La Carta dei. Servizio di Distribuzione. del Gas Metano. Funzione>wnminisbatore. Et] Nome: O. Conio. Nome: M. MI netti. Nome: A. Lasagna.

Documenti analoghi
La Carta del Servizio di Distribuzione del Gas Metano

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con Delibera n.11 del

NEWS DALL AUTHORITY (AEEGSI)

LA CARTA DEL SERVIZIO GAS. Revisione del 02/05/16

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

CARTA DEI SERVIZI DELLA DISTRIBUZIONE GAS

ITALIMPIANTI S.R.L. LA CARTA DEL SERVIZIO GAS I DIRITTI DEI CLIENTI

L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI PER GLI UTENTI DEL SERVIZIO ELETTRICO CARTA DEI SERVIZI

Aprile 2006 CARTA DEL SERVIZIO SEMAFORI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio. AEM TORINO Via Bertola, Torino

BACINO 33 Comuni di: Quartu S.E. Quartucciu Monserrato Settimo San Pietro e Sinnai

A.T.I. CONSCOOP SFIRS ITER BANCO DI SARDEGNA ISGAS. BACINO 33 Comune di: Quartu S.E. Quartucciu Monserrato Settimo San Pietro e Sinnai

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Comunicato livelli specifici e generali di qualità Servizio Idrico Integrato

ASPEM Allegato N doc. AG Ed. 01 Servizio gas Carta del Servizio Gas Approvato CdA data 04/04/01 pag. 1/24

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione

Livelli specifici di qualità commerciale del servizio di distribuzione

LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ COMMERCIALE

P. 5

PICENO GAS DISTRIBUZIONE SRL

La presente Carta fissa i principi generali ed i criteri per la prestazione dei servizi da parte della società esercente ai propri clienti.

S E R V I Z I O I D R I C O I N T E G R A T O D I R E G G I O E M I L I A C A R T A D E I S E R V I Z I

Gas Plus Italiana S.r.l. CARTA DEI SERVIZI VENDITA GAS

INDENNIZZI AUTOMATICI

INDICE. I principi fondamentali. l ascolto del cliente. Mezzi di comunicazione con il cliente. Il servizio di teleriscaldamento

Tabella 1 Standard specifici ed indennizzi

CARTA DEL SERVIZIO DI TELERISCALDAMENTO

CARTA DEL SERVIZIO DELIBERA AIT DEL 22/07/2016

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

CARTA SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Carta del Servizio Teleriscaldamento. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il Servizio

Schema della Carta della Qualità del Servizio Idrico

CARTA DEL SERVIZIO IMPIANTI SEMAFORICI. Tutto quello che c è da sapere per utilizzare al meglio il servizio IMPIANTI SEMAFORICI CARTA DEL SERVIZIO

CARTA DEI SERVIZI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

LIVELLI DI QUALITÀ - ANNO 2013

CARTA DEL SERVIZIO ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMUNE DI CATANZARO CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

STANDARD SPECIFICI E GENERALI DI QUALITA DEI SERVIZI DI DISTRIBUZIONE ENERGIA ELETTRICA

GAS METANO ED ENERGIA ELETTRICA (ECCETTO TUTELA SIMILE): LIVELLI DI QUALITA COMMERCIALE E RELATIVI INDENNIZZI AUTOMATICI

Comune di Ternate Provincia di Varese CARTA DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

(Supplemento ordinario n. 235 alla Gazzetta Ufficiale serie generale n. 306 del 31 dicembre 1999) L AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI COMMERCIALI

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Acque

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A.

del Comune di Oggiona con Santo Stefano

Anno 2015 Relazione annuale sui livelli di qualità del servizio erogato da Acque Potabili

Anno 2014 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acque Potabili

pag. 1 Segreteria Tecnico Operativa CONFERENZA DEI SINDACI ATO 2 Lazio Centrale Roma 27 settembre 2018

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

CONSIAG - CARTA DEI SERVIZI

- Comune di Ponderano - Carta dei Servizi

CATALOGO SERVIZI TECNICI DI DISTRIBUZIONE GAS. Rev. 00 del 01/01/17

CARTA DEL SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS. REVISIONE 6 DEL 9 ottobre Emissione Verifica Approvazione Direttore Resp. Qualità Comitato Guida

