L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA



Documenti analoghi
CONFINDUSTRIA PADOVA, TREVISO, VICENZA LA NUOVA DISCIPLINA PER LA CARATTERIZZAZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI

ALLEGATO D: ELENCO DELLE POSSIBILI TIPOLOGIE DI ESSERE TRATTATI IN SEGUITO ALLA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE PRODUTTIVA ED

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA -Area della Prevenzione e della Sicurezza- ELENCO PREZZI/COMPUTO METRICO

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

marca da bollo da 16,00 ALLEGATO A/3 ( modulo dell offerta economica ) MODULO DELL OFFERTA ECONOMICA

La gestione dei rifiuti speciali assimilabili agli urbani

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

C.E.R. DESCRIZIONE NOTE

ALLEGATO 10 Codici Tabella A e Tabella B rev.01 Allegato all Elaborato Tecnico 1 Relazione Tecnica

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) * * 2 m 3 (deposito) *

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Gestione dei Rifiuti. Assegnare il codice CER e le caratteristiche di pericolosità ad un rifiuto speciale

PIANO D AMBITO PER LA GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI URBANI

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte GESTIONE RIFIUTI. indagine Spin per ATS (Spin Poliedra-Ceris/CNR) novembre 08 1

Pomeriggio informativo Modalità di consegna dei rifiuti all ICTR

CRITERI PER L ASSIMILAZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI AGLI URBANI

pulizia, sbucciatura, centrifugazione e separazione Fanghi prodotti dal trattamento in loco degli effluenti

Scheda descrittiva e caratterizzazione del rifiuto

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

rifiuti IL MUD PER IL LAVAGGIO E LA VERNICIATURA

Le materie plastiche Chimica e tecnologie chimiche

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Il Sistema Gestione Ambientale dell Ateneo. Gestione integrata dei rifiuti

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

TIPOLOGIE DI RIFIUTI CHE SI INTEDONO SMALTIRE DENTRO LA CAVA PROGETTATA A SALUGGIA Trascrizione dal progetto a cura di Legambiente

Documento scaricato da

G2 AMBIENTE SRL Elenco CODICI CER/OPERAZIONI

Costo./ton Smaltimento Selezione Ritiro. Corrispettivo./ton DESCRIZIONE

Argomento Istruzioni Scheda

4.3 Il recupero di materia

PALLADIO UMWELT s.r.l.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Rifiuti prodotti da trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI TECNICI - MANUTENZIONI

PROVINCIA DI ANCONA. DIPARTIMENTO III Governo del Territorio SETTORE I - TUTELA E VALORIZZAZIONE DELL AMBIENTE Area Ambiente

Prontuario per la classificazione e il recupero dei rifiuti


SUB-ALLEGATO 3 INTEGRAZIONE ALL ALLEGATO B GRUPPO DI MISCELAZIONE NPP8

ALLEGATO. singolo rifiuto e i corrispondenti codici a quattro e a due cifre definizione di rifiuto.

E C O L O G I A 40 anni

Criteri generali di corretta gestione dei rifiuti speciali

rifiuto da catalogare

Il nuovo Catalogo europeo dei rifiuti

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento di gestione della stazione ecologica

PIANO DI GESTIONE OPERATIVA

Ciclo carta e cartone

Sommario. Sistema Integrato di Trattamento e Smaltimento RSU di Torretta di Legnago (VR) Integrazione allo Studio di Impatto Ambientale

Gestione dei Rifiuti

Acque cabine Sospensioni acquose conetnenti pitture e vernici, diverse da verniciatura quelle di cui alla voce

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA GESTIONE E L UTILIZZO DELL ECOCENTRO

La gestione dei rifiuti

Iscrizione N: FI00572 Il Presidente della Sezione regionale della Toscana dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

L'Azienda Vescovo Romano & C. è attiva dal 1960, svolgendo quindi da oltre 40 anni un ruolo importante nel settore dell'ecologia.

