Caso n. IV/M GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Documenti analoghi
Caso n. IV/M Generali / Prime. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / COMIT / PREVINET. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.4312 Generali / Toro

Caso n. COMP/M RIVA / SAM (See ECSC.1340) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M GENERALI / BCHA. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M FIAT / MAGNETI MARELLI. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M UNICREDIT/ CAPITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4 (4) data: 09/07/2007

Caso n. COMP/M.5309 CCHBCI/ SOCIB. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 15/09/2008

Caso n. COMP/M.5722 PAI PARTNERS/ UPIM

Caso n. IV/M TENGELMANN / GRUPPO PAM. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / Unicredito. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Disciplina concorrenza imprese (concentrazioni)

Caso n. IV/M TEKSID / RENAULT. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M MORGAN STANLEY / OLIVETTI / TELECOM ITALIA / TIGLIO. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Toro Assicurazioni / Banca di Roma. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M DE AGOSTINI / HOLDING PARTECIPAZIONI / RCS DIFFUSIONE / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M Generali / COMIT / R. Flemings. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.5737 SG VETRI/ ZIGNAGO VETRO/ ARDAGH. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data: 25/03/2010

Caso n. COMP/M COMPART / FALCK (II) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. IV/M TELEXIS / EDS. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M.1220 Alliance Unichem / Unifarma

DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA. Le concentrazioni tra imprese

Caso n. COMP/M MAGNETI MARELLI / SEIMA. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. I. Procedimento

(3) La modifica è stata effettuata con deliberazione del governo provinciale n del (in prosieguo: la deliberazione ).

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE. Decisione della Commissione. del 29/08/2000 SG(2000)D

COMMISSIONE EUROPEA. Mi pregio comunicarle che la Commissione ha deciso di non sollevare obiezioni in relazione agli aiuti previsti in oggetto.

Caso n. COMP/M WIND / BLU. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 310/2003 Italia Aiuti a favore delle fonti di energia rinnovabili

LA BANCA D ITALIA. VISTO il Regolamento del Consiglio dell'unione Europea n. 4064;

Aiuto di Stato N 250/01 Italia (Regione Sardegna) Misure di aiuto a favore dell industria alberghiera

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

Oggetto: Aiuti di Stato/Italia Aiuto n. N 108/2006 Articolo 1, commi 421 e 422 della legge 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria 2006).

Caso n. COMP/M ACEA/ ONDEO ITALIA/ ACQUE BLU JV. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 9(3) data: 30/09/2008

3. Ho l onore di informarla che la Commissione non intende sollevare obiezioni nei confronti della misura in questione.

Caso n. COMP/M GENERALI / BANCA INTESA / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Caso n. COMP/M FIDIS / SEI / JV. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Foglio informativo: i ratings di Atradius

COMMISSIONE EUROPEA. Aiuto di Stato n. N 110/2001 Italia Ismea: interventi a favore del riordino fondiario

5. Le agevolazioni sono concesse sotto forma di sovvenzioni a fondo perduto per una serie di investimenti in impianti funiviari e piste da sci.

Caso n. COMP/M FIDIS RENTING / LEASYS. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

FORMULARIO PER LA COMUNICAZIONE DI UN'OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE PROSPETTI PER LA COMUNICAZIONE IN FORMA ABBREVIATA

L'AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. NELLA SUA ADUNANZA del 23 febbraio 2011; SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, SG(2001) D/

PARERE DELLA COMMISSIONE. del

L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Per prendere questa decisione la Commissione si è fondata sulle seguenti considerazioni:

C12121 SIAS SOCIETA INIZIATIVE AUTOSTRADALI E SERVIZI/TANGENZIALI ESTERNE DI MILANO- TANGENZIALE EST ESTERNA DI MILANO

La società può inoltre compiere qualsiasi operazione che sia necessaria o utile o inerente o connessa al raggiungimento dell'oggetto sociale.

