TE-071-01. Sviluppi tecnologici nelle telecomunicazioni: presente e futuro



Documenti analoghi
GPRS: General Packet Radio Service

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Dispensa del Corso Comunicazioni Wireless

Lo scenario: la definizione di Internet

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WLAN Local Area Network (LAN)

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Offerta Televisiva. Generalità

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

2 Architettura logica

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Introduzione al VoIP

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Sistemi a larga banda (Broadband)

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

CNR AREA della RICERCA di BOLOGNA MDBAT: 000-AX

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Reti di Calcolatori. Il software

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Reti Wireless - Introduzione

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Rete di accesso / Rete di trasporto

Digitale Terrestre Televisivo (DTT):

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Reti di Telecomunicazioni 1

Standard di comunicazione

Centralino telefonico OfficeServ 7100

Comunicazione nel tempo

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Concetti di base delle tecnologie ICT

RETI INTERNET MULTIMEDIALI

Connettività in Italia

GUIDA AI PRODOTTI SLINGBOX SOLO SLINGBOX PRO-HD SLINGLINK TURBO

Wireless LAN. Scritto da BigDaD

Il funzionamento delle reti

GSM - parte III. Argomenti della lezione. EIR, AuC, OMC Aree Pila protocollare

0. Introduzione al corso

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Integrazione di impianti

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti e Internetworking

Dalla connessione ai social network. Federico Cappellini

Standard delle reti wireless

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Modello di connessione

Principi fondamentali

i nodi i concentratori le dorsali

Modulo 1 Concetti di base. Lezione 4 Reti informatiche

INTERNET WIRELESS VELOCE

Docenti: Dott. Franco Mazzenga, Dott.ssa. Ernestina Cianca a.a

I canali di comunicazione

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

I canali di comunicazione

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Servizi orientati alla connessione

I sistemi Wireless,, dal progetto alla pratica

Indice generale. Introduzione...xiii. Nota del revisore...xvii. Introduzione alle reti...1. Introduzione alle reti wireless...11

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE

RETI DI TELECOMUNICAZIONI L B 2a parte. SISTEMI DI COMMUTAZIONE Modulo A: Architetture di reti

Direct Sequence o Frequency Hopping

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

VOIP CALL RECORDER VCR2

GSM - GSM - parte IV

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

FRITZ!WLAN Repeater 300E. Come estendere la copertura della rete Wi-Fi

IpTv, WebTV, Broadcast, P2P Tv, DVB, Satellite

Cenni sulle principali tecnologie di rete. IZ3MEZ Francesco Canova

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Flussi Multimediali. Introduzione

L UNICO SISTEMA PER DISTRIBUIRE GLI STESSI PROGRAMMI IN ANALOGICO E IN DVB-T. Ricezione DIRETTA in DTT e in Analogico senza DECODER

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Contenuto del pacchetto

Wireless Communications

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Mobile TV Quali opzioni per le architetture di rete

La funzionalità IP-PBX del Pirelli consente di effettuare chiamate utilizzando una rete IP anziché la rete standard.

Interfaccia KNX/IP - da guida DIN KXIPI. Manuale Tecnico

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

Transcript:

TE-071-01 Sviluppi tecnologici nelle telecomunicazioni: presente e futuro Alessandro Puiatti Docente e ricercatore SUPSI DTI alessandro.puiatti@supsi.ch 1

Contenuti Telefonia mobile: dalla storia ai giorni nostri Trasmissione dati: eliminiamo il cavo VoIP: le telefonate via internet TV digitale Cosa ci riserva il futuro? 2

Telefonia mobile: dalla storia ai giorni nostri 3

Storia Già nel 1924, Bell Labs testavano i radio telefoni mobili (from http://www.bell-labs.com/history/75/gallery.html) 4

Storia La storia della telefonia mobile pubblica incomincia negli anni '40 Il 28 luglio 1945 fu progettato su carta il primo sistema cellulare Il 17 giugno 1946 in Saint Louis la AT&T e la western Bell resero operativo MTS (Mobile Telephone Service) Motorola sviluppò la parte radio Bell System si occupò dell'installazione 150MHz, 6 canali, 60kHz di banda ciascuno 5

