D. R. Rep. n 1896/2018 Prot. n Data 19/03/2018 Titolo V Classe 9 UOR EDS. IL Rettore

Documenti analoghi
Decreto Rep. n 1877 Prot. n Data14/04/2017 Titolo V Classe 9 UOR EDS. Il Rettore

U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I G E N O V A DIPARTIMENTO FORMAZIONE POST LAUREAM SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE III

IL DIRETTORE GENERALE

Art. 1 (Indizione) Art. 2 (Inizio delle prove e requisiti di ammissione)

D.R. n. 169/2018 IL RETTORE

(Decreto Rettorale Rep. n. 713 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

(Decreto Rettorale Rep. n. 711 Prot. n del 20/04/2017) Il Rettore

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 per le professioni regolamentate ex DPR. 328/01

DIREZIONE DIDATTICA SETTORE SEGRETERIE STUDENTI ESAMI DI STATO

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere e Ingegnere Iunior Anno 2017

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA SERVIZIO FORMAZIONE POST LAUREAM

IL RETTORE. VISTA la legge 8 dicembre 1956, n.1378, che reca norme sugli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni;

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

INDIZIONE PER L ANNO 2013 DELLA PRIMA E DELLA SECONDA SESSIONE DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO PROFESSIONE DI ODONTOIATRA.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA

Ordinanza esame Dottore Commercialista

Ordinanza Ministeriale per Esami di Stato 2018 Dottore Commercialista ed Esperto Contabile

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Esami di stato alle professioni regolamentate

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001.

INDIZIONE PER L ANNO 2015 DELLA PRIMA E DELLA SECONDA SESSIONE DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO PROFESSIONE DI ODONTOIATRA.

COMPILARE ESCLUSIVAMENTE A STAMPATELLO DOMANDA DI ISCRIZIONE ALL ALBO

DOMANDA DI AMMISSIONE AGLI ESAMI DI ABILITAZIONE ALLA LIBERA PROFESSIONE DI GEOMETRA

IL RETTORE. VISTA la legge 8 dicembre 1956, n.1378, che reca norme sugli esami di Stato per l'abilitazione all'esercizio delle professioni;

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Il/La sottoscritto/a. nato/a a ( ) il. cittadinanza Residente ( ) CAP via n. domiciliato. ( ) CAP via n.

DOTTORE COMMERCIALISTA

REVISORE LEGALE - PROVE INTEGRATIVE SESSIONI 2017 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

ISTRUZIONI PER L ACCESSO AI LAUREATI PRESSO IL POLITECNICO DI BARI:

Art. 2 -Titoli di accesso

Ordinanza Ministeriale 30 marzo 2017 n Ordinanza per le sessioni di esame delle professioni regolamentate

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE ANNO PROFESSIONI NON REGOLAMENTATE DAL D.P.R. 328/2001 ANNO 2014

ISTRUZIONI PER I LAUREATI PRESSO IL POLITECNICO DI BARI:

La domanda di ammissione agli esami di abilitazione professionale può essere presentata in una sola sede universitaria e per una sola professione.

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

Università degli Studi dell Aquila Segreteria Studenti Facoltà di Scienze della Formazione

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI SECONDO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

Università degli Studi di Catania. Facoltà di Medicina e Chirurgia BANDO ESAME DI STATO PER MEDICO - CHIRURGO ANNO ^ e 2^ sessione

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta)

BANDO DI AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE (Professioni disciplinate dal D.P.R. 5 giugno 2001, n.

Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2011/2014

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

INDIZIONE PER L ANNO 2016 DELLA PRIMA E DELLA SECONDA SESSIONE DEGLI ESAMI DI STATO PER L ESERCIZIO PROFESSIONE DI ODONTOIATRA.

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI LAUREA IN DISEGNO INDUSTRIALE E AMBIENTALE (CLASSE L-4) ANNO ACCADEMICO

BANDO ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE DOTTORE COMMERCIALISTA ED ESPERTO CONTABILE ANNO Ordinanza Ministeriale 21 febbraio 2014 n.

