Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE

Documenti analoghi
Risultati indagine FIRE sulla retribuzione dell EM Valentina Bini, FIRE. L energy manager: una risorsa preziosa ancora da valorizzare

Modelli di business per l efficienza energetica Dario Di Santo, FIRE

Attori e competenze per gestire al meglio l efficienza energetica nel settore industriale: Energy Manager ed ESCo.

Modelli di business per il fotovoltaico Dario Di Santo, FIRE

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Risorse e strumenti per l efficienza energetica nel settore marittimo

La Certificazione degli Energy Manager come punto qualificante della Nuova Normativa

Da Energy Manager a Esperto in Gestione dell Energia

Efficienza energetica nell industria: opportunità e strumenti

Energia e imprese: approcci di successo Dario Di Santo, FIRE

UNI CEI Certificazione dei servizi energetici

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

I certificati bianchi: aspetti generali e attori coinvolti

Enrico Biele, FIRE Buone pratiche per la gestione dei consumi energetici in azienda

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Certificati bianchi: il concetto e le esperienze

I TEE come strumento di promozione dell efficienza energetica

Dopo la diagnosi: la parola all energy management Dario Di Santo, FIRE

D.5 Energy Manager. Controllo Utilizzazione Energia. Energy Manager TEE. Regolamenti Edilizi ESCO. Mobility Manager

I nuovi incentivi per l efficienza energetica. Enrico Biele, FIRE

Incentivi e fondi per l'efficientamento energetico della PA: ESCO, FTT ed energy manager

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

La Norma UNI CEI EN e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

Diagnosi Energetica: da obbligo normativo ad opportunità

Audit energetico, Certificazione 50001:2011, UNI EN ISO modalità di integrazione obblighi e opportunità di efficacia ed efficienza energetica

Lo standard ISO per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Direttiva efficienza energetica: diagnosi e ISO Dario Di Santo, FIRE

Efficienza energetica e condomini Una visione di insieme. Ing. Emanuele Bulgherini Project Manager EfficiencyKNow srl

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

I Sistemi Gestione Energia e il ruolo dell energy manager

Dall Energy Manager all Esperto in Gestione dell Energia - EGE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Uso efficiente dell'energia: aggiornamenti tecnici e normativi. Milano 12/06/2013 Energy Saving Award Marco Vecchio

IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO DELL EFFICIENZA ENERGETICA: RISULTATI E PROSPETTIVE

Efficienza energetica nella PA: Conto Termico, Cogenerazione ad Alto Rendimento, Contrato Servizio Energia. Criticità e opportunità

Nuove prospettive per l energy manager: competenza ed esperienza al servizio dell efficienza energetica

EFFICIENZA ENERGETICA LA MIGLIORE OPPORTUNITA D INVESTIMENTO IN AZIENDA

La diagnosi energetica nel settore industriale

Progettare un mondo migliore

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Corso di alta formazione per Energy Manager

L EFFICIENZA ENERGETICA NEL 2016

I SERVIZI SARTEC PER IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA. Confindustria Sardegna Meridionale 26 Settembre 2013

ESCo Energy Service Company

energy management solution provider ESCo accredited

Il ruolo delle ESCo: Energy Service Company.

Linee d azione per l efficienza energetica in Friuli Venezia Giulia. Direzione centrale ambiente ed energia Servizio Energia

Sistemi di gestione dell energia e diagnosi energetiche obbligatorie : costi e benefici Ing. Raffaele Scialdoni

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

La norma UNI CEN EN e i Sistemi di Gestione dell Energia (SGE) Marco Gentilini

I PROVVEDIMENTI APPLICATIVI DEL D.LGS 102/2014

L audit energetico e la norma ISO nel settore cartario: un obbligo che diventa un opportunità

ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA ENERGY MANAGER

Le prospettive e gli sviluppi del mercato dell efficienza energetica

Independent Market Energy Saving Consulting

Q&C dei sistemi di gestione in base alla norma UNI CEI EN 16001

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

D.Lgs n. 102 del 04/07/2014 Art. 8: Diagnosi Energetiche. Obbligo normativo

Concepire oggi l energia del futuro

Acquisti i ntelligenti LCCA con Marco Bramucci, FIRE

ENERGY MANAGER QUALIFICATO ODC CHE OPERA AI SENSI UNI CEI EN ISO/IEC 17024

Uniamo le energie generiamo efficienza

Efficienza per pianificare l energia

OF EXPERIENCE. CHECK UP YOUR PLant INDUSTRIAL APPLICATION MORONI & PARTNERS

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

IL RUOLO DELLE ESCO NEGLI INTERVENTI DI EFFICIENZA ENERGETICA PRESSO LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E MERCATO DEI CERTIFICATI BIANCHI

sedi di Perugia e di Terni

DLgs nr. 102 del 4 luglio 2014: obblighi per le imprese

1. Denominazione/Ragione sociale/riferimenti

Nuove prospettive professionali per gli Iscritti nei Registri AICQ SICEV

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

Le logiche di azione delle Esco nel settore

Efficienza energetica: le ESCo e il contratto di rendimento

ESCO ed efficienza energetica: cogliere le opportunità nel mercato dell energia La norma UNI CEI 11352

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

EnergyPie E.S.Co. certificata UNI EN EnergyPie

I Certificati Bianchi. Consulenze energetiche 1

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

CENNI ALLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

La certificazione ISO come strumento di controllo dei consumi energetici: il caso Carrefour

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

SCHEDA REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DEGLI AUDITOR / RESPONSABILI GRUPPO DI AUDIT DI SISTEMI DI GESTIONE DELL ENERGIA (S.G.E.)

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE

Efficienza energetica: i servizi di illuminazione

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

Il Partenariato Pubblico Privato e il ruolo delle ESCo per lo sviluppo degli investimenti per l efficienza energetica degli EELL.

Forme di Finanziamento e Incentivi per i Progetti di Efficienza Energetica: il Modello ESCo

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Il certificati bianchi quale nuovo sistema di incentivazione dell innovazione

L Energy Manager e le nuove professioni dell Efficienza Energetica

CRISTOFORETTI SER S.r.l. Geom. Davide Gualdi Area Manager Friuli Venezia Giulia

DIAGNOSI ENERGETICA UN OBBLIGO ED UN OPPORTUNITÁ IL FUTURO VA AFFRONTATO CON ENERGIA: I PERCORSI ITS DELLA FONDAZIONE TERRITORIO ENERGIA COSTRUIRE

Maintenance & Energy Efficiency

Transcript:

Il mercato dell'energia e le opzioni dell'energy Management Daniele Forni, FIRE Energy Management Conference 3 luglio 2013, Milano

La Federazione Italiana per l uso Razionale dell Energia è un associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati annualmente ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l uso efficiente dell energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI 11339 www.secem.eu Rivista Gestione Energia

Progetti e collaborazioni www.hreii.eu/demo www.esd-ca.eu www.hreii.eu www.enforce-een.eu Fra i progetti conclusi: - www.soltec-project.eu - www.ener-supply.eu - www.e-quem.enea.it - www.eu-greenlight.org - Enerbuilding - Eurocontract - ST-Esco Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l ENEA, il GSE, l RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici.

1900-2000: fabbisogno in fonti primarie x 10 Sviluppo, risorse e dipendenze Elettrificazione dei consumi energetici: x 3 1900-2000: crescita popolazione x 4 Dipendenza dall estero: 85% Dall uomo agricolo a quello tecnologico: x 15 2000-2013 prezzo del greggio: x 5 4

I costi della dipendenza Bolletta energetica nazionale. Fonte: Rapporto annuale Unione Petrolifera. 5