LIVELLI DI QUALITÀ LIVELLI MINIMI DI QUALITÀ COMMERCIALE DEL SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS E DELL ENERGIA ELETTRICA

Cognome. Nome. Indirizzo. (inserire obbligatoriamente almeno uno dei due recapiti)

Anno 2011 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

LIVELLI DI QUALITA' CONSEGUITI 2016

COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO CARTA DEL SERVIZIO COMMERCIO E LICENZE E SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Edizione

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI 2016 in vigore dal 01/01/2016

Carta del Servizio di Distribuzione del Gas naturale

TABELLA A SERVIZIO IDRICO INTEGRATO - GRIGLIA DEGLI STANDARD Avvio del rapporto contrattuale TIPOLOGIA STANDARD

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

2i RETE GAS S.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/12/2016

LA CARTA DEL SERVIZIO GPL

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

LA CARTA DEL S.I.I. IN VIGORE

Anno 2012 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

mercato tutelato ADEMPIMENTI DELIBERA 164/08 e s.m.i.

2i RETE GAS S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

Tabella 20 Livelli specifici e generali di qualità commerciale riferiti al tempo di messa a disposizione del venditore di dati tecnici

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l.

SERVIZIO DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE IN VIGORE DAL 08 SETTEMBRE 2014

Comune di Casale Cremasco - Vidolasco(CR)

Anno 2013 Relazione annuale sulla qualità del servizio erogato da Acquedotto di Savona

QUALITA CONTRATTUALE DEL SERVIZIO

ENEL RETE GAS S.p.A. G.P. GAS S.r.l.

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

Carta dei Servizi. > Qualità e professionalità

2i Rete Gas Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/05/2018

Cilento Reti gas s.r.l. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

CARTA DEI SERVIZI. ACCESSO: tutte le persone possono accedere ai Servizi senza alcuna Discriminazione;

2i RETE GAS Impianti S.p.A. LISTINO PREZZI in vigore dal 01/01/2019

Servizio Gas Distribuzione

LA CARTA DEI SERVIZI DI TIMENET

Autorità Idrica Toscana. Relazione illustrativa sulla Carta di Qualità dei Servizi di Publiacqua

COMUNE DI VESSALICO PROVINCIA DI IMPERIA. Carta del Servizio Idrico Integrato Acquedotto e fognatura

CARTA DEI SERVIZI. Rev /9

CARTA DEI SERVIZI ANNO 2017

I principi fondamentali

Bilancio di Sostenibilità. dipendenti. azionisti e investitori. ambiente. fornitori istituzioni e comunità. clienti e collettività

CARTA DEI SERVIZI Ufficio Relazioni con il Pubblico ANNO 2017

Transcript:

StzRWlNXJSlRlfllJ S.pA La Carta dei Servizio di Distribuzione del Gas Metano REDATTO CONTROLLATO APPROVATO Nome: A. Lasagna Nome: M. MI netti Nome: O. Conio Funzione: Responsabile Tecnico Funzione: RQA Funzione>wnminisbatore Delegato [RMA: Et] Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina Idi 12

Indice Premessa 3 Validità della Carta 3 Progetto "Sistema Qualità e Gestione Ambientale" 3 1. Principi Fondamentali 4 2 Standard di Qualità del Servizio di Distribuzione Gas 5 2.1 Livelli specifici di qualità 6 2.1.1. Tempo di preventivazione per l'esecuzione di lavori semplici 6 2.1.2. Tempo di esecuzione di lavori semplici 6 2.1.3. Tempo di attivazione della fornitura 6 2.1.4. Tempo per la disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente 6 2.1.5. Tempo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità 6 2.1.6. Appuntamenti personalizzati. Fascia di puntualità.^ 7 2.1.7. Gli indennizzi automatici per mancato rispetto dei livelli specifici di qualità 7 2.2. I livelli generali di qualità 8 2.2.1. Tempo di preventivazione per l'esecuzione di lavori complessi 8 2.2.2. Tempo di esecuzione di lavori complessi 8 2.2.3. Tempo per l'effettuazione della verifica del gruppo di misura 8 2.2.4. Tempo per l'effettuazione della verifica della pressione su richiesta 9 2.2.5. Tempo di risposta motivata a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte 9 2.2.6. Grado di rispetto degli appuntamenti 9 2.2.7. Tempo di arrivo sul luogo di chiamata per pronto intervento 9 3 Accessibilità ai Servizi 10 3.1 Periodo di Apertura al Pubblico degli Sportelli 10 3.2 Informazioni al Cliente 10 3.3 Assistenza in Caso di Sospette Fughe di Gas 10 4 La Tutela 11 5 Valutazione del Grado di Soddisfazione del Cliente 11 Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 2 di 12