Pubblicato su Concorsi Pubblici (

Esami di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di INGEGNERE e INGEGNERE IUNIOR ANNO 2014

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2018

Il/La sottoscritto/a. C h i e d e

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI PRIMO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

Il/la sottoscritto/a C H I E D E. Cod. fisc. Sesso F M

Ordinanza Ministeriale 14 febbraio 2005

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

Università degli Studi di Sassari III Divisione Studenti Esami di Stato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

ESAMI DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA E ASSISTENTE SOCIALE ANNO 2015

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA

Partecipazione all esame

DOTTORE COMMERCIALISTA SESSIONI 2013 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

AL DIRIGENTE SCOLASTICO I.I.S. G. B. ALEOTTI Via C. Ravera, Ferrara

Esami di Stato Geologi 2018: la guida

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO

Ingegneria Requisiti ammissione

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2013

Lo Presti Decreto n 2051/2012 IL RETTORE. il D.P.R. 10 Marzo 1982, n. 162, concernente il riordinamento delle Scuole di Specializzazione;

BANDO PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROVA DI AUTOVALUTAZIONE LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI GIURIDICI

AL MAGNIFICO RETTORE DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA. MEDICO CHIRURGO prima sessione seconda sessione

Esami di Stato di abilitazione professionale anno Professioni regolamentate dal D.P.R. 328/2001

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI PERFEZIONAMENTO. in Didattica dell arte contemporanea

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL UOMO. Bando di selezione per l ammissione al

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ESAME DI ABILITAZIONE

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI a.a. 2014/2015 IL DIRETTORE

vista la legge 8 dicembre 1956, n recante norme sugli Esami di stato per l abilitazione all esercizio delle professioni;

Il/La sottoscritto/a. C h i e d e

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA AREA DIDATTICA E STUDENTI SERVIZIO ALTA FORMAZIONE SETTORE ALTA FORMAZIONE

AREA FORMAZIONE, CULTURA, SERVIZI AGLI STUDENTI FORMAZIONE SPECIALISTICA POST-LAUREAM ED ESAMI DI STATO (SSP02bis) FORMAZIONE AVANZATA (UOB03)

DOTTORE COMMERCIALISTA SESSIONI 2019 Indicazioni di carattere generale e modalità di iscrizione

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE. Norme per l ammissione al MASTER INTERNAZIONALE DI PRIMO LIVELLO IN BIOLOGIA MARINA A.A.

ESAMI DI STATO DI ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE/INGEGNERE IUNIOR SESSIONI ANNO 2012

AVVISO PUBBLICO IL DIRETTORE

ESAME DI STATO ANNO 2009

REGIONE LIGURIA. Avviso pubblico per l ammissione in soprannumero al corso triennale di formazione specifica in medicina generale 2009/2012

PROVVEDIMENTO N DEL 19 DICEMBRE 2007

PROFESSIONE Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

MODULO 1 (da compilare in stampatello o dattiloscritta) OGGETTO: Al Magnifico Rettore dell Università degli Studi di Napoli Federico II Ufficio Scuole

DOMICILIO presso cui indirizzare le comunicazioni relative alla selezione, ove diverso dalla residenza:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e la ricerca

INFORMATIVA E LIBERATORIA. Documento informativo ai sensi e per gli effetti di cui all articolo 13, d. lgs. 30 giugno 2003 n. 196

DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI U.O. PROCESSI E STANDARD CARRIERE STUDENTI SERVIZIO POST LAUREAM

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL PRIMO ANNO DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN: ODONTOIATRIA PEDIATRICA

Transcript:

IL Rettore D. R. Rep. n 1896/2018 Prot. n 28012 Data 19/03/2018 Titolo V Classe 9 UOR EDS OGGETTO: Bando di ammissione all Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere, Architetto, Conservatore dei beni architettonici e ambientali, Paesaggista e Pianificatore Territoriale Sezione A e B I e II Sessione anno 2018. VISTA la legge 8 dicembre 1956 n. 1378 relativa agli Esami di Stato di abilitazione all esercizio delle professioni, e successive modificazioni; VISTO il regolamento degli Esami di Stato di abilitazione all esercizio delle professioni, approvato con D.M. 9 settembre 1957, e successive modificazioni; VISTA la legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni; VISTA la legge 24 dicembre 1993, n. 537 Interventi correttivi di finanza pubblica, ed in particolare l articolo 5 in materia di contribuzione universitaria; VISTO il decreto ministeriale 3 novembre 1999, n. 509, e successive modificazioni e integrazioni, concernente Regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei ; VISTO il decreto ministeriale 4 agosto 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 ottobre 2000 n. 245 supplemento ordinario n. 170, recante Determinazione delle classi delle lauree universitarie ; VISTO il decreto ministeriale 28 novembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 gennaio 2001 n. 18, recante Determinazione delle classi delle lauree specialistiche ; VISTO il D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 relativo alle modifiche ed integrazioni alla disciplina dei requisiti per l ammissione all Esame di Stato e delle relative prove per l esercizio di talune professioni, nonché della disciplina dei relativi ordinamenti; VISTO l art. 5 del D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328 che sancisce che Coloro che hanno titolo per accedere all Esame di Stato per la sezione A possono accedere anche all Esame di Stato per la sezione B, fermo, ove previsto, il requisito del tirocinio ;

VISTO l avviso di rettifica al D.P.R. 5 giugno 2001, n. 328, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 3 del 4 gennaio 2002, in particolare all art. 47, comma 2, lettera a), punto 1, dove è scritto: 1) classe 4/S Architettura e ingegneria edile - corso di laurea corrispondente alla direttiva 85/384/CE ; leggasi: 1) classe 4/S Architettura e Ingegneria Edile ; VISTA la circolare ministeriale del 28 maggio 2002 prot. n. 2126 relativa agli Esami di Stato di abilitazione all esercizio delle professioni. Applicazione D.P.R. 328/2001; VISTO il Decreto Legislativo del 30.06.2003, n.196 Codice in materia di protezione dei dati personali ; VISTO il decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270, concernente Modifiche al regolamento recante norme concernenti l autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n.509 ; VISTO il decreto ministeriale 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 luglio 2007 n. 153, recante Determinazione delle classi delle lauree universitarie ; VISTO il decreto ministeriale 16 marzo 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 9 luglio 2007 n. 155, recante Determinazione delle classi delle lauree magistrali ; VISTO il decreto del Ministro dell istruzione e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 7 ottobre 2009, n. 233, relativo alla equiparazione tra diplomi di laurea di vecchio ordinamento (DL), lauree specialistiche (LS) e lauree magistrali (LM) ; VISTO il decreto del Ministro dell istruzione e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione 11 novembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 22 febbraio 2012, n. 44, recante equiparazione dei diplomi delle scuole dirette a fini speciali, istituite ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica n.162/1982, di durata triennale, e dei diplomi universitari, istituiti ai sensi della legge n. 341/1990, della medesima durata, alle lauree ex decreto ministeriale n.509/1999 e alle lauree ex decreto ministeriale n. 270/2004, ai fini della partecipazione ai pubblici concorsi ; VISTA la deliberazione del Consiglio di Amministrazione dell Ateneo del 20 dicembre 2011, relativamente alla determinazione del contributo di partecipazione agli Esami di Stato; VISTA l Ordinanza Ministeriale del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca del 26 gennaio 2018 con la quale vengono indette e disciplinate la I e II sessione anno 2018 degli Esami di Stato per l abilitazione all esercizio delle professioni regolamentate dal DPR 328/2001; VISTA la deliberazione adottata dal Senato Accademico nella seduta del 19.03.2018, relativa al Bando di ammissione all Esame di Stato per l abilitazione all esercizio della professione di Ingegnere, Architetto, Conservatore dei beni Pag. 2 a 10

