PROGRAMMA PRELIMINARE

Documenti analoghi
PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE

BOLOGNA. Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione. Aula Sfameni MODULO 1 L ADOLESCENZA 28/30

BOLLINI ROSA :: OSPEDALE VALDUCE - SERVIZI PREMIATI CON 2 BOLLINI ::

CUTTONE VITO FRANCESCO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE Europass

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

GIOVEDI' 22 SETTEMBRE VENERDI' 23 SETTEMBRE

Regione. Valle d Aosta. Aosta (AO) - Ospedale Beauregard... Pag. 279 Aosta (AO) - Ospedale Regionale Umberto Parini... Pag. 280

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

SEDE E CONTATTI. Direttore Struttura Complessa: Dott. Saverio DANESE. Ospedale Ostetrico Ginecologico Sant'Anna

LEZIONI GINECOLOGIA CANALE VENEZIA VI

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Scuola di Medicina e Chirurgia del Pavimento Pelvico Femminile

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

GINECOLOGIA E OSTETRICIA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 020FF CFU 4 TOMMASO SIMONCINI TOMMASO SIMONCINI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

CFU Settore TAF/Ambito Ore Att. Front ESAME TEORICO PRATICO MATERIE DEL PRIMO ANNO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

F O R M A T O E U R O P E O

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

Via Alcide Gasperi 9, Caraglio (Italia) 347/ ;

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. VNWSLV64C49A794Q ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

Corso di Alta Formazione in Ginecologia Endocrinologica e della Riproduzione

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

Giornate ginecologiche di Pisa

UPDATING [ ROMA 2-3 LUGLIO 2015 AULA MAGNA OspedALe san pietro FAteBeNeFrAteLLi] programma scientifico

Friuli Venezia Giulia

Aggiornata al 21/02/2019

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

Cerimonia di premiazione Bollini Rosa

Cosa sono i consultori? Chi trovi nei consultori? Quali servizi nei consultori? Con sultori familiari

Curriculum formativo e professionale del. Dott. ANDREA SCOLETTA

CURRICULUM PROFESSIONALE DOTT.SSA MARGHERITA FRAGANZA

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

CONGRESSO NAZIONALE CONGIUNTO MILANO. 4 6 Dicembre Hotel Michelangelo Piazza Luigi di Savoia, 6. Richiesti i crediti ECM

BUONE PRATICHE PER L EQUITA NEI PERCORSI DELL EMERGENZA-URGENZA INNOVAZIONE E PROGETTI PER CONTRASTARE LE DISUGUAGLIANZE

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

PROGRAMMA CORSI PRECONGRESSUALI 19 GENNAIO 2017 Le Botteghe dei Mestieri 09:00 13:00

Prof. Carmelo Parisi

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

in collaborazione con: Presidenti del Congresso E. Bergamini, G. Stellin, W. Adamo, E. Arisi, N. Rizzo BOLOGNA 6 7 Giugno 2019

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA.

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Programma Definitivo CORSO DI AGGIORNAMENTO SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

CONGRESSO NAZIONALE DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA TRENT ANNI DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA CAGLIARI. Centro Congressi THotel, Via dei Giudicati

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo

Curriculum Vitae Alfio Grasso Data di nascita 16/11/1974 Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae di MARIA ROSARIA OLLA OSSINO

Medico specializzando in Ginecologia ed Ostetricia

F O R M A T O E U R O P E O

ATTUALITÀ E CONTROVERSIE IN CHIRURGIA OSTETRICO-GINECOLOGICA

Roma Forum di Medicina Materno Fetale. Novembre. Hotel Ergife Via Aurelia, 619

La Gravidanza a basso, medio e alto rischio: a chi la gestione? Rosa Ariviello Direttivo A.G.E.O. Clinica RUESCH - Napoli

Responsabile - U.O.S. Tutela salute dell'infanzia della donna della famiglia del Distretto di Noto

18 Congresso Nazionale AME Joint Meeting with AACE Italian Chapter Update in Endocrinologia Clinica

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Orario delle attività didattiche AA 2018/ Anno: Sesto - Semestre: Primo - Sede di Padova - Corso: MED 3 - ME 1728

