PONTIFICIUM CONSILIUM DE LEGUM TEXTIBUS. Communicationes VOL. XLII N. 2

Documenti analoghi
ibera n 59 relativa a e Norme circa a raccolta di offerte per necessità partico

Inserimento nel sistema di sostentamento del clero dei sacerdoti Fidei donum

Modifiche della delibera n. 58 in materia di sostentamento del clero e determinazioni conseguenti

La Santa Sede CHIROGRAFO DEL SANTO PADRE FRANCESCO PER L'ISTITUZIONE DELLA PONTIFICIA COMMISSIONE PER LA TUTELA DEI MINORI

La Santa Sede LETTERA APOSTOLICA CAUSAS MATRIMONIALES DEL SANTO PADRE PAOLO VI

INDICE. Parte prima DIRITTO DI DIFESA E PROCESSO CANONICO DI NULLITÀ MATRIMONIALE

NOTIZIARIO DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA. a cura della Segreteria Generale

Statuto della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori

Indice. Introduzione 7 Abbreviazioni e sigle 9

Atto formale di separazione dalla Chiesa cattolica

Dipendenza dalla Santa Sede Articolo 1 Ciascun Ordinariato dipende dalla Congregazione per la Dottrina della

Elementi di Diritto Canonico

Per informazioni: com INDICE. Introduzione 1 SEZIONE TEOLOGICA STRUTTURALE 3

La Santa Sede PAOLO VI LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI MOTU PROPRIO CUM MATRIMONIALIUM CAUSARUM

ARCHIVISTICA ECCLESIASTICA: PROBLEMI, STRUMENTI, LEGISLAZIONE

Lettera Apostolica in forma di Motu Proprio del Sommo Pontefice Francesco con la quale vengono mutate alcune norme del Codice di Diritto Canonico

STATUTO DELLA SEGRETERIA PER LA COMUNICAZIONE. Preambolo

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

DIOCESI DI NOTO STATUTO DEL CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

La Santa Sede CHIUSURA DEL CONCILIO ECUMENICO VATICANO II PAOLO VI GLI ORGANISMI POST-CONCILIARI

Approvazione dell intesa Italia-Santa Sede per il riconoscimento dei titoli accademici pontifici. Il Presidente delle Repubblica

SEPARAZIONE DEI MEMBRI DALL ISTITUTO

DIRITTO ECCLESIASTICO ED.2018

Collegio dei Consultori - Regolamento 2011 REGOLAMENTO DEL COLLEGIO CONSULTORI DELLA DIOCESI DI BERGAMO

La Santa Sede PAPA FRANCESCO STATUTO DELLA SEGRETERIA PER LA COMUNICAZIONE. Preambolo

Decreto Generale del Cardinale Segretario di Stato sulla Caritas Internationalis

INDICE PREMESSA..7 CAPITOLO I STORIA DELL ISTITUTO

ATTI UFFICIALI IN APPLICAZIONE DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO

REGOLAMENTO DEL COLLEGIO DEI CONSULTORI

USCITA DEFINITIVA DALL'ISTITUTO RELIGIOSO DEI PROFESSI DI VOTI PERPETUI

Conferenza Episcopale della Regione Ecclesiastica Lazio Regolamento 19 ottobre 1999 Rivista diocesana di Roma, 1999, pp

DOCUMENTO NORMATIVO FIAC approvato durante la VII Assemblea Roma, 28 aprile 2017

INDICE. pag. PREMESSA ALLA II EDIZIONE PREMESSA ALLA V EDIZIONE INTRODUZIONE

DOCUMENTO NORMATIVO FIAC

Consiglio Pastorale Diocesano. Statuto & Regolamento

A Sua Eccellenza l'onorevole Signore BETTINO CRAXI Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana

Milano, 1 agosto 2017

COSTITUZIONE DEL CONSIGLIO PASTORALE DELL ARCIDIOCESI DI MESSINA LIPARI S. LUCIA DEL MELA DECRETO

Indirizzo di saluto a S. E. Mons. Marcello Semeraro nel 130 genetliaco del Ven.le Servo di Dio Don Antonio Palladino

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia ENTI RELIGIOSI

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione

NOTA sulle competenze della Congregazione per il Clero

DAL CODICE DI DIRITTO CANONICO. Gli Istituti Secolari

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

DIOCESI DI ALESSANDRIA STATUTO

Statuto. dell'agenzia della Santa Sede per la Valutazione e la Promozione della Qualità delle Università e Facoltà Ecclesiastiche

CHIAMATELO! "come ministri della sicurezza e della libertà dei popoli" Foto Da Twitter Giuramento Foto Turbine V

Procura Generale OCD GUIDA PRATICA. SCHEMI

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE INDICE. Parte Prima INTRODUZIONE CAPITOLO I IL DIRITTO E LA GIUSTIZIA NELLA CHIESA

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE GENERALE CAPITOLO I LO «IUS CONNUBII» NEL DECRETO DI GRAZIANO. A. Lo «ius connubii» come principio del sistema matrimoniale..

INDICE. Premessa I. PARTE GENERALE. pag. CAPITOLO I NOZIONI PRELIMINARI E CARATTERI GENERALI 3 di Mario Tedeschi

Determinazioni concernenti le tabelle dei costi e dei servizi dei Tribunali ecclesiastici regionali italiani

MOTU PROPRIO OMNIUM IN MENTEM PER LA MODIFICA DEL CODICE DI DIRITTO CANONICO SULLE QUESTIONI RIGUARDANTI IL DIACONATO E IL MATRIMONIO

PRIMO SEMESTRE. Esercitazioni Seminari

SOMMARIO NOZIONI GENERALI I. IMPORTANZA DELLA PROCLAMAZIONE DELLA SANTITÀ OGGI

LE FONTI DEL DIRITTO VATICANO

PRIMO SEMESTRE. Esercitazioni. 18 ORE PER ATTIVITA INTEGRATIVE E SEMINARIALI Ore di studio individuale settembre 2018

STATUTO DELL' AUTORITÀ DI INFORMAZIONE FINANZIARIA TITOLO I NATURA E FUNZIONI

L'IMPEDIMENTO DELLA PARENTELA SPIRITUALE NELLA CHIESA LATINA E NELLE CHIESE ORIENTALI

COMUNE DI LUNGAVILLA PROVINCIA DI PAVIA

sul ricorso numero di registro generale 9097 del 2012, proposto da:

Problematiche connesse alle cause di nullità del matrimonio Roma 23 maggio 2014

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 16 DICEMBRE

REGOLAMENTO DELLA FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Acquisita l'autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri nella riunione del 14 dicembre 1985;

DECRETO GENERALE Il Sig. Cardinale Tarcisio Bertone, Segretario di Stato di Sua Santità

COLLEGIO DEI CONSULTORI DELLA DIOCESI DI MILANO

STATUTI DEL CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE Approvazione e promulgazione

Giudice Amministrativo

Istruzione della Sacra Congregazione dei Religiosi CUM SANCTISSIMUS

Il diritto metropolitico di spoglio sui vescovi suffraganei

Il Processo di NULLITA MATRIMONIALE. Marco Falvo Dottore in Giurisprudenza

Irc: Concordato e Intesa

CIRO MEZZOGORI VOCAZIONE SACERDOTALE E INCARDINAZIONE NEI MOVIMENTI ECCLESIALI. UNA QUESTIONE APERTA

Introduzione Luigi Sabbarese. Lettera del Presidente del Pontificio Consiglio dei Testi Legislativi... 12

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

DETERMINAZIONE DELL AMMINISTRATORE UNICO N. 33 DEL 26 FEBBRAIO 2019

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC come insegnanti specialisti di religione