DESCRIZIONE IMPIANTO E ATTIVITA

Una raccolta così non la sognavate nemmeno Comoda, facile, differenziata

L ammissione di rifiuti in discarica potrà avvenire secondo le seguenti modalità operative:

il ciclo della carta

GESTIONE DEI RIFIUTI 1/24

COMUNE DI CASALE CORTE CERRO

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Città Metropolitana di Genova

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

Fare click sulla voce che identifica la tipologia del rifiuto per proseguire con la FASE 3.

010304* sterili che possono generare acido prodotti dalla lavorazione di minerale solforoso

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

CODICI C.E.R. QUANTITA RIFIUTI NON PERICOLOSI QUANTITA COMPLESSIVA ANNUALE: t/anno

APPENDICE I IMPIANTO TRATTAMEMTO RIFIUTI LIQUIDI NON PERICOLSI

SEZIONE II RIFIUTI SPECIALI. Rifiuti speciali Pagina 137

Impianti di selezione meccanica dei rifiuti

Regione Tre Valli. Dal 1 luglio Tassa sul sacco. ...separiamo i rifiuti... Non gettiamo i soldi nei forni!

Il DPCM 20 dicembre 2012 e la struttura del nuovo modello di dichiarazione ambientale. Rosanna Laraia

APPENDICE I. Elenco rifiuti pericolosi e relative operazioni autorizzate alla società G.S.A. s.r.l.:

La Raccolta Differenziata Utenze non domestiche

ALLEGATO 2 Criteri uniformi per avvalersi della procedura prevista dall articolo 2 comma C della direttiva 9/4/2002

Decisione 2014/955/CE

Associazione Artigiani e Piccole Imprese della Provincia di Trento

Varese, fai la differenza.

Elenco delle tipologie di rifiuti conferibili presso gli ecocentri comunali, così come definite dalla D.G.R. n. 511 del 5 marzo 2004:


Introduzione alla normativa europea, nazionale e regionale

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

Il quadro dei costi è coerente con le disposizioni del DPR 158/99. Organico e costo del personale.

LE IMPRESE DI SMALTIMENTO OTRif/ROTRif e LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN TICINO

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

Raccolta differenziata della plastica e risparmio energetico

Dicomano 5 Giugno Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

STUDIO DI SETTORE SD30U ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL ATTIVITÀ RECUPERO E PREPARAZIONE PER IL

I sistemi di trattamento e smaltimento

Città di Melfi MELFI. di trattamento da ubicarsi nel Comune di Melfi (PZ)

ALCUNE INFORMAZIONI TECNICHE SULL APPLICAZIONE

COS E IL CONSORZIO PADOVA SUD?

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

1. E adottato l elenco contenuto nell allegato della presente decisione.

Transcript:

I.T.I.S. A. PACINOTTI Taranto L ECOSOSTENIBILITA NASCE NELLA SCUOLA La Gestione dei Rifiuti Marzo 2012 Ing. Luca Mezzetti

Il problema dei rifiuti Nell'ultimo secolo la crescita demografica e lo sviluppo industriale e tecnologico hanno provocato un aumento dei consumi sia in termini di qualità che di quantità di prodotti, con una produzione enorme di rifiuti solidi urbani (RSU). La situazione italiana è sostanzialmente allineata con la situazione di altri Paesi occidentali: negli ultimi 15 anni la produzione degli RSU è più che raddoppiata. Negli ultimi anni è aumentata molto la frazione di carta, cartone, materie plastiche e legno in quanto è cresciuta la quota dei materiali da imballaggio che raggiunge attualmente il valore del 35-40% in peso e il 50% in volume.

