v rä h h j Hajjé Sarah LA VITA DI SARA FU DI CENTOVENTI ANNI



Documenti analoghi
Hajjé Sarah. e morì Sara a Kiriat Arbà è [cioè] Hevron in terra di Canaan e venne Abramo a seppellirla e a piangerla

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

Corona Biblica. per chiedere a Dio, per intercessione di Maria santissima, il dono della maternità e della paternità

Curricolo di Religione Cattolica

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

Cartina dei territori come sono stati suddivisi dall'o.n.u., senza tenere conto del Testamento del Patriarca delle Tre religioni Monoteiste

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

a. Legga questo primo brano e scelga il titolo corretto tra i tre proposti:

Maggio 2014 San Vito. Laboratorio di narrazione con mamme straniere e italiane

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

Mia nonna si chiamava Sonia ed era una bella cilena che a ottant anni ancora non sapeva parlare l italiano come si deve. Le sue frasi erano costruite

Amore in Paradiso. Capitolo I

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

Presentazione degli itinerari diocesani

Mario Basile. I Veri valori della vita

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

APPARIZIONI DELLA REGINA DELLA FAMIGLIA Ghiaie di Bonate, Bergamo (13-31 maggio 1944)

Sono stato crocifisso!

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico

Assunta Pieralli nasce nel 1807 in un piccolo paese chiamato Lippiano appartenente alla diocesi di Città di Castello.

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

Maschere a Venezia VERO O FALSO

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

CRE UGOLINI. Giacomo Pulcini

CURRICOLO DI RELIGIONE

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Istituto Comprensivo Perugia 9

Attività di potenziamento e recupero

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

C O M U N I T A P A S T O R A L E AROLO - LEGGIUNO - SANGIANO. La nostra Proposta per l

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Breve storia della Palestina e Israele

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

UN ALFABETO MISTERIOSO

INCONTRO NAZIONALE DEI LAICI MISSIONARI DELLA CONSOLATA. (Nepi Veneto Grugliasco)

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

LOCUZIONI AL MONDO. Il mistero di ogni persona (22/4/ /4/2013) Testi tradotti dai messaggi originali pubblicati sul sito Locutions to the World

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

3.03 Stato al 1 gennaio 2011

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

Capitolo 3: Cenni di strategia

DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -

Parole e espressioni del testo

Bartolomea e il basilisco del Duomo C'era una volta, intorno al 1600, dentro le mura di Modena, una bambina di nome Bartolomea, a cui era morto il

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

Unità di apprendimento semplificata

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

Riflessioni della classe IV^A dopo l'incontro con Padre Fabrizio

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

5ª tappa L annuncio ai Giudei

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia

Camera dei Deputati 449 Senato della Repubblica. xiv legislatura disegni di legge e relazioni documenti

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

Le fonti della storia

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

1930 ECCO IL PRATO SUL QUALE NEGLI ANNI 70 STATA COSTRUITA LA NOSTRA SCUOLA!!!!!!

Evangelici.net Kids Corner. Abramo

Lasciatevi incantare

Allegato n. 9 UNITA DI APPRENDIMENTO 1 DATI IDENTIFICATIVI

6 gennaio gennaio 2006: 70 anniversario della Prima idea. E il testamento spirituale che Germana ha preparato alle missionarie e per l Istitu-

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

incontro e condivisione la strada: un luogo non solo un percorso

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

PROVA D INGRESSO 1. per i primi due anni della scuola secondaria di primo grado. Anno scolastico Classe Data Alunn. divertimento catechismo cultura

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

TECNICA E SPIRITUALITA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA CIRCOLO L. DA VINCI Anno scolastico 2012/2013

COME SI VESTIVANO NELL ANTICA ROMA?