Open week aprile Giornata Nazionale della Salute della Donna

Curriculum Vitae di ROSSELLA MAZZA

Curriculum Vitae di MARIA CARMEN CARBONE

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA MASTER DI I LIVELLO In PAVIMENTO PELVICO E RIABILITAZIONE II EDIZIONE

8 marzo 2018 OPEN DAY GINECOLOGIA

Il ginecologo e lo screening organizzato: una relazione possibile? esperienze nella ASL Roma 2 ex C. Paola Capparucci UOSd Coordinamento screening

Dirigente medico dal Ospedale Villa Sofia Assistente di ostetricia e ginecologia

PROGRAMMA PRELIMINARE 39 CORSO DI ISTEROSCOPIA DIAGNOSTICA

OPEN WEEK dedicato alla donna

Il Parto difficile. VIII Corso di Medicina Materno Fetale. 6-7 giugno Facoltà di Medicina e Chirurgia - Università degli Studi di Brescia

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

Scuola di specializzazione in Ginecologia e Ostetricia. Dipartimento di Medicina e Chirurgia. Università degli Studi di Parma

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE. U.S.L. 25 Noto

Assistenza in gravidanza e parto

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

Curriculum Vitae di FLORA GORETTI CAPODAGLIO

Catanzaro, Carmela.

Bollini Rosa Il San Francesco fra gli ospedali a misura di donna

UPDATE ED APPLICAZIONI PRATICHE IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

in collaborazione con: Presidenti del Congresso E. Bergamini, G. Stellin, W. Adamo, E. Arisi, N. Rizzo BOLOGNA 6 7 Giugno 2019

PROGRAMMA PRELIMINARE

MILANO. Infertilità, Endometriosi e Contraccezione. XX WEEK END Clinico SIdR maggio Presidenti V. De Leo, L. Fedele

PRESENTAZIONE... XIII PREFAZIONE... XV INTRODUZIONE... XXI

Prevenzione dei tumori della donna in età avanzata

04/11/1958 CTNRNI58S44E514G. Professore Ordinario / Dirigente Medico 2 livello

Corso di Laurea in OSTETRICIA

Transcript:

PROGRAMMA PRELIMINARE

Domenica 28 ottobre 2018 AULA A AGGIORNAMENTO MEDICO CONTINUO E PRATICA CLINICA: EVIDENCE BASED MEDICINE 10.00-12.30 - Prevenzione in ginecologia - Contraccezione personalizzata - PMA in Italia: indicazioni e controversie, necessità di linee guida - Screening in gravidanza - Indicazioni chirurgiche controverse in ostetricia 14.00-16.30 - Algoritmo trattamento miomi uterini - Indicazioni chirurgiche controverse in ginecologia - Gestione perioperatoria in chirurgia ginecologica - Dolore pelvico cronico - HRT personalizzata 17.30-19.30 CERIMONIA INAUGURALE Presidenti SIGO, AOGOI, AGUI e Presidenti del Congresso LETTURA: L evoluzione della donna nel tempo e nella società

Lunedì 29 ottobre 2018 AULA A 8.30 10.30 - Save uterus - Panorama isterectomia nel nostro paese e appropriatezza - Terapia non chirurgica dei miomi - Terapia non chirurgica dei flussi mestruali abbondanti - Trattamento isteroscopico delle lesioni preneoplastiche: Inner Hysteroscopy - Terapia conservativa del prolasso uterino 10.30 11.00 Coffee break 11.00-13.30 MAIN SESSION OSTETRICIA - Vaccini e gravidanza - Trattamenti anticoagulanti in ostetricia - Gestione della gravidanza nelle donne over 40 - Gestione della gravidanza e del parto nella gravidanza insorta dopo PMA - Gravidanza pretermine: fattori di rischio e prevenzione 13.30-14.30 Lunch 14.30 16.30 DOLORE E DONNA - Patologie dolorose croniche - Le vulvodinie - All'origine dl dolore pelvico - La sindrome uretrale e il dolore mestruale - Approccio multidisciplinare al dolore e possibili trattamenti terapeutici 16.30-18.30 PASSATO E FUTURO DELLA BIOLOGIA DELLA DONNA - L approccio ambulatoriale all infertilità - Preservazione e social freezing - Gravidanza ed infertilità quali reali rischi - Eterologa : consulenza e criticità organizzative - Oncofertilità