Premessa L'ASMT nasce nel 1983 ed ha acquisito nel tempo la gestione dei principali servizi di pubblica utilità: Acqua, Gas, Igiene Ambientale, Farmacie, (una ubicata nel quartiere di San Bernardino ed una all'interno della città Servizio Clienti Oasi), Trasporto degli Alunni delle scuole materna e dell'obbliglo, Accalappiamento Cani e gestione del Canile, in collaborazione con l'enpa (Ente Nazionale Protezione Animali), Manutenzione del Verde Pubblico, gestione della Tariffa Rifiuti e della Sosta a Pagamento, Servizi Cimiteriali, Segnaletica Stradale. L'ASMT viene scissa in tre Società che sono operative dal 1 gennaio 2004: ASMT Servizi Industriali S.p.A., ASMT Servizi non Industriali S.p.A., ASMT Reti S.p.A.. La Carta dei Servizi, predisposta da ASMT in applicazione della direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.01.1994, e nel rispetto delle Delibere dell'autorità per l'energia Elettrica e il Gas, costituisce la dichiarazione di un impegno volto non solo al soddisfacimento dei bisogni dei clienti, ma anche a tenere nella dovuta considerazione altri fattori non meno importanti quali la sicurezza nell'impiego del prodotto, la qualità e l'efficienza della prestazione, il miglioramento continuo dei servizi resi e il rispetto dell'ambiente. La presente Carta Fissa i principi generali ed i criteri per le prestazioni dei servizi ASMT; Stabilisce gli standard di qualità, le caratteristiche dei servizi e della loro realizzazione; Indica precisi riferimenti per l'accesso ai servizi e i tempi della loro realizzazione; Illustra la gestione del rapporto contrattuale; Individua gli strumenti per garantire al Cliente: ca la costante informazione cs la tutela os la valutazione del grado di soddisfacimento oa la copertura assicurativa (servizi post-contatore) oa il rimborso per il mancato rispetto degli impegni La Carta dei Servizi è intesa anche come occasione per rivedere la strategia organizzativa e gestionale dell'azienda, come punto di partenza per un approccio globale alla qualità dei servizi resi, che, coinvolgendo l'intera organizzazione, pone le basi per un generale miglioramento delle prestazioni. Validità della Carta La presente carta dei servizi è soggetta a revisione. Le modifiche saranno tempestivamente comunicate ai Clienti direttamente sulle bollette e attraverso i mezzi di informazione. Progetto "Sistema Qualità e Gestione Ambientale" Nel corso della sua esperienza ASMT si è costantemente impegnata per il miglioramento dei servizi, ottenendo risultati via via crescenti sia sotto il profilo del soddisfacimento delle esigenze dei Clienti, sia sotto quello economico. Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 3 di 12

