Curriculum vitae. anni 1975-78 Attività di libera professione, di consulenza e di insegnamento negli istituti medi superiori della città di Padova;



Documenti analoghi
Sviluppo del Turismo per tutti Strategie di promozione e buone prassi nell offerta

Via Orazio Raimondo, Roma

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE VENETO (ARPAV) Responsabile - Servizio Controllo Ambientale - Dipartimento di Rovigo

Sistemi gestionali e di programmazione per la valorizzazione dei beni culturali. Il caso Aquileia.

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dott. Arch. Silvana Papa

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Direzione territoriale della Calabria e della Basilicata Area Monopoli Numero telefonico dell ufficio 0984.

Ex Ospedale Giustinian, Dorsoduro Venezia. Dirigente del Servizio Formazione del Personale SSR

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

DEL VISCOVO ANNA. Diploma di Maturità classica

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

PROTOCOLLO D INTESA GIOVANI, SCUOLA & VOLONTARIATO. tra

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

TONUCCI STEFANIA COLLABORATORE AMM.VO ESPERTO ARPAM. Posizione Organizzativa Ufficio Bilancio.

Dati personali. Data di nascita Contatti Formazione

F O R M A T O E U R O P E O

Il riconoscimento dei musei di qualità della Regione Emilia Romagna

SCHEDA ANAGRAFICO FISCALE CURRICULUM ITER FORMATIVO:

Istituto per la Ricerca la Formazione e la Riabilitazione. SM/sm Prot.n.4770/2013 del 04/10/2013 Alle Sezioni Provinciali I.Ri.Fo.R.

continuativa per il Collegio Professionale e per i singoli iscritti. Sempre per conto del medesimo ente ha svolto funzioni di commissario di esame

Artedata srl. l innovazione al servizio della cultura

MARIA CAIFFA Via Specolizzi n Gallipoli

Responsabile - Direzione Comunicazione, Sistema Informativo e Reti Tecnologiche

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

INFORMAZIONI PERSONALI

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione all insegnamento di: Classe A 345

Master Universitario di I livello in Marketing per le imprese di arte e spettacolo

Dichiarazione resa ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000. Direttore dell Ufficio Speciale Sviluppo Edilizio

Fabrizio Fabbri curriculum vitae

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

INFORMAZIONI PERSONALI. TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titolo di studio. Pocci Gianluca

Curriculum Vitae Europass

Como waterfront: between city and lake landscape

SETTORE TURISMO, CULTURA, POLITICHE SOCIALI E GIOVANILI. Servizio Centro Rete e Biblioteca per ragazzi

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

CURRICULUM VITAE CRISTIANA ADINOLFI

C U R R I C U L U M V I T A E

Ufficio Scolastico Territoriale di Padova Ufficio Integrazione Scolastica H. c/o CTS - Centro D. A.R.I. di PD

Le applicazioni della legge Stanca nell accessibilità delle risorse didattiche

INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO ANNA MARIA VECCHI PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

4, vicolo Pierluigi, Palestrina - Roma. tagfra@gmail.com

Eldy, il computer diventa facile per ipovedenti/ciechi

Università degli studi Federico II di Napoli

Standard e linee guida per l assicurazione della qualità nello spazio europeo dell istruzione superiore

COMUNE DI SANTENA Provincia di Torino

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Formazione e Conoscenza

Information & Communication Technology per migliorare la qualità di vita delle Persone con Disabilità

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA NELLE FACOLTA ITALIANE DI ARCHITETTURA E INGEGNERIA

L ASSISTENTE SOCIALE LE ESIGENZE E LE RICHIESTE DI FORMAZIONE DELLE PROFESSIONI

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Daniela Salmini Città e data di nascita Venezia, Codice Fiscale SLM DNL 41T70L736X

Andiamo a fare shopping Centri storici: marciapiedi stretti e gradini alti! Se non si può intervenire fuori, dove intervenire?

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Una premessa VALIDI Non Validi

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI ESPERIENZA. Nome ITALO PORCILE Indirizzo Tel. 010/

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Curriculum Vitae Europass

Confindustria Viale dell'astronomia, ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali. Esperienze professionali. AVEPA - Agenzia veneta per i pagamenti in agricoltura

PattiChiari con l economia

L Istituto Professionale Nicola Garrone

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

INTERVENTI DELLA REGIONE SARDEGNA PER LA PROMOZIONE DELLA LETTURA

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

LOMBARDIA E DELL'EMILIA Responsabile - U.O.Provveditorato Economato e Vendite

Giovanni Fernando Massa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Protocollo d intesa tra. Associazione Culturale Pediatri (ACP) Federazione Italiana per il Superamento dell Handicap (FISH)

POLITECNICO DI TORINO

ai 26112/2007 con contratti di collaborazione coordinata. e continuativa presso l Area Istruzione e Formazione Professionale per

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI NICOLETTA LUSUARDI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R. Nome Indirizzo Telefono Fax .

regolamento scuola primaria e secondaria

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Curriculum Vitae Europass

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2012 al 31/08/2015 L108: LAUREA IN FILOSOFIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Curriculum Vitae Europass

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

l attenzione alla disabilità: una questione di civiltà

Il cinema e i cinema del prossimo futuro

Curriculum Vitae Europass

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 1/9/1984 a tutt oggi contratto individuale di lavoro a tempo pieno e indeterminato presso il Comune di Riccione.