Lunedì 29 ottobre 2018 AULA B 8.30-10.30 - Identità di genere: le tre età della donna adolescenza - Disturbi alimentari e disfunzioni ormonali - La contraccezione nelle adolescenti: counselling ptifalls and new proposal - La gravidanza nelle teen-agers: dall'ivg al Parto - PCOS : Update e linee guida - Dismenorrea preludio di endometriosi? 14.30-16.30 LE NUOVE SFIDE DELLA GENETICA, LA PREVENZIONE E LA COMUNICAZIONE DELLE SCELTE - Prospettive della genetica nella diagnosi prenatale - Mutazioni genetiche e rischio oncologico - Counselling e comunicazione del rischio - Brca mutato e annessiectomia profilattica pro e contro - Mutazioni genetiche e vaccini 16.30-18.30 L'INTEGRAZIONE TERRITORIO- OSPEDALE-TERRITORIO - Ripensare i consultori per una sanità sostenibile - Percorsi ospedale territorio nelle IVG - La stratificazione del rischio e la differenziazione dei percorsi in gravidanza - La patologia ginecologica benigna: dove arriva il trattamento ambulatoriale? - Oncologia : cosa deve sapere lo specialista ambulatoriale?

Lunedì 29 ottobre 2018 AULA C 8.30-10.30 - La gravidanza come finestra privilegiata per lo screening della salute della donna - Patologie della gravidanza e predittività per patologie future - Stili di vita, alimentazione e gravidanza: educare a prevenire - Quali supplementazioni e con quali indicazioni - La gravidanza come stress test : quali patologie possono evidenziarsi e quali aggravarsi - Postpartum clinico 14.30-16.30 RISCHIO CLINICO: LA CULTURA DEL "NO NAME" - Il rischio clinico in sala parto - Il rischio clinico in sala operatoria: utilità delle check list - Il rischio clinico nella realtà territoriale - Complicanza ed errore medico: confine sfumato, distinzione importante - Imparare dagli errori. I near miss nella ricerca dell ISS 16.30-18.30 QUELLO CHE LE DONNE NON DICONO. PARLIAMO DI INCONTINENZA URINARIA - Disfunzioni del pavimento pelvico: utilità della riabilitazione nella prevenzione e nella cura - Sindrome genitourinaria e incontinenza: attualità nella terapia farmacologica e chirurgica - Difetto tricompartimentale, esempio di multidisciplinarità - La medicina rigenerativa nel trattamento dei difetti del pavimento pelvico - Chirurgia nel prolasso degli organi pelvici: update.

Lunedì 29 ottobre 2018 AULA D 8.30-10.30 MENOPAUSA - Il vissuto della donna oggi. Disagio inespresso - La sessualità in postmenopausa - Sfatiamo il mito del rischio degli ormoni - Trattamenti ormonali nelle varie opportunità - Trattamenti non ormonali - Trattamenti non farmacologici 13.30-14.30 Simposio Satellite ZAMBON Lunch on panel Protocolli per la prevenzione delle patologie della gravidanza: focus sul ruolo del folato attivo 14.30-16.30 ANOMALIE DI IMPIANTO E ACCRETISMI PLACENTARI Le anomalie d'impianto un problema emergente Scar pregnancy Diagnosi e gestione degli accretismi placentari Gestione delle emorragie massive in ostetricia 16.30-18.30 CONTENZIOSO MEDICO-LEGALE Come prevenirlo La comunicazione in ostetricia e ginecologia Il consenso informato Le linee guida: una difesa o un pericolo? Rischio clinico e legge Gelli

Lunedì 29 ottobre 2018 AULA E 8.30-13.30 LIVE SURGERY* (Collegamento policlinico Umberto 1 3-4 sale operatorie) 13.30-14.30 LUNCH 14.30-18.30 LIVE SURGERY* (Collegamento policlinico Umberto 1 3-4 sale operatorie)

