AGGIORNAMENTO RSPP. B1(agricoltura) B2 (pesca) B6( attività commerciali e artigianali..) B8 (P.A. e istruzione) B9 (alberghi, informatica..



Documenti analoghi
VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

- SALTUARIASALTUARIA-OCCASIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Nuove possibilità per la valutazione del rischio biomeccanico

ing. Domenico Mannelli movimentazione manuale dei carichi nei cantieri e nelle attività estrattive

La movimentazione manuale dei carichi

Movimentazione Manuale dei Carichi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni

Movimentazione Manuale dei Carichi

SOMMARIO: Emissione: 08/11/1996 Aggiornamento: 24/09/2001 Motivo revisione Prima emissione Sistema Gestione Qualità Distribuzione Controllata

PROCEDURA DI SICUREZZA 1. MOVIEMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI: RISCHI E MISURE DI PREVENZIONE

CORRETTA POSTAZIONE DI LAVORO

LA CORRETTA MOVIMENTAZIONE DEI PAZIENTI E DEI CARICHI

La movimentazione manuale dei carichi

LE NORME ISO E LA VDR DI SOVRACCARICO BIOMECCANICO DA MMC L APPROCCIO ERGONOMICO DELLA NORMA ISO : L APPROCCIO ERGONOMICO NEI SISTEMI DI LAVORO

Il Medico competente e la Valutazione del rischio da Movimentazione carichi

Sollevare e trasportare correttamente i carichi Informazioni per il settore edile

Sollevare e trasportare correttamente i carichi

LA GESTIONE DEL RISCHIO DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO IN UNA AZIENDA SANITARIA. Ing. Emiliano Bazzan Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione

CAPSULITE ADESIVA ESERCIZI PER LA RIABILITAZIONE

DVR. MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI VALUTAZIONE SOLLEVAMENTO SEMPLICE (Titolo VI D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) Azienda: Azienda SPA

SCHEMA ANALISI ERGONOMICA

Gestione ergonomica del paziente e valutazione del rischio. Nicola Magnavita

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

Facilitare il sollevamento e i trasferimenti. Ft Coord P. Borrega

GESTIONE IN SICUREZZA: MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE PER MEZZO DEGLI AUSILI MANUALI

CERTIFICATO ARTICOLO Data creazione: GRILLO A CUORE INOX AISI 316 Data revisione: CODICE: GRCX

DVR. Esempio di Stampa

Unità didattica Imbracatura di carichi

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

La Prevenzione del Rischio da MMC. Introduzione. Newsletter 08/2014

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre Relatore: Ing. Carlo Calisse

Esempi di di misure di di prevenzione

Operaio edile travolto da un elemento di calcestruzzo. Pubblicazione i

Movimento e benessere per la nostra schiena

RISCHIO LEGATO ALLA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI. Ing. M. Giammarino

Copyright 2000 ISPESL Roma È vietata, sotto qualsiasi forma, la riproduzione della presente dispensa senza la preventiva autorizzazione scritta.

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

5.1 DATI TECNICI INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x ) DATI TECNICI

prof.ri Domenico Di Molfetta, 1

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

LA MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

AMBIENTE ECOLOGIA SICUREZZA & MEDICINA DEL LAVORO GRUPPO DI FALCO SRL. VIA LAMBRO Opera (Mi) (TITOLO VI D. LGS. 81/08 e s.m.i.

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

I rischi riferibili alla Organizzazione del Lavoro - Ergonomia MOVIMENTAZIONE MANUALE DI CARICHI E MOVIMENTI RIPETITIVI

CANDIDATO: Alessandro Franchini RELATORE: Paolo Trosani

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

Brescia 25 marzo I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO alla luce del D. Lgs. 81/08 - art. 71 comma 8. Relatore: Libero Donati

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

La patologia muscolo-scheletrica (colonna vertebrale, arti) da sovraccarico lavorativo (movimentazione manuale carichi, movimenti ripetitivi)