Sentenze interessanti N.29/2012 IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Lombardia. (Sezione Seconda) SENTENZA

SGR segretari generali di Roma

XX Anniversario della fondazione del SEMINARIO MAGGIORE Scuola Allievi Cappellani 8 dicembre dicembre 2018

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC

La Santa Sede LETTERA APOSTOLICA IN FORMA DI «MOTU PROPRIO» DEL SOMMO PONTEFICE FRANCESCO VOS ESTIS LUX MUNDI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Delega al Governo per la riforma della magistratura onoraria

"ECCLESIASTICA COMMUNIO" AL PATRIARCA DI BABILONIA DEI CALDEI

Decreto di erezione della Rettoria di S. Maria alla Fonte (detta anche Chiesa Rossa) in Milano

CONSIGLIO PASTORALE DIOCESANO

GIOVANNI GIUDICI VESCOVO DI PAVIA

SOMMARIO. CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI FONDAMENTALI pag. 15. PROFILI GIURISPRUDENZIALI pag. 36

La competenza è del Giudice di Pace, come espressamente stabilito dall art. 7 comma 2 del D. Lgs n. 150/2011.

I laici. Breve approfondimento: la funzione di insegnare e la funzione di santificare

PROCEDURA E REQUISITI PER IL RICONOSCIMENTO DELL IDONEITÀ ALL IRC

Lettera del presidente Luca Mazzinghi. 1 novembre Ai soci ordinari dell Associazione Biblica Italiana

Transcript:

PONTIFICIUM CONSILIUM DE LEGUM TEXTIBUS Communicationes VOL. XLII N. 2 2010

Ex Actis Vont. Comm. CIC Recognoscendo 389 Commercium epistularum cum Secreteria Status habitum quoad iuris redigendum Schema «De Procedura Administrativa» I Lettera di trasmissione alla Segreteria di Stato dello Schema «De Procedura Administrativa» PONTIFICIA COMMISSIO CODICI IURIS CANONICI RECOGNOSCENDO Prot. N. 2718/71 E Civitate Vaticana, die, 30 Novembre 1971 Eminenza Reverendissima, Con lettera del 30 aprile 1971, N. 2567/71, dopo aver riferito all'eminenza Vostra Reverendissima della prima fase dei lavori svolti dalla Pontificia Commissione speciale per la procedura amministrativa, aggiungevo che «la Commissione speciale continuerà i suoi lavori per la preparazione dello schema della legge generale». Tale infatti era l'augusta direttiva del Santo Padre, comunicatami dall'eminenza Vostra Reverendissima con lettera del 4 marzo 1971, N. 1398/71. La Commissione speciale pertanto ha avuto ancora altre due sessioni di lavoro, rispettivamente nei giorni 1-5 luglio 1971 e 4-6 novembre 1971, ed ha approntato lo schema di legge di procedura amministrativa che ora mi onoro di trasmettere all'eminenza Vostra nei fogli qui annessi. Oltre allo schema di legge unisco anche una presentazione generale di detto schema nonché, per documentazione, i processi verbali delle due suddette sessioni di lavoro della Commissione speciale. Qualora il progetto venisse preso in considerazione in vista dell'eventuale pubblicazione della nuova legge, occorrerà studiare la parte espositiva del documento (Motu Proprio?) e le altre modalità necessarie per la promulgazione della legge. Sembra inoltre opportuna e necessaria la consultazione dei Dicasteri della S. Sede e delle Conferenze Episcopali. Sarò pertanto grato all'eminenza Vostra Reverendissima se vorrà farmi

390 Communicationes XLIII (2010) conoscere le auguste disposizioni del Santo Padre su questa materia, pronto a dare ancora la mia modesta collaborazione e quella della Pontificia Commissione per la migliore preparazione del documento. Con sensi di profonda venerazione mi professo dell'eminenza Vostra Reverendissima dev.mo nel Signore PERICLE Card. FELICI (con allegati) A Sua Eminenza Reverendissima Il Signor Cardinale GIOVANNI VLLLOT Segretario di Stato di Sua Santità CITTÀ DEL VATICANO

