Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi



Documenti analoghi
Carta dei Servizi della Biblioteca pubblica comunale Cesare Musatti di Folgaria

Il Segretario generale

Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA DEL TERESIANUM

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

REGOLAMENTO BIBLIOTECA AZIENDALE Deliberazione n. 268 del

Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO NORME RELATIVE AL FUNZIONAMENTO, ALLA CONSULTAZIONE ED AL PRESTITO DELLE PUBBLICAZIONI

Biblioteca di Area Scientifica Carta dei Servizi

SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI BIBLIOTECA FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO INTERNO. Titolo I Funzioni, strutture e personale

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ADELAIDE CAIROLI Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Liceo Musicale

regolamento scuola primaria e secondaria

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Guida ai servizi della Biblioteca Ricerca Consultazione Riproduzione Altri servizi

Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca Nazionale Centrale Firenze. Carta dei servizi

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

REGOLAMENTO BIBLIOTECHE

COMUNE DI VILLANOVA MARCHESANA PROVINCIA DI ROVIGO STATUTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE DI VILLANOVA MARCHESANA

REGOLAMENTO QUADRO DEI SERVIZI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

BIBLIOTECA DI AREA GIURIDICA CARTA DEI SERVIZI

Censimento delle biblioteche scolastiche

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL SEMINARIO VESCOVILE DI SAN MINIATO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO E CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

IL RETTORE DECRETA. E emanata, nel testo sottoriportato, la Carta dei Servizi delle Biblioteche Sistema Bibliotecario di Ateneo: PREMESSA

REGOLAMENTO PER L ACCESSO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DI ATENEO

Testi regolamentari dell istituzione G. Minguzzi

Biblioteca. Questionario

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI. Carta della qualità dei servizi

REGOLAMENTO BIBL. STORIA DELLA MUSICA

CARTA DEI SERVIZI 1.PREMESSA

BIBLIOTECA DI VICCHIO. Carta dei Servizi

Regolamento per l utilizzo delle biblioteche scolastiche della provincia di Bolzano

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

ALLEGATO L: REGOLAMENTO BIBLIOTECA SCOLASTICA

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

La Proposta Isfol di Carta dei servizi. Il CDS: impianto metodologico e struttura della Carta

SERVIZIO DI PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO FRA LE BIBLIOTECHE DELLA PROVINCIA DI PIACENZA. Modalità attuative

PROVINCIA DI BRINDISI SERVIZIO VIABILITÀ, MOBILITÀ, TRASPORTI, POLIZIA PROVINCIALE E PROTEZIONE CIVILE CARTA DEI SERVIZI SETTORE PROTEZIONE CIVILE

Linee guida per il prestito interbibliotecario e lo scambio di riproduzioni. (ILL: Interlibrary Loan - DD: Document Delivery)

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

Biblioteca della Facoltà di Medicina e Psicologia Ernesto Valentini. Regolamento dei servizi

Prestito interbibliotecario da lunedì a venerdì martedì e giovedì

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1


REGOLAMENTO DEL SERVIZIO BIBLIOTECA 3 CAPO I: 3 PRINCIPI GENERALI 3 CAPO II 4 PATRIMONIO E BILANCIO 4 CAPO III 5 ORGANIZZAZIONE E PERSONALE 5

COMUNE DI GENOVA DIREZIONE CULTURA SETTORE MUSEI E BIBLIOTECHE INDAGINE SULLA QUALITA PERCEPITA RIFERITA ALLE BIBLIOTECHE PODESTA E SERVITANA

CARTA DEI SERVIZI. Biblioteca della Persona Istituto Internazionale Jacques Maritain

Comune di Sant Agostino

BIBLIOTECHE PUBBLICHE COMUNALI DI BORGO VALSUGANA, GRIGNO, RONCEGNO TERME E TELVE

REGOLAMENTO INDIRIZZI E CRITERI PER LA FRUIZIONE DEL MUSEO CIVICO DI PALAZZO TRAVERSA E SALE COMUNALI

Regolamento di organizzazione Consultazione e prestito (Articoli 5-8 del Regolamento)

