Valutazione Tecnica Europea. ETA-10/0292 del 31/01/2018. Membro di. (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

Documenti analoghi
Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0405 del 28/06/2018. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0403 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Benestare Tecnico Europeo. ETA-11/0343 del 27/07/2016. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-10/0406 del Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Benestare Tecnico Europeo. ETA-12/0078 del 01/12/2014. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante il

Valutazione Tecnica Europea. ETA-12/0101 del (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in inglese) Aspetti generali

(traduzione in lingua italiana, l originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0099 del 16/04/2018. Membro di. Aspetti generali

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ETA-13/0125. Benestare Tecnico Europeo. del 30/04/2015. Aspetti generali. Ente omologatore tecnico rilasciante l'eta

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ETA 17/0082 del 09/02/2018. Valutazione tecnica europea

Manuale Tecnico. Wrap antifuoco Hilti CFS-W SG CFS-W EL. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0405

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Scheda Dati tecnici. Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR

Benestare Tecnico Europeo. ETA 08/0213 del 17/03/2016. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Membro di

Benestare Tecnico Europeo

Manuale Tecnico. Sigillante intumescente antifuoco Hilti CFS-IS. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10/0406

Valutazione Tecnica Europea ETA-17/0651 del

ETA 10/0109 del 17/04/2015. Benestare tecnico europeo. Sezione I: Aspetti generali. Membro di.

ETA-15/0515. Valutazione. Tecnica Europea del 23 settembre Parte generale

Scheda tecnica. Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Benestare Tecnico Europeo ETA N o 11/0153. Versione 09 / Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL

ISTRUZIONI D USO CORDONE ANTIFUOCO PUTTY SEALANT

Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0109

Benestare Tecnico Europeo. ETA-13/0704 del 28/06/2018. Aspetti generali

Hilti Brandschutzhülse CFS-SL Sleeve antifuoco Hilti CFS-SL. Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

Benestare Tecnico Europeo ETA 10/0109

Manuale Tecnico. Cuscino antifuoco Hilti CFS-CU. Benestare Tecnico Europeo ETA n 08/0213

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

Malta antifuoco Hilti CFS-M RG, Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein. Brandschutzmörtel für Abschottungen

La protezione degli attraversamenti. Sigillature di tubazioni e cavi elettrici

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C. Benestare Tecnico Europeo ETA n 10 / 0403

Benestare Tecnico Europeo. ETA 10/0212 del 06/05/2014. Membro di

Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo. Denominazione per l ordine Contenuto della confezione Numero articolo

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

ISTRUZIONI D USO NASTRO ANTIFUOCO INTUMESCENTE IS-R PLUS

giunti di dilatazione

Ente di valutazione tecnica che ha pubblicato l'eta e designato secondo l'articolo 29 della norma (UE) no. 305/2011:

ETA-10/0404 del 30/04/2015. Omologazione tecnica europea. Aspetti generali. Istituto Austriaco di Ingegneria Edile (OIB)

ISTRUZIONI D USO PANNELLO ANTIFUOCO FPMF

ETAG034 (used as EAD)

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Benestare Tecnico Europeo ETA-11/0429

ISTRUZIONI D USO - CUSCINI ANTIFUOCO

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONI

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

Valutazione Tecnica Europea. ETA 18/0657 of Parte generale

ISTRUZIONI D USO MALTA ANTIFUOCO FP

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti Brandschutzkabelmanschette CFS-CC Collare antifuoco per cavi Hilti CFS-CC

Benestare tecnico europeo ETA-10/0292

Designato ai sensi dell articolo 29 del Regolamento (UE) 305/2011

IT DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Manuale Tecnico. Doppio pannello antifuoco Hilti CFS-CT B con vernice antifuoco Hilti CFS-CT. Benestare Tecnico Europeo ETA n 11 / 0429

Ministero delle infrastrutture. Decreto ministeriale del 5 marzo 2007

Istruzioni di montaggio

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

Il sistema di rivestimento flessibile con rivestimento lucido in PVC color alluminio

LA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI PROTEZIONE PASSIVA AL FUOCO attraversamenti di impianti e giunti lineari

Manuale Tecnico. Schiuma antifuoco Hilti CFS-F FX. Approvazione tecnica europea ETA N 10 / 109

La progettazione delle barriere di protezione passiva al fuoco

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein 15/04/ /04/2018

Promat P o r ma m t a calcio silicato t, o p r p od o o d t o t t i t te t rmoe o spa p nd n e d nt n i t,

Titolo: Classificazione delle prestazioni di resistenza al fuoco in conformità a EN : Ente notificato n.: Nome del prodotto:

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

1. Codice univoco di identificazione del tipo di prodotto: sistema camino metallico monoparete tipo TEC-EW-CLASSIC ai sensi della norma EN :2009

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE conformemente all'allegato III al Regolamento (EU) n. 305/2011 (Regolamento sui Prodotti da Costruzione)

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

(Traduzione in lingua inglese, la versione originale è in tedesco) Collare antifuoco Hilti CFS-C P

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

Manuale Tecnico. Collare antifuoco Hilti CFS-C EL. Valutazione Tecnica Europea ETA N o 14 / Collare antifuoco Hilti CFS-C EL

RAPPORTO DI CLASSIFICAZIONE DELLA RESISTENZA AL FUOCO PER UN SISTEMA DI SIGILLATURA DI GIUNTI LINEARI IN CONFORMITÀ ALLA UNI EN : A1:

Valutazione Tecnica Europea. ETA-13/0791 del Copia elettronica Copia elettronica Copia elettronica Copia elettronica Copia elettronica

(traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) Hilti AG Feldkircherstrasse Schaan Liechtenstein.