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Le biblioteche raccontate a mia fi glia

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

Veglia di preghiera: Riconciliati da Dio, sulla strada della libertà

3.03 Prestazioni dell AVS Rendite per superstiti dell AVS

1. Il mondo della religione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

NATALE DEL SIGNORE (ANNO C) Messa del giorno Grado della Celebrazione: Solennità Colore liturgico: Bianco

Transcript:

p. 55 v rä h h j Hajjé Sarah LA VITA DI SARA FU DI CENTOVENTI ANNI La Bibbia, oltre ad essere stata commentata e liberamente integrata in molti midrashim, è inesauribile fonte di ispirazione letteraria per molte visitazioni e reinvenzioni. Ne segnalo una, letterariamente profana, su Sara, in preludio al commento della parashah, che da lei prende nome, nella circostanza della sua morte. Riandiamo alla sua vita con il romanzo Sara di Ur dello scrittore spagnolo Josè Jimenez Lozano, in edizione italiana Roma, Biblioteca del Vascello, 1993. Lo recensì, a suo tempo, mio figlio Valerio nella <<Rassegna Mensile di Israel>>, (LX,n. 1 2. Gennaio agosto 1993, pp. 249-253). Sara aveva un carattere forte ed era creatura praticamente e maternamente terrestre, ma nella condizione di bella donna, desiderata dai potenti, poteva apparire involata e lieve, pensandoci gli angeli, con altrettanta leggerezza, a difenderla nell onore. Sara ha sofferto la sterilità e, avuto finalmente il figlio, ha compreso e ha sofferto il gran rischio da lui patito nella vicenda della Akedah: un viatico di ansietà nell appressarsi alla morte. Ora riposa in pace nel degno sepolcro procuratole dal premuroso integerrimo sposo. Ma questa donna ha saputo anche ridere, sicché il figlio porta inciso il suo sorriso nel nome. Lozano, perdonate la fantasia del letterato, immagina un altro misterioso suo riso, al ritorno dal faraonico rapimento. Non si è forse dedicata una giornata europea all umorismo ebraico? Lozano inventa che il Faraone, tolta ad Abramo la sorella, lo abbia voluto distrarre e compensare in una sala del palazzo reale con il diversivo erotico di dieci snelle concubine. Abramo, uscito dalla sala dell incantesimo, vede venire incontro la bella moglie, tintinnante di anelli e braccialetti, ed arrossisce dalla vergogna, quando lei, sollevato il velo, lo guarda e lo bacia sulla guancia sinistra, perdonandolo, senza inquisire, per quel che può averlo rallegrato durante l attesa. Ma ora lui, comprensibilmente geloso, vuol sapere di lei, in un interrogatorio serrato su quel che è avvenuto in altre stanze del Faraone. Sara lo tiene sulle spine e scoppia allegramente a ridere. Abramo le chiede Perché ridi?, e Sara, così tintinnante di braccialetti e monili, dà, in anticipo, all amato marito la risposta che torna per l angelo: Io non ho riso.

p. 56 Il riso e la smentita erano una perla, che non poteva non attrarre la fantasia di uno scrittore per trasferirla ad una precedente fase dell avventurosa biografia, sciogliendo in allegria la suspense del ratto. Luzano interviene nel racconto di Sara, a distanza di tempo dalla perigliosa esperienza egiziana, per un'altra variante: è stata lei a progettare per prima la missione del servo presso il parentado lontano, dopo essersi informata della prole di Betuel, per dare al figlio una sposa della stessa stirpe. Non ha vissuto abbastanza per goder l arrivo di Rebecca, ma è in grazia della sua iniziativa che la nuora occuperà degnamente la sua tenda, succedendole nel matriarcato. Dopo questo intermezzo, o preludio, letterario, veniamo, nella parashah di questo sabato, alla sepoltura della nostra lontana madre nella grotta di Macpelah, che il grande premuroso marito acquista in Hebron dall ittita Efron, un distinto uomo di mondo. ** Sara muore a Qiriat Arbà (Hebron) e lì Abramo le dà degna sepoltura, acquistando dall ittita Efron la migliore grotta, in un suolo dove si afferma il suo primo titolo di perfetta proprietà nella terra promessa, a garanzia simbolica di un diritto storico del popolo ebraico nella terra di Israele. Gli ittiti compaiono spesso nella Bibbia, dove sono identificati genealogicamente come i discendenti di Het, figlio di Canaan, figlio a sua volta di Ham, uno dei tre figli di Noè, che già conosciamo. L identificazione storica è di un popolo, dal nome Hattu o Khattu, fissatosi in Anatolia, attuale Turchia, dove era giunto da oriente, sovrapponendosi ad una popolazione indigena dal nome già simile. La capitale era Hattusas. Fondarono un vasto impero, che fu in competizione, politica e bellica, con l Egitto per il dominio della Siria, passando per la terra di Canaan o Palestina. L identificazione linguistica è con una lingua di ceppo indoeuropeo, ma il ceppo indoeuropeo ha un nesso con il semitico, tanto negato quanto riscontrato in una quantità di etimi. Gli ittiti elaborarono una civiltà giuridica e a loro si attribuisce l iniziativa dei trattati fra stati. Gli ittiti presenti nella terra di Canaan, nominati al versetto 20 del capitolo 15 di Genesi, tra le diverse genti del paese, con il nome hittim, erano una propaggine, diciamo diasporica (non sono solo gli ebrei a conoscere la diaspora) di questo popolo numeroso. Probabilmente erano una propaggine precocemente staccata dal grosso del popolo che, provenendo da oriente,