Carta dei Servizi di accesso ad Internet e via S.p.A. Sommario

COMUNE DI MESSINA Regolamento della Biblioteca Giuridica

FARFA FARFA biblioteca del monumento nazionale biblioteca del monumento mazionale >> >>

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DELL ASSOCIAZIONE ARCHIVIO STORICO OLIVETTI

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

COMUNE DI PIZZALE Provincia di Pavia. Statuto e regolamento interno della Biblioteca Comunale Centro di cultura L albero di carta e di parole

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

ALLEGATO A. Descrizione sedi di lavoro, orari, numero di personale addetto al front office, quantificazione attività di catalogazione

PROVINCIA DI ROMA. Regolamento della Biblioteca Provinciale

BOZZA DI REGOLAMENTO DELL ARCHIVIO

QUESTURA DI CHIETI UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Regolamento Archivio Biblioteca Quadriennale di Roma

PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE

CARTA DEI SERVIZI PER LA MANUTENZIONE DELLE STRADE DEL TERRITORIO

ISTITUZIONE PUBBLICA CULTURALE BIBLIOTECA CIVICA BERTOLIANA REGOLAMENTO DEI SERVIZI

Biblioteche e Fototeca Carta dei servizi

Tutti possono accedere e consultare il materiale all interno della biblioteca.

CARTA DEI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA

Regolamento della Biblioteca Giuseppe Guglielmi dell Istituto per i beni artistici, culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna

DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO

Carta dei Servizi Articolo 1 Soluzioni HR Servizi al tuo Servizio.

Accesso al servizio di prestito interbibliotecario.

ondi musicali ondi musicali ufficio ricerca f>> biblioteca nazionale braidense>>ficio ricerca f milano uf bilblioteca nazionale braidense MILANO >>

Gentile Dirigente Scolastico,

CARTA DEI SERVIZI del Centro Servizi CISL (C.S.C.) SRL Verona agg. 29/10/2015 PRINCIPI ISPIRATORI

Carta della qualità dei servizi

CARTA DEI SERVIZI DEL COMUNE DI SASSARI. Sviluppo Locale, Politiche Culturali e Marketing Turistico

Ministero per i Beni e le Attività Culturali. CARTA DEI SERVIZI Museo di Palazzo Reale, Genova

Comune di Avellino REGOLAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON-LINE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO DI PRESTITO DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di autonomia dell Università del Salento ed in particolare l art. 29;

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA CIVICA U. POZZOLI E DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO URBANO. Art. 1 Finalità

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

SCHEMA DI REGOLAMENTO PER LA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO GENERALE PER L'UTILIZZO DELLA BIBLIOTECA STORICA. In generale. Norme generali di utilizzo. 1 Validità

COMUNE DI PREGNANA MILANESE Provincia di Milano SETTORE EDUCATIVO - CULTURALE

Regolamento GESTIONE E AGGIORNAMENTO SITO WEB ISTITUZIONALE

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Transcript:

Biblioteca del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali Carta dei Servizi PREMESSA La Biblioteca del museo del Castello del Buonconsiglio. Monumenti e collezioni Provinciali si configura come importante supporto scientifico per l attività di studio, tutela e valorizzazione dei beni culturali nel territorio trentino, nazionale ed europeo. La biblioteca raccoglie la documentazione a stampa inerente la storia, l architettura, la pittura, gli artisti e le arti varie relativi al complesso monumentale del Castello del Buonconsiglio e al patrimonio culturale trentino anche nei suoi legami con le aree limitrofe. Formano le collezioni della biblioteca le 23 sezioni riguardanti i vari aspetti della storia dell arte (pittura, scultura, architettura, arti minori ) compresa tra il Medioevo e il periodo romantico (XII- XIX secolo ca.). Sono presenti alcuni Fondi storici (Giuseppe Gerola, Soprintendenza, Volumi antichi di pregio), la Biblioteca L. Feininger in deposito dal 1982, una delle più interessanti e complete collezioni di storia della musica liturgica presenti al mondo, i Manoscritti e volumi della Biblioteca Vescovile e i preziosissimi sei Codici musicali trentini del XV secolo. Sede: Castello del Buonconsiglio, Monumenti e collezioni provinciali Via Bernardo Clesio 5 38122 Trento Tel. 0461-492839 ; 0461-233770 E-mail: buonconsiglio@biblio.infotn.it www.buonconsiglio.it

