Benestare Tecnico Europeo. ETA 10/0212 del 06/05/2014. Membro di

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Ente di valutazione tecnica che ha pubblicato l'eta e designato secondo l'articolo 29 della norma (UE) no. 305/2011:

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ISTRUZIONI D USO NASTRO ANTIFUOCO INTUMESCENTE IS-R PLUS

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Valutazione Tecnica Europea. ETA-10/0292 del 31/01/2018. Membro di. (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0406 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Valutazione Tecnica Europea. ETA-12/0101 del (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Aspetti generali

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ETA 10/0109 del 17/04/2015. Benestare tecnico europeo. Sezione I: Aspetti generali. Membro di.

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-12/0078 del 01/12/2014. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

ETA 17/0082 del 09/02/2018. Valutazione tecnica europea

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT

Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Collare antifuoco Hilti CFS-C P

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

(traduzione in lingua italiana, l originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo. Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo

ETA-13/0125. Benestare Tecnico Europeo. del 30/04/2015. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante l'eta

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

Malta antifuoco Hilti CFS-M RG, Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein. Brandschutzmörtel für Abschottungen

ISTRUZIONI D USO PANNELLO ANTIFUOCO FPMF

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Benestare Tecnico Europeo

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0429

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL

Hilti Brandschutzhülse CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

designato ai sensi dell Articolo 29 del Regolamento (UE) n 305/2011 e membro di EOTA (European Organisation for Technical Assessment,

Scheda Dati tecnici. Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR

giunti di dilatazione

ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO

Benestare Tecnico Europeo. ETA-13/0704 del 28/06/2018. Aspetti generali

ETA-10/0404 del 30/04/2015. Omologazione tecnica europea. Aspetti generali. Istituto Austriaco di Ingegneria Edile (OIB)

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0099 del 16/04/2018. Membro di. Aspetti generali

ISTRUZIONI D USO MALTA ANTIFUOCO FP

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

Collare antifuoco Hilti CFS-C P. Collare antifuoco Hilti CFS-C P. Benestare Tecnico Europeo ETA no 10/0404

Manuale Tecnico. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Approvazione tecnica europea ETA N 10 / 109

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

COMPARTIMENTAZIONI PASSIVE EI 120. Voci di capitolato e campi di applicazione per impianti

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

ISTRUZIONI D USO SCHIUMA ANTIFUOCO INTUMESCENTE KOMBI

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti Brandschutzkabelmanschette CFS-CC Collare antifuoco per cavi Hilti CFS-CC

Manuale Tecnico. Doppio pannello antifuoco Hilti CFS-CT B con vernice antifuoco Hilti CFS-CT. Benestare Tecnico Europeo ETA n 11 / 0429

Scheda tecnica. Astro HPE Sealant. UIC del tipo di prodotto: AFHPE

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO attraversamenti di impianti e giunti lineari

(Traduzione in lingua inglese, la versione originale è in tedesco) Collare antifuoco Hilti CFS-C P

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

ETAG034 (used as EAD)

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

Risparmio energetico e protezione delle tubature nelle applicazioni domestiche

Pannello isolante Standard Floor

Istruzioni di montaggio

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein 15/04/ /04/2018

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 A

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0791 del Copia elettronica Copia elettronica Copia elettronica Copia elettronica Copia elettronica

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO TECNICHE DI FISSAGGIO

Parete FIBRAN HydroCARE 125/75 mw Parete divisoria Rw = 54 db - EI 90/60 - sp. 125 mm

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

ISOVENT COMPOSITO FL EPS GRAFITE 100/150 KPA

Manuale Tecnico. Benda antifuoco Hilti CFS-B. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0212

RAPPORTO DI VALUTAZIONE n 11-U-597 B

Ideale per altezze d installazione. Nuovo pannello universale con altezza d installazione di soli 16 mm

Revisione del rapporto di valutazione con riferimento WF n Edizione 4

Transcript:

Warrington Certification Ltd Holmesfield Road Warrington WA1 2DS Regno Unito Membro di www.eota.eu Tel.: +44 (0) 1925 646 669 Sito web: www.warringtoncertification.com E-mail: etass@exova.com Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0212 del 06/05/2014 (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Ente omologatore tecnico rilasciante l ETA e designato ai sensi dell Articolo 29 del Regolamento (UE) n 305/2011: Denominazione commerciale del prodotto da costruzione Famiglia di prodotti a cui appartiene il prodotto da costruzione Produttore Benda antifuoco Hilti CFS-B Prodotto sigillante e antifuoco. Sigillature di attraversamenti Hilti Corporation Feldkircherstrasse 100 9494 Schaan Liechtenstein Stabilimenti di produzione Il presente Benestare Tecnico Europeo contiene Il presente Benestare Tecnico Europeo è rilasciato in conformità con il regolamento (UE) n 305/2011, sulla Stabilimento 5a 50 pagine compresi 4 allegati che costituiscono parte integrante del presente benestare. Gli Allegati A - D contengono informazioni riservate e non sono inclusi nel Benestare Tecnico Europeo quando viene reso pubblicamente disponibile. ETAG 026, edizione 2011, utilizzata come Documento di Valutazione Europea (EAD) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 1 di 50

Aspetti generali 1. Il presente Benestare Tecnico Europeo è rilasciato da Warrington Certification Limited sulla base di ETAG 026 Prodotti antifuoco Parte 1: Generalità giugno 2013, e Parte 2: Prodotti sigillanti e antifuoco 2011, agosto 2011, utilizzata come Documento di Valutazione Europea (EAD). 2. Il presente Benestare Tecnico Europeo non può essere trasferito a produttori o agenti di produttori diversi da quelli indicati a pagina 1, oppure a stabilimenti di produzione diversi da quelli indicati a pagina 1. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 2 di 50