Diploma Supplement: proposta di un modello di certificazione per la Laurea in Infermieristica

Roberto Curtolo CURRICULUM SINTETICO. Istruzione e formazione * Nato a Venezia il 30/12/1956

Transcript:

Maria Lucia Baracco Nata a Padova il 16 marzo 1951 Residente a Dorsoduro 3295 30123 Venezia telefono (+39) 041 52 85 829 cellulare (+39) 348.999 7950 e-mail l.baracco@iol.it codice fiscale BRCMLC51C56G224X Curriculum vitae 1975 - Laurea in Architettura presso lo IUAV (Istituto Universitario di Architettura di Venezia) e Abilitazione all Esercizio della professione nel 1976; anni 1975-78 Attività di libera professione, di consulenza e di insegnamento negli istituti medi superiori della città di Padova; Dal 1978 al 2010 dipendente del Comune di Venezia 1978-1990 - Funzionario del Settore Programmazione e Coordinamento della Legge Speciale; Dal 1990 al 2000 - Dirigente del Settore Programmazione e Controllo, presso il Settore Lavori Pubblici, con compiti di coordinamento delle attività di progettazione ed esecuzione delle opere pubbliche, di monitoraggio dei programmi annuali e pluriennali di investimento comunali; Dal 2000 - fondatrice e responsabile del Progetto Lettura Agevolata; Dal 2003 - componente della Commissione comunale per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche istituito presso il settore Lavori Pubblici; Dal 2006 al 2010 - responsabile del servizio Informahandicap (Città per tutti); Dal 2007 al 2010 - Dirigente dell Area Comunicazione al cittadino (URP, Progetto Lettura Agevolata, Antenna Europe Direct, Città per tutti, Servizi di produzione multimediale, Videocomunicazione, Archivio della comunicazione, Progettazione grafica); Dal 2010 è presidente dell Associazione Lettura AgevolataOnlus, costituita per dare continuità all esperienza del Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia. Competenze informatiche Utilizzo in ambiente Windows XP del pacchetto Office (Word, Excel, Access e PowerPoint); Capacità di navigazione in Internet e Intranet; Utilizzo della posta elettronica Outlook express e Social Network.

Competenze linguistiche Inglese: conoscenza letta, scritta e parlata (livello B1) Altri incarichi Dal 2000 al 2006 componente della Commissione nazionale UIC per la Mobilità e l autonomia dei non vedenti e degli povedenti; 2006 collabora con il gruppo di lavoro della Regione Veneto all interno della Commissione Interministeriale istituita per la revisione delle norme in materia di eliminazione delle barriere architettoniche; Dal 2007 (febbraio) componente della Commissione permanente per l analisi delle problematiche relative alla disabilità nello specifico settore dei beni e delle attività culturali, istituita presso il Ministero per i Beni e le attività culturali; Dal 2008 componente della Commissione Ministeriale incaricata dell espletamento del bando per la selezione di interventi volti alla creazione di percorsi museali, bibliotecari e archivistici finalizzati alla fruizione da parte di persone con disabilità (DD 21 novembre 2007), istituita presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Dal 2009 componente del Comitato tecnico-scientifico internazionale per il trasferimento del Museo Tattile Statale Omero alla Mole Vanvitelliana di Ancona; Progetto Lettura Agevolata Ideatrice e fondatrice nel 2000. un progetto informativo con il quale il Comune di Venezia sostiene il diritto di tutti i cittadini di accedere alla cultura e all informazione, con particolare attenzione ai non vedenti, ipovedenti e anziani. In quest ambito cura: Catalogo Unificato dei libri in formato alternativo (Banca dati che raccoglie tutte le risorse librarie esistenti in Italia in formato alternativo (audiolibri, braille, a grandi caratteri, digitali). Collana di libri a grandi caratteri utilizzando la tecnica di stampa Book on Demand, in collaborazione con autori ed editori italiani; Mappe tattili del territorio veneziano, alle diverse scale, appositamente concepite per la restituzione in rilievo e per l esplorazione tattile da parte delle persone non vedenti; il Tastierone, un set di etichette auto-adesive a grandi caratteri, da applicare alla tastiera del PC ad uso degli ipovedenti; il Kit Ipovisione, un mini cd contenente software e contributi per facilitare l utilizzo del pc da parte delle persone con minorazione visiva; Azioni di informazione edi sensibilizzazione degli operatori delle biblioteche e delle case di riposo del territorio veneziano per promuovere la lettura presso gli anziani (materiali divulgativi, convegni, eventi pubblici, collaborazioni); Press-IN, Rassegne stampa nazionale sul mondo della disabilitàa:

