AL POLI SENZA AUTO 2018

Documenti analoghi
AL POLI SENZA AUTO O IN COMPAGNIA

FESTIVAL DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 2018

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO

Convenzioni per la sharing mobility: l esperienza del Politecnico di Milano

European Mobility Week, settembre 2016

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO. Politecnico di Milano: prime elaborazioni questionario Mobilità 2017

Premio AICA 2018 Categoria 1: «Comunicare la sostenibilità delle città» Alba, 17 novembre 2018

ACCESSIBILITÀ E DIRITTO ALLO STUDIO MOBILITÀ SOSTENIBILE

23 MAGGIO 2018 Giornata inaugurale POLIMI Convegno Polimi4SDGs. Progetti di sostenibilità all università

COME EVOLVE LA MOBILITÀ DEGLI UTENTI DEL POLITECNICO Focus mobilità ciclistica

Il Mobility Management al Politecnico di Milano

Mobility management dell Università degli Studi di Brescia

Politecnico di Milano. Risultati del questionario sugli spostamenti casa-lavoro di dipendenti e studenti Anno 2010

Il Politecnico incontra l assessore alla mobilità del Comune di Milano

Scopri il tuo talento Settimana di orientamento e cultura universitaria Giugno 2012

FONDAZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ED ECOMONDO PREMIO PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE 2017 PROROGA DELLE ADESIONI ENTRO FINE LUGLIO 2017 REGOLAMENTO

STAKEHOLDER DELLA MOBILITÀ E UNIVERSITÀ A CONFRONTO

Relazione annuale sui servizi di welfare in Ateneo anno 2018

Scopri il tuo talento Esperienza di orientamento e cultura universitaria

REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI ECOPATENTE 8 EDIZIONE

REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI ECOPATENTE 9 EDIZIONE

EUROPEAN MOBILITY WEEK 2016

Il Mobility Management Universitario

Gli spostamenti casa-università degli studenti dell Università degli Studi di Pavia

Esperienze di mobilità sostenibile all Università degli Studi di Roma La Sapienza. Dario Castriota Ufficio del Mobility Manager

Indagine sugli spostamenti degli studenti delle università milanesi

Dall Universitàdi Milano Bicocca un nuovo sistema di gestione dei rifiuti per enti e imprese

REGOLAMENTO (modifica del 22/06/07) (integrazioni in neretto/corsivo) CONCORSO A PREMI TI premia

PSCL NELLE UNIVERSITA

AZIONE UNIVERSITARIA POLITECNICO PROMUOVE

Le recenti iniziative del Ministero dell Ambiente a sostegno della mobilità sostenibile

ANNO ACCADEMICO

REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

Uninsubria Smart Mobility: indagine sugli spostamenti casa-università. Elena Maggi

Oggetto : PREMIO Talento LO SPORT PER LO SPORT

La Sharing Mobility all Università degli Studi di Milano

Servizio Tipo materiale Descrizione Dove Procedura di accesso al servizio Tempi e modalità di erogazione Regole quantità durata

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA UNOPIU SPA VIA LITTA POMPEO 9 MILANO DENOMINATO VINCI UN PRODOTTO UNOPIU

PIANO TECNICO DEL CONCORSO A PREMI. "Con Paluani vinci lo strepitoso NERF N-STRIKE MODULUS ********

DECRETO 27 MARZO 1998

Prot. n del 16/07/ [UOR: 54 - Classif. X/4]

Concorso a premi Il Centro estivo dell'anno

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO ART 11, D.P.R. 26 OTTOBRE 2001, N. 430 REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI SCHOLTES GOLF 2012

3 Grand Prix. Best in Show. 3 Grand Prix Gelatissimo Feb Messe Stuttgart. Sabato 15 - Prima Gara

REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI DENOMINATO. Rispondi e Vinci con Immobiliare.it

concorso fotografico terza edizione in uno scatto la mobilità sostenibile

PIANO TECNICO DEL CONCORSO A PREMI. "Con Paluani vinci una giornata al. Motor Ranch VR 46 Riders Academy ********

Mobilità tradizionali e innovative nelle Università italiane

Relazione annuale sui servizi di welfare in Ateneo anno 2017

Collection School - Missione scuola Centro Commerciale Centrolame Dal 16/10/2017 al 25/02/2018

Dal alle 23:59 del inclusi

Benvenuto nel Gioco Trento e Rovereto Play&Go!

REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI DENOMINATO. Film Parade

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO REGOLAMENTO ART. 11 D.P.R. 26 OTTOBRE 2001, 430 CONCORSO A PREMI VALIDA E VINCI

mobilità sostenibile a Latina

CAMPAGNA SALDI INVERNALI Regolamento concorso Move In anche lo shopping dà spettacolo

STRUTTURA NR. PERSONE GIORNI LAVORATIVI GIORNI LAVORATI % di ASSENZA*

Il SERVIZIO MOBILITA di ATENEO

Bando PREMIO LOMBARDIA EFFICIENTE 2010

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO. Artt. 21 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445

62 GRAN PREMIO LOTTERIA Gruppo 1 Circuito UET

XI Edizione Cassino 6/7 Aprile 2017 CONCORSO LETTERARIO. UN AUTORE DA RISCOPRIRE XI EDIZIONE 6/7 Aprile 2017 BANDO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO STATALE G.

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

REGOLAMENTO INTEGRALE DEL CONCORSO A PREMI

Mobilità Elettrica - stato dell'arte e scenario futuro

Dipartimento di Medicina DIMED

GIORNATA DEL MOBILITY MANAGER

REGOLAMENTO DEL CONCORSO A PREMI SEI UNA MAMMA NATURA?

Dal al (inclusi per n.35 giorni)

PERIODO: Dal alle 23:59 del

ELETTRICO È MEGLIO PROGETTAZIONE SOSTENIBILE DELLA MOBILITÀ ELETTRICA CONDIVISA. Stefano Carrese delegato del Rettore per la Mobilità Sostenibile

LE EMISSIONI DI CO2 DEL POLITECNICO DI MILANO PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO PILOTA 2015 E PRIMI RISULTATI DEGLI STUDI DI APPROFONDIMENTO

La proposta di app. 26 aprile 2017

REGOLAMENTO CONCORSO TI PIACE L IDEA?

concorso fotografico terza edizione in uno scatto la mobilità sostenibile

SOGGETTO DELEGATO: Canali & C. S.r.l. Via Degani 1, Reggio Emilia

REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI RIVOLTO ALLE SCUOLE

GIOCHI DI LEONARDO GARA DI INFORMATICA, LOGICA E MATEMATICA

Mobilitaria Tour 2019 Il futuro del bike sharing. 17 settembre 2019 ore 14,30 Palazzo d Accursio BOLOGNA

REGOLAMENTO CONCORSO A PREMI GUSTA I GRANDI CLASSICI VINCI IL MITO DELLE BICI (e-shop 2017)

CONCORSO FOTOGRAFICO CATTURA LA NATURA II edizione

Trento Festival della Green Economy

Gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti dell Università di Pavia

Jojob è la piattaforma leader nel Carpooling Aziendale usata in Italia e Spagna da oltre aziende, che ha tolto oltre auto dalle strade,

Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "Giulio Natta" Servizio Prevenzione e Protezione Dipartimentale. 1. Tipologie di corsi on line

Servizio Tipo materiale Descrizione Dove Procedura di accesso al servizio Tempi e modalità di erogazione Regole quantità durata

REGOLAMENTO TOMBOLA Rigioca con Cassa di Risparmio

Comune di Vaiano. VAI.Sicuro Progetto per una mobilità nuova a Vaiano. 1 febbraio 2018 Sala di Giunta Comunale

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA GIUNTI EDITORE SPA VIA BOLOGNESE 165 FIRENZE DENOMINATO LETTERA D AMORE A LONDRA

DEL CONCORSO A PREMI INDETTO DA LlNDT & SPRUNGLI SPA LARGO EDOARDO BULGHERONI 1 INDUNO OLONA (VA) DENOMINATO FOTOGRAFA IL TUO LINDOR

AZIONE UNIVERSITARIA POLITECNICO PROMUOVE

STAY MOBILE, STAY UP2GO IL CARPOOLING DI COMUNITA

1. Quante risorse economiche sono disponibili Le risorse disponibili ammontano a complessivi ,00.

Prot. n del 16/07/ [UOR: SI Classif. III/12]

Transcript:

AL POLI SENZA AUTO 2018 Raggiungiamo il POLI a piedi, in bici, con mezzi pubblici, in bike/car sharing o condividendo con altri la nostra auto Regolamento di partecipazione AL POLI SENZA AUTO è l iniziativa realizzata dal Politecnico di Milano - Servizio Sostenibilità di Ateneo - in occasione della 17^ edizione della European Mobility Week (16-22 settembre 2018). La campagna europea di informazione e sensibilizzazione è focalizzata quest anno sul tema della multimodalità. Mix and Move! è infatti lo slogan della campagna di comunicazione 2018. L iniziativa politecnica intende favorire l impiego della bicicletta, del trasporto pubblico, dei mezzi elettrici, in sharing mobility per raggiungere l Ateneo, ma è anche aperta a coloro che, per l occasione, condivideranno la propria auto privata con un collega o che sceglieranno di recarsi a piedi durante il percorso da casa al POLI. COME PARTECIPARE AL POLI SENZA AUTO è un iniziativa destinata a tutto il personale docente e tecnico-amministrativo nonché ad assegnisti di ricerca, a dottorandi, specializzandi e a tutti coloro che abbiano un qualsiasi contratto di collaborazione attivo con il Politecnico di Milano e con la sua Fondazione, alla data del 17 settembre 2018. Per partecipare alla manifestazione occorre: 1) Registrarsi online compilando il form presente sul sito web: http://www.campussostenibile.polimi.it/alpolisenzaauto. La registrazione online sarà considerata valida se effettuata da Lunedì 3 settembre fino alle 23.59 di Giovedì 13 settembre 2018.