1 CONDIZIONI SPECIFICHE DEL BENESTARE TECNICO EUROPEO 1 Descrizione tecnica del prodotto (Per dati e informazioni dettagliate si fa riferimento agli allegati) 1) La benda antifuoco Hilti CFS-B è una fascia per tubi a base di grafite utilizzata per ripristinare le prestazioni di resistenza al fuoco di strutture a parete o a solaio dotate di aperture per l'attraversamento da parte di impianti singoli o multipli. 2) La benda antifuoco Hilti CFS-B viene fornita in rotolo, con filo metallico utilizzato per l'avvolgimento attorno ai tubi e l'isolamento dei tubi stessi a formare una sigillatura degli attraversamenti. La benda viene tagliata su misura per adattarsi al diametro complessivo del tubo o del tubo con isolante e avvolta per due giri attorno all'attraversamento. 3) La benda antifuoco Hilti CFS-B è disponibile in larghezza di 125 mm, spessore di 2 mm e lunghezza di 10 m. 4) La benda antifuoco Hilti CFS-B viene utilizzata in combinazione con il sigillante antifuoco acrilico Hilti CFS-S ACR per la sigillatura di spazi anulari fino a 15 mm. Il sigillante antifuoco acrilico Hilti CFS-S ACR è soggetto a ETA separata denominata 10/0292 e 10/0389. 5) La benda antifuoco Hilti CFS-B viene utilizzata in combinazione con malta e gesso per la sigillatura di spazi anulari fino a 50 mm. La malta deve essere EN998-2 - classe M10. Per uso interno - ETAG 026-2 (utilizzato come documento di valutazione europea (EAD)) Tipo Z. 2 Specifica della destinazione d uso in conformità con l EAD relativa 2.1 Destinazione d uso La destinazione d uso della benda antifuoco Hilti CFS-B consiste nel ripristinare le prestazioni di resistenza al fuoco di pareti e solai rigidi e di strutture a parete flessibili attraversate da diverse tubazioni in plastica isolate, alluminio composito e metalliche. 1) Gli elementi costruttivi specifici nei quali la benda antifuoco Hilti CFS-B può essere utilizzata per realizzare una sigillatura di attraversamento sono i seguenti: Pareti rigide: Solai rigidi Pareti flessibili La parete deve avere uno spessore minimo di 100 mm e comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o laterizio, con una densità minima di 550 kg/m 3. I solai devono avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o laterizio, con una densità minima di 550 kg/m 3. La parete deve avere uno spessore minimo di 100 mm e comprendere montanti in legno o acciaio rivestiti su entrambi i lati con minimo 2 strati di pannelli di gesso dello spessore di 12,5 mm, Tipo F ai sensi della EN 520. Nelle pareti con montanti in legno, nessuna parte dell'attraversamento deve essere più vicina di 100 mm a un montante, la cavità deve essere chiusa tra la sigillatura di attraversamenti e il montante e un minimo di 100 mm di isolante di classe A1 o A2, come da EN 13501-1, viene fornito entro la cavità tra la sigillatura di attraversamento e il montante. La struttura di supporto deve essere classificata in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto. 2) Il sistema benda antifuoco Hilti CFS-B può essere utilizzato per realizzare una sigillatura di attraversamenti con tubi in plastica isolata, alluminio composito e metallo. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 3 di 50

3) Non è presente una separazione minima tra sigillature adiacenti. 4) Gli impianti nelle pareti devono essere supportati a un massimo di 400 mm dalla faccia dell'elemento separatore per le pareti e di 400 mm sopra la superficie del solaio. 5) Le disposizioni contenute nel presente Benestare Tecnico Europeo si basano su una durata operativa presunta del prodotto antifuoco di 10 anni, a patto che si soddisfino le condizioni riportate ai paragrafi 4 e 5 relativamente a produzione, installazione, uso e riparazione. Le indicazioni fornite in merito alla durata operativa prevista non possono essere interpretate come una garanzia fornita dal produttore o dall organismo di autorizzazione, ma devono essere utilizzate soltanto come un mezzo per scegliere il prodotto giusto in relazione alla durata operativa presunta economicamente ragionevole delle opere realizzate. La durata operativa reale potrebbe, in condizioni d uso normali, essere considerevolmente più lunga, senza una riduzione sostanziale dei requisiti essenziali. 2.2 Categoria d uso Tipo Z2: Destinato all uso in presenza di condizioni interne con classi di umidità diverse da Z1, ad esclusione di temperature inferiori a 0 C. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 4 di 50

3 Performance del prodotto e riferimenti ai metodi usati per la sua valutazione La valutazione dell idoneità all uso è stata effettuata in conformità con la EOTA ETAG 026 Parte 2: 2011-08-08 (utilizzata come Documento di Valutazione Europea, EAD) ETAG Par. n ETA Par. n Caratteristica Stabilità e resistenza meccanica Valutazione della caratteristica Non rilevante Sicurezza in caso di incendio Vedere par. 2.1 2.4.1 3.1 Reazione al fuoco Classe E in conformità a EN 13501-1 2.4.2 3.2 Resistenza al fuoco Vedere paragrafo 2.2 e Igiene, salute e ambiente Allegato C 2.4.3 3.3 Permeabilità all aria Nessuna prestazione 2.4.4 3.4 Permeabilità all acqua determinata Nessuna prestazione 2.4.5 3.5 Sostanze pericolose determinata Vedere par. 2.5 Sicurezza durante l'uso 2.4.6 3.6 Stabilità e resistenza meccanica Nessuna prestazione 2.4.7 3.7 Resistenza agli urti/movimenti determinata Nessuna prestazione 2.4.8 3.8 Adesione determinata Nessuna prestazione determinata Protezione dal rumore Nessuna prestazione determinata 2.4.9 3.9 Isolamento acustico per via aerea Nessuna prestazione Energia, economia e ritenzione di determinata calore 2.4.10 3.10 Proprietà termiche Nessuna prestazione 2.4.11 3.11 Permeabilità al vapore acqueo determinata Nessuna prestazione Aspetti generali relativi all idoneità all uso determinata 2.4.12 3.12 Durata e manutenzione Z2 3.1 Reazione al fuoco Il sistema Benda Antifuoco Hilti CFS-B è classificato come E in conformità alla EN 13501-1. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 5 di 50

3.2 Resistenza al fuoco Il Sistema Benda Antifuoco Hilti CFS-B è stato testato in conformità alla EN 1366-3: 2009 in base ai risultati delle prove e al campo di applicazione diretta precisato nella EN 1366-3: 2009, il sistema Benda Antifuoco Hilti CFS-B è stato classificato in conformità alla EN 13501-2, come indicato nell Allegato C: Le sigillature possono essere attraversate soltanto dai servizi descritti nell Allegato C; altre parti o strutture di supporto non devono attraversare la sigillatura. La struttura di supporto all impianto deve essere fissata all elemento costruttivo contenente la sigillatura di attraversamento oppure a un elemento costruttivo adiacente idoneo, in modo tale che, in caso di incendio, sulla sigillatura non sia applicato nessun carico aggiuntivo. Si presuppone inoltre che il supporto della faccia non esposta sia mantenuto per il periodo di resistenza al fuoco richiesto. I tubi devono essere perpendicolari alla superficie di sigillatura. Si presuppone che i sistemi ad aria compressa siano spenti con altri mezzi in caso di incendio. Il funzionamento della sigillatura delle tubazioni in caso di sistemi di posta pneumatica, sistemi ad aria pressurizzata ecc. è garantito soltanto se i sistemi vengono spenti in caso di incendio. La valutazione non riguarda il fatto di evitare la distruzione della sigillatura o di elementi costruttivi contigui per effetto di variazioni termiche in caso di incendio. Questo aspetto deve essere preso in considerazione in sede di progettazione del sistema di tubazioni. L approvazione non riguarda i rischi associati a perdite di gas o liquidi pericolosi causate dalla rottura dei tubi in caso di incendio. Le classificazioni fanno riferimento a C/U (tappato all'interno del forno/non tappato all'esterno) per i tubi metallici e a U/C (tappato all'esterno/non tappato all'interno del forno) per i tubi in plastica e compositi. Per ulteriori informazioni fare riferimento ai regolamenti nazionali. La valutazione della durabilità non tiene conto del possibile effetto di sostanze che permeano attraverso il tubo sulla sigillatura dell attraversamento. 3.3 Permeabilità all aria Nessuna prestazione determinata 3.4 Permeabilità all acqua Nessuna prestazione determinata 3.5 Sostanze pericolose Il richiedente è tenuto a presentare una dichiarazione scritta attestante l'eventuale presenza nei prodotti antifuoco e sigillanti antifuoco di sostanze pericolose in conformità con le normative europee e nazionali, laddove pertinente negli stati membri di destinazione, elencando tali sostanze. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 6 di 50