PressVisione (dal 2001 al 2009), sul mondo della disabilità visiva; PressIntegrazione (dal 2003 al 2009), sui temi dell integrazione scolastica e del diritto allo studio dei ragazzi disabili; PressBarriere (dal 2004 al 2009), sul tema dell eliminazione delle barriere architettoniche dagli edifici e dagli spazi pubblici; Press-IN (dal 2008), in sostituzione delle precedenti rassegne, sui temi più rilevanti (12) legati all inclusione e all integrazione sociale delle persone con disabilità; Coordina Progetto Europeo 3t-book Nell ambito del Programma Cultura 2000, realizzazione della versione multimediale e multisensoriale dell opera di J. Ruskin Le pietre di Venezia, con altri partner italiani ed stranieri (anno 2002); Organizza (giugno 2003) la Mostra Right to read Write to read presso la sede dell Europarlamento di Strasburgo, sul tema della leggibilità della comunicazione pubblica e istituzionale, curandone anche il catalogo; Primo Premio nazionale Concorso PA Aperta 2005; Coordina il Progetto Leggibilità, con pubblicazione del volume Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi nell agosto 2005 (con Flavio Fogarolo e Erika Cunico), volume che viene premiato a Roma nell ambito del Bando PA 2006, con la Medaglia del Presidente della Repubblica. Primi esemplari di cartoline tattili (Venezia forma urbis e Basilica di San Marco) Informahandicap Venezia Sportello informativo comunale sui servizi erogati nel territorio veneziano a favore delle persone con disabilità. In quest ambito cura: Progettazione e sviluppo del progetto Venezia accessibile, e azioni di promozione e di comunicazione (partecipazione a Progetti europei, Convegni, Corsi di formazione ed altri eventi pubblici sul tema del Turismo accessibile); Produzione del Kit Venezia accessibile, anche in lingua inglese, contenente mappe, 12 itinerari senza barriere, brochure e materiale informativo per garantire la mobilità delle persone disabili. Il Kit è disponibile negli sportelli informativi del Servizio e delle APT veneziane, nonché dei principali terminli turistici del territorio (aeroporti, stazioni ferroviarie e marittime, ecc.); Inserimento del progetto Venezia accessibile all interno dei Buoni esempi inclusi nelle Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale, emanate dal Ministero per i Beni e le Attività culturali con Decreto 28 marzo 2008; Riconoscimento di tale attività da parte dal Ministero per la Funzione Pubblica (settembre 2008), con inserimento del Servizio all interno delle prime 100 Best Practices italiane, nell ambito dell iniziativa Nonsolofannulloni www.nonsolofannulloni.it; Trasformazione, a partire da ottobre 2009, del servizio Informahandicap in Servizio Città per tutti, con nuove sezioni e nuove pagine Internet interattive

sull accessibilità della città di Venezia. Associazione Lettura Agevolata onlus Fonda nel 2010 l Associazione Lettura AgevolataOnlus, con l obiettivo di dare continuità all esperienza del Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia. Come associazione partecipa con un proprio stand ai seguenti eventi pubblici: - Handimatica, Bologna novembre 2010; - ReaTech Italia, Milano maggio 2012; - Challenges Italia (Fondazione Andrea Bocelli), Pisa luglio 2012; - Handimatica, Bologna novembre 2012; - Gitando.all, Salone sul Turismo accessibile, Vicenza 2013; - Convegno internazionale La qualità dell integrazione scolastica, Rimini 2013. Relatrice ai seguenti convegni Workshop sul tema Lettura accessibile e Book on Demand, organizzato dall Associazione Nazionale Subvedenti di Milano a Handimatica Bologna 2000,: Convegno Cittadinanza in rete, a Venezia nell ambito della Manifestazione Dire&Fare nel nordest (Venezia, 21 marzo 2002); Convegno di presentazione dei risultati del progetto europeo 3T-Book, Venezia c/o Auditorium Santa Margherita (Venezia, 28 settembre 2002); Workshop sul tema Il diritto di leggere, organizzato dall ASPHI di Bologna Handimatica Bologna 2002; Convegno Internet per tutti, organizzato dal W3C a Mestre c/o Centro Culturale Candiani (16 dicembre 2002); Convegno Leggere agevolmente nella terza età con IRE e Associazioni Volontariato sul tema degli Anziani e la lettura Venezia Ca di Dio (Venezia, 16 gennaio2003); Convegno Accessibilità dei percorsi pubblici in città organizzato dalla Regione Veneto Assessorato alle Politiche Sociali, per l Anno Europeo delle persone con disabilità. Comunicazione Alcune riflessioni su Venezia e i disabili visivi (Mestre, 27 settembre 2003); Convegno La disabilità visiva nell era delle telecomunicazioni. Comunicazion L impegno di un ente locale per garantire a tutti l accesso alla cultura e all informazione (Assisi, 18 ottobre 2003); Convegno L Occhio della Mente Innovazione tecnologica e disabilità visiva c/o Istituto Chiassone ONLUS di Genova. Comunicazione Criteri di accessibilità per la lettura dei testi in nero per ipovedenti (Genova, 2 dicembre 2003); Convegno Accessibilità del web. Un anno di iniziative - Mestre Centro Culturale

