La politica energetica della Provincia di Torino



Documenti analoghi
Servizio Risorse Energetiche

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

CRESCERE. Titoli di Efficienza Energetica ed altri incentivi CON EFFICIENZA. Massimo Filippi Matteo Manica

Convegno CIPRA: Alpi e innovazione: Cavalese verso l autosufficenza energetica

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Rimini - Ricicla Novembre 2002

Dossier sulle linee di finanziamento degli Istituti bancari dedicate all'efficienza energetica

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

Canali di finanziamento e buone pratiche in corso di realizzazione

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Il Regolamento Edilizio Uno strumento per lo sviluppo sostenibile

Gestione razionale dell'energia nei comuni: Quale novità porta il mercato liberalizzato?

Sostegno alla progettazione e all adozione di politiche sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili di energia

Politiche, strategie e strumenti a livello europeo e governativo

COFINANZIAMENTO DI IMPIANTI SOLARI INTEGRATI NELLE STRUTTURE E NELLE COMPONENTI EDILIZIE

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

Energy management negli enti pubblici: l'esperienza di Arpa Emilia-Romagna

Provincia di Mantova. Provincia di Mantova

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

BIOMASSA: Certificati bianchi e biomassa, un binomio vincente. Giorgio Brentari. Amministratore Brentenergy Srl

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

I Piani di Azione per l Energia Sostenibile: rassegna di metodologie ed esperienze

Il Patto dei Sindaci a Bergamo: Le Azioni del PAES e le norme per l Edilizia Sostenibile. Verona 15 marzo 2013

Efficienza energetica, nuova risorsa per gli enti locali

Iniziative energetiche intraprese dall Amministrazione comunale di Lodi. Simone Uggetti Assessore all Ambiente Comune di Lodi

BANCA POPOLARE ETICA La finanza di progetto a supporto di investimenti nel settore energetico. Ing. Andrea D Ascanio

Energethica Convegno RENERFOR 25 maggio 2012 Gli incentivi per lo sviluppo della produzione di energia da biomassa: gli aspetti energetici

Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico

Stumenti per la pianificazione degli interventi di riqualificazione energetica

INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività

Verona, 5 Maggio

PIANO D AZIONE ENEPOLIS CONCLUSIONI

Il PEAR punta a un tendenziale pareggio del deficit elettrico al 2015 e nello stesso tempo a ridurre le emissioni di CO 2

Visto l articolo 103 della legge regionale 27 dicembre 201, n.66 (Legge finanziaria per l anno 2012);

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER I SISTEMI DI CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE ABBIANATI A TERMOREGOLAZIONE IN IMPIANTI CENTRALIZZATI

PREMESSE VISTO il Piano d Azione Nazionale per le energie rinnovabili, PAN, adottato dal Governo nel giugno 2010, nel quale il predetto obiettivo del

Sistemi per la produzione di energia rinnovabile nella Smart City. (focus su fotovoltaico e servizio energia)

Lo sviluppo della produzione di energia da biomassa in Piemonte

PEP (PIANO ENERGETICO

Certificati Bianchi Titoli di Efficienza Energetica

Aura Energy Srl INCENTIVI E TEE PER IL SETTORE AGRICOLO. Torino, 14 Gennaio 2014

Sintesi del progetto. Edificio ATC Moncalieri (TO)

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

Info day Le Province italiane incontrano la BEI Roma, venerdì 30 aprile 2010

SunergySOL soluzioni per l energia ENERGETICO PER LE NOSTRE ABITAZIONI 11/04/2013

GRATUITA PER NATURA, CONVENIENTE PER LEGGE

Le evoluzione della normativa in materia di efficienza energetica in edilizia

I potenziali energetici. Beatrice Cattini Servizio Pianificazione Territoriale, Ambiente e Politiche culturali U.O. VIA e Politiche Energetiche

Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013

Bioenergia Fiemme SpA

La Provincia promuove il Patto dei sindaci Stato dell arte e Prospettive dei PAES nei comuni del territorio provinciale

Convegno Ener.Loc. Energia, Enti Locali ed Ambiente

Key Energy 2008 Certificati Bianchi verso la maturità. FederUtility Valeria Zingarelli

La nuova legge provinciale sull energia (l.p. 4 ottobre 2012, n. 20)

CERTIFICATI BIANCHI - TEE (Titoli di Efficienza Energetica)

Alessandro Baglieri Serfina Bologna 07/11/2012. Ciclo di incontri LA SFIDA DELL EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI. Bologna, 5 novembre 2012

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Piano Energetico Provinciale

L innovazione tecnologica per l efficienza energetica e lo sviluppo di fonti rinnovabili

QUESTIONARIO. 2. Puoi indicare i consumi termici ed elettrici della tua abitazione e/o i relativi costi?