Orario di apertura al pubblico Lunedì 9.00-12.00 13.45-16.45 Martedì 9.00-12.00 13.45-16.45 Mercoledì 9.00-12.00 13.45-16.45 Giovedì 9.00-12.00 13.45-16.45 Venerdì 9.00-12.00 Sabato Domenica CHIUSO CHIUSO L accesso alla biblioteca, quando il Castello del Buonconsiglio è chiuso, è possibile da via Bernardo Clesio, 1 suonando il campanello. PARTE PRIMA. I PRINCIPI La biblioteca del Castello del Buonconsiglio appartiene all insieme delle biblioteche che costituiscono il Sistema bibliotecario trentino (SBT) ed aderisce alle impostazioni generali che caratterizzano il sistema stesso. In particolare il SBT riconosce e fa propri come principi generali del proprio operato: 1. il principio di eguaglianza degli utenti nell esercizio dei loro diritti nei confronti del servizio bibliotecario e garantisce la pari opportunità di accesso e di utilizzo del servizio stesso; 2. il principio di imparzialità, obiettività e giustizia nei confronti degli utenti. Eventuali varianti alle condizioni di fornitura standard dei servizi bibliotecari sono adottate esclusivamente a favore di categorie di utenti portatori di bisogni specifici; 3. il principio di continuità dell erogazione dei servizi nell'ambito degli orari comunicati al pubblico.

In caso di riduzione o interruzione del servizio, qualunque sia la ragione, si impegna ad adottare misure per ridurre al minimo il disagio agli utenti anche comunicando, con tutte le modalità disponibili, le variazioni degli orari di apertura e fornitura dei servizi; 4. il principio del diritto di scelta ovvero si impegna a raccogliere le diverse espressioni del pensiero per riflettere la pluralità dei punti di vista negli orientamenti e nei giudizi sull'evoluzione della società; 5. il principio di partecipazione garantendo all utenza ruolo attivo nella composizione e incremento delle raccolte, attraverso la presentazione di richieste di acquisto o la donazione di libri o altro materiale; l utenza inoltre può partecipare offrendo proprie competenze a titolo volontario per la realizzazione di iniziative specifiche; 6. il principio di efficienza ed efficacia anche attraverso azioni collaborative tra biblioteche e, nella prospettiva del miglioramento continuo, misura gli indicatori di servizio a livello di sistema e di singola struttura. PARTE SECONDA: GLI STRUMENTI DI EROGAZIONE DEI SERVIZI 1. Gli ambienti e gli spazi La biblioteca è in locali facilmente raggiungibili ed è facilmente riconoscibile grazie a una adeguata segnaletica. Per gli utenti disabili è accessibile previo avviso, con ingresso alternativo. La Biblioteca dispone di una sala di lettura dove trovano posto alcune sezioni (repertori enciclopedici, dizionari, storia dell arte in generale, periodici correnti), i tavoli e la postazione per la consultazione dei cataloghi online. Nel magazzino sono poste altre sezioni e le raccolte dei periodici, i cataloghi cartacei non più aggiornati e altro materiale utilizzabile per gli scambi bibliografici. Un piccolo ufficio è adibito allo svolgimento delle pratiche amministrative. Le sezioni del patrimonio riguardanti l attività didattica museale sono collocate nell ufficio dei Servizi didattici situato di fronte all entrata della Biblioteca, ma si consultano nella sede principale. 2. Le raccolte Le raccolte documentali sono catalogate e ordinate, periodicamente aggiornate attraverso nuove acquisizioni o implementate da donazioni e da scambi, come documentato dalla carta delle collezioni.