Candiani, con la comunicazione: Accessibilità e Leggibilità (Mestre, 16 dicembre 2003); Convegno Lettura agevolata nell ambito della Fiera Internazionale del Libro di Torino (Torino, 6 maggio 2004); Convegno Eliminazione delle barriere architettoniche: Linee guida ed esperienze pilota organizzato dalla Regione Veneto presso la Fiera di Padova. Comunicazione su Percorsi guida per disabili visivi nel centro storico di Venezia (Padova, 28 maggio 2004); Convegno Progetto CiVis (Città visibili) presso l Istituto per i ciechi F. Cavazza di Bologna sulle mappe tattili (Bologna, 7 giugno 2004); Settimana letteraria Opposti a Torino organizzata dal Comune di Torino (Torino, 23 settembre 2004); Lions Club di Chioggia: presentazione del Progetto Lettura Agevolata e delle attività dell Ufficio Eliminazione Barriere Architettoniche del Comune di Venezia (Chioggia, 6 maggio 2005); Conferenza stampa, presso la Camera dei Deputati Roma, di presentazione della campagna Leggimi un libro (Roma, 5 ottobre 2005); Incontro pubblico Biblioteche aperte di presentazione della mostra sulla Didattica per non vedenti, presso le Biblioteche Comune di Roma e Federaziona Nazionale Istituzioni Pro Ciechi Roma (Roma, 7 novembre 2005); Convegno di presentazione del volume Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colp a dei miei occhi c/o Sala Consiglio Comunale Ca Farsetti (Venezia, 22 novembre 2005); Lions Club Mestre Host: presentazione del Progetto Lettura Agevolata (Mestre, 24 gennaio 2006); Convegno internazionale sul Turismo ospitale e accessibile per tutti nell ambito del Progetto Europeo CARE sviluppato dalla Regione Emilia Romagna (Bologna, 9 marzo 2006) Convegno Vederci in biblioteca? presentazione della postazione tiflo-informatica allestita presso la Biblioteca Querini Stampalia di Venezia (Venezia, 28 marzo 2006); Conferenza stampa a Ca Farsetti per la presentazione dei risultati del progetto europeo CARE, realizzato con VeniceCard. Comunicazione su Venezia accessibile e itinerari senza barriere (Venezia, 14 aprile 2006); Convegno internazionale Una realtà possibile nel turismo per tutti ad Assisi, nell ambito del Progetto europeo EU.FOR.ME: Comunicazione sulla Venezia accessibile (Assisi, 16 giugno 2006); Workshop internazionale organizzato a Dublino, nell ambito del progetto europeo

UDIEX, coordinato dal Comune di Venezia (Dublino, 7 luglio 2006); Convegno di presentazione del Tetralibro (prodotto editoriale accessibile ai disabili della vista), progettato da OmniaOffice, a Venezia, Palazzo Parafava (Venezia, 15 settembre 2006); Convegno su Venezia e le barriere architettoniche presso il centro culturale Renato Nardi alla Giudecca (Venezia, 28 settembre 2006); Spazio Mestre Solidale: presentazione progetto Venezia accessibile alle associazioni cittadine di categoria e di volontariato (Mestre, 2 aprile 2007); Vetrina del Volontariato di Venezia & Osservatorio Politiche di Welfare: presentazione progetto Venezia accessibile Informazione senza barriere (Venezia, 16 aprile 2007); Convegno finale Progetto europeo Laps&Raps a Venezia. Comunicazione sulle politiche comunali per rendere la città più accessibile (Venezia, 21 aprile 2007); Convegno Diritto di accessibilità alla cultura e all informazione a cura del MAC (Movimento Apostolico Ciech)i, nell ambito della Fiera Koinè di Vicenza (Vicenza, 14 aprile 2007); Convegno Accesso libero perché nessuno resti escluso, presso l Università RomaTre, in collaborazione con l Associazione Italiana Biblioteche. Comunicazione su Leggibilità è accessibilità (Roma, 10 maggio 2007); Iniziativa Qui comincia la lettura presso Biblioteca civica di Mestre: presentazione dell opera di Carolina Invernizzio Il bacio della morta in edizione a grandi caratteri (Mestre, 25 maggio 2007); Convegno Oltre la visione: Il museo da toccare, il cinema da ascoltare presso il Museo del Cinema di Torino. Comunicazione Migliorare la leggibilità è un vantaggio per tutti (Torino, 27 giugno 2007); Convegno sull Integrazione scolastica, a cura delle Politiche educative del comune di Venezia c/o Cinema Corso Mestre (Mestre, 3 settembre 2007); Convegno su L attività del Centro di riabilitazione visiva la prevenzione nel territorio e nuove terapie per le malattie corneali, presso il Centro di Ipovisione dell Istituto Configliachi di Padova. Presentazione del Progetto Lettura Agevolata (Padova, 13 dicembre 2007); Convegno su Lettura alternativa. La parola scritta diventa voce organizzato a Milano dal Movimento Apostolico Ciechi, nell 80esimo anniversario della fondazione (Milano, 22 febbraio 2008). Tavola rotonda su Accessibilità della Città nell ambito dell evento "Città d'arte e turismo: problemi, prospettive, sinergie" Firenze, Fortezza da Basso Comunicazione Le iniziative del Comune di Venezia per rendere la città più accessibile (Firenze, 24 ottobre 2008);

