MEDICINA D'URGENZA. Scaricato da Pagina 1

Documenti analoghi
Emergenze primo canale (pari,a k)

EMERGENZE MEDICO CHIRURGICHE

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

6 anno/ii semestre (marzo-giugno 2019)

CORSO INTEGRATO IN EMERGENZE/URGENZE MEDICO-CHIRURGICHE

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia A.A anno / II semestre (marzo-giugno 2015) Versione Sedi delle Attività Didattiche

SCIENZE MEDICHE II OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Scienze Infermieristiche ed Ostetriche MAGISTRALE) INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Primo Soccorso C.I.

IL PRESENTE CALENDARIO POTRÀ SUBIRE ALCUNE VARIAZIONI. IL CALENDARIO DEFINITIVO SARÀ DISPONIBILE IL 19 SETTEMBRE.

MODULO BLSDb (Basic Life Support Defibrillator)

Dipartimento di Scienze Chirurgiche. Medicina d Emergenza

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO PRATICO DI EMERGENZA URGENZA

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, II SEMESTRE VI ANNO AA 2013/2014

MODULO Emergenze urgenze pediatriche

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA - canale 1

ANESTESIA E RIANIMAZIONE

Scuola di specializzazione in Medicina d emergenza-urgenza

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (LM-41)

PRIMO SOCCORSO OBIETTIVI FORMATIVI

OBIETTIVI DIDATTICI E CONTENUTI DELLA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI PER IL PRIMO SOCCORSO

N.B.: IL SEGUENTE CALENDARIO È SOLO INDICATIVO E POTRÀ SUBIRE VARIAZIONI

Emergenze medico-chirurgiche CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Facoltà di Medicina e Odontoiatria. CdLM D. c.i. Medicina Interna e Chirurgia Generale III. a.a. 2013/2014

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004

Corso di laurea Corso di laurea in Medicina e chirurgia [LM-41] D. M. 270/2004. Anestesiologia - Mod. 2. Anestesiologia - Mod. 3

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2012/2013 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE)

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

INDICATORI ED ELEMENTI DI ANALISI DEGLI ASPETTI CLINICI NELLE UU.OO. DI LECCO E MERATE

Paolo Pasqualino Pelosi

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

SEZIONE EMILIA ROMAGNA PROGETTO DI CORSO FORMATIVO AVANZATO REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER MEDICI D EMERGENZA-URGENZA-118

Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

12-Peggioramento/comparsa insuff. mitralica 13-Altra causa, 14-Causa non nota

RICETTARIO SSN MODULO M TIMBRO PENNA CON INCHIOSTRO NERO

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

Calendario didattico. Master in scienze infermieristiche di Anestesia e Terapia intensiva - AA 2016/2017

TAF/Ambito Interclasse. Attività Formativa. CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO Unità Didattiche

APP. Applicazioni software. Roberta Rapetti

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

Cognome e Nome. PO Medicina Interna 2013 Lu 9-10, Ed.1

CFU Settore TAF/Ambito ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

60 LEZ:136, STA:1290 Unità Didattiche

Il Prof. Guido Basile, nato a Catania il , ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

EMERGENZE IN MEDICINA E CHIRURGIA - canale 2

TERAPIA INTENSIVA CARDIOLOGICA FLOW CHART OPERATIVE DEL CARDIO CENTER DE GASPERIS

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Anestesia Rianimazione

LUIGI DONADON CURRICULUM LAVORATIVO

I Anno DISCIPLINE DI BASE. Fisiologia umana (10 ore) Settore scientifico disciplinare BIO/09

Corsi ECM. Gestione dei percorsi clinico assistenziali: medicina interna, neurochirurgia e neurologia. cardiologico, vascolare ed aritmologia

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

Introduzione... III Hanno collaborato... V Abbreviazioni... XI

La Scuola di Specialità in Medicina di Emergenza e Urgenza

GERIATRIA. Medica. Numero Iscrivibili (facente riferimento alla Rete formativa della Scuola) a. Ordinari b. Laureati non medici

Corso di Laurea in Infermieristica

LA PANCREATITE ACUTA

CURRICULUM VITAE DOTT. EDOARDO BELCASTRO BELCASTRO EDOARDO

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Associato a S.F.C. - Sistemi Formativi Confindustria

Piano formativo del Master di II livello in Clinical Competence in Unità Coronarica

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

Edema Polmonare Acuto. Medicina Interna. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Università G.d Annunzio. CdL in Infermieristica.