ASMT ha qiundi introdotto metodologie di gestione in grado di soddisfare i requisiti delle norme ISO 9001 e ISO 14001 nei processi di erogazione e di gestione ambientale dei servizi Gas ed Igiene Ambientale. L'obiettivo del Sistema Qualità e Ambiente è quello di realizzare in ASMT tutti i processi necessari per garantire un servizio efficace, dalla fase di ricerca di mercato, tesa alla "soddisfazione del cliente", fino alla realizzazione del servizio stesso. Inoltre ha il compito di cercare tutte le possibili occasioni di dialogo con i Clienti per conoscere il loro giudizio riguardo la qualità del servizio reso. Periodicamente, infatti, sono effettuate rilevazioni campionarie mediante questionari o interviste telefoniche che rappresentano uno dei riferimenti principali per la definizione dei progetti di miglioramento. ASMT fornisce ai Clienti un'informazione chiara e compieta sull'erogazione dei servizi per favorire la partecipazione e la trasparenza. L'Ufficio Comunicazione promuove campagne di informazione e sensibilizzazione e divulga periodicamente i dati di maggiore interesse ambientale e contrattuale. ASMT si impegna a redigere un rapporto sulla qualità del servizio e sulia valutazione del grado di soddisfazione del Cliente che viene trasmesso alle Autorità competenti e reso disponibile per le Associazioni dei Consumatori. 1. Principi Fondamentali Eguaglianza L'erogazione dei servizi è ispirata al principio di eguaglianza. Imparzialità L'ASMT si impegna a garantire la parità di trattamento a tutti i clienti. Continuità II cliente ha diritto alla continuità del servizio. In caso di interruzioni programmate ha diritto ad una informazione preventiva sui tempi e sulle motivazioni del disservizio. Partecipazione II cliente ha diritto di conoscere i programmi aziendali e le motivazioni che li hanno determinati. Il cliente ha diritto di partecipare alla vita aziendale formulando suggerimenti mediante memorie, osservazioni e reclami. Efficienza ed Efficacia L'ASMT lavora per raggiungere obiettivi di efficienza ed efficacia nell'erogazione dei servizi. La politica aziendale della Qualità è finalizzata al miglioramento continuo delle prestazioni. Gentilezza e Cortesia II cliente ha diritto ad un rapporto con i dipendenti ASMT basato sulla gentilezza e sulla cortesia. Chiarezza e Comprensibilità dei Messaggi II cliente ha diritto di conoscere in modo analitico e approfondito i contenuti dei rapporti di carattere economico che lo riguardano. Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 4 di 12

Condizioni Principali di Fornitura Le condizioni principali sono quelle stabilite nel Contratto di Vettoriamento gas su reti di distribuzione locale. 2 Standard di Qualità del Servizio di Distribuzione Gas ASMT persegue una politica volta a fornire un servizio continuo, regolare e senza interruzioni. Continuità e regolarità dell'erogazione dei servizi discendono da scelte tecniche ed organizzative. È garantita una pressione di erogazione tale da evitare qualsiasi pericolo di spegnimento della fiamma. Il valore di pressione a cui viene fornito il gas metano per utenze civili è quello previsto dalla vigente normativa, compreso tra 17 mbar e 25 mbar; il potere calorifico superiore di riferimento è pari a 9.200 kcal/sm3 con una tolleranza del 5%. Il valore effettivo del potere calorifico superiore viene certificato dal fornitore con frequenza mensile. Per le utenze allacciate su reti in bassa pressione, la garanzia che la pressione di utilizzo rimanga stabile è assicurata da un'apparecchiatura denominata riduttore/stabilizzatore di pressione. La mancanza del servizio può essere imputabile solo ad eventi di forza maggiore, a guasti o a manutenzioni necessarie per il corretto funzionamento degli impianti utilizzati e per la garanzia di qualità e di sicurezza del servizio. In questi casi vengono fornite adeguate e tempestive informazioni alla clientela, e comunque l'asmt si impegna, qualora ciò si dovesse verifìcare, a limitare al minimo necessario i tempi di disservizio, sempre compatibilmente con i problemi tecnici insorti. Le scelte di cui sopra sono state avvalorate dalle direttive emanate dall'autorità nelle quali vengono definiti gli indicatori e gli obblighi relativi al servizio di distribuzione del gas metano. I presupposti che hanno dato origine a tali direttive sono molteplici: os la sicurezza del servizio intesa come salvaguardia fìsica delle persone e delle cose; cs il miglioramento della continuità del servizio ai fini della sicurezza e dell'efficienza del servizio stesso; ca il contenimento della dispersione del gas in atmosfera al fine della tutela ambientale e del rispetto degli accordi del protocollo di Kyoto. Il funzionamento degli impianti primari e delle reti è monitorato e regolato tramite un sistema di telecontrollo e telecomando attivo 24 ore su 24. ASMT dispone, per tutto il territorio servito, di squadre operative per il pronto intervento attive 24 ore su 24 tutti i giorni deiranno per casi di guasti o di disfunzioni che possono generare situazioni di pericolo o rischio di danni. Al servizio di Pronto Intervento è affiancato, nelle fasce orarie non lavorative, il servizio di reperibilità. Tali servizi sono attivati direttamente dal Cliente attraverso un numero verde di "Pronto intervento gas" presidiato 24 ore su 24. I tempi di prestazione di seguito indicati sono considerarti al netto del tempo necessario al rilascio di autorizzazioni o permessi da parte di terzi, alla predisposizione di opere edili a carico del cliente finale. Nel caso in cui insorgano difficoltà a rispettare le scadenze garantite o già comunicate per cause di forza maggiore, ASMT comunica tempestivamente il nuovo termine. I tempi di prestazione sono intesi in giorni lavorativi, ad eccezione per quanto previsto al punto 2.1.5 Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 5 di 12