UNI Relatore: Collini Gianluca Vice presidente Consulente Impianti Fumari

Benestare Tecnico Europeo (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco)

Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi: i vincoli e le norme viste dal cantiere

Collare antifuoco Hilti CFS-C P

Sbarramenti tagliafuoco Una chance per i falegnami

Benestare tecnico europeo ETA 11/0429

Denominazione secondo l articolo 29 del Regolamento (UE) n. 305/2011

DICHIARAZIONE DI PRESTAZIONE

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

La norma EN definisce il campo di applicazione diretta nel modo seguente: - Controsoffitti con fuoco da sotto, classificazione (a b)

5. Eventuale nome e indirizzo del responsabile incaricato dei compiti ai sensi dell articolo 12 paragrafo 2: non applicabile

Dichiarazione di Prestazione R4305JPCPR

protezione Di impianti canalizzazioni E cavedi Di SErvizio NorMa EN cenni SullE MoDalità Di prova GLOBAL BUILDING

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

Pannello isolante Standard Floor

Parete FIBRAN SUPER 125/75 mw Parete divisoria Rw = 59 db - EI sp. 125 mm

Transcript:

Schenkenstrasse 4 1010 Vienna Ι Austria Tel. +43 1 533 65 50 Fax +43 1 533 64 23 Designato ai sensi dell Articolo 29 del Regolamento (UE) n 305/2011 Membro di www.eota.eu www.oib.or.at Ι mail@oib.or.at Valutazione Tecnica Europea Aspetti generali (traduzione in lingua italiana, la versione originale è in tedesco) ETA-10/0292 del 31/01/2018 Ente omologatore tecnico rilasciante la Valutazione Tecnica Europea Österreichisches Institut für Bautechnik (OIB) Istituto austriaco di ingegneria edile Denominazione commerciale del prodotto da costruzione Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR Famiglia di prodotti a cui appartiene il prodotto da costruzione Prodotti sigillanti e antifuoco: Sigillature di attraversamenti Produttore Hilti AG Feldkircherstrasse 100 9494 Schaan LIECHTENSTEIN Stabilimento di produzione: Stabilimento di produzione Hilti 4a La presente Valutazione Tecnica Europea contiene La presente Valutazione Tecnica Europea è rilasciato in conformità con il regolamento (UE) n 305/2011, sulla base di 23 pagine compresi Allegati da A a C che costituiscono parte integrante del presente benestare. Documento di Valutazione Europea EAD 350454-00-1104 Prodotti sigillanti e antifuoco Sigillature di attraversamenti La presente Valutazione Tecnica Europea sostituisce Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0292 con validità dal 31/01/2013 al 30/01/2018

Pagina 2 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Questa Valutazione Tecnica Europea non può essere trasferita a produttori o a loro agenti, a eccezione di quelli indicati a pagina 1 o a stabilimenti produttivi diversi da quelli precisati nel contesto della presente Valutazione Tecnica Europea. La traduzione in altre lingue della presente Valutazione Tecnica Europea deve corrispondere appieno al documento originale e deve essere identificata in quanto tale. La distribuzione di questa Valutazione Tecnica Europea, inclusa la trasmissione elettronica, deve avvenire in versione integrale. Tuttavia, una riproduzione parziale può essere effettuata con il consenso scritto dell Österreichisches Institut für Bautechnik. In questo caso la riproduzione parziale deve essere indicata come tale. Questa Valutazione Tecnica Europea può essere annullata dall Österreichisches Institut für Bautechnik, in particolare in seguito a informazioni da parte della Commissione in accordo con quanto previsto dall Articolo 25 (3) del Regolamento (UE) n 305/2011.

Pagina 3 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Parti specifiche 1 Descrizione tecnica del prodotto Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR è un sigillante monocomponente utilizzato per formare una sigillatura di attraversamenti tubo a base di sostanze riempitive e legante acrilico. Per ulteriori particolari sul Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR si rimanda all Allegato B.1 dell ETA. 2 Specifica della destinazione d uso in conformità con il Documento di Valutazione Europea (di seguito EAD) 2.1 Destinazione d uso Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR è destinato a essere impiegato come sigillatura di attraversamento tubi per il ripristino provvisorio o permanente delle prestazioni di resistenza al fuoco di costruzioni di pareti flessibili, costruzioni di pareti rigide e costruzioni di solai rigidi dove sono state attraversate da tubi metallici, di materiale composito e di plastica. Lo spessore della sigillatura di attraversamenti in pareti flessibili deve essere di minimo 100 mm. Lo spessore della sigillatura di attraversamenti in pareti rigide deve essere di minimo 100 mm. Lo spessore della sigillatura di attraversamenti in solai rigidi deve essere di minimo 150 mm. Le dimensioni massime di apertura della sigillatura di attraversamenti devono essere conformi alle dimensioni specificate nella tabella seguente. Per i particolari si rimanda all Allegato C dell ETA. Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR può essere utilizzato solo come sigillante di attraversamento per tubi metallici, di plastica o materiale composito. Ulteriori dettagli sono forniti nell Allegato C dell ETA. La sigillatura non può essere attraversata da parti o costruzioni di supporto dell impianto diverse. Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR può essere installato soltanto nei tipi di elementi divisori specificati nella tabella seguente. Elemento divisorio Pareti flessibili Costruzione > Montanti di legno o acciaio rivestiti su entrambi i lati con minimo 2 strati di pannelli (spessore minimo 12,5 mm) con classificazione A2-s1,d0 o A1 in conformità con la EN 13501-1 > Per pareti con montanti di legno deve essere presente una distanza minima di 100 mm tra la sigillatura di attraversamenti e un montante qualsiasi. La cavità tra la sigillatura di attraversamenti e il montante di legno deve essere chiusa con minimo 100 mm di isolante con classificazione A1 o A2 in conformità con la EN 13501-1 > Spessore minimo 100 mm > ai sensi della EN 13501-2: EI 90 > Questo Benestare Tecnico Europeo non copre le costruzioni con pannelli sandwich e le pareti flessibili in cui il rivestimento non copre i prigionieri su entrambi i lati Dimensioni massime apertura della sigillatura di attraversamenti Ø 300 mm Per i particolari vedere Allegato C dell ETA

