Comune di Livorno. UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA



Documenti analoghi
Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

INDICE Manuale Volume 2

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

IMPIANTO ELETTRICO RELATIVO A STABILE ADIBITO AD USO BAITA-BIVACCO, REALIZZATO IN ZONA PIAN VADA (COMUNE DI AURANO - VB)

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

IE 010 Centrale idrica Ottobre 2014

IMPIANTO ELETTRICO ILLUMINAZIONE PUBBLICA STRADE DI LOTTIZZAZIONE

Tali impianti elettrici saranno ubicati nella scuola elementare e materna di Marliana, in Via Goraiolo, Marliana (PT).

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI FUNZIONE SUPPORTO TECNICO INTERNO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

PREMESSA IMPIANTI ELETTRICI E DI TRASMISSIONE DATI

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

1. IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Errata Corrige. Variante. &(, 2WW Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti elettrici.

RELAZIONE IMPIANTO ELETTRICO. Trattasi di un impianto elettrico da installarsi per il completamento del Recupero

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

S016 Raccolta di Norme fondamentali per impianti elettrici

Sistemi elettrici secondo la tensione ed il loro modo di collegamento a terra. Sistemi elettrici e messa a terra -- Programma LEONARDO

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

Realizzazione autorimessa. Via della pace nel mondo Sestri Levante

Relazione tecnica Impianto Elettrico Fisso a servizio dell'impianto Idroelettrico sito in Chiusa Pesio (CN) - Loc. Certosa

La sicurezza elettrica nel condominio

RELAZIONE TECNICO-NORMATIVA IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

Capitolo 5 Quadri elettrici

REGIONE PIEMONTE ASL 10 - PINEROLO OSPEDALE DI PINEROLO REALIZZAZIONE DI NUOVA ELISUPERFICIE IMPIANTI ELETTRICI PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

RELAZIONE TECNICA. Impianto elettrico

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

ILLUMINAZIONE ZONA TECNICA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA 1. PREMESSA

Dott. Ing. Cesare Orsini Libero Professionista

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI MASER

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

CITTÀ di FABRIANO PROVINCIA DI ANCONA

AMPLIAMENTO DEL PERCORSO MUSEALE PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE SUGLI IMPIANTI

Opere di completamento per nuova sede E.S.A. S.p.A. PROGETTISTA OGGETTO CLIENTE INDICE 1 OGGETTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

RELAZIONE. OGGETTO: Risistemazione con Risanamento Ambientale e Funzionale del Porto di Torre Annunziata CARATTERISTICHE GENERALI DELL IMPIANTO

Disciplinare descrittivo e prestazionale

Studio Tecnico Dott. Ing. Paolo Caruana La Spezia

IE 080 Uffici Novembre 2015

Tensione alternata negli impianti civili

COMUNE DI ANCONA AREA DELLA CITTA' E DEL TERRITORIO

PROGETTO DI IMPIANTO ELETTRICO RISTORANTE VIA DONATO SOMMA xx, GENOVA

COMUNE DI MONTEMARCIANO Provincia di Ancona

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA DELL ARTE

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

R e [Ω] 50[V]/ I = 50[V] / 0,3[A] = 166 [Ω]

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DELL IMPIANTO ai sensi del decreto 22 gennaio 2008 n. 37, art. 7

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

Statistica degli infortuni

Gli impianti elettrici. nei cantieri edili

Sistemi di distribuzione a MT e BT

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI RELAZIONE

Sistemi Elettrici }BT }AT

L equipaggiamento elettrico delle macchine

Comune di Carmiano. Provincia di Lecce

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Sicurezza impianti elettrici

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

LISTINO I.E. IMPIANTI ELETTRICI ASCENSORI

Guida pratica all impianto elettrico nell appartamento (seconda parte)

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA

Le novità della Norma CEI 64-8

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

Su una area a forma rettangolare i cui lati misurano rispettivamente 180 e 90m si deve realizzare un complesso residenziale composto da:

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

LA SICUREZZA ELETTRICA NEL FERMODELLISMO (I Trasformatori)

Low voltage electrical installations Part 4: Protection for safety

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

Impianti sportivi (Norme di Installazione)

CRITER1 PER LA SCELTA DELLE MISURE DI PROTEZIONE SECONDO LE VA RIE CONDIZIONI DI INFLUENZE ESTERNE

Norma Generalità

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale. Indirizzo: Elettrotecnica ed Automazione. Tema di: Impianti Elettrici

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

COMUNE DI VARAPODIO PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA

,1',&( 35,1&,3,,1)250$725, 1.1. OGGETTO CRITERI DI PROGETTO PARAMETRI ELETTRICI...3 '(6&5,=,21('(*/,,03,$17,

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTI ELETTRICI

partendo dal sottoquadro Q1. - Regolazione dell impianto termico: sarà realizzata mediante un termostato di zona che comanderà il funzionamento di

1. Generalità. 3. Normativa di riferimento

Raggruppamento Temporaneo di Professionisti ing. Giuseppe Puglisi (Mandatario) - ing. Vincenzo Marco Nicolosi e arch. Lorenzo Santoro (MandantI)

