MANUALE D IDENTITA VISIVA



Documenti analoghi
Lega nazionale sci Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Regolamento del Settore Attività Giovanile. Approvato dal Consiglio Federale Del 13 aprile 2013 con delibera n. 124

REGOLAMENTO AZIENDALE REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO AZIENDALE E PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO. PA Rev. 0 del

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL VOLONTARIATO E DELL ASSOCIAZIONISMO

REGOLAMENTO per i CLIENTI. sull USO del MARCHIO

REGOLAMENTO per i CLIENTI sull USO del MARCHIO

A.P.N.E.C. - ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI REGOLAMENTO UTILIZZO MARCHIO APNEC (LOGO E ACRONIMO)

UNIONE POPOLARE CRISTIANA STATUTO

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

Ministero dello Sviluppo Economico

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione. Ospitalità Italiana Marchio di Qualità Manuale d applicazione

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

GUIDA ALLA LETTURA DELL INFORMATIVA TITOLO

BuonpescatoQuotidiano.it Guida all utilizzo del servizio

la normativa sull utilizzo del marchio Coni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

indice a cosa serve il brand book MARCHIO

GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE E ALLA GESTIONE DELLA NOTA INFORMATIVA SUI RISCHI (NIR) DEL CENTRO DI RACCOLTA

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

SEZIONE I PROGETTI DI RICERCA E COLLABORAZIONI FONDI PER LA RICERCA E MODALITÀ DI ACCESSO

LA GESTIONE DI UNA ASSOCIAZIONE (lezione 1) riferimento

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

REGOLAMENTO PER L USO DEL LOGO DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALL ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Condizioni Generali per la negoziazione Sulla Piattaforma Borsa Trasporti

Circolare N.34 del 6 Marzo 2014

Manuale di immagine coordinata

FONDO UNICO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO I RISCHI DI NON AUTOSUFFICIENZA DEI DIPENDENTI DEL SETTORE ASSICURATIVO

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELLE SEZIONI TERRITORIALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

MANUALE ESSE3 Gestione Registro delle lezioni

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Costituire un associazione di volontariato

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DEL BANCO DI NAPOLI

Excel. A cura di Luigi Labonia. luigi.lab@libero.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E ROMA. Telefono Fax

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

cin>>c8 s.r.l. Analisi del Dominio Pagina 1 di 7 Analisi del Dominio

2 aprile 2010 Sicurezza: Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

1. GLI ELEMENTI DI BASE. Il simbolo: concetti originari

REGOLAMENTO DEI CRITERI DI COMPARTECIPAZIONE E DI ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SOCIALI E SOCIOSANITARIE

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

5 per mille al volontariato 2007

PROCEDURE DI FIRMA PER I PIP PRESENTATI NEI BANDI APPRENDISTATO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

DATA BASE ON LINE (BANCA DATI MODULI SPERIMENTALI)

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

Club Impresa Amica del Meyer

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

LINEE GUIDA DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO PER L UTILIZZO DEL MARCHIO

Regolamento per la concessione del patrocinio e l uso dello stemma e dei marchi del Comune di Anzola dell Emilia

Comune di LOMBRIASCO. Provincia di TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AGRO-ALIMENTARI TRADIZIONALI LOCALI

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

DIRETTIVE SULL UTILIZZO DEI SEGNI DISTINTIVI DELLA FEDERAZIONE ITALIANA CANOTTAGGIO

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

CMS ERMES INFORMATICA

Descrizione dettagliata delle attività

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI MARCHI E DEI LOGHI DI ASSOCOUNSELING. Articolo 1 (Definizione e ambito di applicazione)

Notiziario settimanale giugno Indirizzi e invio di pubblicità. Documento dei Garanti UE sul nuovo software Microsoft

AVVISO AL PERSONALE START ROMAGNA:

Regolamento per l utilizzo del logo istituzionale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Mantova

Sistema operativo. Sommario. Sistema operativo...1 Browser...1. Convenzioni adottate

Regolamento comunale per la valorizzazione delle attivita agro-alimentari tradizionali locali. Istituzione della De.Co. (denominazione comunale)

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

AZIENDA TERRITORIALE PER L EDILIZIA RESIDENZIALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO **** REGOLAMENTO IN MATERIA DI PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI

ONLUS e pubblici esercizi, attività polisportive dilettantistiche e commercio su aree pubbliche: i chiarimenti del MISE

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL LOGO

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEL NOTARIATO PER LA CONCESSIONE DI PATROCINI CAPO 1 - DISPOSIZIONI GENERALI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

