POLITICA D USO ACCETTABILE (PUA) DELLE



Documenti analoghi
Politica d Uso Accettabile della scuola

PUA POLITICA D'USO ACCETTABILE E SICURA DELLA RETE

P.U.A. Il documento del "liceo d Azeglio sulla Politica d'uso Accettabile della rete

Politica d Uso Accettabile (PUA) delle Tecnologie Informatiche e della Comunicazione (TIC)

POLITICA D USO ACCETTABILE (PUA) DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE E DELLA COMUNICAZIONE (TIC)

PUA. Politica d Uso Accettabile e Sicuro. della Scuola esemplare

REGOLAMENTO D ISTITUTO PER L USO DELLE RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE (P.U.A. POLITICA D USO ACCETTABILE E SICURA DELLA SCUOLA)

PUA (Politica d Uso Accettabile e Sicura della rete) Introduzione e processo di revisione

Integrazione del Regolamento di Istituto per un Uso Corretto delle Risorse Tecnologiche e di Rete della Scuola 1

SCUOLA MEDIA STATALE A.Diaz OLBIA

Modalità per la gestione del sito di Istituto e l accesso alla rete ed a internet. Documento preparato da Responsabile Sistema Qualità

REGOLAMENTO di POLITICA DI USO ACCETTABILE di INTERNET P.U.A.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO

P.U.A. (Politica d Uso Accettabile e responsabile di internet)

Direzione didattica Pinerolo IV Circolo

Circolare n. 22 del 23/09/2015

POLITICA D'USO ACCETTABILE DELLA RETE Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 11 dicembre 2014

POLITICA D USO ACCETTABILE E SICURO DELLA RETE A SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLA MATERNA - ELEMENTARE - MEDIA "A. FOGAZZARO" di BAVENO. P.U.A. (Politica d Uso Accettabile e Sicura della rete)

P.U.A. POLITICA D'USO ACCETTABILE DELLA RETE

REGOLE PER L USO ACCETTABILE E RESPONSABILE DI INTERNET

Buone prassi per l inclusione. Prof.Torretta Claudia

DISPOSIZIONI GENERALI

I.C. ALDO MORO - CAROSINO a.s REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI INTERNET NELLE BIBLIOTECHE

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

REGOLAMENTO DI ACCESSO A INTERNET PRESSO IL SERVIZIO BIBLIOTECA CIVICA PATRIMONIO STUDI

Il corso di italiano on-line: presentazione

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI RISORSE TECNOLOGICHE E DI RETE

REGOLAMENTO D ISTITUTO

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Comune di Limido Comasco

COMUNE di ARTEGNA Provincia di Udine R E G O L A M E N T O DEL SERVIZIO INTERNET NELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI ARTEGNA

DISCIPLINANTE IL FUNZIONAMENTO

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

ANNO SCOLASTICO

Regolamento INTERNET POINT pag.1

Provincia Autonoma di Bolzano Disciplinare organizzativo per l utilizzo dei servizi informatici, in particolare di internet e della posta

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO SAN MARCO

Il nuovo browser italiano dedicato alla navigazione e comunicazione sicura in internet per bambini

REGOLE PER UN USO CORRETTO E CONSAPEVOLE DI INTERNET E DELLA RETE INFORMATICA

regolamento scuola primaria e secondaria

Comune di Imola Provincia di Bologna Via Mazzini n Imola Tel Fax

Regolamento del servizio INTERNET in Biblioteca

REGOLAMENTO INDICE. Compton srl - via roma Zanè (VI) - P.I Pagina 1 di 7

INDICE-SOMMARIO. Cap. 1 Note per l utilizzo del servizio Internet della biblioteca don bosco pg. 1. Oggetto pg. 1. Obiettivi del servizio pg.