0.0.2 Normalmente si considerano le seguenti tipologie di attività di manutenzione:

Transcript:

Comune di Livorno UNITÀ ORGANIZZATIVA MANUTENZIONI Ufficio Prevenzione e Protezione Gestione Impianti Elettrici e Ascensori RELAZIONE TECNICA OGGETTO: NUOVA SEDE SCUOLA MATERNA PESTALOZZI IMPIANTI ELETTRICI 1 - NOTE GENERALI. 2 - OSSERVANZA DI LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI. 3 - DATI TECNICI DI PROGETTO. 4 - DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI 1

1 - NOTE GENERALI Il progetto, di cui la presente relazione tecnica, si riferisce alla ristrutturazione degli impianti elettrici nei nuovi locali della scuola materna Pestalozzi 2 - OSSERVANZA DELLE LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI. Gli impianti di cui all'oggetto rispondono alle Leggi, Decreti e Regolamenti attualmente vigenti, con particolare riferimento a quelle di seguito elencate: - D.P.R. n.547 del 27 Aprile 1955 - "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro". - D.P.R. n.302 del 19 Marzo 1956 - "Norme di prevenzione infortuni sul lavoro integrative a quelle generali emanate con Decreto del Presidente della Repubblica n.547 del 27 Aprile 1955". - D.P.R. n.303 del 19 Marzo 1956 - "Norme generali per l'igiene del lavoro". - Legge 18 Ottobre 1977 n. 791 e successive liste di norme armonizzate sui requisiti che deve possedere il materiale elettrico destinato ad essere utilizzato negli impianti. - Legge n.186 del 1 Marzo 1968 - "Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazione ed impianti elettrici ed elettronici". - Legge n. 46 del 5 Marzo 1990 - "Norme per la sicurezza degli impianti". - D.P.R. n.447 del 6 Dicembre 1991 - "Regolamento della Legge n.46 del 5 Marzo 1990 in materia di sicurezza degli impianti". - Norme CEI 11-1 Fascicolo 1003 Edizione 1987 - "Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Norme generali". - Norme CEI 17-13/1 Fascicolo 1433 Edizione 1990 - "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri b.t.). Parte 1: Prescrizioni per apparecchiature di serie (AS) e non di serie (ANS)". - Norme CEI 17-13/3 Fascicolo 1926 Edizione 1992 - "Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione (quadri b.t.) - Parte 3: Prescrizioni particolari per apparecchiature assiemate di protezione e di manovra destinate ad essere installate in luoghi dove personale non addestrato ha accesso al loro uso". - Norme CEI 23-14 Fascicolo 297 Edizione 1971 e variante 23-14V 2 1250V/1989: "Tubi protettivi flessibili in PVC e loro accessori". - Norme CEI 23-18 Fascicolo 532 Edizione 1980 e varianti 23-18V 1 /635S/ 1983, 23-18V 2 /718S/1986,23-18V 3 /1077V/1988 e 23-18V 4 /1522V/1991 - "Interruttori differenziali per usi domestici e similari e interruttori differenziali con sganciatori di sovracorrente incorporati per usi domestici e similari". - Norme CEI 64-8 - "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000V in corrente alternata e a 1500V in corrente continua". - Norme CEI 70-1 Fascicolo 1915E Edizioni 1992 I/E - "Gradi di protezione degli involucri (codice IP)". - Tabelle unificazione elettrica Unel. 2

- Disposizioni ISPESL/USL. - Disposizioni comunali. - Disposizioni vari Enti preposti. 3 - DATI TECNICI DI PROGETTO Caratteristiche della rete di distribuzione bt Dati generali - Distribuzione bt 380 trifase con neutro 50Hz. - Stato del neutro: distribuito. - Sistema TT. Dati ambientali - Temperatura: max + 40 C; min. -5 C. - Umidità relativa 95% massima. - Altezza: 0 m s.l.m. - Atmosfera installazione/esercizio: normale, non inquinata. Protezione contro i contatti indiretti Saranno protette contro i contatti indiretti tutte le parti metalliche accessibili dell'impianto elettrico e degli apparecchi utilizzatori, normalmente non in tensione ma che, per cedimento dell'isolamento principale o per altre cause accidentali, potrebbero trovarsi sotto tensione (masse). Saranno collegati all' esistente impianto di terra tutti i sistemi di tubazioni e carcasse metalliche accessibili destinate ad adduzione, distribuzione e scarico, nonchè tutte le masse metalliche accessibili di notevole estensione esistenti nell'area dell'impianto elettrico utilizzatore stesso. IMPIANTO DI MESSA A TERRA E SISTEMI DI PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI Elementi dell'impianto di terra I nuovi impianti, faranno capo all impianto di terra esistente in quanto sufficiente a garantire la dispersione verso terra delle correnti di guasto. Ad integrazione dell impianto di terra esistente sono previsti 3 nuovi picchetti di dispersione. COORDINAMENTO DELL'IMPIANTO DI TERRA CON DISPOSITIVI DI INTERRUZIONE La protezione contro i contatti indiretti sarà realizzata attuando il coordinamento fra l impianto di terra e gli interruttori automatici differenziali previsti sui quadri elettrici. Protezione delle condutture elettriche La protezione contro i sovraccarichi è effettuata in ottemperanza alle prescrizioni delle norme CEI 64-8. In particolare i conduttori sono stati scelti in modo che la loro portata (Iz) sia superiore o almeno uguale alla corrente di impiego (Ib) (valore di corrente calcolato in funzione della massima potenza da trasmettere in regime permanente). Gli interruttori automatici magnetotermici installati hanno una corrente nominale (In) compresa fra la corrente di impiego del conduttore (Ib) e la sua portata nominale (Iz) ed una corrente di funzionamento (If) minore o uguale a 1,45 volte la portata (Iz). 3