Hilti Corporation dichiara che la Benda Antifuoco Hilti CFS-B è conforme alla Direttiva del Consiglio 76/769/CEE del 27 luglio 1976 sull approssimazione delle leggi, delle norme e delle disposizioni amministrative degli stati membri in relazione degli Stati Membri relativamente a restrizioni alla commercializzazione e all uso di alcuni preparati e sostanze pericolose (compresi tutti i rispettivi emendamenti e adeguamenti). È stato confermato inoltre che tutte le sostanze chimiche pericolose 1,0 % w/w così come tutte le sostanze chimiche tossiche, cancerogene, tossiche per la riproduzione e mutagene 0,1 % w/w (stato: 29 adattamento-2004/73/ce- della direttiva UE 67/548/CEE- classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose) sono indicate nelle schede tecniche di sicurezza dei materiali della benda antifuoco Hilti CFS-B (in conformità alla 91/155/CEE, emendamenti compresi) e sono state prese in considerazione per la classificazione dei prodotti in conformità alla direttiva 1999/45/CE (classificazione di preparati, emendamenti compresi). Tutte le sostanze chimiche pericolose sono inferiori ai limiti di classificazione della 67/548/CEE. 3.6 Stabilità e resistenza meccanica Non è stata determinata nessuna prestazione. 3.7 Resistenza agli urti/movimenti Non è stata determinata nessuna prestazione. 3.8 Adesione Non rilevante. 3.9 Isolamento acustico per via aerea Nessuna prestazione determinata 3.10 Proprietà termiche Nessuna prestazione determinata 3.11 Permeabilità al vapore acqueo Nessuna prestazione determinate 3.12 Durata e manutenzione La Benda Antifuoco Hilti CFS-B è stata testata in conformità con la Relazione Tecnica EOTA TR024 - edizione novembre 2006, per la categoria d uso tipo Z2 precisata nella ETAG 026-2 (utilizzata come Documento di Valutazione Europea, EAD), e i risultati delle prove hanno dimostrato l'idoneità per la sigillatura di attraversamenti in interni con umidità inferiore all'85% (um. rel.) escluse temperature inferiori a 0 C, senza esposizione a pioggia o UV. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 7 di 50

4 Sistema di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (di seguito AVCP), con riferimento alla sua base legale Secondo la Delibera 1999/454/CE della Commissione Europea, si applica il sistema di valutazione e verifica della continuità delle prestazioni (vedere Appendice V del Regolamento (UE) N 305/2011) riportato nella tabella seguente: Prodotti Destinazione d uso Livello o classe Sistema Prodotti sigillanti e antifuoco Per compartimentazione antincendio e /o protezione antincendio o prestazione al fuoco Qualunque Sistema 1 5. Particolari tecnici necessari per l implementazione del sistema AVCP, come previsto nell EAD applicabile Compiti del produttore Controllo della produzione in fabbrica Il produttore dovrà esercitare un controllo interno permanente della produzione. Tutti gli elementi, i requisiti e le disposizioni adottate dal produttore dovranno essere documentate in modo sistematico sotto forma di procedure e assicurazioni scritte, comprese registrazioni dei risultati ottenuti. Questo sistema di controllo della produzione dovrà garantire che il prodotto sia conforme al presente Benestare Tecnico Europeo. Il produttore può utilizzare soltanto i materiali costituenti indicati nella documentazione tecnica del presente Benestare Tecnico Europeo. Il controllo della produzione in fabbrica dovrà essere attuato in conformità con il Piano di Controllo del 17/03/10 relativo al Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0212 che fa parte della documentazione tecnica del presente Benestare tecnico Europeo. Il Piano di Controllo è stilato nel contesto del sistema di controllo della produzione in fabbrica gestito dal produttore ed è depositato presso Warrington Certification Limited. I risultati del controllo della produzione di fabbrica verranno registrati e valutati in conformità con le disposizioni del Piano di Controllo. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 8 di 50

Altri compiti del produttore Informazioni aggiuntive Il produttore dovrà fornire una scheda tecnica ed istruzioni per l installazione contenenti almeno le informazioni seguenti: (a) Scheda tecnica: Campo di applicazione: Elementi da costruzione per i quali è idonea la sigillatura di attraversamenti, il tipo e le proprietà degli elementi da costruzione come spessore minimo, densità e in caso di strutture leggere i requisiti di costruzione. Impianti per i quali è idonea la sigillatura di attraversamenti, il tipo e le proprietà degli impianti, come materiale, diametro, spessore ecc. in caso di tubi con materiale isolante; supporti/fissaggi necessari/consentiti (ad es. canaline portacavi) Limiti in termini di dimensioni, spessore minimo ecc. della sigillatura di attraversamento Costruzione della sigillatura di attraversamento compresi i componenti necessari e prodotti aggiuntivi (ad es. materiale di riempimento) indicando chiaramente se sono generici o specifici. (b) Istruzioni per l installazione: Fasi da seguire Procedura in caso di retrofitting. Compiti di organismi approvati L organismo approvato dovrà occuparsi del seguente: prove di omologazione iniziale del prodotto, ispezione iniziale della fabbrica e del sistema di controllo della produzione di fabbrica, sorveglianza continua, valutazione e approvazione del controllo della produzione in fabbrica, In conformità con le disposizioni previste nel Piano di Controllo del 17/03/10 relativo al Benestare Tecnico Europeo 10/0212. L organismo approvato dovrà agire essenzialmente in linea con quanto sopra e dovrà riportare i risultati ottenuti e le conclusioni in una relazione scritta. L organismo di certificazione approvato coinvolto dal produttore dovrà rilasciare un certificato di conformità CE del prodotto indicante la conformità con le disposizioni del presente Benestare Tecnico Europeo. Qualora le disposizioni del Benestare Tecnico Europeo e il suo Piano di Controllo non siano più soddisfatte, l organismo di certificazione ritirerà il certificato di conformità e ne darà immediata comunicazione a Warrington Certification Limited. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 9 di 50

Firmatari Funzionario responsabile C. Abbott* - Ingegnere Certificatore Principale Approvato A. Kearns* - Direttore Tecnico * A nome e per conto di Warrington Certification Limited. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 10 di 50

Allegato A Documenti di riferimento ed ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI Riferimenti a normative citate nell ETA: EN 13501-1 EN 13501-2 Classificazione al fuoco dei prodotti da costruzione ed elementi da costruzione Parte 1: Classificazione in base ai risultati delle prove di reazione al fuoco Classificazione al fuoco dei prodotti da costruzione ed elementi da costruzione Parte 2: Classificazione in base ai risultati delle prove di resistenza al fuoco EN 1366-3 Prove di resistenza al fuoco per installazioni di servizio Parte 3: Sigillatura di attraversamenti Altri documenti di riferimento: EOTA TR 024 Caratterizzazione, aspetti di durata e controllo della produzione di fabbrica per prodotti, componenti e materiali reattivi ETAG n 026: Parte 2 Linea guida per il Benestare Tecnico Europeo di Prodotti Sigillanti e Antifuoco, Parte 3: Sigillatura degli attraversamenti (utilizzata come Documento di Valutazione Europea, EAD) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 11 di 50