Un po di numeri

T.U.A. D.Lgs 152/06 parte IV Titolo I - Gestione dei rifiuti (art. 177-216) Capo I - Disposizioni generali (art. 177 194) 178. Finalità. 179. Criteri di priorità nella gestione dei rifiuti. 180. Prevenzione della produzione di rifiuti. 181. Recupero dei rifiuti. 183. Definizioni. 184. Classificazione. 188. Oneri dei produttori e dei detentori 190. Registri di carico e scarico. Capo II Competenze (art. 195 198) 195. Competenze dello stato. 196. Competenze delle regioni. 197. Competenze delle province. 198. Competenze dei comuni. Capo III - Servizio di gestione integrata dei rifiuti (art. 199 207) Capo IV - Autorizzazioni e iscrizioni (art. 208-213) 208. Autorizzazione unica per i nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti. 212. Albo nazionale gestori ambientali. Capo V - Procedure semplificate (art. 214 216) 214. Determinazione delle attività e delle caratteristiche dei rifiuti per l'ammissione alle procedure semplificate. 216. Operazioni di recupero.

T.U.A. D.Lgs 152/06 parte IV Titolo II - Gestione degli imballaggi (art. 217-226) 218. Definizioni. 220. Obiettivi di recupero e di riciclaggio. 221. Obblighi dei produttori e degli utilizzatori. 222. Raccolta differenziata e obblighi della pubblica amministrazione. 223. Consorzi. 224. Consorzio nazionale imballaggi. Titolo III - Gestione di particolari categorie di rifiuti (art. 228 237) 227. Rifiuti elettrici ed elettronici, rifiuti sanitari, veicoli fuori uso e prodotti contenenti amianto. 228. Pneumatici fuori uso. 229. Combustibile da rifiuti e combustibile da rifiuti di qualità elevata - cdr e cdr-q. 230. Rifiuti derivanti da attività di manutenzione delle infrastrutture. 231. Veicoli fuori uso non disciplinati dal decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209. 232. Rifiuti prodotti dalle navi e residui di carico. 233. Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti. 234. Consorzio nazionale per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene. 235. Consorzio nazionale per la raccolta e trattamento delle batterie al piombo esauste e dei rifiuti piombosi. 236. Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati. Titolo IV - Tariffa per la gestione dei rifiuti urbani (art. 238)

T.U.A. D.Lgs 152/06 parte IV Titolo V - Bonifica di siti contaminati (art. 239 253) 240. Definizioni. 242 Procedure operative ed amministrative. 245. Obblighi di intervento e di notifica da parte dei soggetti non responsabili della potenziale contaminazione. 247. Siti soggetti a sequestro. 248. Controlli. 249. Aree contaminate di ridotte dimensioni. 250. Bonifica da parte dell'amministrazione. 251. Censimento ed anagrafe dei siti da bonificare. 252. Siti di interesse nazionale. Titolo VI - Sistema sanzionatorio e disposizioni transitorie e finali (art. 254 266) Capo I Sanzioni (art. 254 263) 255 Abbandono di rifiuti. 256. Attività di gestione di rifiuti non autorizzata. 257. Bonifica dei siti. 258. Violazione degli obblighi di comunicazione, di tenuta dei registri obbligatori e dei formulari. 259. Traffico illecito di rifiuti. 260-bis. Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti 261. Imballaggi. Capo II - Disposizioni transitorie e finali (art. 264 266)

Catalogo europeo dei rifiuti CER è l'acronimo di Catalogo europeo dei rifiuti. I codici C.E.R. sono delle sequenze numeriche, composte da 6 cifre riunite in coppie (es. 03 01 01 scarti di corteccia e sughero), volte ad identificare un rifiuto, di norma, in base al processo produttivo da cui è originato. Il primo gruppo identifica il capitolo, mentre il secondo usualmente il processo produttivo. I codici, in tutto 839, sono inseriti all'interno dell'"elenco dei rifiuti" istituito dall'unione Europea con la Decisione2000/532/Ce. I codici C.E.R. si dividono in non pericolosi e pericolosi, i secondi vengono identificati graficamente con un asterisco "*" dopo le cifre (es. 02 01 08* rifiuti agrochimici contenenti sostanze pericolose). La pericolosità di un rifiuto viene determinata tramite analisi di laboratorio volte a verificare l'eventuale superamento di valori di soglia individuati dalle Direttive sulla classificazione, l'etichettatura e l'imballaggio delle sostanze pericolose.