In Europa e in Italia 0,20 EU27 prezzi [ /kwh] 0,16 0,12 0,08 0,04 0,00 el. Res. el. Ind. gas Res. gas Ind. 07s2 08s1 08s2 09s1 09s2 10s1 10s2 11s1 11s2 12s1 12s2 (fonte dati Eurostat) PUN MGP GAS (fonte GME) L energia è sempre più un prodotto finanziario costruito su un portafoglio di forniture. 6

40.000" 35.000" 30.000" 25.000" 20.000" 15.000" 10.000" MW# 40.000" 35.000" 30.000" 25.000" 20.000" 15.000" 10.000" MW# 5.000" 0" 5.000" 0" 0:00" 2:00" martedì#+#4/5/2010# 4:00" 6:00" 8:00" 10:00" 12:00" 14:00" 16:00" 18:00" 20:00" 22:00" mercoledì#,#30/5/2012# 0:00" 2:00" 4:00" 6:00" 8:00" 10:00" 12:00" 14:00" 16:00" 18:00" 20:00" 22:00" Pompaggio" Eolico" Termo" PV" Idro" Geo" (dati Terna, elaborazione FIRE) Pompaggio" Eolico" Termo" PV" Idro" Geo" (dati Terna, elaborazione FIRE) Generazione elettrica nel giorno di picco 45.000" 40.000" 35.000" 30.000" 25.000" 20.000" 15.000" 10.000" MW# 40.000" 35.000" 30.000" 25.000" 20.000" 15.000" 10.000" MW# 5.000" 0" 5.000" 0" 0:00" 2:00" venerdì#*#27/5/2011# 4:00" 6:00" 8:00" 10:00" 12:00" 14:00" 16:00" 18:00" 20:00" 22:00" giovedì#+#16/5/2013# 0:00" 2:00" 4:00" 6:00" 8:00" 10:00" 12:00" 14:00" 16:00" 18:00" 20:00" 22:00" Pompaggio" Eolico" Termo" PV" Idro" Geo" (dati Terna, elaborazione FIRE) Pompaggio" Eolico" Termo" PV" Idro" Geo" (da>"terna," 7 elaborazione"fire)"

Perché l efficienza energetica L efficienza energetica è un ottimo sistema per contenere e ridurre i rischi del modello di sviluppo e per combattere la crisi. L EFFICIENZA ENERGETICA:! stabilizza o diminuisce la dipendenza dall estero;! contribuisce alla riduzione dell inquinamento;! consente di evitare la costruzione di nuove centrali e reti di trasporto e distribuzione;! contribuisce alla creazione di nuovi posti di lavoro e nuove attività, coinvolgendo le aziende italiane che operano nel settore;! fa risparmiare denaro;! consente di ottenere benefici in termini di immagine;! promuove uno sviluppo sostenibile delle risorse. La prima forma di efficienza consiste nell eliminazione degli SPRECHI! 8

Direttiva efficienza energetica 2012/27/UE Fonte: Commissione europea 9

Direttiva efficienza energetica 2012/27/UE Ruolo esemplare del settore pubblico Acquisto di prodotti e servizi ad alta prestazione energetica; Rinnovamento 3% edifici >250/500m 2 ; Piani di azione locali e SGE. Misura e fatturazione Contatori individuali (se fattibile) e informazioni sull uso; Contatori intelligenti (luce e gas); Fatturazione sui reali consumi. Industria e servizi energetici Regimi obbligatori per i distributori; Obbligo grandi industrie diagnosi energetica ogni 4 anni; Diffusione buone pratiche e incentivi per diagnosi in PMI; Incentivi per realizzare interventi per l industria e SGE. Fornitura di energia Potenziale CHP, DH&C, ogni 5 anni; Analisi costi benefici; Promozione smart grids e CHP; Stimolare la gestione della domanda; energetica nelle tariffe di rete. 10

Quattro obiettivi principali: Ridurre il costo dell energia per i consumatori e le imprese. Raggiungere e superare gli obiettivi del Pacchetto europeo Clima-Energia 20-20-20 Migliorare la sicurezza di approvvigionamento, soprattutto nel settore gas, e ridurre la dipendenza Favorire la crescita economica sostenibile attraverso lo sviluppo del settore energetico. Strategia Energetica Nazionale marzo 2013 11