REGOLAMENTO SITO WEB

RACCOMANDAZIONI PER LA SICUREZZA DEI MINORI IN RETE ad uso dei genitori

L art. 14 del REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE sancisce:

REGOLAMENTO d ISTITUTO per un uso corretto delle RISORSE TECNOLOGICHE e di RETE della SCUOLA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

La piattaforma e-learning Informazioni e strumenti principali

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Comitato territoriale costituzione

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

BNL People. Netiquette

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA RETE INTERNET TRAMITE TECNOLOGIA WI FI NELLA BIBLIOTECA COMUNALE GIUSEPPE ABBIATI

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL UTILIZZO DELLE POSTAZIONI INFORMATICHE DA PARTE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA

Linee guida per le Scuole 2.0

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

INFORMATIVA SUL DIRITTO ALLA PRIVACY PER LA CONSULTAZIONE DEL SITO WEB

REGOLAMENTO DI UTILIZZO DEL LABORATORIO DI INFORMATICA. Norme di accesso:

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

DIREZIONE DIDATTICA 10 CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA SALICETO PANARO MODENA

Gentile Dirigente Scolastico,

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

ISTITUTO TECNICO STATALE PER RAGIONIERI E GEOMETRI

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

COMUNE DI. BIBLIOTECA IO SOTTOSCRITTO NATO IL A E RESIDENTE IN DICHIARO

educanet² - Novità Novembre 2007

Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it

L unica linguaggi, consueti. domande e ambiti imprevisti o, comunque, diversi, in generale, da quelli più

REGOLAMENTO PER LE MODALITÀ DI ACCESSO E DI USO DELLA RETE INFORMATICA DELL ITIS P. LEVI E ACCESSO E DI USO ALLA RETE INTERNET INDICE

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Richiesta di account e/o accesso alle risorse Informatiche della Sezione di Cagliari

Regolamento per l uso accettabile e sicuro della rete a Scuola

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Guida alla fruizione del percorso di validazione Trad Lab:Struttura la tua idea di BIC Lazio

STUDIUM.UniCT Tutorial per gli studenti

Biblioteca Giuseppe Dossetti

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

Sicurezza Informatica ed Uso Consapevole delle Tecnologie dell'informazione e della Comunicazione

Political Game seconda edizione. progetto a cura dell Osservatorio Mediamonitor Politica

SEMINARIO: MINORI ED INTERNET Venerdì 30 Maggio 2003

BIBLIOTECA CIVICA DI MANIAGO Regolamento utilizzo servizio Internet

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Anno Scolastico: 2014/2015. Indirizzo: Amministrazione, finanza e marketing. Classe: quarta. Disciplina: Tecnologie della Comunicazione

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ISTITUTO COMPRENSIVO ENEA TALPINO Nembro. Curricolo verticale COMPETENZE DIGITALI

Piano Nazionale Scuola Digitale Liceo A. Moro

In questa pagina si descrivono le politiche di riservatezza dei dati personali forniti

P.U.A. Politica d Uso Accettabile e Sicuro della Scuola esemplare

COMUNE DI SOVIZZO Via Cavalieri di Vittorio Veneto n (VI)

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO INTERNET DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI MEZZOLOMBARDO

Modulo Antivirus per Petra 3.3. Guida Utente

SCUOLA MEDIA STATALE VITTORIA COLONNA ANNO SCOLASTICO

Transcript:

POLITICA D USO ACCETTABILE (PUA) DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMATICA E DELLE COMUNICAZIONI (TIC) E SICUREZZA NELLA SCUOLA Articolo 1. 1. I vantaggi di Internet a scuola Le Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione, TIC, stanno trasformando profondamente la società che viene definita sempre più spesso come società dell informazione e della conoscenza. Le TIC quindi giocano un ruolo importante nei processi di insegnamento e di apprendimento; esse possono funzionare come: - amplificatore cognitivo - amplificatore delle capacità di comunicazione - supporto ai processi di apprendimento collaborativi - strumento di produttività individuale Le TIC, come si legge nella dichiarazione di intenti del sito Epistemology and Learning group1, possono abilitare nuovi modi di pensare, imparare, progettare. L evoluzione tecnologica ha fatto sì che siano state realizzate reti telematiche per la ricerca, la comunicazione e lo scambio delle informazioni, sia localmente sia a livello intercontinentale attraverso Internet (INTERconnected NETworks), la rete delle reti. La rete offre molte possibilità in termini di comunicazione (posta elettronica, bacheche elettroniche, forum), in termini di offerta di informazione e servizi (banche di dati, archivi,..) e in termini di scambio a distanza di materiali didattici di ogni genere. Occorre poi aggiungere l aspetto formativo implicito nell uso dei sistemi di navigazione, di ricerca, di selezione, di recupero e discriminazione delle informazioni. Internet, con i suoi strumenti, offre alla didattica nuove prospettive nell impostazione delle attività e nella realizzazione collaborativa di progetti didattici definiti all interno di una rete più o meno ampia di scuole. La collaboratività che essa consente, al di là di ogni limite spazio-temporale, rappresenta attualmente il migliore percorso per un apprendimento efficace, oltre all aspetto formativo insito nell essere membri di una comunità che affronta problemi, cerca soluzioni e realizza progetti. Si tratta insomma di realizzare nuovi ambienti di apprendimento. Ambiente di apprendimento è un posto in cui gli studenti possono lavorare insieme e aiutarsi a vicenda per imparare ad usare una moltitudine di strumenti e risorse informative, nel comune perseguimento di obiettivi di apprendimento e d attività di problem solving. Ambienti di apprendimento costruttivisti sono dunque i luoghi in cui gli studenti realizzano una

costruzione sociale della conoscenza. La scuola propone, pertanto, agli studenti e agli insegnanti di utilizzare Internet per promuovere l eccellenza in ambito didattico attraverso la condivisione delle risorse, l innovazione e la comunicazione. Per gli studenti e per gli insegnanti l accesso ad Internet è un privilegio e un diritto. Gli insegnanti hanno la responsabilità di guidare gli studenti nelle attività on-line, di stabilire obiettivi chiari nell uso di Internet, insegnando un uso di Internet accettabile e responsabile. L obiettivo principale resta quello di arricchire ed ampliare le attività didattiche, secondo quanto prevede il curricolo scolastico, l età e la maturità degli studenti. Poiché esiste la possibilità che gli studenti trovino materiale inadeguato e illegale su Internet, l Istituto ha messo a punto delle precauzioni limitandone l accesso attraverso l impostazione di permessi, tramite il Sistema Operativo e di un firewall. Il firewall è un dispositivo utilizzato per proteggere le reti locali quindi, per aumentarne la sicurezza. La protezione è rivolta verso l esterno (Internet). 1 Epistemology and learning group: http://el.www.media.mit.edu Articolo II. 2. Le strategie della scuola per garantire la sicurezza delle TIC - Il sistema informatico delle TIC della scuola viene regolarmente e periodicamente controllato, dall Amministratore Responsabile del laboratorio in base alle norme di sicurezza. - Il Responsabile Tecnico del Laboratorio controlla regolarmente i file utilizzati, i file temporanei e i siti visitati. - È vietato inserire/scaricare files o software sulle singole postazioni senza aver chiesto preventivamente il permesso al docente presente in laboratorio o al responsabile del laboratorio. - Il sistema informatico dell Istituto è provvisto di un software antivirus aggiornato automaticamente e quotidianamente e, periodicamente, dal Responsabile Tecnico del Laboratorio. - Per utilizzare Floppy Disk, CD ROM o Pen Driver personali è necessario chiedere il permesso al docente presente in laboratorio o al responsabile del medesimo e sottoporli al controllo antivirus. - I file di proprietà della scuola sono controllati regolarmente dal responsabile del laboratorio. - Il sistema informatico dei laboratori è filtrato per garantire una navigazione sicura e protetta. Articolo III. 3. Accertamento dei rischi e valutazione dei contenuti di Internet La scuola si fa carico di tutte le precauzioni necessarie per garantire agli studenti l accesso a materiale appropriato, anche se non è possibile evitare che gli studenti trovino materiale indesiderato navigando su un computer della scuola. La scuola non può farsi carico della responsabilità per il materiale trovato su Internet o per eventuali conseguenze causate dall accesso ad Internet. Gli studenti devono imparare ad utilizzare i metodi di ricerca su Internet, che includono i cataloghi per soggetto e l uso dei motori di ricerca. Ricevere e inviare informazioni prevede una buona abilità di gestione delle informazioni e di comunicazione. Le abilità di gestione delle informazioni includono: - garanzia di validità, la diffusione e l origine delle informazioni a cui si accede o che si ricevono; - utilizzazione di fonti alternative di informazione per proposte comparate; - ricerca del nome dell autore, dell ultimo aggiornamento del materiale, e dei possibili altri link al sito; - rispetto dei diritti d autore2 e dei diritti di proprietà intellettuale: il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti di opera per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non

