVERNO, L ORGANIZZAZIONE E LE RISORSE UMANE (DM 509/99)

Mod. Giorno Orario Insegnamento Ore aula Ore FAD Ven. pom. 29/09/17. Inaugurazione Master (incontro con Direttore e Coordinatore didattico)

ORARIO PROVVISORIO LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2017/18

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

FORMAZIONE. INTERCULTURALE Competenze per l integrazione e l inclusione sociale. Anno Accademico

Proposta di aggiornamento Nido-Infanzia

Via Menotti Guzzi, Chieti

Published on Liceo Agnesi - MaD ( Classi di concorso

A.A CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CULTURE, FORMAZIONE E SOCIETA GLOBALE ORARIO LEZIONI I SEMESTRE I ANNO

C U R R I C U L U M V I T A E

Facoltà di Scienze della Formazione MASTER UNIVERSITARIO di primo livello in FORMAZIONE INTERCULTURALE Quinta edizione, a.a.

Curriculum Vitæ. Università degli Studi di BOLOGNA - Via Zamboni, 33 - BOLOGNA. Docente di "Metodologia della rappresentazione teatrale", 6 cfu

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD

Corso di laurea in Scienze della società e del Servizio sociale

Curriculum Vitæ. SCIENZE GIURIDICHE - DIRITTO PUBBLICO Università degli Studi di TORINO - Via Verdi, 8 - TORINO

Dottorato di Ricerca in Scienze della Formazione e Psicologia Ciclo XXXII Coordinatrice del Dottorato: Prof.ssa Simonetta Ulivieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Tipo di azienda o settore Istituto Comprensivo di I grado, n.1 Bologna Tipo di impiego Dirigente Scolastico

A.A. 2010/2011 GUIDA AI PERCORSI DI STUDIO

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI

IV SCUOLA ESTIVA DI SOCIOLOGIA DELLE MIGRAZIONI Castello d Albertis, Museo delle Culture del Mondo Genova, giugno 2008

Barbara De Canale. Curriculum vitae

INFORMAZIONI PERSONALI NANNI SILVIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Giuridico IUS/01 Diritto privato Diritto privato V. Ferrari Politico-sociale. Mezzogiorno

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GRIECO, MASSIMO ESPERIENZA LAVORATIVA E PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

24 cfu per accesso FIT Istanza di riconoscimento crediti formativi già acquisiti A.A. 2018/2019


Classe/i di concorso. A033 Educazione Tecnica (nuova classe A060) A033 Educazione Tecnica (nuova classe A060)

Pedagogia della famiglia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Scienze della Formazione

Maria Antonella Marchio

Sommario. La prova orale. La teoria Condizioni dell infanzia oggi 43

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF24 A.A. 2018/2019. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Davide Parmigiani. Professore associato

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Report Corso SCIENZE PEDAGOGICHE E DEI SERVIZI EDUCATIVI - Laurea Magistrale

Curriculum Vitæ. LUM "Jean Monnet" - S.S. 100 Km 18 - CASAMASSIMA. Corso di formazione avanzato International Tax Planning

Informazioni personali. Anfossi Valeria. Esperienza lavorativa. Nome. Telefono. Fax. . Data di nascita

COMPONENTE RETE SCOLASTICA AVIMES (AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICACIA DELLA SCUOLA)

Una disciplina a scelta tra: L-ANT/03 6 Storia della medicina antica - I semestre L-ANT/03 6 Storia dell infanzia nel mondo romano - I semestre

VERBALE DELLA VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

L USCITA DIDATTICA COME EDUCAZIONE ALLA GEOGRAFIA, ALLA STORIA E AL TURISMO

SOCIOLOGIA (RD 2006)

Scaricare Competenza personale e competizione sportiva - Fabio Togni SCARICARE

Calendario delle lezioni

F O R M A T O E U R O P E O

Prot. n del 04/04/ [UOR: SI Classif. VII/16]

