UTILIZZO DI TRATTAMENTI COMBINATI MEMBRANE/UV PER LA RIMOZIONE DI BATTERI E VIRUS IN EFFLUENTI DEPURATI SPERIMENTAZIONE CON IMPIANTO PILOTA



Documenti analoghi
L esperienza di Milano Nosedo e il riuso irriguo delle acque depurate

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

1. PREMESSE _Piano_gestione_fase_avviamento_E.doc 1

Ristrutturazione potenziamento ed adeguamento depuratore di Lignano Sabbiadoro al D. Lgs 152/99 2 Intervento

SISTEMI AD ULTRAFILTRAZIONE ED OSMOSI INVERSA

esperienze in Sicilia


TM.E. SpA TERMOMECCANICA ECOLOGIA. Riutilizzo di acque reflue per scopi industriali. Impianto ARETUSA - ROSIGNANO

Quantità massima prelevata. Misuratori di portata installati : generale (al punto di prelievo) parziale (al prelievo idrico del ciclo produttivo) 1

CORSO DI INGEGNERIA SANITARIA - AMBIENTALE

Centro Congressi Zanhotel Centergross Bologna, 16/12/2013. Biometano Estense s.r.l. Tutti i diritti riservati

Impianto di depurazione

Impianto di trattamento acque reflue Sistema MBR Reattore a fanghi attivi con sistema di BIOREATTORE A MEMBRANA

Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014

FOGNATURA IDEALE. Rispetto dei limiti imposti dal D. Lgs. 152/99. Impianto di depurazione. Fognatura separata. Acque nere.

IL CROMO NELLE ACQUE DI SCARICO DEL DEPURATORE DI ARZIGNANO

2. L inquadramento normativo e i requisiti dell acqua

Esperienze di start-up di impianti MBR

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

Sistemi compatti di flottazione. La soluzione affidabile e di facile gestione per il trattamento chimico-fisico delle acque reflue

Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Applicazioni Ambientali Università di Palermo

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

ITT Water & Wastewater

INVESTIRE IN NUOVE TECNOLOGIE PER UN RITORNO ECONOMICO NELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE

POSSIBILI IMPIANTI APPLICATIVI

MBR Membrane Bio-Reactor Compact Unit

ATTIVITÀ 2.02 : Opere necessarie e produzione nuovi dati

PROGRAMMA DI CONTROLLO DEGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE NELLA REGIONE FINALIZZATO ALLA VERIFICA DELLA LORO FUNZIONALITA. ANNO 2002

BIO-DESOLF DESOLFORATORE BIOLOGICO PER BIOGAS

Le nuove frontiere del trattamento dei reflui di una grande città e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento

COMPRESSIONE ELICOIDALE della ditta Chior Meccanica

IMPIANTI DI TRATTAMENTO DI ACQUE REFLUE URBANE COMUNICAZIONE ART.110 COMMA 3 DEL D.LGS. 152/2006

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

CONVEGNO SISTEMI IDRAULICI URBANI: TRA SOSTENIBILITA AMBIENTALE E CAMBIAMENTI CLIMATICI IMPATTO DELLE ACQUE DI DILAVAMENTO SUI RICETTORI FLUENTI

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni. Domanda di autorizzazione allo scarico di acque meteoriche di dilavamento

COMUNE DI SANNAZZARO DE BURGONDI PROVINCIA DI PAVIA Tel Via Cavour, 18

ANALISI ACQUA POTABILE ACQUEDOTTO DI ERBA e ALBAVILLA

Riferimenti Normativi. D. Lgs. 152/06 (Testo Unico) Delib. Int. 04/02/1977 Leggi e Regolamenti locali D.M. 185/03 (riutilizzo acq.