Aiuto di Stato n. N207/ ITALIA Regione Toscana Bonifiche di siti industriali degradati

5 ~{A. SG(2003) DI \ 9 AGlI. COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, PER CORRIERE ESPRESSO. t ~..()&-O~

8. PARERI RESI ALL AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO (ART. 20, COMMA 4, LEGGE 287/90)

C HOLDING GRUPPO MARCHI/BURGO Provvedimento n

Provvedimento n ( C3820 ) CINEMATOGRAFICA/COLONNA ATELIER-FLORA B L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

COMMISSIONE EUROPEA I. PROCEDURA

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Caso n. COMP/M The Coca-Cola Company / Coca-Cola Hellenic Bottling Company S.A. / Fonti del Vulture S.r.l.

Per adottare la presente decisione, la Commissione si è basata sulle seguenti considerazioni.

Oggetto : Aiuti di Stato n. N 309/ Italia Programma interregionale di assistenza tecnica nel settore zootecnico.

Aiuti di Stato /Italia (Umbria) Aiuto n. N 326/2006 Modifica: Interventi di miglioramento del patrimonio zootecnico Bando di concorso I.

COMMISSIONE EUROPEA. Bruxelles, C(2008) Aiuto di Stato n. N 643/07 - Italia/Marche Tutela delle risorse genetiche vegetali

C CARREFOUR/53 PUNTI VENDITA BILLA Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Omissis. Articolo 1. Impresa

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax: al pubblico forniti in postazione fissa per la clientela residenziale

Caso n. COMP/M NHS (SAN PAOLO-IMI) / MWCR (SCHRODERS) REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI

Aiuto di Stato n. N 86/2006. [Italia- Abruzzo] Aiuti alle attività connesse al miglioramento genetico delle specie d interesse zootecnico.

Caso n. COMP/M.5311 GROUPE ADEO/ CASTORAMA ITALIA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI. Articolo 4(4) data:

L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO. SENTITO il Relatore Dottor Salvatore Rebecchini;

Aiuti di Stato NN 61/2007 (ex N 175/2007) - Italia Riduzione dell accisa sui prodotti energetici nel settore agricolo

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 20 novembre 2017 (OR. en)

C PETROLIFERA ADRIATICA/RAMO DI AZIENDA DI ESSO ITALIANA Provvedimento n

Nel prendere questa decisione la Commissione si è basata sulle considerazioni seguenti: Descrizione

LA NORMATIVA COMUNITARIA SUGLI AIUTI DI STATO

Ascopiave S.p.A. Analisi di supporto alle valutazioni in merito ai profili di sostenibilità finanziaria della distribuzione straordinaria di riserve d

CORSO DI SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE I PATTI PARASOCIALI

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

Caso n. COMP/M AVIVA / UBI VITA. REGOLAMENTO (CE) n. 139/2004 SULLE CONCENTRAZIONI

I gruppi e le altre aggregazioni aziendali

Provvedimento n ( C4782 ) YAMAHA MOTOR EUROPE/MOTORI MINARELLI L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

CONVENZIONE RELATIVA ALLA DISTRIBUZIONE DEI SEGNALI PORTATORI DI PROGRAMMI TRASMESSI VIA SATELLITE

c.a.: Pres. Corrado Calabrò Fax:

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE

Provvedimento n ( C2516 ) CINEMA 5 GESTIONE/SALE CINEMATOGRAFICHE L'AUTORITA' GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

Aiuto di Stato n. N 496/2007 Italia (Lombardia) Fondo di garanzia per lo sviluppo del capitale di rischio

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE PROGETTO DI REGOLAMENTO (CE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del

art. 3 art. 4 art. 5

Proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Aiuti di stato n N457/ Italia Modifiche al progetto "Veronesi" (Agroindustriale San Martino)

Accordo tra la Confederazione Svizzera e l Unione europea sulle procedure di sicurezza per lo scambio di informazioni classificate

Proposta di DECISIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di DECISIONE DEL CONSIGLIO

Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione di piccole e medie imprese.