(FAQ) ANTICADUTA. Catalogo on-line DA OLTRE 40 ANNI LA SICUREZZA IN ITALIA

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

PIATTAFORMA DI LAVORO MOBILE ELEVABILE (piattaforma elevabile) e PONTE MOBILE SVILUPPABILE SU CARRO AD AZIONAMENTO MOTORIZZATO (cestello)

Movimentazione in sicurezza delle GRU. Collana PREVENZIONE E PROTEZIONE

D.Lgs. 81/08 I FATTORI DI RISCHIO. Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione

MODELLI DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Sollevare e trasportare correttamente i carichi

CORSI RSPP/ASPP Mod. B sett

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Riferimenti NORMATIVI

A A BIOMECCANICA. P i e t r o P i c e r n o, P h D

AVVOLGICAVO serie 1700

RILEVAZIONE DEL RISCHIO DA SOLLEVAMENTO CARICHI METODO NIOSH

Valutazione. Rischio. Movimentazione Manuale. Carichi

AGENTI FISICI TITOLO VIII - AGENTI FISICI CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Ing. P. Pierannunzi - Medicina del lavoro 1/16

Prof. Massimiliano Lattanzi L ALLENAMENTO MUSCOLARE TRA AGONISTI E ANTAGONISTI

Azienda Sanitaria Firenze

PREVENZIONE E CURA DEL MAL DI SCHIENA

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

RLS E GESTIONE DEL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE PAZIENTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

Unità didattica 2: Mobilitazioni e Spostamenti

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

Il Processo di Valutazione dei Rischi nel Contesto Organizzativo delineato dal D.lgs.n 81/08 e smi


Usando il pendolo reversibile di Kater

APPLICATION SHEET Luglio

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

RAGGIUNGIBILITA PRIMARIO SISTEMA ANTICADUTA: Dall accesso deve potersi trovare un ancoraggio in grado di garantire all operatore la sicurezza prima

Qualità, Sicurezza, Efficienza in tutto il mondo

Mezzo utilizzato: autogrù

ing. Domenico Mannelli Le banche dati: dal dato alla prevenzione

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Art D.Lg L s g /08 0 Ca C mpo p di d app p l p ica c zion o e distorsioni, lombalgie

CORSO BASE SULLA SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Modello: linea vita temporanea 2 operatori. Norma: EN 795 B CODICE:

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E VIDEOTERMINALI. A cura di: Danilo Monarca e Massimo Cecchini

Lista controllo Gru di cantiere

D.Lgs. 81/08 TITOLO VII ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI

Transcript:

AGGIORNAMENTO RSPP B1(agricoltura) B2 (pesca) B6( attività commerciali e artigianali..) B8 (P.A. e istruzione) B9 (alberghi, informatica..) Movimentazione manuale dei carichi Indice di Niosh Tavole di Snook e Ciriello 23 marzo 2012

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

DATI DI FATTO

DATI DI FATTO MP TUTTE LE GESTIONI INAIL

CATEGORIE A RISCHIO

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI 10% 16% 12% 12% 50% MMC Agenti chimici rumore altre vibrazioni Valori riferiti ai casi esaminati dalla CONTARP-INAIL negli ultimi 3 anni

operazioni di trasporto o di sostegno di un carico a opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavorevoli, comportino tra l'altro rischi di lesioni dorso-lombari rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico,in particolare dorso lombari

INFORTUNIO O TECNOPATIA? SOVRACCARICO BIOMECCANICO su strutture: osteoarticolari muscolotendine nervovascolari Data: 14 gennaio 2008 Docente: ing. Roberto LI Causi

SCOMPARE IL LIMITE C A R I C O ( D.L g s. 6 2 6 / 9 4 A L L E G A T O V I )..p u ò c o s t it u ir e u n r is c h io t r a l'a lt r o d o r s o - lo m b a r e s i in t e n d e u n c a r ic o m o v im e n ta to m a n u a lm e n t e c h e c h e s u p e r i il lim it e d i 3 0 k g ( p e r i m a s c h i) - fe m m in e a d u lte il lim ite è d i 2 0 k g ; - - m in o r i a d o le s c e n ti ( e t à c o m p r e s a t r a i 1 5 e i 1 8 a n n i) il lim ite è d i 2 0 k g p e r i m a s c h i e 1 5 p e r le fe m m in e - - m in o r i fa n c iu lli ( < 1 5 a n n i) il lim it e è d i 1 0 k g p e r i m a s c h i e d i 5 k g p e r le fe m m in e. Titolo Modulo: B8 Data10 mar 2007 Docente: ing. Roberto LI CAUSI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Legge 1204/71 tutela delle lavoratrici madri (nessun trasporto o sollevamento di pesi per donne in gestazione e dopo 7 mesi dal parto)