architettonici e ambientali, Paesaggista e Pianificatore Territoriale Sezione A e B I e II Sessione anno 2018 DECRETA Art. 1 Indicazioni di carattere generale e modalità di svolgimento delle prove In ottemperanza all Ordinanza Ministeriale indicata in premessa, vengono indette presso il Politecnico di Milano la I e la II sessione per l anno 2018 degli Esami di Stato per l abilitazione all esercizio delle professioni di Architetto, Pianificatore Territoriale, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali, Architetto e Pianificatore iunior, Ingegnere civile e ambientale, Ingegnere dell informazione, Ingegnere industriale, Ingegnere civile e ambientale iunior, Ingegnere dell informazione iunior, Ingegnere industriale iunior. Gli esami delle professioni elencate si svolgono secondo quanto disciplinato dal D.P.R. n. 328/2001, che istituisce due livelli distinti di Esami di Stato, a cui corrispondono due distinte sezioni negli Albi professionali (A e B). Il Politecnico di Milano è sede di svolgimento degli Esami di Stato per il conseguimento dell abilitazione all esercizio delle professioni di Ingegnere e di Architetto, pertanto il presente bando regolamenta i soli aspetti organizzativi e amministrativi di supporto alle Commissioni che sono di nomina Ministeriale e che operano in nome e per conto del Ministero. Art. 2 Requisiti di accesso Per essere ammessi al sostenimento dell'esame è necessario il possesso di un idoneo titolo di studio conseguito in Italia o equipollente come previsto dalle leggi vigenti. I candidati che conseguono il titolo accademico successivamente alle date indicate nel successivo Art. 3 sono tenuti a produrre una dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000, dalla quale risulti che hanno presentato la domanda di partecipazione agli esami di laurea precisando anche la data di conseguimento che non deve essere comunque successiva alle date indicate nel seguente Art. 3. Art. 3 Modalità di iscrizione e scadenze Tutti i candidati che intendono sostenere gli Esami di Stato di abilitazione all esercizio delle professioni presso il Politecnico di Milano, sono tenuti a: 1) utilizzare la procedura di pre-iscrizione attraverso i Servizi On Line del Politecnico di Milano: www.polimi.it/servizionline, Pag. 3 a 10

2) presentare domanda di iscrizione cartacea completa di tutti gli allegati. Sono previste due sessioni con distinti periodi di iscrizione, i termini ultimi di presentazione della domanda di iscrizione sono perentori: - periodo per l'iscrizione alla PRIMA SESSIONE 2018: dal 3 aprile al 23 maggio 2018. Potranno iscriversi anche coloro che conseguiranno il titolo di accesso entro il 1 Giugno 2018; - periodo per l'iscrizione alla SECONDA SESSIONE 2018: dal 3 settembre al 18 ottobre 2018. Potranno iscriversi anche coloro che conseguiranno il titolo di accesso entro il 5 Novembre 2018. I candidati che presenteranno la domanda oltre i termini sopraindicati, sono esclusi dalla sessione degli esami cui hanno chiesto di partecipare, fatto salvo quanto previsto dall art. 3, ultimo comma, dell Ordinanza Ministeriale. La domanda di iscrizione è considerata perfezionata solo dopo aver effettuato il pagamento del Contributo per la partecipazione agli Esami di Stato di 300,00 con le modalità rese note nei Servizi On Line del Politecnico di Milano ed avere presentato quanto segue: domanda di iscrizione, tale domanda deve essere stampata tramite i Servizi On Line del Politecnico di Milano, attraverso l'apposita funzione e deve essere firmata in originale dal candidato; fotocopia (fronte/retro) di documento di identità in corso di validità, i documenti idonei sono: carta d identità, passaporto, patente se munita di fotografia; originale dell attestazione di avvenuto versamento della Tassa di ammissione all Esame di Stato di 49,58, tale versamento deve essere effettuato sul c.c. postale n. 1016, intestato all Agenzia delle Entrate Centro Operativo di Pescara, Concessioni governative e tasse scolastiche; autocertificazione del titolo di studio, sono esentati dalla presentazione i soli candidati che abbiano conseguito il titolo presso il Politecnico di Milano; autocertificazione di iscrizione all appello di laurea, i candidati che non sono in possesso del titolo di studio al momento della presentazione della domanda, devono allegare autocertificazione della data di conseguimento ai sensi dell Art. 46 del DPR 445/2000; autocertificazione di abilitazioni già conseguite, sono esentati dalla presentazione i soli candidati che abbiano conseguito le abilitazioni presso il Politecnico di Milano; eventuale richiesta di ausili e/o tempi aggiuntivi: Il candidato in situazione di handicap dovrà indicare, per ciascuna prova, l eventuale necessità di ausili e/o di poter usufruire di tempi aggiuntivi per Pag. 4 a 10