MIGLIORA LA TUA ENERGIA EFFICIENZA E RISPARMIO

Il Piano energetico ambientale della Provincia autonoma di Trento

L obiettivo di risparmio energetico per l Italia al 2020

La E.S.Co. Provinciale Tuscia Spa

CONTRIBUTI IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

sedi di Perugia e di Terni

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

L AUTORIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI Le Linee Guida di Regione Lombardia

Iniziative e progetti pilota per la promozione dei Sistemi di Gestione Ambientale in Lombardia

Soluzioni aeroportuali

Produzione di energia da fonti rinnovabili e interventi di risparmio ed uso razionale dell energia nelle grandi strutture

Fasi del progetto. Risparmio Energetico (Audit Energetico) Formazione Informazione Convegno/Seminario Tecnico finale. Confartigianato Imprese Rieti

LE INIZIATIVE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DEL RUOLO DELL ENERGY MANAGER E DELL EFFICIENZA ENERGETICA NAPOLI Mostra d Oltremare 15 aprile 2005

Obbiettivi regionali nell Ambito del Piano Energetico Nazionale. Dott.ssa Rita Montagni

Regional perspectives: Trento energy strategy

Miglioramento dell efficienza degli impianti termici, le caldaie a 3 e 4 stelle: aspetti applicativi e riduzione dei consumi.

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

Comune di Udine Pianificazione Energetica

Progettare un mondo migliore

Le azioni di efficienza energetica degli edifici nel PAES Piano di Azione per l Energia Sostenibile

I risultati dello studio di Confindustria sull efficienza energetica. Massimo Gallanti Direttore Dipartimento Economia Sistemi Elettrici CESI RICERCA

16 dicembre 2009 Camera di Commercio di Cuneo RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Soluzioni di efficienza energetica nelle PMI

POR FESR Assessorato all Ambiente e all Energia Direzione Generale Politiche Ambientali, Energia e cambiamenti Climatici

PROGETTO DI UN NUOVO DISTRIBUTORE CARBURANTI ECO-SOSTENIBILE CLASSE A+

EVENTI EFFICIENZA E FER NEL COMUNE DI BUTTIGLIERA ALTA (TO)

Politica energetica e ruolo delle aziende

AUDIT ENERGETICO SOSTENIBILE Tecniche e procedure per la valorizzazione ambientale del patrimonio edilizio esistente

Poi Energia: Descrizione e risultati Introduzione alla programmazione

GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE

Il riconoscimento del ruolo dell ef Il riconoscimento del r ficienza ener cienza ener e g tica in dili dili i z a Giuliano Dall O S onsor

L audit energetico: uno strumento importante per l individuazione di potenziali risparmi

Percorso Energia in A21L

Il Comune di Cesena: la gestione di 170 edifici pubblici. Ing. Davide Broccoli Pres. Energie per la Città SpA Martedì 15 Novembre 2011

DISPOSIZIONI RIGUARDO ALLA SOSTENIBILITÀ DEGLI INSEDIAMENTI. Requisiti degli insediamenti in materia di ottimizzazione dell energia

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

Risparmio energetico e non solo: strategie e sinergie per un aumento della qualità costruttiva e abitativa

Opportunità offerte dalla nuova programmazione

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Transcript:

La politica energetica della Provincia di Torino il Programma Energetico Provinciale

Sommario: La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze Il percorso seguito nella definizione del Programma Energetico Provinciale (PEP) Le indicazioni politiche del PEP (F. Tecchiati)

Le province devono tutelare e valorizzare le risorse idriche ed energetiche del proprio territorio (L.142/90 s.m.i. e D.lgs 267/00) nell ambito delle le linee di indirizzo previste dai piani energetici regionali e attraverso attività di: promozione autorizzazione controllo (D.lgs 112/98; L.R. 44/00 e L.R. 23/02) La politica energetica provinciale: il quadro delle competenze

Presentazione della proposta di Programma Energetico Provinciale Fase di concertazione nei forum di Agenda 21 Elaborazione della bozza definitiva del Programma Energetico Fase di approvazione ed attuazione 2000 2001 Approvazione: 14/01/2003 2002 2003 2004 Il percorso seguito nella definizione del PEP