2.1 Livelli specifici di qualità 2.1.1. Tempo di preventivazione per l'esecuzione di lavori semplici È il tempo intercorrente tra la data di ricevimento della richiesta di preventivo e la data di comunicazione del preventivo stesso. Tempo massimo: 15 giorni per gruppi di misura fino alla classe G 25 15 giorni per gruppi di misura dalla classe G 40 2.1.2. Tempo di esecuzione di lavori semplici È il tempo intercorrente tra la data della richiesta di esecuzione del lavoro e la data di completamento del lavoro stesso. Tempo massimo : 10 giorni per gruppi di misura fino alla classe G 25 15 giorni per gruppi di misura dalla classe G 40 2.1.3. Tempo di attivazione della fornitura È il tempo intercorrente fra la data della richiesta da parte del venditore e la data di attivazione della fornitura. Nel caso di richieste di attivazione della fornitura per via telefonica o telematica, il tempo per l'attivazione della fornitura decorre dalla data di inserimento della richiesta nel sistema informativo di ASMT. Tempo massimo per attivazione: 10 giorni per gruppi di misura fino alla classe G 25 15 giorni per gruppi di misura dalla classe G 40 2.1.4. Tempo per la disattivazione della fornitura su richiesta del Cliente È il tempo intercorrente tra la data di richiesta di disattivazione della fornitura su richiesta del venditore e la data di disattivazione della fornitura stessa. Tempo massimo: 5 giorni per gruppi di misura fino alla classe G 25 7 giorni per gruppi di misura dalla classe G 40 2.1.5. Tempo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità È il tempo, misurato in giorni feriali, intercorrente dal momento dlla richiesta formale da parte della società di vendita ad ASMT e la data di riattivazione della fornitura. Tempo massimo: 2 giorni feriali per tutti i gruppi dì misura Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 6 di 12

2.1.6. Appuntamenti personalizzati. Fascia di puntualità ASMT provvedere, su richiesta della società di vendita, a fissare gii appuntamenti in un giorno da concordare con il cliente nelle fasce di tempo (mattino o pomeriggio) di seguito indicate per le seguenti prestazioni: a) esecuzione di lavori semplici: 3 ore b) attivazione della fonitura: 3 ore e) disattivazione della fornitura a richiesta: 3 ore d) riattivazione della fornitura per morosità: 3 ore 2.1.7. Gli indennizzi automatici per mancato rispetto dei livelli specifici di qualità A fronte del mancato rispetto da parte di ASMT dei livelli specifici di qualità, riportati nella tabella 1 è previsto automaticamente un indennizzo nella misura riportata in tabella 2. Gli indennizzi sono corrisposti mediante rimessa diretta alla società di vendita, entro novanta giorni dalla scadenza del tempo massimo per l'esecuzione della prestazione richiesta, ovvero entro novanta giorni solari dalla data dell'appuntamento personalizzato. In caso di mancata corresponsione dell'indennizzo automatico nei termini previsti, l'indennizzo verrà corrisposto con le maggiorazioni previste dalle vigenti deliberazioni dell'autorità. Gli indicatori ed i livelli di qualità soggetti a rimborso potranno essere modificati da provvedimenti emanati dalle competenti Autorità. L'indennizzo non è dovuto nei seguenti casi : a) qualora il mancato rispetto dei livelli specifici sia dipeso da cause di forza maggiore o da fatto imputabile alla società di vendita. Tabella 1: Livelli specifici di qualità Commerciale Utenti con gruppo di misura fino alla classe G 25 Utenti con gruppo di misura dalla classe G 40 Tempo massimo di preventivazione per l'esecuzione di lavori semplici Tempo massimo di esecuzione di lavori semplici Tempo massimo di attivazione della fornitura Tempo massimo di disattivazione della fornitura su richiesta dell'utente Tempo massimo di riattivazione della fornitura in seguito a sospensione per morosità Fascia massima di puntualità per appuntamenti personalizzati 15 giorni lavorativi 10 giorni lavorativi 10 giorni lavorativi 5 giorni lavorativi 2 giorni feriali 2 ore 15 giorni lavorativi 15 giorni lavorativi 15 giorni lavorativi 7 giorni lavorativi 2 giorni feriali 2 ore Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 7 di 12