Le proposte di acquisto degli utenti vengono accolte, tenendo conto della coerenza con gli ambiti di specializzazione della biblioteca e delle disponibilità economiche. 3. Il personale La biblioteca è dotata di personale qualificato e orientato al servizio, idoneo a rispondere alle richieste dell utenza e a svolgere le attività di back office. Il personale addetto alla biblioteca opera nel rispetto dei principi stabiliti dal Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (Del. Giunta provinciale n. 1217 del 18/07/2014) e dal Codice deontologico del bibliotecario. In Biblioteca operano due dipendenti part-time della Provincia Autonoma di Trento, con compiti biblioteconomici e amministrativi e un collaboratore esternalizzato con mansioni di supporto. Il personale tecnico bibliotecario segue regolarmente corsi di aggiornamento professionale. 4. Le risorse economiche, strumentali e organizzative La Biblioteca del Castello del Buonconsiglio svolge la propria attività nel settore di competenza all interno dell organizzazione amministrativa del Museo, da cui dipende. Il museo è ente pubblico non economico, istituito al fine di custodire, conservare,valorizzare e promuovere lo studio e la conoscenza delle raccolte messe a disposizione dalla Giunta provinciale e le testimonianze culturali ad esse correlate in ambito storico,artistico, archeologico o architettonico, per consentirne la fruizione pubblica. Essa dispone delle risorse economiche, strumentali e organizzative adeguate al buon funzionamento della struttura, delle attività e dei servizi, compreso l aggiornamento del patrimonio. PARTE TERZA: I SERVIZI 1. Accesso agli spazi della biblioteca La biblioteca è ad accesso libero e gratuito. Sono disponibili appositi armadietti all entrata, per depositare zaini e borse. 2. Lettura e consultazione in sede Il patrimonio documentale della biblioteca è disponibile alla consultazione in sede seguendo l ordine di richiesta dell utente.

Parte del patrimonio è a scaffale aperto,liberamente raggiungibile. Per la consultazione delle opere conservate in magazzino si richiede la compilazione di appositi moduli. E possibile richiedere un massimo di tre volumi alla volta. Dopo la consultazione i libri vanno riconsegnati al personale. L utente può utilizzare il proprio computer portatile servendosi delle prese elettriche presenti in sala. 3. Prestito Il patrimonio della biblioteca è ammesso alla sola consultazione. I funzionari del Museo del Castello del Buonconsiglio e della Soprintendenza ai beni culturali, possono prendere a prestito i documenti, purchè li restituiscano quando richiesti dagli utenti per la consultazione e comunque per un periodo massimo di 15 giorni, ad eccezione di situazioni specificamente motivate. 4. Informazione, consulenza e comunicazione La biblioteca fornisce all utenza adeguata informazione in merito alla disposizione del patrimonio per aree, alle modalità di gestione del patrimonio consultato in sede, alle regole di comportamento da adottare. Il servizio di reference e orientamento è offerto da personale qualificato, anche per telefono o per e- mail. La comunicazione della biblioteca con l utenza utilizza gli strumenti più idonei ed efficaci: oltre alla comunicazione diretta e personale, pubblica notizie sul sito web del Castello del Buonconsiglio (www.buonconsiglio.it). Le informazioni sono aggiornate costantemente. 5. Patrimonio e documentazione La biblioteca aderisce al CBT, catalogo unico integrato del patrimonio documentario delle biblioteche del SBT, provvede alla composizione, cura e aggiornamento delle collezioni documentali rendendole disponibili all utenza. Il catalogo è online e disponibile all utente per la consultazione. Esistono inoltre il catalogo delle riviste possedute e dei volumi manoscritti e a stampa del Fondo antico della biblioteca vescovile.