Storia Fuori degli USA lo sviluppo della telefonia mobile procedeva lentamente Nel 1949 il primo sistema nazionale di telefonia radio pubblica (in Olanda) Nel 1951 Automatic Mobile Telephone system (MTA) in Stockholm e Göteborg (totalmente operativo nel 1956) Nel 1952 il Giappone riguadagna l'indipendenza e la NTT (Nippon Telephone and Telegraph) incomincia la ricerca sulla telefonia mobile 6

Storia Tra gli anni 50 e 70: nascono in diversi paesi europei dei servizi di telefonia mobile nascono Ericsson e Nokia negli USA vengono ampliati o migliorati i sistemi esistenti le compagnie telefoniche ed i produttori hanno ormai ben chiara l'idea della telefonia cellulare arrivano i transistor a dare man forte allo sviluppo dei dispositivi mobili 7

Storia Tra gli anni 70 ed 80 in USA, nord Europa e Giappone si incrementa la ricerca Agli inizi degli anni '80 negli USA il sistema Advance Mobile Phone Service (AMPS) diventa operativo -> prima generazione di sitemi cellulari banda di frequenze nel range degli 850 MHz due range: 20 MHz in Uplink e 20MHz in Downlink un totale di 1'332 canali (666 + 666) di 30 khz prodotto da Motorola, E.F. Johnson e Oki 8

Storia AMPS il primo sistema cellulare 9

Storia AMPS il primo sistema cellulare 10

Storia Sistema TDMA IS-136 (IS-54) Per incrementare il numero di utenti nel'93 viene aggiunto il sistema TDMA (Time division Multiple Access) 6 time slots, ognuno di 6,67 ms Un canale full-rate fatto da due slot equidistanti (1 e 4, 2 e 5, 3 e 6) 3 utenti per canale o 6 nel caso di low-bit-rate della codifica audio 11

Sistema TDMA (IS-54 a IS-136) 12

Storia - GSM Nel 1982, 26 compagnie telefoniche europee iniziano la definizione del GSM ( Group Special Mobile adesso Global System for Mobile Communications) Sistema completamente digitale, non retro compatibile, nella banda dei 900 MHz Il primo sistema GSM viene sviluppato nel '91 in 18 paesi europei Nel '93 altri 9 paesi europei più Australia, Hong Kong, gran parte dell'asia, Sud America ed ora anche USA 13

Sistema GSM 14

Storia 1984 1983 1990 1990-2000 15

Storia - CDMA Un nuovo sistema di codifica dei canali CDMA (Code Division Multiple Access) Viene adottato da due nuovi sistemi nel Nord America: cdmaone e PCS (Personal Communication System) Consente di avere più utenti su uno stesso canale Utilizza un codice pseudo random che viene associato ad ogni connessione 16

CDMA - Codifica CDMA = Code Division Multiple Access 17

CDMA - Decodifica 18

CDMA 19

GSM Network Overview Access Network: Base Station Subsystem Core Network: GSM CS network HLR BSC BTS Mobile VLR EIR AuC SS7 Station MSC PSTN BTS Um Abis A 20

GSM Base Station Subsystem BTS: Base Transceiver Station BSC: Base Station Controller 21

GSM - Mobile Switching Center Ogni MSC copre diverse celle BTS BTS BTS BTS BTS BTS BTS BSC BSC MSC 22

GSM Altri elemnti della rete HLR: Home Location Register VLR: Visitor Location Register EIR: Equipment Identity Register AuC: Authentication Center 23

GSM Public Land Mobile Network BTS BTS BTS BTS BTS BTS BTS BTS BTS BSC BTS BTS BSC BTS BTS BSC MSC BTS BSC MSC PSTN 24

GPRS General Packet Radio Services Bit rate da 9,6 a 76,8 kbps Necessità di interconnessione con reti: GSM PSTN (Public Switched Telephone Network) ISDN (Integrated Service Digital Network) PDN (Packet Data Network - Internet) 25