Tabella 2: Indennizzi automatici Livello specifico Utenti con gruppo di misura fino alla classe G6 Utenti con gruppo di misura fino dalla classe G1O alla classe G25 Utenti con gruppo di misura fino dalla classe G40 Mancato rispetto del tempo massimo di preventivazione per l'esecuzione di 30,00 60,00 120,00 lavori semplici. Mancato rispetto del tempo massimo di esecuzione di lavori semplici. 30,00 60,00 120,00 Mancato rispetto del tempo massimo di attivazione della fornitura. 30,00 60,00 120,00 Mancato rispetto del tempo massimo di disattivazione della fornitura su 30,00 60,00 120,00 richiesta del cliente. Mancato rispetto del tempo massimo di riattivazione della fornitura in seguito a 30,00 60,00 120,00 sospensione per morosità. Mancato rispetto della fascia di puntualità per appuntamenti 30,00 60,00 120,00 personalizzati. 2.2. I livelli generali di qualità 2.2.1. Tempo di preventivazione per l'esecuzione di lavori complessi È il tempo che intercorre tra la data di ricevimento della richiesta di preventivo e la data di comunicazione del preventivo stesso. L'ASMT non è tenuto a predisporre e a comunicare al Cliente il preventivo nel caso in cui il punto di consegna non sia ubicato su strade, piazze o altro luogo di passaggio, dove già esistono le condotte. Tempo massimo: 40 giorni 2.2.2. Tempo di esecuzione di lavori complessi È il tempo intercorrente tra la data della richiesta di esecuzione del lavoro e la data di completamento del lavoro stesso. Tempo massimo: 60 giorni 2.2.3. Tempo per l'effettuazione della verifica del gruppo di misura ASMT, a seguito di formale richiesta della società di vendita, provvede ad effettuare la verifica del corretto funzionamento del gruppo di misura. Il tempo per l'effettuazione della verifica è quello intercorrente dal giorno di ricevimento della conferma di richiesta di verifica del gruppo di misura e la data di comunicazione dell'esito della verifica. La comunicazione dell'esito della verifica avviene tramite invio di una lettera. Tempo massimo: IO giorni Nel caso in cui, ai fini dell'effettuazione della verifica sia necessario inviare il gruppo di misura presso laboratori qualificati, l'asmt invia alla società di vendita, entro 10 giorni lavorativi dal Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 8 di 12