costituiscano concorrenza all utilizzazione economica dell opera Gli studenti devono essere pienamente coscienti dei rischi a cui si espongono quando sono in rete. Devono essere educati a riconoscere e a evitare gli aspetti negativi di Internet come la pornografia, la violenza, il razzismo e lo sfruttamento dei minori. Agli studenti non deve essere sottoposto materiale di questo tipo, pertanto, se ne venissero a contatto, devono sempre riferire l indirizzo Internet (URL) all insegnante o al Responsabile Tecnico delle TIC. Articolo IV. 4. Norme e linee guida Tutti gli utenti connessi ad Internet devono aderire alla legislazione vigente applicata anche alla comunicazione su Internet (Diritti d Autore, netiquette, ). Il sistema di accesso ad Internet della scuola prevede l uso di un filtro per evitare l accesso a chat non moderate, gruppi di discussione o siti web con contenuto pornografico. Il sistema d accesso a Internet è filtrato attraverso un firewall configurato con la possibilità di: - impedire l accesso a siti non appropriati. - consentire l accesso solo ad un numero limitato di siti approvati. - non effettuare ricerche di pagine o siti web con l uso di parole chiave inappropriate. - utilizzare un sistema di valutazione per selezionare il contenuto inadeguato attraverso l uso di browser che respingono queste pagine. 2 Legge del 22 aprile 1941 n 633 art. 70 - monitorare i siti visitati dagli studenti e dagli insegnanti. In seguito a violazioni delle regole stabilite dalla politica scolastica, la scuola, su valutazione del Dirigente Scolastico, e del Responsabile Tecnico del laboratorio impedirà l accesso dell utente a Internet per un periodo di tempo limitato o permanente. Il Responsabile Tecnico del Laboratorio controllerà l efficacia del sistema di filtraggio. 4.1 Fornitore di servizi Internet - Il docente che prevede, nell ambito della propria programmazione didattica, l utilizzo di Internet, è responsabile di quanto avviene in laboratorio; - L utilizzo del laboratorio di informatica è regolamentato da un apposito orario settimanale/ mensile; - Gli alunni possono accedervi solo se accompagnati dai docenti; - I docenti che accompagnano gli alunni in aula multimediale per l uso di Internet, controllano i file utilizzati, i file temporanei e i siti visitati dagli allievi. Di ogni abuso, estraneo all attività didattica, saranno chiamati a rispondere i docenti accompagnatori; - Gli studenti non devono rivelare dettagli o informazioni personali o di altre persone di loro conoscenza, come indirizzi, numeri di telefono o organizzare incontri fuori dalla scuola. 4.2 Gestione del sito web della scuola La Redazione editoriale della scuola gestisce le pagine del sito ed è sua responsabilità garantire che il contenuto sul sito sia accurato e appropriato. La scuola detiene i diritti d autore dei documenti che si trovano sul sito, oppure, se è stato chiesto ed ottenuto il permesso, dello stesso autore proprietario. Le informazioni pubblicate sul sito della scuola relative alle persone da contattare devono includere solo l indirizzo della scuola, l indirizzo di posta elettronica e il telefono della scuola, ma non informazioni relative agli indirizzi del personale della scuola o altre informazioni del genere.

