Famiglia che accoglie i piccoli e si accompagna

Documenti analoghi
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa

SALMO RESPONSORIALE (Sal 33, ) Rit. Della grazia del Signore è piena la terra

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco


I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

N. e N. 45 anni nella grazia del matrimonio

Quanti nuovi suoni, colori e melodie, luce vita e gioia ad ogni creatura splende la sua mano forte e generosa, perfetto è ciò che lui fa

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

3. Rito della benedizione senza la Messa

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

coraggioso settimana 6 Al polso della vita

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

PREGARE NELL ASSEMBLEA LITURGICA CON LE FAMIGLIE NELL ANNO DELLA SPERANZA

Mario Basile. I Veri valori della vita

Sono stato crocifisso!

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

Come fare una scelta?

Arcidiocesi di Udine Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia. Pregare nell assemblea liturgica con le famiglie nell anno della Carità

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SETTIMA UNITÀ

Vangelo senza confini

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

AUGURI DI BUON COMPLEANNO!

La voce de "Gli Amici"

Scuola dell Infanzia Maria Zoccatelli Dossobuono

CORPUS DOMINI - 26 GIUGNO 2011

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

Maurizio Albanese DONARE È AMARE!

1. GIORNO - PREGHIAMO PER I VEGGENTI

Parola di Vita Luglio 2009

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Parrocchia del Crocifisso. In cerca d autore. Incontro con i genitori per presentare le attività 2012/13

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

PARROCCHIA SACRO CUORE

Grido di Vittoria.it

Voci dall infinito. richiami per l Anima

Frasi Immacolata Concezione

A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

VENGO ANCH IO CONDIVIDERE LA MALATTIA E LE CURE CON I FIGLI. Dott.ssa Lucia Montesi Psicologa Psicoterapeuta U.O. Oncologia Area Vasta 3, Macerata

Ognuno è libero di contraddirci. Vi chiediamo solo quell anticipo di simpatia senza il quale non c è alcuna comprensione.

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2015/2016 IO HO DIRITTO

1044 PIAZZE PER I 40 ANNI DELLA LEGGE 1044 SUI NIDI PENSIERI DEI NOSTRI GENITORI:

PIANO DI LAVORO ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA PROGETTO IRC A.S. 2014/2015 UN MONDO CREATO PER ME

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

Crescere figli con autostima

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE

Abbi il piacere di leggere fino alla fine...(poi pensa... E scegli l opzione numero 1)

ENTRATA (PRELUDIO) INNO DI ENTRATA. SALUTO Pastore: Il Signore sia con voi! Comunità: E con il tuo spirito! oppure: E il Signore sia anche con te!

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ, MARIA E GIUSEPPE (ANNO C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Celebrazione del 50 anniversario di matrimonio di

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

Parrocchia del Sacro Cuore di Gesù Mondovì

Dalla prima lettera di san Paolo apostolo ai Corìnzi Fratelli, il calice della benedizione che noi benediciamo, non è forse

Tutti i bambini sono uguali. Ogni persona ha il diritto di esprimere la sua opinione, anche i bambini

La convenzione dell ONU sui diritti del fanciullo riscritta dai bambini con Mario Lodi

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

GESU E UN DONO PER TUTTI

ANTONELLO VANNI FIGLI NELLA TEMPESTA LA LORO SOFFERENZA NELLA SEPARAZIONE E NEL DIVORZIO SAN PAOLO EDIZIONI, 2015

Le tentazioni di Gesù. e le nostre. Camminando verso la Pasqua. e le nostre. Prima settimana di Quaresima «anno A»

Donacibo 2015 Liceo classico statale Nicola Spedalieri di Catania

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

INTRODUZIONE. motivazioni e finalità

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Ogni gruppo, partendo dalla 1a elementare fino alle Medie, presenta un segno ed il motivo del ringraziamento (vedi allegato)

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

Relazione attività esercizio 2012

STUDIARE, PERCHE? Trascrizione da parte degli studenti di Capri dell incontro con Marco Bersanelli, docente di astrofisica

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Commento al Vangelo. Domenica 1 giugno Ascensione. fra Luca Minuto. Parrocchia Madonna di Loreto Chivasso

Lo sfruttamento minorile

Metodologia della ricerca

Anno pastorale Suggerimenti per l animazione in oratorio

COME POSSO AIUTARE UNA DONNA CHE SUBISCE VIOLENZA.

Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28)

11 ottobre 18 ottobre 25 ottobre 1 novembre 8 novembre 15 novembre 22 novembre 29 novembre. Il segno dell Acqua. La comunità cristiana

Transcript:

Diocesi di Concordia - Pordenone Commissione diocesana Pastorale per la Famiglia e la vita 15 Novembre 2015 FAMIGLIE SOLIDALI dalla globalizzazione dell indifferenza alla globalizzazione della solidarietà Sussidio per la Preghiera di Adorazione Famiglia che accoglie i piccoli e si accompagna Affido, nuove forme di affido, sostegno genitoriale interfamiliare 1

PREGHIERA DI ADORAZIONE Famiglie solidali Famiglia che accoglie i piccoli e si accompagna Affido, nuove forme di affido, sostegno genitoriale interfamiliare C ANTO E SPOSIZIONE DEL SS. S ACRAMENTO PREGHIERA DI INTRODUZIONE Signore Gesù, con gioia ci prostriamo in adorazione. Con te, o Gesù, tutto è luce che rischiara la vita, tutto aiuta a proseguire il cammino tutto è dolcezza... anche il dolore! Tu sei la nostra vita, Tu sei la nostra gioia, Tu sei il nostro tutto. Ci affidiamo a te: nostro conforto, nostro gaudio, nostra pace. Amen 2

I BAMBINI DEL MONDO Nel mondo ci sono milioni di bambini che sono felici. Ma c'è un numero ancora più grande di bambini che vive nell'infelicità. Ci sono bambini separati dai loro genitori, bambini picchiati, bambini che muoiono di freddo e di fame, bambini che vivono in baracche. Bambini che vivono nei campi profughi. Bambini che frugano nelle immondizie per trovare qualcosa da mangiare. Bambini che chiedono l'elemosina. Bambini in guerra che non vedono altro che armi di morte. Bambini obbligati a lavorare in condizioni di schiavitù, bambini sottoposti alla violenza che tutto distrugge Bambini felici e bambini sofferenti: sono loro l'avvenire e la gioia del mondo! Sono i figli prediletti di Dio. DAL VANGELO SECONDO MARCO (MC 10, 13-16) Gli presentavano dei bambini perché li accarezzasse, ma i discepoli li sgridavano. Gesù, al vedere questo, s'indignò e disse loro: "Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio. In verità vi dico: Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso". E prendendoli fra le braccia e ponendo le mani sopra di loro li benediceva. 3

COMMENTO AL VANGELO A differenza del mondo greco e romano, il giudaismo aveva una buona stima dei piccoli, così che era molto usuale benedire i bambini, sia da parte dei Rabbini - come nel caso di Gesù, ma anche del genitore, del maestro o del capo famiglia. I bambini venivano considerati come una benedizione preziosa del Signore: SALMO 127 (A CORI ALTERNI MASCHI-FEMMINE) Beato chi teme il Signore e cammina nelle sue vie. Della fatica delle tue mani ti nutrirai, sarai felice e avrai ogni bene. La tua sposa come vite feconda nell'intimità della tua casa; i tuoi figli come virgulti d'ulivo intorno alla tua mensa. Ecco com'è benedetto l'uomo che teme il Signore. Ti benedica il Signore da Sion. Possa tu vedere il bene di Gerusalemme tutti i giorni della tua vita! Possa tu vedere i figli dei tuoi figli! Pace su Israele! Oltre a questa stima di fondo, però, i bambini non avevano un ruolo importante nel contesto sociale ebraico. I piccoli 4

dovevano fondamentalmente essere condotti alla conoscenza e al rispetto della Torah. La tradizione ebraica non conosce la fanciullezza come un periodo a sé stante e particolare della vita. Gesù con il suo pensiero e il suo agire si pone in forte contrasto con la visione della sua epoca. Il Signore attribuisce ai bambini un grande valore indipendentemente dai loro meriti acquisiti grazie alla conoscenza e l osservanza della Torah, del resto poco fattibile per i fanciulli. Nelle parole di Gesù si avverte un appello vibrante: "Non toccate i bambini!". Bisogna proteggere i bambini cosi come si protegge la vita, perché ogni bambino è una persona che impara a pensare a decidere, ad amare, a conoscere Dio e a rispettare gli altri. Bisogna fare tutto il possibile perché il bambino possa crescere assieme agli altri, nella sua famiglia e in mezzo alla società, perché possa sviluppare le sue doti, prendere il suo posto, rendere il mondo più umano e, se lo decide, scoprire Dio e seguirlo liberamente lungo il cammino della fede. 5