svolgere le prove d esame, come previsto dall art. 20 della Legge 5 febbraio 1992, n.104 e successive modificazioni; Il candidato che presenta Disturbi specifici dell apprendimento (DSA) dovrà indicare, per ciascuna prova, l eventuale necessità di ausili e/o di poter usufruire di tempi aggiuntivi per svolgere le prove d esame come previsto dalla L. 170/2010 e relative Linee Guida del MIUR. eventuale autocertificazione dell'equipollenza, il candidato in possesso di equipollenza di titolo straniero dovrà allegare l autocertificazione dell'equipollenza ottenuta indicando l'università Italiana che l'ha rilasciata. I contributi versati per l'ammissione all'esame di Stato non sono rimborsabili. Il candidato per il perfezionamento dell iscrizione dovrà utilizzare, per la presentazione dei documenti sopra elencati, esclusivamente una delle seguenti modalità: presentazione diretta allo sportello del Servizio Segreterie Studenti - Esami di Stato - Politecnico di Milano Via Golgi, 42-20133 Milano, nei seguenti giorni ed orari di ricevimento: da martedì a venerdì, dalle ore 9:30 alle ore 12:30. spedizione per posta tramite raccomandata A.R. al Politecnico di Milano, Servizio Segreterie Studenti Esami di Stato, Piazza Leonardo da Vinci, 32 20133 Milano, riportando sulla busta l indicazione Domanda di iscrizione all esame di stato per la professione di ; farà fede la data del timbro dell ufficio postale accettante (entro i termini sopra prescritti). Non si terrà conto delle domande spedite a mezzo Raccomandata con Avviso di Ricevimento oltre il termine stabilito. Il Politecnico di Milano non assume alcuna responsabilità per la mancata consegna derivante da inesatta indicazione del recapito né per eventuali disguidi postali imputabili a terzi, a caso fortuito o forza maggiore. I candidati che hanno autocertificato l iscrizione all esame di laurea, sono tenuti a produrre dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000 dalla quale risulti il conseguimento del titolo. Tale autocertificazione va presentata all Ufficio Esami di Stato del Politecnico di Milano prima dell inizio delle prove. Coloro i quali non conseguissero il titolo di accesso entro i termini previsti o non producessero necessaria documentazione prima dell'inizio delle prove, saranno esclusi dalla sessione a cui hanno richiesto di partecipare e le somme versate cesseranno ogni validità. Pag. 5 a 10

Art. 4 Date delle prove Le prove, per ciascuna sessione, si svolgono secondo il seguente calendario: PROFESSIONE INGEGNERE - SEZIONE A SETTORE CIVILE E AMBIENTALE - DELL INFORMAZIONE INDUSTRIALE I 14 giugno 2018 14 giugno 2018 I 15 novembre 2018 15 novembre 2018 PROFESSIONE INGEGNERE - SEZIONE B SETTORE CIVILE E AMBIENTALE - DELL INFORMAZIONE INDUSTRIALE I 21 giugno 2018 21 giugno 2018 I 22 novembre 2018 22 novembre 2018 PROFESSIONE ARCHITETTO SEZIONE A - SETTORE ARCHITETTURA Prova Pratica I 14 giugno 2018 15 giugno 2018 Prova Pratica I 15 novembre 2018 16 novembre 2018 SETTORE PIANIFICATORE TERRITORIALE Prova Pratica 14 giugno 2018 15 giugno 2018 Prova Pratica 15 novembre 2018 16 novembre 2018 Pag. 6 a 10