Il PEP conforma a principi di sostenibilità energetica le seguenti attività : Verifica del rendimento energetico degli impianti termici Valutazione dell impatto e autorizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica Programmi e progetti per la promozione e l'incentivazione delle fonti rinnovabili e dell uso efficiente dell energia Linee guida per la prevenzione e la lotta all'inquinamento luminoso Il percorso seguito nella definizione del PEP

OBIETTIVO Promozione di azioni di risparmio energetico sul territorio Sviluppo equilibrato e sostenibile del sistema di generazione elettrica da fonti convenzionali Sviluppo razionale e sostenibile del settore idroelettrico INDICAZIONE POLITICA risparmio energetico del 10% entro il 2005, rispetto ai valori del 2000 favorire la produzione diffusa promuovere la cogenerazione incrementare la quota del teleriscaldamento dall attuale 6% al 10% al 2005 degli usi civili analisi costi/benefici energetico ed ambientale priorità al rifacimento dell esistente e all uso anche idroelettrico delle acque destinate ad usi diversi Le indicazioni politiche del PEP

OBIETTIVO Utilizzo energetico diretto delle biomasse Promozione degli impianti a fonti rinnovabili Riduzione dei consumi e promozione delle fonti rinnovabili di energia sul patrimonio di proprietà INDICAZIONE POLITICA privilegiare l utilizzo di biomassa legnosa vergine in impianti di bassa potenza promozione delle fonti rinnovabili di più elevata compatibilità sul territorio provinciale assicurare la compatibilità ambientale dei nuovi impianti riduzione del 20% dei consumi energetici nel 2005, rispetto ai valori del 1999 Le indicazioni politiche del PEP

Le linee di attività del PEP: 1. Attività di reporting e analisi energetiche 2. Funzioni amministrative di competenza 3. Interventi sul patrimonio di proprietà 4. Attività di sostegno agli enti locali 5. Progetti mirati e buone pratiche 6. Incentivi 7. Formazione e informazione

I dati energetici e le tendenze in atto Riferito al 1990 = 100 130% 125% 120% 115% 110% 105% 100% 95% 90% 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 Anno Attività Produttive Usi Civili Trasporti

16,0% 12,0% 8,0% % 4,0% 0,0% -4,0% -8,0% Le emissioni dei gas serra Anno Anno2001: 18.354 18.354 kton ktonco CO 2 -eq 2 -eq. +13,8% +13,8% dal dal1990 8,3 8,3 ton/ab ton/ab. 1985 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 anni

I principali temi e progetti realizzati Progetti integrati di risparmio energetico nell edilizia pubblica Supporto a progetti europei di promozione delle buone pratiche Sostegno alla progettazione eco-compatibile degli enti pubblici Finanziamenti per la promozione delle fonti rinnovabili (solare e biomassa) Promozione della formazione in collaborazione con gli Ordini Professionali

PROGETTO RAPPORTO ENERGIA AUDIT ENERGETICHE EELL VALEGGIO 5 ENERGIA AUDIT EN. INTERNE SOLARE TURISMO BANDO SPAPE STUDIO COGENERAZIONE COMBISYSTEMS FORMAZIONE CON ARTIGIANI STUDIO IDROELETTRICO BILANCIO ENBERGIA ENTE CONTRATTO SCUOLE BANDO CALDAIE A LEGNA BANDO SOLARE LSSHP" A 1 1 3 3 1 4 5 5 7 1 3 3 6 6 B C D E PROGETTO BANDO CIPPATO COMUNICAZIONE FORMAZIONE CON ORDINI CIPPATO BELLAVISTA USI TERMICI ATC RESHOT BIOMASSA NEL CANAVESE INQUINAMENTO LUMINOSO CONTROLLO CALDAIE AUTORIZZAZIONE IMPIANTI A: Linea di attività di riferimento B: Progetti già conclusi C: Progetti in conclusione entro 6/2004 D: Progetti in conclusione entro 12/2005 E: Attività continuative A 6 7 7 3 5 5 5 2 2 2 B C D E

Investimento provinciale: circa 4,5 Milioni di Euro Investimenti complessivi: circa 9.8 Milioni di Euro Stima del costo netto minimo per il raggiungimento degli obiettivi di Kyoto: 42 Milioni di Euro nei prossimi 5 anni (calcolati a 10 Euro/ton)

www.provincia.torino.it it/ambiente/energia/ Da Torino a Kyoto;