Ex Actis Vont. Comm. CIC Recognoscendo 391 II Lettera della Segreteria di Stato di approvazione dello schema SEGRETERIA DI STATO N.203966 Dal Vaticano, 13 Aprile 1972 Signor Cardinale, Ho l'onore di riferirmi agli stimati Fogli dell'eminenza Vostra Reverendissima N. 2718/71 e 2768/72, rispettivamente in data 30 novembre 1971 e 2 febbraio scorso, relativi allo schema di legge sulla procedura amministrativa nella Chiesa. Mi è gradito portare a conoscenza dell'eminenza Vostra che il Santo Padre, alla cui considerazione è stato sottoposto il progetto, assieme alla documentazione che lo accompagnava, ha altamente apprezzato i risultati del proficuo e rilevante lavoro, svolto con tanta cura e competenza, e vivamente ringrazia sia Vostra Eminenza sia i suoi solerti collaboratori per l'operosa sollecitudine, la prudenza e la saggezza, con cui è stata portata a termine la preparazione dell'importante documento. Sua Santità La prega, Signor Cardinale, di completare 1'" iter " preliminare, procedendo senz'altro alla consultazione, che Ella ha opportunamente proposto, dei Sacri Dicasteri e delle Conferenze Episcopali. Converrà, altresì, che nel frattempo cotesta Pontificia Commissione pensi a preparare un progetto per la parte espositiva del documento pontificio, col quale la legge sarà promulgata. Considerata la novità e l'importanza della legge stessa, nonché il suo inserimento organico nell'ordinamento canonico, sembrerebbe conveniente che il documento rivestisse la forma di una Costituzione Apostolica.

392 Communicationes XLIII (2010) Compio il dovere, inoltre, di comunicarle, Signor Cardinale, che, dopo aver raccolto il parere di alcuni esperti, il Santo Padre ha disposto che venga portata a conoscenza di Vostra Eminenza qualche considerazione, dai medesimi espressa e consegnata in allegato. Profitto della circostanza per confermarmi con sensi di profondo ossequio di Vostra Eminenza Reverendissima Dev.mo in Domino GIOVANNI Card. VILLOT A Sua Eminenza Reverendissima il Sig. Card. PERICLE FELICI Presidente della Pontificia Commissione per la Revisione del Codice di Diritto Canonico (con allegato)

Ex Actis Vont. Comm. CIC Recognoscendo 393 OSSERVAZIONI DELLA SEGRETERIA DI STATO ALLO SCHEMA DE PROCEDURA ADMINISTRATIVA Allegato al N. 203966 Alcune osservazioni sullo schema di legge riguardante la procedura amministrativa nell'ordinamento canonico 1) Al can. 8 2 è espressamente detto che le norme della nuova legge non si applicano ai decreti emanati dai Superiori o dai Capitoli delle religioni, delle società di cui ai canoni 673-681 del CJC e degli istituti secolari, di diritto pontificio. Ora molte delle contestazioni, relative alla tutela dei diritti nei confronti dell'esercizio dell'autorità nella Chiesa, avvengono oggi proprio nelle comunità religiose od equiparate. Anche se si comprende la necessità che siano bene definiti i canoni che riguardano, nella sua peculiarità, la vita religiosa e in genere consacrata, sembrerebbe, almeno dal punto di vista psicologico, opportuno che si faccia per lo meno un qualche accenno a che la cosa sarà trattata a parte (in precedenti schemi era stato detto che per i religiosi, almeno per gli esenti, le norme di procedura amministrativa dovevano essere stabilite nelle rispettive costituzioni). 2) La complicata casistica delle «petitiones», «recursus» ed «appellationes», coi relativi vari termini perentori ed i vari gradi di giudizio (è richiesta la doppia sentenza conforme anche in questo genere di giudizi) possono dare l'impressione che i processi amministrativi si risolvano solo dopo un notevole periodo di tempo, il chè non sembra troppo confacente ad un governo efficace ed alla tutela anche del prestigio dell'autorità che, salva la giustizia e l'equità, occorre pure salvaguardare. Specialmente negli atti di governo, l'efficacia sembra collegata con la possibilità di attuare rapidamente le decisioni. Si potrebbe, forse, porre riparo, almeno in parte, alle lungaggini della procedura, prevedendo disposizioni, in II grado, analoghe a quelle che sono state recentemente adottate per lè cause matrimoniali col M.P. Causas matrimoniales. 3) Del M.P. Causas matrimoniales è stato adottato il principio che nei tribunali collegiali uno dei giudici possa essere un idoneo diacono o laico (eccetto se il decreto impugnato ha per autore un vescovo). Mentre nel citato M.P. tale possibilità è prevista solo per i giudizi di I grado, nello schema in oggetto non si fa distinzione fra il I e il II grado.