Allegato B Descrizione e letteratura del prodotto Benda antifuoco Hilti CFS-B Una specifica dettagliata del prodotto è contenuta nel documento "Rapporto di valutazione" relativo al Benestare Tecnico Europeo ETA - 10/0212 rilasciato in data 06/05/14 e rivisto in data 05/02/16, della benda antifuoco Hilti CFS-B che rappresenta una parte non pubblica della presente ETA. 1 Installazione L installazione del sistema Benda Antifuoco Hilti CFS-B verrà effettuata nel modo seguente: 1 2 3 Pulire l apertura. Tagliare la benda antifuoco Hilti CFS-B affinché corrisponda al diametro esterno dell'isolamento. Considerare il numero di 2 strati. Avvolgere la Benda Antifuoco Hilti CFS-B intorno all isolamento. Fissare la benda con filo o fascette di acciaio ( 0,7mm) 4 5 6 Installare la Benda Antifuoco Hilti CFS-B su entrambi i lati all interno dell apertura ad una profondità di 62,5 mm. Chiudere lo spazio rimanente con malta o gesso. Sono necessari due strati di benda intorno al tubo/isolamento. Se necessario, applicare un isolamento aggiuntivo sopra la benda. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 12 di 50

2 Indicazioni per il produttore 2.1 Imballaggio, trasporto e stoccaggio Le misure seguenti devono essere adottate relativamente alla movimentazione e allo stoccaggio della Benda Antifuoco Hilti CFS-B: Movimentazione Informazioni per una movimentazione sicura: non sono richieste misure speciali. Informazioni sulla protezione da incendio ed esplosione: non sono richieste misure speciali. Stoccaggio Non stoccare il prodotto ad una temperatura inferiore a 0 C o superiore a +60 C 2.2 Uso, manutenzione, riparazione Il Sistema Benda Antifuoco Hilti CFS-B deve essere installato ed utilizzato come descritto precedentemente in questo documento. Eventuali sigillature danneggiate del sistema Benda Antifuoco Hilti CFS-B non devono essere utilizzate oppure se vengono danneggiate in seguito all installazione devono essere rimosse e sostituite con bende non danneggiate. Nel campo di applicazione dell ETA, se sono state rispettate le raccomandazioni relative all installazione, non è previsto un protocollo da seguire per la manutenzione. Il prodotto non richiede manutenzione per la durata di vita precisata nell ETA. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 13 di 50

Allegato C CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE SIGILLATURE DI ATTRAVERSAMENTO REALIZZATE CON BENDA ANTIFUOCO HILTI CFS-B Destinazione d uso dei tubi e riferimento alla sezione relativa. Applicazione Tipica Materiale del tubo Parete flessibile e rigida Parete rigida 200 mm Solaio 150mm 100 mm Rame vedere 2.1.2 vedere 2.2.2 vedere 2.3.2 acciaio vedere 2.1.3 vedere 2.2.3 vedere 2.3.3 Riscaldamento Tubi in alluminio composito vedere 2.1.4 vedere 2.2.4 vedere 2.3.4 Tubi di plastica vedere 2.1.5 - vedere 2.3.5 Acqua potabile Acciaio inox Tubi in alluminio composito vedere 2.1.3 vedere 2.2.3 vedere 2.3.3 vedere 2.1.4 vedere 2.2.4 vedere 2.3.4 Tubi di plastica vedere 2.1.5 - vedere 2.3.5 Rame vedere 2.1.2 vedere 2.2.2 vedere 2.3.2 Raffreddamento Acciaio / acciaio inox Tubi in alluminio composito vedere 2.1.3 vedere 2.2.3 vedere 2.3.3 vedere 2.1.4 vedere 2.2.4 vedere 2.3.4 Tubi di plastica vedere 2.1.5 vedere 2.3.5 Vari Rame vedere 2.1.2 vedere 2.2.2 vedere 2.3.2 Acciaio vedere 2.1.3 vedere 2.2.3 vedere 2.3.3 Tubi in alluminio composito vedere 2.1.4 vedere 2.2.4 vedere 2.3.4 Tubi di plastica vedere 2.1.5 vedere 2.3.5 ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 14 di 50

1 Informazioni generali benda antifuoco Hilti CFS-B 1.1 Applicazione della sigillatura di attraversamento e della benda Tubi isolati con isolante combustibile elastomerico (vedere Allegato D) protetti al fuoco mediante doppio avvolgimento di benda antifuoco Hilti CFS-B attorno al materiale isolante. Per tenere unita la benda antifuoco Hilti CFS-B viene utilizzato filo d'acciaio, posizionato approssimativamente nel primo quarto misurato dal fianco. La benda antifuoco Hilti CFS-B è applicata su entrambi i lati dell attraversamento. 1.1.1 La benda antifuoco Hilti CFS-B viene quindi premuta nell'attraversamento in linea con l'apposito segno riportato a metà della benda antifuoco Hilti CFS-B. Nelle pareti di spessore 100 mm la benda antifuoco Hilti CFS-B è stata applicata a una distanza di 50 mm all interno e 75 mm all esterno della parete flessibile. Sigillatura di attraversamento singolo I tubi isolati singoli che corrono nell'attraversamento vengono sigillati per mezzo di due strati di benda antifuoco Hilti CFS-B. Schema di applicazione della benda a) vista laterale b) vista frontale a ) b) 1.1.2 Attraversamento raggruppato Piccoli tubi in alluminio composito ( Ø 16mm) possono essere avvolti insieme in un doppio attraversamento con benda antifuoco Hilti CFS-B. La benda antifuoco Hilti CFS-B viene avvolta su entrambi i tubi isolati. Il fissaggio e il posizionamento della benda vengono effettuati come descritto in precedenza. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 15 di 50

Schema di applicazione della benda Vista anteriore di due tubi avvolti insieme alla benda 1.2 Isolamento del tubo con materiale combustibile e lana minerale Lo spessore specifico dell isolamento con la relativa classificazione viene indicato in ciascuna delle sezioni seguenti. 1.2.1 1.2.2 1.2.3 Isolamento combustibile elastomerico I tubi sono isolati con materiale isolante elastomerico a base di gomma butilica di spessore variabile compreso tra 7,7 mm e 45 mm in configurazione (CS) continua sostenuta. Si rimanda anche alla tabella di isolanti a base di gomma butilica riportata nell Allegato D (p. 50). Gli spessori evidenziano valori misurati in modo generico e corrispondono a valori nominali con tolleranza. I risultati sono stati indicati considerando E.2.7.5.2 e E.2.7.8.2 consentendo l'interpolazione di spessore parete e diametro rispettivamente tra i campioni testati e lo spessore dell isolamento. I tubi metallici di diametro pari o superiore a 323,9 mm sono stati isolati con isolante elastomerico a base di gomma butilica da 25 mm. I tubi metallici sono stati testati in configurazione C/U, i tubi in plastica e alluminio composito in configurazione U/C. Isolamento in lana minerale di fibra di vetro Invece dell isolamento elastomerico a base di gomma butilica si potrebbe utilizzare un isolamento in lana minerale di fibra di vetro (MW EN 14303-T4-ST(+)260-MV2, per es. Isover ML-3) per l isolamento diretto di tubi in rame e acciaio. Per l applicazione specifica si rimanda ai capitoli relativi. Isolamento in lana minerale L isolante in lana minerale (punto di fusione > 1000 C) ha una densità di almeno 45kg/m³ (per es. Rockwool Klimarock, RS 800). Lo spessore dell isolante dipende dal diametro del tubo. Locale interrotto (LI). ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 16 di 50