626/94 ALLEGATO VI Allegato XXXIII DLgs 81/2008 lista di elementi lavorativi e individuali che, se presenti da soli o interrelati, comportano un rischio più o meno elevato per la rachide dorso lombare Carico troppo pesante ingombrante instabile lontano dal tronco, etc Spazio insufficiente microclima sfavorevole pavimentazione non adatta, etc Sforzo fisico eccessivo torsione del busto posizione instabile del lavoratore, etc Sforzi troppo frequenti recupero insufficiente distanze troppo grandi ritmo imposto Fattori individuali Docente: ing. Roberto LI CAUSI

RIFLETTIAMO Le mansioni che comportano movimentazione di carichi non possono essere considerate dequalificanti. E necessaria professionalità e relativa valorizzazione. Docente: ing. Roberto LI CAUSI

La fatica Contrazione muscolare: capacità del muscolo. Maggiore lunghezza maggiore lavoro. attività dinamica (Ritmica) tensione e rilassamento il muscolo agisce come pompa del sistema circolatorio attività statica (Posturale) stato prolungato di contrazione il sangue fluisce con difficoltà nel muscolo (vasi compressi) Docente: ing. Roberto LI CAUSI

L attività statica è faticosa Esempio:portare la cartella in mano richiede più del doppio di energia rispetto a quella richiesta per portarla sul dorso maggior consumo di energia aumento frequenza cardiaca nel tempo deterioramento delle articolazioni, dei legamenti e dei tendini Docente: ing. Roberto LI CAUSI

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Docente: ing. Roberto LI CAUSI

La schiena si mantiene eretta Docente: ing. Roberto LI CAUSI

EVITARE DISTURBI DELLA COLONNA VERTEBRALE importante la corretta presa del carico, da effettuare solo dopo aver considerato: IL VOLUME LA FORMA IL PESO e la sua distribuzione (baricentro) IL TIPO DI SUPERFICIE... DELL OGGETTO Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Nessuna presa Titolo Modulo: B8 Data10 mar2007 Docente: ing. Roberto LI CAUSI

SOLLEVAMENTO ED IL TRASPORTO PROCEDURA: riflettere un attimo e adottare la strategia di sollevamento più adatta; non farsi prendere dall ansia irrazionale di finire il lavoro immediatamente. 1. piegare le ginocchia, tenendo un piede avanzato rispetto all'altro. Ciò consentirà di avere più equilibrio; 2. assicurarsi una presa sicura ed equilibrata (valutare peso,baricentro e punti di presa); 3. portare il peso vicino al corpo; 4. alzarsi lentamente, senza strappi, facendo leva sulle gambe; 5. durante il trasporto, mantenere il carico il più possibile vicino al corpo, senza inarcare la schiena.!!! Usare queste precauzioni sia per carichi rilevanti che per quelli minori: ESERCITARSI E PRENDERE L ABITUDINE!!! Sia sul lavoro che negli atti della vita quotidiana! Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Docente: ing. Roberto LI CAUSI

LO SPOSTAMENTO DEI CARICHI (... e del corpo) Nello spostare un carico, qualunque ne siano il peso e le dimensioni a) evitare di ruotare solo il tronco; b) spostare, invece, tutto il corpo,utilizzando i piedi e le gambe. c) Tenere il carico stretto al tronco Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Ruota solo il tronco Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Tienimi stretto Ruota il corpo intero Carico vicino al corpo Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Docente: ing. Roberto LI CAUSI