p. 57 pervenne in Anatolia. Ai tempi della monarchia ebraica la componente ittita del paese entrerà a farne parte con un buon contributo militare, se si pensa che ittita sarà il fedele e valoroso generale Uria, ahimé non compensato dal re David, troppo innamorato della sua fascinosa moglie Betsabea (secondo libro di Samuele, capitolo 11). Hebron era abitata da ittiti o prevalentemente da ittiti. Abramo viene in città per incontrare l ittita Efron. L intero capitolo 23 dipinge la scena nella piazza della cittadina, tra la comunità di ittiti, in un clima di cordiale rispetto, che, in seguito alla richiesta di Abramo, racchiude la concretezza del fattore economico: Abramo vuole comprare la grotta e Efron, dopo signorili complimenti, ne soddisfa l insistenza enunciando il salato prezzo che il patriarca non obietta, tanto a lui importa seppellire degnamente l amata consorte e concretare, dopo tante peregrinazioni, l Ubi consistam. t r n n h b p k r a t v k P f N C r a t iur p g v s a oë²h²u v sä C r a t. g v k f±u uc r a t v r g N v±u v sä v v²b e n k o v r c t k chcẍ uk c±d k f C r a t Vajakam sdeh Efron asher bammakpelah asher lifné Mamré hasadeh vehammearah asher bo vekol haez asher basadeh asher bekol ghevulò saviv leavaraham lemiknah Il campo di Efron, che è in Macpelah, che è di fronte a Mamre, la campagna e la grotta che è (compresa) in esso, e ogni albero che è nel campo. Lungo tutto il confine dintorno, venne in proprietà ad Abramo. La prima sicura sede di questa gens ebraica è dunque, foscolianamente, intorno ad un sepolcro; la tomba della sposa, tardivamente ma intensamente madre, che allude in lettura anagogica alla Shekinah, la materna immanenza divina, nello speciale sentore della terra promessa, mentre Abramo simboleggia, nella mistica cabalistica, la sefirah Hesed. Abramo ha coltivato i rapporti con le popolazioni di Canaan, ma la moglie per suo figlio deve venire dalla terra dei caldei, che chiama con affettivo possessivo di prima persona la terra mia nativa: moledtì (24, 4). L incarico è dato al servo anziano, il sovrintendente, evidentemente Eliazar di Damasco, raccomandandogli di trovare lì la moglie a suo figlio ma di non lasciare andar lì suo figlio, perché l avvenire della stirpe deve essere nella terra promessa da Dio. ^