Capitoli fondamentali 01 00 00 Rifiuti derivanti dalla prospezione, l'estrazione, il trattamento e l'ulteriore lavorazione di minerali e materiali di cava 02 00 00 Rifiuti provenienti da produzione, trattamento e preparazione di alimenti in agricoltura, orticoltura, caccia, pesca ed acquacoltura 03 00 00 Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di carta, polpa, cartone, pannelli e mobili 04 00 00 Rifiuti della produzione conciaria e tessile 05 00 00 Rifiuti della raffinazione del petrolio, purificazione del gas naturale e trattamento pirolitico del carbone 06 00 00 Rifiuti da processi chimici inorganici 07 00 00 Rifiuti da processi chimici organici 08 00 00 Rifiuti da produzione, formulazione, fornitura ed uso (PFFU) di rivestimenti (pitture, vernici e smalti vetrati), sigillanti, e inchiostri per stampa 09 00 00 Rifiuti dell'industria fotografica 10 00 00 Rifiuti inorganici provenienti da processi termici 11 00 00 Rifiuti inorganici contenenti metalli provenienti dal trattamento e ricopertura di metalli; idrometallurgia non ferrosa 12 00 00 Rifiuti di lavorazione e di trattamento superficiale di metalli, e plastica 13 00 00 Oli esausti (tranne gli oli commestibili 05 00 00 e 12 00 00) 14 00 00 Rifiuti di sostanze organiche utilizzate come solventi (tranne 07 00 00 e 08 00 00) 15 00 00 Imballaggi, assorbenti; stracci, materiali filtranti e indumenti protettivi (non specificati altrimenti) 16 00 00 Rifiuti non specificati altrimenti nel Catalogo 17 00 00 Rifiuti di costruzioni e demolizioni (compresa la costruzione di strade) 18 00 00 Rifiuti di ricerca medica e veterinaria (tranne i rifiuti di cucina e di ristorazione che non derivino direttamente da luoghi di cura) 19 00 00 Rifiuti da impianti di trattamento rifiuti, impianti di trattamento acque reflue fuori sito e industrie dell'acqua 20 00 00 Rifiuti solidi urbani ed assimilabili da commercio, industria ed istituzioni inclusi i rifiuti della raccolta differenziata

Esempio catalogo 01 00 00 Rifiuti derivanti dalla prospezione, l'estrazione, il trattamento e l'ulteriore lavorazione di minerali e materiali di cava 01 01 00 rifiuti di estrazione di minerali 01 01 01 rifiuti di estrazione di minerali metalliferi 01 01 02 rifiuti di estrazione di minerali non metalliferi 01 02 00 rifiuti derivanti dal trattamento di minerali 01 02 01 rifiuti derivanti dal trattamento di minerali metalliferi 01 02 02 rifiuti derivanti dal trattamento di minerali non metalliferi 01 03 00 rifiuti derivanti da ulteriori trattamenti chimici e fisici di minerali metalliferi 01 03 01 colle 01 03 02 polveri e rifiuti polverosi 01 03 03 fanghi rossi dalla produzione di allumina 01 03 99 rifiuti non specificati altrimenti 01 04 00 rifiuti derivanti da ulteriori trattamenti chimici e fisici di minerali non metalliferi 01 04 01 ghiaia e rocce triturate di scarto 01 04 02 sabbia e argilla di scarto 01 04 03 polveri e rifiuti polverosi 01 04 04 rifiuti della produzione di potassa e salgemma

Il Modello Unico di Dichiarazione ambientale (MUD), istituito con la Legge n. 70/1994, è un modello attraverso il quale devono essere denunciati i rifiuti prodotti dalle attività economiche, quelli raccolti dal Comune e quelli smaltiti, avviati al recupero o trasportati nell'anno precedente la dichiarazione. Il modello va presentato di norma entro il 30 aprile di ogni anno.

Riepilogando..