Pagina 4 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Elemento divisorio Pareti rigide Costruzione > Calcestruzzo aerato, calcestruzzo, muratura > Densità minima 650 kg/m³ > Spessore minimo 100 mm > La parete rigida deve essere classificata in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto Dimensioni massime apertura della sigillatura di attraversamenti Ø 300 mm Per i particolari vedere Allegato C dell ETA Pareti rigide Pareti rigide Solai rigidi Solai rigidi > Calcestruzzo aerato, calcestruzzo, muratura > Densità minima 550 kg/m³ > Spessore minimo 200 mm > La parete rigida deve essere classificata in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto > Calcestruzzo, muratura > Densità minima 2400 kg/m³ > Spessore minimo 150 mm > La parete rigida deve essere classificata in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto > Calcestruzzo aerato, calcestruzzo > Densità minima 550 kg/m³ > Spessore minimo 150 mm > Il solaio rigido deve essere classificato in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto > Calcestruzzo > Densità minima 2400 kg/m³ > Spessore minimo 150 mm > Il solaio rigido deve essere classificato in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto Ø 300 mm Per i particolari vedere Allegato C dell ETA Ø 300 mm Per i particolari vedere Allegato C dell ETA Ø 300 mm Per i particolari vedere Allegato C dell ETA Ø 300 mm Per i particolari vedere Allegato C dell ETA 2.2 Condizioni di utilizzo Essendo destinato all uso a temperature inferiori a 0 C senza esposizione alla pioggia o a raggi UV, il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR può essere classificato come Tipo Y2, come previsto da EAD 350454-00-1104 par. 2.2.9.3.1. Essendo soddisfatti i requisiti del Tipo Y2, sono soddisfatti anche i requisiti del Tipo Z1 e Z2. Anche se una sigillatura di attraversamenti è destinata esclusivamente ad applicazioni indoor, il processo di costruzione può far sì che essa sia soggetta a condizioni più esposte per un periodo prima di chiudere l involucro edilizio. In questo caso si dovranno adottare disposizioni per proteggere le sigillature di attraversamenti esposte temporaneamente in base alle istruzioni per l installazione del titolare dell ETA. 2.3 Durata operativa Le disposizioni contenute nella presente Valutazione Tecnica Europea si basano su una durata operativa presunta del Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR di 10 anni, purché si soddisfino le condizioni riportate nella letteratura tecnica del produttore relativamente a imballaggio, trasporto, stoccaggio, installazione, uso e riparazione. Le indicazioni fornite in merito alla durata operativa prevista non possono essere interpretate come una garanzia fornita dal produttore o dall ente omologatore tecnico, ma devono essere considerate

Pagina 5 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, solamente come un mezzo per la selezione del prodotto giusto in relazione alla durata operativa presunta economicamente ragionevole delle opere realizzate. La durata operativa reale potrebbe, in condizioni d uso normali, essere considerevolmente più lunga, senza una riduzione sostanziale dei requisiti di base per le opere di costruzione. 2.4 Presupposti generali 2.4.1 Si presuppone che > i danni alla sigillatura di attraversamenti siano riparati adeguatamente; > l'installazione della sigillatura di attraversamenti non influenzi la stabilità dell elemento da costruzione adiacente, anche in caso di incendio; > l architrave o il solaio sopra la sigillatura di attraversamenti siano progettati strutturalmente e in termini di protezione antincendio in modo tale che nessun carico meccanico aggiuntivo (oltre al suo peso) venga imposto sulla sigillatura di attraversamenti; > le installazioni siano fissate all elemento da costruzione adiacente in conformità alle normative vigenti in modo tale che, in caso di incendio, nessun carico meccanico aggiuntivo venga imposto sulla sigillatura di attraversamenti; > il supporto delle installazioni venga mantenuto per il periodo di resistenza al fuoco; > i sistemi di posta pneumatica, gli impianti di aria compressa, ecc. in caso di incendio siano spenti con mezzi aggiuntivi. 2.4.2 Questa Valutazione Tecnica Europea non tratta alcun rischio associato al rilascio di liquidi o gas pericolosi provocato dal cedimento dei tubi in caso di incendio e non dimostra la prevenzione della trasmissione del fuoco attraverso il trasferimento termico attraverso il fluido nei tubi. 2.4.3 Questa Valutazione Tecnica Europea non verifica la prevenzione della distruzione degli elementi costruttivi adiacenti con funzione di separazione del fuoco o dei tubi stessi a cause di forze di distorsione provocate da temperature estreme. Tali rischi devono essere considerati per l'adozione di misure adeguate nella progettazione o l'installazione delle tubazioni. Il montaggio o la sospensione dei tubi oppure il layout delle tubazioni devono essere implementati in modo tale che i tubi e gli elementi costruttivi resistenti al fuoco rimangano funzionali per un periodo di tempo corrispondente al periodo di resistenza al fuoco richiesto. 2.4.4 Il rischio di diffusione verso il basso del fuoco provocata da materiale incendiato che cola attraverso un tubo verso i solai sottostanti non viene considerato da questa Valutazione Tecnica Europea (vedere EN 1366-3:2009, paragrafo 1). 2.4.5 La valutazione di durata non prende in considerazione il possibile effetto sulla sigillatura di attraversamenti delle sostanze permeanti attraverso le pareti del tubo. 2.4.6 La valutazione non riguarda il fatto di evitare la distruzione della sigillatura di attraversamenti o di elementi di costruzione adiacenti dovuta a forze causate da variazioni termiche in caso di incendio. Questo aspetto deve essere preso in considerazione in sede di progettazione del sistema di tubazioni. 2.5 Produzione La Valutazione Tecnica Europea viene rilasciata per il prodotto sulla base di dati / informazioni specifiche ed è stato depositato presso l Österreichisches Institut für Bautechnik che identifica il prodotto valutato e giudicato. Modifiche al prodotto o al processo di produzione in base alle quali dette informazioni / detti dati depositati potrebbero risultare imprecisi devono essere notificate all Österreichisches Institut für Bautechnik prima di essere introdotte.