V Giornata di Studio sul Drenaggio Urbano Sostenibile

Trattamento ACQUE. SISTEMI di FILTRAZIONE. Rimozione polverino di zolfo

Problematiche relative al trasporto ed al deposito di materiale solido all'interno di fognature unitarie: aspetti gestionali ed esperienze operative

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

ACQUEDOTTO COMUNE DI GAMBELLARA

COMUNE DI BUDRIO Provincia di Bologna

Depurazione delle acque con microflottazione

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

Servizio Idrico Integrato del Biellese e Vercellese S.p.A. IL CICLO INTEGRATO DELL ACQUA

Cecilia Caretti WORKSHOP: BEST PRACTICE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE E LA TUTELA DELL AMBIENTE MARINO: IL CONTRIBUTO DEI PROGETTI LIFE

Schemi tipologie impianti addolcitori acqua

PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO (DI CALCOLO DELL'IMPIANTO DI DEPURAZIONE)

Spett.le. OGGETTO: D. Lgs. 152/06 e successive modifiche ed integrazioni. Rilascio/Rinnovo di autorizzazione allo scarico di acque reflue urbane.

Caratteristiche delle acque naturali

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

AnAlisi della Rete idrografica consortile

RINNOVO DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

Pompe di circolazione

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

AUTUNNO 2011 Corpo idrico N. totale stazioni

Report Monitoraggio Traffico

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

SCHEDA 3 NOTIZIE SULLA RETE

2.7 RELAZIONE IMPIANTI TRATTAMENTO ACQUE DI PISCINA

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

IMPIANTI PREFABBRICATI PER LA DEPURAZIONE DELLE ACQUE

ALLEGATO D ANALISI STATISTICA DEI DATI METEOROLOGICI

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

Domanda di autorizzazione allo scarico di acque reflue industriali / industriali e domestiche D.Lgs 152/99 e ss. mm. e ii. L.R.

Modulistica per autorizzazione allo scarico

TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DA IMPIANTO DI PRODUZIONE COMBUSTIBILI DA MATERIALE DI RIFIUTO.

I materiali sostitutivi dell Amianto

Anno Rapporto ambientale

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

BIODIVERSITÀ DEI SUOLI ITALIANI: IL CONTRIBUTO DEGLI ACARI ORIBATEI

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

La gestione del Servizio Idrico Integrato di Rimini e la qualità dell acqua potabile

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel: fedele.pozzoli@bluewin.ch

per i clienti del Ciclo Idrico Integrato

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

CENSIMENTO DELLE ACQUE PER USO CIVILE 2013 (dati 2012)

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

REGIONE PUGLIA Area politiche per la riqualificazione, la tutela e la sicurezza ambientale e per l attuazione delle opere pubbliche

PROCEDURA DI OMOLOGA DI UN NUOVO RIFIUTO PRESSO L IMPIANTO DI DEPURAZIONE CO.R.D.A.R. VALSESIA S.P.A.

PROGETTO ACQUA DEL RUBINETTO RELAZIONI CONCLUSIVE

Ministero dello Sviluppo Economico

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

Rapporto ambientale Anno 2012

LA SERIE ZB I modelli ad osmosi inversa della serie ZB sono ZB01, ZB02, ZB04.

dosing & mixing Preparatori polielettroliti Serie POlymatic [ solutions ]

RETE NATURA 2000 REGIONE BASILICATA SCHEDA DI SINTESI. IMPATTI AMBIENTALI Rilevatore: Ing. ASTRELLA Michele

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

4.3 Depuratore di Calavino e rio omonimo.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

SCHEDA TECNICA. Liquido Biologico per le Acque.

TFS Soffitti filtranti per sale operatorie

Normativa di riferimento acqua destinata al consumo umano

ARPA Umbria, Faber s.r.l. Tecnologie Avanzate per l Ambiente di Napoli, Vekos s.r.l. di Vicenza.