394 Communicationes XLIII (2010) 4) Mentre in qualche schema precedente tra le cause che davano possibilità di ricorso al tribunale amministrativo era indicato l'abuso di potere, tale motivo non viene considerato nello schema definitivamente proposto. 5) Forse potrebbe essere considerata l'opportunità di prevedere l'intervento «ex officio» da parte del promotore di giustizia, configurandosi il caso di un atto amministrativo, lesivo del bene pubblico. 6) Non si vede chiaramente la ragione della norma fissata nel can. 25 3 sulla non applicabilità nei giudizi di fronte ai tribunali amministrativi delle disposizioni del Codice di Diritto Canonico sulla contumacia e la restituzione «in integrum».

Ex Actis Vont. Comm. CIC Recognoscendo 395 III Lettera alla Segreteria di Stato circa la conclusione dell'iter preliminare PONTIFICIA COMMISSIO CODICI IURIS CANONICI RECOGNOSCENDO Prot. N. 2830/72 Signor Cardinale, E Civitate Vaticana, 15 Aprile 1972 Ho ricevuto il Venerato Officio dell'eminenza Vostra, in data 13 aprile 1972, N. 203966, relativo allo schema di legge sulla procedura amministrativa nella Chiesa. Desidero anzitutto ringraziare vivamente il Santo Padre per le benevoli espressioni di apprezzamento per il lavoro compiuto dalla Commissione nella preparazione di questo progetto, assicurando che sarà provveduto quanto prima a completare X iter preliminare, procedendo alla consultazione dei Sacri Dicasteri e delle Conferenze Episcopali. Questa Commissione non mancherà di preparare un progetto per la parte espositiva del documento pontificio, ma, prima di arrivare alla sua redazione completa, sembra opportuno attendere le risposte dei Sacri Dicasteri e delle Conferenze Episcopali. Riguardo alle osservazioni che l'eminenza Vostra si è compiaciuto di trasmettermi, mi premuro di significarle che, da un primo esame, sembra si debba tener conto della prima, di dire cioè espressamente, nel can. 8, che per quanto riguarda i religiosi la materia dei ricorsi amministrativi sarà regolata dal diritto particolare degli Istituti di perfezione. Per le altre, invece, sarà opportuno vagliarle assieme a quelle che perverranno dai Sacri Dicasteri e dalle Conferenze Episcopali, anche perché alcune di esse dovranno essere studiate più profondamente per vedere se veramente convengono alla peculiare natura del processo amministrativo. Profitto della circostanza per confermarmi con sensi di profonda venerazione A Sua Eminenza Reverendissima Il Signor Cardinale GIOVANNI VLLLOT Segretario di Stato di Sua Santità CITTÀ DEL VATICANO dell'eminenza Vostra Reverendissima Dev.mo nel Signore PERICLE Card. FELICI