La scuola non pubblicherà materiale prodotto dagli studenti senza il permesso dei loro genitori/ tutori; inoltre, le fotografie degli studenti non verranno pubblicate senza il consenso scritto dei loro genitori o tutori e il nome degli studenti non verrà allegato alle fotografie. Le fotografie degli studenti per il sito della scuola verranno selezionate attentamente in modo tale che gli studenti non possano essere riconosciuti. 4.3 Mailing list moderate, chat room, forum, blog La scuola può utilizzare una lista di indirizzi di utenti selezionati per distribuire materiale scolastico. L insegnante è il moderatore dei gruppi di discussione e delle chat room se sono utilizzati a scuola. - Agli studenti è consentito solo l accesso alle chat room moderate. - Sono permessi solo chat a scopi didattici e comunque sempre con la supervisione dell insegnante per garantire la sicurezza. - Solo i gruppi di discussione che hanno obiettivi e contenuti didattici sono disponibili agli studenti. - Agli studenti è consentito solo l accesso a forum moderati; inoltre, è possibile attivare, nel contesto scolastico, forum moderati, in cui il ruolo di moderatore deve essere svolto da docenti con esperienza o specifica formazione sul tema trattato, oltre che con padronanza dello strumento. - Agli studenti è consentito creare blog (web log)3 ove pubblicare i propri lavori con la supervisione di un docente responsabile dei materiali proposti. 3 web blog: è un diario digitale online, tenuto pubblicamente in uno spazio web, accessibile a tutti. A metà tra sito web e giornale di bordo, il weblog serve ad esempio a documentare i progressi di un gruppo di ricerca. Possibili usi in ambito scolastico: - Creare il giornalino di classe online - Creare aree di deposito di materiali didattici per esercizi, approfondimenti 4. 4 Uso di altri strumenti di comunicazione Agli alunni non è permesso utilizzare i telefoni cellulari durante le lezioni o durante l orario scolastico e soprattutto è fatto loro divieto di essere provvisti, nei laboratori di Informatica, di cellulare attivo. 4. 5 Netiquette Entrando in Internet si accede ad una massa enorme di dati messi a disposizione gratuitamente da altri utenti, pertanto, bisogna rispettare quanti, spesso in maniera volontaria, hanno prestato e prestano opera per consentire a tutti di accedere a dati ed informazioni che altrimenti sarebbero patrimonio di pochi o addirittura di singoli In Internet regna un anarchia ordinata per cui la corretta comunicazione è demandata alla responsabilità individuale e ad un autodisciplina dei singoli utenti. Fra gli utenti dei servizi telematici di rete si è sviluppata, nel corso del tempo, una serie di tradizioni e di norme di buon senso che costituiscono la Netiquette che si potrebbe tradurre in Galateo (etiquette) della Rete (Net) : il Galateo della rete. Si riportano, di seguito, alcune delle regole principali che tutti gli utenti dovrebbero seguire: - Scrivere i messaggi in caratteri minuscoli; - Usare i simboli per dare enfasi. (es. Ecco *cosa* intendo dire). - Usare i trattini in basso per le sottolineature.(es. _ La Divina Commedia_ è il mio libro preferito) - Usare le faccine (emoticon) per esprimere gli umori: quando si dice qualcosa di sarcastico o