Riconoscimento della carriera pregressa per Cambio di corso/ordinamento, Trasferimento, Convalida, Nuova Immatricolazione, Studi compiuti all estero


UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

NOMINE PRESIDENTI DI COMMISSIONE FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2013/2014

SOCIOLOGIA (RD 2001)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

ANNO ACCADEMICO CULTORE SSD ATTIVITA' DIDATTICA A.A A.A A.A A.A A.A

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. C U R R I C U L U M V I TA E di SMANIO SIMONA. Dicembre

Dottorato di Ricerca in "Scienze della Formazione e Psicologia" Ciclo XXXIII Coordinatrice del Dottorato Prof.ssa Simonetta Ulivieri

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD. 1. BOCCHI Gianluca M-FIL/02 PO 1 Caratterizzante. 2. LAZZARI Marco M-PED/03 PO 1 Caratterizzante

FEBBRAIO 2010 ATTIVITA GIORNO DOCENTE TITOLO ORARIO e LUOGO Bibliografia essenziale

Membri Effettivi. Terna n.: 1 Commissione n.: 1. Primo Nominativo. Secondo Nominativo. Terzo Nominativo

Stati Generali Post Lauream 16 febbraio 2018 Sala delle Edicole

ELENCO DEGLI INSEGNAMENTI COERENTI AL DM 616/2017 VALIDO PER L A.A. 2019/20. Il seguente elenco può essere utilizzato:

Culture, Formazione e Società Globale. Corso di Studi Magistrale interclasse LM85 LM88

Calendario delle lezioni

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Avigo Federica Via Cesare Battisti 25 Prevalle (Bs) 030/ VGAFRC84B49D940F

italiano TOMELLERI Stefano N. COGNOME NOME SETTORE QUALIFICA PESO TIPO SSD 1. BERTAGNA Giuseppe M-PED/01 PO 1 Caratterizzante

Cafagna Editore, via Rizzitelli 58, Barletta. Editore (Fondatore e amministratore unico di Cafagna Editore)

TECNICO IN ACCOGLIENZA

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Corso di laurea in Filosofia L 5

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CALENDARIO ANNUALE ESAMI 1 A.A I ANNO

io ho scelto Scienze sociali ed economiche perché

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Transcript:

Curriculum Vitæ Informazioni personali Nome TARSIA Tiziana E-mail tarsiat@unime.it Cittadinanza ITA Data di nascita 15/06/1975 Titoli di studio A.A. conseguimento 2007/2008 Titolo conseguito Master Descrizione Progettare e valutare nella formazione.dalla comunità di appendimento al tutor, al porfolio Voto conseguito 110/110 Titolo della Tesi PROJECT WORK Leducazione alla pace e la costruzione della relazione Università della CALABRIA - Via Pietro Bucci - ARCAVACATA DI RENDE Data di conseguimento 22/01/2007 Titolo conseguito Dottore di ricerca Titolo della Tesi Classi multiculturali:l'osservazione diretta e la relazione educativa Titolo dottorato ANALISI E TEORIA DEI MUTAMENTI DELLE ISTITUZIONI SOCIALI, POLITICHE E COMUNICATIVE A.A. conseguimento 2000/2001 Titolo conseguito Laurea (vecchio ordin.) Descrizione SCIENZE POLITICHE Voto conseguito 108/110 Titolo della Tesi La pedagogia dei conflitti come strategia educativa Esperienze Periodo 30/11/2016 - oggi Posizione Ricercatore universitario a t.d. Qualifica Ricercatore a t.d. (art.1 comma 14 L. 230/05) Struttura Dip. L.240/2010 Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e degli Studi Culturali Periodo 01/10/2015-30/09/2016-1 -