Compito 1: Perimetro di consolidamento

La decisione della Commissione si basa sulle seguenti considerazioni:

Immobili (diversi da quelli per uso proprio) Quote detenute in imprese partecipate, incluse le partecipazioni. Strumenti di capitale

C BANCO POPOLARE-BANCA POPOLARE DI MILANO/NUOVA CAPOGRUPPO Provvedimento n L AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO

PATTI PARASOCIALI CONTROLLO CONGIUNTO E IMPLICAZIONI FISCALI

Compito 1: Perimetro di consolidamento

Transcript:

IT Caso n. IV/M.404 - GENERALI / CENTRAL HISPANO- GENERALI Il testo in lingua italiana è il solo disponibile e facente fede. REGOLAMENTO (CEE) n. 4064/89 SULLE CONCENTRAZIONI Articolo 6, paragrafo 1, lettera b) NON OPPOSIZIONE data: 9.2.1994 Disponibile anche nella base dati CELEX documento n. 394M0404 Ufficio delle pubblicazioni ufficiali delle comunità europee L-2985 Luxembourg

COMMISSIONE DELLE COMUNITA'' EUROPEE Bruxelles, 9.2.1994 REGOLAMENTO CEE N. 4064/89 DECISIONE IN CONFORMITA DELL'ART. 6, PAR. 1, LETTERA b) VERSIONE ACCESSIBILE AL PUBBLICO Alle parti notificanti Egregi Signori, Argomento: Caso No. IV/M.404 - Generali / Central Hispano-Generali Notifica del 10.01.1994 conformemente al Regolamento del Consiglio (CE) No. 4064/89 1. La notifica menzionata riguarda gli accordi firmati il 30 dicembre 1993 tra Assicurazioni Generali S.p.A. (Generali) e Banco Central Hispano-Americano (Banco), che comportano l'acquisto da parte di Generali del 25% del capitale di Central Hispano-Generali, Holding de Entidades de Suguros, S.A., (Holding), un'impresa precedentemente controllata congiuntamente da Generali e Banco. 2. L'acquisizione di controllo congiunto è stata autorizzata dalla Commissione (si veda la decisione del 6.4.1992 nel caso No IV/M.189). A seguito della realizzazione dell'operazione notificata Generali otterrà il possesso del 75% delle azioni di Holding e, modificando sostanzialmente il patto di sindacato azionario con il Banco, acquisirà il controllo esclusivo di Holding. 3. Dopo l'esame della notifica, la Commissione è giunta alla conclusione che l'operazione notificata rientra nel campo di applicazione del Regolamento Nr. 4064/89 del Consiglio e non solleva seri dubbi sulla sua compatibilità con il mercato comune. Rue de la Loi - 200 B-1049 Brussels, Belgium - Office:... Telephone: direct line (+32-2)29... exchange 299.11.11. Fax: 2964301 Telex: COMEU B 21877. Telegraphic address: COMEUR Brussels

I. LE PARTI 4. Generali è una società principalmente attiva nel settore assicurativo e nella riassicurazione; essa possiede, inoltre, un portafoglio azionario importante in altri settori. 5. Holding è un'impresa spagnola autonoma. Le sue attività economiche principali consistono in servizi di assicurazione e riassicurazione nel territorio spagnolo. II. CONCENTRAZIONE 6 Generali e Banco attualmente hanno controllo congiunto di Holding sulla base di partecipazioni azionarie paritarie. Il 30 dicembre 1993 sono stati firmati due accordi. In base al primo Banco, che attualmente detiene una partecipazione azionaria del 50% nella Holding attraverso la sua filiale controllata al 100% Canfy S.L., venderà il 25% delle azioni a Generali. 7. Sulla base del secondo accordo, Holding separerà le attività economiche relative ai prodotti assicurativi venduti attraverso la rete di distribuzione di Banco. Verranno quindi create due diverse società per sviluppare le attività nei rami vita e non-vita. Entrambe le società saranno controllate e possedute dal Banco (51%) e da Banco Vitalicio, una filale di Holding (49%). Le parti saranno ugualmente rappresentate nei rispettivi consigli di amministrazione. Tale operazione non presenta dimensione comunitaria. 8. Il patto di sindacato azionato del 14.01.92 è stato modificato. Il nuovo patto conferirisce a Generali controllo esclusivo su Holding. Generali nominerà 4 dei 6 membri del consiglio di amministrazione della Holding. I consigli di amministrazione delle società affiliate rifletteranno il nuovo assetto di maggioranza della partecipazione azionaria. Una maggioranza qualificata del 76% è raramente richiesta, ed in particolare soltanto per proteggere l'interesse di minoranza di Banco. 9. L'acquisizione di controllo esclusivo a fronte del precedente controllo congiunto rappresenta un cambiamento nella qualità dell'influenza decisiva esercitata da Generali e determina un cambiamento duraturo nella struttura di entrambe le imprese. L'acquisizione di controllo esclusivo, dunque, costituisce una concentrazione ai sensi dell'articolo 3 (1) del regolamento. III. DIMENSIONE COMUNITARIA 10. Le imprese interessate hanno un volume d'affari mondiale complessivo combinato che eccede i 5 miliardi ECU. Sia Generali che Holding hanno un volume d'affari a livello comunitario superiore a 250 milioni di ECU e non raggiungono più di due terzi del loro volume d'affari comunitario in uno e nello stesso Stato Membro. L'operazione notificata ha dunque dimensione comunitaria. 2