scherzoso, è l unico modo per comunicarlo all altro utente. - Esprimere le proprie idee nei limiti dell educazioni e del rispetto altrui: ben vengano le discussioni animate, ma senza trascendere i suddetti limiti! - Rispettare le idee altrui. - Rispettare le religioni e le razze diverse dalla nostra. - Essere tolleranti con chi commette errori sintattici o grammaticali. Chi scrive, è comunque tenuto a migliorare il proprio linguaggio in modo da risultare comprensibile alla collettività. Evitate comportamenti palesemente scorretti da parte di un utente, quali: - bestemmiare e/o insultare gli altri utenti. - inviare messaggi stupidi, inutili o ripetitivi (spam). - inviare messaggi pubblicitari, catene di Sant Antonio e, in ogni caso, comunicazioni non espressamente richieste. - rendere pubbliche le conversazioni private. - violare la sicurezza di archivi e computer della rete; - violare la privacy di altri utenti della rete, leggendo o intercettando la posta elettronica loro destinata; - Realizzare repertori di link su argomenti specifici - Realizzare portfolio elettronici capaci di illustrare le competenze e le capacità acquisite - Animare gruppi di discussione su letture di libri o visioni di film di particolare rilievo educativo - Realizzare aree per tutor, docenti di recupero al fine di facilitare i processi di insegnamento/apprendimento - Realizzare un agenda elettronica on line per biblioteche scolastiche, con aggiornamenti sulle nuove acquisizioni - Creare un centro scolastico di risorse per ricerche in Internet - Animare uno spazio di lavoro collaborativi a tema, tra classi dello stesso Istituto o di Istituti diversi - Animare uno spazio di scrittura collaborativa - Realizzare un area di lavoro online per webquest capace di fornire i materiali di partenza delle ricerche e raccogliere al contempo indicazioni, commenti, valutazioni, materiali conclusivi. - compromettere il funzionamento della rete e degli apparecchi che la costituiscono con programmi (virus, trojan horses, ecc.) costruiti appositamente; Tali comportamenti costituiscono dei veri e propri crimini elettronici e come tali sono punibili dalla legge4. (Polizia Postale e Guardia di Finanza). Articolo V. 5. Informazioni sulla Politica d Uso Accettabile (PUA) della scuola 5. 1 Informare gli studenti sulla PUA della scuola Le regole di base relative all accesso ad Internet verranno esposte nel laboratorio di informatica. Gli studenti saranno informati che l utilizzo di Internet è monitorato e verranno loro fornite, da parte dei docenti, istruzioni per un uso responsabile e sicuro di Internet. 5. 2 Informare i genitori/tutori sulla PUA della scuola. I genitori verranno informati sulla politica d uso accettabile e responsabile di Internet nella scuola e sulle regole da seguire tramite: - e- mail - l esposizione della PUA e del Regolamento all albo - l integrazione dello stesso nel Piano dell Offerta Formativa La scuola chiederà ai genitori degli studenti e/o corsisti minorenni il consenso all uso di Internet e alla pubblicazione dei lavori e delle fotografie del proprio figlio. 5. 3 Informare il personale scolastico ed ATA della PUA

Il personale scolastico docente e non docente dovrà sottoscrivere il Regolamento della PUA, consapevole che l uso di Internet verrà monitorato e segnalato. Tutto il personale scolastico sarà, pertanto, coinvolto nella sviluppo di tale Regolamento e nell applicazione delle istruzioni sull uso sicuro e responsabile di Internet come richiesto. In caso di dubbi legati alla legittimità di una certa istanza utilizzata in Internet, l insegnante dovrà contattare il Dirigente Scolastico o il coordinatore responsabile delle TIC per evitare malintesi. I docenti saranno provvisti di informazioni concernenti le problematiche sui diritti d autore che vengono applicate alla scuola. (v art. 6) Articolo VI 6. Legislazione vigente sui Diritti d autore Legge del 22 Aprile 1941 n 633 art. 70 [ ] il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o parti di opera per scopi di critica, di discussione o anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscano concorrenza all utilizzazione economica dell opera Se nella realizzazione di pagine Web all interno di un opera originale, l autore inserisce, a scopo di discussione, di critica, di informazione culturale, parti di opere, brevi estratti o citazioni (mai l opera integrale), menzionando chiaramente il nome dell autore e la fonte, non incorre in problemi di copyright. In questi casi, infatti, l autore delle opere non verrà danneggiato nei suoi diritti, anzi potrebbe raggiungere più notorietà. 4 "Netiquette Guidelines in rete presso: ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc1855.txt e ftp://ftp.nic.it/rfc/rfc2635.txt Articolo VII. 7. Linee guida per alunni e docenti Le seguenti informazioni sono le linee guida inserite nella PUA della scuola. Alcuni di questi consigli riguardano l uso sicuro di Internet anche a casa. Studenti: - Mantenere segreto il nome, l indirizzo, il telefono di casa, il nome e l indirizzo della scuola che frequentate. - Non inviare a nessuno fotografie personali o di amici. - Chiedere sempre al docente presente in laboratorio il permesso prima di iscriversi a qualche concorso o prima di riferire l indirizzo della propria scuola. - Riferire sempre all insegnante se capita di trovare immagini su Internet che infastidiscono. - Non scaricare o copiare materiale da Internet senza il permesso dell insegnante. - Non è consigliabile inviare mail personali, perciò chiedere sempre all insegnante il permesso di inviare messaggi di classe. - Ricordare che le persone che si incontrano su Internet sono estranei e non sempre sono quello che dicono di essere. Docenti: - Discutere con gli studenti della PUA della scuola e degli eventuali problemi che possono verificarsi nell applicazione delle regole relative all uso di Internet. - Registrare sugli appositi moduli l accesso degli studenti e fornire loro chiare indicazioni su come utilizzare Internet, le chat room e informare che le loro navigazioni saranno monitorate. - Ricordare agli studenti di chiudere la connessione (e di spegnere il computer) alla fine della sessione di lavoro su Internet. - Ricordare agli studenti che la violazione consapevole della PUA dell Istituto comporta la temporanea o permanente sospensione dell accesso a Internet. - Riferire al Responsabile tecnico del Laboratorio la presenza di eventuali siti pornografici. Articolo VIII. 8. Sitografia (per documentarsi e mantenersi aggiornati) 1. MIUR Ministero Istruzione Università e Ricerca - Internet consapevole: www.istruzione.it/innovazione/tecnologie/consapevole.shtml