1.3 Protezione supplementare Per alcune applicazioni si utilizza del materiale isolante aggiuntivo (AP) che comprende il seguente: AP1: Materiale elastomerico Armaflex AF per isolamento termico, spessore 19 mm e lunghezza 300 mm, (LI) locale interrotto AP2: Lana minerale, Rockwool Klimarock, spessore 40mm, lunghezza 250mm; densità circa 45kg/m³ (LI) locale interrotto AP3: Nervatura / intelaiatura esterna La nervatura per parete flessibile (100mm) viene applicata aggiungendo pannelli su entrambi i lati in due strati (2 pannelli tipo F da 12,5mm) fissati con viti per cartongesso. Le strisce risultanti intorno al tubo intero hanno una larghezza minima di 50 mm (WB). Lo spessore finale della sigillatura di attraversamenti è di 150 mm. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 17 di 50

1.4 Distanza dai tubi isolati e altri impianti protetti al fuoco Distanza reciproca tra impianti - per riferimenti, vedere da 1.4.1 a 1.4.5 di seguito. Tali distanze sono valide per solaio, parete rigida e flessibile. 1.4.1 1.4.2 1.4.3 1.4.4 1.4.5 I disegni fanno riferimento ad aperture di forma circolare e al loro spazio anulare tipico Distanza dalle tubazioni protette al fuoco con benda in configurazione lineare - S1 La distanza reciproca è 0 mm per tubi isolati avvolti con benda CFS-B e, in alcuni casi, con protezione supplementare in base alla classificazione. Distanza dalle tubazioni protette al fuoco con benda in configurazione raggruppata - S2 La distanza reciproca è 0 mm per tubi isolati avvolti con benda CFS-B e, in alcuni casi, con protezione supplementare in base alla classificazione. Distanze dal bordo della sigillatura - S3 Nelle aperture circolari, la distanza massima dal bordo della sigillatura è di 40 mm. Nel caso in cui non rimanga spazio tra la struttura e la benda si deve verificare la tenuta al fumo. Distanza dal collare antifuoco Hilti CFS-C EL- S4 Viene dimostrato che la distanza dal collare antifuoco Hilti è pari a zero. Per i risultati dettagliati fare riferimento all ETA 14/0085 corrispondente. Distanza dall isolamento in lana minerale - S5 I tubi isolati protetti al fuoco con benda antifuoco Hilti CFS-B sono testati per avere una distanza pari a zero rispetto ad attraversamenti adiacenti isolati con lana minerale ( 1000 C, 45 kg/m³) (vedere 1.2.2) o rispettivamente a protezione supplementare. 1.4.6 1.5 1.6 Distanza da tubi PE-HD / PE-Xa e PP-R - S6 La distanza reciproca è 0 mm per tubi isolati avvolti con benda CFS-B e, in alcuni casi, con protezione supplementare in base alla classificazione. Giunto anulare Nella parete rigida e flessibile, per il riempimento di giunti anulari vengono utilizzati il sigillante antifuoco acrilico Hilti CFS-S ACR e gesso. Malta e gesso vengono utilizzati in solai e pareti rigide a tutta profondità. Il sigillante antifuoco acrilico Hilti CFS-S ACR viene utilizzato per spazi anulari di 0-15 mm a circa 25 mm di profondità. Malta e gesso vengono utilizzati nei solai e nelle pareti rigide; è consentito uno spazio anulare da 3 a 40 mm circa. Supporto del tubo I tubi sono supportati nell applicazione a parete a una distanza di 400 mm. Nei solai il primo supporto era installato a una distanza di 400 mm dalla superficie. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 18 di 50

2 Prova della resistenza al fuoco in costruzioni diverse 2.1 Pareti rigide e flessibili ( 100 mm) 2.1.1 Installazione di pareti. Variazioni di installazione di tubi isolati protetti con benda antifuoco Hilti CFS-B Esempi di installazione per pareti rigide e cartongesso: a) Installazione standard b) Installazione con protezione supplementare AP1 c) Installazione con protezione supplementare nervatura/intelaiatura esterna (AP3) a) b) c) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 19 di 50

2.1.2 Tubi di rame Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi in metalli diversi con conduttività termica inferiore a quella del rame (ca. 350W/m.K a 20 C) e un punto di fusione di minimo 1050 C 2.1.2.1 I tubi di rame sono isolati con isolamento elastomerico a base di gomma butilica di spessore [mm] compreso tra 7,5mm e 36,5mm. Impianto Diametro del tubo dc [mm] parete tubo tc [mm] isolamento tde [mm] Classificazione C/U protezione supplementare da a - AP 1 AP 3 Rame da 10 a 18 1-14,2 7,5 32,0 EI 90 - - Rame da 18 a 42 1-14,2 8,0 36,5 EI 60 EI 90 - Rame da 18 a 42 1-14,2 14,0 36,5 EI 90 - Rame da 18 a 42 1-14,2 8,0 36,5 EI 90 Rame da 10 a 35 1-14,2 7,5 35,0 EI 120 1a,2 Rame da 10 a 54 1-14,2 30 30 EI 90 1a,1,2 Rame da 28 a 88,9 1/2-14,2 10/30 100 EI 90 2 Rame 88,9 2-14,2 100 100 EI 120 1a separazione assente dei tubi e isolamento a partire di 30 mm tra loro e 100 mm con altri impianti 1 separazione dei tubi tra loro o altri impianti 100 mm 2 in alternativa isolamento in fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 Tubo di rame relazione tra lo spessore della parete e il diametro del tubo Il grafico mostra lo spessore della parete del tubo (II) rispetto al diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 20 di 50

Tubi di rame, parete ( 100 mm) EI 90, C/U (più AP1 o AP3) Un isolamento di spessore ridotto richiede una protezione supplementare (AP1 o AP3, area scura) Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 21 di 50

Tubi di rame, parete ( 100 mm) EI 120, C/U più AP3 Protezione supplementare AP3 - spessore sigillatura di attraversamento 150 mm Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) Tubi di rame (Ø 28-88,9), parete ( 100 mm) EI 90 C/U Isolamento in materiale espanso flessibile a base di gomma butilica o isolamento in lana minerale di fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 22 di 50