GPRS Network Overview Gateway GPRS Support Node (GGSN): interfaccia tra rete GPRS ed qualsiasi altra rete 26

GPRS Network Overview Serving GPRS Support Node (SGSN): fornisce i servizi GPRS ad una MS nella rete a cui è associata 27

Cellular Networks Must Change Expand to accommodate rapid market subscriber growth Evolve to satisfy the increasing demand for information anytime, anywhere North America Europe Japan Pacific Rim Rest of World Mobile Subscribers Source: Ovum; Analysis; Merrill Lynch; ADL 1995 December 2000 2000 Source: IDC and Dataquest 2005

Changing Traffic Mix Data Growth 300% Relative Traffic 250 200 Transition & Convergence 150 Voice Growth 5% 100 50 Data over Circuits Time Source: Vint Cerf, MCI Lucent Technologies Proprietary December 2000 Voice over Packets

What Does this Mean? Operators want to add more services to gain more revenue more services means data! Operators want to cause stickiness to their network Users want high rates = at least 56 Kbps today, >300 Kbps tomorrow Adding bandwidth to the circuit-switched network is expensive ($$$$$), much more than for packet-switched networks ($) Today s frequencies and modulation do not support these rates well December 2000

What Does this Mean? GPRS will solve these problems, right? WRONG! December 2000

Telefonia mobile 3G (Third Generation) Deve supportare i seguenti bit-rate: 144 kbps per utilizzo a velocità sostenuta (auto) almeno 384 kbps per utilizzo in movimento (a piedi) circa 2048 Mbps in utilizzo stazionario Deve supportare: voce, audio ad alta qualità, video telefonia, filmati, video streaming, giochi interattivi accesso ad Internet veloce trasferimento di file di dimensioni sostenute 32

UMTS Universal Mobile Communication System MPE: RNC: RNS: 33 Multimedia Processing System Radio Network Controller Radio Network Subsystem

UMTS - Specifiche UTRA: Universal Terrestrial Radio Access 34

Dual, Tri, Quad Band? 850 MHz (USA) 900 MHz (Europa e gran parte del mondo) (880-2 - 914.8 MHz Tx; 925.2-959.8 MHz Rx) 1800 MHz (Europa e gran parte del mondo) (824.2-848.8 MHz Tx; 869.2-893.8 MHz Rx) (1710.2-1784.8 MHz Tx; 1805.2-1879.8 MHz Rx) 1900 MHz (USA e Canada) (1850.2-1909.8 MHz Tx; 1930.2-1989.8 MHz Rx) 35

Telefono Satellitare Copertura estesa all'intero pianeta Necessità di una visibilità diretta del satellite Costi elevati 36

Trasmissione dati: eliminiamo il cavo 37

Un po' di sigle WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: PAN: Personal Area Network BAN: Body Area Network Local Area Network Mettendoci una W davanti diventa Wireless (WLAN = Wireless Local Area Network) 38

Bluetooth Nasce dalla Ericsson PAN 39

Bluetooth Livello fisico FHSS: Frequency Hop Spread Spectrum Banda 2.4 GHz 79 canali max 760 kbps Freq. F4 4 2 F3 3 F2 F1 1 T1 T2 T3 40 T4 Tempo

Bluetooth Tipologia di rete Master, Slave, Parked Più nodi in rete costituiscono una Piconet Un rete è costituita da: S 1 Master M da 1 a massimo 7 Slave fino a 255 Parked P S S P 41

Bluetooth - Scatternet Più Piconet fanno una Scatternet Un nodo può essere Master solo in una rete S M S S M P S S S P S S P P M S S S 42

WLAN Wireless Local Area Network Le sigle più note: IEEE 802.11; Banda 2.4 GHz max 2 Mbps IEEE 802.11b; Banda 2.4 GHz max 11 Mbps IEEE 802.11g; Banda 2.4 GHz max 54 Mbps IEEE 802.11a; Banda 5 GHz max 54 Mbps WiFi 43

WLAN Gli elementi della rete Access Point (AP) punto di accesso e di gestione della rete Station nodo della rete I nodi comunicano tra loro attraverso l'ap La velocità di trasmissione diminuisce con l'aumentare della distanza D B 50m 100m AP A C 44