Pagina 6 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, L Österreichisches Institut für Bautechnik deciderà se queste modifiche influenzeranno o meno la Valutazione Tecnica Europea e di conseguenza la validità della marcatura CE sulla base di quest ultimo e, in caso affermativo, se sarà necessaria una valutazione successiva o emendamenti ulteriori alla Valutazione Tecnica Europea. 3 Performance del prodotto e riferimenti ai metodi usati per la sua valutazione Requisiti di base per lavori di costruzione Caratteristica essenziale Metodo di verifica Prestazione BWR 2 BWR 3 BWR 4 BWR 5 BWR 6 Reazione al fuoco Resistenza al fuoco Permeabilità all aria (proprietà materiale) Permeabilità all acqua (proprietà materiale) Contenuto e/o rilascio di sostanze pericolose Stabilità e resistenza meccanica Resistenza agli urti / movimenti Adesione Durata Isolamento acustico per via aerea Proprietà termiche EN 13501-1: 2007+A1:2009 EN 13501-2: 2007+A1:2009 EN 1026:2000 Allegato C di EAD 350454-00-1104 Nessuna prestazione valutata Nessuna prestazione valutata Nessuna prestazione valutata Par. 3.1.1 dell ETA Par. 3.1.2 e Allegato da C.1 a C.6 dell ETA Par. 3.2.1 dell ETA Par. 3.2.2 dell ETA Nessuna prestazione valutata EAD 350454-00-1104 Par. 3.3.4 par. 2.2.9 dell ETA Nessuna prestazione valutata Nessuna prestazione valutata Permeabilità al vapore acqueo Nessuna prestazione valutata 3.1 Sicurezza in caso di incendio (BWR 2) 3.1.1 Reazione al fuoco Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR è stato valutato ai sensi di EAD 350454-00-1104 par. 2.2.1 e classificato secondo EN 13501-1:2007+A1:2009. Componente Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR Classe ai sensi di EN 13501-1:2007+A1:2009 D s1, d0 3.1.2 Resistenza al fuoco Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR è stato valutato ai sensi di EAD 350454-00-1104 par. 2.2.2, EN 1363-1 ed EN 1366-3:2009. In base ai risultati conseguiti nei test e al campo di applicazione specificato in EN 1363-1 e EN 1366-3:2009, il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR è stato classificato in conformità a EN 13501-2:2007+A1:2009. Le singole classi di resistenza al fuoco sono elencate nell allegato da C.1 a C.6 dell ETA.

Pagina 7 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, La classe di resistenza massima della sigillatura di attraversamenti in elementi divisori verticali o orizzontali dipende dalla classe di resistenza al fuoco degli elementi passanti. La classe di resistenza al fuoco della sigillatura di attraversamenti è ridotta alla classe dell elemento passante avente la classificazione di resistenza più bassa. 3.2 Igiene, salute e ambiente (BWR 3) 3.2.1 Permeabilità all aria La permeabilità all aria del Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR con uno spessore di 10 mm è stata valutata nell ambito di test della permeabilità ai gas ai sensi della EN 1026. Sono state raggiunte le seguenti due portate per superficie (q/a) relativamente alle differenze di pressione atmosferica ( p) indicate. L indice della portata indica il tipo di gas: p [Pa] q/a aria q/a N2 q/a CO2 q/a CH4 [m 3 /(h m 2 )] [m 3 /(h m 2 )] [m 3 /(h m 2 )] [m 3 /(h m 2 )] q/a aria [m 3 /(h m 2 )] impermeabile impermeabile impermeabile 50 1,9E-06 1,1E-06 6,4E-06 4,3E-06 250 9,7E-06 5,5E-06 3,2E-06 2,1E-06 3.2.2 Permeabilità all acqua La permeabilità all'acqua del Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR è stata valutata secondo quanto riportato nell'allegato C di EAD 350454-00-1104. I campioni erano costituiti da 2 mm di Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR (spessore della pellicola asciutta) su lana minerale. Risultato del test: Tenuta a 1000 mm di colonna d acqua oppure 9806 Pa. 3.2.3 Rilascio di sostanze pericolose Nessuna prestazione valutata. 3.3 Sicurezza durante l uso (BWR 4) 3.3.1 Stabilità e resistenza meccanica Nessuna prestazione valutata. 3.3.2 Resistenza agli urti/movimenti 3.3.3 Adesione 3.3.4 Durata Nessuna prestazione valutata Si devono adottare provvedimenti affinché le sigillature di attraversamenti orizzontali non possano essere calpestate, né le sigillature di attraversamenti verticali possano essere urtate (ad es. coprendole con una griglia metallica). Nessuna prestazione valutata. Tutti i componenti del Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR soddisfano i requisiti delle condizioni d utilizzo previste.