2.1.2.2 Tubi di rame con isolamento in PE Wicu Flex preinstallato I tubi di rame sono pre-isolati con isolamento in PE (CS) di spessore [mm] compreso tra 12mm e 22mm. Impianto di rame Isolamento in PE Wicu flex Diametro del tubo dc [mm] da 12 a 22 parete tubo tc [mm] da 1,0/1,5 a 14,2 isolamento tde [mm] Classificazione C/U da a - AP 3 6 6 EI 60 EI 120-2.1.2.3 Tubi di rame con isolamento in PUR I tubi di rame sono isolati con isolamento in PUR di densità 39,4kg/m³ e spessore [mm] compreso tra 12 mm e 54 mm (CS). Impian to di rame Isolamento in PUR Diametro del tubo dc [mm] da 12 a 54 parete tubo tc [mm] da 1,0/1,5 a 14,2 isolamento Classificazione C/U tde [mm] da a - AP 3 10 50 EI 60 EI 90: 2.1.3 Tubi di acciaio Applicando l Allegato E1.3.2 della DIN EN 1366-3:2009, il campo di applicazione indicato sopra per i tubi in rame è valido anche per altre tubazioni metalliche a conduttività termica inferiore rispetto a quella del rame e con un punto di fusione minimo di 1050 C, ad es. acciaio non legato, acciaio basso legato, ghisa, acciaio inox, leghe di Ni (NiCu, NiCr, NiMo) e Ni. Impianto Diametro tubo dc [mm] parete tubo tc [mm] isolamento tde [mm] ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 23 di 50 Classificazione C/U da a - AP 1 AP 3 Acciaio da 10,2 a 18 1-14,2 7,5 33,5 EI 90 Acciaio 10,2-60 1-14,2 7,5 39 EI 120 Acciaio da 18 a 42 1-14,2 8,5 36,5 EI 60 EI 90 Acciaio da 18 a 42 1-14,2 14,0 36,5 EI 90 Acciaio da 42,4 a 76 1,4-14,2 16,5 40,5 EI 90 Acciaio da 42,4 a 76 1,4-14,2 9,0 40,5 EI 90 Acciaio da 10,2 a 76 1-14,2 7,5 40,5 EI 90 Acciaio da 76 a 159 1,8/2,6-14,2 40,5 45 EI 120 Acciaio 1a,1,2 da 28 a 88,9 1/2-14,2 10/30 100 EI 90 Acciaio 1,2 da 88,9 a 114,3 2,0 14,2 40 40 EI 90 1 separazione assente dei tubi e isolamento a partire di 30 mm tra loro e 100 mm con altri impianti 1separazione dei tubi tra loro o altri impianti 100 mm 2 in alternativa isolamento in fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2

Tubo di acciaio, parete flessibile ( 100 mm) relazione tra lo spessore della parete e il diametro del tubo Il grafico mostra lo spessore della parete del tubo (tc) rispetto al diametro del tubo (Ø dc) Tubi di acciaio, parete flessibile ( 100 mm) - EI 90/EI 120 (linea tratteggiata) C/U Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 24 di 50

Tubi di acciaio, parete ( 100 mm) EI 90, C/U più AP1 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) Tubi di acciaio, parete ( 100 mm) EI 60, C/U Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 25 di 50

Tubi di acciaio, parete ( 100 mm) EI 120, C/U più nervatura (AP3) Protezione supplementare AP3, spessore della sigillatura di attraversamento 150 mm Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) Tubi di acciaio, pareti ( 100 mm) - EI 90 con AP1, C/U Isolamento in materiale espanso flessibile a base di gomma butilica o isolamento in lana minerale di fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 26 di 50

2.1.4 Tubi di alluminio composito I tubi di alluminio composito erano disponibili in un solo spessore del tubo per ogni diametro. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 27 di 50

2.1.4.1 Tubi di alluminio composito isolati con materiale espanso flessibile a base di gomma butilica Produttore Fränkische Rohrwerke Geberit* Georg Fischer IVT KeKelit Rehau TECE Uponor Viega Nome del prodotto Alpex F50 Profi Mepla Sanipex PRINETO Stabilrohr KELOX KM 110 Rautitan stabil TECEflex Verbundrohr Diametro del tubo dc (mm) isolamento (mm) Classificazione C/U Da A AP3 da 16 a 32 8,0 35,0 EI 90 da 32 a 40 9,0 36,5 EI 60 da 32 a 50 9,0 37,5 EI 120 da 50 a 75 9,0 40,5 EI 60 da 50 a 75 37,5 40,5 EI 120 da 16 a 32 0 0 EI 90 2 da 16 a 32 8,0 35,0 EI 90 da 32 a 40 9,0 36,5 EI 60 da 32 a 50 9,0 37,5 EI 120 da 50 a 75 9,0 40,5 EI 60 da 50 a 75 37,5 40,5 EI 120 da 16 a 32 8,0 35,0 EI 90 da 32 a 40 9,0 36,5 EI 60 da 32 a 50 9,0 37,5 EI 120 da 50 a 63 9,0 39,5 EI 60 da 17 a 52 8,0 37,5 EI 90 da 52 a 63 9,0 39,5 EI 60 da 17 a 63 32 39,5 EI 120 da 16 a 75 8,0 40,5 EI 90 da 16 a 75 32 40,5 EI 120 da 16 a 40 8,0 36,5 EI 90 da 16 a 40 32,0 36,5 EI 1201 da 16 a 50 8,0 37,5 EI 90 63 9,0 39,5 EI 60 da 16 a 63 32 40,5 EI 120 Unipipe plus da 16 a 32 8,0 32,0 EI 120 1 Unipipe MLC da 40 a 63 9,0 39,5 EI 90 2 SANIFIX Fosta-Rohr Raxofix da 16 a 32 8,0 33,0 EI 120 1 da 32 a 63 9,0 39,5 EI 60 da 32 a 50 9,0 37,5 EI 120 da 16 a 63 32 39,5 EI 120 da 16 a 40 8,0 35,0 EI 120 1 da 40 a 63 9,0 39,5 EI 60 EI 120 1 EI 90 per distanza zero, primo supporto 400 mm 2 primo supporto tubo 250 mm, distanza da impianto successivo 100 mm I tubi di piccoli dimensioni ( Ø 16mm) possono essere avvolti insieme in un doppio attraversamento con benda e presentano una performance EI 120. ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 28 di 50

Il grafico riporta risultati semplificati, per tutti i particolari vedere la tabella sopra. Tubi di alluminio composito, parete ( 100 mm) - EI 60, U/C Tutti i campioni elencati Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 29 di 50

Gruppo 1 di tubi compositi (grigio sfumato) Marca: Kekelit (Kelox), IVT (Prineto Stabil Rohr), Rehau ( 40 mm) (Rautitan stabil), TECEflex Tubi di alluminio composito, parete ( 100 mm) - EI 90, U/C Tutti i tubi del gruppo 1 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 30 di 50

Gruppo 2 di tubi compositi Marca:Fränkische Rohrwerke (Alpex System), Geberit (Mepla), Georg Fischer (Sanipex) Viega (Sanifix Fosta), Uponor(Unipipe Plus) Tubi di alluminio composito, parete ( 100 mm) - EI 90, U/C Tutti i tubi del gruppo 2 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) Tubi di alluminio composito, parete ( 100 mm) - EI 120, U/C più nervatura Tutti i tubi del gruppo 2* Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) * Uponor MLC - EI 90 ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 31 di 50