IV. COMPATIBILITÀ CON IL MERCATO COMUNE A. Il prodotto pertinente ed il mercato geografico 11. Si ritiene che esistano tanti mercati del prodotto quante sono le assicurazioni per ciascun tipo di rischio, sulla base del fatto che le loro caratteristiche, i premi e gli scopi sono distinti dal punto di vista dei consumatori. Di conseguenza non sono sufficientemente sostituibili. Va quindi concluso che l'assicurazione sulla vita ed ogni tipo di assicurazione non sulla vita costituiscono mercati del prodotto distinti. La riassicurazione costituisce un altro mercato distinto a causa del suo particolare scopo, la distribuizionee dei rischi tra gli assicuratori. Sebbene i mercati assicurativi potranno apririsi maggiormente alla concorrenza intracomunitaria in un prossimo futuro, il mercato geografico sembra a tutt'oggi essere principalmente nazionale in considerazione delle diverse normative nazionali vigenti in materia. A causa del grado relativamente basso di concentrazione nel settore e sulla base del fatto che l'operazione prevista non ha un impatto diretto su altri Stati Membri, verrà analizzato esclusivamente il mercato spagnolo. B. VALUTAZIONE COMPETITIVA 12. Nella sua decisione relativa all'acquisto di controllo congiunto su Holding, nel caso no. IV/M.189, la Commissione ha sottolineato il ruolo preponderante che Generali avrebbe svolto nell'entità controllata congiuntamente. L'attuale transazione rinforza il controllo di Generali ma non conduce alla combinazione di quote di mercato in alcun settore. Al contrario, a causa della separazione del settore assicurativo a favore di Banco, citata nel paragrafo 7, Generali perderà una quota molto piccola del mercato spagnolo dell'assicurazione vita e non-vita. Ogni possibile aumento del contributo finanziario che Holding riceverà da Generali non rileva nel caso di specie poichè Banco è finanziariamente forte. 13. Il mercato assicurativo spagnolo nel settore non-vita è frammentato a tal punto che nessuna impresa detiene una parte di mercato superiore al 10% per ciascun tipo di prodotto. Tre operatori detengono una parte di mercato superiore al 10% nel mercato spagnolo per l'assicurazione vita: Holding (14,79%), Vida Cixa (13,03%) e Euroseguros (11.91%). Holding sarà in concorrenza con altri importanti gruppi assicurativi europei egualmente forti dal punto di vista finanziario, che al momento controllano un terzo dell'insieme del mercato assicurativo spagnolo. 14. La concentrazione proposta dunque non creerà o non reinforzerà una posizione dominante in base alla quale un'efficace concorrenza sarà significativamente impedita o ostacolata nel mercato comune o in una parte sostanziale di esso. 3

V. CONCLUSIONE 15. Per le ragioni precedenti, la concentrazione proposta non solleva seri dubbi sulla sua compatibilità con il mercato comune. * * * Per queste ragioni la Commissione ha deciso di non opporsi alla notificata operazione e di dichiararla compatibilie con il mercato comune. La presente decisione è adottata ai sensi dell'articolo 6, paragrafo 1 (b) del Regolamento del Consiglio n. 4064/89. Per La Commissione 4