Lunedì 29 ottobre 2018 AULA F 8.30-10.30 FARE MENO FARE MEGLIO IN OSTETRICIA - Appropriatezza dello screening per IUGR - Appropriatezza per lo screening del parto pretermine - Indicazioni e timing dell'induzione - Il cerchiaggio cervicale - Attività fisica in gravidanza: rischio o vantaggio 14.30-16.30 FARE MENO FARE MEGLIO IN GINECOLOGIA - Come conciliare lo screening cervicale con la pratica clinica - Uso e abuso del "raschiamento" - Ruolo dell'ecografia nello "screening" nel carcinoma ovarico - Contraccezione ormonale e screening trobofilici - Appropriatezza della chirurgia robotica nella chirurgia benigna 16.30-18.30 NUOVE PROSPETTIVE DI PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE HPV-RELATE - Screening con test HPV primario e carcinomi cervicali negativi - Le difficoltà diagnostiche-terapeutiche delle lesioni vaginali pre-maligne - La vaccinazione nonovalente e le prospettive future - L'inquadramento vulvare e l'importanza della precocità diagnostica - Le infezioni sessualmente trasmesse e le nuove realtà

Martedì 30 ottobre 2018 AULA A 8.30-10.30 GINECOLOGIA ONCOLOGICA - Linfonodo sentinella nelle neoplasie ginecologiche - La chirurgia mini invasiva nel carcinoma della cervice: update - Terapia chirurgica personalizzata nel Ca ovarico - Terapia chirurgica personalizzata nel Carcinoma della vulva - Quale terapia per il tumore dell'endometrio - Target-therapy nel carcinoma ovarico 10.30 11.00 COFFEE BREAK 11.00-13.30 MAIN SESSION: GINECOLOGIA - Vaginiti, vaginosi e microbioma - Endometriosi update - Miomi uterini: linee guida - La contraccezione nei casi difficili - Sindrome metabolica e infertilità 13.30 14.30 LUNCH 14.30-16.00 MORTALITÀ MATERNA: SAVE MOTHERS LIVE - Near miss progetto prospettico nazionale e i dati europei - Cosa ci insegnano Near miss - La formazione sull'emorragia postparto - La sepsi: riconoscerla precocemente e trattare adeguatamente - Mortalità materna e problematiche sociali: suicidio, violenza scarsa assistenza - Cosa possono intercettare gli ambulatori ostetrici territoriali 16.00-19.00 ASSEMBLEE SIGO E AOGOI ASSEMBLEA AOGOI Violenza in Sala Parto Percorsi in Ostetricia ASSEMBLEA SIGO Presentazione dei risultati scientifici SIGO (Gruppi di Studio) 1.Tumori e Gravidanza 2.Sarcomi 3.PMA 4.Uroginecologia 5.Ecografia 6.Violenza sulle donne

Martedì 30 ottobre 2018 AULA B 8.30-10.30 IDENTITÀ DI GENERE-LE TRE ETÀ DELLA DONNA : ETÀ FERTILE - Sempre meno figli sempre più tardi : uno sguardo alla realtà italiana e a quella europea - La POF - Gravidanza e parto dopo i 45 anni di età - Un figlio dopo il cancro - Il lutto in ostetricia 14.30-16.00 TAVOLA ROTONDA LA SANITÀ CHE VORREMMO TRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE (ATTUAZIONE DEL DM 70 EV LORENZIN) AIFA SOCIETA' SCIENTIFICHE FARMINDUSTRA POLITICA CITTADINANZA ATTIVA

Martedì 30 ottobre 2018 AULA C 8.30-10.30 PATOLOGIA AD ALTISSIMO RISCHIO IN SALA PARTO - Il taglio cesareo nelle donne multi-cesarizzate - Il parto nelle donne con pregressi interventi su utero e pregressa endometriosi - Il Parto e obesità - Salute e povertà: il parto nelle donne migranti non assistite 14.30-16.00 GRAVIDANZA GEMELLARE - Limiti dei test di screening non invasivi - Gravidanza gemellare e rischio ostetrico - Ruolo dei trattamenti nella prevenzione del parto pre-termine - Evoluzione degli scores prognostici fetali nella gestione della monocorialità complicata da TTS - Timing del parto

Martedì 30 ottobre 2018 AULA D 8.30-10.30 IL GINECOLOGO E LA VIOLENZA - I dati sulla violenza e le ricadute sulla salute delle donne - La violenza come fattore di rischio in gravidanza - Competenze ginecologiche e ambito processuale - Modelli operativi di supporto alle donne che subiscono violenza - Violenza nei luoghi di lavoro 14.30-16.00 CONTRACCEZIONE RIFLESSIONI SULLA PRATICA CONTRACCETTIVA ATTUALE - Scegli tu - Cosa chiedono ragazze e donne: L informazione in la rete: problema o soluzione? - Come aiutare nella scelta tra farmacologia e compliance - Contraccettivi reversibili a lunga azione (LARC): locale o sistemico - Cosa c è di nuovo nella contraccezione intrauterina - La contraccezione di emergenza: un opportunità o una deresponsabilizzazione?