Convegno Ascoltare i libri a casa propria - Il servizio del Libro Parlato Lions, a Venezia presso la Biblioteca Nazionale Marciana. Comunicazione il Progetto Lettura Agevolata e il diritto all informazione (Venezia, 3 dicembre 2008); Convegno pubblico organizzato dall FNAIP, Ordine Architetti di Pordenone e Comune di Pordenone su Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi - Pordenone (Pordenone, 15 dicembre 2008); Conferenza stampa presso la BIT di Milano, di presentazione delle prime cartoline tattili Il ricordo di Venezia si fa tattile (Milano, 19 febbraio 2009); Convegno sul Turismo accessibile Gitando.all, presso la Fiera di Vicenza. Comunicazione: Venezia accessibile L esperienza del Comune di Venezia (Vicenza, 26 marzo 2009).; Convegno La comunicazione pubblica inclusiva, a Torino, presso il Centro Incontri Regione Piemonte. Comunicazione: La leggibilità grafica dell informazione (Torino, 8 aprile 2009); InfoDays Europa 2009, presso il polo fieristico di Campobasso. Comunicazione di Antenna Europe Direct e Progetto Lettura Agevolata Comunicare l Europa. Accessibilità e leggibilità della comunicazione come strumento di inclusione sociale (Campobasso, 9 maggio 2009); 4 Incontro Nazionale sull Aniridia, presso l Auditorium Banca degli occhi di Mestre. Comunicazione: La leggibilità grafica dell informazione (Mestre, 30 maggio 2009); Giornata di studi su SicurezzAccessibile, organizzata dall Università degli Studi di Trieste e dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Comunicazione Leggibilità ambientale e sicurezza. Strategie e accorgimenti per migliorare la mobilità e l'orientamento (Trieste, 23 giugno 2009). Biblioteca Nazionale Marciana: Incontro pubblico "Una voce per i libri: la cabina per i donatori di voce " nell ambito della manifestazione nazionale A ottobre piovono libri 20092 (Venezia, 12 ottobre 2009). Convegno Lavoro e disabilità Nuove risorse per un diverso mercato, organizzato dall Università degli Studi di Venezia Ca Foscari, presso l Auditorium di S.Margherita. Intervento sull esperienza di lavoratrice disabile e per i disabili - all interno del Comune di Venezia (Venezia, 12 novembre 2009). Convegno Venezia Sistema Turismo 2009, presso l Hotel Luna Baglioni. Comunicazione sul tema dell accessibilità del centro storico di Venezia (Venezia, 21 dicembre 2009); Conferenza stampa di presentazione del progetto Mestre Archeologica Tracce di identità dal sottosuolo in versione a rilievo per i disabili della vista. Centro Culturale Candiani (Mestre, 16 febbraio 2010); Seminario nell ambito del convegno nazionale Cultura senza barriere - Il progetto Biblioteca Virtuale Italiana Testi in Formato Alternativo organizzato dal Servizio

Disabilità dell Università degli Studi di Padova, presso la Facoltà di Psicologia (Padova, 18 febbraio 2010); Convegno Valutazione e promozione dell accessibilità dell ambiente nell ambito di Domus Persona La salute nella tua casa. Comunicazione: Barriere percettive e progettazione inclusiva (Trieste, 16 aprile 2010); Convegno internazionale su Sviluppo del Turismo per tutti. Strategie di promozione e buone prassi nell offerta, a cura del CPD, dell ISITT e Turismabile. Comunicazione: Il paradosso Venezia. L accessibilità della città storica (Alba, 11-12 giugno 2010): Convegno delle città d arte L autostrada del turismo accessibile: Roma Firenze- Venezia organizzato dal Comune di Roma. Comunicazione Il caso Venezia: le iniziative del Comune di Venezia per rendere la città più accessibile (Roma, 21 dicembre 2010); Presentazione del progetto La Biblioteca per tutti, presso la Municipalità di Marghera - Venezia. Comunicazione Quando la biblioteca è per tutti (Marghera. 11 marzo 2011); XVIII Salone dell Arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara. incontro tecnico MiBAC Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi d interesse culturale. Comunicazione su Orientamento (Ferrara, 31 marzo 2011). Città di Salerno Incontro pubblico Per una città più accessibile, c/o Palazzo di città. Comunicazione sul tema dell accessibilità urbana (Salerno, 11 aprile 2011); I edizione della "Ca' Foscari Digital Week". Workshop tematico su Il potenziale del digitale per la disabilità. Comunicazione Non ho mai letto tanto da quando non ci vedo (Venezia, 3 maggio 2011); Conferenza sul Turismo accessibile TrE Tourism Real Estate Expo&Conference, in collaborazione con la CPD Onlus di Torino. Comunicazione su Il paradosso Venezia: l accessibilità turistica della città storica (Arsenale di Venezia, 4 maggio 2011) Conferenza su Leggibilità del testo e dell ambiente costruito, presso Lions Club Chioggia e Sottomarina (Chioggia, 20 febbraio 2012). ReaTech Italia, 1^ edizione Salone italiano sulle soluzioni per l accessibilità, l inclusione e l autonomia. Presentazione del servizio di rassegna stampa Press-IN (Milano Rho 25 maggio 2012); Provincia di Biella, Assessorato al turismo. Evento A scuola di turismo per tutti Comunicazione: La leggibilità del testo e dell ambiente costruito, in ambito turistico (Biella, 11 giugno 2012).