Qualifica Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Periodo 01/10/2014-30/09/2015 Qualifica Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Periodo 01/10/2013-30/09/2014 Qualifica Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Periodo 17/10/2011-17/10/2013 Esperienza Partecipazione a progetto di ricerca Tipo di attività svolta prin Titolo progetto Sicilia e federalismo autonomia senza sviluppo? Responsabile U.O. Pietro Fantozzi Periodo 01/10/2012-30/09/2013 Qualifica Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Periodo 07/11/2011-28/09/2012 Qualifica Attivita' di insegnamento (art. 23 L. 240/10) Periodo 09/06/2009-09/06/2012 Posizione Cultore della materia Qualifica Cultore della materia Tipo di attività svolta sociologia politica Periodo 02/07/2008-30/11/2010 Posizione Borsista post-doc Struttura Dip. ECONOMIA, STATISTICA, MATEMATICA E SOCIOLOGIA 'PARETO' Periodo 27/03/2007-27/03/2010 Esperienza Partecipazione a progetto di ricerca Tipo di attività svolta progetto giovani ricercatori - 2 -

Responsabile U.O. Tiziana Tarsia Periodo 25/01/2006-25/01/2009 Posizione Cultore della materia Qualifica Cultore della materia Tipo di attività svolta sociologia dell'ambiente e del territorio Periodo 20/07/2004-20/07/2007 Posizione Cultore della materia Qualifica Cultore della materia Tipo di attività svolta sociologia dei processi culturali e comunicativi Periodo 01/11/2003-31/10/2006 Posizione Dottorando Struttura Dip. ECONOMIA, STATISTICA, MATEMATICA E SOCIOLOGIA 'PARETO' Titolo dottorato ANALISI E TEORIA DEI MUTAMENTI DELLE ISTITUZIONI SOCIALI, POLITICHE E COMUNICATIVE Periodo 01/01/2004-01/01/2006 Esperienza Partecipazione a progetto di ricerca Tipo di attività svolta prin Responsabile U.O. Gloria Pirzio Periodo 01/01/2001-01/01/2003 Esperienza Partecipazione a progetto di ricerca Tipo di attività svolta prin Responsabile U.O. Elenco dei prodotti della ricerca Tarsia Tiziana (2017). Riflessività e conflitto nelle pratiche di cambiamento degli operatori sociali. In: (a cura di): Fabio Mostaccio Monica Musolino, Le aree marginali tra politiche istituzionali e pratiche di innovazione sociale. p. 73-92, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-255-0150-6, doi: 10.4399/97888255015061-3 -

Tarsia Tiziana (2017). Un lavoro per crescere. Anche nel "sociale". In: (a cura di): Giulia Ruta Mario Schermi, Educare all'estraneità. Il lavoro educativo nelle urgenze della crescita contemporanea. p. 65-77, Milano:Franco Angeli, ISBN: 978-88-917-5329-8 Tarsia Tiziana (2015). Conflitto e mediazione: esperienze di formazione a confronto. QUALEDUCAZIONE, p. 32-40, ISSN: 1121-7871 Tarsia Tiziana (2015). El tiempo de la organización y del asistente social en la relación de ayuda. In: (a cura di): Maarten E. R. G. N. Jansen y Valentina raffa, Tiempo y comunidad. p. 175-180, Leiden:leiden university press,, ISBN: 9789087282479 Tarsia Tiziana (2015). Inventare i servizi Sprar nell area dello Stretto: una ricognizione critica. In: (a cura di): Maddalena Colombo, Immigrazione e contesti locali. Annuario CIRMiB 2015. p. 167-181, MILANO:Vita e pensiero, ISBN: 978-88-343-3011-1 Tiziana Tarsia (2015). Educar la mirada. p. 1-142, BARCELONA:Icaria, ISBN: 978-84-9888-636-8 Tiziana Tarsia (2015). La reputazione dei rom e altre storie da raccontare. In: (a cura di): Marco Omizzolo Pina Sodano, Migranti e territori. p. 267-286, ROMA:Ediesse, ISBN: 978-88-230-1945-4 Tiziana Tarsia (2014). Fuori dall'aula. Percorsi possibili tra didattica e ricerca. RASSEGNA DI SERVIZIO SOCIALE, p. 102-116, ISSN: 0033-9601 Tiziana Tarsia (2014). Il quotidiano interculturale. In: (a cura di): Tiziana Tarsia, Matrimoni misti a Reggio Calabria. p. 135-162, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-7486-2 Tiziana Tarsia (2014). Operatori sociali e lettura del territorio:strategie ed esperienze. In: (a cura di): Renato Rolli Domenico Siclari Tiziana Tarsia, Autoritarismo e autorità. Le dinamiche dell'agire sociale nella società contemporanea. p. 47-68, ROMA:Aracne, ISBN: 978-88-548-7165-6, doi: 10.4399/97888548716561-4 -