6. Fotoriproduzione E consentito l uso della propria macchina fotografica per la riproduzione dei documenti, nei limiti consentiti dalla legge, dopo aver ricevuto l autorizzazione da parte del personale. Inoltre viene messa a disposizione degli utenti una fotocopiatrice (con possibilità di scannerizzazione). Fatte salve ragioni di tutela, conservazione o opportunità di consultazione, il personale autorizza le riproduzioni, nel rispetto delle limitazioni imposte dalla legge vigente (Legge n. 248/2000). A copertura del servizio si richiede la fornitura della carta da stampa formato A4 nel numero di fogli usati per la riproduzione. La riproduzione di manoscritti, disegni, documenti archivistici, libri antichi, rari e di pregio avviene su richiesta scritta attraverso i moduli dell Archivio fotografico, scaricabili anche dal sito www.buonconsiglio.it e con l autorizzazione del Direttore del Museo. 7. Internet L accesso a internet è gratuito, per un massimo di 30 minuti al giorno, dietro presentazione di un documento di identità. Le modalità di utilizzo di internet seguono specifica disciplina. 8. Iniziative Periodicamente la biblioteca collabora con la sezione didattica del museo in attività di valorizzazione del patrimonio, in collegamento con mostre o laboratori. Ogni mese la biblioteca mette a disposizione degli utenti l elenco delle nuove acquisizioni. 9. Rilevazione della soddisfazione Periodicamente viene svolta una indagine di customer satisfaction volta a rilevare il grado di soddisfazione registrato tra i frequentatori. Si accolgono e rilevano costantemente eventuali osservazioni e suggerimenti. PARTE QUARTA: GLI IMPEGNI DELLA BIBLIOTECA La biblioteca garantisce come requisiti minimi di servizio: personale qualificato e aggiornato la continuità di apertura per tutto l anno

il rispetto degli impegni assunti nella carta delle collezioni l assistenza all utente nelle ricerche e nella localizzazione dei documenti la risposta alle mail pervenute entro 5 giorni L utente che rilevi qualsiasi disservizio o malfunzionamento che limiti la fruibilità dei servizi erogati dalla biblioteca o comportamento lesivo della dignità del singolo secondo i principi stabiliti in questa Carta dei servizi, può, specificando le proprie generalità, inoltrare un reclamo anche utilizzando la posta elettronica. I reclami anonimi non sono presi in considerazione. La biblioteca, dopo aver compiuto con la massima celerità gli accertamenti del caso, attivandosi al fine di rimuovere le eventuali cause del reclamo, si impegna a rispondere entro 10 giorni. PARTE QUINTA: GLI IMPEGNI DEGLI UTENTI Ogni utente ha il diritto di usufruire dei servizi della biblioteca osservando le norme di buona educazione e corretto comportamento nei confronti degli altri utenti, del personale, del materiale e delle strutture. Gli utenti, in particolare, si impegnano a: - rispettare i tempi nella riconsegna dei documenti in consultazione; - non sottolineare i libri né annotarli ma trattarli con cura e attenzione durante il periodo di consultazione; - riacquistare se possibile i documenti smarriti o danneggiati, o risarcire in solido sulla base del valore di mercato corrente o antiquariale; - rispettare gli orari di erogazione dei servizi. - rispettare le indicazioni relative alla sicurezza degli ambienti di lavoro ai sensi del D. Lgs 81/2008 impartite dal personale. PARTE SESTA: VALIDITA' DELLA CARTA DEI SERVIZI La Carta dei servizi entra in vigore dal 13 aprile 2015 E pubblicata sulla pagina web della Biblioteca ed è disponibile presso la sala di consultazione. La Carta è soggetta a revisione annuale e ogni volta che intervengano modifiche nei servizi offerti e nelle relative modalità di erogazione.