Pagina 8 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR è pertanto indicato per l uso a temperature inferiori a 0 C senza esposizione alla pioggia o a raggi UV, e può essere classificato come Tipo Y 2, come previsto da EAD 350454-00-1104 par. 2.2.9.3.1. Essendo soddisfatti i requisiti del Tipo Y 2, sono soddisfatti anche i requisiti del Tipo Z 1 e Z 2. 3.4 Protezione dal rumore (BWR 5) 3.4.1 Isolamento acustico per via aerea Nessuna prestazione valutata. 3.5 Risparmio energetico e ritenzione del calore (BWR 6) 3.5.1 Proprietà termiche Nessuna prestazione valutata. 3.5.2 Permeabilità al vapore acqueo Nessuna prestazione valutata. 4 Sistema di valutazione e verifica della costanza delle prestazioni (di seguito AVCP), con riferimento alla sua base legale Secondo la Delibera 1999/454/CE 1, modificata dalla Delibera 2001/596/CE 2 della Commissione Europea, il sistema di valutazione e verifica della continuità delle prestazioni (vedere Appendice V del Regolamento UE n. 305/2011) è riportato nella tabella seguente. Prodotto/i Destinazione/i d uso Livello/i o classe/i (resistenza al fuoco) Sistema di valutazione e verifica della costanza della prestazione Prodotti sigillanti e antifuoco per compartimentazione antincendio e/o protezione antincendio o prestazione al fuoco uno qualsiasi 1 Sistema Inoltre, secondo la Delibera 1999/454/CE, modificata dalla Delibera 2001/596/CE della Commissione Europea, Prodotto/i il sistema di valutazione Destinazione/i e verifica della continuità Livello/i delle prestazioni o classe/i di valutazione e relativamente alla reazione (reazione al fuoco) verifica della al fuoco è 3. d uso costanza della prestazione Per usi soggetti a A1*, A2*, B*, C* 1 Prodotti sigillanti e regolamenti sulla antifuoco A1**, A2**, B**, C**, D, E 3 reazione al fuoco (da A1 a E)***, F 4 * Prodotti/materiali per i quali uno stadio chiaramente identificabile nel processo di produzione determina un miglioramento della classificazione di reazione al fuoco (per es. un aggiunta di ritardanti di fiamma o una limitazione di materiale organico) ** Prodotti/materiali a cui non è applicabile la nota a più di pagina (*) *** Prodotti/materiali che non necessitano di essere testati per la reazione al fuoco (per es. prodotti/materiali di classe A1 secondo la Delibera della Commissione 96/603/CE, nella versione emendata) 1 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 178, 14/07/1999, p. 52 2 Gazzetta Ufficiale delle Comunità Europee n. L 209, 02/08/2001, p. 33

Pagina 9 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, 5 Particolari tecnici necessari per l implementazione del sistema AVCP, come previsto dall EAD applicabile I particolari tecnici necessari per l implementazione del sistema AVCP sono definiti nel piano di controllo depositato presso l ente omologatore tecnico Österreichisches Institut für Bautechnik. L'ente notificato di certificazione del prodotto effettuerà una visita presso la fabbrica almeno due volte l'anno per la sorveglianza del produttore. Pubblicato a Vienna il 31/01/2018 dall Österreichisches Institut für Bautechnik Il documento originale è sottoscritto da: Rainer Mikulits Direttore

Pagina 10 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, A.1 Riferimenti a normative citate nell ETA: EN 1026 EN 1366-3 ALLEGATO A DOCUMENTI DI RIFERIMENTO ed ELENCO DELLE ABBREVIAZIONI Finestre e porte Permeabilità all aria Metodo di prova Prove di resistenza al fuoco per impianti di fornitura servizi Parte 3: Sigillature per attraversamenti EN 13501-1 al fuoco dei prodotti da costruzione e degli elementi di costruzione Parte 1: sulla base dei dati di prova derivati da prove di reazione al fuoco EN 13501-2 al fuoco dei prodotti da costruzione e degli elementi di costruzione Parte 2: sulla base dei dati di prova derivati da prove di resistenza al fuoco A.2 Altri documenti di riferimento EOTA TR 024 Caratterizzazione, aspetti di durabilità e controllo interno di produzione per materiali reattivi, componenti e prodotti A.3 Abbreviazioni utilizzate nei disegni Abbreviazione Descrizione Abbreviazione Descrizione A, A 1, A 2,... Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR s 1, s 2 Distanze B Materiale di riempimento t A Spessore della sigillatura per attraversamenti C, C 1, C 2,... Impianti passanti t B Spessore del materiale di riempimento D Isolamento tubo t c Spessore della parete del tubo E, E 1, E 2, Elemento di costruzione (parete, solaio) t D Spessore dell isolamento L D Lunghezza dell isolamento t E Spessore dell elemento di costruzione d c Diametro del tubo w A Larghezza della sigillatura per attraversamenti (spazio anulare) h Altezza/lunghezza della sigillatura per attraversamenti