ricevimento della richiesta, una comunicazione scritta dalla quale risultano il nominativo della persona responsabile della verifica ed i tempi previsti per l'effettuazione della stessa. Se dalla verifica si evidenza il corretto funzionamento del gruppo di misura, viene addebitato alla società di vendita un importo forfettario calcolato in modo da coprire i costi del controllo stesso. 2.2.4. Tempo per l'effettuazione della verifica della pressione su richiesta ASMT provvede regolarmente al controllo delle pressioni di fondo rete per consentire una regolare erogazione del gas alla ptressione necessaria al funzionamento degli apparecchi dei clienti finali. Su richiesta della società di vendita, anche telefonica, viene effettuato il controllo della pressione in prossimità deel misuratore di cconsumo. Entro il tempo massimo, sotto evidenziato, dalla conferma di richiesta verrà data comunicazione dell'esito della verifica.il Cliente può richiedere per iscritto all'esercente la verifica del livello di pressione di fornitura. Tempo massimo: 10 giorni Qualora i valori registrati siano diversi da quelli garantiti, i costi del controllo sono a carico dell'amt, che provvede a rimuovere con tempestività le cause del disservizio. Nel caso in cui, ai fini dell'effettuazione della verifica sia necessario installare idonei apparecchi di registrazione, l'asmt invia, entro 10 giorni lavorativi dal ricevimento della richiesta, alila società di vendita una comunicazione scritta dalla quale risultano il nominativo della persona responsabile della verifica ed i tempi previsti per l'effettuazione della stessa. Nel caso in cui dal controllo risultano valori corretti, verrà addebitato alla società di vendita un importo tale da coprire i costi di controllo. 2.2.5. Tempo di risposta motivata a reclami scritti o a richieste di informazioni scritte È il tempo intercorrente tra la data di ricevimento del reclamo o della richiesta di informazioni e la data di invio della risposta motivata, quale risultante dal protocollo dell'esercente o dalla ricevuta del fax o di altro strumento telematico. Tempo massimo: 20 giorni lavorativi 2.2.6. Grado di rispetto degli appuntamenti All'interno della fascia massima di puntualità, definita in tre ore giornaliere, può essere concordato un appuntamento per effettuare un sopralluogo o un intervento ai fini dell'esecuzione delle prestazioni soggette a livelli generali e specifici di qualità. Al momento di concordare un appuntamento, l'asmt fissa l'ora di inizio e di fine della fascia di puntualità per l'appuntamento, nel rispetto della fascia massima, impegnandosi a presentarsi nel luogo e nel periodo concordato. 2.2.7. Tempo di arrivo sul luogo di chiamata per pronto intervento. È il tempo intercorrente tra l'inizio della chiamata telefonica per pronto intervento e l'arrivo sul luogo di chiamata del personale incaricato dall'asmt per il pronto intervento. Tempo massimo: 60 minuti. Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 9 di 12

3 Accessibilità ai Servizi 3.1 Periodo di Apertura al Pubblico degli Sportelli L'Ufficio Servizio Clienti Distribuzione Gas ASMT - Strada Statale 35 dei Giovi N 42 - segue seguente orario di apertura : Giorni della settimana Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Mattino 8,30-12,15 8,30-12,15 8,30-12,15 8,30-12,15 8,30-12,15 Pomeriggio 14,00-15,00 = 14,00-15,00 = Presso gli sportelli aziendali è possibile effettuare, nei giorni e negli orari indicati, tutte le operazioni riportate nell'allegato N 1. "Informazioni Utili". I recapiti di ASMT sono i seguenti: Descrizione recapito Numero telefonico Presidenza - Direzione - Uffici Amministrativi 0131-872700 Cali Center Segnalazione Guasti Fax Sito Internet E-mail Gas 0131-872745 800 753 001 0131-872799 www.asmt.it asmt(53asmt.it 3.2 Informazioni al Cliente Per garantire al Cliente la costante informazione sulle procedure e iniziative che possono interessarlo sono utilizzati i seguenti strumenti: Telefono Uffici Aziendali Corrispondenza e Posta elettronica - Modalità di richiesta delle Tutte le informazioni che si possono prestazioni necessaria; e documentazione - Stato avanzamento delle pratiche. ottenere per telefono relative a: - livelli specifici di qualità; - fasce di puntualità; più quelle Tutte le informazioni che si possono ottenere per telefono e presso gli Uffici Aziendali. - indennizzi automatici. 3.3 Assistenza in Caso di Sospette Fughe di Gas In caso di sospetto di fughe gas, il Cliente può rivolgersi al Servizio Reperibilità - Pronto Intervento al numero verde 800 753 001. Edizione 1 de! 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 10 di 12