CORSO DI FORMAZIONE PER L'ACCESSO AI LABORATORI DELL'ATENEO COMPILAZIONE SCHEDA DI ACCESSO

MODIFICHE AL REGOLAMENTO N /98 IN MATERIA DI MERCATI

Città di Castiglione delle Stiviere

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

LA RETE DEGLI URP DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

Manuale di Immagine Coordinata dell Asl 5 Spezzino

UTILITÀ. Sistema di identità visiva Regole generali per la riproduzione del marchio

ANCIS Srl I Milano Viale Bianca Maria 35 segreteria@ancis.it

Transcript:

MANUALE D IDENTITA VISIVA INDICE: 1. Premessa: identità, identità visiva e immagine 2. Identità visiva del logo Uisp: dal progetto al regolamento 3. Il Restyling del marchio Uisp 4. Il logo Uisp: colori sociali e caratteri tipografici 5. logo Uisp: le fonti nello Statuto Uisp. Proposta di articolo per il Regolamento

1. PREMESSA: IDENTITÀ, IDENTITÀ VISIVA E IMMAGINE L identità di un soggetto viene solitamente intesa come il complesso dei dati personali caratteristici e fondamentali che consentono l individuazione di un soggetto. L immagine non è altro che l opinione, il giudizio che i pubblici di riferimento hanno dell ente. In buona sostanza è la reputazione di cui gode presso i pubblici suddetti. Una reputazione che discende direttamente dall atteggiamento che l ente assume (volontariamente o involontariamente) nel contesto in cui opera e che si fonda su elementi cognitivi (dati, fatti, esperienze, ecc.), su elementi affettivi (di carattere soggettivo ed emozionale), sulla durevolezza nel tempo del giudizio stesso (giudizio difficile da costituire ma ancor più difficile da mantenere nel tempo). Oggi, in un mercato che diventa sempre più affollato, caotico e competitivo comunicare in maniera corretta la propria identità e far sì che corrisponda all immagine che di essa hanno gli interlocutori, diventa un aspetto fondamentale per la sussistenza stessa di qualsiasi ente. Ecco allora che nel definire e nel comunicare all esterno la propria identità visiva, l Uisp ha la necessità di affermare, a tutti i livelli (territoriale, regionale, nazionale e di Leghe/Aree/Coordinamenti) un percorso di strategia di comunicazione integrata a cominciare dal proprio logo (o marchio) associativo. L obiettivo è quello di mettere in atto una strategia condivisa del suo utilizzo basata sull omogeneità, sulla semplificazione e sull immediatezza, che lo renda riconoscibile ai propri soci, a tutti i praticanti, ai volontari, alle istituzioni, alle aziende, a tutti gli attori del mondo sportivo e del terzo settore. 2. IDENTITÀ VISIVA DEL LOGO UISP: DAL PROGETTO AL REGOLAMENTO Con il Progetto di identità visiva si definiscono gli elementi visivi essenziali volti a rappresentare un organismo e a favorirne l individuazione e il riconoscimento da parte dei pubblici di riferimento. Uno strumento che contribuisce a definire l identità stessa dell organismo. Gli elementi dell identità visiva, infatti, tracciano i tratti distintivi e peculiari dell organismo, i suoi segni di riconoscimento. Gli elementi base dell identità visiva sono: il marchio, i caratteri tipografici istituzionali, i colori sociali, le diverse immagini o scritte istituzionali (forme grafiche istituzionali). Il Regolamento, infatti, consente: - L unificazione delle norme sugli elementi dell identità visiva; - la corretta applicazione e l esatta riproduzione nel tempo e a distanza; - la comprensione degli obiettivi, delle motivazioni, della struttura e della metodologia del lavoro. Inoltre, il Regolamento favorisce: - la riduzione dei tempi decisionali e dei tempi tecnici; - l evoluzione del lavoro e il perfezionamento della metodologia seguita; - la conservazione dell integrità degli elementi dell identità visiva. Il marchio è uno dei tre pilastri principali dell architettura della comunicazione visiva di un organismo. Si è proceduto, pertanto, a definire la veste grafica del marchio unitamente all individuazione dei colori sociali e del carattere tipografico istituzionale. 3. IL RESTYLING DEL MARCHIO UISP Il restyling del marchio è l intervento grafico tramite il quale, non sussistendo le condizioni per una radicale modifica, si porta a compimento un percorso che ha previsto la progressiva modifica del logo Uisp, dal 2005 ad oggi. A - rielaborazione della scritta sportpertutti, accorpata al discobolo e alla scritta UISP Nel 2005 l Uisp ha deciso di puntare decisamente sul neologismo sportpertutti : una parola sola, che identifica immediatamente la mission associativa e prende le distanze anche visivamente dalla parola sport, considerata troppo generica, e dalla dittatura simbolica della quale è portatrice, più o meno consapevolmente: competizione, agonismo, Coni. Sportpertutti viene a far parte integrante del logo Uisp. L attenzione maggiore ricade sull acronimo Uisp che viene considerato affermato e depositario dell identità associativa. L acronimo non viene sciolto per evitare un inutile burocratismo e l intellegibilità della missione viene affidata alla scritta sportpertutti.