2.1.4.2 Tubi di alluminio composito con tubo di protezione e o pre-isolamento in schiuma PE a cellule chiuse Produttore Geberit Nome del prodotto Mepla pre-isolato Diametro del tubo d c (mm) isolamento (mm) Da A Classificazione C/U da 16 a 26 6,0 13,0 EI 120 Pro KM 130 da 14 a 32 9,0 9,0 EI 120 KeKelit Kelox1 Plus KM 134 da 14 a 32 4,0 9,0 EI 120 Pro KM 140 da 16 a 20 PE HD tubo EI 120 Plus KM 144 da 16 a 20 4+ PE HD tubo EI 120 Uponor1 Unipipe plus da 16 a 25 4,0 10,0 EI 120 Unipipe MLC da 16 a 20 PE HD tubo EI 120 1 La schiuma PE ha una resistenza al fuoco classificata come E ai sensi della EN 13501-1 2.1.5 Tubi di plastica 2.1.5.1 Tubi di plastica realizzati in PE-Xa (EN ISO 15875) e PE (EN 12201-2) I tubi erano isolati con elastomero flessibile a base di gomma butilica Impianto Diametro tubo d C [mm] parete tubo t C [mm] isolamento t DE da a Classificazione U/C- PE-Xa Rautitan Flex da 16 a 63 da 2,2 a 8,6 8,0 39,0 EI 120 PE / XSC 50 Wavin TS PE 100 da 50 a 110 da 4,6 a 10 9,0 42,5 EI 120 ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 32 di 50

Tubi di plastica PE-X ai sensi della EN ISO 15875, parete ( 100 mm) - EI 120, U/C Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) Tubi di plastica PE-HD ai sensi della EN 12201-2, parete ( 100 mm) - EI 120, U/C Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 33 di 50

2.1.5.2 Tubi di plastica in PP-R (EN 15874 / DIN 8077/78 / ISO 21003) I tubi di plastica sono isolati con materiale espanso flessibile a base di gomma butilica Produttore Nome del prodotto Diametro del tubo dc (mm) parete (mm) isolamento (mm) Classificazione C/U Da A Aquaterm Verde 1,3 da 20 a 110 da 1,9 a 10 8,0 40,5 EI 120* Poloplast Blu 1,3 da 20 a 110 da 1,9 a 10 8,0 40,5 EI 120* Polo-Polymutan ML52 da 20 a 75 da 2,8 a 10,3 8,5 40,5 EI 120* Polo-Polymutan 3 da 20 a 75 da 1,9 a 6,8 8,0 40,5 EI 90 Polo-Tersia 3 da 20 a 75 da 1,9 a 12,5 8,0 40,5 EI 90 Kekelit Cryolen Ketrix Polyolefinblend 1 da 20 a 75 da 1,9 a 6,8 8,0 40,5 EI 90 * per distanza zero e / o 400 mm supporto primo tubo la classificazione è EI 90 U/C 1 ai sensi della EN 15874 2 ai sensi della ISO 21003 3 ai sensi della DIN 8077/78 2.2 Parete rigida ( 200 mm) 2.2.1 Installazione della parete rigida La parete deve avere uno spessore minimo di 200mm e comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o laterizio, con una densità minima di 550kg/m3. Varianti di installazione di tubi isolati protetti con benda antifuoco Hilti CFS-B Esempi di installazione: Installazione standard Installazione con protezione supplementare AP2 a ) b) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 34 di 50

2.2.2 Tubi di rame 2.2.2.1 Tubi di rame con isolamento a base di gomma butilica o in lana di vetro Diametro del tubo isolamento t DE [mm] Classificazione Impianto d C [mm] C/U parete tubo t C da a [mm] Ø piccolo Ø grande - Rame da 10 a 42 1-14,2 7,5 36,5 EI 90 Rame da 10 a 35 1-14,2 7,5 35,0 EI 120 1,2 Rame da 28 a 88,9 1/2-14,2 10/19 100 EI 90 1 separazione dei tubi tra loro o altri impianti 100 mm 2 in alternativa isolamento in fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 Tubo di rame, parete rigida ( 200 mm) relazione tra lo spessore della parete e il diametro del tubo Il grafico mostra lo spessore della parete del tubo (tc) rispetto al diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 35 di 50

Tubi di rame, parete rigida ( 200 mm) - EI 120 / EI 90, C/U Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) 2.2.3 Tubi di acciaio Applicando l Allegato E1.3.2 della DIN EN 1366-3:2009, il campo di applicazione indicato in 2.2.2 per i tubi in rame è valido anche per altre tubazioni metalliche a conduttività termica inferiore rispetto a quella del rame e con un punto di fusione minimo di 1050 C, ad es. acciaio non legato, acciaio basso legato, ghisa, acciaio inox, leghe di Ni (NiCu, NiCr, NiMo) e Ni. Impianto Diametro tubo dc [mm] parete tubo tc [mm] isolamento tde [mm] Classificazione C/U da a - AP 2 Acciaio da 10,2 a 60 da 1 a 14,2 7,5 39 EI120 Acciaio da 76 a 159 da 1,8 a 14,2 17,5 45 EI 90 Acciaio 159 da 2 a 14,2 16 45 EI 120 Acciaio da 159 a 813 da 2 a 14,2 25 25 EI 120 Acciaio 1a,1,2 da 28 a 88,9 1/2-14,2 10/30 30 EI 90 Acciaio 1,2 da 88,9 a 159 2,0 14,2 40 80 EI 90 1a EI 120; separazione assente dei tubi con 30 mm di isolamento tra loro e 100 mm con altri impianti 1 separazione dei tubi tra loro o altri impianti 100 mm 2 in alternativa isolamento in fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 36 di 50

AP 2 l isolamento è stato applicato in una lunghezza di 500 mm per Ø tubo 813. Pertanto ciò è valido per tubi da Ø159 a Ø813 mm. Tubo di acciaio, parete rigida ( 200 mm) relazione tra spessore parete e diametro tubo Il grafico mostra lo spessore della parete del tubo (tc) rispetto al diametro del tubo (Ø dc) Tubi di acciaio, C/U, parete rigida ( 200 mm) - EI 120 / 90, C/U Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 37 di 50

Tubi di acciaio, parete rigida ( 200 mm) - EI 120, C/U Tubi grandi isolati da Ø 159 a 813 mm Isolamento elastomerico più protezione supplementare lana minerale (AP2, Klimarock 40 mm) Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) 2.2.4 Tubi di alluminio compositi I tubi di alluminio compositi erano disponibili in un solo spessore del tubo per ogni diametro. Produttore Fränkische Rohrwerke Nome del prodotto Alpex F50 Profi Diametro del tubo dc (mm) isolamento (mm) da a Classificazione C/U da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 Geberit Mepla da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 Georg Fischer IVT KeKelit Rehau Sanipex da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 PRINETO Stabilrohr da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 KELOX KM 110 da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 Rautitan stabil da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 38 di 50

TECE Viega TECEflex Verbundrohr SANIFIX Fosta-Rohr da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 Il risultato è valido per i tubi compositi gruppo_1 e 2 a eccezione di Uponor (vedere 2.1.4.; nota 2,3 ) Tubi di alluminio composito, parete rigida ( 200 mm) - EI 120, U/C Tutti i campioni gruppo 1 e gruppo 2 (non dimostrato per Uponor). Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) 2.3 Solaio 2.3.1 Installazione del solaio ( 150mm) La struttura di supporto è realizzata in conformità alla norma EN 1355-3:2009 utilizzando almeno solette in calcestruzzo leggero aventi uno spessore di 150mm e una densità di 550kg/m³. Varianti di installazione di tubi isolati protetti con benda antifuoco Hilti CFS-B ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 39 di 50