Progetto VALEGGIO 5 ENERGIA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Potenza Analisi installata: e monitoraggio ca 16 kwp, dei consumi termici ed di elettrici cui 10kWp sulla facciata e 6kWp Realizzazione sul tetto di interventi migliorativi sulla caldaia, Produzione: installazione ca 20.800 di un kwh impianto fotovoltaico e Emissioni attivazione CO 2 evitate: di un piano 6 ton/a di razionalizzazione dei Numero di consumi moduli: 144 elettrici (sostituzione di lampade, adozione Area occupata: 125 m di sistemi di alimentazione 2 elettronica, rifasamento dell impianto) E Realizzazione stato installato di un modifiche sistema nella conduzione monitoraggio dell impianto termico (riduzione degli orari di funzionamento accensione e dell impianto delle volumetrie da riscaldare, gestione (produzione, più razionale potenza, del servizio) rendimento, Risparmio ecc..) di energia termica nella stagione 2002: 50%

Progetto VALEGGIO 5 ENERGIA IMPIANTO FOTOVOLTAICO Potenza Analisi e monitoraggio dei consumi termici ed Particolari installata: ca 16 kwp, di elettrici cui 10kWp sulla facciata e dell impianto 6kWp Realizzazione sul tetto di interventi migliorativi sulla caldaia, Produzione: fotovoltaico installazione ca 20.800 di un kwh impianto fotovoltaico e Emissioni attivazione CO 2 evitate: di un piano 6 ton/a di razionalizzazione dei Numero di consumi moduli: 144 elettrici (sostituzione di lampade, adozione Area occupata: 125 m di sistemi di alimentazione 2 elettronica, rifasamento dell impianto) E Realizzazione stato installato di un modifiche sistema nella conduzione monitoraggio dell impianto termico (riduzione degli orari di funzionamento accensione e dell impianto delle volumetrie da riscaldare, gestione (produzione, più razionale potenza, del servizio) rendimento, Risparmio ecc..) di energia termica nella stagione 2002: 50%

Risultati Risultati ottenuti: ottenuti: Risparmio Risparmio energetico: energetico: 1.585 1.585l/a l/a Risparmio Risparmio energetico: energetico: Quota Quota di di copertura copertura solare: solare: 21 21 % CO CO 2 evitata: 2 evitata: 2.139 2.139 kg/a kg/a 9.465 9.465 kwh/a kwh/a L impianto solare solare termico è parte parte integrante del del progetto di di ristrutturazione della della Cascina Paraccia a Villarbasse. I I collettori solari solari sono sono installati sul sul muro muro esterno del del cortile cortile con con un'inclinazione di di 70. 70. Sono Sono collegati ad ad un un serbatoio di di 2000 2000 litri litri con con un'unità di di produzione istantanea di di acqua acqua calda calda sanitaria. In In estate estate il il sistema fornisce acqua acqua calda calda anche anche alla alla casa casa vicina. vicina.

Indicatore Investimento provinciale Investimento complessivo Percentuale di cofinanziamento Potenza installata Risparmio energetico Emissioni di CO2 evitate Costo netto della CO2 evitata Costo netto dell energia risp. Pn > 350 kw 500.000 Euro 1.300.000 Euro 38,5% 2.880 kw 410 tep/a 1.140 ton/a 438 Euro/ton 1.220 Euro/tep Pn<60 kw 337.000 Euro 817.000 Euro 41,5% 3.050 kw 612 tep/a 1.114 ton/a 272 Euro/ton 552 Euro/tep

Corsi effettuati (Anni 2001-2003) 2003) Progettazione dei sistemi fotovoltaici (4 edizioni) Progettazione sistemi solari termici (8 edizioni) Tecnologie ed innovazioni degli impianti di climatizzazione Eco-compatibilità compatibilità in architettura (1 seminario) Nuovi corsi in programmazione (2003-2004) Corso sulla progettazione di impianti alimentati a biomassa Certificazione edilizia Innovazione tecnologica sull idrogeno Risultati: Circa 1.500 professionisti hanno partecipato alle iniziative della Provincia (tra ingegneri, architetti ed artigiani) Le 23 linee Ottobre di attività 2003: Le del soluzioni PEP di e sostenibilità stato di attuazione energetica: le iniziative a Torino 27 novembre e in Piemonte 2003 e Centro lo stato Congressi dell arte Lingotto: per edilizia sala e impianti Berlino