Viene mantenuto ma ridotto il peso complessivo del Discobolo, considerato storicamente acquisito e riconoscibile, quindi positivo pur essendo giudicato dai più come sorpassato. E innegabile che oggi risulti probabilmente insufficiente a rappresentare simbolicamente e in maniera convincente (anche per i giovani, un quarto dei nostri iscritti) il complesso delle attività, dei valori e delle strade che ha intrapreso lo sportpertutti in particolare dal 1990 in poi. Questo è il marchio ufficiale dell Uisp B- rielaborazione del logo Uisp, con adattamento per Comitati Regionali La versione regionale e territoriale del logo Uisp non differisce, nella sostanza, dal marchio di origine, salvo il fatto che al di sotto della scritta sportpertutti viene inserita la scritta con il nome della regione di riferimento. Con lo stesso carattere della scritta sportpertutti e con un corpo proporzionalmente minore. Ovviamente lo stesso logo può essere adattato aggiungendo il nome delle Leghe, Aree e Coordinamenti regionali. Questo è il marchio ufficiale Uisp, personalizzato a livello regionale C- rielaborazione del logo Uisp, con adattamento per Comitati Territoriali La versione territoriale del logo Uisp non differisce, nella sostanza, dal marchio di origine, salvo il fatto che al di sotto della scritta sportpertutti viene inserita la scritta Comitato con il nome della città o del territorio al quale afferisce. Con lo stesso carattere della scritta sportpertutti e con un corpo proporzionalmente minore. Ovviamente lo stesso logo può essere adattato aggiungendo il nome delle Leghe, Aree e Coordinamenti regionali. Questo è il marchio ufficiale Uisp, personalizzato a livello territoriale. In questa maniera, nel caso in cui più articolazioni territoriali cooperino e debbano apparire sullo stesso manifesto, è sufficiente addizionare le scritte dei Regionali e dei Territoriali una sotto l altra. D- rielaborazione dei marchi di Aree, Leghe e Coordinamenti Uisp Dopo un periodo di assestamento e di messa a regime per il livello nazionale (2005-2009) e per i livelli territoriali e regionali, si propone un passaggio analogo anche per Leghe, Aree e Coordinamenti, da formalizzare entro l estate del 2010, in modo da essere pubblicati già a partire dal vademecum Uisp 2011. Si tratta di sfruttare la notorietà del logo Uisp, la sua semplificazione e riconoscibilità esterna in quanto ASSOCIAZIONE UNITARIA. E allo stesso tempo abbiamo l occasione di superare la frammentazione grafica attuale dei logo di Leghe, Aree e Coordinamenti Uisp, riletti organicamente nel 1983 dal grafico Ettore Vitale ma