Pagina 11 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, B.1 Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS S ACR ALLEGATO B DESCRIZIONE E LETTERATURA DEL PRODOTTO Il Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR è un prodotto monocomponente costituito essenzialmente da sostanze riempitive ed un legante acrilico. È disponibile in cartuccia da 310 ml, cartuccia da 580 ml, secchio da 5 l / 19 l Dispenser idonei: Hilti CB 200-P1 (per cartucce da 310 ml) Hilti CS 270-P1 (per cartucce da 580 ml) Una specifica dettagliata del prodotto è contenuta nel documento Identificazione / Specifica del prodotto relativa alla Valutazione Tecnica Europea ETA -10/0292 ed ETA-10/0389 - Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR che costituisce una parte non pubblica del presente ETA. Il Piano di Controllo è definito nel documento Piano di controllo relativo al Benestare Tecnico Europeo ETA-10/0292 ed ETA 10/0389 Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR che costituisce una parte non pubblica del presente ETA. B.2 Lana minerale Prodotti in lana minerale idonei ad essere usati come materiale di isolamento del tubo Produttore Designazione del prodotto Specifiche Isover Protect BSR 90 alu Scheda tecnica del produttore Paroc PAROC Section AluCoat T Scheda tecnica del produttore Rockwool Conlit 150 P Scheda tecnica del produttore Rockwool Klimarock Scheda tecnica del produttore Rockwool Sezioni tubo Rockwool 800 Scheda tecnica del produttore B.3 Sistema di tiranti di connessione delle casseforme OKTAGON ( Schalungsspannstelle ) Il sistema di tiranti di connessione delle casseforme è composto di polietilene ad alta densità (HDPE) ed è disponibile in diverse lunghezze per spessori di parete fino a 600 mm. Diametro interno: 22 mm, diametro della flangia di protezione: 60 mm. Produttore: Nevoga GmbH, Freilassing, Germania (www.nevoga.com) B.4 Tubo distanziatore per casseforme ( Abstandsrohr ) Il tubo distanziatore per casseforme è un tubo in plastica resistente agli agenti atmosferici con una maggiore resistenza agli urti. È disponibile in lunghezze da 2000 a 2500 mm ed in loco è inoltre possibile realizzare tagli della lunghezza desiderata. Diametro interno: 26 mm, diametro esterno 32 mm. Produttore: Nevoga GmbH, Freilassing, Germania (www.nevoga.com) B.5 Letteratura tecnica del prodotto Scheda tecnica e istruzioni per l'uso del Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR.

Pagina 12 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, ALLEGATO C CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE SIGILLATURE PER ATTRAVERSAMENTI REALIZZATE CON SIGILLANTE ACRILICO ANTIFUOCO HILTI CFS-S ACR C.1 Informazioni generali C.1.1 Costruzioni di pareti / solai a) Parete flessibile: La parete deve avere uno spessore minimo di 100 mm e comprendere montanti in legno o acciaio rivestiti su entrambi i lati con minimo 2 strati di pannelli dello spessore di 12,5 mm secondo EN 520 tipo F. Nella costruzione con montanti di acciaio lo spazio tra i rivestimenti non è stato riempito completamente con materiale isolante, soprattutto in prossimità della sigillatura di attraversamento. Ciononostante la parete deve essere realizzata in conformità ai requisiti. Per pareti con montanti di legno deve essere presente una distanza minima di 100 mm tra la sigillatura e il montante e la cavità tra montante e sigillatura deve essere chiusa con un isolante minimo di 50 mm di Classe A1 o A2 (in conformità alla EN 13501-1). b) Pareti rigide: La parete deve avere uno spessore minimo di 100 mm e comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o laterizio, con una densità minima di 650 kg/m 3. c) Pareti rigide: La parete deve avere uno spessore minimo di 200 mm e comprendere calcestruzzo, calcestruzzo aerato o laterizio, con una densità minima di 550 kg/m 3. d) Pareti rigide: La parete deve avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo o laterizio, con una densità minima di 2400 kg/m 3. e) Solai rigidi: Il solaio deve avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo aerato o calcestruzzo con una densità minima di 550 kg/m 3. f) Solai rigidi: Il solaio deve avere uno spessore minimo di 150 mm e comprendere calcestruzzo, con una densità minima di 2400 kg/m 3. Le pareti / i solai devono essere classificati in conformità con la EN 13501-2 per il periodo di resistenza al fuoco richiesto oppure devono soddisfare i requisiti dell Eurocodice relativo. Il presente ETA non riguarda l uso del prodotto come sigillatura per attraversamenti in strutture a pannelli sandwich.

Pagina 13 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, C.2 Pareti rigide e solai rigidi come da Allegato C.1.1 d) ed f) dell ETA Sigillatura per attraversamenti: Parete: 15 mm (t A) di Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR (A) su entrambi i lati, lana di roccia come da Allegato B.2 dell ETA come materiale di riempimento (t B = minimo 50 mm su entrambi i lati) Solaio: 15 mm di Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR (A) sul lato superiore, lana di roccia come da Allegato B.2 dell ETA come materiale di riempimento (t B = giunto riempito completamente) te E C ta E A wa ta C A tc wa tb tb B dc B dc tc tb te Impianti passanti Tubi di acciaio non isolati (C) Attraversamento singolo Distanza tra tubo e bordo sigillatura: Parete (larghezza dello spazio anulare, w A): 10,5-35,5 mm; Solaio: Diametro massimo della sigillatura per attraversamenti: 260 mm (spazio anulare w A in funzione del diametro del tubo) Diametro del tubo (d c) compreso tra Ø32 mm e Ø159 mm, con spessore minimo della parete (t c) rispettivamente3 di 1,8 mm e 4,5 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 E 180-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). 3 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,8 mm per diametro 32 mm e 4,5 mm per diametro 159 mm per diametri tubi compresi tra tali valori. 4 14,2 mm è il valore massimo previsto dalle disposizioni contenute nella EN 1366-3. Tale valore potrebbe essere limitato dalle dimensioni dei tubi specifici disponibili in pratica.