Tiziana Tarsia (2013). Odore di sapone e caffè caldo: i racconti delle Romnì. In: Donne rom. Condizione femminile, diritti umani e non discriminazione. p. 39-57, ROMA:ISTISSS, ISBN: 978-88-95464-04-6 A. Cammarota, T. Tarsia (2012). I rom a Reggio Calabria. EDUCAZIONE DEMOCRATICA, vol. 4, p. 170-177, ISSN: 2038-579X A. Longo, F. Panarello, T. Tarsia (a cura di) (2012). Autorità, conflitto e potere. Percorsi di empowerment. Di M. Anzivino, A. Belotti, S. Biancu, F. Cavallin, P.F. Cuzzola, L. Leone, A. Lombardi, A. Longo, F. Panarello, M. Schermi, V. Schirripa, M. Sclavi, T. Tarsia. vol. 1, p. 1-120, Messina:Sicania University Press by GEM, ISBN: 9788872681466 T. Tarsia (2012). Autorità, conflitto e potere: la via dell'empowerment. In: Massimiliano Anzivino, Alice Belotti, Stefano Biancu, Ferruccio Cavallin, Paolo F. Cuzzola, Luigi Leone, Antonio Lombardi, Antonella Longo, Francesca Panarello, Mario Schermi, Vincenzo Schirripa, Marianella Sclavi, Tiziana Tarsia. (a cura di): Antonella Longo, Francesca Panarello, Tarsia T, Autorità, conflitto e potere. Percorsi di empowerment. vol. 1, p. 7-14, Messina:Sicania University Press by GEM, ISBN: 9788872681466 T. Tarsia (2012). Carriere in discesa. In: M. Nasone, G. Bognoni, A. Pangallo, T. Tarsia, M.A. Ambrogio, W. De Fontes, S. Carrozza. Vivere sospesi. Storie di povertà a Reggio Calabria. vol. 1, p. 42-63, Reggio Calabria:Centro servizi al volontariato Dei due mari, ISBN: 9788890690303 T. Tarsia (2012). Il metodo Transcend di Johan Galtung: alcuni cenni. LA CHIESA NEL TEMPO RIVISTA, p. 19-27, ISSN: 2038-4564 T. Tarsia (2012). Povertà, servizi e partecipazione dell'utenza. In: M. Nasone, G. Bognoni, A. Pangallo, T. Tarsia, M.A. Ambrogio, W. De Fontes, S. Carrozza. Vivere sospesi. Storie di povertà a Reggio Calabria. vol. 1, p. 13-41, Reggio Calabria:Centro servizi al volontariato Dei due mari, ISBN: 9788890690303-5 -