Transcript:

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone UTILIZZO DI TRATTAMENTI COMBINATI MEMBRANE/ PER LA RIMOZIONE DI BATTERI E VIRUS IN EFFLUENTI DEPURATI SPERIMENTAZIONE CON IMPIANTO PILOTA (1) Paolo Cirello, (1) Pietro Anastasi, (1) Giancarlo Cecchini, () Alessando Zanobini (1) LaboratoRI S.p.A. Gruppo ACEA () ACEA ATO Gruppo ACEA

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Poche informazioni sono presenti in letteratura relativamente al reale rischio associato alla presenza di specie virali nelle acque effluenti da impianti di depurazione di reflui civili. In Italia, infatti, non esistono ad oggi studi sulle acque reflue e mirati ad una conoscenza approfondita dei principali generi implicati nelle n infezioni a trasmissione oro-fecale e, poiché la presenza di virus nei liquami varia considerevolmente da sito a sito in relazione all incidenza delle infezioni nella popolazione, al clima e alle condizioni igieniche generali, i dati di letteratura disponibili,, riferiti prevalentemente ad altre realtà geografiche, non sono estrapolabili a realtà con connotazioni diverse in termini climatici e di popolazione.

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Durante una precedente linea di ricerca sono state svolte tre campagne di analisi con lo scopo di fornire un quadro di riferimento della presenza p e rimozione dei virus enterici in depuratori di reflui civili caratterizzati da dimensioni e tipologie di trattamento: IMPIANTO A: grande impianto (8 m 3 /s) con due linee di trattamento: pretrattamento, sed.. primaria, biofiltrazione; pretrattamento, sed.primaria,, fanghi attivi, sed.. secondaria. IMPIANTO B: medio impianto (1 L/s) con due linee di trattamento equivalenti: secondaria. pretrattamento, sed.primaria,, fanghi attivi, sed. IMPIANTO C: piccolo impianto ad ossidazione totale ( L/s). Le campagne sono state eseguite in diverse stagioni per un totale e di 9 campioni prelevati nelle diverse sezioni di impianto. Le indagini svolte hanno evidenziato che i trattamenti convenzionali nali non sempre consentono Studio co-finanziatol abbattimento da MIUR progetto n 775 totale Sistema della per la rimozione carica dei virale, virus nei anche processi quando è attiva la fase di disinfezione mediante clorazione.

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Percentuale di positività 1 9 8 7 6 5 4 3 1 Enterovirus HAV Adenovirus Rotavirus Astrovirus Norovirus Virus enterici analizzati Considerando la ripartizione dei diversi tipi di virus enterici nei campioni positivi si evidenzia che gli enterovirus occupano il primo posto in tutte le stagioni. Il virus dell epatite A (HAV) presenta una percentuale del 8% nel periodo (primaverile-estivo) Gli Enterovirus mostrano la percentuale media dei campioni positivi maggiore ed evidenziano una loro presenza prevalente 1% 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% % 1% % 1a campagna (Inverno) a campagna (Primavera - Estate) 3a campagna (Autunno) Enterovirus Norovirus Astrovirus Rotavirus Adenovirus HAV Gli Enterovirus rappresentano la specie virale prevalente rinvenuta negli effluenti enti degli impianti oggetto di studio, anche se è necessario sottolineare che sono state complessivamente rilevate modeste concentrazioni virali, che attestano un rischio igienico limitato.

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Fagi (Log /L) Fagi (Log /L) 7 6 5 4 3 1 7 6 5 4 3 1 Biofiltri IMPIANTO A - Linea 1 (biofiltrazione) Biofiltri fin.clorata 1a Campagna (Inverno) a Campagna (Primavera - Estate) finale IMPIANTO B finale fin.clorata Biofiltri fin.clorata 3a Campagna (Autunno) finale 1a Campagna (Inverno) a Campagna (Primavera - Estate) 3a Campagna (Autunno) fin.clorata 15 13 11 9 7 5 3 1-1 15 13 11 9 7 5 3 1-1 Enterovirus (MPNCU/L) Enterovirus (MPNCU/L) IMPIANTO A - Linea (convenzionale) Fagi (Log /L) 7 6 5 4 3 1 7 6 5 4 3 1 secondario secondario fin.clorata secondario 1a Campagna (Inverno) a Campagna (Primavera - 3a Campagna (Autunno) finale 1a Campagna (Inverno) IMPIANTO C finale a Campagna (Primavera - Estate) finale fin.clorata 3a Campagna (Autunno) I risultati sperimentali indicano che i trattamenti primari sono caratterizzati da una modesta capacità di abbattimento della componente virale. Per contro è stato possibile osservare che il 9 95% 95% di tale componente viene rimossa in particolare dai trattamenti secondari Fagi (Log /L) fin.clorata 15 13 11 9 7 5 3 1-1 Enterovirus (MPNCU/L) 15 13 11 9 7 5 3 1-1 Enterovirus (MPNCU/L)

