La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi



Documenti analoghi
Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Cos è un protocollo? Ciao. Ciao 2:00. <file> tempo. Un protocollo umano e un protocollo di reti di computer:

Cos è un protocollo? Protocolli di rete: macchine invece di esseri umani Tutte le attività di comunicazione in Internet sono governate da protocolli

informatica distribuita

Programmazione in Rete

Reti di Calcolatori:

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Servizi orientati alla connessione

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

La edge network: end systems (host): modello client/server. modello peer-peer: Eseguono programmi applicativi e.g., WWW, al bordo della rete

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Corso di Informatica

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

i nodi i concentratori le dorsali

Lo scenario: la definizione di Internet

Multimedialità e digitalizzazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di Telecomunicazioni 1

Concetti di base delle tecnologie ICT

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Reti di calcolatori: Introduzione

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

RETI TELEMATICHE / RETI DI CALCOLO Capitolo II Servizi di comunicazione geografici

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Modulo 8 - Reti di reti

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Il collegamento delle reti aziendali: DHCP, DSL, PPPoE

DHCP e ISP. DHCP e ISP. DHCP e server. DHCP e server DSL. Soluzioni. Digital Subscriber Line. Regola di dimensionamento

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Elementi di Informatica e Programmazione

Parte 1. Internet: una rete di calcolatori. Scopo. avere una visione d'insieme delle reti di calcoltori. uso della rete Internet come esempio

Reti di Telecomunicazioni 1

La classificazione delle reti

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Intranet. Indirizzamento. Indirizzi Privati. Livello di Applicazione in Internet 9. Intranet ed interconnessione con Internet

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Elementi di Informatica e Programmazione

Si introdurranno poi le topologie delle reti di calcolatori per capire meglio come gli apparati vengono interconnessi e secondo quali standard.

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

La Comunicazione tra Computer e le Reti

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Livelli di un protocollo

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di Elabotori Canale 2

Modulo 1.3 Reti e servizi

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

I canali di comunicazione

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Sistemi di Telecomunicazioni

Internet e Reti di Calcolatori

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Le Reti Telematiche. Informatica. Tipi di comunicazione. Reti telematiche. Modulazione di frequenza. Analogico - digitale.

Evoluzione dei sistemi informatici

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

I COMPONENTI DI UNA RETE

Modulazioni. Vittorio Maniezzo Università di Bologna. Comunicazione a lunga distanza

Introduzione alle Reti Telematiche

INFORMATICA LIVELLO BASE

Quanto sono i livelli OSI?

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

I canali di comunicazione

Le Reti Informatiche

Esame di INFORMATICA

Esercitazioni: Stefano Leonardi. Ricevimento: Dr. Andrea Vitaletti Dr. Alessandro Ficarola. Tel.:

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori e Internet

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Esame di INFORMATICA Lezione 6

Esame di INFORMATICA COS E UNA RETE. Lezione 6 COMPONENTI DI UNA RETE VANTAGGI DI UNA RETE

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Elementi di rete che permettono lo scambio dei messaggi di segnalazione

Tecnologie Informatiche n 6

RETI GEOGRAFICHE Introduzione alle reti geografiche Trasmissione dati su linea telefonica analogica. Lenee dedicate Reti a commutazione di pacchetto

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Telecomunicazioni RETI DI ELABORATORI

Connettività in Italia

Indirizzi in Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Introduzione al VoIP

Corso di Informatica

Transcript:

La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete chiamate pacchetti 1: Introduzione 22

La Core Network: commutazione di Pacchetto Ogni flusso dati end-end diviso in pacchetti I pacchetti degli utenti A e B condividono risorse di rete Ogni pacchetto usa tutta la larghezza di banda del canale Risorse usate quando sono necessarie Contesa delle risorse: La richiesta aggregata di risorse può eccedere l ammontare disponibile congestione: i pacchetti si accodano ed attendono l uso del canale store and forward: pacchetti ricevuti interamente prima di essere spediti 1: Introduzione 23

La core Network: commutazione di pacchetto A 10 Mbs Ethernet statistical multiplexing C B Coda di pacchetti in attesa del canale di uscita 1.5 Mbs D 45 Mbs E 1: Introduzione 24

Reti a commutazione di pacchetto: routing Obiettivo: spostare pacchetti tra router, dal host sorgente all host destinatario Reti datagram: o o o L indirizzo destinazione determina il prossimo passo Le strade (route) possono variare durante le sessioni I router NON mantengono informazioni sullo stato delle connessioni 1: Introduzione 25

Reti di accesso e mezzi trasmissivi Domanda: come si connettono gli host agli edge router? Reti di accesso residenziale (da casa) Reti di accesso istituzionali (scuole, università, aziende) Reti di accesso mobili Caratteristiche: Larghezza di banda (bit al secondo) delle reti di accesso Condivise o dedicate? 1: Introduzione 26

Accesso Residenziale: accesso point to point Connessione telefonica via modem o Fino a 56Kbps di accesso diretto ad un router (in teoria) ISDN: integrated services digital network: connessione completamente digitale a 128Kbps verso un router ADSL: asymmetric digital subscriber line o Fino a 1 Mbps casa-router o Fino a 8 Mbps router-casa o Diffusione ADSL: in corso 1: Introduzione 27

Rete telefonica Originariamente progettata e realizzata per la trasmissione della voce (cioè di suoni) Può essere sfruttata anche per trasmettere dati da un terminale ad un calcolatore o tra elaboratori. 28

Rete telefonica Centrali di commutazione 29

Come funziona le rete telefonica L apparato fonico di un uomo (polmoni, corde vocali, bocca, ) produce nell aria un onda di pressione acustica Il microfono della cornetta converte quel segnale in un segnale elettrico che ha esattamente la stessa forma 30

Come funziona le rete telefonica Segnale Tempo 31

Come funziona le rete telefonica Il segnale elettrico viaggia sul doppino telefonico (coppia di di fili) ed arriva all apparecchio del ricevente L altoparlante della cornetta del ricevente esegue l inverso del microfono del trasmettente convertendo il segnale elettrico in un onda acustica ANALOGA a quella che aveva colpito il microfono. 32

Il modem La rete telefonica trasmette suoni Un calcolatore vuole trasmettere informazioni codificate usando un opportuno numero di bit Ci vuole un dispositivo che esegue la conversione da bit a fischio MOdulatore-DEModulatore 33

Il modem Se si deve trasmettere un bit che vale 1 allora il modem fischia una certa nota lungo la linea telefonica altrimenti se deve trasmettere uno 0 fischia una nota differente Chiaramente, il ricevitore deve avere un modem che esegue il lavoro opposto: se sente un fischio con una la nota associata al bit uguale a 0 allora trasmette al computer un bit 0 altrimenti nell altro caso trasmette un 1 0 Dal chiamante al chiamato Dal chiamato al chiamante 1 Dal chiamante al chiamato 0 Dal chiamato al chiamante 1 34

Rete telefonica MODEM MODEM Internet Service Provider (ISP) PC Centrali di commutazione MODEM PC MODEM PC 35

Difetti e pregi della rete telefonica Trasmette solo nel campo delle frequenze che vanno da 400 a 3.400 Hertz Il numero di bit al secondo che si riesce a trasmettere è, nei casi migliori, dell ordine di 30.000 bit/s (3000 caratteri al secondo) I tempi per stabilire una connessione sono lunghissimi (qualche secondo) se comparati a quelli di un calcolatore La rete telefonica è molto disturbata per la trasmissione dati quindi spesso si deve ritrasmettere i dati Diffusa capillarmente su tutta la Terra 36