p. 58 Giacobbe, fuggendo dall ira di Esaù e intraprendente di temperamento, andrà di persona a trovar moglie nel paese dei caldei, mentre Abramo, vecchio, si tiene stretto Isacco dopo il trauma del monte Moria. Eliazar compie egregiamente la missione e conduce a Canaan la bella Rebecca, attraverso la vicenda magistralmente narrata nel capitolo 24, in un misto di aiuto divino, di saggia diplomazia, di parentale ritrovamento, di lungimiranti interessi, di nuziale giovanile freschezza. La narrazione biblica, a volte rapidamente sommaria, qui indugia nel ricamo di particolari e nello scandire le parole di Abramo, poi riferite fedelmente dal provetto servitore, sovrintendente della casa, tornato al luogo da dove era partito con il suo signore. Si introduce nel teatro biblico la pragmatica figura di Labano, che ora marita la sorella e un giorno mariterà le figlie al figlio della sorella. Ma le matriarche contano, dicono la loro: Rebecca, interpellata se vuole andare sposa nel paese lontano, risponde decisa Andrò (Elekh). vh P, t v k a b±u v r g³b k t r e b l k t r nt«t³u Chiamiamo la fanciulla e domandiamo alla sua bocca e disse Andrò Nikrà lannearah venishlah et piah vattomer elekh Quando giunge a destinazione, Rebecca salta agilmente dalla groppa del cammello. Saputo dal servo che l uomo che le viene incontro, camminando nella campagna, è Isacco, si copre modestamente il volto. Nei meditativi passi campestri del patriarca sul volger della sera (24, 63) la tradizione ebraica ravvisa l inizio della preghiera pomeridiana di Minhah, attribuendo già ad Abramo la preghiera mattutina (Shakrit), con riferimento a Genesi, 19, 27, e a Giacobbe la serale (Arvit), con riferimento a 28,11. Prima di congedarci dal fedele e capace servo Eliazar, segretario, maggiordomo, inviato speciale di Abramo, desidero ricordare che il suo nome fu assunto nell alto Medioevo, come nome ebraico, da un singolare proselita, il diacono Bodo, uomo di nobile discendenza, confessore privato di Ludovico il Pio, figlio di Carlomagno. Bodo fu un singolare proselita perché era un ecclesiastico cattolico e perché in quell epoca, come in generale prima che si affermasse la libertà religiosa, era severamente proibita la conversione all ebraismo. Convintosi della verità monoteistica, tramandata e professata dagli ebrei, nell anno 838 lasciò

p.59 la Corte con un seguito, adducendo la partenza per un pellegrinaggio, ma si recò in Spagna con il nipote (la vicenda ricorda il viaggio di Abramo con Lot) e sulla strada, presso qualche comunità ebraica, si convertì all ebraismo. Egli scelse per umiltà in nome del fedele servitore di Abramo, per denotare la modestia dell uomo non nato ebreo che entra, umilmente e fedelmente, a far parte del popolo di Abramo. Chiese al califfo di Cordova di influenzare i sudditi cristiani, per rimuoverli dalla dottrina della Chiesa e far loro abbracciare la fede monoteistica nella versione ebraica o magari musulmana. Ne nacque perciò una controversia con il cristiano Paolo Alvaro. Do al riguardo due riferimenti bibliografici: la recensione di Raoul Elia ad un libro di André Neher sui proseliti, apparsa nella Rassegna Mensile di Israel del 1951, e la voce relativa al personaggio, curata da Cecil Roth, nella Encyclopaedia Judaica. ** Il fermo proposito di Abramo, di non far sposare il figlio con una donna straniera e di non farlo tornare alle sedi originarie in Mesopotamia, mandando perciò il fedele servitore a trovargli la sposa laggiù presso il parentado, deve esser stato letto con attenzione ed emozione dagli ebrei che tornarono da Babilonia in Erez Israel, sionisti dell epoca, mentre tanti altri ebrei restarono in quella terra lontana, organizzandovi una grande comunità e delle celebri accademie di studio; ed era di monito all endogamia patriottica e religiosa, se si pensa alla grave questione dei matrimoni misti che avvenivano e che Esdra proibì. La vita dei reduci non fu davvero facile, tra le insidie delle popolazioni che erano rimaste nel paese o che vi erano state portate dai conquistatori stranieri. Erano avvenuti parecchi matrimoni misti e Esdra obbligò a congedare le mogli straniere. Lo sappiamo dai libri Esdra e Neemia. Bisognava anche fare i conti con le autorità persiane, che avevano consentito il ritorno, ma comprendevano Erez Israel nel loro impero, come avverrà sotto il mandato britannico dopo la Dichiarazione Balfour. E comprensibile che certi fossero tentati di lasciare Erez Israel, o per tornare in Babilonia o per andare in Egitto, dove altri ebrei risiedevano e anche prosperavano. La tenacia di Abramo e l aliah di Rebecca furono una suggestiva lezione, un ottimo precedente, che esortava a restare nella patria ritrovata e a sposare donne ebree. Ebbene, il professor Alexander Rofè, docente dell Università ebraica di Yerushalaim, nel libro di alta critica biblica, Introduzione alla letteratura della Bibbia ebraica, Edizione italiana Paideia 2911 (l originale è in ebraico), ritiene, specialmente in base all esame linguistico del