(fonte ENEA) 12

Le barriere Nonostante le premesse e i vantaggi, le buone pratiche dell efficienza energetica non sono diffuse quanto potrebbero. Le barriere non economiche principali:! mancanza di conoscenza e sensibilità;! secondarietà rispetto al core business;! professionalità e qualificazione degli operatori;! attitudini e comportamenti;! filiera non sviluppata adeguatamente;! complessità delle soluzioni;! vincoli legislativi e autorizzativi;! accesso agli incentivi;! sistema del credito non maturo. Il superamento di queste barriere è fondamentale per raggiungere gli obiettivi previsti e superarli. La FIRE ha svolto nel 2011 uno studio approfondito sul tema delle barriere e degli incentivi su incarico ENEL, mirato a presentare proposte regolatorie alle istituzioni competenti.

Tecnologici! Sensori e sistemi di misura a basso costo! Telecontrollo e telegestione! Innovazione nei componenti (e.g. led) Comportamentali! Programmi con il personale a condivisione dei risultati Analitici e procedurali! Life Cycle Cost Analisys - LCCA! Benchmark per centri di costo e KPI (key performance indicator)! Sistemi di Gestione dell energia ISO 50001 Finanziari Certificati bianchi incentivi Conto termico Contratti a prestazioni garantite con ESCo Altri strumenti finanziari (fondi di garanzia, fondo Kyoto, etc.)

LCCA e FTT 14" 12" 10" 8" ' 6" 4" 2" 0" Costo'cumulato'sul'ciclo'di'vita' Standard' Ges+one" Investmento" Efficiente' LCCA: si sommano e attualizzano tutti i costi dalla progettazione, conduzione, manutenzione, energia, fino allo smaltimento. Permette di scegliere correttamente i componenti. (11 fogli Excel per la valutazione LCCA disponibili sul sito) Cos$%di%ges$one% Risparmi%alla%ESCO% Risparmi%al%cliente% anni% L efficienza che si paga da sola La ESCO investe in un intervento di efficienza presso l utente. Durata%del%contra2o% 15

ESCO e FTT 1 tep corrisponde a circa: 980 kg di gasolio, Risparmio in bolletta (400-800 /tep) 1.200 m 3 di gas naturale 5.300 kwh elettrici Cliente Prestazioni garantite Aziende fornitrici di macchine e servizi ESCO Risparmi condivisi Banche Una ESCO deve offrire (D.Lgs. 115/08): la garanzia dei risultati; il finanziamento tramite terzi; servizi energetici integrati. Lo schema è interessante e funziona, ma ha limiti per le ESCO-PMI e la scarsa conoscenza da parte delle banche degli interventi sugli usi finali. 16

Meccanismo di mercato che premia l efficienza energetica. Oltre ai soggetti obbligati (distributori elettricità e gas con più di 50.000 clienti), anche i soggetti volontari (società collegate ai distributori, SSE, società con energy manager, distributori sotto la soglia d obbligo, soggetti con energy manager volontario/iso 50001) possono richiedere i TEE. Fase I: Interventi GSE con ENEA/RSE richiede TEE Soggetto obbligato/volontario Titoli di efficienza energetica trasferimento TEE flussi di cassa rapporti fra le parti accordo per realizzare intervento Utente Autorizza il rilascio Fonte figura: GME Trasferisce i TEE Ricavi da minori consumi Fase II: Compravendita TEE e presentazione TEE per annullamento e verifica obbligo presenta TEE Contrattazione bilaterale GSE Distributore obbligato acquisto TEE Borsa GME Soggetto volontario