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Una analisi dello stato dell arte ha evidenziato come i trattamenti attraverso sistemi a membrana e raggi ultravioletti possano rappresentare filiere f di processo con elevate potenzialità nell abbattimento della componente microbiologica. Al fine di verificare la possibile applicazione in scala industriale iale è stato realizzato un impianto pilota composto dalle seguenti unità, utilizzabili singolarmente o combinate tra di loro in diverse configurazioni: Filtrazione a sabbia; Serbatoio di carico; Unità di filtrazione su membrana ceramica (dimensione pori. micron); Unità di filtrazione su membrana in polieteresulfone (taglio 1 KDalton); Unità di trattamento. L impianto pilota è stato installato a valle della sedimentazione e secondaria di un impianto di tipo a fanghi attivi convenzionale.

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone LEGENDA 5V Dos.Cloro P V 1V V M F MISURATORE DI PRESSIONE MISURATORE DI PORTATA VALVOLA A SFERA SER 1 lt F F3 M4 11V 9P 16V Acqua di rete 31V M7 F5 PUNTO DI PRELIEVO POMPA CENTRIFUGA POMPA DOSATRICE GALLEGGIANTI 1V 1P V P1 3V F1 M1 P Q=3.6 mc/h.5 Bar M 3P FILTRO AUTOMATICO A SABBIA, 3" SER1 FS 4V 6V Dos.Ipoclorito di Sodio e Soda 1V M.L. PMS M3 13V 1V 4P F4 5P 3V M5 CERAMICA 18V UF A FIBRA CAVA M6 Acqua di rete 8V 7P 6P 15V 8P F6 14V 5V 17V 19V SER3 3V 1P 11P 4V F7 6V 7V.5 mc/h impianto 8V SERBATOIO ACQUA FILTRATA 3 mc 7V Q=6 mc/h.5 bar 9V P3 9V SERBATOIO ACCUMULO SCARICHI mc

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Filtro a sabbia con quarzite. Parametri di esercizio: tempo di contatto 13 min velocità a vuoto 7 m/h Membrana polimerica. Parametri di esercizio: Superficie 8 m Taglio mol.are 1KDalton Pressione es..5 bar Sistema. Parametri di esercizio: Dose 4 mj/cm Pressione es..5 bar Membrana ceramica. Parametri di esercizio: Superficie 9.5 m Porosità. micron Pressione es. -3 3 bar

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Il modulo utilizzato è stata dimensionato per assicurare una dose di energia radiante di 4 mj/cm per una portata pari a.5 m 3 /h. IMPIANTO PILOTA: CONFIGURAZIONE A 1,E+6 CONFIGURAZIONE A 5V Dos.Cloro P SER 1 lt F V 11V Acqua di rete 1V V 1,E+5 31V 3V F1 M1 P M 3P 4V 13V F3 F4 M4 5P M5 9P CERAMICA 18V 16V 7P 6P 15V M7 F5 F6 17V 14V 19V 3V 1P 11P 4V F7 1,E+4 1,E+3 impianto 1P V 1V P1 FILTRO AUTOMATICO A SABBIA, 3" Q=3.6 mc/h.5 Bar SER1 8V FILT1 6V SERBATOIO ACQUA FILTRATA 3 mc Dos.Ipoclorito di Sodio e Soda 7V 1V M.L. PMS Q=6 mc/h.5 bar M3 9V 1V 4P 3V UF A FIBRA CAVA M6 Acqua di rete 8V 8P 5V SER3 9V SERBATOIO ACCUMULO SCARICHI mc 6V 7V.5 mc/h 1,E+ 1,E+1 1,E+ Batteri coliformi a 37 C (/1 ml) Enterococchi (/1 ml) Enterovirus (MPNCU/L) Escherichia coli (/1 ml) Salmonella (MPN/1 ml) IN DM 185/3 E. Coli /1mL 6.3x1 4 <1 6 1 1 - - 1 (8%) - 1max Coliformi /1mL 6x1 5 3 5 8 - - Enterococchi /1mL 1.36x1 4 <1 6 1 - - Salmonella MPN/1mL 3x1 5 - assente Virus MPNCU/L 7x1 3 16 3 1 16