Pagina 14 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, C.3 Pareti rigide come da Allegato C.1.1 c) dell ETA Sigillatura per attraversamenti: te te 15 mm (ta) Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR (A) su entrambi i lati dell apertura del sistema di tiranti delle casseforme / tubo distanziatore per E E casseforme lana di roccia (C), sfusa (B) come materiale di riempimento (tb = giunto riempito completamente) ta C ta C A A B B C.3.1 C.3.2 Impianti passanti C.3.1 C.3.2 Sistema di tiranti di connessione delle casseforme OKTAGON ( Schalungsspannstelle ) ( Oktagon-Spreize ) - vedere Allegato B.3 dell ETA Tubo distanziatore per casseforme ("Abstandsrohr, Distanzrohr") - vedere Allegato B.4 dell ETA. EI 120 EI 120

Pagina 15 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, C.4 Parete flessibile e parete rigida come da Allegato C.1.1 dell ETA Sigillatura per attraversamenti: 10 mm (ta) di Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR (A) su entrambi i lati, lana di roccia come da Allegato B.2 dell ETA come materiale di riempimento (tb = giunto riempito completamente) Diametro massimo della sigillatura: 300 mm (spazio anulare wa in funzione del diametro del tubo) Isolamento del tubo in lana minerale come da Allegato B.2. dell ETA. C.4.1 Isolamento continuo dei tubi Isolamento sostenuto Isolamento interrotto te te tb ta tb ta wa td A C tc td wa A C tc dc dc E B D E B D te tb ta te tb ta wa td A C tc td wa A C tc dc dc E B D E B D

Pagina 16 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Impianti passanti Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Spessore dell isolamento (td) 20 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 48,3 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente5 di 1,4 mm e 1,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm4 Spessore dell isolamento (td) 40 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 168,3 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente6 di 1,4 mm e 2,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm4 Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) interrotto Spessore dell isolamento (td) 20 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 48,3 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente 5 di 1,4 mm e 1,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm4 Spessore dell isolamento (td) 40 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 168,3 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente 6 di 1,4 mm e 2,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm4 Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Spessore dell isolamento (td) 20 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 28 mm e Ø 42 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente 7 di 1,0 mm e 1,5 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Spessore dell isolamento (td) 40 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 42 mm e Ø 88,9 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente 8 di 1,5 mm e 2,0 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) interrotto Spessore dell isolamento (td) 20 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 28 mm e Ø 42 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente7 di 1,0 mm e 1,5 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm4 Spessore dell isolamento (td) 40 mm: Diametro del tubo (dc) compreso tra Ø 42 mm e Ø 88,9 mm, con spessore minimo della parete (tc) rispettivamente8 di 1,5 mm e 2,0 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm4 EI 90-C/U 5 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,4 mm per diametro 26,9 mm e 1,6 mm per diametro 48,3 mm per diametri tubi compresi tra tali valori. 6 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,4 mm per diametro 26,9 mm e 2,6 mm per diametro 168,3 mm per diametri tubi compresi tra tali valori. 7 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,0 mm per diametro 28 mm e 1,5 mm per diametro 42 mm per diametri tubi compresi tra tali valori. 8 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,5 mm per diametro 42 mm e 2,0 mm per diametro 88,9 mm per diametri tubi compresi tra tali valori.

Pagina 17 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio non legato, acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo) e Ni. Tubi Geberit Mepla (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Prodotto da Geberit Int., Jona, CH Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Dimensioni del tubo (d C, t c): Ø 16 x 2,25 mm Ø 20 x 2,5 mm Ø 26 x 3,0 mm Ø 32 x 3,5 mm C.4.2 Isolamento locale dei tubi EI 120-U/C Isolamento sostenuto Isolamento interrotto Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 450 26,9 48,3 1,4 / 1,6 5 14,2 4 20-40 500 48,3 1,6 14,2 4 40 450 48,3 168,3 1,6 / 2,6 9 14,2 4 EI 90-C/U 40 700 48,3 168,3 1,6 / 2,6 9 14,2 4 9 Interpolazione dello spessore minimo della parete del tubo tra 1,6 mm per diametro 48,3 mm e 2,6 mm per diametro 168,3 mm per diametri tubi compresi tra tali valori.

Pagina 18 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) interrotto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 500 26,9 48,3 1,4 14,2 4 40 500 168,3 2,6 4,5 EI 90-C/U 40 500 168,3 4,5 14,2 4 40 700 168,3 2,6 14,2 4 40 700 48,3 168,3 1,6 / 2,6 9 14,2 4 EI 90-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) sostenuto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 450 28 42 1,0 / 1,5 7 14,2 4 20-40 500 42 1,5 14,2 4 40 500 42 88,9 1,5 / 2,0 8 14,2 4 EI 90-C/U 40 700 88,9 2,0 14,2 4 Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) interrotto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 500 28 42 1,0 / 1,5 7 14,2 4 20-40 500 42 1,5 14,2 4 40 500 42 88,9 1,5 / 2,0 8 14,2 4 Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio non legato, acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo) e Ni. Tubi Geberit Mepla (C) con isolamento locale (D) sostenuto Spessore isolamento (t D) 20 mm, lunghezza isolamento (L D) 500 mm: Dimensioni del tubo (d C, t c): Ø 16 x 2,25 mm Ø 20 x 2,5 mm Ø 26 x 3,0 mm Ø 32 x 3,5 mm

Pagina 19 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, C.5 Solaio rigido come da Allegato C.1.1 e) dell ETA Sigillatura per attraversamenti: 10 mm (t A) di Sigillante acrilico antifuoco Hilti CFS-S ACR (A) sul lato superiore della costruzione del solaio, lana di roccia come da Allegato B.2 dell ETA come materiale di riempimento (t B = giunto riempito completamente) Per classificazioni EI 90-C/U ed : Diametro massimo della sigillatura per attraversamenti: 300 mm (spazio anulare w A in funzione del diametro del tubo) Per classificazioni EI 180-C/U: Distanza tra tubo e bordo della sigillatura in costruzioni di solai (larghezza dello spazio anulare, w A): 13-48 mm Isolamento del tubo in lana minerale come da Allegato B.2. dell ETA. C.5.1 Isolamento continuo dei tubi Isolamento sostenuto Isolamento interrotto tc dc tc dc E A wa ta E A wa ta tb te tb te C D B C D B td Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 48,3 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 5 di 1,4 mm e 1,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 td EI 180-C/U Spessore dell isolamento (t D) 40 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 168,3 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 6 di 1,4 mm e 2,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) interrotto Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 48,3 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 5 di 1,4 mm e 1,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 EI 180-C/U Spessore dell isolamento (t D) 40 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 26,9 mm e Ø 168,3 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 6 di 1,4 mm e 2,6 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo).