LO SPOSTAMENTO DEI CARICHI INGOMBRANTI Non curvarsi mai in avanti o indietro, ma appoggiare la schiena in modo verticale e spingere con le gambe. Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Carico su piano alto Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Non usare la scala da soli Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Art 168 comma 3 Dlgs 81/08 BUONE PRASSI La soluzione migliore riduce molto il numero delle movimentazioni Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Art 168 comma 3 Dlgs 81/08 BUONE TECNICHE Docente: ing. Roberto LI CAUSI

BUONE TECNICHE Art 168 comma 3 Dlgs 81/08 Docente: ing. Roberto LI CAUSI

valutazione del rischio D.lgs 81/08 ALLEGATO XXXIII l indice di NIOSH,Norma UNI EN 1005-2, le tavole di Snook, l indice MAPO Valutazione del rischio necessaria quando si movimentano pesi > 3 Kg Docente: ing. Roberto LI CAUSI

Docente: ing. Roberto LI Causi

pubblicata dal National Institute for Occupational Safety and Health (NIOSH) nel 1981, considera i principali elementi di rischio lavorativo citati nell allegato XXXIII. è alla base di norme tecniche e standard europei. Docente: ing. Roberto LI Causi

NIOSH Load index 1.A PARTIRE DA massimo peso ideale sollevabile (23 Kg per entrambi i sessi) 2. CONSIDERA la presenza di eventuali elementi sfavorevoli (fattori demoltiplicativi compresi tra 0 e 1) 3. CALCOLA IL PESO LIMITE RACCOMANDATO RWL Docente: ing. Roberto LI Causi

NIOSH MASCHI FEMMINE COSTANTE DI PESO (kg.) LC? ALTEZZA DA TERRA DELLE MANI ALL'INIZIO DEL SOLLEVAMENTO ALTEZZA (cm) 0 25 50 75 100 125 150 >175 VM? FATTORE 0,77 0,85 0,93 1,00 0,93 0,85 0,78 0,00 Docente: ing. Roberto LI CAUSI

NIOSH DISTANZA VERTICALE DI SPOSTAMENTO DEL PESO FRA INIZIO E FINE DEL SOLLEVAMENTO DISLOCAZIONE (cm) FATTORE 25 30 40 50 70 100 170 1, 00 0,9 7 0,9 3 0,9 1 0,8 8 0,8 7 0,86 >17 5 0,0 0 DM? DISTANZA ORIZZONTALE TRA LE MANI E IL PUNTO DI MEZZO DELLE CAVIGLIE - DISTANZA DEL PESO DEL CORPO (DISTANZA MASSIMA RAGGIUNTA DURANTE IL SOLLEVAMENTO DISTANZA (cm) 25 30 40 50 55 60 >63 HM? FATTORE 1,00 0,83 0,63 0,50 0,45 0,42 0,00 Docente: ing. Roberto LI CAUSI

NIOSH DISLOCAZIONE ANGOLARE DEL PESO (IN GRADI) Dislocazione angolare 0 30 60 90 120 135 >135 AM FATTORE 1,00 0,90 0,81 0,71 0,52 0,57 0,00 A Proiezione sul pavimento del punto centrale tra le mani dell operatore FRONTALE SAGITTALE Punto di mezzo interno delle caviglie A = Angolo di Asimmetria Fattore collegato = (AM) Docente: ing. Roberto LI CAUSI

NIOSH GIUDIZIO SULLA PRESA DI CARICO GIUDIZIO BUONO SCARSO CM? FATTORE 1,00 0,90 FREQUENZA DEI GESTI (numero atti al minuto) IN RELAZIONE A DURATA FREQUENZA 0,20 1 4 6 9 12 >15 CONTINUO < 1 ora CONTINUO da 1 a 2 ore 1,00 0,94 0,84 0,75 0,52 0,37 0,00 0,95 0,88 0,72 0,5 0,3 0,21 0,00 FM CONTINUO da 2 a 8 ore 0,85 0,75 0,45 0,27 0,15 0,00 0,00 = LCx PESO LIMITE VM x DM x HM x AM x CM x FM = RACCOMANDATO KG

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI NIOSH Peso effettivamente sollevato Peso limite raccomandato INDICE DI RISCHIO Docente: ing. Roberto LI CAUSI