TARANTO 7,1 %

CORRIERE DELLA SERA DEL 23/7/11

termoplastici termoplastici

Termoplastiche: sono dette termoplastiche quelle materie plastiche che acquistano malleabilità, cioè rammolliscono, sotto l'azione del calore. In questa fase possono essere modellate o formate in oggetti finiti e quindi per raffreddamento tornano ad essere rigide. Questo processo, teoricamente, può essere ripetuto più volte in base alle qualità delle diverse materie plastiche. Termoindurenti: sono un gruppo di materie plastiche che, dopo una fase iniziale di rammollimento dovute al riscaldamento, induriscono per effetto di reticolazione tridimensionale; nella fase di rammollimento per effetto combinato di calore e pressione risultano formabili. Se questi materiali vengono riscaldati dopo l'indurimento non ritornano più a rammollire, ma si decompongono carbonizzandosi. Elastomeri: la loro caratteristica principale è una grande deformabilità ed elasticità; possono essere sia termoplastici che termoindurenti.

Occhio alla ceramica, il nemico giurato del vetro! Ci sono materiali che sembrano vetro, ma vetro non sono. Il caso più insidioso è quello della vetroceramica (pyrex), la cui assoluta trasparenza trae in inganno l occhio più esperto. È però importante ricordarsi di tenere il pyrex, così come i piatti o le tazzine, alla larga dal vetro: a causa delle diverse temperature di fusione, è sufficiente un solo frammento di ceramica mescolato al rottame di vetro pronto al forno- per vanificare il processo di riciclo, dando origine a contenitori destinati irrimediabilmente ad infrangersi! Se il cristallo va in frantumi non gettarlo insieme al vetro! Bicchieri e bottiglie in cristallo contengono un elevata quantità di metalli pesanti, come il piombo, che non devono contaminare il processo di riciclo del vetro: per questo motivo, è importante mantenere separati i contenitori in cristallo dalla raccolta differenziata del vetro. Gli altri materiali da tenere separati dal vetro: Lampadine, lampade a scarica (neon) e specchi che contengono sostanze pericolose per l ambiente, assolutamente non compatibili con il riciclo del vetro (spesso utilizzato come imballaggio per alimenti)

Non vanno nella raccolta differenziata: tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti e fazzoletti di carta usati).

Le fasi del processo di compostaggio Le trasformazioni che subisce la sostanza organica nel processo di compostaggio possono essere ricondotte a due fasi successive: biossidazione o mineralizzazione : inizia con la destrutturazione della frazione organica più facilmente degradabile (zuccheri, acidi organici, amminoacidi) ad opera di microrganismi aerobi, con consumo di ossigeno, liberazione di anidride carbonica, e produzione di energia, necessaria a portare la temperatura del cumulo progressivamente fino al previsto regime termofilo. Questa fase è prettamente termofila e può durare anche più di un mese- L incremento in temperatura è assai marcato nelle 12-48 ore successive all allestimento del cumulo e l andamento è di rapida crescita fino a 55-60 C. Se il calore non viene adeguatamente dissipato le temperature possono aumentare portando all inattivazione della maggior parte dei microrganismi. L aereazione forzata o il rivoltamento del cumulo sono, dunque, indispensabili per consentire il raffreddamento del substrato oltre che per mantenere l ossigenazione della biomassa al di sopra dei valori critici per l attività della popolazione microbica aerobica. Alla fine della prima fase si dispone di compost fresco.

maturazione: in tale fase, si completa il processo di trasformazione della sostanza organica in condizioni meno ossidative in modo da permettere la formazione di sostanze umiche ed eliminare eventuali composti fitotossici formatesi nella prima fase. Con il conseguente progressivo abbassamento della temperatura cambiano anche le popolazioni di microrganismi attivi, con passaggio da quelle termofile a quelle mesofite e successivamente psicrofile. In questa fase le temperature scendono a valori di 40-45 C per poi scendere progressivamente, stabilizzandosi poco al di sopra della temperatura ambiente. Questa fase può durare anche alcuni mesi.

SMALTIMENTO: Incenerimento Discarica

BIBLIOGRAFIA: La Gestione dei Rifiuti presentazione dell ing. Raffaele Giordano.