oggetto di continui aggiornamenti in questi quasi trent anni spesso arbitrari e disorganici sia dal punto di vista dell unitarietà grafica sia da quello concettuale. Il logo Uisp viene reso modulare anche per Leghe, Aree e Coordinamenti così come avvenuto per Comitati regionali e territoriali. 4. IL LOGO UISP Tutti coloro che richiedono il Marchio e/o gli altri elementi dell identità visiva sono obbligati ad osservare le regole per la loro corretta applicazione riportate nel Manuale. Il Marchio e gli altri elementi dell identità visiva possono essere utilizzati esclusivamente nei termini e nei modi illustrati nel Regolamento. A - Colori sociali Il colore sociale di riproduzione del logo Uisp è il verde (pantone numero 356) Il Sistema Internazionale Pantone prevede per ciascun colore la serie U per le carte opache e la serie C per quelle lucide poiché, pur rispettando la stessa composizione cromatica, i colori possono avere sfumature leggermente diverse a seconda del tipo di carta utilizzato. B- I caratteri tipografici istituzionali Per l identità visiva dell Uisp, sono stati individuati due caratteri tipografici istituzionali, ognuno dei quali con una precisa funzione. Il carattere istituzionale principale è il FUTURA EXTRA BOLD maiuscolo con il quale è composta la scritta UISP. Viene utilizzato su tutto il materiale di stampa e nei diversi strumenti di comunicazione su cui vengono applicati gli elementi dell identità visiva dell Uisp e che costituiscono solitamente oggetto d intervento nel progetto dell immagine coordinata. Il carattere secondario è il RotisSemiSans Bold minuscolo, con il quale è composta scritta sportpertutti (parola unica). Con lo stesso carattere è scritta, ove necessario, la terza riga che specifica il Comitato regionale, territoriale o Lega, Area e Coordinamento. Esso è da considerare anche per la composizione dei nomi dei Comitati regionali e territoriali, oltre che per le Leghe, Aree e Coordinamenti. Non deve essere mai utilizzato come carattere alternativo a quello principale. 5. IL LOGO UISP: LE FONTI NELLO STATUTO E NEL REGOLAMENTO STATUTO NAZIONALE ARTICOLO 3 DENOMINAZIONE E SEGNI DISTINTIVI 1. La denominazione UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI (già Unione Italiana Sport Popolare), il suo acronimo UISP o U.I.S.P. o Uisp o U.i.s.p. (o in altro modo scritto) e il segno distintivo sono tutelati dall ordinamento ai sensi di quanto previsto dagli artt. 16 e 2569 del codice civile. La tutela dei segni distintivi e la gestione economica degli stessi sono di competenza della Direzione Nazionale. I comitati e le Leghe, Aree e Coordinamenti di attività riconosciute ai sensi di quanto previsto dal presente statuto dovranno assumere esclusivamente la denominazione UISP Lega o Area o Coordinamento seguita dalla disciplina sportiva praticata mentre i Comitati assumeranno rispettivamente, la denominazione di UISP Comitato Regionale, seguita dall indicazione della regione di riferimento e UISP Comitato Territoriale, seguita dall indicazione del nome della località. 2. Ogni eventuale utilizzo dei segni distintivi dell UISP per finalità differenti da quelle appena descritte,anche da parte di soggetti affiliati e/o tesserati dovrà essere espressamente autorizzato dalla Direzione Nazionale. 3. Il mancato rispetto di quanto stabilito nel presente articolo, oltre a costituire violazione delle norme civili e a tal fine perseguibile, costituisce violazione disciplinare sanzionabile ai sensi di quanto di seguito disposto dall apposito Regolamento Nazionale che disciplina la concessione e la revoca della denominazione.

4. L utilizzazione della denominazione UISP da parte dei soci collettivi affiliati sarà disciplinata dal Regolamento Nazionale. REGOLAMENTO NAZIONALE ARTICOLO 90 MARCHIO DENOMINAZIONE E TESTATE EDITORIALI 1. Ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dall art. 3 dello statuto UISP, l utilizzo del marchio e della denominazione sono di esclusiva titolarità dell UISP; potranno quindi essere utilizzati esclusivamente dai propri organi: nazionale, regionali e territoriali. 2. Il Consiglio Nazionale si dota di un Regolamento Manuale di identità visiva dei Marchi Uisp necessario a disciplinare le caratteristiche e i colori dei marchi Uisp, le modalità tecniche di riproduzione e stampa, e la combinazione con altri marchi. 3. I soci collettivi affiliati, se regolarmente autorizzati dai Comitati competenti, possono utilizzare esclusivamente per contraddistinguere la propria attività associativa nell ambito della UISP, i marchi e la denominazione accompagnandoli obbligatoriamente con la dicitura AFFILIATO che va aggiunta nella parte superiore del logo del relativo Comitato di appartenenza. Esempio: AFFILIATO: La mancata affiliazione provoca l immediata decadenza dell eventuale autorizzazione ad utilizzare i marchi e la denominazione. 4. Il marchio dell Uisp e delle sue Leghe/Aree/Coordinamenti di attività e tutti i marchi utilizzati dall Uisp possono essere modificati su decisione del Consiglio Nazionale. 5. Le testate di periodici stampa che utilizzano il marchio o la denominazione Uisp e le testate istituzionali di periodici di stampa o che siano riconducibili per consuetudine a rappresentare all esterno l informazione ufficiale dell Uisp, devono essere intestate ai Comitati Uisp, Territoriali, Regionali o Nazionale di competenza. Stesso dicasi per la registrazione di siti internet che devono, inoltre, essere integrati con il sito nazionale in modo da permettere una lettura agevole e una più precisa comunicazione dell Associazione. 6. Ai sensi di quanto previsto dall articolo 3.2 dello Statuto ogni ulteriore o differente utilizzazione della denominazione o del marchio dovrà essere espressamente autorizzata dalla Direzione Nazionale 7. Nei casi in cui soggetti terzi abbiano la necessità di citare la partnership Uisp, di norma, devono utilizzare la dizione in collaborazione con e chiedere l autorizzazione ai rispettivi Comitati di riferimento territoriale, regionale e nazionale. Esempio: in collaborazione con: