Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT



Documenti analoghi
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN L APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

MASTER DI I LIVELLO Anno Accademico ABA PER IL TRATTAMENTO DELL AUTISMO E DEI DISTURBI EMOZIONALI, COMPORTAMENTALI E DELLO SVILUPPO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

II Edizione ABA Applied Behavior Analysis

LE RAGIONI DELLA PROPOSTA DI UN CORSO DI FORMAZIONE IN ABA

ANALISI E MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO

II Edizione PSICOMOTRICITÀ

III Edizione PSICOMOTRICITÀ

I Edizione SECURITY MANAGER

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Corso di PErFEZioNAMENTo IMPRESA SOCIALE: IMPRENDITORIALITÀ, GESTIONE E STRUMENTI DI FINANZIAMENTO

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

1 Modulo. Presentazione del corso, primi elementi introduttivi. Associazione Italiana Dislessia: la tutela del DSA in Italia

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN

"Counselling pedagogico. Formazione, progettazione e consulenza pedagogica nei contesti scolastici e sociali" (1500 h 60 CFU)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Università degli studi di Palermo

RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO

DOCENTI Docenti universitari provenienti da università Statali e Pontificie; professionisti, ricercatori, esperti del settore italiani e stranieri.

CORSO DI PREPARAZIONE AI CONCORSI PER LA CARRIERA DIPLOMATICA E PER LE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

STRATEGIE DIDATTICHE ED INNOVAZIONI PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA

INTEGRAZIONE SCOLASTICA E STRATEGIE DIDATTICHE PER IL SOSTEGNO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO.

Segreteria studenti 695 Facoltà di Architettura IL RETTORE DECRETA

MA-030. Comunicazione e leadership del dirigente scolastico (seconda edizione)

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

A UTONOMIA NELLA DISABILITÀ

NEUROPSICOLOGIA DELL ETÀ EVOLUTIVA

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A

Università degli studi di Palermo

AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO

MASTER DI I LIVELLO Funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie

INFERMIERISTICA LEGALE E FORENSE

UNIVERSITA DEGLI STUDI G. d ANNUNZIO - FACOLTA DI SCIENZE MANAGERIALI REGOLAMENTO PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI 1

IL RETTORE. Visto lo Statuto dell Università degli Studi di Torino, emanato con Decreto Rettorale n del 15 marzo 2012;

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA PREVIDENZA. COMPLEMENTARE (Master PrevManagement)

BANDO DI AMMISSIONE MASTER di I e II livello CORSI di AGGIORNAMENTO, PERFEZIONAMENTO e FORMAZIONE PROFESSIONALE a.a. 2013/2014

MASTER di II Livello MA321 - LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA321

Coordinatore educativo nei servizi per l infanzia a.a

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Master di I livello in. Scienze Giuridiche Pubblicistiche. (1625 h 65 CFU) Anno Accademico 2015/2016 II edizione I sessione

UNIVERSITA' TELEMATICA SAN RAFFAELE ROMA ISTITUITA CON D.M. 8/05/2006. Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale

UNISU UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI STRUMENTI DI PROGETTAZIONE E GESTIONE DIDATTICA

Corso annuale di Perfezionamento e di. Aggiornamento Professionale

Master Universitario di I livello. Didattiche e Strumenti Innovativi per il Sostegno dei Bisogni Educativi Speciali (BES) (1500 h 60 CFU)

L Applied Behavior Analysis Analisi comportamentale applicata. Corso teorico pratico per operatori

MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE

MA259 - Bisogni educativi speciali (BES): metodologie e strategie d intervento (I edizione)

MASTER di I Livello CONSULENTE DEL LAVORO. 1ª EDIZIONE 1625 ore 65 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA404

MASTER di I Livello. MA316 - Nuove metodologie didatticche per i bisogni educativi speciali (BES) 3ª EDIZIONE

BANDO DI AMMISSIONE. Corso di SECURITY MANAGER

I L R E T T O R E. l art.39 dello Statuto dell Università degli Studi di Napoli Federico II

Istituto di Formazione Legalmente Costituito (Atto Notarile n. Rep. N Racc. n. 832 Reg. in Lanciano in data 28/11/2013 al n Serie 1T)

CORSO DI FORMAZIONE WISC-IV. (Wechsler Intelligence Scale for. Children-IV): l interpretazione clinica del profilo. cognitivo dei bambini

MASTER di II Livello LA GOVERNANCE DELLA SCUOLA E IL DIRIGENTE SCOLASTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA400

MASTER di I Livello MA337 - EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE I EDIZIONE 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA337

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SEDE DI BOLOGNA. Concorso per l ammissione al CORSO DI ALTA FORMAZIONE TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico

Università degli Studi dell'aquila Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Criteri generali

Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale (ex art. 6 comma 2 lettera c - L. 341/90) In. "Didattica Metacognitiva e Successo Scolastico

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

NORME PER L AMMISSIONE

Corso di Perfezionamento/Formazione

MA268 - CONSULENTE DEL LAVORO (II edizione) 1625 ore - 65 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA268_II

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA375

MASTER di I Livello. Psicologia Subliminale e Scienze Pedagogiche. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016

CONSULENZA GRAFOLOGICA PERITALE GIUDIZIARIA E DELL ETÀ EVOLUTIVA

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

ALLEGATO 1 - I PARTE

MA202 - CONSULENTE DEL LAVORO - AMBITI DI DIRITTO ED ASPETTI QUALIFICANTI DEL PROFESSIONISTA IN CONSULENZA DEL LAVORO (III EDIZIONE)

MASTER di I Livello EVOLUZIONE E SVILUPPO DELLE SCIENZE PEDAGOGICHE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA408

MASTER di I Livello. Le nuove metodologie di insegnamento per i Bisogni Educativi Speciali (BES)

CORSO SPECIALE DI DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA MONTESSORI PER INSEGNANTI DI SCUOLA DELL INFANZIA CHIARAVALLE 2011/2012

Decreto n (33) Anno 2014

PERSONE DISABILI. E PROGETTO DI VITA Il lavoro sociale con la famiglia e le istituzioni. Anno Accademico

MA284 - Manager dello sport (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA284

MA274 - FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA274

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

PERSONE DISABILI E PROGETTO DI VITA. Anno Accademico

PROPOSTA DI ISTITUZIONE SHORT MASTER A.A.2014/2015

PERFEZIONAMENTO/FORMAZIONE PERF105 - METODOLOGIE DIDATTICHE, STRATEGIE D'INTERVENTO NELLA DIDATTICA BREVE 3ª EDIZIONE

Bando per il Master Universitario di II livello in PAESAGGI DELLE AREE INTERNE Sviluppo locale e gestione sostenibile dei servizi

VALUTARE NELLA SANITÀ E NEL SOCIALE LIVELLO II - EDIZIONE III A.A

Master biennale di II livello Diritto e Processo Tributario

IL RETTORE. Oggetto: Foggia Rep. D.R. n Area Comunicazione e Rapporti Istituzionali. Responsabile: dott.

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN ECONOMIA E DIRITTO DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE. (Master PrevComp)

CORSO DI PERFEZIONAMENTO Anno Accademico ESPERTI NELLA REDAZIONE E GESTIONE DI PROGETTI BANDI NAZIONALI E EUROPEI

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN WELFARE PUBBLICO E PRIVATO E LE CASSE DI PREVIDENZA PER I PROFESSIONISTI. (Master PreviCasse)

ALFO063 - Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro) - I edizione

Master di II livello Diritto e Processo Tributario

Centro Unimol Management AVVISO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA

FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE

OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE SUI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO.

MASTER di I Livello FORMAZIONE E TUTORATO NELLE PROFESSIONI SANITARIE. 5ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA331

Transcript:

Università degli Studi Internazionali di Roma - UNINT A.A. 2014-2015 UNINT D.R. n. 973 /2014 BANDO DI AMMISSIONE MASTER UNIVERSITARIO ANNUALE DI I LIVELLO IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO PRECOCE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (Ai sensi del D.M. n. 509 del 3 novembre 1999 e D. M. n. 270 del 22 ottobre 2004) Direttore: Prof. Giuseppe Refrigeri

Articolo 1 Finalità e Obiettivi didattici 1.1 - Finalità fornire conoscenze teoriche e procedure di intervento in Analisi Applicata del Comportamento Applied Behavior Analysis (ABA) formare all utilizzo delle competenze acquisite nei contesti educativi e riabilitativi, applicando interventi intensivi e precoci per il trattamento dell Autismo ed altri disordini comportamentali consentire ai diplomati l iscrizione nel Registro degli Operatori Specializzati ABA, considerato che l unica formazione riconosciuta in Italia, per questa iscrizione, è quella di grado universitario 1.2 - Obiettivi didattici Fornire: conoscenze sui principi di condotta etica e professionale dell Analista del Comportamento; conoscenze teoriche e applicative su concetti e principi teorici dell Analisi del Comportamento (leggi dell' apprendimento, verbal behavior, etc.) conoscenze e competenze nell utilizzo dei metodi di ricerca utilizzata nell Analisi del Comportamento competenze di valutazione del comportamento con schede e strumenti di registrazione obiettivi conoscenze per la progettazione e gestione di un disegno di indagine sperimentale conoscenze degli elementi basilari dei principi e delle procedure di modifica (change) del comportamento competenze di realizzazione di una procedura di valutazione del comportamento (assessment, taskanalysis, analisi funzionale, etc.) competenze nell utilizzazione delle tecniche di intervento (fading, chaining, modeling, etc.) nei programmi comportamentali per intervenire su problemi specifici competenze di implementazione e gestione di programmi di modificazione del comportamento nei disturbi emozionali, comportamentali e dello sviluppo, in particolare nei disturbi dello spettro autistico capacità di valutazione degli effetti degli interventi dei programmi di modificazione del comportamento Articolo 2 Destinatari Il corso è riservato ai laureati di I e II Livello in discipline psicopedagogiche, di I livello in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell Età Evolutiva (TNPEE), logopedisti, educatori professionali, terapisti della riabilitazione, terapisti occupazionali, psicologi ed equipollenti Il numero minimo di partecipanti è fissato a 60, il numero massimo a 100 Articolo 3 Ammissione L ammissione degli aspiranti al Master avverrà per titoli, a parità di titoli sarà discriminante la minore età, a parità di punteggio, la data di presentazione delle domande. I titoli valutabili saranno: il voto di laurea, il tipo di percorso di studi effettuati, le esperienze lavorative, la conoscenza di lingue straniere e gli interessi professionali del candidato.

Articolo 4 Durata e Articolazione Il Master ha durata annuale e prevede un impegno di studio complessivo di 1500 ore, pari a 60 Crediti Formativi Universitari (CFU) Il Master sarà articolato in: Ore Crediti CFU/numero ore 300 di lezioni frontali 40 CFU 1 CFU = 7,5 ore 37,5 di FAD 5 CFU 1 CFU = 7,5 ore 50 di supervisione 2 CFU 1 CFU = 25 ore 1000 di tirocinio 10 CFU 1 CFU = 100 ore 337,5 di studio individuale 75 per la prova finale 3 CFU Tot. 1500 60 CFU Le lezioni si svolgeranno dalle ore 9.00 alle 18.00, in 2 week-end al mese (venerdì e sabato) presso una sede del Consorzio UNIFORMA in Campania (Caserta o Napoli) o in Puglia (Lecce o Maglie). La scelta della sede ove si terranno le lezioni frontali sarà individuata sulla base del più alto numero degli iscritti, mentre in altra/e sedi eventuali le lezioni saranno trasmesse on line. Il Master avrà inizio alla fine del mese di settembre 2014 e terminerà entro il mese di giugno 2015 L esame finale si svolgerà entro il mese di giugno 2015. Esso consisterà in un colloquio individuale che valuti il grado di conoscenza degli argomenti teorici trattati e la consistenza della relazione finale (project work). Non sono ammesse assenze oltre il 20% delle lezioni teoriche; viceversa non sono ammesse assenze alle attività di supervisione e di tirocinio Divisione dei moduli di insegnamento: A) Concepts and Principles of Behavior Analysis (45 hours) - Assunzioni filosofiche dell Analisi Comportamentale: Mentalismo; Neo-positivismo; Pragmatismo; Comportamentismo; Intercomportamentismo. - Storia dell analisi del comportamento: Il comportamento rispondente di Ivan P. Pavlov; Il comportamentismo di John B. Watson; Scienza e Comportamento umano, Burrus F. Skinner; Scienza e pratica clinica: come opera l analisi del comportamento; Applicazioni correnti all analisi del comportamento, tendenze. - Principi teorici dell Analisi Comportamentale: Il comportamento rispondente di Ivan P. Pavlov; Il comportamentismo di John B. Watson; Scienza e Comportamento umano, Burrus F. Skinner; Scienza e

pratica clinica: come opera l analisi del comportamento; Applicazioni correnti all analisi del comportamento, tendenze. B) Ethical and Professional Conduct (15 hours) Considerazioni etiche per l applicazione dell Analisi del Comportamento: riservatezza; consenso informato; competenza professionale e necessità di supervisione e training. C) Research Method in Behavior Analysis (22,5 hours): Misurazioni del Comportamento (7,5 ore): dimensioni misurabili del comportamento (e.g., durata, latenza, ratio); misure dirette del comportamento. costruzione di grafici. Disegno Sperimentale (15 ore); Disegni sperimentali nell analisi comportamentale; Disegno con base-line multipla; Disegno su caso singolo e pratica clinica; D) Applied Behavior Analysis (120 hours) - Identificazione del problema e assessment (30 ore): Identificazione e definizione dei comportamenti target; assessment comportamentale funzionale (Functional Behavior Assessment); controllo dello stimolo; motivazione e modificazione comportamentale. - Elementi fondamentali di modificazione del comportamento e specifiche tecniche e procedure di cambiamento (45 ore): tecniche e procedure di base; rinforzo positivo; rinforzo negativo; punizione; estinzione; schedule di rinforzo; imitazione; concatenamento; interventi sull antecedente. Motivating operations. - Interventi e considerazioni sul cambiamento comportamentale (22,5 ore): Contrattazione delle contingenze; Token Economy e contingenze di gruppo; Analisi del comportamento umano complesso; Il principio di Premack; Procedure di apprendimento senza errore; Procedure di appaiamento (Pairing). - Altre procedure strategie di cambiamento comportamentale- Implementazione, Management e Supervisione (22,5 ore) Strategie di self-management; Istruzioni dirette; Precision Teaching. Progettazione del monitoraggio; Supervisione agli operatori; E) Discretionary (75 hours). I disturbi dello spettro autistico (22,5 ore): descrizione e classificazione; eziologia; assessment e diagnosi differenziale; comorbilità; procedure e tecniche di intervento. applicazione dell ABA (52,5 ore); applicazione dell Analisi del Comportamento ai disturbi dello spettro autistico; F) Altre metodologie (22,5 ore). Introduzione ai modelli EIBI (Early Intensive Behavioral Intervention), DTT (Discrete Trial Training), AVB (Applied Verbal Behavior); Intensive Naturalistic Approaches: PRT (Pivotal Response Training), LEAP (Learning Experience: an Alternative Program for preschooler and parents), ESDM (Early Start Denver Model). G) Scuola e Norme vigenti (37,5 ore) FAD La normativa scolastica in merito all integrazione e all inclusione Quadro teorico e riferimenti normativi dalle origini ad oggi, La legge 104, La legge 170, Decreto attuativo e Linee Guida Principi di didattica generale e programmazione educativa. Apprendimento. Dall'Individuazione delle difficoltà alla rieducazione scolastica Il Piano Educativo Individualizzato, La stesura del PEI Le variabili generali e specifiche implicate nell apprendimento scolastico Dalla individuazione delle difficoltà di apprendimento per DSA e BES alla rieducazione

Scolastica. Il Piano Didattico Personalizzato, Strumenti compensativi e misure dispensative Il piano per l inclusione: strategie e modelli di sviluppo Impegni professionali e di Istituto: ruoli individuali, incontri collegiali, relazioni con le famiglie e con l esterno. Quadro delle alleanze e azioni in rete di raccordo tra enti territoriali Centri di supporto e di coordinamento: dalla diagnosi alle buone prassi per l inclusione. Tirocinio Il tirocinio sarà realizzato presso strutture pubbliche e/o private ove verranno effettuati interventi educativi con bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico o altro disordine del comportamento. All interno del tirocinio il candidato deve fare esperienza diretta con i bambini e gli adolescenti e deve sviluppare un project work di intervento secondo i principi dell Applied Behavior Analysis Direttore del Master : Prof. Giuseppe Refrigeri, già ordinario di Didattica Speciale MPED/03 presso l Università di Cassino Coordinatore didattico: Prof. Leonardo Bianchi, docente di psicologia-sociologia della devianza Comitato tecnico scientifico Coordinatore: Dott. Alessandro Frolli NPh Neuropsichiatria Infantile Dottore di Ricerca Seconda Università degli Studi di Napoli, - Esperto in Analisi e Modificazione del Comportamento - Prof. James W. Partington Ph.D., BCBA-D - Director Behavior Analysts, Inc. - Walnut Creek - California (USA) - Prof. Mark J. Powers Ph.D., Director Center for Children Whit Special Needs - Dott. Mark J. Palmieri Ph.D., BCBA-D Coordinator Center for Children Whit Special Needs - Prof. Giuseppe Refrigeri già ordinario di didattica speciale MPED/03 Università di Cassino - Prof Leonardo Bianchi Docente di Psicologia - sociologia della devianza - Dott.ssa Annunziata Onesti, Presidente UNIFORMA Docenti - Prof. Giuseppe Refrigeri già ordinario di didattica speciale MPED/03, Università di Cassino - Prof Leonardo Bianchi Docente di Psicologia - sociologia della devianza - Dott.ssa Annunziata Onesti, Presidente UNIFORMA - Prof. James W. Partington