WLAN Livello fisico Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 US X X X X X X X X X X X Canada X X X X X X X X X X X Europe (except FR & SP) X X X X X X X X X X X France X X Spain X X 12 13 X X 14 Japan X Channels allowed in the World 45

WLAN - DSSS Correlation Spread Noise Correlation Spread Noise 46

WLAN - Configurazione ESSID (Extended Service Set Identifier) Canale IP (se non presente il DHCP) Sicurezza (WEP, WPA, WPA2...) 47

WLAN - Configurazione Ogni rete deve avere un nome (ESSID) diverso Se le reti sono sovrapposte o vicine conviene avere canali distanti (es. 1 7-13) N M 50m AP 100m AP3 L 50m AP 100m AP1 48 Q I D P B 50m AP 100m AP2 A C O F G H E

WLAN Canali vicini Due canali vicini interferiscono tra loro 22 MHz Power 0 dbr - 30 dbr Frequency Ch1 Ch10 Ch11 2.412 GHz 5 MHz 49 Ch14 2.484 GHz

WLAN Canali distanti Meglio se i canali sono sufficientemente distanti tra loro 30 MHz Power 0 dbr - 30 dbr Frequency Ch1 Ch7 2.412 GHz Ch14 2.484 GHz 50

WLAN Connessione di casa Internet ADSL Access Point BSS STA2 802.11 LAN STA3 51

WLAN Connessione in ufficio 802.x LAN Internet Distribution System Access Point BSS STA2 802.11 LAN STA3 52

WLAN Connessione di più reti 111.111.1.2 WLAN1 802.x LAN STA1 BSS1 STA1 BSS1 Portal Access Point Access Point 111.111.1.1 Distribution System Access Point ESS Router 111.111.2.1 Access Point BSS2 BSS2 STA2 STA2 WLAN2 111.111.2.3 STA3 802.11 LAN STA3 53

IEEE 802.11 Ad-Hoc Network IBSSID (Independent Basic Service Set ID) Canale Indirizzi IP ad hoc network STA1 Sicurezza (WEP, WPA...) STA3 IBSS1 STA2 IBSS2 STA5 STA4 ad hoc network 54

Connessione di una rete Ad-Hoc a internet 802.x LAN Internet IBSS STA2 ad hoc network STA3 55

Più reti Ad-Hoc connesse tra loro e ad Internet STA3 IBSS1 STA1 routing IBSS2 STA2 LAN Internet STA2 ad hoc network 56 STA3

VoIP: le telefonate via internet 57

VoIP Internet esiste da circa venti anni La rete telefonica fissa e mobile consentono la trasmissione dati e la connessione con internet La digitalizzazione e la compressione dell'audio ormai non è più una novità I costi di connessione internet sono flat Ma allora perché non telefonare tramite internet? Voice over IP (Internet Protocol) 58

VoIP I protocolli usati sono: proprietari, ad esempio Skype standard, tra cui ((( SIP (Session Initiation Protocol) H.323 Internet Rete GSM/GPRS/UMTS Fissa VoIP Provider 59

VoIP VoIP Provider Commerciali AT&T CallVantage Broadvoice Clearwire Cox Communications Engin (Australia) FaktorTel (Australia) italkbb Jajah Lingo Mediacom Net2Phone Primus Canada Qwest 60 Sipgate (Germany, Austria, UK) SIPphone Skype SunRocket Telio (Norway) Tesco (UK) Time Warner Verizon VoiceWing VoicePulse Voip.com VoipBuster Vonage Voxbone Wengo Yahoo! Messenger

TV Digitale 61

TV Digitale Digital Video Broadcasting (DVB) Standard definito dal progetto DVB www.dvb.org Iniziato nel 1993 Definisce due categorie di specifiche: Specifiche di livello logico Specifiche di livello fisico 62

DVB Specifiche di livello logico Definiscono le specifiche per la costruzione del flusso digitale televisivo (Transport Stream TS) Le caratteristiche del TS non dipendono dal mezzo fisico utilizzato per la trasmissione 63