- Formazione degli insegnanti: www.istruzione.it/innovazione/progetti/tic.shtml - Posta docenti: il progetto consente a tutti i docenti e dirigenti scolastici di avere una casella di posta elettronica nome.cognome@istruzione.it; istruzioni per la registrazione e parametri di configurazione all indirizzo www.istruzione.it/posta_docenti/default.htm 1. OTE Osservatorio Tecnologico - Navigazione sicura: www.osservatoriotecnologico.it/internet/navig_sicur.htm - Sicurezza della connessione: www.osservatoriotecnologico.it/reti/sicurezza.htm - Esempi di installazioni scolastiche: www.osservatoriotecnologico.it/reti/best_practice.htm 2. Governo e Forze dell ordine - Chi ha paura della rete: www.italia.gov.it/chihapauradellarete/index.html - Garante della privacy: www.garanteprivacy.it - Autorità per l Informatica nella Pubblica Amministrazione: www.aipa.it - Carabinieri: tutela dei più piccoli su Internet: www.carabinieri.it/cittadino/consigli/tematici/internet.html#tute - I consigli della Polizia di Stato per genitori e bambini: www.poliziadistato.it/pds/cittadino/consigli/intenet.htm - L area web della Polizia postale e delle Comunicazioni: www.poliziadistato.it/pds/informatica/index.htm 3. Policy d Istituto - Progetto dot Safe dell European Schoolnet: http://dotsafe.eun.org/eun.org2/eun/index_dotsafe.cfm 4. Accessibilità siti Internet - www.w3.org/ - www.ecn.org/xs2web/ - www.html.it/accesibilita/ - www.htnl.it/usabilita/ - www.fucinaweb.com/design/webdesign05.asp - www.useit.com/ - www.webaccessibile.org/ - www.funzionepubblica.it 5. Glossari di termini informatici - www.termininformatici.com/dizionario/index.asp - www.risorse.ne/glossario/ - www.newbie.it/glossario/ - www.i2000net.it/glossario/ - www.ufficioscolastico.liguria.it/usprovinciali/genova/tecnologia/glossario.htm Articolo IX. 8. Riferimenti bibliografici - Un ragno per amico Strumenti per la scuola, quaderno 7 MIUR USR Piemonte - Insegnare e apprendere in rete G. Trentin Zanichelli - Modulo 1 - Modulo 5 piattaforma Puntoedu Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell Informazione e della Comunicazione, percorso B