Ph.D., BCBA-D - Director Behavior Analysts, Inc. - Walnut Creek - California (USA) - Prof. Roberto Militerni NPh Neuropsichiatra Infantile Professore Ordinario Seconda Università degli Studi di Napoli Esperto in Diagnosi e Trattamenti per l Autismo - Dott. Alessandro Frolli Neuropsichiatra Infantile - Esperto in Analisi e Modificazione del Comportamento - Prof. Mark J. Powers Ph.D., Director Center for Children Whit Special Needs - Dott. Mark J. Palmieri Ph.D., BCBA-D Coordinator Center for Children Whit Special Needs - Dott. Saverio De Vita Psicologo - Psicoterapeuta - Esperto in Analisi e Modificazione del Comportamento - Prof. Massimiliano Conson Psicologo, Psicoterapeuta, Ricercatore Seconda Università degli Studi di Napoli - Dott. Guido Militerni Psicologo - Psicoterapeuta - Esperto in Analisi e Modificazione del Comportamento - Dott.Alessandro Di Matteo Psicologo Coordinatore Servizio Autismo Interventi e Ricerca - Cinetic Center Caserta - Dott. Maurizio Aduino Psicologo - Psicoterapeuta - Responsabile Unità Autismo - Dott. Marco De Caris Psicologo - Psicoterapeuta - Responsabile Casa famiglia L Orizzonte ART.5 Titolo conseguito Gli studenti in regola con la posizione amministrativa, che avranno seguito almeno l 80% delle lezioni teoriche, il tirocinio, si siano sottoposti alla supervisione e superato l esame finale conseguiranno il titolo di Operatore Specializzato ABA e potranno iscriversi al Registro operatori ABA ART.6 Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di 2.500,00 pagabili in 7 rate ripartite come segue: I rata: 700,00 contestuale all iscrizione e rimborsabile esclusivamente in caso di mancata attivazione del Master II rata: 300,00 da versare entro il 30 novembre 2014 Le rimanenti 5 rate da 300,00 sono da versare rispettivamente entro il 31 gennaio, 28 febbraio, 31 marzo, 30 aprile, 31 maggio 2015 Il pagamento delle rate va effettuato tramite MAV da scaricare nell area web riservata al corsista ART.7 Modalità di iscrizione Selezione Sarà possibile presentare la domanda di ammissione al Master a partire dalla data di pubblicazione del bando fino alla data del 5 settembre 2014. Il Master sarà attivato soltanto al raggiungimento del numero minimo di 60 iscritti Per la domanda di ammissione il candidato dovrà:

- Collegarsi al sito dell Ateneo (segreteria on line) all indirizzo http://my.unint.eu/sso - effettuare la registrazione - iscriversi a Test di ammissione - inviare la domanda di ammissione e Curriculum Vitae all indirizzo e-mail formazione@unint.eu specificando nell oggetto Ammissione ABA Iscrizioni: Al termine della selezione verrà stilata una lista di idonei, pubblicata sul sito dell Ateneo e sarà data comunicazione agli ammessi a mezzo e-mail. I candidati idonei dovranno iscriversi collegandosi all indirizzo http://my.unint.eu/sso, accedere con le proprie credenziali e seguire le indicazioni, pagare il M.A.V. e inviare la domanda, stampata dal sito, per mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno o consegnando la domanda a mano, entro il 20 settembre 2014, alla Segreteria dei Master, UNINT, Via Cristoforo Colombo 200, 00147 Roma (non fa fede il timbro postale) Alla domanda di iscrizione dovranno essere allegati i seguenti documenti: - una marca da bollo da 16,00. - 1 foto in formato tessera Non verranno prese in considerazione domande prive della documentazione richiesta o incomplete. L iscrizione è incompatibile con altre iscrizioni a Corsi di Laurea, Master, Corsi di Perfezionamento, Scuole di Specializzazione e Dottorati Contatti Ufficio Formazione Via Cristoforo Colombo 200 00147 Roma Tel. 06.510.777.231 /273 Fax 06.510.777.264 E-mail formazione@unint.eu ; www.unint.eu