INDICE GENERALE. Introduzione... III Hanno collaborato...v Abbreviazioni... XIII. Approccio al paziente critico...1

FACOLTÀ. SI NUMERO MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO DISCIPLINARI MED/09; MED/12; MED/13 DOCENTE RESPONSABILE (MODULO 1 Medicina Interna)

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

FIBRILLAZIONE ATRIALE

FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA Nuovo canale 6

Riepilogo iniziativa CF_2106_I_2018

LO SHOCK ANAFILATTICO

Prefazione... VII Introduzione... 1

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

ARNO Diabete: evoluzione della terapia nel tempo

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Piano formativo del Master di I livello in Assistenza Infermieristica in area critica cardiologica

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

PROTOCOLLO DI DEL DOLORE TORACICO. Pronto Soccorso Ospedale di Bolzano FRANCO DE GIORGI GIUSEPPE SACCO GIUSEPPE ROSCIA PAOLO SGOBINO

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

e degli Urgenza Dovranno inoltre 5 ore 8 ore 8 ore 18 ore 4 ore 4 ore Modulo L aspetto Sede Ordine Docenti

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ledda Daniela Data di nascita 25/02/1968. Dirigente ASL I fascia - Anestesia e Rianimazione

Transcript:

MEDICINA D'URGENZA VERZA Slide e appunti o sbobinature sono di primaria importanza per la sua parte. Alcuni utilizzano un testo scritto dal professore per la parte del BLS ma appunti presi alla sua ADE (cui il professore ci tiene tantissimo e che vi consigliamo quindi di seguire prima di sostenere l'esame con lui!) sono più che sufficienti per questa parte del programma. IMPORTANTE! Il professore vuole che i candidati si presentino all'esame in giacca e cravatta e le candidate in tailleur. Dei farmaci più importanti chiede anche le dosi. Sincope BLS Fibrillazione atriale Patologie acute dell'aorta Bradiaritmie (soprattutto BAV) Enzimi nell'ima SCA (soprattutto peculiarità ECGrafiche) Dopamina e funzione renale Clinica dell'angina instabile Dolore toracico Pericardite Morfina: usi e dosi ANDREANA Testo da usare è il Tufano. Altro libro consigiato è il Gai. Fondamentali sono però gli appunti e/o le sbobinature. Edema polmonare Shock anafilattico BLS Equilibrio acido-base K EGA Defibrillazione Sincope Fibrillazione atriale (terapia e dosi!) IMA Coma chetoacidosico Emergenze ipertensive Dolore toracico cardiaco e SCA Scompenso cardiaco Crisi ipoglicemica Coma iperosmolare MARRONE I suoi argomenti vanno fatti dai lucidi presenti in copisteria. ABBATE Pagina 1

Libro consigliato è il Gai. Qualcosa di poco chiaro può essere rivisto anche dall' Harrison. Da utilizzare assolutamente le slide del corso. Dolore toracico (soprattutto nelle aortopatie) Dispnea acuta Fibrillazione atriale Shock Ematemesi Pancreatite acuta VERZA: 0815665015; mario.verza@unina2.it ANDREANA: 0815666229; augusto.andreana@unina2.it ABBATE: 0815666731; gianfranco.abbate@unina2.it CHIRURGIA D'URGENZA RIZZO Il professore chiede soltanto quello che ha spiegato a lezione, quindi buoni appunti sono più che sufficienti per sostenere l'esame con lui. Malattia diverticolare PETRONELLA Tende sempre a fare la domanda a piacere. Testo consigliato da alcuni è il Tufano. In giro ci sono anche le sue sbobinature. Malnutrizione FREDA Tende a fare solo una domanda a piacere. Alcune sue lezioni sono state sbobinate. Appendicite MASELLA Per l'esame con lui sembrano sufficienti i lucidi. Un testo consigliato è il Tufano. ATTENZIONE! Il professore è andato in pensione, quindi è improbabilissimo che venga a fare esami. DOCIMO Per questo professore c'è una dispensa presente dai fotocopiatori, nonché le sbobinature delle sue lezioni. Alcuni argomenti possono essere studiati dagli appunti o dalle sbobinature del prof. Docimo di Chirurgia generale. Pancreatite acuta Pagina 2