II edizione della "Ca' Foscari Digital Week". Workshop tematico su Il potenziale del digitale per la disabilità. Comunicazione Le tecnologie e le persone ipovedenti: Leggibilità e accessibilità (Venezia, 8 maggio 2013). ArtLab 13 Territorio Cultura - Innovazione con Fondazione Fitzcarraldo. Laboratorio su Editoria, Nuove Tecnologie e Accessibilità (Lecce, 27 settembre 2013); Museo d Arte Orientale di Venezia Giornate di studio su I musei veneziani e le persone con minorazione visiva: iniziative e progetti in corso (Venezia, 16 ottobre 2013). Giornate di studio ACCESS ITALY policies and practices in the field of accessibility and cultural heritage. Norwegian delegation visiting North-East Italy, con Università di Udine, Brescia e Firenze (21st - 27th November, 2013). Comunicazione su Docente ai seguenti Corsi di formazione Corso di formazione Regione Veneto per personale bibliotecario, nell ambito di un ciclo su Biblioteche e Disabilità (Mestre, 6 marzo 2003); Corso di formazione Sistema Bibliotecario Comune di Padova per personale bibliotecario e volontari, nell ambito della iniziativa Biblioteche aperte (Padova, 18 dicembre 2003); Workshop internazionale VivereVenezia3, organizzato dall Istituto Universitario di Architettura di Venezia Facoltà di Arti e Design. Comunicazione Negotiating Venice. Perception of the urban environment by the visually impaired: problems of safety and orientation (Venezia, 27 gennaio 2004); Corso di formazione della Regione Lombardia per assistenti familiari esperti in problematiche dell età evolutiva, con riferimento alla disabilità visiva; organizzato dall ANS. Comunicazione: Lettura accessibile. L impegno del Comune di Venezia a favore dei disabili della vista (Milano, 30 gennaio 2004); Corso di formazione per tecnici Comune di Venezia sul tema dell eliminazione delle barriere architettoniche. Comunicazione: I disabili della vista a Venezia (Mestre, 9 20 dicembre 2004) Corso di formazione dell Università del Tempo Libero di Mestre. Comunicazione: Progetto Lettura Agevolata. impegno del Comune di Venezia a favore dei disabili della vista (Mestre, 21 gennaio 2005); Corso di formazione della Regione Toscana, per tecnici progettisti AUSL e comunali su Barriere architettoniche e disabili della vista (Empoli, 24 gennaio 2005); Corso di formazione L accessibilità nelle biblioteche. Il diritto alle informazioni e disabilità visive, organizzato dal sistema bibliotecario della Provincia di Brescia (Brescia, 18 aprile 2005);

Seminario di progettazione 12xVenezia c/o IUAV, con ufficio EBA, VeniceMarathon, Soprintendenza, Ministero MiBAC/DARC, Autorità portuale nell ambito del concorso 20^ edizione VeniceMarathon. Comunicazione: Leggere Venezia. La percezione dell ambiente urbano da parte delle persone con ridotte capacità visive: problemi di sicurezza e di orientamento (Venezia, 5-9 settembre 2005); Corso di formazione ANS Milano, per tutor e insegnanti di sostegno. Comunicazione: Il Progetto Lettura Agevolata. Il diritto all informazione (Milano, 29 settembre 2005); Corso di formazione presso la Biblioteca Generale dell Ateneo di Ca Foscari, rivolto ai tutor e agli addetti dei servizi di assistenza agli studenti disabili degli atenei veneziani (Venezia, 1 giugno 2006); Corso di formazione post lauream Progettare per tutti senza barriere dell Università La Sapienza di Roma. Comunicazione: Le iniziative dal comune di Venezia per rendere la città accessibile (Roma, 14 novembre 2006); Corso di aggiornamento a Tirrenia La professione del docente e del dirigente scolastico disabile visivo: dai diritti agli strumenti, per il miglioramento delle proprie performance. Comunicazione: Il Progetto Lettura Agevolata L impegno del Comune di Venezia a favore dei disabili della vistaì (Tirrenia, 17 marzo 2007); Incontri formativi del personale degli sportelli APT e IAT della provincia di Venezia, sul progetto Venezia accessibile (Venezia, 8 e 9 maggio 2007); Corso di formazione organizzato dall Università degli Studi di Ca Foscari e IUAV per i Tutor degli Studenti Disabili (Venezia, 18 settembre 2007); Corso di formazione nell ambito del Progetto Europeo FATA - Formazione e Aggiornamento sui Temi dell Accessibilità nelle aree protette (Roma, 19 settembre 2007); Corso di aggiornamento del Ministero per i Beni e le Attività culturali su Le barriere architettoniche e l accessibilità, rivolto ai Soprintendenti di tutta Italia, a Roma. Comunicazione: Problemi di accessibilità dei centri storici urbani: il caso Venezia (Roma, 28 settembre 2007); Corso di aggiornamento del Ministero per i Beni e le Attività culturali su L accessibilità universale al patrimonio culturale, rivolto ai Soprintendenti di tutta Italia. Comunicazione: La leggibilità come componente dell accessibilità (Roma, 9 ottobre 2007); Corso di formazione nell ambito del Progetto Europeo FATA - Formazione e Aggiornamento sui Temi dell Accessibilità nelle aree protette (Rivalta sul Mincio, 24 ottobre 2007); Incontro formativo con Rete cittadina degli URP sull Accessibilità dell informazione (Venezia, 7 novembre 2007); Corso di formazione post lauream Progettare per tutti senza barriere