DVB Specifiche di livello logico Formati di compressione A/V Aggregazione di servizi Formati dei dati Segnalazione dei servizi Incapsulamento di dati generici non A/V e di protocolli non DVB Realizzazione e distribuzione di applicazioni interattive 64

DVB Creazione di un canale TV Componente principale di un flusso TV digitale è quella audiovisiva Formato di compressione MPEG-2 (Moving People Expert Group) Compressione da 216Mbps (PAL Phase Alternate Line) a 4/6Mbps con MPEG-2 Compressione audio di tipo MPEG-1 layer II o MP2 65

DVB Creazione di un canale TV Encoder MPEG-2 ES PES PCR- Elementary Stream Packetized Elementary Stream Program Clock Reference 66 Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it

DVB Creazione di un canale TV Sequenza di pacchettizzazione Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it ES PES - Elementary Stream Packetized Elementary Stream 67

DVB Creazione di un canale TV I pacchetti sono di 188 byte: 4 byte di Header 184 byte di Payload Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it Header - Adaptation Field Payload - Descrive il contenuto del pacchetto e contiene il PID (Packet Identifier) Si adatta al fine di avere sempre 188 bytes Contenuto audio o video del pacchetto 68

DVB Creazione di un canale TV Il PID definisce il tipo di flusso elementare: video (la maggior parte del flusso) audio (intervallati nel flusso video) dati (intervallati anch'essi, più rari, descrivono la struttura dello stream) A volte Adaptation Field contiene PCR (si evita un PID dedicato) 69

DVB Creazione di un flusso multiprogramma Su un singolo canale UHF un flusso di 25Mbps -> max 6 canali TV a 4Mbps 2 2 n n Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it SPTS Single Program Transport Stream MPTS - Multi Program Transport Stream 70

DVB - Flussi di dati Le sezioni; mappano stream di dati all'interno dei TS ( appl. interattive, dati IP...) Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it 71

DVB Segnalazione dei servizi Al TS multicanale, (multiservizio) si aggiunge l informazione che descrive la struttura Il ricevitore identifica e ricostruisce gli stream elementari che compongono il TS. Vengono iniettate nel TS un set di tabelle informative con cadenza ciclica Ogni tabella viene trasmessa all interno di uno stream dati con un determinato PID. 72

DVB Segnalazione dei servizi Le tabelle principali sono trasmesse su PID riservati -> il ricevitore sa sempre dove poterle recuperare. Le tabelle fondamentali che compongono la DVB-SI sono: PAT: Program Association Table PMT: Program Map Table NIT: Network Information Table SDT: Service Description Table EIT: Event Information Table 73

DVB Segnalazione dei servizi (PAT) La PAT elenca il numero di canali TV o servizi presenti nel Transport Stream Sempre trasmessa con PID 0 Program Association Table Program number PID 0 16 13 306 8 1127 74

DVB Segnalazione dei servizi (PMT) La PMT elenca gli stream elementari che compongono un dato canale o servizio specificando per ogni flusso il PID Viene trasmessa con PID arbitrario definito in PAT Program Map Table (prog. 13) PID per Program Clock Reference = 726 PID per video = 726 PID per audio (italiano) = 57 PID per audio (inglese) = 60 PID per sottotitoli = 123 75

DVB Segnalazione dei servizi (NIT) La NIT da informazioni sul Network che sta trasmettendo: nome, parametri di modulazione etc... Trasmessa su PID 16 Network Information Table Network Name: TSI1 Freq: 834 MHz, FEC 2/3, FFM 8K TS id Network id Original Network id 76

DVB Segnalazione dei servizi (SDT) La SDT contiene informazioni descrittive per ogni servizio: canale TV, fornitore del servizio. Trasmessa su PID 17 Service Description Table Service id (coincide con il Program number nella PAT Service Name = TSI1 Flag che indicano la presenza di EIT per il servizio Service id Service Name = TSI2 Flag che indicano la presenza di EIT per il servizio 77