Ernie Occlusioni intestinali Addome acuto Colelitiasi CENNAMO Fondamentali le sue slide che trovate su Sunhope. Libri da usare sono l'harrison e il Gai. ATTENZIONE! Il professore è molto attento alle presenze. Angiocoliti Infarto intestinale Traumi del torace Emorragie digestive Colangite e colecistite acuta Ascesso ed empiema Ascesso subfrenico PETRONELLA: 0815665094; pasquale.petronella@unina2.it MASELLA: 0815666672; andrea.masella@unina2.it DOCIMO: 0815665279; giovanni.docimo@unina2.it CENNAMO: 0815666678; antonio.cennamo@unina2.it ANESTESIOLOGIA/RIANIMAZIONE BELLUOMO ANELLO Per l'esame con lei si possono utilizzare appunti o sbobinature e un plico di fotocopie che trovate in copisteria. Testo di riferimento è il Tufano, da usare più come supporto se qualcosa da appunti o fotocopie non dovesse risultar chiaro. Utilissimi sono gli appunti presenti su Sunhope. Difficoltà anestesiologiche in diabetici e allergici Porfirie Anestetici Reazioni avverse degli anestetici locali Anestesia subaracnoidea Anestetici generali endovenosi Premedicazione e preanestesia Oppioidi Fasi dell'anestesia LETTIERI Importanti sono le slide che trovate anche su Sunhope e i lucidi presenti in copisteria. Importantissime anche le sbobinature. IMPORTANTE! Ad alcuni appelli il prof. potrebbe controllare le presenze ai corsisti! Pagina 3

OTI Ventilazione assistita Anestetici Preanestesia Induzione Tecniche anestesiologiche Shock CHIEFARI Fondamentali sono i lucidi e gli appunti presi a lezione. Un testo di riferimento è il Tufano o in alternativa l'harrison. La professoressa è molto attenta alle presenze e le controlla in sede d'esame. Visita anestesiologica Edema polmonare Farmaci dell'anestesia generale Barbiturici Complicanze dell'anestesia spinale Anestesia bilanciata Tromboembolia Induzione Preanestesia Eventuali alterazioni cardiache durante l'anestesia Intubazione Fasi dell'anestesia Annegamento ARDS Trattamento del dolore SIRS Anestetici locali Avvelenamento Malattie da calore IANNUZZI Fondamentali sono i lucidi e gli appunti presi a lezione. Un libro di riferimento è il Tufano, sebbene alcuni rivedono qualcosa dall'harrison; per i farmaci molto utile sarebbe rispolverare il Rossi di Farmacologia. BLS e farmaci annessi Sepsi Diagnosi di morte Tromboembolia Cenni sui curarici Dolore cronico non oncologico BELLUOMO ANELLO: 0815666815; clara.belluomo@unina2.it Pagina 4

LETTIERI: 0815665170; biagio..lettieri@unina2.it CHIEFARI: 0815665171; maria..chiefari@unina2.it IANNUZZI: 0815666815; emanuele.iannuzzi@unina2.it PER PRENOTARE: presso lo studio del professor Lettieri, o a piano terra o al 3 piano del 2 padiglione del I policlinico; presso lo studio del prof. Petronella al 1 padiglione del I policlinico o al numero 0815666680 entro le 8:30; all'indirizzo e-mail del professore Cennamo (antonio.cennamo@unina2.it); presso lo studio del prof. Verza al 3 piano del 2 padiglione del I policlinico, entrando dall'ingresso posteriore. NB Tutte le info fornite in questo topic sono state raccolte dalle testimonianze di studenti riportate nel forum e organizzate per essere rese più immediatamente fruibili da tutti. Non hanno la pretesa di essere info assolute, per cui l eventuale segnalazione di aggiunte/modifiche sarà ben accetta! Pagina 5