A. Cammarota, T. Tarsia (a cura di) (2011). Noi accadiamo dentro le storie. Donne, politica e istituzioni. vol. 1, p. 1-180, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854844735 T. Tarsia (2011). Esercizi di stile. Fedeltà e creatività nella progettazione sociale. LA CHIESA NEL TEMPO RIVISTA, vol. 3, p. 73-82, ISSN: 2038-4564 T. Tarsia (2011). Partecipazione e potere: il laboratorio come ambiente di ricerca.. In: A. Cammarota, M.A. Cocchiara, D. Barazzetti, R. Siebert, A. Bagnato, M. Meo, L. Lo Schiavo, T. Tarsia, L. Zingale. (a cura di): A. Cammarota, T. Tarsia, Noi accadiamo dentro le storie. Donne, politica e istituzioni. vol. 1, p. 151-164, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854844735 TARSIA T (2010). Aver cura del conflitto. Migrazioni e professionalità sociali oltre i confini del welfare. p. 1-112, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788856831481 TARSIA T (2010). Uno spazio per abitare il conflitto. PROPOSTA EDUCATIVA, p. 13-23, ISSN: 1828-3632 Antonella Cammarota, Alessandro Petronio, Tiziana Tarsia, Antonino Giacomo Marino (a cura di) (a cura di) (2009). I rom e l'abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini. vol. 1, p. 5-191, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788856806960 Antonella Cammarota, Tiziana Tarsia (2009). Reggio Calabria e Messina: tra mediazioni e conflitti. In: Tommaso Vitale (a cura di). Politiche possibili. Abitare le città con i rom e i sinti. vol. 1, p. 87-94, Roma:Carocci, ISBN: 9788843050499 TARSIA T (2009). Educare lo sguardo. Abitare e leggere l'esperienza. PROPOSTA EDUCATIVA, vol. 2008/3-2009/1, p. 63-71, ISSN: 1828-3632 TARSIA T (2009). Educare lo sguardo. Esperienze e proproste formative sull'osservazione nelle scienze sociali. vol. 1, p. 3-132, ROMA:Aracne, ISBN: 9788854825697 TARSIA T (2009). Il quartiere meticcio come microcosmo di relazioni. In: Antonella Cammarota, Alessandro - 6 -

Petronio, Tiziana Tarsia, Antonino Giacomo Marino (a cura di). I rom e l'abitare interculturale. Dai torrenti ai condomini. vol. 1, p. 111-138, MILANO:FrancoAngeli, ISBN: 9788856806960 TARSIA T (2009). L'integrazione nella classe multiculturale. In: Emigrazione ed immigrazione. Facoltà di Scienze politiche-università di Messina, 05 febbraio 2009, vol. 1, p. 33-51 CAMMAROTA A, TARSIA T (a cura di) (2007). Le migrazioni straniere: una sfida per i servizi sociali. Una ricerca condotta a Messina. p. 1-168, MESSINA:ComunicAzione TARSIA T, V. SCHIRRIPA, A. RINCIARI, A. T. SCIALÒ (a cura di) (2007). Dov'è la differenza? Identittà di genere tra cultura, immaginario e narrazione. Di P. MALARA, A. LELLARIO, D. DE SIMEIS, K. RICCI, A. M. PASSASEO, M. F. ROTIROTI. p. 1-100, :Koinè, ISBN: 978-88-901885-2-7 TARSIA T. (2007). L'addestramento alla gestione dei conflitti per formare operatori pastorali efficaci. LA CHIESA NEL TEMPO RIVISTA, vol. 3, p. 59-68, ISSN: 2038-4564 TARSIA T. (2007). L'esperienza del Patto Educativo dello Stretto. In: A CURA DI CAMMAROTA A.; MEO M.. Governance e sviluppo locale. Quali ponti per l'area dello Stretto. p. 139-152, Milano:Franco Angeli, ISBN: 9788846491978 TARSIA T. (2007). L'immigrato: voci a confronto, in Cammarota A. e Tarsia T. (a cura di), Le migrazioni straniere: una sfida per i servizi sociali. Una ricerca condotta a Messina. p. 78-104 TARSIA T. (2007). Sostare oltre. L'osservazione diretta come strumento di formazione e ricerca, ComunicAzione, Messina 2007. p. 1-80 TARSIA T (2004). La scolarizzazione dei Rom a Reggio Calabria, in Cammarota A. (a cura di), Rom e Romnì: uomini e donne, ComunicAzione, Messina 2004. p. 39-54 - 7 -

Premi e riconoscimenti Premio/riconoscimento Giovani ricercatori (2010) Assegnato da Università di Messina Per produzione scientifica 2007-8 -