DVB Segnalazione dei servizi (EIT) La EIT descrive la programmazione di un canale (evento corrente / prossimo evento) Event Information Table Event id (identifica univocamente l'evento nel TS) Start Time Durata Descrizione evento Event id (identifica univocamente l'evento nel TS) Start Time Durata Descrizione evento 78

DVB Sintonizzazione di un canale Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it MHP Multimedia Home Platform 79

DVB Specifiche di livello fisico DVB ha definito uno standard specifico per ogni canale fisico di trasmissione sul quale è possibile irradiare un Transport Stream di servizi TV Definisce: forme di modulazione del segnale i meccanismi di protezione e correzione d'errore 80

DVB Specifiche di livello fisico DVB-S DVB-T DVB-C DVB-H variante DVB-T ottimizzato per dispositivi portatili in mobilità 81

DVB-S DVB-S: il primo a diventare operativo Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it 82

DVB-S Ricezione con antenna parabolica a puntamento fisso cammino ottico sempre garantito Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it 83

DVB-S Esempio di copertura dei satelliti che trasmetto canali TV in lingua italiana Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it 84

DVB-T Rilasciato nel 1997 Trasmette il TS sulle stesse frequenze riservate alle trasmissioni TV analogiche (VHF/UHF) Su un canale TV analogico trasmette 5/6 canali TV digitali 85

DVB-T Ricezione con normali antenne TV anche in assenza di cammino ottico Figura presa da DTTlab - www.dttlab.it 86

DVB-T vs TV Analogica 87

DVB-T vs TV Analogica 88

DVB-S vs DVB-T 89

DVB-S vs DVB-T 90

Cosa ci riserva il futuro? 91

Cosa ci riserva il futuro? On the Road using your PDA you present and electronic tickets; airport waiting lounge equipped with Bluetooth technology Internet ports. In the Office your PDA automatically synchronizes with your desktop PC to transfer files, emails and schedule information In the Car as your enter a national park, a map of the park appear on your display and your personal electronic tour guide is downloaded to your vehicle In the Home upon arriving to your home the door unlocks, the entry light turns on and the the heat is adjusted to your pre-set preferences 92 *from www.motorola.com/bluetooth

Cosa sta succedendo oggi? Le Telecom Company forniscono servizi: telefonici, internet, multimediali (IPTV) Le compagnie che forniscono TV via cavo forniscono anche: internet, telefonia digitale Le compagnie di distribuzione dell'energia (AIL) vogliono fornire servizi integrati: energia, connessione a internet, connessione mobile UMTS 93

Cosa ci riserva il futuro? Una maggiore diffusione della DVB-T 94

Cosa ci riserva il futuro? La diffusione della DVB-H Un incremento nell'utilizzo del VoIP Telefonia mobile di quarta generazione La casa interattiva? La IPTV? 95

Cosa ci riserva il futuro? WiMax 96

Cosa ci riserva il futuro? Ubiquitous computing: la possibilità di essere connessi ad internet in ogni momento in ogni luogo alcune soluzioni proprietarie (Swisscom, Orange...) soluzioni a livello network (Mobile IP, Mobile TCP) soluzioni a livello applicativo (WiOptimo) 97

Cosa ci riserva il futuro? - molto futuro Il Progetto HAGGLE e l'opportunistic Networking la connettività non è garantita non è detto che il mio messaggio arrivi a destinazione posso usare nodi intermedi per raggiungere la destinazione quando trovo la connessione spedisco http://www.haggleproject.org/index.php/main_page 98

Riferimenti bibliografici http://people.deas.harvard.edu/~jones/cscie129/nu_lectures/lecture7/c ellular/cell_hist.html M.R. Karim and M. Sarraf, W-CDMA and cdma2000 for 3G Mobile Networks ; McGraw-Hill Samuel C. Yang, 3G CDMA2000 Wireless System Engineering, Artech House, Inc. Bluetooth SIG, Specification of the Bluetooth System - Version 1.1B, Specification Volume 1 & 2, February 2001 http://www.thetravelinsider.info/phones http://www.dvb.org/documents/ DTT lab, Tutorial: La TV digitale Maury Wright, WiMAX Wireless Broadband 99