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Il modulo è un modulo a membrane ceramiche della serie Tami Industries con supporto in ossidi di titanio, zirconio e alluminio con porosità pari a. micron IMPIANTO PILOTA: CONFIGURAZIONE B 1,E+6 CONFIGURAZIONE B 5V Dos.Cloro P SER 1 lt F V 11V Acqua di rete 1V V 1,E+5 31V impianto 1P V 1V P1 3V F1 M1 P Q=3.6 mc/h.5 Bar 8V M 3P FILTRO AUTOMATICO A SABBIA, 3" SER1 FILT1 4V 6V Dos.Ipoclorito di Sodio e Soda 7V 1V M.L. PMS M3 9V 13V 1V 4P F3 F4 M4 5P 3V M5 Acqua di rete CERAMICA UF A FIBRA CAVA M6 9P 18V 16V 8V 7P 6P 15V 8P M7 F5 F6 5V 17V 14V 19V SER3 3V 1P 11P 6V 4V F7 7V.5 mc/h 1,E+4 1,E+3 1,E+ 1,E+1 1,E+ IN ILR SERBATOIO ACQUA FILTRATA 3 mc Q=6 mc/h.5 bar 9V SERBATOIO ACCUMULO SCARICHI mc Batteri coliformi a 37 C (/1 ml) Enterococchi (/1 ml) Enterovirus (MPNCU/L) Escherichia coli (/1 ml) Salmonella (MPN/1 ml) ILR (limite di rilevabilità) IN DM 185/3 E. Coli /1mL 8.x1 4 <1 3 1 <1 1 (8%) - 1max Coliformi /1mL 3.7x1 5 <1 4 1 <1 Enterococchi /1mL x1 4 <1 3 <1 Salmonella MPN/1mL 6x1 5 8 assente Virus MPNCU/L 1.6x1 4 31

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Il modulo è un modulo a membrane polimerica della serie Targa a 1 della Koch con taglio molecolare nominale 1. Dalton CONFIGURAZIONE C IMPIANTO PILOTA: CONFIGURAZIONE C 1,E+6 5V Dos.Cloro P V 1V V 1,E+5 SER 1 lt F F3 M4 11V 9P Acqua di rete 31V M7 16V F5 1,E+4 3V F1 M1 M 4V 13V 5P CERAMICA 7P 15V 17V 19V 3V 4V 1,E+3 1P V P 3P FILT1 FILTRO AUTOMATICO A SABBIA, 3" 6V Dos.Ipoclorito di Sodio e Soda 1V F4 18V M5 F6 6P 14V 1V UF 4P A FIBRA CAVA 8P M6 3V 5V 1P 11P F7 6V 1,E+ 1,E+1 impianto 1V P1 Q=3.6 mc/h.5 Bar SER1 8V M3 M.L. PMS 7V 9V Acqua di rete 8V SER3 7V.5 mc/h 1,E+ IN ILR SERBATOIO ACQUA FILTRATA 3 mc Q=6 mc/h.5 bar 9V SERBATOIO ACCUMULO SCARICHI mc Batteri coliformi a 37 C (/1 ml) Enterococchi (/1 ml) Enterovirus (MPNCU/L) Escherichia coli (/1 ml) Salmonella (MPN/1 ml) ILR (limite di rilevabilità) IN DM 185/3 E. Coli /1mL 1.1x1 5 <1 <1 <1 <1 1 (8%) - 1max Coliformi /1mL 7.3x1 5 <1 <1 <1 <1 4 Enterococchi /1mL 1x1 4 <1 <1 <1 <1 Salmonella MPN/1mL 1.44x1 5 assente Virus MPNCU/L 7.4x1 3