Protezione contro i contatti diretti In linea generale le parti attive saranno poste entro involucri o dietro barriere tali da assicurare almeno il grado di protezione IP2X; gli involucri e le barriere saranno saldamente fissati, avranno sufficiente stabilità e durata nel tempo in modo da conservare il richiesto grado di protezione e una conveniente separazione delle parti attive, nelle condizioni di servizio prevedibili, tenuto conto delle condizioni ambientali. Tale grado di protezione sarà comunque in linea generale elevato ad IP40 e, per le zone esterne e per alcuni locali tecnici ad IP55. 4 DESCRIZIONE DEGLI IMPIANTI. Gli impianti di cui all oggetto sono schematicamente suddivisi nelle seguenti parti : 1. Quadri elettrici e linee 2. Canalizzazioni 3. Impianto luce e forza motrice 4. Impianto di illuminazione di sicurezza 5. Impianto allarme manuale incendio 6. Impianto anti intrusione 1. QUADRI ELETTRICI E LINEE Sono previsti due armadi in resina da esterno, uno dei quali per il contenimenti del gruppo contatori ENEL, l altro per il contenimento del quadro consegna ENEL dove sono previsti gli interruttori di protezione della linea di alim. Quadro generale in cavo FG7OR 3X50 mmq.+pe+n. e della linea pompe antincendio in cavo FG7OR 3X25 mmq.+pe+n. Il Quadro GENERALE è previsto in lamiera con grado di protezione IP41, e contiene gli interruttori di protezione delle linee luce e prese, la linea Cucina in cavo FG7OR 3X16 mmq.+pe+n., la linea di alim. Quadro di zona n.1 in cavo FG7OR 3X16 mmq.+pe+n, e la linea centrale termica in cavo FG7OR 3X6 mmq.+pe+n Il Quadro CUCINA, è previsto in lamiera metallica con sportello trasparente e grado di prot. IP55 Il Quadro di zona 1 è previsto in lamiera metallica con sportello trasparente e grado di prot. IP44 Prove e certificazioni I quadri dovranno essere sottoposti alle prove di collaudo presso la fabbrica del costruttore previste dalle relative norme CEI. 2. CANALIZZAZIONI La distribuzione delle linee dorsali è realizzata in canala PVC 120x60 posta a parete, e le relative connessioni in scatole di derivazione distribuite in maniera omogenea per tutta l estensione dell edificio. Le canalizzazioni esterne, sono realizzate in tubazione ad alta resistenza allo schiacciamento, idonea all interramento. 3. IMPIANTO LUCE E FORZA MOTRICE Gli impianti luce e forza motrice, avranno origine dal quadro di zona, e saranno realizzati in cavo N07V-K, le linee dorsali saranno alloggiate nella canalizzazione in PVC a parete, e le derivazioni saranno posate in cabaletta tipo a cornice a tre settori. Sono previsti apparecchi illuminanti di tipo diverso in relazione agli ambienti. Sono previste prese così come indicato negli elaborati grafici. 4. IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA L impianto di illuminazione di sicurezza sarà realizzato mediante l' installazione di plafoniere a tubi fluorescenti provviste di batterie al Ni-Cd con autonomia di 1 ora e ricarica in 12 ore. Le sorgenti garantiscono un livello di illuminamento, sulle vie di fuga, superiore ai 5 lux, Il sistema di lampade viene controllato mediante centralina DARDOPLUS - OVA. che esegue test periodici funzionali su tutte le lampade e di autonomia su tutte le batterie. 4

5. IMPIANTO ALLARME MANUALE INCENDIO L impianto di allarme manuale incendio è realizzato in cavo FG10OM1 RF 31-22, mediante l utilizzo di pulsanti azionabili previo sfondamento del vetro di protezione, e l utilizzo di allarmi acustici ed è alimentato da UPS 700VA. 6. IMPIANTO ANTI INTRUSIONE L impianto è realizzato con rilevatori agli infrarossi posti negli ambienti così come indicato negli elaborati grafici, questi fanno capo ad una centralina di allarme inseribile con chiave elettronica. La generazione di allarmi, attiva una sirena autoalimentata per esterni. Livorno, Aprile 2009 Il Progettista P.I. Sergio Valtriani 5