VANTAGGI DEL METODO NIOSH

VANTAGGI DEL METODO NIOSH Docente: ing. Roberto LI CAUSI

ISO 11228 PARTI 1-2-3

ISO 11228-1 massa di riferimento adulti 25 kg Protetto il 95% della popolazione

ISO 11228-1 massa (kg) - frequenza

ISO 11228-1 Limiti distanza massa totale trasportata (kg/m kg/h kg/8h)

Norma di riferimento della ISO 11228 UNI EN 1005-2 Sicurezza del macchinario Prestazione fisica umana Parte 2: movimentazione manuale di macchinario e di parti componenti il macchinario

NORMA UNI EN 1005-2 Riprende il metodo NIOSH Differisce per LC definendo il campo di applicazione Introduce 3 nuovi fattori per casi particolari

NORMA UNI EN 10005-2

NORMA UNI EN 10005-2 CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO

TABELLE DI SNOOK-CIRIELLO

METODO DI SNOOK-CIRIELLO (Ergonomics 1991, Vol.34, pag.1197-1213) un lavoratore è 3 volte più suscettibile a malattie del rachide quando movimenta manualmente carichi superiori al massimo peso trasportabile, un peso cioè accettabile per un percentuale della popolazione di lavoratori inferiore al 75%.

TAVOLE DI SNOOK massimo peso accettabile del carico per i diversi tipi di azione e per lavoratori maschi e femmine campione di lavoratori dell industria (osservato nel 1978-1991) soggettività (sensazione registrata per attività lavorativa rivelatosi pesante o svolto senza accusare senso di debolezza, respiro affannoso, ecc.?) tavole divise per azioni di sollevamento, abbassamento, traino, spinta, trasporto

esempio

esempio

esempio

Esempio TAVOLA PER TRASPORTO Peso limite per genere, altezza da terra e distanza da percorrere ALTEZZA DELLE MANI FREQUENZA DISTANZA DEL TRASPORTO (M) DA TERRA 2,1 4,3 8,5 uomini : 111 cm 1/8 h 25 22 20 1/30 min 21 19 17 1/5 min 19 17 15 1/2 min 17 15 13 1/1 min 17 15 13 79 cm 1/8 h 31 27 26 1/30 min 26 23 22 1/5 min 23 21 20 1/2 min 21 19 18 1/1 min 21 18 17 donne : 105 cm 1/8 h 18 18 16 1/30 min 13 13 12 1/5 min 13 13 12 1/2 min 13 13 12 1/1 min 13 13 12 72 cm 1/8 h 22 20 19 1/30 min 16 14 14 1/5 min 16 14 14 1/2 min 16 14 14 1/1 min 16 14 14

TAVOLA PER SPINTA Peso limite per genere, distanza da percorrere e altezza delle mani

Peso effettivamente sollevato Indice sintetico TAVOLE DI SNOOK Peso limite per genere L indice sintetico di rischio è < 0,75 (area verde): situazione accettabile non è richiesto alcuno specifico intervento. L indice sintetico di rischio è compreso tra 0,75 e 1 (area gialla): Una quota della popolazione (1% - 10%) può non essere protetta. Occorrono cautele anche se non è necessario uno specifico intervento. Consigliato formazione e sorveglianza sanitaria specifica. Riduzione del rischio con interventi strutturali ed organizzativi per rientrare nell area verde (indice di rischio < 0,75). L indice sintetico di rischio è > 1 (area rossa). Rischio presente per quote crescenti di popolazione. Richiesto Intervento di prevenzione primaria. Il rischio è tanto più elevato quanto maggiore è l indice. Intervento immediato di prevenzione per indice maggiore di 3; l intervento è comunque necessario anche con indici compresi tra 1 e 3. Riverificare l indice di rischio dopo ogni intervento. Attivare la sorveglianza sanitaria periodica del personale esposto.

TAVOLE DI SNOOK Cosa serve per utilizzare le tavole di SNOOK: osservazione accurata dell operazione di movimentazione manuale; conoscenza pesi sollevati, spinti, trasportati, trainati; misura altezza delle mani dal pavimento durante la movimentazione misura distanza percorsa dall operatore; calcolo della frequenza delle azioni di movimentazione manuale dei carichi.