Esempi di installazione: Installazione standard Installazione con protezione supplementare AP2 a ) b) 2.3.2 Tubi di rame 2.3.2.1 Tubi di rame con isolamento in materiale espanso flessibile a base di gomma butilica Impianto Diametro tubo d C [mm] parete tubo t C [mm] isolamento t DE [mm] Classificazione C/U da a - AP 1 AP 2 Rame da 10 a 35 1-14,2 7,5 35,0 EI 120 - - Rame da 35 a 42 1-14,2 9,0 36,5 EI 60 EI 120 Rame 42 1,2 9,0 35 EI 120 1,2 Rame da 28 a 88,9 1/2-14,2 10 100 EI 90 1 separazione dei tubi tra loro o altri impianti 100 mm 2 in alternativa isolamento in fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 40 di 50

Tubo di rame, solaio rigido ( 150 mm) relazione tra lo spessore della parete e il diametro del tubo Il grafico mostra lo spessore della parete del tubo (tc) rispetto al diametro del tubo (Ø dc) Tubi di rame, solaio ( 150 mm) EI 120 / EI 60 / EI 120 più AP2, C/U Protezione supplementare AP2 (lana minerale) è richiesta da Ø 35 a 42 mm per raggiungere EI 120 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 41 di 50

Tubi di rame (Ø 28-88,9), solaio ( 150 mm) EI 90 C/U Isolamento in materiale espanso flessibile a base di gomma butilica o isolamento in lana minerale di fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) 2.3.2.2 Tubi di rame con isolamento in PE Wicu Flex preinstallato I tubi di rame sono pre-isolati con isolamento in PE (CS) di spessore [mm] compreso tra 12mm e 22mm. Impianto di rame Diametro tubo d C [mm] parete tubo t C [mm] isolamento t DE [mm] da a Classificazione C/U- Wicuflex* 22 da 1,0 a 14,2 6,0 6,0 EI 180 *distanza da attraversamento successivo 150 mm; primo supporto tubo 250 mm 2.3.2.3 Tubi di rame con isolamento in PUR I tubi di rame sono isolati con isolamento in PUR di densità 39,4kg/m³ e spessore [mm] compreso tra 12 mm e 54 mm (CS). Impianto di rame Diametro del tubo d C [mm] parete tubo t C [mm] isolamento t DE [mm] Classificazione C/U- da a Isolamento in PUR * da 12 a 54 da 1,5 a 14,2 10,0 50,0 EI 120 *distanza da attraversamento successivo 150 mm; primo supporto tubo 250 mm ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 42 di 50

2.3.3 Tubi di acciaio Impianto Diametro tubo d C [mm] parete tubo t C [mm] isolamento t DE [mm] Classificazione C/U da a - AP 2 Acciaio da 10,2 a 60 da 1 a 14,2 7,5 39,0 EI120 Acciaio da 60 a 76 da 1 a 14,2 9,0 40,5 EI 90 EI 120 Acciaio da 76 a 108 da 1,8 a 14,2 14,0 42,5 EI 90 Acciaio da 10,2 a 114,3 da 1 a 14,2 15,5 42,5 EI 120 Acciaio 3 da 76 a 159 da 1,8 a 14,2 9,5 45 EI 120 Acciaio 3 da 159 a 323,9 da 1,8 a 14,2 25 25 EI 120 Acciaio 4 da 76 a 159 da 1,8 a 14,2 9,0 45 EI 60 Acciaio 1,2 da 88,9 a 159 da 2,0 a 14,2 25 80 EI 90 Acciaio 1,2,5 da 28 a 54 da 1/2 a 14,2 10 40 EI 90 1 separazione dei tubi tra loro o altri impianti 100 mm 2 in alternativa isolamento in fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 3 fino a Ø159 mm spessore dell isolamento max. 45mm; diametri tubo sopra isolamento a base di gomma butilica è di 25 mm. AP 2 Isolamento Klima Rock 40 mm su una lunghezza di 500 mm. 4 spessore minimo dell'isolamento per diametri superiori a 114,3mm viene aumentato a 16mm 5 con un solo avvolgimento Tubo di acciaio, solaio ( 150 mm) relazione tra spessore parete e diametro tubo Il grafico mostra lo spessore della parete del tubo (tc) rispetto al diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 43 di 50

Tubi di acciaio, solaio ( 150 mm) EI 120 / EI 90 / EI 60, C/U Spessori diversi dell isolamento determinano classificazione diverse La classificazione EI 120 è valida per lo spessore massimo dell isolamento fino a Ø 114 mm (linea tratteggiata). Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) Tubi di acciaio, solaio ( 150 mm) EI 120, C/U più AP2 I tubi dotati di isolamento elastico a base di gomma butilica sono provvisti anche di protezione supplementare con AP2 (Klimarock 40 mm). Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 44 di 50

Tubi di acciaio (Ø 28-88,9), solaio ( 150 mm) EI 90, C/U Isolamento in materiale espanso flessibile a base di gomma butilica o isolamento in lana minerale di fibra di vetro come da Allegato C/1.2.2 Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) 2.3.4 Tubi di alluminio compositi I tubi di alluminio compositi erano disponibili in un solo spessore del tubo per ogni diametro. 2.3.4.1 Tubi di alluminio compositi isolati con materiale espanso flessibile a base di gomma butilica Produttore Nome del prodotto Diametro del tubo dc (mm) isolamento (mm) da a Classificazione C/U Fränkische Rohrwerke Geberit Georg Fischer Alpex F50 Profi Mepla da 16 a 40 8,0 36,5 EI 120 da 40 a 75 9,0 40,5 EI 90 75 40,5 40,5 EI 180 da 16 a 32 0 0 EI 240 1 da 16 a 75 8,0 39,5 EI 120 75 40,5 40,5 EI 180 Sanipex da 16 a 63 8,0 39,5 EI 120 IVT PRINETO da 17 a 63 8,0 39,5 EI 120 ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 45 di 50

KeKelit Rehau TECE Uponor Stabilrohr KELOX KM 110 da 16 a 75 8,0 40,5 EI 120 2 75 9,5 40,5 EI 180 2 Rautitan Stabil da 16 a 40 8,0 38,5 EI 90 TECEflex Verbundrohr da 16 a 63 8,0 39,5 EI 120 Unipipe Plus da 16 a 32 8,0 35,0 EI 240 1 Viega Unipipe MLC da 16 a 63 8,0 39,0 EI 120 SANIFIX Fosta-Rohr da 16 a 63 8,0 9,0 39,5 EI 120 Raxofix da 16 a 63 8,0 39,5 EI 240* 1 EI 120 per distanza zero, primo supporto 400 mm 2 EI 90 per distanza zero, primo supporto 400 mm Tubi di alluminio compositi, solaio ( 150 mm) - EI 120, U/C Tutti i campioni elencati* Il grafico indica lo spessore isolante approvato (tde) per un determinato diametro del tubo (Ø dc) *Fränkische Rohrwerke solo fino a Ø 40 mm ETA 10/0212 del 06/05/14 soggetta a revisione il 05/02/16 Pagina 46 di 50