2) Presentarsi - una volta effettuata la registrazione online in almeno 1 delle 3 giornate di svolgimento dell iniziativa (Lunedì 17, Martedì 18 e Mercoledì 19 Settembre) dalle ore 8.30 alle 10.30, presso una delle portinerie individuate per convalidare la registrazione: a) dichiarando la modalità di trasporto utilizzata (mostrando gli eventuali titoli di viaggio); b) firmando il Registro predisposto. Condizione necessaria per la partecipazione è che, in occasione della SEM, in almeno in uno dei tre giorni, si arrivi presso la propria sede di lavoro/studio: a) con mezzi di trasporto pubblico (ATM, TRENORD, TRENITALIA, ecc.); b) a piedi, da soli o in compagnia, con altro collega o gruppo di colleghi, almeno per un tratto del percorso casa-università; c) in bici/ bike-sharing; d) con mezzo di car sharing; e) in car pooling (condividendo con altri colleghi la propria auto); f) con mezzo elettrico (scooter, auto); g) con mezzo ibrido. INDICAZIONI PER LA REGISTRAZIONE ONLINE È necessario registrarsi online compilando il form presente sul sito web: http://www.campussostenibile.polimi.it/alpolisenzaauto dal 3 settembre fino alle ore 23.59 del 13 settembre 2018. Nel Form saranno richiesti in particolare: - nome e cognome del partecipante; - tipologia collaborazione con l Ateneo; - portineria presso la quale ci si recherà per la registrazione, durante i 3 giorni dell iniziativa; - sette domande specifiche, a risposta obbligatoria, sul tema mobilità sostenibile, per il conferimento dei Punti Sostenibilità, di cui al paragrafo successivo. PUNTI SOSTENIBILITÀ Per premiare un comportamento che si caratterizza come virtuoso nel tempo, e non solo episodico, sarà attribuito un punteggio (Punti Sostenibilità), che si basa sulla autodichiarazione dei singoli partecipanti. Allo scopo, il form di registrazione all iniziativa, prevede la risposta obbligatoria alle seguenti domande: 1. Come ti rechi abitualmente al Politecnico? Trasporto Pubblico A piedi In bici In auto privata endotermica In auto privata elettrica In auto privata ibrida In moto/scooter In moto/scooter elettrico Car sharing

Car pooling Bike sharing In Automobile + Trasporto Pubblico In Bicicletta + Trasporto Pubblico A piedi + Trasporto Pubblico 2. Hai attivo un abbonamento a un servizio di Trasporto Pubblico? Annuale Mensile Settimanale 3. Sei iscritto a un servizio di car-sharing? 4. Sei iscritto a un servizio di bike-sharing? 5. Hai partecipato alla edizione 2017 di Al Poli senza auto? 6. Hai partecipato a una delle edizioni di Bike Challenge? 7. Hai compilato il Questionario sulla Mobilità del personale docente e tecnico amministrativo del Politecnico, edizione 2017? INDICAZIONI PER LA CONVALIDA DELLA REGISTRAZIONE PRESSO LE PORTINERIE I partecipanti dovranno recarsi dalle ore 8.30 alle 10.30, in almeno una delle 3 giornate nelle quali si svolge l iniziativa (Lunedì 17, Martedì 18 e Mercoledì 19 Settembre), presso una delle seguenti portinerie: Sedi Milanesi Sede Città Studi Piazza Leonardo da Vinci 32 (edificio 1)