TAVOLE DI SNOOK In base a quanto affermato da Snook un lavoratore è tre volte più suscettibile a malattie del rachide quando movimenta manualmente carichi superiori al massimo peso trasportabile, un peso cioè accettabile per un percentuale della popolazione di lavoratori inferiore al 75%. CRITICITA In base a questa affermazione è stato fissato un TLV al 75 mo percentile, il quale tuttavia non ha nessuna giustificazione biomeccanica, fisiologica o anatomica.

CONCLUSIONI RIEPILOGO Norme tecniche ai fini della valutazione rischio MMC

MOVIMENTAZIONE MECCANIZZATA DEI CARICHI

FATTORI DI RISCHIO NEI PROCESSI DI MOVIMENTAZIONE MECCANIZZATA Fattore di rischio Fonti di pericolo conseguenze ipotizzabili del danno possibilità di correlarsi con un evento di pericolo Evento di pericolo azione eseguita in presenza del fattore di rischio che potrebbe condurre ad un incidente non è detto che si arrivi ad un incidente Mancato incidente ing. LI CAUSI

CATENA DEGLI EVENTI Fattore di rischio Eventi Evento di pericolo successione di eventi che conducono ad un incidente Il mancato incidente è sempre un anello della catena ing. LI CAUSI

Esempio Catena eventi Apparecchio sollevamento 1. L addetto inizia i controlli di accertamento 2. L addetto ha fretta e non controlla parte dei componenti: gancio bozzello,brache,forche 3. L addetto controlla i sistemi di comando e segnalazione 4. L addetto controlla stato funi e catene 5. Il carico presenta una forma particolare e viene realizzata una imbracatura con materiale di fortuna 6. Ci sono più persone a dare ordini 7. Inizia il sollevamento e viene rilevata una asimmetria di posizione 8. L addetto interrompe il sollevamento senza riabbassare al punto di partenza 9..incidente per rottura imbragatura ai danni di una persona non allontanata in tempo.

PROCESSO ALLESTIMENTO Esempio Catena Eventi GRU a torre Inizio operazioni e sblocco dispositivi posizionati per aumento stabilità in ore di non utilizzo Questa gru è del tipo traslante L addetto controlla la rotazione completa del braccio Suona il cellulare e l addetto riceve importanti comunicazioni sul lavoro continua e dimentica di verificare il funzionamento dei limitatori di rotazione Inizia il lavoro e alla fine della giornata viene chiesta una manovra più complessa per un sollevamento multiplo Viene richiesto regolarmente personale per il controllo in quanto non si può gestire la manovra da un solo punto Arriva altro personale per il controllo e si posiziona nella zona dove la rotazione e di norma limitata..inizio rotazione ed incidente per impatto di persona in tale zona

ESEMPIO CATENA EVENTI- IMBRACATURA CARICO dato che il carico non si deve di norma collegare al gancio vengono predisposte le fasce (brache di solito in acciaio o fibre sintetiche o naturali) L imbracatura viene regolarmente scelta in accordo al RSPP in relazione alla natura del carico In quel momento un addetto informa l RSPP che ha notato un allentamento nei morsetti del cavo il sistema di collegamento rimane quello usato l ultima volta (grillo zincato portata 1500 Kg) Viene immediatamente predisposta l azione per stringere il morsetto e per controllare tutti i possibili morsetti Inizio del sollevamento.mancato incidente: il carico pesava 1600 Kg ed il grillo si è rotto dopo 30 secondi dal sollevamento. Nessuno si trovava coinvolto.

Linguetta del gancio Inizio attività di controllo pre sollevamento L addetto controlla minuziosamente serraggi e posizionamenti La giornata è ventosa Un granello di polvere finisce nell occhio dell addetto che interrompe il controllo Ripresa dell ispezione, la linguetta non viene controllata nella parte interna ma visivamente è a posto Inizio sollevamento Oscillazione carico per raffica un po più forte di vento..incidente per distacco linguetta e caduta carico

FINE GRAZIE PER L ATTENZIONE r.licausi @inail.it