p. 60 lessico, ma anche per altre caratteristiche, che il racconto della missione del servo di Abramo e del fidanzamento di Isacco sia stato composto in epoca relativamente tarda, durante il dominio persiano, suonando come autorevole messaggio di fedeltà alla terra di Israele e di campagna contro i matrimoni misti (vol. I, pp. 221 224). Nel riportare e nel considerare con molto interesse l argomentazione del professor Rofè, esprimo il massimo rispetto per i lettori credenti nella mosaica integrità di composizione della Torah per mano di Mosè, ispirato dal Signore. D altronde il racconto si colloca coerentemente nella generale narrazione di Abramo e della sua famiglia. La tradizione relativa al fidanzamento di Isacco e Rebecca può essersi tramandata dall antichità, dando più tardi luogo alla composizione. La Torah la sua unità e la sua coerenza al di sopra degli strati cronologici di composizione e di elaborazione redazionale, fino al momento in cui ricevette dai maestri il suggello del canone. ** Isacco conduce la sposa nella tenda di Sara, la quale aveva evidentemente conservato una propria personale dimora. Egli vuole con ciò che Rebecca prenda il posto dell amata madre. Frattanto Abramo, dopo avere giustamente pensato a fare sposare il figlio, si sposa di nuovo anch egli, così inoltrato nell età, con una donna di nome Keturah e genera da lei ben sei nuovi figli. Ma chi è Keturah? Vi sono, riguardo a lei, due versioni: che ella sia davvero la terza sua donna o che sia sotto nuovo nome la ritrovata Agar, fatta uscire, con dolore di Abramo, dalla sua casa. Alla versione della terza donna si accompagna una leggenda che la vuole di stirpe giapetica, in modo che il nostro capostipite abbia conosciuto nell amore i tre rami dell umanità secondo l antropologia biblica: la semita Sara, la camita Agar, la giapetica Keturà. Tra i sostenitori dell identificazione con Agar è stato il grande commentatore Rashì, che dà ad Agar il merito di non essersi unita ad altro uomo, dopo essere stata cacciata, e di essere tornata fedelmente con Abramo. Il nuovo nome, che Agar avrebbe preso, sarebbe connesso a ketoret, l incenso, per il profumo di incenso che la sua virtù spandeva. Con Keturah Abramo generò sei figli: Zimran, Jokshan, Medan, Midian, Ishbac e Shuach. Incontreremo i discendenti di Midian nell Esodo, con Itrò, sacerdote, suocero di Mosè, con i