dell Università La Sapienza di Roma. Comunicazione: Le iniziative dal comune di Venezia per rendere la città accessibile (Roma, 20 novembre 2007); Corso di formazione su Il Turismo accessibile, presso il Museo Statale Omero di Ancona. Comunicazione: Le iniziative del Comune di Venezia per rendere la città più accessibile (Ancona, 1-3 febbraio 2008); Corso di formazione organizzato dal CESVOT (Centro Servizi per il Volontariato della Regione Toscana) Vederci chiaro. Barriere visive, ipovisione, diritti di cittadinanza (Firenze, 12 giugno 2008); Corso di formazione organizzato dall Università degli Studi di Ca Foscari e IUAV per i Tutor degli Studenti Disabili (Venezia, 9 settembre 2008); Corso di formazione Progettare l accessibilita diffusa: La città per tutti, organizzato da FNAIP e Regione Friuli Venezia Giulia. Comunicazione su La progettazione plurisensoriale: linee guida per i deficit visivi ed auditivi (Pordenone, 30 ottobre 2008); Corso di formazione post lauream Progettare per tutti senza barriere dell Università La Sapienza di Roma. Comunicazione: Le esigenze delle persone con deficit visivo (Roma, 11 novembre 2008); Corso di formazione professionale FSE Guida e Accompagnatore Turistico per Persone con Esigenze Speciali gruppo Bolzano. Comunicazione: Le iniziative del Comune di Venezia per rendere la città più accessibile (Venezia, 12 febbraio 2009)Corso di formazione organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Padova su Design for all. Comunicazione: La leggibilità dell'ambiente costruito: centri storici e luoghi di interesse culturale (Cittadella - PD, 13 febbraio 2009); 6^ edizione Corso Nazionale L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva, Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Comunicazione: Barriere percettive e accessibilità ai luoghi di interesse culturale (Ancona, 16-17 aprile 2009); IX Incontro formativo dell ASSIRCO su Linee guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale. Comunicazione: Le barriere percettive e l accessibilità ai luoghi di interesse culturale (Roma, 29 aprile 2009); Corso ECM (Educazione Continua in Medicina) su Conoscere l ipovedente e saperlo aiutare del Ministero della Salute, per Ottici Optometristi. Comunicazione su Il Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia. Leggibilità del testo e leggibilità ambientale (Valledoria-SS, 13 giugno 2009). Corso di formazione e aggiornamento tecnico organizzato dagli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti di Brescia su Design for all. Progettare senza barriere arcgitettoniche. Comunicazione: Leggibilità ambientale. Riflessioni e strategie per migliorare la mobilità e l'orientamento (Brescia, 25 settembre 2009);

Corso di Economia e Politica del Turismo Avanzato - Magistrale di Economia - presso l Università degli Studi di Ca Foscari. Comunicazione e workshop: Venezia Città accessibile? (Venezia, 29 settembre - 9 novembre 2009); Biblioteca di Spinea. Corso di formazione regionale per bibliotecari su Biblioteca pubblica, Biblioteca per tutti. Comunicazione Quali richieste e quali proposte per le Biblioteche Pubbliche? L esperienza del Progetto Lettura Agevolata e riflessioni sul futuro (Spinea, 18 novembre 2009); Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura - Corso di formazione Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità. Comunicazioni su Accessibilità nei centri storici: il caso Venezia (Torino, 25 novembre 2009); Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura - Corso di formazione Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità. Comunicazione su Barriere percettive e progettazione inclusiva (Torino, 25 novembre 2009); Istituto Tecnico Provinciale per il Turismo F. Algarotti di Venezia. Presentazione ai docenti e agli studenti delle classi IV e V del Progetto Venezia accessibile (Venezia, 12 gennaio 2010); Istituto Tecnico Provinciale per il Turismo Gritti di Mestre. Presentazione ai docenti e agli studenti delle classi IV e V del Progetto Venezia accessibile (Mestre, 22 febbraio 2010). Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura DISET Corso di formazione Universal Design - Progettazione inclusiva e multisensoriale. Comunicazione su Alcune riflessioni sull uso dei percorsi tattili in Italia (Torino, 31 marzo 2010); VII edizione Corso Nazionale L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva, Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Comunicazione: Barriere percettive e accessibilità ai luoghi di interesse culturale (Ancona, 15 aprile 2010); Corso di formazione post lauream Progettare per tutti senza barriere a cura della Facoltà di Architettura dell Università La Sapienza di Roma. Comunicazione: Le pavimentazioni tattili in Italia (Roma, 25 maggio 2010). III edizione Corso di formazione dell ASSIRCO su Progetto e cantiere nel consolidamento degli edifici storici, in collaborazione con il Collegio Provinciale dei Geometri e dei Geometri Laureati di Roma. Comunicazione: Barriere percettive e accessibilità ai luoghi di interesse culturale (Roma, 8 luglio 2010); Giornata di Studio Muoversi nell immobile. Il superamento delle barriere architettoniche negli edifici e nei siti storici - tra didattica e tutela. Università Federico II di Napoli. Comunicazione: La fruizione dei luoghi di interesse culturale e le persone con minorazione visiva (Napoli, 24 settembre 2010); VIII edizione Corso Nazionale L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva. Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Comunicazione: Barriere percettive e accessibilità ai luoghi di

interesse culturale (Ancona 14-15 aprile 2011); Politecnico di Torino - Facoltà di Architettura - Corso di formazione Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità. Comunicazione su Barriere percettive e accessibilità ai luoghi di interesse culturale (Torino, 19 aprile 2011); Corso di formazione ENAIP CRIBA FVG - Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di Pordenone Progettazione architettonica e qualità del costruito. Comunicazione su Barriere percettive e progettazione inclusiva (Pordenone, 29 aprile 2011); Corso di formazione-autoaggiornamento per Istruttori di Orientamento e Mobilità dell ANIOM&AP, sul tema della mobilità delle persone con disabilità visiva (Trieste, 7-8 maggio 2011); XVIII edizione Corso di formazione post lauream Progettare per tutti senza barriere a cura della Facoltà di Architettura dell Università La Sapienza di Roma. Comunicazione: Le pavimentazioni tattili in Italia (Roma, 17 maggio 2011); Incontro formativo c/o H-Art Farm sul tema dell accessibilità e leggibilità della comunicazione (Roncade TV, 11 novembre 2011); Corso di formazione per gli studenti medi dell Istituto comprensivo di Vernasca (PC), sul tema della sicurezza e le barriere architettoniche per le persone con disabilità visiva, nell ambito del Progetto SICURA, CON CURA, organizzato in rete tra poli scolastici di Piacenza, Genova e Pescara (Vernasca, 25 gennaio 2012 e 11 aprile 2012); Seminario sulla progettazione plurisensoriale organizzato dall ENAIP FVG e Federazione regionale degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori del Friuli Venezia Giulia. Comunicazione su Barriere percettive e progettazione inclusiva. Leggibilità della comunicazione e dell ambiente costruito (Gorizia, 23 febbraio 2012); Seminario sulla progettazione plurisensoriale organizzato dall ENAIP FVG e Federazione regionale degli Ordini degli Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori del Friuli Venezia Giulia. Comunicazione su Barriere percettive e progettazione inclusiva. Pavimentazioni tattili: esperienze internazionali e analisi situazione italiana (Udine, 24 febbraio 2012); IX edizione Corso Nazionale L'accessibilità al patrimonio museale e l'educazione artistica ed estetica delle persone con minorazione visiva. Museo Tattile Statale Omero di Ancona. Comunicazione: Barriere percettive e accessibilità ai luoghi di interesse culturale (Ancona, 13 aprile 2012); Università di Ca Foscari. Corso di formazione per tutor e volontari in servizio civile a.a. 2012/2013. Comunicazione: La nobilità e l orientamento delle persone con disabilità visiva (Venezia, 29 giugno 2012); ArtLab 12 con Fondazione Fitzcarraldo. Laboratorio su La comunicazione accessibile. Comunicazione: La leggibilità del testo e dell ambiente (Lecce, 27

settembre 2012); MUSAS e Museo Archeologico di Verrucchio - Corso di formazione per operatori museali, insegnanti e associazioni BENI PER TUTTI senza barriere. Comunicazione: Barriere percettive e accessibilità ai luoghi di interesse culturale (Santarcangelo di Romagna, 24 aprile 2013); Università di Ca Foscari. Corso di formazione per tutor e volontari in servizio civile a.a. 2012/2013. Comunicazioni: Come studia chi ha una disabilità visiva? e Venezia e le persone con disabilità visiva (Venezia, 7 giugno 20123); Summer School dell Università di Ca Foscari Laboratorio Il Museo in tutti i sensi. Comunicazione: Accessibilità nuseale e disabilità visiva - spazi e comunicazione ; Corso aggiornamento Regione Veneto per Bibliotecari su Biblioteca InN-Viibile. Ipovisione e accesso alla cultura e all informazione (Rovigo, 15 ottobre 2013). Pubblazioni AA.VV. Questione di leggibilità. Se non riesco a leggere non è solo colpa dei miei occhi edizioni Comune di Venezia 2005 (seconda edizione gennaio 2008); Articolo Occhio al gradino pubblicato sulla rivista Mobilità n.47/2006; Articolo Venezia a ruota libera pubblicato sulla rivista Mobilità n.49/2007; Articolo Venezia ad occhi chiusi (con Laura Borghero) pubblicato sulla rivista Mobilità n.50/2007. AA.VV. Linee Guida per il superamento delle barriere architettoniche nei luoghi di interesse culturale DM 28 marzo 2008 del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (a cura di M. Agostiano, L. Baracco, A. Pane, F. Vescovo, E. Virdia), Gangemi Editore, 2008. (2^ edizione 2010). La leggibilità del testo e il rischio di nuove barriere per i cittadini, in AA.VV. Design e ipovisione. Dalla leggibilità al design multisensoriale a cura di Andreas Sicklinger. Maggioli Editore 2010 Turismo per tutti? Il caso Venezia in AA.VV. Viaggiare senza limiti.ill Turismo per Tutti in Europa a cua dell ISITT (Istituto Italiano del Turismo per Tutti) Ottobre 2010; L accessibilità dei centri storici: il caso Venezia in Atti del workshop: Progettare per tutti: dalle barriere architettoniche all accessibilità, Politecnico di Torino 2010, a cura di Cristina Azzolino e Angela Lacirignola (Aracne Editore). Dott. Arch. Maria Lucia Baracco

Venezia, dicembre 2013 Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi del DLGS 196 del 2003