Sono quasi 100mila i bambini in Italia vittime di maltrattamenti e abusi e più della metà sono femmine. La trascuratezza materiale e/o affettiva è la tipologia preponderante di maltrattamento (52,7%), seguita da violenza assistita (16,6%), maltrattamento psicologico (12,8%), abuso sessuale (6,7%), patologia delle cure (6,1%) e maltrattamento fisico (4,8%).. Erika ha due anni e mezzo e i Carabinieri l hanno trovata sola in casa. La mamma era abituata così: usciva per cercare soldi e la lasciava sola in mezzo a stracci e rifiuti. La bambina ha già cambiato cinque o sei case da quando è nata. In giro per l Italia. Non sa parlare e cammina a stento: rifiuta qualsiasi carezza. CANTO Nella Convenzione sui diritti del bambino stabilita dalle Nazioni Unite e anche in tanti organismi che lottano per il rispetto dei bambini troviamo un'eco consistente all'appello di Gesù. Come possiamo restare fedeli a Gesù se non ci diamo da fare per procurare ad ogni essere, e prima di tutto ai bambini che sono agli inizi della vita, il pane e l'amore, una presenza ed un'educazione, la dignità necessaria e un aiuto per sviluppare le loro capacità? Gesù non solo benedice i piccoli, ma li mette al centro dell attenzione. 6

E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me; e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato». Nell immagine vediamo che, diversamente dal solito, un bambino tende una mano a un adulto, verosimilmente alla madre. Un piccolo si fa sostegno per un grande. Quanta provocazione e quanto scandalo per una società abituata a credere opportuno il contrario. Eppure il Vangelo chiede proprio questo: mettere al centro i piccoli, riconoscere in loro la presenza di Dio. Nel piccolo, nel povero, nell emarginato, nello straniero, nell escluso Dio vive e ci raggiunge. La mano del bambino ci ricorda che Dio, in Gesù ha scelto di incarnarsi, di farsi uomo decisamente mortale, vulnerabile; semplicemente piccolo. Servire è la logica del Vangelo. Comandare è la logica che l opinione pubblica propone e cerca. E noi? Da che parte stiamo? Accogliamo i piccoli nella nostra vita come segno della presenza del Signore, sapendo di doverli portare a Lui? Si fa così nelle nostre comunità? Comprendiamo che proprio gli esclusi, i senza-voce, sono graditi e benedetti dal Signore? Cosa facciamo per far conoscere loro che il Signore li vuole accanto a sé? 7

CANTO SILENZIO DI MEDITAZIONE INVOCAZIONE SPOSE: Gesù, ogni bambino che viene nel mondo porta il messaggio che Tu non ti sei ancora stancato degli uomini. Gesù, Tu sai fare nuova ogni cosa: in ogni bimbo che viene c'è sempre una nuova speranza, un nuovo sorriso. MARITI: Fa' che noi ammiriamo sempre nei bimbi la semplicità dei gigli del campo, il fascino delle stelle e delle galassie, la bontà del cuore e la profondità dello sguardo. TUTTI: Tu che sei la Vita nuova conservaci una gran voglia di vivere, di amare e di lottare con loro contro le illusioni dell'orgoglio, dell'egoismo, della tristezza. Amen 8

GESTO E SEGNO: Gesù prende i bambini in braccio, li fa sedere sulle sue ginocchia, li accarezza piano, posa le mani sul loro capo e li benedice. Sono tutti gesti di affetto e di grande tenerezza. Quando il Signore impone le mani si tratta di un gesto solenne, che in questo caso compie sui piccoli. Riceviamo anche noi la benedizione dal sacerdote, affinchè dai bambini possiamo imparare la gioia, l'allegria, la capacità di stupirsi e meravigliarsi, l'impegno, il desiderio di concentrarsi in modo totale, per vivere secondo il cuore di Dio. Verrà consegnata poi una piantina fiorita segno dei fiori profumati che sono i bambini nel prato di Dio, nel mondo, nelle nostre famiglie, protesi verso la piena maturità. Con il nostro amore di sposi nel Signore cerchiamo di aiutare Dio nel suo progetto educativo poiché il bambino solo se vivrà nell amore, imparerà ad amare e a costruire per tutti un mondo migliore. Dorothy L. Nolte 9

INSIEME RECITIAMO IL SALMO 131 Signore, non si inorgoglisce il mio cuore e non si leva con superbia il mio sguardo; non vado in cerca di cose grandi, superiori alle mie forze. lo sono tranquillo e sereno come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l'anima mia. Speri Israele nel Signore, ora e sempre. Gloria al Padre BENEDIZIONE CANTO FINALE 10