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone IMPIANTO PILOTA: CONFIGURAZIONE D CONFIGURAZIONE D 1,E+6 P SER 1 lt F 1,E+5 1,E+4 CERA MICA 1,E+3 FILT1 FILTRO A UTOMATICO A SABBIA, 3" UF A FIBRA CAVA 1,E+ 1,E+1 P1 Q=3.6 mc/h.5 B ar SER1 M.L. P MS SER3.5 mc/h 1,E+ IN ILR Usc ita impianto S ERBA TOIO ACQUA FILTRATA 3 mc Q=6 mc /h.5 bar S ERBA TOIO A CCUMULO S CA RICHI mc Batteri coliformi a 37 C (/1 ml) Enterococchi (/1 ml) Enterovirus (MPNCU/L) Escherichia coli (/1 ml) Salmonella (MPN/1 ml) ILR (limite di rilevabilità) IN DM 185/3 E. Coli /1mL x1 5 <1 <1 <1 1 (8%) - 1max Coliformi /1mL 5x1 5 <1 <1 <1 Enterococchi /1mL 1.7x1 4 <1 <1 <1 Salmonella MPN/1mL 1.x1 5 assente Virus MPNCU/L x1 4 4 9

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone Per quanto concerne la componente chimico fisica analizzata durante lo studio si riportano in tabella i risultati espressi come valori medi nelle diverse configurazioni sperimentate. A B C D D.Lgs 15 DM 185/3 mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l mg/l Tab 3 Scarico in acque superficial i Tab 4 Scarico sul suolo impianto di recupero Deroga valori per riuso irriguo SST 3.6.5 1.5.9.6 1.75.5.5 8 5 1 COD 17 14.4 15.4 1.5 9.3 15 14.5 16 16 1 1 BOD5.7.7.7.8.4 1.3 4 Ptot.8.8.8.7.8.7.7.7 1 NO 3 1.6 1.5 1.5.5.5 1.8 1.7 1.8 NO.5.3.3.5.5.4.4.4 NH 4 4.8 4.8 4.6 3.5 3.5 4.7 4.9 4.9 15 Azoto tot. 15 15 35

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone La sperimentazione ha evidenziato che sia i sistemi a membrana che c i raggi ultravioletti sono in grado di raggiungere buoni risultati di abbattimento. battimento. I raggi ultravioletti mostrano infatti la capacità di rimuovere una concentrazione di virus pari a circa 1,E+, mentre le membrane in funzione del loro taglio t molecolare possono raggiungere efficienza molto elevate. Ai fini di una applicabilità a scala reale, tenuto conto delle difficoltà operative nell esercizio di una membrana con taglio molecolare troppo ridotto, un sistema combinato composto da una filtrazione a membrana e un successivo affinamento con radiazioni ultraviolette tte appare come un processo in grado di offrire garanzie di abbattimento pressoché totali sia della componente microbiologica che virale. In tal senso l utilizzo di sistemi di depurazione biologica noti con l acronimo MBR (Membrane Biological Reactor) ) seguiti da una stazione ad si presentano come una innovativa tecnologia da sperimentare.

Riuso e Risparmio delle Acque Reflue Meteoriche 13 dicembre 7 Genova, Magazzini del Cotone GRIGLIA CILINDRICA (Lamiera forata 3 mm) Grigliato a discarica PLC M MBR Acqua di processo DENITRIFICAZIONE OSSIDAZIONE - NITRIFICAZIONE SST = 1.5 g/l S = 3 m CIP Refluo Depurato dissabbiatura V D = 1.5 m 3 V N =.3 m 3 V =.7 m 3 Fango di supero