Martedì 30 ottobre 2018 AULA E 8.30-10.30 INNOVAZIONE IN OSTERICIA E GINECOLOGIA - Novità in ostetricia e ginecologia-solo surgery robotico? - Nuovi device - Elettrochirurgia avanzata - Chirurgia robotica: attualità e Prospettive - Trattamento chirurgico dei miomi: quali indicatori e quali novità 14.30-16.00 MEDICINA DI GENERE - Menopausa come paradigma di medicina di genere - Farmaci e genere. La personalizzazione delle cure - Ricerca di genere e medicina: cosa è cambiato? - Modelli istituzionali di medicina di genere: l esperienza di alcune regioni - La medicina di genere e la sostenibilità delle cure 16.00-19.00 ASSEMBLEA AGUI

Martedì 30 ottobre 2018 AULA F 8.30-10.30 UP TO DATE SULLA TUTELA DELLA SALUTE RIPRODUTTIVA - Panorama sul mondo: unsafe abortion - Interruzione di gravidanza e indicazioni mediche - Salute della donna e aborto medico - Prevenire l IVG: quali strategie? - Nuovi modelli organizzativi possibili guardando al futuro 14.30-16.00 GESTIRE LA SALA PARTO TRA TECNOLOGIA E UMANIZZAZIONE - Il Partogramma - Interpretare il CTG - Il Taglio cesareo a richiesta: come normarlo - La complicanza ostetrica - La Comunicazione in sala Parto

Mercoledì 31 ottobre 2018 AULA A 8.30-10.30 LA FORMAZIONE OGGI - Dalla teoria alla pratica - La Formazione a distanza (FAD) - La simulazione - Come si costruisce un FORMAT - Emergenza in sala Parto (Emorragia post partum) Esempio pratico 10.30 11.00 Coffee break 11.00-13.30 MAIN SESSION: DIAGNOSTICA IN GINECOLOGIA E OSTETRICIA - Nuovi software di integrazione diagnostica - 17 anni di IOTA cosa abbiamo imparato: evidence based medicine - Diagnostica in oncologia ginecologica: Update - L' Ecografia nelle disfunzioni del pavimento pelvico - L'Ecografia in sala parto

Mercoledì 31 ottobre 2018 AULA B 8.30-10.30 IDENTITÀ DI GENERE - LE TRE ETÀ DELLA DONNA: MENOPAUSA - Sanguinamenti anomali in perimenopausa: quale approccio diagnostico e terapeutico - Sessualità e menopausa - Atrofia vaginale: medicina rigenerativa e terapia laser - Osteopenia e osteoporosi: prevenzione e cura - HRT : stato dell'arte AULA C 8.30-10.30 PMA - Miti e realtà sulla PMA - La tappa in provetta del viaggio riproduttivo: il laboratorio - La diagnosi preimpianto può essere la soluzione? - Un figlio per volta: il contenimento delle gravidanze multiple - Bad news in PMA AULA D 8.30-10.30 PREVENIRE È MEGLIO CHE CURARE - La gravidanza tra prevenzione e medicalizzazione - Strategie vaccinali in gravidanza - Facciamo il punto sulla vaccinazione HPV nella nostra popolazione - Nuove frontiere della prevenzione in ginecologia - Alimentazione come prevenzione delle patologie ginecologiche più frequenti AULA E 8.30-10.30 UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE IN OSTETRICIA - Gravidanza e Tiroide - Patologie dermatologiche e gravidanza - Gravidanza, parto e rischio cardiovascolare - Gravidanza e osteoporosi - Le patologie autoimmuni in gravidanza AULA F 8.30-10.30 QUESTIONI DEI MEDICI DIPENDENTI