Via Ampère 2 (edificio 11) Via Golgi 42 (edificio 22) Via Mancinelli 7 (edificio 28) Via Colombo 40 (edificio 32) Sede Bovisa Via La Masa 1 (edificio B23) Via La Masa 34 (edificio B11) Via Lambruschini 4 (edificio BL27) Via Candiani 72 (edificio B2) Via Durando 38 A (edificio B7) Poli territoriali Polo di Como: Via F. Anzani 42 Polo di Cremona: Via Sesto 39 Polo di Lecco: Via Ghislanzoni 22 Polo di Mantova: Piazza D Arco 3 Polo di Piacenza: Via Scalabrini 76 Il singolo partecipante firmerà il registro, presso le portinerie prescelte, avendo cura di osservare le indicazioni di seguito riportate: 1. chi dichiara di aver utilizzato i mezzi di trasporto pubblico (tram, autobus, treno, metro, ecc.) dovrà mostrare il biglietto obliterato di ATM, TRENORD, TRENITALIA, ecc., oppure il proprio abbonamento ai mezzi di trasporto pubblico (settimanale/mensile/annuale); 2. chi dichiara di aver utilizzato servizi di bike/car-sharing dovrà mostrare la documentazione che ne attesta l uso per i giorni dell iniziativa (conferma via e-mail o sms o, in alternativa, il proprio abbonamento al servizio); 3. chi arriva in bici, avrà cura di mostrarla al personale in servizio; 4. chi avrà condiviso la propria automobile privata con colleghi dovrà recarsi, con i compagni di viaggio, per firmare insieme il registro presso la portineria prescelta; 5. chi avrà utilizzato un auto elettrica o ibrida o moto/scooter elettrico dovrà indicare sul registro anche la marca e il modello.

VINCITORI E MONTEPREMI I vincitori saranno 20 e verranno individuati attraverso una modalità che intende premiare non solo la partecipazione all iniziativa 2018 di AL POLI SENZA AUTO ma anche il comportamento che si caratterizza come virtuoso nel corso di tutto l anno. In funzione delle abitudini di mobilità dichiarate nel form di registrazione, ad ogni partecipante verrà assegnato un Punteggio Mobilità Sostenibile (somma dei punti sostenibilità assegnati alle risposte date). La partecipazione, inoltre, se ripetuta in tutte le 3 giornate indicate, aumenta la probabilità di essere estratti (se si partecipa 1 giorno= il nome compare 1 volta, se si partecipa 2 giorni= il nome compare 2 volte, se si partecipa 3 giorni = il nome compare 3 volte). L estrazione dei 20 nominativi di partecipanti tanti quanti sono i premi a disposizione avverrà invitando uno o più volontari tra i presenti alla premiazione, ad estrarre i 20 nominativi da un apposita urna. Se uno stesso nominativo sarà estratto più volte, si procederà ad un'ulteriore estrazione. Il primo premio verrà assegnato a chi possiede il Punteggio Mobilità Sostenibile più alto, e cosi a scalare fino al ventesimo premio. In caso di parità di punteggio, si darà precedenza al primo estratto. Ai 20 vincitori sarà inoltre consegnato l attestato di partecipazione e il riconoscimento di Ambassador della Mobilità Sostenibile al Politecnico di Milano per l anno 2018-2019. La premiazione, preceduta dall estrazione, avrà luogo Mercoledì 19 settembre 2018 alle ore 16.00 presso l Aula Castigliano (Edificio 5, piazza Leonardo da Vinci 32). Il montepremi è costituito da: Primo Premio: Monopattino modello Oxelo Town 9 (offerto da Decathlon Milano Cairoli); Dal Secondo all Ottavo Premio: pubblicazione sul tema mobilità sostenibile ; Dal Nono al Decimo Premio: Ombrello POLISHOP; Dall Undicesimo al Quindicesimo Premio: Tracollina POLISHOP Dal Sedicesimo al Ventesimo Premio: Mug POLISHOP (Pietro Pedeferri Collection). Sarà data inoltre comunicazione dei 20 nominativi estratti attraverso il sito web e i social network del progetto Città Studi Campus Sostenibile. I premi che non dovessero essere ritirati entro i 10 giorni successivi all estrazione andranno a costituire il montepremi della edizione 2019 dell iniziativa. Il Servizio Sostenibilità di Ateneo non è responsabile in alcun modo delle autodichiarazioni dei singoli partecipanti sia in fase di compilazione del form d iscrizione, sia in fase di registrazione presso le portinerie. Informativa privacy L adesione alla presente iniziativa comporta l autorizzazione al trattamento dei dati personali dei partecipanti, con riferimento all ART. 13 DEL GDPR (General Data Protection Regulation) REGOLAMENTO UE N. 679/2016 DEL 27 APRILE 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche

con riguardo al trattamento dei dati personali e nel rispetto della normativa in materia di trattamento dei dati personali A tale scopo La informiamo che i dati da Lei forniti verranno trattati al solo fine di organizzare la partecipazione all'evento al quale si è iscritto. L informativa completa è disponibile al link: http://www.campus-sostenibile.polimi.it/privacy_alpolisenzauto2018 Per informazioni ed eventuali chiarimenti: Servizio Sostenibilità di Ateneo/Mobility Management e-mail: mobility@polimi.it