Il quadro della normativa tecnica EN 16247-1 Parti 2, 3, 4 e 5 ISO 9001 ISO 50001 UNI CEI11339 UNI/TR 11428 Energy audit CD/ISO 50002 ISO 14001 EN 15900 UNI CEI11352 Appendici su ISO 50001 energy review, edifici, processi/servizi e trasporti ISO 22000 Benchmarking BS OHSAS 18001 Alla ISO 50001 si affiancano altre norme che certificano:! le ESCO e gli esperti in gestione dell energia (EGE);! i servizi per l efficienza energetica (EN 15900);! diagnosi energetiche, grande attenzione a tutti I livelli. 18

La norma ISO 50001 La ISO 50001 ha come obiettivo la definizione dei requisiti di un sistema di gestione energetica (SGE). Il rispetto di tali standard dimostra un impegno concreto volto alla razionalizzazione ed alla gestione intelligente delle risorse energetiche. 19

Il Servizio di Energetica EN 15900:2010 La EN 15900 (definizione e requisiti minimi di un di un servizio di miglioramento dell efficienza energetica) individua e descrive le fasi del processo di fornitura del servizio. Si applica ai: fornitori di servizi energetici (ESCo, ESPCo, etc); fruitori dei servizi medesimi. 20

L energy manager La figura dell energy manager nasce nel settore industriale sulla spinta delle crisi energetiche degli anni 70. Si tratta fondamentalmente di una figura deputata a rendere efficienti gli usi energetici all interno delle aziende, agendo come supporto ai decisori. In Italia la figura è spesso collegata al responsabile per la conservazione e l uso razionale dell energia. La legge 10/91 all art. 19 obbliga le aziende del comparto industriale con consumi annui superiori ai 10.000 tep e quelle civili oltre i 1.000 tep alla nomina del responsabile. Funzioni del responsabile: individuare azioni, interventi, procedure e quant'altro necessario per promuovere l'uso razionale dell'energia; assicurare la predisposizione di bilanci energetici in funzione anche dei parametri economici e degli usi energetici finali; predisporre i dati energetici di verifica degli interventi effettuati con contributo dello Stato. 21

L evoluzione EGE certificati Legge 10/91 art.19 estende l obbligo di nomina e ne definisce il ruolo Progetto e-quem e nascita dell Esperto in Gestione dell Energia (EGE) Nuovi compiti: D.Lgs. 311/06 allegato I DM 21 dicembre 2007 D.Lgs. 115/08 allegato II Da energy manager ad EGE Norma UNI CEI 11339:2009 Nascita: Legge 308/82 art. 22 introduce l obbligo di nomina per industria (fonte: FIRE) 22

SECEM SECEM è un organismo interno a FIRE ed è il marchio di qualità che certifica l'alto profilo e l'esperienza pluriennale degli EGE (Esperti in Gestione dell Energia). SECEM è stato il primo organismo ad aver ricevuto l'accreditamento ISO 17024 per la certificazione degli EGE secondo la norma UNI CEI 11339. SECEM certifica come esperti solo soggetti con almeno tre anni di esperienza, in quanto ritiene che un EGE non possa essere tale solo in virtù di titoli di studio, ma sia necessaria un adeguata esperienza sul campo. SECEM certifica gli EGE solo in virtù del superamento di un esame rigoroso e imparziale, basato sull esperienza di FIRE sugli energy manager. Gli EGE certificati da SECEM sono realmente degli esperti del settore energetico. Certificazione EGE Esperti in Gestione dell Energia UNI CEI 11339 www.secem.eu 23

Fondamentalmente l EM è richiesto per risparmiare sui costi energetici aziendali. Costi sempre secondari rispetto al core business aziendale. Problema 1 Problema 2 I problemi dell energy management Non c è politica aziendale Non c è l organizzazione Problema 0 Problema 3 Non c è l energy manager Mancano i soldi e/o il tempo

Nomina dell energy manager legislazione, incentivi, tecnologie efficienti, news energetiche Corsi energy manager, TEE, diagnosi in loco, ESCO, studi di fattibilità Indagini e studi Rivista Gestione Energia 25 Fogli di calcolo LCCA, ecc.