SETTORE CONSERVATORE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI I 14 giugno 2018 14 giugno 2018 I 15 novembre 2018 15 novembre 2018 SETTORE PAESAGGISTA Prova Pratica 14 giugno 2018 15 giugno 2018 Prova Pratica 15 novembre 2018 16 novembre 2018 SEZIONE B SETTORE ARCHITETTO IUNIOR Prova Pratica I 21 giugno 2018 22 giugno 2018 Prova Pratica I 22 novembre 2018 23 novembre 2018 SETTORE PIANIFICATORE IUNIOR Prova Pratica I 21 giugno 2018 22 giugno 2018 22 giugno 2018 Prova Pratica I 22 novembre 2018 23 novembre 2018 23 novembre 2018 Sede ed orario delle suddette prove verranno pubblicate sul sito web di Ateneo www.esamidistato.polimi.it. La data delle prove successive vengono altresì comunicata ai candidati almeno 7 giorni prima del svolgimento tramite la pubblicazione sul medesimo sito web. Tutte le suddette pubblicazioni hanno valore di notifica a tutti gli effetti. Pag. 7 a 10

Art. 5 Adempimenti dei candidati durante le prove Per essere ammesso a sostenere le prove ogni candidato deve essere munito di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta identità, passaporto, patente solo se munita di fotografia;) e firmare contestualmente i registri predisposti. Durante lo svolgimento delle prove scritte, il candidato è tenuto a: 1) compilare, in stampatello leggibile, il frontespizio della busta con il proprio cognome e nome, la data di nascita, il numero del tema scelto, la data della prova; 2) apporre il proprio cognome e nome su ogni foglio del proprio elaborato, minute ed eventuale brutta copia; 3) utilizzare, a pena di nullità della prova, solo carta ufficiale messa a disposizione e riportante il logotipo del Politecnico di Milano e di apposita sigla di un componente della Commissione. Non è consentito utilizzare fogli privi di tali contrassegni; 4) utilizzare esclusivamente penne ad inchiostro nero o blu per la redazione della prova. Sono vietati, a pena di nullità della stessa, l utilizzo di correttori tipo bianchetto e l utilizzo della matita fatte salve alcune parti di progetto (disegno); 5) richiedere, ove è necessario, fogli aggiuntivi che devono essere siglati da un componente della Commissione; 6) non comunicare con altri candidati né con estranei, non utilizzare nelle aule telefoni cellulari, palmari, smartphone, smartwatch o altra strumentazione similare, pena esclusione dalla prova. 7) rimanere in aula fino al termine delle prove. E consentito lasciare l aula non prima di due ore dall inizio della prova, e comunque, esclusivamente per utilizzare i servizi igienici. In tal caso prima di uscire deve consegnare ad un componente del comitato di vigilanza la busta ed i fogli in suo possesso nonché un documento di identità. Verrà annotata l ora di uscita e quella di rientro negli appositi campi predisposti sul frontespizio della busta. Al candidato che intende ritirarsi dalla prova, verrà consentito di abbandonare l aula non prima di due ore, dovrà riconsegnare alla Commissione tutto il materiale ricevuto, scrivendo sulla busta la seguente dichiarazione: Il sottoscritto (cognome e nome) dichiara di ritirarsi dalla prova d esame ed apporre la propria firma. Il candidato che si ritiri durante una prova d esame è considerato come riprovato ; 8) utilizzare solo ed esclusivamente il materiale autorizzato dalla commissione come pubblicato sul sito www.esamidistato.polimi.it ; Pag. 8 a 10