4 La Tutela Le violazioni ai principi della presente Carta possono essere denunciate al Servizio Qualità Ambiente di ASMT verbalmente, per iscritto via fax, telefonicamente o con e_mail {Servizio Qualità Ambiente - Strada Statale 35 dei Giovi, 42 - tei. 0131/872700 - fax 0131/872799 - e- mail: asmt@asmt.it). Al momento della presentazione del reclamo, il Cliente deve fornire tutti gli estremi in suo possesso (nome dell'incaricato che aveva seguito la pratica, eventuali fotocopie della medesima etc.) relativamente a quanto si ritiene oggetto di violazione, affinchè il Servizio possa provvedere ad una ricostruzione dell'iter seguito. ASMT si attiva tempestivamente per la risoluzione della problematica e risponde al cliente entro 20 giorni lavorativi intercorrenti dalla data di ricevimento del reclamo. 5 Valutazione del Grado di Soddisfazione del Cliente L'ASMT cerca di avvalersi di tutte le possibili occasioni di dialogo con il Cliente per conoscere il suo giudizio riguardo la qualità del servizio reso, e per poterne tenere conto. Periodicamente sono effettuate rilevazioni campionarie mediante questionari o interviste telefoniche. Tali rilevazioni rappresentano uno dei riferimenti principali per la definizione dei progetti di miglioramento. ASMT si impegna a redigere un rapporto sulla qualità del servizio e sulla valutazione del grado di soddisfazione del Cliente. Tale rapporto sarà trasmesso alle Autorità competenti e reso disponibile per le Associazioni dei consumatori. Il Cliente può fornire i propri suggerimenti e le proprie idee per un servizio migliore, per iscritto o verbalmente presso gli uffici aziendali. Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 11 di 12

ALLEGATO 1 - INFORMAZIONI UTILI OPERAZIONE DA A CHI ORARIO DI APERTURA TELEFONO - FAX EFFETTUARE RIVOLGERSI Centralino Tutti i giorni dalle i ì,30 alle 12,30 e Tei. 0131.872700 dalle 14,0C alle 17,30 Segnalazione Reperibilità 24 ore su 24-365 giorni l'anno Numero verde 800 753 001 situazione di Pronto intervento emergenza Richiesta prestazioni Uffici Aziendali, Da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle Tei. 0131.872700 telefono o posta ore 12,15 Fax 0131.872799 elettronica Lunedi e Mercoledì anche dalle ore E-mail: 14,00 alle ore 15,00 ufficio.commercialetaiasmt.it Richiesta Uffici Aziendali, Da lunedi a venerdì dalle ore 8,30 alle Tei. 0131.872700 informazioni telefono o posta ore 12,15 Fax 0131.872799 specifiche elettronica Lunedì e Mercoledì anche dalle ore E-mail: Richiesta verifica Uffici Aziendali 14,00 alle Da iunedi ore 15,00 a venerdì dalle ore 8,30 alle ufticio.commerciale@asmt.it Tei. 0131.872772 funzionalità contatore ore 12,15 Fax 0131.872799 Lunedì e Mercoledì anche dalle ore E-mail: 14,00 alle ore 15,00 ufficio, commercialefaiasmt.it Richiesta verifica Uffici Aziendali Da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle Tei, 0131.872772 pressione di fornitura ore 12,15 Fax 0131.872799 Lunedì e Mercoledì anche dalle ore E-mail: 14,00 alle ore 15,00 ufficio, commerci aleiaasmt.it Denuncia violazione Servizio Qualità Da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle Tei. 0131.872700 carta dei servizi Ambiente ore 12,30 e dalle 14, 00 alle 17,30 Fax 0131.872799 F-rnail: asmt(5)asmt.it Reclami, richiesta Uffici Aziendali Da lunedì a venerdì dalle ore 8,30 alle Tei. 0131.872700 informazioni, ore 12,15 Fax 0131.872799 suggerimenti Lunedì e Mercoled anche dalle ore E-mail: 14,00 alle ore 15,00 ufficio.commerciale(5iasmt.it Edizione 1 del 01/01/2004 Revisione 2 del 1 aprile 2009 Pagina 12 di 12