Pagina 20 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Diametro del tubo (d C) Ø 42 mm, con spessore minimo della parete (t C) 1,5 mm e spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Spessore dell isolamento (t D) 40 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 42 mm e Ø 88,9 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 8 di 1,5 mm e 2,0 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 EI 90-C/U Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) interrotto Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 28 mm e Ø 42 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 7 di 1,0 mm e 1,5 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Spessore dell isolamento (t D) 40 mm: Diametro del tubo (d C) Ø 42 mm, con spessore minimo della parete (t C) 1,5 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Tubi Geberit Mepla (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Dimensioni del tubo (d C, t c): Ø 16 x 2,25 mm Ø 20 x 2,5 mm Ø 26 x 3,0 mm Ø 32 x 3,5 mm EI 90-U/C C.5.2 Isolamento locale dei tubi Isolamento sostenuto Isolamento interrotto Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 450 26,9 48,3 1,4 / 1,6 5 14,2 4 EI 180-C/U 40 500 168,3 2,6 14,2 4 EI 90-C/U 40 700 168,3 2,6 14,2 4

Pagina 21 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) interrotto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 500 26,9 48,3 1,4 / 1,6 5 14,2 4 EI 180-C/U 40 500 168,3 2,6 14,2 4 Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto all acciaio non legato e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo). Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) sostenuto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 450 42 1,5 14,2 4 20-40 700 42 1,5 14,2 4 40 700 42 88,9 1,5 / 2,0 8 14,2 4 40 500 88,9 2,0 14,2 4 EI 90-C/U 40 700 88,9 2,0 14,2 4 EI 180-C/U Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) interrotto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20-40 600 28 42 1,0 / 1,5 7 14,2 4 40 500 28 42 1,0 / 1,5 7 14,2 4 20-40 500 42 1,5 14,2 4 Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio non legato, acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo) e Ni. Tubi Geberit Mepla (C) con isolamento locale (D) sostenuto Spessore isolamento (t D) 20 mm, lunghezza isolamento (L D) 500 mm: Dimensioni del tubo (d C, t c): Ø 16 x 2,25 mm Ø 20 x 2,5 mm Ø 26 x 3,0 mm Ø 32 x 3,5 mm EI 90-U/C

Pagina 22 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, C.6 Solaio rigido come da Allegato C.1.1 f) dell ETA Sigillatura per attraversamenti: Vedere l Allegato C.5 dell ETA, a eccezione del fatto che il diametro massimo della sigillatura per attraversamenti per classificazioni EI 180-C/U è di 260 mm con spazio anulare (w A) in funzione del diametro del tubo. C.6.1 Isolamento continuo dei tubi Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Tubi di acciaio (C) con isolamento continuo (D) interrotto Vedere Allegato C.5 dell ETA. Vedere Allegato C.5 dell ETA. Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Diametro del tubo (d C) Ø 28 mm, con spessore minimo della parete (t C) 1,0 mm e spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Diametro del tubo (d C) Ø compreso tra Ø 28 mm e Ø 42 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 8 di 1,0 mm e 1,5 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 EI 180-C/U Spessore dell isolamento (t D) 40 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 42 mm e Ø 88,9 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 8 di 1,5 mm e 2,0 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 EI 90-C/U Tubi di rame (C) con isolamento continuo (D) interrotto Spessore dell isolamento (t D) 20 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 28 mm e Ø 42 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 7 di 1,0 mm e 1,5 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Spessore dell isolamento (t D) 40 mm: Diametro del tubo (d C) compreso tra Ø 42 mm e Ø 88,9 mm, con spessore minimo della parete (t C) rispettivamente 8 di 1,5 mm e 2,0 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 Spessore dell isolamento (t D) 40 mm: Diametro del tubo (d C) Ø 88.9 mm, con spessore minimo della parete (t C) 2,0 mm, spessore massimo della parete 14,2 mm 4 EI 180-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio non legato, acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo) e Ni. Tubi Geberit Mepla (C) con isolamento continuo (D) sostenuto Vedere Allegato C.5 dell ETA

Pagina 23 della Valutazione Tecnica Europea n ETA-10/0292 del 31/01/2018, C.6.2 Isolamento locale dei tubi Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) sostenuto Tubi di acciaio (C) con isolamento locale (D) interrotto Vedere Allegato C.5 dell ETA Vedere Allegato C.5 dell ETA Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) sostenuto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20 425 28 1,0 14,2 4 EI 180-C/U 20 450 28-42 1,0 / 1,5 7 14,2 4 20-40 700 42 1,5 14,2 4 40 700 42 88,9 1,5 / 2,0 8 14,2 4 40 500 88,9 2,0 14,2 4 EI 90-C/U 40 700 88,9 2,0 14,2 4 EI 180-C/U Tubi di rame (C) con isolamento locale (D) interrotto spessore (t D) Isolamento lunghezza (L D) diametro (d C) Tubo spessore della parete (t C) 20-40 500 28 42 1,0 / 1,5 7 14,2 4 40 500 42 88,9 1,5 / 2,0 8 14,2 4 40 500 88,9 2,0 14,2 4 EI 180-C/U Il campo di applicazione indicato sopra è valido anche per tubi di altri metalli con conduttività termica inferiore rispetto al rame e punto di fusione di minimo 1100 C, ad es. acciaio non legato, acciaio bassolegato, ghisa, acciai inossidabili, leghe di Ni (leghe NiCu, NrCr e NiMo) e Ni. Tubi Geberit Mepla (C) con isolamento locale (D) sostenuto Vedere Allegato C.5 dell ETA