p. 61 suoi figli Zipporah (moglie di Mosè) e Khovav, e poi nello scontro con midianiti alleati ai moabiti e nella vicenda delle donne midianite che avrebbero sedotto degli ebrei. Un gruppo di origine midianita viene identificato nei keniti, presso i quali si sarebbe formata la corrente essenica. Abramo dà dei doni, diremmo dei legati, a questi nuovi figli, avviandoli verso oriente, mentre lascia la principale eredità e la successione patriarcale ad Isacco, il figlio tanto atteso ed avuto da Sara. Nel primo libro delle Cronache (Divré Yamim), al versetto 32, Keturah è definita pilgheshet, ossia concubina di Abramo. Vi è nel profondo Neghev un kibbutz di orientamento masortì (conservative), che rievoca nel nome Keturah, abbastanza vicino ai kibbutzim progressivi Jael e Lothan. Dopo tante vicende ed aver generato otto figli, Abramo si spegne, in serena vecchiezza, e si riunisce alla sua gente. Il sepolcro è, in realtà, fino al momento della morte di Abramo, solo quello della moglie, con tanta cura acquistato e mantenuto. Isacco ed Ismaele lo seppelliscono insieme nella grotta di Macpelà, e questo incontro fraterno è invito alla concordia tra due civiltà che ad Abramo risalgono. Il fatto che non figuri accanto a loro il primogenito di Keturah è un argomento a favore dell identificazione di costei con Agar, perché il primogenito di questo connubio è appunto Ismaele, che dà sepoltura al padre insieme con Isacco, ma si può controbattere con il fatto che la terza unione è restata marginale rispetto alle prime due e che sarebbe stato pletorico far seppellire il patriarca da tre figli. E lo seppellirono Isacco ed Ismaele suoi figli Vaikberù otò izhak veishmael banav. ch²b C kt g n a h±u e j m h u,«t Ur C e h²u Abramo mandò lontano, verso oriente, i figli avuti da Keturah per non farli interferire con la vita e gli interessi di Isacco. Giuseppe Flavio, nell opera Antichità giudaiche, dice che i figli avuti da Keturah erano pronti alla fatica e dotati di ingegno acuto. Aggiunge che li mandò a fondare colonie. Fornisce i nomi dei loro figli e riferisce, come dicevo, la versione dello storico Alessandro Polistore, che attinse, a sua volta, da un profeta Cleodemo, detto anche Malco, autore di una storia dei giudei, in un area culturale eclettica: eclettica nel senso che congiungeva le culture, i personaggi e gli eventi di diversi popoli, inserendo quindi la storia

p. 62 ebraica in un contesto mediterraneo e del Medio Oriente, trovando o immaginando connessioni. Ebbene, da Giuseppe Flavio e da questi altri autori, le cui opere si sono in gran parte perdute, apprendiamo che i discendenti di Abramo e Keturah si espansero a oriente nell Arabia Felix e sulle coste del Mar Rosso, e ad occidente in Libia, sicché un Eofren, personaggio della seconda generazione, avrebbe dato il nome all Africa. I discendenti del terzo connubio di Abramo si sarebbero uniti, in conquiste e in matrimoni, con Eracle (Ercole), l eroe della mitologia greca, etrusca e romana. *** La haftarah è tratta dal primo libro dei Re. Narra la vecchiaia di re Davide, in analogia con la vecchiaia di Abramo, e la premura, avvertita dai cortigiani, di dargli ancora una donna, una giovane donna, così come Abramo ancora ha goduto di un ultimo amore. Nel caso di Davide l unione è motivata con il freddo che egli sentiva ed il tepore che la giovane gli avrebbe dato riscaldandolo con la sua vicinanza fisica. Ma, a differenza di Abramo, che si unì sessualmente a Keturah e generò altri figli, David non si unì alla bella Avishag, sunamita (della stessa città e gente della nobile signora cui Eliseo ottenne di avere un figlio, risuscitandolo o rianimandolo quando cadde malato). Ecco l inizio: Il re Davide era vecchio, avanzato negli anni, e per quanto lo coprissero con indumenti, non riusciva a riscaldarsi. Allora coloro che erano al suo servizio gli dissero: si cerchi per il re, nostro signore, una ragazza vergine. o j±h to±u oh s²d C C UvªX f±h³u oh n²h C t C i e²z s u s l k N v v ku, c v r g²b l k N v h b«s t k Ua e c±h uh s c g Ur nt«h³u Hammelekh David zaken bàjomim vaikassuhu babagdav ve lo iham Vaiomrù avdav ievakshuhu laadonì hammelekh naarah vetulah Shabat Shalom, Bruno Di Porto