9) riporre nella busta, al termine della prova, tutto il materiale, comprese le minute e le copie dei temi. La busta verrà firmata dal Presidente o da un componente della Commissione. La Commissione esaminatrice e il Comitato di Vigilanza hanno la facoltà di adottare i provvedimenti necessari per garantire il corretto svolgimento delle prove. L esclusione del candidato dall Esame di Stato può anche essere disposta dalla Commissione esaminatrice in sede di valutazione delle prove medesime. Art. 6 Esiti delle prove I candidati possono consultare gli esiti delle proprie prove accedendo, con le proprie credenziali, attraverso i servizi on-line del Politecnico di Milano. Gli avvisi inerenti alle prove, pubblicati sul sito www.esamidistato.polimi.it e all Albo Ufficiale hanno valore di comunicazione ufficiale. Gli interessati non riceveranno alcuna comunicazione scritta. Gli elenchi degli abilitati resteranno esposti all Albo Ufficiale dell Ateneo per 30 giorni dalla pubblicazione. Art. 7 Norme di salvaguardia Tutti i candidati sono ammessi con riserva alla prova d esame: l amministrazione provvederà successivamente ad escludere i candidati che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dalla normativa vigente. Dichiarazioni false: nel caso in cui, dalla documentazione presentata dal candidato, risultino dichiarazioni false o mendaci, rilevanti ai fini dell'iscrizione, ferme restando le sanzioni penali di cui all' art. 76 del DPR n. 445 del 28/12/2000, lo stesso candidato, decadrà automaticamente d ufficio dal diritto all'ammissione all esame, non verranno rimborsati né il contributo né la tassa pagati dall'interessato, la dichiarazione mendace di cui sopra comporterà infine l'esposizione all'azione di risarcimento danni da parte di contro interessati. Per quanto non previsto dal presente decreto si rimanda alle disposizioni vigenti in materia. I candidati potranno inoltre esercitare i diritti di accesso agli atti previsti dalla Legge 241/1990 e dal D.P.R. 184/2006. Art. 8 Trattamento dei dati Il Politecnico di Milano, ai sensi del D. Lgs. 196/2003 informa che: i dati personali richiesti al candidato sono necessari allo svolgimento delle attività inerenti al procedimento degli Esami di Stato; i dati potranno essere diffusi nell ambito dell Ateneo e comunicati a Enti e/o Società per lo svolgimento delle funzioni istituzionali dell Università; il trattamento dei dati potrà avvenire con o senza l ausilio di mezzi elettronici; Pag. 9 a 10

il conferimento dei dati ha natura obbligatoria; il candidato potrà esercitare i diritti previsti dall art. 7 del suddetto Decreto; il titolare del trattamento dei dati è il Politecnico di Milano - Direzione Generale, con sede in Piazza Leonardo da Vinci, 32 Milano. il Politecnico di Milano è tenuto alla pubblicazione degli ammessi alle prove e degli abilitati all Albo Ufficiale dell Ateneo per 30 giorni. Il responsabile del trattamento dei dati oggetto del presente bando è la Dott.ssa Assunta Marrese Dirigente di ruolo dell'area Servizi agli Studenti e ai Dottorandi. Art. 9 Trasparenza delle fasi del procedimento, riconoscimento e vigilanza Ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n.241, il responsabile del procedimento di cui al presente bando, limitatamente agli adempimenti del Politecnico di Milano ivi disciplinati e alle operazioni cui esso Ente è tenuto, è il dott. Gianluca Attolini Capo Servizio Segreterie Studenti. Le composizioni delle commissioni esaminatrici vengono costituite con Decreto Ministeriale per la I e. Per l espletamento delle prove scritte e pratiche le commissioni esaminatrici sono coadiuvate dal Comitato di vigilanza nominato con Decreto Dirigenziale. Art. 10 Norme di rinvio Per quanto non contenuto nel presente bando si rinvia all Ordinanza Ministeriale n. 46 del 26 gennaio 2018 e al sito www.esamidistato.polimi.it. Il presente bando viene pubblicato all Albo Ufficiale dell Ateneo. Milano, 19/03/2018 Il Rettore F.to Prof. Ferruccio RESTA Pag. 10 a 10